L'amianto (o asbesto), è un minerale naturale a struttura microcristallina e di aspetto fibroso



Documenti analoghi
LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO

Il rischio cancerogeno e mutageno

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494

ONDE ELETTROMAGNETICHE

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione)

I rifiuti d amianto: caratterizzazione CER, inertizzazione e smaltimento. Dr. ssa Elisa Tamburo

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

Rifiuti: problema o risorsa?

Diffrazione di raggi X

SENSORI E TRASDUTTORI

Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano

Interferenza e diffrazione

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

CAPITOLO 16 - L AMIANTO

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

UTILIZZO DELLA LUCE DI SINCROTRONE PER STUDIARE LA TOSSICITÀ DELL AMIANTO E PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

IL RISCHIO AD ESPOSIZIONI AMBIENTALI AD AMIANTO

La valutazione del rischio chimico

4 La Polarizzazione della Luce

L applicazione della tecnologia. delle microonde al trattamento. dell amianto

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR

Conferenza Regionale Amianto 2008

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre

ARAM Il rischio da rocce amiantifere nell ambiente naturale. Correlazioni tra grado di erosione e dispersione a distanza.

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA)

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti


INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Il problema dell amianto viene da lontano, perché la corsa al suo impiego è cominciata in modo rilevante negli anni 50, ha toccato il culmine negli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

R e g i o n e L a z i

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO

Le categorie di ricerca sono quattro:

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

La pericolosità dell amianto e quadro normativo

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

dove si trova Usi dell amianto nei mezzi di trasporto Usi dell amianto nell industria

Descrizione generale del prodotto

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

P.R.A.L. Piano Regionale Amianto Lombardia

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Spettrometria di massa

Tecniche di microscopia

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE

OGGETTO: "CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TOLENTINO"

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

promuove e organizza il Seminario Nazionale

Il magnetismo nella materia

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

Economia e gestione delle imprese - 05

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Scritto da erredomani Martedì 21 Maggio :11 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Maggio :05

La ricerca empirica in educazione

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Igiene nelle Scienze motorie

La marcature CE della Calce da Costruzione

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

Modulo 1. Concetti principali sull'amianto

come nasce una ricerca

Le Fibre Artificiali Vetrose. La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

Transcript:

Amianto L'amianto (o asbesto), è un minerale naturale a struttura microcristallina e di aspetto fibroso Minerali classificati come amianto dalla normativa italiana ANFIBOLI (silicati di calcio e magnesio) Crocidolite / Amosite / Antofillite / Actinolite / Tremolite SERPENTINO (silicati di magnesio) Crisotilo Struttura cristallina della Tremolite (da webmineral.com) Cambiando direzione di osservazione è possibile apprezzare l ordine cristallino presente nella struttura. www.assoamianto.it Amianto Le fibre di amianto sono molto addensate ed estremamente sottili (dim. media di una fibra < 1 µm) La struttura fibrosa conferisce all'amianto una notevole resistenza meccanica ed un'alta flessibilità L'amianto resiste al fuoco e al calore, all'azione di agenti chimici e biologici, all'abrasione e all'usura (termica e meccanica), è filabile, può essere tessuto, possiede proprietà fonoassorbenti e termoisolanti. dal greco: amianto immacolato e incorruttibile / asbesto significa perpetuo e inestinguibile Questo materiale, anche grazie al suo basso costo, trova largo impiego industriale, sia allo stato puro che mescolato con altri materiali per sfruttarne al meglio le caratteristiche (in questo caso l amianto può essere sia debolmente legato alle fibre del materiale ospite che stabilmente legato, come nel cemento) Grazie alla caratteristica di essere composto da fibre molto sottili, l amianto risulta facilmente inalabile (la singola fibra ha una dimensione laterale inferiore a quella delle particelle PM1) o ingeribile (nel caso vengano assunti bevande o alimenti contaminati). Data l elevata biopersistenza non è facilmente eliminabile dall organismo. Lo IARC (International Agency for Research on Cancer) lo classifica come sostanza cangerogena. Da un lato, quindi, l impatto dei silicati classificati come amianto sulla salute umana è significativo dall altro, secondo lo WHO (World Health Organization) gli studi epidemiologici non mostrano una significativa correlazione tra un elevato tenore di amianto nell ambiente e l insorgenza di patologie tumorali (1993). Questa discordanza potrebbe essere legata al fatto che, come nel caso di altre fonti di neoplasie, l insorgenza della patologia avviene dopo lunghi periodi dalla contaminazione.

Amianto Patologie associate all inalazione di amianto In generale l amianto non è pericoloso per l uomo; lo diventa nel caso in cui, a causa di abrasioni, lavorazioni e/o danni di vario tipo le fibre di cui è composto vengano disperse nell aria. patologie di tipo non neoplastico asbestosi : malattia professionale causata dall accumulo di fibre di amianto nei polmoni e dalla conseguente reazione dell organismo alla presenza di tali fibre; in particolare si ha la produzione di tessuto fibroso e l alterazione della funzione alveolare e/o polmonare. Tali effetti sono irreversibili, anche nel caso in cui l esposizione cessi. versamenti pleurici, ispessimenti della pleura patologie di tipo neoplastico mesotelioma (neoplasia del mesotelio, ad es. la pleura, legato prevalentemente alla presenza di crocidolite, l amianto blu); per quest ultima patologia il tempo di latenza raggiunge i 25/40 anni. Nel prossimo futuro, quindi, è atteso un aumento di questo tipo di patologie legato all esposizione (anche a basse dosi) avvenuta in passato. carcinoma polmonare : è il più frequente tipo di tumore e si manifesta anche per esposizioni a basse dosi. Il fumo da sigaretta tende ad avere un effetto sinergico nei confronti di questo tipo di patologia, infatti la probabilità che lo contragga un fumatore è circa 90 volte superiore a quella che lo contragga un non fumatore (www.assoamianto.it). Legge 27 marzo 1992, n. 257 / Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto Amianto: smaltimento www.presidenza.cnr.it La crocidolite, uno dei silicati maggiormente cancerogeni, contiene un elevato tenore di Fe. Una volta inalato, esso può favorire la formazione di radicali liberi ed indurre quindi dei danni sul DNA. Na 2 Fe 2+ 3 Fe3+ 2 Si 8O 22 (OH) 2 Gli organismi necessitano di ferro per il loro metabolismo; in particolare i funghi rilasciano nell ambiente delle sostanze utili a portare il Fe in soluzione per poterlo poi assorbire. Grazie alla fitta rete che le ife possono creare nel terreno, i funghi rappresentano una buona soluzione al problema dello smaltimento dell amianto (biorisanamento); oltre ad intrappolare le fibre, infatti, essi eliminano dai silicati la presenza dei siti attivi collegati con l insorgenza di patologie neoplastiche. Altre procedure di smaltimento consistono nell incapsulare i materiali contenenti amianto all interno di resine/polimeri/etc. che impediscano la dispersione di fibre nell atmosfera o nel fondere tali materiali, in modo tale da eliminare le fibre di amianto e producendo composti non tossici (i fumi non risultano tossici ed il materiale dopo la solidificazione viene usato poi per riempire le massicciate stradali).

Infrared spectrum of hydrous minerals from 1st-principles calculations Etienne Balan, Michele Lazzeri, Francesco Mauri Amianto Il riconoscimento della presenza di silicati nell ambiente può avvenire mediante differenti metodologie: Metodica IR FT-IR SEM-EDS TEM Minimo rilevabile 0.01-0.1 % 0.01-0.1 % 0.001 % 0.0001 % Fibre di crisotilo viste in sezione con il TEM (Transmission Electron Microscopy) Errore 1-5 % 1-5 % 1-20 % 1 5 % Tempo di misura 1 h 1 h 1-3 h 2-3 h Trasportabilità Si Si No No cm -1 Investimento medio-basso medio-basso alto alto Spettro di assorbimento IR del crisotilo (bande stretching Si-O) Progettazione e realizzazione di unità modulari trasportabili per l analisi dell amianto in situ Luca De Stefano e Francesco De Luca Enel Produzione S.p.A. Ricerca Brindisi Amianto Metodica Minimo rilevabile Errore Tempo di misura Trasportabilità Investimento IR 0.01-0.1 % 1-5 % 1 h Si medio-basso FT-IR 0.01-0.1 % 1-5 % 1 h Si medio-basso SEM-EDS 0.001 % 1-20 % 1-3 h No alto TEM 0.0001 % 1 5 % 2-3 h No alto http://pubs.usgs.gov/of/2001/ofr-01-0429/sem1/index.html Fascio di fibre di crisotilo (SEM) gesso (SEM) fibre di vetro (SEM) In alcuni casi le immagini SEM (Scanning Electron Microscopy) non permettono di distinguere in modo chiaro fibre di amianto da fibre di vetro/etc... Risulta quindi importante poter svolgere un indagine di tipo chimico per l identificazione dei composti presenti all interno delle fibre stesse. Durante la raccolta dell immagine SEM i materiali vengono irraggiati con elettroni ad alta energia grazie ai quali è possibile ottenere un segnale di fluorescenza ed effettuare il riconoscimento delle specie presenti nelle fibre (EDS Energy Dispersive Spectroscopy)

Informazioni ottenibili usando radiazione EM L energia trasportata dalla radiazione EM è inversamente proporzionale alla lunghezza d onda. Al diminuire di λ, quindi, risulta possibile indagare fenomeni che coinvolgono energie sempre maggiori. Fluorescenza X (livelli elettronici profondi) UV - visibile (livelli elettronici di legame) Infrarosso (livelli roto-vibrazionali) Utilizzando radiazione EM avente una data lunghezza d onda, è possibile osservare dettagli aventi una dimensione caratteristica che, al minimo, è pari a circa il valore di λ. Al diminuire di λ, quindi, risulta possibile osservare strutture e/o oggetti aventi una dimensione via via più ridotta. Questo limite è imposto dal fenomeno della diffrazione. Informazioni ottenibili usando radiazione EM Utilizzando la radiazione X (λ ~ 0.1 nm 10 nm) è possibile osservare dettagli su scale che si spingono fino ai decimi di nm distanze interatomiche fibra di amianto L amianto, e i silicati in generale, sono caratterizzati dall avere una struttura ordinata a livello atomico; tale struttura cambia di silicato in silicato ed è specifica di un ben determinato composto. L ordine con cui si dispongono gli atomi del Crisotilo, quindi, risulta diverso da quello in cui si dispongono gli atomi della Tremolite. Grazie a questa caratteristica, se si riesce a distinguere tra loro le varie strutture cristalline e risulta possibile identificare lo specifico silicato (o altro materiale) presente in tali strutture.

Diffrazione X Esempi di strutture cristalline Cubica NaCl La stessa specie atomica può dare luogo a differenti strutture cristalline grafite (sp2) diamante (sp3) Diffrazione X Come possiamo distinguere le varie strutture cristalline? Se consideriamo gli atomi che formano la base del cubo e sfruttiamo la periodicità del reticolo cristallino, tali atomi danno luogo ad un piano. In generale, quindi, è possibile raggruppare gli atomi presenti nel reticolo in famiglie di piani, gli uni paralleli agli altri. Il materiale cristallino, quindi, può essere immaginato come composto da piani paralleli tra loro aventi una distanza relativa pari alla distanza interatomica (alcuni Å) Per mettere in evidenza la presenza di una tale struttura periodica è necessaria una radiazione EM che sia in grado di distinguere dettagli su una scala dell ordine dei decimi di nm radiazione X

Diffrazione X Come si comporta la radiazione elettromagnetica quando incide su una struttura di quel tipo? d θ A O C Consideriamo solo due dei vari piani e consideriamo il fatto che la radiazione EM viene riflessa specularmente dal singolo piano di atomi così come se si trattasse di un piano liscio AB = d sinθ BC = d sinθ B Se vogliamo che i due raggi, dopo essere stati riflessi, diano luogo ad interferenza costruttiva (e quindi produrre un segnale non nullo) allora la differenza di distanza percorsa dai due deve essere un multiplo della lunghezza d onda della radiazione (devono incontrarsi in fase, non in opposizione di fase) AB + BC = 2d sinθ = nλ Legge di Bragg Quindi: se della radiazione avente lunghezza d onda pari a λ incide sui piani, aventi spaziatura pari a d, presenti all interno di un cristallo, si osserva intensità riflessa solo quando l angolo di incidenza è pari a: nλ λ θ = arcsin = arcsin d d n= 1 Diffrazione X Di tutti i possibili raggi incidenti, quindi, viene riflesso solamente quello che soddisfa la condizione di Bragg. Se il raggio viene riflesso, la direzione d uscita è la speculare di quella incidente rispetto alla direzione normale al piano. d 3 Per ogni struttura cristallografica, in generale, si possono individuare diversi gruppi di piani atomici che possiedono una spaziatura diversa l uno dall altro (d 1, d 2, d 3,...) d 1 d 2 Dato un raggio incidente sul cristallo, quindi, dal materiale uscirà un corrispondente raggio riflesso solo nel caso in cui esista una famiglia di piani cristallografici che soddisfa la condizione imposta dalla legge di Bragg.

Diffrazione X Se considero un singolo cristallo e immagino di farci incidere della radiazione X monocromatica, guardando come cambia l intensità riflessa in funzione dell angolo di incidenza riesco a determinare se esistono dei piani che soddisfano la condizione di Bragg. Se avessi un cristallo perfetto di grosse dimensioni (~mm), allora vedrei una singola riflessione Visto che però, mediamente, il materiale non è composto da un singolo grande cristallo ma da molti cristallini di piccole dimensioni disposti con orientazione casuale, un singolo fascio incidente potrebbe soddisfare la relazione di Bragg relativamente a molte famiglie di piani cristallografici. In uscita, perciò, si osservano più picchi distinti. Questa categoria di materiali viene generalmente indicata con il termine di polvere Diffrazione X 2θ 3 2θ 2 2θ 1 diffrattogramma Misurando l angolo tra la direzione del fascio incidente e quella del fascio riflesso (2θ), conoscendo la lunghezza d onda della radiazione incidente (λ), risulta possibile calcolare la distanza tra i piani che producono la riflessione speculare del fascio incidente. nλ λ d = = 2sinθ 2sinθ n= 1 Eseguendo questo calcolo in corrispondenza di ciascun fascio riflesso (2θ 1, 2θ 2, 2θ 3,...), ottengo un insieme di distanze tra piani reticolari (d 1, d 2, d 3,...). Mentre le posizioni angolari dei fasci riflessi dipendono dal valore di λ, i valori di d risultano indipendenti dalla lunghezza d onda (in quanto ne ho tenuto conto nell effettuare il calcolo). Utilizzando le librerie contenenti i tabulati dei dati cristallografici relativi alle diverse strutture riesco ad identificare il particolare composto che ha dato origine al diffrattogramma

Tremolite http://www.xrd.us/applnote/asbestos.htm Antofillite