LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO

Documenti analoghi
Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino

Le categorie di ricerca sono quattro:

D. Lgs.. 257/2006: Il nuovo valore limite ed i problemi della determinazione analitica

9 Giornata di studio sullo stato di attuazione del Piano Regionale Amianto

Criticità nelle analisi sull amianto

Le Fibre Artificiali Vetrose. La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati

Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Centro Interdipartimentale di Servizio per Analisi Geomineralogiche (C.I.S.A.G.)

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

determinazione dell amianto nelle varie matrici Pierfrancesco Ponzuoli

Il CAMPIONAMENTO e l ANALISI. vecchi e nuovi riferimenti normativi

ESPOSIZIONE AD AMIANTO. Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre

L applicazione della tecnologia. delle microonde al trattamento. dell amianto

Conferenza Regionale Amianto 2008

Valutazione analitica del rifiuto contenente amianto dopo trattamento di inertizzazione con processo pirolitico

Asbestos Monitoring ad Analytical Methods. La necessità di utilizzo del SEM nei controlli dell amianto aerodisperso negli ambienti outdoor

Caratterizzazione e classificazione dei rifiuti di Amianto e/o contenenti Amianto

ARAM Il rischio da rocce amiantifere nell ambiente naturale. Correlazioni tra grado di erosione e dispersione a distanza.

I rifiuti d amianto: caratterizzazione CER, inertizzazione e smaltimento. Dr. ssa Elisa Tamburo

Workshop ISS-Roma 28 maggio 2014 La qualità dell'aria indoor: attuale situazione nazionale e comunitaria. L'esperienza del Gruppo di Studio Nazionale

ATTIVITA CENTRO REGIONALE RIFERIMENTO AMIANTO (CRRA)

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE F. CAVARIANI

Conferenza Regionale Amianto 2007

I materiali sostitutivi dell Amianto

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre

RAPPORTO DI PROVA N RDP/014/2011/AL

Workshop Sicurezza e Dintorni

Determination of asbestos in water by FT-IR technique:

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Mondovì 17 maggio 2019

Censimento Amianto: perché farlo?

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

4.5.5 Risultati analisi XRPD

Esercitazione di Microbiologia generale. Microscopia

U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche

I PRINCIPALI ELEMENTI STORICI, NORMATIVI E TECNICI PER IL CONTROLLO DEL RISCHIO AMIANTO

L a b o r a t o r Igiene o. Industriale. Responsabile: Dr.Fulvio Cavariani

AMIANTO. Pericoli e rischi

Amianto: studio degli interventi di bonifica e confronto tra metodi di aspirazione

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Groupe de projet TSE3 Gruppo di progetto TSE3 BG-AMBERG-LOMBARDI-ARCADIS-TECNIMONT-STUDIO QUARANTA-SEA CONSULTING-ITALFERR-INEXIA-SYSTRA _

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Che cos è l amianto? Vantaggi Materiale con proprietà ideali Ampio campo d applicazione

L'amianto (o asbesto), è un minerale naturale a struttura microcristallina e di aspetto fibroso

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Il più piccolo oggetto che l occhio umano può percepire è quello che interessa almeno 10 cellule sensoriali, però se avviciniamo l oggetto all occhio

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse

Tecniche di microscopia

Amianto polveri e fibre - Amianto

Scritto da erredomani Martedì 21 Maggio :11 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Maggio :05

Monte Porzio Catone, giugno 1 luglio ECM per Chimici e Tecnici della prevenzione. Corso di alta Formazione sull Analisi dell Amianto

UTILIZZO DELLA LUCE DI SINCROTRONE PER STUDIARE LA TOSSICITÀ DELL AMIANTO E PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

6.9. Formati-file. Formati-file in SilverFast. Scrittura di file in diversi formati

RISULTATI DELLE ANALISI CONDOTTE SU UN PRESUNTO FRAMMENTO DI METEORITE

Valutazione analitica del rifiuto di cemento amianto dopo trattamento di inertizzazione con processo pirolitico

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Centro di Geologia e Amianto Direttore dott.ssa Teresa Oranges

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Nuove tecniche di lavaggio e protezione dei materiali lapidei: studio delle superfici e caratterizzazione delle proprietà protettive

FE SEM LEO 1525 ZEISS. A. Di Michele

Novità 2013 RILIEVO 3D CON LASER SCANNER

AMIANTO. Prof. Alessandro Bacaloni. Chimica Analitica della Sicurezza - Chimica dell Ambiente. Chimica Industriale (ARES) - Chimica (Analitica)

Determinazione quantitativa delle concentrazioni di fibre di amianto aerodisperse in ambienti indoor

NOTE TECNICHE DI LABORATORIO

Scuola/Classe Cognome Nome Data

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

yarnmaster digital online Quality Control

ATLANTE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

Ricognizione sui sistemi informativi regionali. Roma, 3 dicembre 2013 (G. Di Battista, R. Landi, E. Toti)

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs)

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative

APPROCCIO METODOLOGICO ALL ANALISI DELL AMIANTO NELLE ROCCE

Tecniche di riconoscimento statistico

CIES s.a.s, Perini Ivo, So.Ge.Mo s.r.l.

Il rifiuto contenente amianto: lo smaltimento vecchie e nuove soluzioni e valutazioni analitiche relative

Ingrandimento totale =Ingrandimento obiettivo x Ingrandimento oculare

Linee guida generali da adottare durante le attività di bonifica da amianto

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

AMIANTO: aggiornamenti normativi. AMIANTO: Documentazione, procedure e metodologie operative

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER LA VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE PERSONALE A FIBRE DI AMIANTO AERODISPERSE

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Note tecniche in merito al censimento, agli interventi di bonifica e alla gestione dei Materiali Contenenti Amianto

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

ELEMENTI DI STATISTICA

L. Stefani, M. Zanon. P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

ARAM 2006-Rome December 4-6

PROBABILITA CONDIZIONALE

Prof. Pietro Sartorelli Medicina del Lavoro - Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze Università degli Studi di Siena

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

IL MICROSCOPIO: principi e componenti di base. Che cos è un microscopio? Il microscopio è uno strumento che rende visibili i dettagli più piccoli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Il microscopio ottico. La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

Transcript:

LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO Federica Rossi Università degli Studi di Torino 13 Aprile 2013 Patologie asbesto correlate: attualità in tema di diagnosi ed aspetti medico-legali

CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI DI AMIANTO AMIANTO SERPENTINI Crisotilo Mg 3 Si 2 O 5 (OH) 4 ANFIBOLI Amosite (Mg, Fe) 7 Si 8 O 22 (OH) 2 Crocidolite Na 2 Fe 5 Si 8 O 22 (OH) 2 Antofillite (Mg, Fe) 7 Si 8 O 22 (OH) 2 Tremolite Ca 2 Mg 5 Si 8 O 22 (OH) 4 Actinolite Ca 2 (Mg,Fe) 5 Si 8 O 22 (OH) 2

APPLICAZIONE DELLE METODICHE ANALITICHE PRESENZA DI AMIANTO IN MATERIALI COMPATTI NEI QUALI LE FIBRE SIANO SEPARABILI DALLA MATRICE MOLP PRESENZA DI AMIANTO IN MATERIALI COMPATTI NEI QUELI NON SIA POSSIBILE IL PRELIEVO DI FIBRE DRX -FTIR CONCENTRAZIONE DI FIBRE IN AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO MOCF CONCENTRAZIONE DI FIBRE DI AMIANTO IN AREE BONIFICATE SEM- EDX

OBIETTIVI IL MATERIALE CONTIENE AMIANTO? analisi qualitativa QUALE TIPO DI AMIANTO? analisi morfologica QUANTO AMIANTO CONTIENE? analisi quantitativa L APPLICAZIONE DI UNA SOLA TECNICA NON PERMETTERE DI RISPONDERE A TUTTE LE DOMANDE NECESSARIO RICORRERE ALLA COMBINAZIONE DI PIU TECNICHE

MATERIALI IN MASSA (MCA) ASPETTI QUALITATIVI e/o MORFOLOGICI TECNICHE MICROSCOPICHE STEREOMICROSCOPIA MICROSCOPIA OTTICA A CONTRASTO DI FASE (MOCF) MICROSCOPIA OTTICA A LUCE POLARIZZATA (MOPL) MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE + MICROANALISI (SEM+EDX)

STEREOMICROSCOPIA TECNICA DI FACILE APPLICAZIONE/GROSSOLANA CONSENTE L OSSERVAZIONE DEL CAMPIONE TAL QUALE FORNISCE UN IMMAGINE DI CARATTERE GENERALE, SU GRANDE SCALA (PICCOLI INGRANDIMENTI) PERMETTE, GRAZIE ALLA MANIPOLAZIONE DIRETTA DEL CAMPIONE CON LAMETTA, BISTURI, PINZETTA DI OSSERVARE LE CARATTERISTICHE MECCANICHE DELLE FIBRE

MOCF MOLP PIU DIFFUSA ED ACCESSIBILE IDENTIFICAZIONE QUALITATIVA COSTI RIDOTTI BASSA RISOLUZIONE RICONOSCIMENTO MORFOLOGICO E DIMENSIONALE NON RICONOSCE IN MANIERA UNIVOCA LE FIBRE DISPERSIONE CROMATICA NON FUNZIONE PER FIBRE PICCOLE (diametro < 0,5 micron) RICONOSCE IN MANIERA UNIVOCA LE FIBRE crisotilo??? crisotilo amosite

MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE + MICROANALISI (SEM+EDX) RICONOSCIMENTO CERTO DEL TIPO DI FIBRE PRESENTI (microanalisi degli elementi costitutivi) ALTO POTERE RISOLUTIVO (consente di identificare fibre molto piccole a basse concentrazioni) COSTI ELEVATI COMPLESSITA ANALITICA

Si Spectrum 1 Mg Fe Ca Ca Fe Fe 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Full Scale 1574 cts Cursor: 0.000 kev

MATERIALI IN MASSA (MCA) ASPETTI QUANTITATIVI TECNICHE GRAVIMETRICHE - Spettrofotometria (FTIR) - Diffrattometria (DRX)

crisotilo crisotilo amosite amosite Spettrofotometria IR (FTIR) crocidolite crocidolite crocidolite Si basa sulla misura dell assorbimento da parte del materiale di raggi X a diversa lunghezza d onda, grazie al quale si individuano bande di assorbimento corrispondenti a specifiche strutture e componenti molecolari che sono tipici del minerale analizzato

70000 Diffrattometria (DRX) CAMP 1001 VINILICO scan un raggio di luce incidente su un campione viene diffratto dal campione secondo angoli caratteristici del materiale stesso. 60000 50000 Lin (Counts) 40000 30000 angolo=12.180 Primario crisotilo 20000 10000 0 5 10 20 30 40 50 60 2-Theta - Scale CAMP 1001 VINILICO scan - File: camp 1001 vinilico scan.raw - Type: Locked Coupled - Start: 5.000 - End: 67.997 - Step: 0.013 - Step time: 80.4 s - Temp.: 25 C (Room) - Time Started: 10 s - 2-Theta: 5.000 - Theta: 2.50 Operations: X Offset -0.077 X Offset -0.077 X Offset -0.077 X Offset -0.077 X Offset -0.077 Background 1.000,1.000 Import 00-004-0783 (I) - Silver-3C, syn - Ag - Fm-3m (225) 00-027-1276 (D) - Clinochrysotile - Mg3Si2O5(OH)4 - C2/m (12) 00-019-0770 (I) - Talc-2M - Mg3Si4O10(OH)2 - C2/c (15)

LA % DI AMIANTO VIENE RICAVATA FACENDO RICORSO A RETTE DI TARATURA COSTRUITE UTILIZZANDO CAMPIONI DI RIFERIMENTO A CONCENTRAZIONI NOTE PERMETTONO IL RICONOSCIMENTO DELLA VARIETÀ MINERALOGICA DELLE FIBRE

MA Risentono della presenza di SOSTANZE INTERFERENTI (talco,quarzo,calcite ) (falsi positivi) Richiedono una fase preparatoria del campione Non riconoscono la forma fibrosa da quella lamellare (sovrastima dei dati analitici) Non vedono concentrazioni < 1%

ANALISI SEMI QUANTITATIVE TECNICHE MICROSCOPICHE - si parte sempre da un NUMERO DI FIBRE CONTATE - Errori statistici ripetitivi

CONCLUSIONE MCA Per confermare la presenza/assenza di amianto in un materiale è sufficiente la MOLP Per determinare la concentrazione di amianto in un materiale bisogna ricorrere a tecniche analitiche gravimetriche (DRX o FT-IR) Per affermare con certezza l assenza di amianto è necessaria la microscopia elettronica (SEM )

FIBRE NELL AERODISPERSO Scopo: determinazione della concentrazione delle fibre in un determinato ambiente ambienti di lavoro ambienti indoor, ambienti di vita restituibilità ambienti bonificati campionamento analisi C = N fibre X Area efficace Area esplorata x Volume

MOCF SEM + EDX Accessibile e disponibile Difficoltà maggiore di utilizzo e disponibilità Costi accessibili Costi elevati Basso potere risolutivo Alto potere risolutivo NON consente identificazione certa delle fibre Riconoscimento UNIVIOCO delle fibre Rapporto risultati SEM: MOCF = 1: 10

FIBRE REGOLAMENTATE particella fibrosa biologicamente attiva polmone profondo aspectratio 3:1 lunghezza 5 µm diametro 3 µm

MOCF Per effettuare l analisi è necessario che il filtro sia trasparente (la luce attraversa il campione) DIAFANIZZAZIONE conteggio di tutte le fibre regolamentate fibre totali Possibile situazione di inquinamento 20ff/L

SEM+ EDX Riconoscimento specifico della fibra Possibile situazione di inquinamento 2 ff/l

QUALE TECNICA ANALITICA SCEGLIERE? TIPO DI AMBIENTE METODO ANALITICO VOLUME RICHIESTO NORMATIVA VIGENTE AMBIENTE DI LAVORO (VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE) MOCF 120 L D.L 81/2008 AMBIENTE DI VITA INDOOR (EDIFICI, SCUOLE, ) MOCF E SEM (da preferire) 480 L D.M. 6/9/94 RESTITUIBILITÀ AMBIENTI BONIFICATI SEM 3000 L D.M. 6/9/94 AMBIENTI ESTERNI SEM 3000 L WHO

CONCLUSIONI AERODISPERSO I metodi microscopici sono affetti da numerosi errori Né MOCF né SEM possono dare un valore ZERO Il più basso valore che si può dare dipende dal LdR del metodo che dipende da VOLUME CAMPIONATO e AREA esplorata

GRAZIE PER L ATTENZIONE