Passages metrocorporei

Documenti analoghi
Apprendere le lingue a distanze variabili: un approccio umanistico

Scuola e società nel Meridione preunitario

Mirabilia e merveille: le trasformazioni del meraviglioso nei secoli XII-XV

Mirabilia e merveille: le trasformazioni del meraviglioso nei secoli XII-XV

+Laboratorio di. Arte Visuale e Tecnologia. Facoltà di Scienze della comunicazione, Università di Macerata, a.a Dr. Giorgio Cipolletta

Dalla storia all opera

L etica tra natura e storicità

Economia e politica fra tradizione e modernità

Politica e costituzione in David Hume

Dal Regno d Italia alla Repubblica: Mirko Grasso. le opere e i giorni del notaio Augusto Marchesini ( )

Fotografia e nuove tecnologie visuali

heteroglossia eum x quaderni

Giovanni Zuccarini ( ) Un intellettuale italiano tra XIX e XX secolo a cura di Claudia Pierangeli. eum x letteratura x critica

Fausto Fraisopi Θεωρἱα Il soggetto kantiano e la complessità del suo esperire. eum x filosofia

Centralità del sentire e teoria morale

Per una storia delle università minori nell Italia contemporanea

Amministrare la rivoluzione

L europeizzazione della politica energetica in Italia e Francia

La psicologia evolutiva nella scuola della Gestalt

Dinamiche formative e educazione alla politica Quaderno di Dottorato, n. 1 / 2007 a cura di Giuseppe Elia e Barbara Pojaghi

Cibo, cultura, paesaggio

Emmanuel Sieyes: le idee, le istituzioni

Diffusione geografica delle sedi universitarie e sviluppo locale

Statuti atto II Le regioni e la nuova stagione statutaria a cura di Giovanni Di Cosimo

Don Lorenzo Milani e la Scuola della Parola

La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli

I riflessi economico-giuridici della normativa antiriciclaggio vaticana nel contesto internazionale

Dispositivi medici: norme, responsabilità, rischio clinico

Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele

L amicizia civile e gli amici del principe: lo spazio politico dell amicizia nel pensiero del Quattrocento

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

Città, avanguardie, modernità e modernismo. A cura di Marina Camboni e Antonella Gargano. eum > culture e linguaggi

Patrizia Magnoler L insegnante professionista

Piani di studio CORSO DI STUDIO IN BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO NORMALE + P.T.

Fabiola Zurlini. Cultura scientifica, formazione e professione medica tra. e Roma nel Seicento. Il caso di Romolo Spezioli

al 31 ottobre Dal 1 novembre 2007 al 28 dicembre 2008 ha prestato regolare servizio quale docente presso i Licei scientifici Guido Castelnuovo

GRAPHIC DESIGN - I LIVELLO 2016/2017

Dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica

Fabrizio d Aniello Per educare alla poesia Per educare con la poesia. eum x pedagogia

Manuale di formazione per interpreti museali

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali

CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI GENTILIANI SAN GINESIO (MC) Alberico Gentili

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali

Heritage Interpretation

Il lavoro come questione di senso

Nietzsche e lo scetticismo

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione

Anna Ascenzi Il Plutarco delle donne

L ombra di Tagete Francesco Roviello opere

Casi criminali Penalisti al cinema. Volume 2. A cura di Roberto Acquaroli. Volume 2. eum x diritto 12,00. a cura di Roberto Acquaroli

eum > scienze dell educazione > strumenti

Interpretare lo spazio di vita del bambino disabile a cura di Anna Arfelli Galli e Morena Muzi

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

SCENOGRAFIA - I LIVELLO 2016/2017

La pesca nel medio Adriatico nel Settecento

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI SCENOGRAFIA DAPL05 SCENOGRAFIA INDIRIZZO SCENOGRAFIA E ARCHITETTURA DI SCENA

Curriculum Vitae Europass

Un Welfare State senza benessere

MODELLO PIANO DI STUDI INDIVIDUALE

Corso di Laurea in Metodi e tecniche delle interazioni educative a.a. 2017/2018. INSEGNAMENTO: Estetica

Indice. xi xiii xxi xxiii xxvii. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Premessa Prefazione Ringraziamenti

Le pari opportunità nell ordinamento comunitario ed interno: profili lavoristici a cura di Giuliana Ciocca. eum x diritto x lavoro

La sede di Scienze Politiche, dal 2001

L acqua: diritto per tutti o profitto per pochi?

Le vie della pedagogia. eum edizioni università di macerata. a cura di Piero Crispiani e Sara Pellegrini. Tra linguaggi, ambiente e tecnologie

eum x archivistica informatica

Che cos è lo spirito europeo?

PERCEZIONE VISIVA E ILLUSIONI OTTICHE IN ARCHITETTURA

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI SCENOGRAFIA DAPL05 SCENOGRAFIA INDIRIZZO SCENOGRAFIA E SCENOTECNICA

La Guinea Equatoriale

F O R M A T O E U R O P E O

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali

SINGOLARE E PLURALE. Per un arte sensibile e condivisa Installazioni, video, sculture, pitture, segni e disegni.

Corso di Interazione Uomo-Macchina

Violenza politica e storia d Italia negli anni Sessanta e Settanta

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. di Chiara RUSSO KRAUSS. Indirizzo Via Pescetti, Firenze - Italia Telefono

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

Workshop dicembre 2017

Indice

DOTTORATO IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO Coordinatore prof. Andrea De Marchi

ECONOMIA VS CULTURA? Testimonianze della cultura ebraica: ricerca, valorizzazione, digitale Il progetto Judaica Europeana

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

LM-37 - Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE

Requisiti per l accesso all insegnamento negli Istituti di istruzione di I e II grado

AD ERRATA DENOMINAZIONE AD MATRICOLA

OFFERTA FORMATIVA. > dottore per i corsi di laurea (di primo livello) laurea 3 anni 180 cfu. master di I livello minimo 60 cfu

DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI

Organizzazione Aziendale (M-Z)

Catastrofi e dinamiche di inurbamento contemporaneo. Città nuove e contesto

CURRICULUM VITAE della dott.ssa Maria Grazia Nacci

LA PAROLA ALLE SCUOLE. Premio IBL BANCA

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

L IMMAGINE DELLE CITTÀ

TvvtwxÅ t w UxÄÄx TÜà ^tçw Çá~ } gütñtç Certificata Uni En Iso 9001: 2008

Transcript:

Giorgio Cipolletta eum > estetica digitale > comunicazione Passages metrocorporei Il corpo-dispositivo per un estetica della transizione

eum > estetica digitale > comunicazione

Premio Tesi di dottorato Collana diretta da Rosa Marisa Borraccini e Mariano Cingolani

Giorgio Cipolletta Passages metrocorporei Il corpo-dispositivo per un estetica della transizione eum

Volume pubblicato con i fondi dell Università degli Studi di Macerata. L opera è risultata vincitrice al concorso: Premio Pubblicazione Tesi di Dottorato, Sessione 2012, Area 14: Scienze Politiche e Sociali. isbn 978-88-6056-388-0 Prima edizione: marzo 2014 2014 eum edizioni università di macerata Centro Direzionale, Via Carducci 63/a - 62100 Macerata info.ceum@unimc.it http://eum.unimc.it

Indice 7 Introduzione di K. Alfons Knauth Parte zero Scrivere il corpo 13 0. 18 0.1 Il corpo transmediale 28 0.2 Scrivere al corpo 32 0.3 Per uno sguardo transdisciplinare: dal corpo al metrocorpo 45 0.4 Il metrocorpo Parte prima Cosa può un corpo? 55 1. 56 1.1 Umano 75 1.2 Postumano 99 1.3 Il corpo anagrammatico (Der Anagrammatische Körper) 111 1.4 Manifesto del Postumano. Capire come il mondo cambia e cambiare il mondo di Robert Pepperell 120 1.5 Passages metrocorporei (dalla riproducibilità tecnica al post-digitale) 132 1.6 Vilém Flusser: Technisches Bild Parte seconda Technoetics 157 2. 158 2.1 La tecnoetica di Roy Ascott 163 2.2 Sincretismo 168 2.3 Synthesis 173 2.4 La terza cultura Parte terza Le terze vite 183 3. 183 3.1 Body/Bodies: moltiplicazione digitale

6 indice 222 3.2 Sognare un corpo telematico 231 3.3 Being there 236 3.4 Esecuzione del digitale (VHP, Visible Human Project) 248 3.5 Avatar 259 3.6 Le terze vite: per un antropologia dell artificiale 285 3.7 Siamo umani o postumani? 296 3.8 Kurzweil versus Nicolelis 317 3.9 Che cosa vuole la tecnologia? 324 3.10 Pratiche estetiche dell artificiale 342 3.11 Dalla realtà aumentata alla realtà ibrida Parte quarta Connettitudini 363 4. 364 4.1 Bioipermedia, connessioni e moltitudini 374 4.2 Schermopatia 377 4.3 Per una estetica touchscreen 381 4.4 Il corpo come game Parte quinta Il corpo-dispositivo 393 5. 394 5.1 La disposizione del corpo 409 5.2 Per una estetica della transizione 418 5.3 Somaestetica: una proposta disciplinare per una estetica pragmatista di Richard Shusterman 428 5.4 Dal post- al trans-: verso una prospettiva transumanista 445 5.5 Una critica alla visione transumanista Congedo 461 Variazione metrocorporea (per una nuova metrica del corpo) 469 Bibliografia e fonti 519 Postfazione di Massimo Canevacci. Corpi ubiqui 523 Rainer Maria Rilke, Lettera a un giovane poeta 527 Ringraziamenti 529 Indice dei nomi 535 Indice degli artisti

Passages metrocorporei Il corpo-dispositivo per un estetica della transizione Qui i Passages di Walter Benjamin divengono metafora, montaggio, architettura fluttuante per tracciare una nuova geografia corporea. La complessità della contemporaneità richiede un nuovo dispositivo transdisciplinare dove le scienze e le arti possano convivere per una terza cultura. Le nuove tecnologie assorbono il corpo e persino i processi della coscienza (technoetica). L essere vivente deve ripensarsi plurale, sincretico, pluricentrico e capace di fondersi con il sex appeal dell inorganico, per una neo antropologia dell artificiale. Il metrocorpo è la risultante di questo processo che recupera una nuova metrica del corpo, disposta ad accettarsi nella complessità di questa ri(e)voluzione. Guardare verso il futuro è la sfida umana del corpo-dispositivo che transita verso un progetto nuovo di esistenza, gettando al di là le basi per ripensare naturalmente la propria tecnologia. Introduzione di K. Alfons Knauth e postfazione di Massimo Canevacci Giorgio Cipolletta è dottore di ricerca in Teoria dell informazione e della comunicazione. Nel 2011 è stato visiting student presso lo ZKM (Zentrum für Kunst und Medientechnologie) di Karlsruhe. Attualmente è docente a contratto per il Laboratorio di Arte visuale e tecnologia presso il Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali. Collabora con diverse riviste e si occupa di arte contemporanea e nuove tecnologie. eum edizioni università di macerata In copertina: disegno china su carta di Lisa Gelli 25,00 ISBN 978-88-6056-388-0