Il monitoraggio sanitario delle attività estrattive



Documenti analoghi
La prevenzione del rischio silicotigeno nella lavorazione dei marmi tecnici

4.5.5 Risultati analisi XRPD

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE F. CAVARIANI

ESPOSIZIONE A SILICE LIBERA CRISTALLINA IN EDILIZIA Claudio Arcari MODENA 25 maggio 2010

Esposizione a Silice, Valutazione del rischio e indicazioni di Prevenzione. Claudio Arcari AUSL di Piacenza Modena 8 ottobre 2008

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

Le categorie di ricerca sono quattro:

Conferenza Regionale Amianto 2008

L a b o r a t o r Igiene o. Industriale. Responsabile: Dr.Fulvio Cavariani

Le Fibre Artificiali Vetrose. La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati

La Valutazione del Rischio da Polveri e Silice Libera Cristallina in Edilizia

ESPOSIZIONE AD AMIANTO. Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre

Compiti istituzionali dell ARPACal ai sensi della L.R. 14/2011

I.T.I. L. da Vinci BORGOMANERO

Il CAMPIONAMENTO e l ANALISI. vecchi e nuovi riferimenti normativi

I criteri INAIL per il riconoscimento delle pneumoconiosi. Marta Clemente INAIL Milano Sabaudia

Compiti e obblighi dei medici competenti

Criticità nelle analisi sull amianto

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

9 Giornata di studio sullo stato di attuazione del Piano Regionale Amianto

Settore delle costruzioni Edilizia

BENEFICI PREVIDENZIALI BENEFICI PREVIDENZIALI E LIVELLI DI ESPOSIZIONE PER I LAVORATORI PER I LAVORATORI DELL AMIANTO DELL AMIANTO

La formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro. Il ruolo dell INAIL. Maria Rosaria Sardella INAIL direzione Regionale Piemonte

LE PIETRE VERDI IN ITALIA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

D. Lgs.. 257/2006: Il nuovo valore limite ed i problemi della determinazione analitica

ARAM Il rischio da rocce amiantifere nell ambiente naturale. Correlazioni tra grado di erosione e dispersione a distanza.

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIVO PER LA RACCOLTA E L'ELABORAZIONE DEI DATI DI CAMPIONAMENTO E ANALISI.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

L iter per il riconoscimento dell esposizione all amianto e della malattia professionale

Numero 6 /2015 Esposizione a silice nella lavorazione dei marmi tecnici

AMIANTO. Pericoli e rischi

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Coordinamento Salute e sicurezza del

SILICE LIBERA CRISTALLINA

Verona, 17 febbraio 2015

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

PREMIALITA PER CHI INVESTE IN SICUREZZA Aude Cucurachi

News per i Clienti dello studio

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

Rischio cancerogeno A5.5. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Conferenza Regionale Amianto 2007

R e g i o n e L a z i

L Accordo Operativo INAIL-Regione Lombardia

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni

Amianto I rischi per la popolazione

Parte Seconda. Premio supplementare per l assicurazione contro la silicosi e l asbestosi. D.M. 20 giugno 1988

Asbestos Monitoring ad Analytical Methods. La necessità di utilizzo del SEM nei controlli dell amianto aerodisperso negli ambienti outdoor

determinazione dell amianto nelle varie matrici Pierfrancesco Ponzuoli

promuove e organizza il Seminario Nazionale

SCHEDA DATI DI SICUREZZA ARGILLA. Argilla di cava

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

In data odierna io sottoscritto ricevo il Quaderno n. 5 Assovetro, dal titolo: SILICE LIBERA CRISTALLINA

AGENS Agenzia confederale dei Trasporti e Servizi

paragrafo successivo, in cui sono indicate le modalità di riutilizzo, omettendo la parte anagrafica già compilata nel presente paragrafo.

Associazione Geotecnica Italiana

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

CSM care S.r.l. Via Polidoro da Caravaggio, Milano Partita IVA Tel r.a. Fax

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

/03/2014 DIREZIONE GENERALE SALUTE. Identificativo Atto n. 130

CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ

CONVEGNO INAIL 2015 SCONTI E RIDUZIONI PREMIALI BANDI DI FINANZIAMENTO ENNIO BOZZANO INAIL SEDE DI BRESCIA

SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO. Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL)

Attività di sostegno alle imprese per la prevenzione. Dott. Massimo Pizzuto INAIL- Direzione Regionale Lazio

Allegato B: modello di presentazione

IL RISCHIO RADON NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

IL RISCHIO SILICOTIGENO NELLA SABBIATURA DEI TESSUTI *

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Il ruolo dell INAIL nella prevenzione. Parma Camera del Lavoro 4 Luglio 2014

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

I benefici di una corretta gestione dei rischi: i dati

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DI BASE PER IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI IN DISCARICA PER INERTI

CANCEROGENI IN AMBIENTI DI LAVORO. 28/01/ REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma

Conferenza Regionale Amianto 2008

Salute e Sicurezza. Luoghi di Lavoro C O R S I D I FORMAZIONE ANNO nei

Le Ofioliti dell Emilia. Emilia-Romagna. Unità contenenti ofioliti Complessi ofiolitici

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

NIS Network Italiano Silice

(L. 257/92 D.P.R. 08/08/94 - DGR 5702/99) AUTORIZZAZIONE REGIONE LAZIO ALL EROGAZIONE DI CORSI NON FINANZIATI CON DETERMINA N.

IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO DI CONCERTO CON. IL MINISTRO DELL'AMBIENTE e IL MINISTRO DELLA SANITA'

CIES s.a.s, Perini Ivo, So.Ge.Mo s.r.l.

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro Scanzorosciate (BG)

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne

ESPOSIZIONE A SILICE NELLA LAVORAZIONE DEI MARMI TECNICI Le indagini condotte nel territorio dell azienda USL 3 di Pistoia e USL 11 di Empoli

Le Principali Novità

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

INFORTUNIO SUL LAVORO E

MODELLO A/1. 1. Numero degli occupati alla fine di ciascun trimestre 3. Spese per il personale dipendente. Operai e apprendisti.

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

Transcript:

Attività estrattive, sostenibilità e riciclaggio degli inerti: il contributo italiano al progetto europeo SARMa Parma - 27 maggio 2011 Il monitoraggio sanitario delle attività estrattive Bianca Rimoldi, CONTARP INAIL Direzione Regionale per la Lombardia

Assicurazione obbligatoria contro la silicosi e l asbestosi Introdotta con Legge 12 aprile 1943 n.455 Disciplinata da T.U. 1124/65 artt. 140-177 e da successiva legge 27/12/75 n. 780 è necessario che le lavorazioni espongano ad un rischio concreto e non presunto di contrarre le malattie professionali La necessità che il rischio venga dimostrato per le singole maestranze da tutelare è ribadita da sentenze della Corte di Cassazione - Sezione Lavoro - come quella del 17/1/86 n.321 e del 28/3/86 n.2230

La silicosi e l asbestosi Georgius Agricola nel suo De Re Metallica (1530-1556) scriveva che le polveri prodotte dal lavoro di cava penetrano nei polmoni e provocano difficoltà di respirazione La silicosi è stata una delle prime malattie professionali riconosciute Le polveri respirabili contenenti quarzo esercitano un azione maligna (sclerogena) sul tessuto polmonare, provocando la formazione di tessuto fibroso esuberante l inalazione di quantità relativamente elevate di amianto su lunghi periodi comporta lo sviluppo di una fibrosi interstiziale (aumento del tessuto connettivo polmonare) chiamata asbestosi, già nota negli anni 30

TABELLA DELLE LAVORAZIONI PER LE QUALI È OBBLIGATORIA L'ASSICURAZIONE CONTRO LA SILICOSI E L'ASBESTOSI E DEL PERIODO MASSIMO DI INDENNIZZABILITÀ DALLA CESSAZIONE DEL LAVORO (così modificata dal D.M. 20 giugno 1988) MALATTIE Silicosi anche associata a tubercolosi LAVORAZIONI a) Lavori nelle miniere e cave in sotterraneo e lavori in sotterraneo in genere, lavori nelle miniere e cave a cielo aperto e lavori di scavo a cielo aperto in presenza di roccia contenente silice libera o che comunque espongano all'inalazione di polvere di silice libera b) Lavori di frantumazione, macinazione e manipolazione di rocce, materiali ed abrasivi contenenti silice libera o che comunque espongano all'inalazione di polvere di silice libera c) Taglio, lavorazione, preparazione, levigatura, smerigliatura, molatura, lucidatura, adattamento di altri materiali contenenti silice libera o che comunque espongano all'inalazione di polvere di silice libera. Taglio, levigatura, smerigliatura, molatura, lucidatura, eseguiti con impiego di materiali contenenti silice libera escluse le operazioni di molatura di utensili,aventi carattere occasionale) o che comunque espongano alla inalazione di polvere di silice libera. PERIODO MASSIMO DI INDENNIZZABILITA DALLA CESSAZIONE DEL LAVORO d) Produzione di mole e abrasivi in genere, di refrattari, di ceramiche, di cemento e del vetro, limitatamente alle operazioni su materiali contenenti silice libera o che comunque espongano all'inalazione di polvere di silice libera. e) Lavori nelle industrie siderurgiche, metallurgiche, meccaniche, nei quali si usino o si trattino materiali contenenti silice libera o che comunque espongano all'inalazione di polvere di silice libera. Asbestosi anche associata a tubercolosi f) Produzione di laterizi, comprese le cave di argilla, ed altre lavorazioni limitatamente alle aziende nelle quali si accerta la presenza del rischio silicotigeno. Estrazioni e successive lavorazioni dell'amianto nelle miniere; applicazione di amianto e di materiali che lo contegano o che comunque espongano ad inalazioni di polveri di amianto. 15 anni

TABELLA DELLE LAVORAZIONI PER LE QUALI È OBBLIGATORIA L'ASSICURAZIONE CONTRO LA SILICOSI E L'ASBESTOSI E DEL PERIODO MASSIMO DI INDENNIZZABILITÀ DALLA CESSAZIONE DEL LAVORO (così modificata dal D.M. 20 giugno 1988) a) Lavori nelle miniere e cave in sotterraneo e lavori in sotterraneo in genere, lavori nelle miniere e cave a cielo aperto e lavori di scavo a cielo aperto in presenza di roccia contenente silice libera o che comunque espongano all'inalazione di polvere di silice libera b) Lavori di frantumazione, macinazione e manipolazione di rocce, materiali ed abrasivi contenenti silice libera o che comunque espongano all'inalazione di polvere di silice libera

TABELLA DELLE LAVORAZIONI PER LE QUALI È OBBLIGATORIA L'ASSICURAZIONE CONTRO LA SILICOSI E L'ASBESTOSI E DEL PERIODO MASSIMO DI INDENNIZZABILITÀ DALLA CESSAZIONE DEL LAVORO (così modificata dal D.M. 20 giugno 1988) Estrazioni e successive lavorazioni dell'amianto nelle miniere; applicazione di amianto e di materiali che lo contengano o che comunque espongano ad inalazioni di polveri di amianto.

Assicurazione obbligatoria contro la silicosi e l asbestosi Valutazione dell esposizione a silice libera cristallina (SLC) La CONTARP - Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione è la struttura dell'inail che assicura la funzione tecnica di rilevazione degli elementi per la valutazione del rischio professionale nella gestione dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie causate dall'attività lavorativa. Verifica l entità intrinseca del rischio e delle specifiche misure di igiene e mezzi di prevenzione attuati nell ambito dell applicazione del premio supplementare silicosi/asbestosi, con accesso diretto sui luoghi di lavoro ed esecuzione di specifiche indagini

Valutazione dell esposizione a SLC ai fini della determinazione del premio supplementare silicosi Le procedure per il monitoraggio ambientale sono state definite nel Documento INAIL 2002 Linee guida tecniche per la determinazione del premio supplementare nei casi di esposizione a silice libera cristallina" Base di lavoro per le Linee Guida nell esposizione professionale a silice libera cristallina del NIS (Gruppo di Lavoro Igiene Industriale)

Network Italiano Silice Coordinamento Tecnico Regioni ISPESL ISS - INAIL S. Margherita L., 2002 (info su: http://www.laziosaluteesicurezza.it/.../)

www.iarc.fr La IARC ha classificato nel 1997 (Monografia n.68) quarzo e cristobalite nel Gruppo 1 cancerogeni per l uomo, nel caso dell esposizione sui luoghi di lavoro IARC ha rivisto e confermato la valutazione della SLC come cancerogeno certo per l uomo. La nuova valutazione è nella Monografia n 100

www.iarc.fr

SLC TLV ACGIH pre-2000: 0.1 mg/m 3 TLV ACGIH 2000 : 0.05 mg/m 3 NIC ACGIH 2005 : 0.025 mg/m 3 TLV ACGIH 2006 : 0.025 mg/m 3 INAIL: obbligo assicurativo se SLC mis > 0.05 mg/m 3 Min. Lavoro Nota n. 737 del 03/12/91

Campionamento Campionamenti personali prelievo frazione respirabile secondo ISO- CEN-ACGIH (4 µ) dal 2002 ciclone tipo HD, flusso 2,2 L/min (pre-2002 1,9 L/min) filtri in argento porosità 0.8 µ, 25 mm Ø

Analisi nel laboratorio della CONTARP DG INAIL (Roma) in diffrattometria XR metodica RIR Intercalibrazione dei Laboratori che effettuano analisi di SLC mediante XRD (Il coordinamento di questo progetto è stato affidato alla CONTARP della Direzione Generale dell'inail www.inail.it)

RISULTATI Relazione contenente: ciclo produttivo, descrizione modalità campionamento e di analisi, dati analitici, commento ai risultati e conclusioni In Tabella: pesate, tempi, frazione respirabile e silice respirabile parere tecnico sull obbligo e sull oscillazione del tasso

Oscillazione del premio supplementare Art.2 DM 20/06/88:...il tasso per il calcolo del premio supplementare potrà essere applicato in misura inferiore o superiore rispettivamente a non più del 10% di quello indicato in tabella, in rapporto alla effettiva entità intrinseca del rischio, ed a non più del 25% in relazione all attuazione o meno di specifiche misure di igiene del lavoro e di mezzi di prevenzione... entità intrinseca del rischio (I.R.): da -10% a +10% mezzi prevenzionali: da -25% a +25% +35%, +25%, +10%, 0, -10%, -25%, -35%

Oscillazione del premio supplementare Mezzi prevenzionali pulizia periodica dei luoghi di lavoro; presenza di impianti adatti a captare la fonte inquinante in modo localizzato; manutenzione programmata dei sistemi di abbattimento; presenza di dispositivi di protezione individuale idonei e commisurati al livello di esposizione rischio specifico presente in azienda; formazione sul rischio specifico; periodicità delle rilevazioni ambientali; confronto cronologico dei livelli di polverosità ottenuti dalle rilevazioni periodiche; periodicità delle visite mediche; effettive giornate di esposizione a rischio nell arco dell anno.

Esposizione a particolati aerodispersi e silice cristallina in Lombardia Estrazione e lavorazione ardesia Marne da cemento da:http://www.naturalstoneinfo.com/downl oad/bgcamcom.porfiroide_branzi.pdf

Esposizione a particolati aerodispersi e silice cristallina Cave ghiaia e sabbia

Cave di ghiaia e sabbia GEOLOGIA valore massimo misurato: in cava fondovalle F. Mera necessità di + misure nel tempo (ambienti outdoor) meteo situazioni insolite: caso dell addetto al prevaglio (SLC = 0.100 mg/m 3 )

Cave di ghiaia e sabbia: dati siti Lombardia Analisi dati anni 90-2000 16% > 0,050 mg/m 3 6% > 0,100 mg/m 3 (palista, addetto all impianto) GM della polvere respirabile = 0,258 mg/m 3 (lavori all aperto)

Non solo quarzo..

1. Scambi informativi per la valutazione degli infortuni e tecnopatie 2. Esposizione a particolati aerodispersi e silice cristallina 3. Amianto naturale 4. Formazione 5. Gestione sicurezza in qualità

Il problema amianto naturale Slide a cura di A.Cavallo, UNIMIB

Poli estrattivi della Val Malenco Slide a cura di A.Cavallo, UNIMIB (Consorzio A.C.V., 2002)

La pietra serpentinite Serpentiniti massicce (o da taglio) e scistose (serpentinoscisto) almeno 7 varietà commerciali Verde Vittoria Serpentino classico Slide a cura di A.Cavallo, UNIMIB

Le cave: i problemi problemi di morfologia dei versanti locale instabilità dei fronti di cava grandi discariche occasionali vene di crisotilo Slide a cura di A.Cavallo, UNIMIB

Le vene di crisotilo Slide a cura di A.Cavallo, UNIMIB

Dove cercare l amianto aerodisperso? Slide a cura di A.Cavallo, UNIMIB N.B N.B: : fibre respirabili con L/D>3, D<3µm, L>5µm

Chi abbiamo coinvolto Le Aziende L Università di Milano-Bicocca La Regione Lombardia (estrattivo) La ASL di Sondrio La Provincia di Sondrio

Studio geologico e geotecnico dei giacimenti geologia, geomorfologia e idrogeologia rilievo geomeccanico (ISRM) campionatura rocce e mineralizzazioni di frattura analisi campioni in MO, XRPD, IR, SEM-EDS alcune criticità Slide a cura di A.Cavallo, UNIMIB

Studi mineralogici e petrografici totale n analisi: 254 campioni di roccia, 87 mineralizzazioni di frattura, 23 fanghi di taglio tecniche analitiche: MO, XRPD, SEM-EDS, TEM Atg+Ol+Di+Mag±Chl±TiCl Tlc, Liz, leghe Fe-Ni, Cu nativo, solfuri di Fe-Ni-Cu il crisotilo si concentra esclusivamente in lenti e vene lungo le discontinuità assente nella roccia non fratturata! Slide a cura di A.Cavallo, UNIMIB

L asbesto nel prodotto finito Il D.M. del 14 maggio 1996 prevede: GIACIMENTO indagine geologica e petrografica di dettaglio controllo particolato aerodisperso (MOCF e SEM) MATERIALI IN BRECCIA prova di automacinazione, analisi delle polveri mediante IR e SEM prelievo ogni 100 m 3 o 1000 m 3 indice di rilascio <0.1 % MATERIALI IN BLOCCHI valutazione distribuzione superficiale, analisi petrografica contaminazione superficiale <0.1 % LASTRE prova di sfregamento, analisi delle polveri in XRD prelievo ogni 10 m 3 o 50 m 3 indice di rilascio <0.1 % Slide a cura di A.Cavallo, UNIMIB

Campionamento dell amianto aerodisperso Campionamenti personali ed ambientali Campionamento in parallelo, per confrontare I risultati SEM-EDS e MOCF MOCF SEM-EDS EDS Campionamento ambientale Slide a cura di A.Cavallo, UNIMIB

Campionamento dell amianto aerodisperso 3 µm

VALMALENCO: campionamento dell amianto aerodisperso Cave ambienti outdoor, basse concentrazioni di fibre campionamenti in parallelo per analisi PCM e SEM-EDS EDS. Laboratori ambienti indoor, maggiori concentrazioni di fibre campionamenti in parallelo per analisi PCM e SEM-EDS. Flusso di campionamento: 1-2 l/min., durata 1-4 h Rif. Normativi: D.M. 6/9/94, ISO 14996, WHO 1997, EPA 2006 fibre respirabili L>5 µm, D<3 µm, L/D>3

Cosa stiamo facendo necessità di definire linee guida per lo sfruttamento sicuro dei giacimenti di Pietre Verdi (Regione, ARPA, Province, INAIL, Università, ) Buone Pratiche obbligo della valutazione periodica dell esposizione esposizione dei lavoratori ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. protocollo campionamento specifico per NOA Formazione ed Informazione lavoratori per DL e Analisi dei casi di MP nella valle

Gruppi di lavoro: Come WG1: Buone pratiche (escavazione e lavorazione) WG2: valutazione esposizione sviluppo procedure di campionamento ed analisi NOA WG3: formazione e training dei lavoratori WG4: analisi casi MP valle Composizione WG: INAIL, Enti Locali, Aziende, Unversità