LA RIDUZIONE DEI COSTI PRODUTTIVI DELLE PUNTE PER MURO CON INSERTO IN METALLO DURO



Documenti analoghi
Trattamenti termici dei metalli

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Acciaio per lavorazioni a caldo

MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

FORNI DA TEMPRA IN VUOTO

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Acciaio per lavorazioni a caldo

Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per ingranaggeria al Mn-Cr e Ni-Cr-Mo

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

IMPAX SUPREME. Acciaio per stampi bonificato

L acciaio può essere sottoposto a svariati trattamenti che agiscono sulla sua struttura cristallina, modificandone le caratteristiche fisiche e

Lezione 11 Trattamenti termici

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE

CO.IM.TERM.SRL RELAZIONE TECNICA DEL PROCESSO PRODUTTIVO.

Analisi eseguite su alcuni casi di rottura dimostrano che gli errori in questi metodi di lavorazione hanno un incidenza.

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni

Ecco le nostre lavorazioni:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E S T R A D A L E

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

Caratteristiche elettriche

Permettono di marcare in macchina con notevole risparmio di tempo e con questi vantaggi:

DUROMETRI E DUREZZE (MICRO E MACRO) PENDOLO CHARPY PER RESILIENZA ALTRE PROVE (FATICA, TRIBOLOGIA, ELETTROPULITURA)

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

Cliccare su una o più delle seguenti tipologie di sistemi di riscaldamento ad induzione:

SALDATRICI A CONTATTO. Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Inserti fresa ad HFC NUOVO

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai

MACCHINE DA TINTURA VERTICALI MODELLO GS

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.)

BOCCOLE BRONZO SINTERIZZATO

LE SEZIONI TRASVERSALI

Effetto di elementi alliganti in Fe-C

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

RILIEVO DANNI CAUSATI DA SCARICHE ELETTRICHE AD ELEVATA TENSIONE SU FUNI DI IMPIANTI FUNIVIARI

CENTRO DI LAVORO EC43 a 5 assi

Sistemi di serraggio Il sistema di serraggio ottimale per singoli impieghi - panoramica.

Corrado Patriarchi 1

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Si classifica come una grandezza intensiva

IRD SYSTEM. Impianto di riscaldamento ad irraggiamento diffuso per cabine di verniciatura PAINTSHOP EQUIPMENTS

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

LA CORRETTA SCELTA DI UN IMPIANTO PER LA TEMPRA AD INDUZIONE Come calcolare la potenza necessaria

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Polysorb Molle a tazza. Polysorb. Tel Fax Compensazione del gioco assiale e degli errori di lavorazione

Tecnologie chimiche industriali

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

Teste regolabili per tornire

SALDATURA AD INDUZIONE SU TUBI DI PICCOLO DIAMETRO LINEA DI PRODUZIONE

Manutenzione preventiva Diventate competitivi al 100%

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason

Il partner industriale

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

I collettori solari termici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Interruttore automatico

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

Macchina Lavatrice per Vegetali MLV 2500

(X210CrW12)

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

CONTROLLO DIMENSIONALE PARTICOLARI MECCANICI

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

TEMPRA IN STAMPO Caratteristiche e gestione del processo

L acciaio al carbonio per lo stampaggio della plastica

Impianto Pneumatico. Capitolo

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660

Serie BNC. Sistemi di produzione servocontrollati

--- durezza --- trazione -- resilienza

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

KGS/GMC BRICO

I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa.

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia

TECNOLOGIA MECCANICA LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro

Transcript:

LA RIDUZIONE DEI COSTI PRODUTTIVI DELLE PUNTE PER MURO CON INSERTO IN METALLO DURO Obbiettivi dell innovazione tecnologica 1. Consentire la tempra dello stelo e la brasatura dell'inserto in metallo duro direttamente sulla linea di produzione 2. Permettere l utilizzo di materiali meno costosi senza compromessi sulla qualità 3. Realizzare un concreto risparmio energetico Giorgio Mazzola & Massimo Mosca BRASATURA DELL INSERTO

Target dell'impianto L'impianto consente la brasatura automatica dell'inserto in materiale sinterizzato che è montato sulla punta Il materiale di apporto, sotto forma di nastro, viene precedentemente fissato mediante puntatura Prestazioni Diametro punte Da 3,25 a 15,70 mm Lunghezza punte Da 110 a 460 mm Temperatura di brasatura 1.080 C in atmosfera inerte Tempo ciclo per una qualsiasi misura all'interno del range 4,5 sec Descrizione del ciclo tecnologico Le punte da brasare su cui sono stati montato l'inserto e la piastrina di materiale brasante vengono disposte in posizione orizzontale su un nastro trasportatore che le fa avanzare con passo fisso

ad intervalli di 54 sec. Il trasportatore avanza di 16 passi. Un braccio meccanico afferra 8 punte e ribaltandole di 90 le posiziona nella prima delle due stazioni di brasatura. Gli induttori di riscaldo scendono verticalmente e si posizionano correttamente. Inizia il riscaldo; viene introdotta l'atmosfera protettiva. Raggiunta la temperatura di 1.080 C avviene la brasatura. In tempo mascherato il braccio meccanico ha provveduto a caricare altre 8 punte nella seconda stazione di brasatura. Scarico delle punte brasate che vengono nuovamente deposte sul trasportatore. In tempo mascherato viene ricaricata la prima postazione di brasatura. Produzione oraria 800 punte in una qualsiasi delle dimensioni all'interno del range Presentazione dei risultati Sezione ingrandita 100 x della zona di unione tra inserto e acciaio dello stelo

Sezione ingrandita 500 x della zona di unione tra inserto e acciaio dello stelo Sezione ingrandita 500 x dell'acciaio C45 nelle vicinanze della zona brasata Omogenea distribuzione della lega; nessun fenomeno di surriscaldamento nella struttura di supporto TEMPRA DELLO STELO

Target dell'impianto L'impianto consente la tempra e il rinvenimento in automatico della punta alla di cui estremità stato brasato l'inserto in metallo duro Prestazioni Diametro punte Da 3,25 a 15,70 mm Lunghezza punte Da 110 a 460 mm Temperatura di tempra 850 C Temperatura di rinvenimento Da 250 a 400 C Tempo ciclo per una qualsiasi misura all'interno del range 4,5 sec Descrizione del ciclo tecnologico

Le punte da temprare e rinvenire vengono disposte in posizione orizzontale su un nastro trasportatore che le fa avanzare con passo fisso Un manipolatore afferra 12 punte e le depone in uno speciale pallet altrettanti dispositivi di contenimento assiale delle punte Il pallet trasla orizzontalmente e si posiziona di fronte al traslatore verticale dotato di 12 mandrini rotanti e I mandrini mettono in rotazione le punte: iniziano il riscaldo in traslazione verticale e l'erogazione del liquido di tempra Alla fine della traslazione viene effettuato un raffreddamento supplementare Gli induttori iniziano a traslare verso il basso; viene erogata una ridotta potenza riscaldante che provoca il rinvenimento della punta A fine operazione le punte vengono deposte su un altro pallet che le indirizza alla zona di scarico Produzione oraria 800 punte in una qualsiasi delle dimensioni all'interno del range Presentazione dei risultati Sezioni trasversali

Sezione ingrandita 1.000 x della zona a cuore Sezione ingrandita 1.000 x della zona esterno Struttura omogenea esente da cricche REPORT DELLE PROVE DI TEMPRA INTESE A VERIFICARE L'APPLICABILITA DI ACCIAI MENO COSTOSI DEGLI ATTUALI PER LA COSTRUZIONE DELLO STELO

Le punte sono temprate ad induzione dopo la saldobrasatura della piastrina di metallo duro (operazione anch'essa effettuata ad induzione, in atmosfera inerte, T max = 1080 C con un mantenimento che può raggiungere 30 secondo il diametro - e un raffreddamento controllato sino a 880 C). Gli acciai utilizzati sono: C45, 40Cr, C46CrB2, 45SiCrV6, 34CrNiMo6 (solo per test). Le temperature teoriche e sperimentali, per i vari acciai, sono indicate nella tabella seguente: Le prove di tempra, sia in statica che in traslata, hanno evidenziato la formazione di cricche, dopo spegnimento in acqua, del C46CrB2 (che è il materiale più indicato, dal punto di vista del rapporto qualità costi, per la produzione in grande serie). Le prove preliminari sono effettuate tramite convertitori a stato solido (MOSFET), utilizzando diversi induttori e due tecniche di riscaldo: in statica e in traslata. A) Prove in statica, acciaio C45, spegnimento in acqua: Prova 1 Tempo di riscaldo circa 6", Potenza generatore 80%, T 850 870 C Durezza macro: 56-60 HRC sulle superfici cilindriche.

Microdurezza, sezioni trasversali (foto seguente) - attacco: mm 0.1 0.5 1 2 Asse HV1 709 719 700 676 631 - corpo: mm 0.1 0.5 1 2 Asse HV1 678 687 781 704 630 - punta: mm 0.1 0.5 1 2 Asse HV1 713 701 710 687 653

Micrografie corpo, attacco Nital5: a sinistra superficie, a destra cuore, x1000. I campioni, sottoposti a lucidatura ai panni e attacco acido, sono sottoposti ad analisi metallografica. La microstruttura osservata è formata quasi esclusivamente da martensite compatta, fine. La presenza di aghi di ferrite è modesta; non si osservano, inoltre, segni di surriscaldo e/o decarburazione superficiale. Prova 2 Tempo di riscaldo 4,5" Potenza generatore 100% Microdurezza, sezioni trasversali - Attacco: mm 0.1 0.5 Asse HV1 709 687 529 - Corpo: mm 0.1 0.5 Asse HV1 670 694 620 - Punta: mm 0.1 0.5 Asse

HV1 670 707 673 Microstruttura: con riferimento al C45, la struttura risultante dopo tempra è uniforme; anche in questo caso non si osservano difetti superficiali. Le punte d'acciaio C46CrB2, temprate nelle stesse condizioni, presentano cricche. Micrografie sopra: C46CrB2, x1000. Struttura (martensite) e cricca radiale. Alcune punte in C46CrB2 sono state temprate in statica, senza cricche, utilizzando un'emulsione di polimeri al 10% e riducendo quanto basta la temperatura di tempra per evitare una condizione di surriscaldo (forza motrice delle cricche). B) Prove in traslata, acciaio C45, spegnimento in acqua: Prova 3 Punta Ø 6 mm, la punta è stata sezionata a livello della piastrina e del colletto per avere lo stesso diametro su tutto lo spezzone.

Micrografie punta, attacco Nital5: sinistra superficie, destra cuore, x1000. 630 HV1 Il campione presenta una struttura eccellente sia in superficie che a cuore. La trasformazione in martensite è pressoché completa. Non si osservano, neanche in questo caso, segni di surriscaldo. Non si osservano cricche. La durezza, omogenea, oscilla tra 600 e 630 HV1 su tutto il diametro, comprese le gole. Prova 4 Punta Punta 16 mm. Acciaio auto temprante 34CrNiMo6 (scelto solo per le prove preliminari, al fine di valutare i tempi e l omogeneità del riscaldo). Fasi: pre-riscaldo + riscaldo di tempra (T 900 C) La durezza, subito dopo tempra, oscilla tra 42 e 50 HRC. Dopo leggera sabbiatura si misurano 47-50 HRC.

Il campione è stato quindi sezionato e inglobato in resina a caldo. Microdurezza Sulle sezioni si effettuano cuciture, dal bordo verso l'asse del pezzo. Dall'evolvente: mm 0.05 0.1 1 2 Cuore HV0.2 527 522 556 576 567 Dallo spigolo minore: mm 0.05 0.1 1 2 HV0.2 560 521 580 560 Gola: 577 HV0.2 Prova 5: Stesso particolare, singola fase di riscaldo (potenza maggiore per compensare il minor tempo di mantenimento). T 950 C. Durezza superficiale, misurata sull'evolvente: 55 HRC Microdurezza, sezione trasversale del corpo, cuciture: Dall'evolvente: mm 0.05 0.1 1 2 Cuore HV0.2 651 634 640 605 490

Dallo spigolo minore: mm 0.05 0.1 1 2 HV0.2 497 495 523 532 Gola: 607 HV0.2 La tempra, ottenuta con il processo 1, è molto omogenea. Ciò è evidente dalla semplice osservazione del provino dopo attacco. La durezza minima è in tolleranza. Nota bene: tale acciaio è utilizzato nelle produzioni attuali, principalmente per i diametri maggiori, sfruttando la possibilità di temprarlo in forno tradizionale e scaricare i pezzi caldi in cassone. Lo spegnimento avviene in aria calma. In un impianto ad induzione la movimentazione di pezzi ad elevata temperatura non è pensabile, pertanto la tempra di acciai tipo 34CrNiMo6 non è prevista. Nel caso 2 si osservano zone scure superficiali con durezza molto inferiore rispetto alla matrice (455 HV1 contro 600): in particolare, gli spigoli minori sono chiaramente sotto temprati. Durante il riscaldo, infatti, l'evolvente è scaldato al colore giallo mentre gli spigoli sono scuri. Commenti La tempra in traslata, rispetto alla statica, permette di creare minori shock termici durante il riscaldo e, pertanto, minori deformazioni dopo lo spegnimento. Acciai che, in certe condizioni, sono soggetti a distorsioni e cricche (o addirittura spaccature) dopo tempra in statica, possono essere temprati in traslata senza difetti di trattamento sfruttando mezzi di tempra energici (es. acqua o emulsioni diluite anziché bagni di tempra con elevata concentrazione di polimeri). Si è proposto di temprare tutti i tipi di acciai, indistintamente, utilizzando acqua pura; tale situazione sarebbe, ovviamente, ideale. Si considerino, infatti, i residui oleosi e carboniosi che sporcano gli impianti (in particolare i filtri) utilizzando emulsioni. Altri fattori non trascurabili sono il sovra dimensionamento degli scambiatori e delle pompe. La capacità termica delle emulsioni, a partire dal 5% circa, è sensibilmente inferiore a quella dell'acqua. Il C46CrB2 è, a tutti gli effetti, un acciaio legato (per aumentare la temprabilità. Le punte sono temprate a cuore e i pezzi presentano una geometria complessa (evolventi) che innesca le

cricche. All'inizio della messa a punto dell'impianto si utilizzerà acqua pura, eventualmente sostituita da un'emulsione con la concentrazione minima possibile di additivo (emulsione di polimeri, per evitare cricche) in ogni caso non superiore al 10%.