Come togliere fermo o pignoramento sul mezzo di lavoro

Documenti analoghi
OGGETTO: Procedure di riscossione coattiva

Quanto tempo dura l efficacia di un pignoramento?

Anno 2013 N. RF206. La Nuova Redazione Fiscale DL FARE - NUOVE REGOLE PER PIGNORAMENTO E FERMO AMMINISTRATIVO

Come sospendere o annullare il fermo amministrativo sull auto: i tre casi in cui è possibile depositare l istanza e tornare a circolare.

Oggetto: DL n. 69 conv. L n. 98 (c.d. decreto Fare ) Novità in materia di riscossione

OGGETTO: Procedure di riscossione coattiva

Circolare n. 1. DL n. 69 (c.d. decreto del fare ) Novità in materia di riscossione INDICE. del 6 Luglio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 104/2013 LUGLIO/14/2013 (*) 26 Luglio 2013

Fermo amministrativo di Equitalia: i limiti

INDICE GENERALE. Wolters Kluwer Italia

Introduzione... pag. V

INDICE V INDICE. Premessa alla ventiseiesima edizione Premessa alla venticinquesima edizione PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA

L estratto conto di Equitalia: cos è e come difendersi

Pignorabilità su autovettura dell agente di commercio

COSA SI PUO PIGNORARE?

Come sospendere pignoramento ed esecuzione forzata

SOMMARIO. Capitolo 1 La riscossione delle entrate locali. Capitolo 2 Soggetti e canali della riscossione. Presentazione... Profilo Autore...

La nuova disciplina della riscossione tributaria. Pacini. Bruno Cucchi Giovanni Puoti Federica Simonelli

Pignoramento dello stipendio: il minimo vitale

INDICE GENERALE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti

Claudio Mellone. Manuale di procedura civile Per schemi e testi Volume secondo

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L ARBITRATO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L ARBITRATO 1 NOZIONI GENERALI

INDICE. Prefazione...

Claudio Mellone. Manuale di procedura civile Per schemi e testi Volume secondo

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione...

Pignoramento di mobili: come dimostrare che le cose non sono mie

Codice di Procedura Civile Regio Decreto 28 ottobre 1940, n (Aggiornato al 01/12/2014) Libro III Del processo di esecuzione

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE

L'esecuzione forzata contro la Pubblica Amministrazione. Autore : Redazione. Data: 21/06/2019

Schema di Giulio SPINA

La nuova espropriazione presso terzi

Preavviso di fermo amministrativo: opposizione e competenza

INDICE. pag. CAPITOLO I ATTI PRODROMICI E PREPARATORI 1

INDICE. Schemi. II L ATTO DI PRECETTO A Atto di precetto: requisiti (art. 480) B Atto di precetto: procedura (art. 480)...

Richiesta di nuova dilazione dei ruoli per i contribuenti decaduti dalla rateizzazione

INDICE PER ARTICOLI TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO

Recupero dei crediti locali in house: trasformare una risorsa assente in liquidità SOMMARIO. Introduzione... Profilo Autore...

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO)

INDICE SOMMARIO. Parte Prima Processo di esecuzione. Capitolo 1 Il processo di esecuzione forzata in generale

Indice del materiale presente nel Cd-Rom... Prefazione...

I GIUDIZI DI OPPOSIZIONE ALL ESECUZIONE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima Processo di esecuzione. Capitolo 1 Il processo di esecuzione forzata in generale

Indice sommario. Prefazione... pag. 5

INDICE SOMMARIO. Capitolo I ATTI PRODROMICI E PREPARATORI

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...» 3 CODICE DI PROCEDURA CIVILE

Tabella classificazione giurisprudenza

Informativa per la clientela

STUDIOIMPRESA SRL - VIA LAZIO, OLBIA (OT) TEL - FAX 0789/28367

LE ESECUZIONI CIVILI

Dal precetto al pignoramento quanto tempo passa?

Come sapere dal computer se non hai pagato delle cartelle esattoriali e ci sono degli importi da versare ad Agenzia Entrate Riscossione.

DIRITTO DELL'ESECUZIONE CIVILE

FASI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DEL TITOLO ESECUTIVO PER RILASCIO

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

Vendita con incanto e senza incanto

Roma, 11 novembre 2005

DIRITTO DELL'ESECUZIONE CIVILE

DIRITTO DELL'ESECUZIONE CIVILE

Periodico informativo n. 97/2010

Circolare n. 19. del 21 luglio 2011

SOMMARIO. PREFAZIONE a cura di Andrea Sirotti Gaudenzi pag. 15 TITOLO PRIMO ATTI PRELIMINARI AL PIGNORAMENTO

Indice. Parte I. Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI

DL 132/2014 CONV. L. 162/2014 LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO - ESPROPIAZIONE MOBILIARE

NOVITA SUL TEMA DELLA RISCOSSIONE: TRA DILAZIONE ORDINARIA E DILAZIONE STRAORDINARIA. Dott. Davide Colarossi

1) che Equitalia Cerit S.p.A. in forza di un presunto credito nei

procedimenti esecutivi, uno per i cosiddetti tributi riscossi a mezzo ruolo, promosso dall'esattore ed uno per i tributi riscossi direttamente dal tit

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI

La riforma della riscossione mediante ruolo

INDICE. Capitolo I Il titolo esecutivo di Massimo Teresi

Ultimi giorni per essere riammessi al pagamento dei ruoli decaduti

Come si calcola il pignoramento del quinto dello stipendio. Autore : Redazione. Data: 03/01/2019

Disposizioni generali. Degli organi giudiziari. Del giudice. Della competenza per materia e valore. Della competenza per territorio

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

19. DECRETO DI AUTORIZZAZIONE EX ART BIS COD. PROC. CIV.

IL SISTEMA DELL ESECUTIVITÀ DEGLI ATTI IMPOSITIVI Analisi della scansione temporale del procedimento. Dott. Sebastiano Barusco

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

Circolare N.82 del 17 Maggio 2013

LE ESECUZIONI ESPROPRIATIVE SPECIALI

Cosa accade nel caso in cui il debitore non paghi una o più rate del mutuo? Cosa può fare la banca per riprendersi i soldi?

INDICE INDICE PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA CAPITOLO I IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA NEI SUOI ASPETTI GENERALI

LE GARANZIE DEL CREDITO D IMPOSTA

La responsabilità patrimoniale del debitore, caratteri e disciplina giuridica

SOMMARIO UFFICI ED ESATTORI RIUNITI CON LA TASSAZIONE ATTRAVERSO LE AZIENDE

INDICE SOMMARIO. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...» 3 CODICE DI PROCEDURA CIVILE

Cosa succede se non pago una multa

Diritto del contenzioso. Lezione del 4 dicembre 2017 «I procedimenti speciali e le misure a tutela del fisco»

Pignoramento conto corrente: tempistiche. Autore : Redazione. Data: 12/05/2019

Nuova Esecuzione Immobiliare D.L. 59/2016. La liberazione senza Ufficiali Giudiziari nelle esecuzioni immobiliari con nomina del Custode

Descrizione dei beni e caratteristiche:

LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE MOBILIARE d.l. 132/2014 conv. L. 162/14

Transcript:

Come togliere fermo o pignoramento sul mezzo di lavoro Autore : Redazione Data: 22/11/2015 Fermo auto di Equitalia o pignoramento sui beni strumentali all esercizio dell attività lavorativa, professionale o di impresa: i limiti all esecuzione forzata, l istanza di sospensione, l opposizione all esecuzione. I mezzi di lavoro, ossia le automobili e gli altri beni strumentali necessari all esercizio dell attività imprenditoriali o alla professione, possono essere pignorabili solo fino a massimo un quinto e sempre a condizione che il creditore non abbia trovato altri beni utili per il pignoramento. Per i veicoli, poi, sussiste il divieto di fermo amministrativo da parte di Equitalia: in tal caso, il fermo si può evitare già rivolgendosi allo sportello dell Agente della riscossione e dando dimostrazione che il bene serve per l attività lavorativa. Il pignoramento dei beni strumentali all attività lavorativa Il codice di procedura civile [1] stabilisce che gli strumenti, gli oggetti e i libri indispensabili per l esercizio della professione, dell arte o del mestiere del debitore possono essere pignorati a due condizioni:

- nei limiti massimi di un quinto - e sempre che non vi siano altri beni da pignorare che possano garantire la soddisfazione del creditore attraverso la loro vendita. Tali limiti non valgono se il debitore è una società in ogni caso se nelle attività del debitore risulta una prevalenza del capitale investito sul lavoro. Questo significa, in termini pratici, che l ufficiale giudiziario, prima di pignorare un mezzo di lavoro, deve verificare se, all interno dell azienda, vi siano beni diversi da quelli strumentali da asportare ed il cui ricavato da un eventuale asta sia sufficiente a soddisfare il creditore. Nel caso in cui il creditore proceda ugualmente a pignorare oltre tali limiti i beni strumentali all attività e/o al lavoro, il debitore dovrà effettuare una opposizione all esecuzione forzata [2]. Il pignoramento di strumenti, oggetti e libri utilizzati nello svolgimento di attività lavorativa è in concreto di difficile applicazione perché presuppone che il debitore abbia a disposizione una pluralità di beni analoghi che non sempre si riscontra in un'attività lavorativa, con la conseguenza che in presenza di un unico bene dello stesso genere (ad esempio uno specifico macchinario) indispensabile per il processo lavorativo questo è impignorabile. Inoltre, in presenza di altri beni, l'ufficiale della riscossione deve pignorare questi e solo se il loro valore non è sufficiente rispetto al debito, può pignorare, nei limiti di 1/5 del loro valore, quelli indispensabili all'attività. Secondo alcuni giudici non sono pignorabili gli automezzi strumentali all'attività aziendale, se sussiste il pregiudizio della capacità di produzione del reddito, come motivo della mancata verifica della prevalenza del fattore capitale sul fattore lavoro [3].

Nel caso in cui a effettuare il pignoramento mobiliare sia Equitalia e non un qualsiasi altro creditore privato è prevista una deroga: il limite del quinto si applica anche per i debitori costituiti in forma societaria o laddove nell'attività del debitore risulti una prevalenza del capitale investito sul lavoro. Nel caso di pignoramento di uno di questi beni: - l'ufficiale della riscossione li affida in custodia sempre al debitore; - il primo incanto deve essere effettuato non prima che siano trascorsi 300 giorni dal pignoramento; - il pignoramento perde efficacia quando dalla sua esecuzione sono trascorsi 360 giorni senza che sia stato effettuato il primo incanto. Il fermo auto Il fermo amministrativo di beni mobili è una misura cautelare che Equitalia può adottare al fine di garantire la riscossione di crediti scaduti. Si tratta di misura finalizzata alla successiva espropriazione ma, diversamente da quanto accade per l'ipoteca, non è obbligatorio e dunque l Equitalia potrebbe procedere direttamente al pignoramento dei medesimi beni ed è pertanto svincolata dalla fase esecutiva vera e propria, rappresentando una misura cautelare provvisoria. Il fermo è una misura cautelativa ed anticipatoria degli effetti espropriativi dell'esecuzione, utilizzabile con maggior facilità rispetto alle altre misure poiché, essendo necessaria soltanto l'annotazione del vincolo sui pubblici registri (per le auto, il PRA), permette a Equitalia di attivarsi anche e soprattutto nel caso in cui i beni siano irreperibili.

La richiesta di rateazione del fermo non sospende il fermo, ma per la sua cancellazione è necessario corrispondere l ultima rata. Con riferimento al fermo auto di Equitalia, in caso di contribuente che esercita attività di impresa o professione può impedire l'iscrizione del fermo dimostrando che il veicolo che l Agente della riscossione intende sottoporre a fermo è strumentale alla propria attività d'impresa o professionale (ad esempio, l'escavatore per un'impresa edile o l'autovettura per l'agente di commercio). Il contribuente deve provvedervi entro 30 giorni dalla notifica della comunicazione preventiva; detto termine non dovrebbe essere perentorio tuttavia, secondo autorevole dottrina, la dimostrazione tardiva sarebbe priva di effetti, salvo ritenere che Equitalia possa cancellare il fermo già iscritto. Si ritiene che la strumentalità debba essere valutata in base alle disposizioni delle imposte sui redditi (essendo assente una tale nozione nelle disposizioni del c.p.c. in tema si espropriazione), considerando tali (in via generale) quelli utilizzati e necessari per lo svolgimento dell'attività e regolarmente iscritti in contabilità. In dottrina si considera tuttavia la possibilità di una valutazione sostanziale, svincolata dalle risultanze contabili cosicché, ad esempio, l'unica autovettura dell'idraulico utilizzata per recarsi dai clienti dovrebbe comunque essere considerata strumentale, anche se non riportata nei registri contabili mentre potrebbe non esserlo l'autovettura del professionista che svolge prevalentemente l'attività nel proprio studio o nell'abitazione. I beni strumentali che possono considerarsi non soggetti a fermo non corrispondono necessariamente con i beni indispensabili all'esercizio dell'attività del debitore per i quali vige il limite di pignorabilità; pertanto beni non assoggettabili a fermo potrebbero comunque essere pignorati. Se l'attività d'impresa o la professione non sono esercitate abitualmente i beni strumentali dovrebbero essere assoggettabili a fermo.

Come dimostrare la strumentalità del bene: la prova Sia nel caso di pignoramento che nel caso di fermo auto, la dimostrazione della strumentalità del mezzo all attività professionale, lavorativa o imprenditoriale consente di ottenere la cancellazione della misura. Sarà bene evitare errori sia in sede di intestazione del mezzo (rigorosamente in capo al soggetto giuridico che svolge l attività lavorativa, la società o qualsiasi altra persona giuridica), che in sede di registrazione al PRA (ove va indicato se il mezzo è per uso trasporto persone, merci, ecc.). È chiaro che, proprio in base al tipo di attività svolta dall azienda, il giudice valuterà la strumentalità del mezzo. Per cui se è normale che per un agente di commercio il mezzo registrato per trasporto persone possa essere strumentale all attività, non è detto che lo sia, per esempio, per una ditta che fa riparazioni auto, con una propria officina stabile e localizzata. In questo caso, la giustificazione che il mezzo serva per lo spostamento dell imprenditore, al fine di raggiungere il posto di lavoro, non potrà essere ritenuta accettabile. La strumentalità del bene, infatti, va valutata in relazione all attività e non all imprenditore. Così anche per le professioni: se per un medico il mezzo può essere considerato come indispensabile per le situazioni di urgenza, potrebbe non essere considerato tale per un ingegnere che abbia lo studio a pochi chilometri da casa, facilmente raggiungibile a piedi. In ogni caso, a seconda del criterio di valutazione della strumentalità dipende anche la prova che il contribuente è chiamato a fornire in proposito; potrebbe essere sufficiente esibire la relativa documentazione contabile, o la diversa documentazione richiesta dal regime contabile semplificato di riferimento oppure una più ampia documentazione tesa a dimostrare l'effettivo utilizzo e la necessità del bene per lo svolgimento dell'attività. L istanza di sospensione a Equitalia Nel caso di fermo auto sul bene strumentale, il contribuente-debitore può chiedere l'immediata sospensione della misura presentando (tramite raccomandata, fax o

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) anche in via telematica) all'adr, una dichiarazione e la relativa documentazione. Nel caso invece di pignoramento è più probabile che sia necessario instaurare un giudizio di opposizione all esecuzione [2]. Note: [1] Art. 515 co. 3, cod. proc. civ. [2] Art. 615 cod. proc. civ. [3] CTR Lombardia sent. n. 131/2013. Autore immagine: 123rf com