Pontastacus leptodactylus

Documenti analoghi
Procambarus virginalis

Integrated Management to 2020 LIFE IP GESTIRE 2020 Nature

N Nature Integrated Management to 2020 LIFE IP GESTIRE 2020

Integrated Management to 2020 LIFE IP GESTIRE 2020 Nature

IL GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA: UN CROSTACEO ESOTICO CHE STA COLONIZZANDO LE ACQUE DOLCI ITALIANE

Diffusione del Gambero Rosso (P Clarkii) esperienze del Consorzio di Bonifica Emilia Centrale. Dott. Aronne Ruffini

La conservazione del gambero di fiume autoctono Austropotamobius pallipes nel Parco del Monte Barro e nei territori limitrofi

Integrated Management to 2020 LIFE IP GESTIRE 2020 Nature

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

Il Gambero della LOUISIANA ( Procambarus clarkii )

Az. E.4 Map of the restocking areas for ICS and risk areas for NICS

ALIENI TRA NOI gli animali esotici che hanno trasformato la fauna italiana

PROGETTO LIFE 14/NAT/IT/ SilIFFe. Indice di funzionalità fluviale come strumento di pianificazione dell'ecosistema Sile

Nuova tassonomia dei gamberi di fiume italiani e metodologie innovative di contrasto del gambero rosso con relative note per l uso per i pubblici

Procambarus clarkii nel Lago di Massaciuccoli (Toscana Nord Occidentale) e sua diffusione nel comprensorio di bonifica della Versilia

Rana toro americana Lithobates (Rana) catesbeianus (Shaw, 1802)

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco

Integrated Management to 2020 LIFE IP GESTIRE 2020 Nature

Verifica dei popolamenti ittici presenti a valle e a monte della scala di risalita adiacente alla diga di Volta Scirocco (fiume Reno)

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

MINACCIA PER GAMBERO ROSSO BIODIVERSITÀ GAMBERI NATIVI SALUTE UMANA DELLA LOUISIANA ITAG SPILIMBERGO 23 & 30 settembre 2013

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Integrated Management to 2020 LIFE IP GESTIRE 2020 Nature

LIFE10 NAT/IT/ RARITY

Gestione dei popolamenti ittici selvatici

Specie aliene di Crostacei d acqua dolce in Italia: ipotesi di gestione

Threskiornis aethiopicus

Il gambero di fiume presenza in FVG & produzione di giovanili per ripopolamento

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO

Integrated Management to 2020 LIFE IP GESTIRE 2020 Nature Distribuzione specie

Il monitoraggio della fauna ittica nei laghi: obbligatorio o anche utile?

Giacinto d acqua Eichhornia crassipes (Mart.) Solms

Millefoglio americano Myriophyllum aquaticum (Vell.) Verd.

Piano di controllo e gestione delle specie esotiche di testuggini palustri.

Affrontare il problema del gambero invasivo: il ruolo della cittadinanza e delle attività produttive

Il progetto LIFE+ Rarity

Conservation and Recovery of Austropotamobius pallipes in Italian Natura2000 Sites

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

LIFE 14/NAT/IT/000809

Il gambero di fiume autoctono Austropotamobius pallipes Tignale (Bs) 7 aprile 2017

Ecologia, comportamento e gestione di popolamenti animali

INTERVENTI DI CONTENIMENTO DI SPECIE ITTICHE ALLOCTONE IN ALCUNE STAZIONI DEL TERRITORIO DELL ENTE PARCHI EMILIA OCCIDENTALE

esempio di approccio integrato alla gestione del problema NICS

Cariplo SPECIES PER AQUAM

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

Specie aliene: ospiti indesiderati. Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia

COMUNE DI BRUGHERIO. Provincia di Monza e della Brianza REGOLAMENTO COMUNALE

CONSERVATION AND BREEDING OF ITALIAN COBICE ENDEMIC STURGEON COBICE PROGETTO LIFE 04NAT/IT/000126

GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA

Dighe ed ecologia delle acque

Le testuggini palustri, Emys orbicularis e Trachemys scripta. Vincenzo Ferri

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

Integrated Management to 2020 LIFE IP GESTIRE 2020 Nature

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

Indicatore Trofico Fiumi

IL PROGETTO LIFE IP GESTIRE 2020 IL RUOLO DELLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA IN LOMBARDIA

Il gambero della Louisiana (Procambarus clarkii) : una specie invasiva alla conquista del Piemonte

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Attività di progetto del Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Firenze

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Lithobates catesbeianus

La gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua: Aspetti colturali, ambientali ed opportunità di valorizzazione

Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta

Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento

Il GAMBERO ROSSO della LOUISIANA

I macroinvertebrati dei laghi - 1

Scardola (Scardinius erythrophthalmus)

PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Pesca. Gestione del gambero rosso in provincia di Venezia

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali

Presupposti, obiettivi e primi risultati del progetto

Porracchia a grandi fiori Ludwigia grandiflora (Michx.) Greuter & Burdet

LIFE10 NAT/IT/ PROTOCOLLI DI RISPOSTA RAPIDA IN SEGUITO A SEGNALAZIONI DI PRESENZA DI PROCAMBARUS CLARKII

Situazione della Vespa velutina in Italia. Marco Porporato Università di Torino DISAFA Osservatorio di Apicoltura

Fauna ittica e continuità fluviale nel reticolo idrografico della Città Metropolitana di Torino

Hydrocotyle ranunculoides

ALLEGATO. del REGOLAMENTO DELEGATO (UE).../... DELLA COMMISSIONE

Nature. Distribuzione specie (celle 10x10 km) c. Nome comune: IT: non esiste; US: big-headed ant; AUS: coastal brown ant

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera Royle

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D

Integrated Management to 2020 LIFE IP GESTIRE 2020 Nature

BiOS. Biodiversità Orobica in Valle Seriana. Centro Studi Biologia e Ambiente snc Antonella Anzani Alessandro Marieni

Integrated Management to 2020 LIFE IP GESTIRE 2020 Nature

Nature. Distribuzione specie. c. Nome comune: IT: zanzara tigre; ENG: asian tiger mosquito; forest day mosquito

Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca

Heracleum persicum, H. sosnowskyi

GUARDIA COSTIERA ATTIVITA DI CONTROLLO DELLA PESCA MARITTIMA

La biodiversità del Lazio. Le principali specie rare e minacciate e le specie aliene

MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO)

INDICE. Bacino del Livenza I

N Nature Integrated Management to 2020 a. Taxon: Mammalia (Classe), Sciuridae (Famiglia)

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

La situazione in Friuli Venezia Giulia

Test di tossicità su Daphnia. Saggi su consumatori primari (acque dolci)

STUDIO SUL DECLINO DELLA LEPRE IN PROVINCIA DI PIACENZA (primi risultati)

FORMAZIONE RARITY DI DOCENTI DELLA SCUOLA

Transcript:

Pontastacus leptodactylus ature Distribuzione specie Gestione Facilità gestione/eradicazione La specie è localizzata, con distribuzione ancora contenuta. È segnalato in Provincia di Milano, con distribuzione centroorientale nella provincia Potenziale gravità impatti Impatti Gravità impatti in Lombardia 1. DESCRIZIOE SPECIE a. Taxon. Classe: Malacostraci; Famiglia: Decapodi. b. ome scientifico. Pontastacus leptodactylus c. ome comune. IT: Gambero turco d. Area geografica d origine. La specie risulta nativa in: A, AZE, BLR, BIH, BG, HR, GEO, GR, H, IR, ISR, KAZ, KGZ, MDA, RO, RU, SCG, SK, TUR, TKM, UA. e. Habitat d origine e risorse. La specie vive sia in habitat lotici sia lentici, a substrati duri o morbidi, ed è tollerante a cambiamenti di temperatura significativi (fino a circa 25 C), a basse concentrazioni di ossigeno e ad elevate condizioni di torbidità. Questo gambero è presente anche in acque salmastre: popola infatti gli estuari a bassa salinità. La specie è onnivora ma mostra preferenze alimentari per il macrobenthos. f. Morfologia e possibili specie simili in Italia o nazioni confinanti. Il Gambero turco ha dorso di colorazione variabile da verde oliva a bruno-giallastro o rossastro e presenta colori più chiari sul ventre. La lunghezza media è di circa 12-15 cm ma la specie raggiunge 30 cm di lunghezza. Il rostro è lungo e con bordi quasi paralleli; il suo apice si presenta appuntito e prominente con cresta mediana dentellata, i tubercoli laterali sono evidenti. Il carapace è tubercolato e spinoso lateralmente, ha due paia di creste post-orbitali ben sviluppate, con spine evidenti. Le chele sono ben sviluppate e tubercolate, sottili e dritte, a margine interno liscio. Esso presenta una superficiale LIFE14 IPE IT 018GESTIRE2020 - ature -

ature somiglianza con Austropotamobius pallipes, da cui differisce principalmente per la morfologia del rostro e delle chele. La specie è onnivora, ma sembra prediligere lo zoobenthos. I pesci di piccole dimensioni e gli avannotti costituiscono una componente importante della dieta insieme a alghe, macrofite e detrito vegetale. g. Riproduzione e ciclo vitale. Il gambero turco presenta una crescita rapida e una capacità riproduttiva abbastanza elevata (210-528 uova per femmina); la maturità sessuale è raggiunta a 3-4 anni. Le uova vengono trattenute dalla femmina mediante i pleopodi. Da esse nascono giovani esemplari con struttura già analoga all adulto. L accrescimento avviene tramite mute successive e la taglia adulta viene raggiunta in 3-4 mesi. h. L'organismo richiede un'altra specie per fasi critiche nel suo ciclo vitale come la crescita (ad esempio simbionti di radici), la riproduzione (ad esempio impollinatori, incubatori di uova), la diffusione (ad esempio dispersori di semi) e la trasmissione (per esempio vettori)? o i. Specie in Regolamento 1143/2014? o 2. DISTRIBUZIOE a. Presenza attuale in Europa. Oltre all'areale originario la specie risulta introdotta in: B, CZ, DK, FI, F, D, I, LT, LV, E, PL, CH, GB. b. Presenza attuale in Lombardia. In Lombardia, la specie è localizzata, con distribuzione ancora contenuta. È segnalato in Provincia di Milano, con distribuzione centro-orientale nella provincia. c. Presenza attuale in regioni confinanti con la Lombardia. la specie è stata rinvenuta in Piemonte nell'alessandrino e nel Vercellese; è stato segnalato in un laghetto di pesca sportiva in Emilia Romagna (le segnalazioni devono essere verificate). d. Presenza attuale in altre regioni d Italia. la presenza è accertata in Liguria (nel bacino del Vara in provincia di La Spezia), in Lazio (bacino del Tevere, Lago del Salto), in Umbria (Lago Piediluco). 3. ITRODUZIOE E DIFFUSIOE a. Quali sono le possibili vie d introduzione della specie? La specie può sopraggiungere per rilascio di animali commercializzati vivi a scopo alimentare. Sono presenti allevamenti della stessa in Centro Italia. b. Quanto è comune che la specie si trovi in condizioni protette, ad es. serre, negozi, acquari, altrove? La specie può essere commercializzata viva a scopo alimentare, anche proveniente dai paesi di origine. c. L'organismo può diffondersi con mezzi naturali o con l'assistenza umana? Con che rapidità? Una volta introdotta, la specie è in grado di diffondersi in aree limitrofe naturalmente e in tempi medio-rapidi, in ragione della percorribilità del reticolo idrico. Si evidenzia che i gamberi sono in grado di muoversi anche risalendo ostacoli invalicabili alla fauna ittica o attraversando tratti asciutti. LIFE14 IPE IT 018GESTIRE2020 - ature -

ature d. Qual è la densità riportata per la specie in aree di introduzione? E in Italia/Lombardia? on si ritrovano dati specifici circa le popolazioni italiane. 4. DAI a. Quali i sono i danni ambientali (habitat, altre specie, genetica etc.) e sociali (patologie, rischio fisico, etc.) provocati da questa specie? I maggiori impatti della specie sono legati alla competizione con la specie autoctona Austropotamobius pallipes e alla diffusione di patologie. La specie inoltre si ciba attivamente e in modo opportunista di benthos, ma nell alimentazione rientra anche la fauna ittica ed anfibia. b. Quanto è probabile che l'organismo agisca come cibo, un ospite, un simbionte o un vettore per altri organismi dannosi? Il P. leptodactylus è sensibile all'afanomicosi (micosi letale generata da Aphanomices astaci), di conseguenza non è un vettore efficace della stessa, ma può contribuire comunque alla diffusione di questa micosi attraversando aree inospitali per A. pallipes. c. Quali sono gli impatti economici della specie? La sua attività di escavazione negli argini di fiumi e canali comporta il collasso degli stessi. Altro impatto economico che la specie può generare è quello del disturbo dell'azione di pesca professionale, rimanendo immagliato e danneggiando le reti. L'impatto della specie sugli ambienti acquatici, e quindi sull'ittiofauna, si traduce in un impatto sulle attività di pesca professionale e sportiva. d. Evidenzia quali sono le aree o le tipologie di ambiente in cui è più probabile che si verifichino impatti economici, ambientali e sociali in Lombardia. Data la notevole diffusione della specie in Lombardia, gli impatti ambientali sono prevedibili nei corpi idrici planiziali in generale (rogge, risorgive, canali, fiumi, laghi, stagni) e in tutti i laghi prealpini. L'impatto economico grava invece sui medesimi ambienti descritti, ove vi siano importanti arginature, oppure nei laghi prealpini ove la pesca professionale è ancora diffusa. 5. ATTIVITÀ DI GESTIOE E PROTOCOLLO a. Meccanismi di allerta e rapido intervento per nuove introduzioni o traslocazioni. È necessario istituire un sistema di rapida individuazione e pronta risposta che permetta di affrontare la specie in espansione. È necessario altresì si diffonda la conoscenza della problematica e che il meccanismo di allerta sia estremamente rapido e accessibile, perché risulti efficace. b. Protocollo per il monitoraggio delle popolazioni già stabilite. Innanzitutto è utile raccogliere le informazioni già presenti sul territorio, predisponendo un apposito questionario destinato a tutti gli enti locali. Per i censimenti di popolazione è opportuno che le indagini siano effettuate nelle ore crepuscolari-notturne dei mesi di luglio e agosto, durante il periodo di maggiore attività dei gamberi. In caso di acque poco profonde, di velocità di corrente ridotta e buona visibilità del fondale, ci si può avvalere di: ricerca notturna o diurna ed elettropesca. In acque profonde i principali metodi di campionamento sono le nasse, la posa di reti, le immersioni subacquee. La ricerca notturna sfrutta la caratteristica del gambero di essere attivo durante la notte, le fonti luminose devono essere adeguate all'illuminazione del corso d acqua. L'elettropesca è largamente diffusa negli studi sulla fauna ittica e per molti anni è stata utilizzata per campionare gamberi d acqua dolce. Gli svantaggi sono consistenti in quanto i gamberi d acqua dolce non sono attratti dal campo elettrico generato LIFE14 IPE IT 018GESTIRE2020 - ature -

ature dall elettrostorditore, questa tecnica è inoltre non selettiva e invasiva. L'utilizzo di nasse innescate con pesci, cibo per gatto, fegato, può essere applicato nei più disperati contesti ambientali. Il campionamento subacqueo può essere realizzato da sommozzatori, lungo transetti di larghezza di 4-6 metri e in corrispondenza di stazioni ritenute rappresentative. Aspetto critico di questa attività è la difficoltà di cattura degli individui, causata dalla ridotta velocità di movimento degli operatori in acqua. È possibile utilizzare reti da pesca professionali, idonee allo studio delle aree più profonde dove gli esemplari si spostano durante il periodo invernale, eventualmente coinvolgendo i pescatori professionisti per ottimizzarne l impiego. Tutti i metodi descritti possono essere utilizzati per un indagine qualitativa (es. presenza/assenza), i metodi quantitativi differiscono da quelli qualitativi per la standardizzazione e il numero di sessioni condotte (almeno due), e si basano essenzialmente sul removal method e sul mark-recapture method: in questo ultimo caso si rende necessaria la marcatura dei gamberi. Vi sono vari metodi di marcatura per i gamberi: pennarello indelebile o targhette, saldatore, (PIT) tags, elastomeri e targhette V.I. Alpha, trasmittenti per radio tracking. c) Protocollo per controllo ed eradicazione. Un protocollo per il controllo della specie si dovrebbe articolare in: misure preventive (promozione di educazione ambientale e apertura di un interlocutorio tra le pubbliche amministrazioni e i soggetti responsabili sensibili ), implementazione legale ed amministrativa: introduzione di sanzioni e sorveglianza, approfondimenti conoscitivi e implemento di strumenti specifici, monitoraggio finalizzato a controllare distribuzione e dimensione delle popolazioni, controllo numerico o eradicazione della popolazione. Le tecniche attualmente disponibili per il controllo e/o l eradicazione delle specie di gambero invasive sono: Rimozione fisica: completo prosciugamento per otto mesi di stagni artificiali, allestimento di barriere di 50 cm intorno agli stessi, pulizia del fondo, trattamento con calce e cloro. La tecnica ha il vantaggio di essere risolutiva ma limitatamente ad aree poco estese e con danni irreversibili alle altre comunità acquatiche presenti. Rimozione meccanica: si ottiene mediante trappolaggio intensivo, ha un basso impatto ambientale ma è assai costosa ed è efficace solo se ripetuta negli anni. Uso di biocidi: si avvale di sostanze o microorganismi che risultano letali per la specie bersaglio. In tale senso il piretro si è rivelato funzionale, ma i biocidi in genere non sono specie specifici e possono causare mortalità in altre specie. Uso di autocidi: il rilascio di maschi sterili (SMRT, Sterile Male Release Technique) che competono con quelli fertili in natura è altamente specie specifico e a basso impatto ambientale. Il successo attestato è la diminuzione oltre al 40% della popolazione ma il costo della metodologia è elevato. Lotta biologica: l'introduzione di pesci predatori del gambero, oltre a essere costosa è metodologia che può creare facilmente squilibri ecologici. Ripopolamento con specie indigene: oltre ai costi operativi, è necessario sottolineare che in molti casi è evidente il primato delle specie alloctone su quelle autoctone, soprattutto in ambienti alterati. LIFE14 IPE IT 018GESTIRE2020 - ature -

ature d) Esplicitare se e dove ci sono già state esperienze di eradicazione in Europa. durante un lavoro durato 3 anni in Gran Bretagna sono stati presi in considerazione 10 ambienti in cui si è operato con diversi metodi di eradicazione dei gamberi (la specie target era Pacifastacus leniusculus, specie invasiva di origine ord Americana). essun metodo ed in nessun caso sono stati ottenuti risultati completi. Le popolazioni sono state osservate in dispersione ed aumento, anche nel caso i popolamenti non fossero particolarmente numerosi. I metodi di controllo non si dimostrano mai completamente efficaci e l eradicazione appare possibile solo utilizzando biocidi in ambienti confinati. Esplicitare se e dove ci sono già state esperienze di eradicazione in Europa: si cita un'esperienza d'eradicazione effettuata in Francia in uno stagno ove il proprietario aveva immesso P. clarkii. Innanzitutto sono state avviate le procedure penali e amministrative e l'intero costo delle operazioni è stato addebitato al detto proprietario. Come primo intervento si è provveduto a perimetrare lo stesso con barriere fisiche (le medesime utilizzate per confinare gli anfibi): secondariamente si è proceduto con la messa in asciutta (parziale) dello stagno e con la cattura di più esemplari possibile mediante retini o manualmente, si è poi dispersa calce viva nelle rimanenti pozze. Le tane sono state distrutte e si è infine proceduto alla filtrazione dell'acqua residua nello stagno, per evitare possibilità di fuga ad eventuali gamberi sopravvissuti. L'operazione di svuotamento e filtraggio è stata ripetuta due volte all'anno per 3 anni, dopodiché al proprietario è stato concesso di riempire nuovamente lo stagno. c. Esplicitare se e dove ci sono già state esperienze di eradicazione in Italia. Data la similitudine ecologica e biologica che intercorre tra le specie invasive Pontastacus leptodactylus e P. clarkii, si considerano come significative le esperienze effettuate su quest'ultimo in Italia. Il progetto LIFE 10 AT/IT/000239 RARITY ha avuto l obiettivo di tutelare e incrementare le popolazioni di gamberi di fiume presenti nel territorio anche attraverso il contrasto alla diffusione del gambero della Louisiana. Il progetto "Tecniche di controllo del gambero invasivo Procambarus clarkii nel Consorzio di Bonifica dell Emilia Centrale" è stato condotto nel periodo 2007-2010 e ha proposto azioni di controllo delle quali sono stati valutati i risultati raggiunti e la possibilità di applicazione su larga scala. Il progetto si è avvalso sperimentalmente di un biocida (Pyblast) contenente piretrina, una molecola fotolabile a bassa tossicità per mammiferi e uccelli, che a bassa concentrazione ha portato alla riduzione del 95% degli individui di gambero nei primi due giorni, decadendo completamente 72 ore dopo la prima applicazione. d. Quanto è probabile che l'organismo possa sopravvivere alle campagne di eradicazione? Le probabilità di successo dei programmi di eradicazione sono molto più elevate nella prima fase di invasione e cioè quando i nuclei sono ancora piccoli e localizzati. L eradicazione è sicuramente possibile in ecosistemi chiusi (piccoli bacini) mentre in un reticolo idrico o fluviale la possibilità di interscambio con habitat limitrofi limita le possibilità che l eradicazione sia completa. BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMETO Dörr A.J.M., Pedicillo G., Lorenzoni M. (2001): Prima segnalazione di Procambarus clarkii, Orconectes limosus e Astacus leptodactylus (Crustacea, Decapoda) in Umbria. Rivista di Idrobiologia, 40 (2/3): 221-234. Gherardi F., Aquiloni L., Cianfanelli S., Tricarico E. I macroinvertebrati dei laghi -1 tassonomia, ecologia e metodi di studio, 2013, Chapter: 4 -Le specie aliene dei laghi italiani, Editors: Museo delle scienze Trento, pp.65-11 LIFE14 IPE IT 018GESTIRE2020 - ature -

Citazione della scheda: ature LIFE14 AT/IT/000809. River functionality index as planning instrument for a good governanceof Sile s ecosystem. Azione C6 Controllo e eradicazione della specie Procambarus clarkii e altri ICS LIFE14 AT/IT/000239. Life Rarity. Eradicazione del gambero rosso della Louisiana e protezione dei gamberi di fiume del Friuli Venezia Giulia Peay S. Eradication of alien crayfish populations. R&D Technical Report W1-037/TR1. Environment agency 2001 https://www.uwsp.edu/cnrap/uwexlakes/documents/programs/convention/2013/heidib unk-containmentcontrolanderadicationofredswampcrayfish.pdf http://www.gt-ibma.eu/wp-content/uploads/2016/10/procambarus-clarkii3.pdf Tamborini D., Trasforini S., Puzzi C. (2018). Pontastacus leptodactylus. In: Bisi F., Montagnani C., Cardarelli E., Manenti R., Trasforini S., Gentili R., Ardenghi.M.G., Citterio S., Bogliani G., Ficetola F., Rubolini D., Puzzi C., Scelsi F., Rampa A., Rossi E., Mazzamuto M.V., Wauters L.A., Martinoli A. (2018). Strategia di azione e degli interventi per il controllo e la gestione delle specie alloctone in Regione Lombardia. LIFE14 IPE IT 018GESTIRE2020 - ature -