CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE.



Documenti analoghi
Dal 1990 l'esperienza e la competenza di un team di professionisti in materia assicurativa, previdenziale e statistica

DIRITTO E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO

PROF. PAOLO DE ANGELIS ORDINARIO NELL UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA

Prof. Paolo De Angelis Curriculum Vitae

Indice. Parte 1 Assicurazioni 1. Capitolo 1 I rischi e il risk management 3. Capitolo 2 Richiami di matematica delle assicurazioni 19

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE FABIO BAIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE APPARTENENZA A GRUPPI/ASSOCIAZIONI RECAPITI STUDIO RECAPITI UNIVERSITA

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il

Regolamenti Isvap 21, 22, 25, 26, 27 attuativi del Codice delle Assicurazioni Private

PREVIFIN. Corso di Finanza quantitativa per la previdenza complementare I edizione

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI

Punto 4 dell ordine del giorno: Conferimento dell incarico di revisione legale dei conti per il periodo ; deliberazioni relative.

Moving into the Future La professione dell Attuario

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

Documento sulla politica di investimento

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza (D.M. 270) dott.ssa Ornella Ricci A.A

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era

MODULO 1: CENNI SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE ASSICURATIVO. Prima parte: Evoluzione storica e normativa delle assicurazioni

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore del giorno martedì 19 aprile 2016.

INDICE. Prefazione...» XV Paola Leone e Franco Tutino. Introduzione... Fabrizio Santoboni

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

ESAME DI STATO PER LA PROFESSIONE DI ATTUARIO ANNO 2013 II SESSIONE PROVA PRATICA BUSTA N. 1

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

VALUTAZIONE FINANZIARIA

Facoltà di Economia. Interpello ECO 2011/4

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

Politica di valutazione e pricing

Prof. Paolo De Angelis Ordinario nell Università di Roma La Sapienza Attuario E.mail:

Per l Anno Accademico 2013/2014 l offerta formativa promossa da LIUC - Università Cattaneo in collaborazione con Itinerari Previdenziali comprende:

PROF. PAOLO DE ANGELIS

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

Professor Tullio Fumagalli

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CORSO MASTER CLASS E ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA IN PROGRAMMAZIONE. CENTRO CONGRESSI PALAZZO STELLINE Corso Magenta 61, Milano

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Vincenzo Urciuoli Angelo Troiani Le Riserve Tecniche Life sotto Statutory Accounting Local, IAS/IFRS e in ottica Solvency II

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

- Diritto allo Studio LUISS Guido Carli Viale Pola, Roma oppure a - Diritto allo Studio LIUC Corso Matteotti, Castellanza (Varese)

Basilea Rischio operativo Convegno annuale DIPO

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella

Assemblea dei Soci 2014 CATTOLICA ASSICURAZIONI

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Fondo Pensione. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5003

Capo I - PARTE GENERALE

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

F O R M A T O E U R O P E O

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

Master Universitario di I livello in Gestione dei Servizi Bancari e Finanziari. Incontro con gli OPF

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MACERATA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SINDACALE, DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA. Ordinamento didattico. Art.

RISOLUZIONE N. 102/E


Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Presentazione del Corso

Regolamento Didattico

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi

Curriculum Vitae ROSARIO GIUSEPPE D AGATA,

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

Curriculum Vitae Antonella Nannavecchia. Esperienza professionale

ALLEGATO A al verbale N.3 GIUDIZI INDIVIDUALI

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

MASTER di II Livello. Diritto della responsabilità civile delle assicurazioni. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/ /2016 MAF42

IL MODELLO DI LAVORO UNICABROKER INSURANCE SOLUTION

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

Libero Domani. Stima della pensione complementare. Progetto esemplificativo standardizzato. Società del Gruppo Sara

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ATTUARIO ANNO 2012 II SESSIONE PROVA PRATICA. BUSTA N.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Agnese Zoboli, Risk Analyst Gruppo Unipol. Bologna, 11 Novembre 2013

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

Liceo classico. Liceo Linguistico

BANDO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER LA COPERTURA DI SEI INCARICHI DI TUTORATO PRESSO LA SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ESPERTI INTERNI/ESTERNI PER L ATTUAZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI ISTITUTO PON 2010/2011

FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014

Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio

Transcript:

CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE. Titoli di studio Diploma di Maturità Scientifica conseguito nell'anno 1993 presso il Liceo Scientifico Statale Pitagora di Roma. Diploma di Laurea in Scienze Statistiche ed Attuariali, il 26 maggio 1999, presso l Università La Sapienza di Roma; votazione finale 110/110. Tesi di laurea in Matematica Attuariale: Metodi analitici e numerici per la valutazione di polizze con prestazioni ancorate ad indici di borsa: confronti ed applicazioni, relatore Prof. Riccardo Ottaviani. Titoli post lauream Abilitazione alla libera professione di attuario conseguita nel dicembre 1999. Dottore di Ricerca in Scienze Attuariali e Finanziarie XV Ciclo, conseguito il 18 giugno 2003 presso l Università La Sapienza di Roma. Tesi di dottorato: La cartolarizzazione della Riserva Sinistri: un Modello Attuariale per il Ramo R.C. Auto. Ricercatore a tempo determinato di tipologia a) in regime di tempo definito, per il settore concorsuale 13/D4 Metodi Matematici dell Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie, settore scientifico disciplinare SECS-S/06 Metodi Matematici dell Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie, presso il DISEI Dipartimento di Scienze per l Economia e l Impresa, Università degli Studi di Firenze. Socio: A.M.A.S.E.S., A.F.I.R., A.S.T.I.N, I.I.A. Membro della Commissione Consultiva di Certificazione dell Ordine Nazionale degli Attuari. Attività didattica Anni Accademici 2000/2001 e 2001/2002 cultore della materia presso la cattedra di Matematica Finanziaria I del Prof. De Angelis presso l Università di Roma La Sapienza sede di Latina. Anno Accademico 2000/2001 cultore della materia presso la cattedra di Matematica Finanziaria II del Prof. Micocci presso l Università di Roma La Sapienza sede di Latina. 1

Anni Accademici 2002/2003 e 2003/2004 cultore della materia presso la cattedra di Matematica Finanziaria II del Prof. De Angelis nell'università degli Studi di Roma La Sapienza - Facoltà di Economia - Corso di Laurea di Latina. Dall'Anno Accademico 2004/2005 al 2009/2010 cultore della materia presso la cattedra di Complementi di Matematica ed fondamenti di Matematica Finanziaria del Prof. De Angelis nell'università degli Studi di Roma La Sapienza - Facoltà di Economia - Corso di Laurea di Latina. Dall'Anno Accademico 2004/2005 al 2009/2010 cultore della materia presso la cattedra di Modelli Matematici per i Mercati Finanziari del Prof. De Angelis nell'università degli Studi di Roma La Sapienza - Facoltà di Economia - Corso di Laurea di Latina. Dall'Anno Accademico 2005/2006 al 2009/2010 cultore della materia presso la cattedra di Matematica applicata all economia finanza e assicurazioni del Prof. De Angelis nell'università degli Studi di Roma La Sapienza - Facoltà di Economia - Corso di Laurea di Latina. Anno Accademico 2007/2008 titolare del contratto di sostegno per il corso Complementi di Matematica ed fondamenti di Matematica Finanziaria nell'università degli Studi di Roma La Sapienza - Facoltà di Economia - Corso di Laurea di Latina. Nell edizione 2002/2003 docente del corso di Tecnica delle assicurazioni II presso il Master Universitario di primo livello in Assicurazioni, Previdenza e Assistenza sanitaria - M.A.P.A. nell Università Cattaneo - LIUC di Castellanza (VA). Nelle edizioni 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009 docente del corso di Modelli Matematici Per le Assicurazioni persone I presso il Master Universitario di secondo livello per Analista del Risk Management Assicurativo - A.R.M.A., Facoltà di Economia Università la Sapienza. Nelle edizioni 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009 docente del corso di Modelli Matematici Per le Assicurazioni persone II presso il Master Universitario di secondo livello per Analista del Risk Management Assicurativo - A.R.M.A., Facoltà di Economia Università la Sapienza. Nelle edizioni 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009 docente del corso di Modelli Matematici per il Fair Value dei contratti di Assicurazione presso il Master Universitario di secondo livello per Analista del Risk Management Assicurativo - A.R.M.A., Facoltà di Economia Università la Sapienza. Docente del XXII corso di formazione professionale in Finanza di Base per le Assicurazioni presso la SIFA s.r.l. (Società Sviluppo Iniziative Formazione 2

Attuariale), I ed. Roma 1-2 febbraio 2005, II ed. Roma 10-11 maggio 2006, III ed. Milano 2-3 luglio 2008. Docente del XXIII corso di formazione professionale su Unit-linked e indexlinked metodi per la valutazione presso la SIFA s.r.l. (Società Sviluppo Iniziative Formazione Attuariale), I ed. Roma 1-2 marzo 2005, II ed. Roma 21-22 giugno 2006. Docente del XLII corso di formazione professionale su Current Estimate, Risk Margin e Economic Capital per la valutazione delle passività di una Compagnia di Assicurazioni presso la SIFA s.r.l. (Società Sviluppo Iniziative Formazione Attuariale), I ed. Roma 11-12 giungo 2007, II ed. Milano 9-10 luglio 2008 Nelle edizioni 2003/2004 ad oggi docente del corso di Tecnica e Finanza delle assicurazioni II presso il Master Universitario di secondo livello in Assicurazioni, Previdenza e Assistenza sanitaria - M.A.P.A., nell Università Cattaneo - LIUC di Castellanza (VA). Dall'Anno Accademico 2008/2009 professore a contratto del corso integrativo per l insegnamento della Matematica Finanziaria Corso B presso l Università LUISS Guido Carli, Facoltà di Economia. Negli Anni Accademico 2010/2011 e 2011/2012 titolare contratto di docenza nell anno di Tecnica attuariale delle assicurazioni sulla vita nell'università degli Studi del Sannio - Benevento Facoltà di Economia. Nell'Anno Accademico 2011/2012 titolare contratto di docenza di Tecnica attuariale delle assicurazioni sulle Persone nell'università degli Studi del Sannio - Benevento Facoltà di Economia. Dall Anno Accademico 2012/2013 titolare contratto di docenza di Tecnica attuariale delle assicurazioni sulla vita, corso di Laurea Magistrale in Scienze Attuariali, Università degli Studi di Firenze. Attività scientifica a) Partecipazione a gruppi di ricerca nazionali: - 2003 Programma Ricerca Scientifica Rilevante Interesse Nazionale: Ottimalità e valutazione di garanzie assicurative con elementi aleatori. Unità di ricerca: Università La Sapienza. - 2007 Programma Ricerca Scientifica Rilevante Interesse Nazionale: Modelli per la valutazione del rischio ai fini della solvibilità in ambito assicurativo e previdenziale. Unità di ricerca: Università La Sapienza. 3

- 2011 Progetto di Ricerca: Optimal reinsurance programs bearing demographic risk. Unità di ricerca: Università La Sapienza. b) Partecipazione a gruppi di ricerca Facoltà: - 2001-2002 Ricerca Facoltà Economia Università La Sapienza: Metodi di stima della struttura per scadenza dei tassi di interesse per la valutazione di operazioni assicurative: un confronto internazionale. - 2003-2004 Ricerca Facoltà Economia Università La Sapienza: Modelli per la valutazione del Fair Value dei contratti di assicurazione sulla vita. - 2005-2006 Ricerca Facoltà Economia Università La Sapienza Misure di rischio per la valutazione del capitale economico delle compagnie di assicurazione. - 2007-2008 Ricerca Facoltà Economia Università La Sapienza Misure coerenti di rischio e solvibilità dei fondi pensione. - 2009 Ricerca Facoltà Economia Università La Sapienza Modelli attuariali per la Securitization del rischio di mortalità. - 2011 Ricerca Ateneo Federato Optimal reinsurance programs bearing demographic risk.". Progetto sottomesso per l approvazione. - 2012 vincitore della selezione per il conferimento di un incarico in Co.Co.Co. sul tema Supporto tecnico - attuariale allo sviluppo di un modello di tariffazione del Rischio RCG Medical Malpractice presso il Dipartimento di Scienze Statistiche dell Università degli Studi di Roma La Sapienza. c) Esperienze all estero: Aprile-Luglio 2002 - soggiorno di studio presso la Cass Business School, City University, di Londra sotto la guida del Prof. S. Haberman, direttore dell Actuarial Research Centre, dove sono state approfondite alcune tematiche attuariali inerenti le assicurazioni sulla salute. d) Partecipazione a Convegni e Seminari con presentazione comunicazioni scientifiche o relazioni: - XXV Convegno AMASES, Firenze, 2001. - VI Congresso Nazionale di Scienza e Tecnica delle Assicurazioni, Bologna, 2004. - 8 International Congress on Insurance: Mathematics & Economics, Roma, 2004. - XXVIII Convegno AMASES, Palermo, 2005. - MTISD 2006-Università del Sannio, Procida, 2006. - MAF 2006- Università di Salerno, Salerno, 2006. - MTISD 2008- Università del Salento, Lecce, 2008. - WORKSHOP PRIN 2007 Tropea, 2010. 4

- DYSES 2010- Università del Sannio, Benevento, 2010. - MAF 2012- Università di Ca Foscari, Venezia, 2012. e) Linee essenziali della ricerca scientifica. L attività scientifica si colloca prevalentemente nell ambito dello sviluppo delle tematiche riferite alle discipline della matematica e tecnica attuariale delle assicurazioni sulla vita e della Tecnica attuariale delle assicurazioni contro i danni. Relativamente al settore della matematica attuariale delle assicurazioni sulla vita, è stata proposta l analisi, attraverso un confronto numerico, per la valutazione del premio periodico costante di forme assicurative di tipo equity linked guaranteed (rif. Pubb.scient.:[1]); in particolare, sono state utilizzate e confrontate due diverse metodologie di calcolo, basate su metodi analitici e simulativi, proposte rispettivamente da Kurz e da Bacinello-Ortu, nell ipotesi di struttura a termine dei tassi di interesse stocastica, valutando i rispettivi premi e svolgendo un analisi di sensitività rispetto ai parametri del modello. Sempre relativamente al settore della tecnica attuariale delle assicurazioni sulla vita, è stato affrontato il problema della valutazione Fair Value della riserva matematica di forme assicurative rivalutabili, proponendo un confronto con la tradizionale valutazione attuariale. In tale ambito, in collaborazione con altri ricercatori, sono stati utilizzati modelli stocastici diffusivi per il trattamento del rischio demografico e finanziario; il Fair Value della riserva matematica è stato ottenuto con il ricorso a metodi numerici (rif. Pubb.scient.:[5]). Tale metodologia è stata ripresa ed estesa per valutare le componenti opzionali implicite in un contratto assicurativo sulla vita; in particolare, tramite l impiego integrato dei modelli attuariali classici e dei modelli di option pricing, sono state valutate singolarmente le componenti opzionali di natura finanziaria - minimo garantito e rivalutazione - e demografica - riscatto e conversione in rendita (rif. Pubb.scient.: [9] lavoro citato in QIS3 - Technical Specifications Annexes aprile 2007); quindi, è stata effettuata un analisi comparativa di contratti con diverse caratteristiche e sono stati calcolati i momenti di ordine superiore al primo delle distribuzioni del Fair Value delle diverse opzioni implicite nel contratto (rif. Pubb.scient.:[8]). L argomento del Fair Value della riserva matematica dei contratti di assicurazione sulla vita è approfondito ed utilizzato nell ambito di un modello attuariale per la valutazione del Rating attribuibile ad una impresa di assicurazione operativa in tale settore. Tenuto conto che il livello di rating di una impresa è strettamente correlato alla disponibilità di patrimonio libero, il problema della determinazione della probabilità di rovina è affrontato con riferimento alle probabilità di transizione per classi di rating, fornite dai providers di informazioni finanziarie, avendo a riferimento i requisiti patrimoniali richiesti in ottica Solvency II (rif. Pubb.scient.: [11],[12]) Il tema della solvibilità delle imprese di assicurazione vita è analizzato anche con riferimento specifico al Longevity Risk e all introduzione di opportune strategie di diversificazione del rischio attraverso la combinazione tra strumenti finanziari tradizionali e strumenti finanziari collegati al rischio di longevità (rif. Pubb.scient.:[13]). 5

Nell ambito delle assicurazioni sulla vita è, inoltre, stato affrontato il problema della valutazione di contratti assicurativi con prestazioni agganciate ad un indice di mercato e garanzie di minimo collegate ad un determinato quantile della distribuzione dell indice stesso. Tali garanzie possono essere rappresentate tramite opzioni di tipo europeo in cui il prezzo d esercizio non è un parametro esogeno, come nel modello classico di Black e Scholes, ma risulta essere variabile in funzione di parametri di mercato e parametri soggettivi del contraente assicurato (rif. Pubb.scient.:[6]). Con riguardo la tecnica attuariale delle assicurazioni contro i danni, si è affrontato in via prevalente il tema della definizione di un modello efficiente di sistemi bonusmalus. Si è dapprima esaminato, in collaborazione con altri ricercatori, il problema della costruzione di una struttura tariffaria ottima sotto vincoli di efficienza e trasparenza; in tale ambito si è proposto, come alternativa alla soluzione ottima, un modello che consenta di ottenere tariffe che rispettino anche requisiti di natura commerciale (rif. Pubb.scient.:[2]). Successivamente, tale argomento è stato esteso introducendo una nuova misura di efficienza che, utilizzando una specifica funzione di densità per misurare la diversa rischiosità degli individui appartenenti a diverse classi di rischio, consente nel lungo periodo di ottenere una scala di coefficienti bonus-malus che siano, dal punto di vista della trasparenza e dell efficienza, ottimi e al contempo abbiano anche sostanza commerciale (rif. Pubb.scient.:[3]). Nel corso del dottorato di ricerca, si è approfondita la tematica della cartolarizzazione della riserva sinistri, tema oggetto della discussione finale di dottorato. In particolare, si è formalizzato ed applicato un modello originale di cartolarizzazione dei rischi assicurativi tipici del ramo di Responsabilità Civile Auto (R.C.A.), ai fini della definizione di uno schema gestionale per l emissione di un contratto derivato, in cui il sottostante è collegato ad un indicatore tecnico rappresentativo della tenuta della riserva sinistri; in tal modo si è definita è un operazione finanziario assicurativa, assimilabile ad un operazione di riassicurazione finanziaria, il cui prezzo viene determinato attraverso l introduzione di un modello di finanza matematica. In particolare, sono effettuate alcune proposte per la costruzione di indicatori tecnici funzione dell errore di stima della riserva sinistri. Come proposto da Pentikainen e Rantala (1992), l analisi dell errore di run-off, relativamente ai differenti metodi statistico-attuariali per la determinazione della riserva sinistri, è effettuata attraverso l uso di tecniche simulative di tipo Monte Carlo. L argomento della cartolarizzazione è formalizzato utilizzando gli indicatori sopra richiamati come sottostanti per la costruzione di obbligazioni indicizzate all errore di run-off, con piano di ammortamento irregolare collegato al piano di smontamento prevedibile della riserva sinistri. Il medesimo impianto simulativo è stato utilizzato nell ambito dello studio della probabilità di rovina di imprese operanti nei rami danni; in particolare, l approccio simulativo rappresenta una alternativa rispetto ad un modello decisionale di tipo statistico non parametrico utilizzato per il controllo, sotto il profilo della solvibilità, delle compagnie di assicurazione (rif. Pubb.scient.:[10]). Nell ambito delle assicurazioni contro i danni si è contribuito alla stesura di un capitolo dedicato ai prodotti rami danni nell ambito di un testo a carattere didattico (rif. Pubb.scient.:[15]). 6

Nell ambito delle assicurazioni sulla salute, a seguito di una esperienza maturata presso la Cass Business School, City University, di Londra con il Prof. Haberman, è stato proposto uno studio comparativo sulla disabilità in cinque paesi europei, allo scopo di confrontare la quantità e la qualità dei dati disponibili, forniti da fonti istituzionali europee e nazionali, ai fini di possibili utilizzi in campo attuariale (rif. Pubb.scient.: [4]). Tale analisi ha stimolato lo sviluppo di un modello attuariale per la costruzione di basi tecniche per coperture assicurative di tipo Dread Disease la cui struttura probabilistica è stata sviluppata mediante l ausilio di un modello multistato continuo e non omogeneo rispetto al tempo. In particolare, facendo ricorso a dati provenienti da statistiche sanitarie nazionali, opportunamente selezionate, si è affrontato il problema della stima dell intensità di transizione negli stati previsti dal modello e si è pervenuti alla definizione di una formula ricorrente per la determinazione di tali intensità, impiegando funzioni di tipo Gompertz per la descrizione dell evoluzione della mortalità negli stati previsti (rif. Pubb.scient.:[7]). Sempre nell ambito delle assicurazioni sulla salute all interno di una ricerca scientifica svolta presso il Dipartimento di Scienze Statistiche dell Università degli Studi di Roma La Sapienza, finanziata dalla AIBA-Associazione Italiana Brokers di Assicurazioni e Riassicurazioni e sponsorizzata dalla Consap-Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A, si è analizzato il problema della valutazione del premio di coperture assicurative di tipo Responsabilità Civile delle strutture sanitarie e dei medici (c.d. coperture Medical Malpractice) (rif. Pubb.scient.:[16][7]). In particolare, si è proposto un modello sperimentale per la definizione del premio assicurativo differenziato in base a caratteristiche note a priori della struttura sanitaria considerata o del singolo professionista, utilizzando un approccio attuariale di tipo risk-based, coerente con i principi Solvency II. Nell ambito della Tecnica attuariale delle assicurazioni sociali è stato affrontato il problema della determinazione di una commissione di gestione ottima nell ambito di un piano a contribuzione definita, attraverso un modello matematico che tiene opportunamente conto della struttura delle preferenze, del fondo pensioni e del gestore finanziario del fondo, con strumenti tipici della teoria dell utilità (rif. Pubb.scient.:[14]); in tale contesto sono state determinate le espressioni dei premi di indifferenza delle due controparti e definita una soglia di negoziazione, coerente con le condizioni economiche e finanziarie che regolano il fondo e tenendo conto dei diversi livelli di avversione al rischio dei partecipanti coinvolti nei risultati della gestione finanziaria del fondo. Attività professionale Dal 2001 collabora con uno studio attuariale svolgendo attività di consulenza per l analisi e valutazione dei rischi demografici e finanziari nella gestione operativa delle imprese di assicurazione vita, danni, dei fondi pensione e delle casse di assistenza. In particolare, si è occupa delle analisi quantitativa dei rischi della gestione delle imprese assicuratrici, bancarie ed enti previdenziali: 7

attività previste dal Regolamento ISVAP n. 21/2008 con riguardo alla funzione di attuario incaricato dall impresa esercente i rami vita per la valutazione delle tariffe e delle riserve tecniche; modelli per il pricing di strumenti derivati e delle analisi quantitative, richieste dalla normativa Consob, per i prodotti assicurativi di tipo unti e index linked. costruzione di modelli interni per il rischio di riservazione nell ambito delle riserve tecniche, vita e danni, in ottica Solvency II, anche con l ausilio di tecniche di simulazione stocastica; attività previste dal Regolamento ISVAP n. 16/2008 con riguardo alla funzione attuario incaricato dall impresa che esercita i rami responsabilità e civile veicoli e natanti per la certificazione delle tariffe e delle riserve tecniche R.C. Auto; predisposizione di bilanci assicurativi di fondi sanitari e casse malattia eroganti anche coperture di tipo Long Term Care LTC. Dal 2009 al 2011 è stato Attuario Incaricato della Società di Revisione per una compagnia assicurativa italiana che svolge attività sia nei rami vita che nei rami danni. 8

Elenco pubblicazioni [1] BAIONE F., Un confronto analitico sulla determinazione del premio periodico per forme assicurative con prestazioni ancorate ad un indice o fondo di riferimento, Quaderni del Dipartimento di Scienze Attuariali e Finanziarie, n.18, 2000. [2] BAIONE F., LEVANTESI S., MENZIETTI M., Alcune considerazioni sull efficienza dei sistemi Bonus-Malus Rapporti Scientifici A.M.A.S.E.S., n. 10, 2002. [3] BAIONE F., LEVANTESI S., MENZIETTI M., The development of an optimal Bonus-Malus system in a competitive market, ASTIN Bulletin, Vol. 32, No. 1, 2002, pp. 159-170 - Louvain -Belgio. [4] BAIONE F., LEVANTESI S., A quantitative analysis of disability surveys in five European countries, Quaderni del Dipartimento di Scienze Attuariali e Finanziarie, n.25, 2004. [5] BAIONE F., DE ANGELIS P., FORTUNATI A., Il Fair Value di Contratti di Assicurazioni sulla Vita: Analisi dell effetto sul Bilancio della Compagnia, Atti del VI Congresso Nazionale di Scienza e Tecnica della Assicurazioni, 2004, pp.111-122. [6] BAIONE F., MENZIETTI M., Forme Assicurative Index Linked con Prezzo d Esercizio α- Quantile, Analisi dei rischi ed ottimalità delle garanzie nei prodotti assicurativi vita, Ricerca Interuniversitaria PRIN 2003 cofinanziata dal MIUR, Firenze 2004. [7] BAIONE F., LEVANTESI S., Alcune considerazioni sulla costruzione delle basi tecniche per le assicurazioni Dread Disease, Rapporti Scientifici A.M.A.S.E.S., n. 28, 2005. [8] BAIONE F., DE ANGELIS P., FORTUNATI A., Actuarial Models for a Fair Evaluation of Life Insurance Policies, Convegno MTISD 2004, Università del Sannio, in P. Amenta, L. D'Ambra, M.Squillante, A.Ventre, Metodi, Modelli e Tecnologie dell'informazione a supporto delle decisioni, ed. Franco Angeli, 2005, ISBN 88-464-7440-6 pp.31-54. [9] BAIONE F., DE ANGELIS P., FORTUNATI A., On a Fair Value Model for Partecipating Life Insurance Policies, Investment Management and Financial Innovations, n. 2, 2006 pp.105-115 Sumy - Ucraina. [10] BAIONE F., DE ANGELIS P., A Review on Statistical and Probabilistic Models for The Control of Insurance Companies, in Investment Management and Financial Innovations, n. 4, 2006 pp.65-78 Sumy - Ucraina. [11] BAIONE F., DE ANGELIS P. Un modello attuariale per il Rating delle Imprese di Assicurazione sulla vita, in P. Amenta., M. Squillante e V. Ventre Il Trattamento del Rischio in Ambito - Bancario e Assicurativo. Franco Angeli Editore, 2008, pp. 39 62; ISBN: 978-88-464-8382-9. [12] BAIONE F., DE ANGELIS P., OTTAVIANI R. On a decision model for a life insurance company - rating, in Greco, R. Marques Pereira, M. Squillante, R.R. Yager, J. Kacprzyk (eds), "Preferences and decisions: models and applications.", in "Studies in Fuzziness and Soft Computing", Springer Verlag; ISBN:978-3-642-15976-3. [13] BAIONE F., DE ANGELIS P., FORTUNATI A., TRIPODI A., Longevity Risk and Financial Markets: Some Issues, Advances and Applications in Statistical Sciences Proceedings of The V Meeting on Dynamics of Social and Economic Systems, Volume 6, Issue 6, September 2011, Pages 423-441; ISSN 0974-6811. 9

[14] BAIONE F., DE ANGELIS P., Portfolio Selection and Management Fees: some considerations, Advances and Applications in Statistical Sciences Proceedings of The V Meeting on Dynamics of Social and Economic Systems, Volume 6, Issue 6, September 2011, Pages 407-422; ISSN 0974-6811. [15] BAIONE F., DE ANGELIS P., I prodotti Ramo Danni, in: Previati-Porzio-Cocozza-Pisani-Miani, Economia delle imprese assicurative, McGraw-Hill, 2011, ISBN: 6554-7. [16] BAIONE F., LEVANTESI S., MARCHESE R., MENZIETTI M., TRIPODI A., Un approccio risk-based per il calcolo della tariffa Medical Malpractice, a cura di: Boccadoro A. e De Angelis P., Sanità pubblica e assicurazioni: il fair price del rischio Medical Malpractice, Cedam 2012,, ISBN: 978-88-13-31475-0. Roma, il 22/11/2013 10