Definizioni preliminari

Documenti analoghi
Le sovrastrutture stradali

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di ingegneria Corso di «Opere interra» A.A DATI E RIFERIMENTI INIZIALI :

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO

.. -.-~~ - I di Dociill1*"llal .. ~ ... {., -~

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

La terra come materiale da costruzione - Principi. Strade ferrovie aeroporti

OPERE IDRAULICHE E STRUTTURALI. StudiO CrocE. Voce el.pr. MISUR A DESCRIZIONE LAVORI

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L APPALTO DEI LAVORI DI

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE

COME SI REALIZZA UNA STRADA IN TERRA STABILIZZATA UTILIZZANDO UNA FRESA FRANGISASSI

Università Univ degli Studi di ersità Cagliari Organizzazione delle attività didattiche Orario ufficiale LUNEDI

COSTRUZIONE DI RILEVATI STRADALI CON L UTILIZZO DI AGGREGATI DI RICICLO ADDITIVATI A CEMENTO

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre NOTE GENERALI ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA...

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale

XVI INTERFORUM Il ruolo dei criteri di cessazione del rifiuto nel riciclaggio dei rifiuti da C&D Ferrara, 19 Settembre 2012

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

1di4. Cat. List. Reg. Puglia Unità di Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE DESCRIZIONE LAVORI

Esempi di modellazione numerica ad elementi distinti per problemi geologico -applicativi

Immobiliare Ristori S.r.l.

Articolo 2 Formazione di strati in misto granulare

PAVIMENTAZIONI STRADALI

MIGLIORAMENTO DEI TERRENI

VIA CESARE BATTISTI INDAGINI PRELIMINARI ALLA PROGETTAZIONE

AREA DI INTERVENTO : 150,00 x 120,00 = 18000,00 m 2. Dott. Ing. Mirco Mischiatti

FASI DELLA POSA IN OPERA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica ( COSTIPAMENTO

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Formulato per pavimentazioni esterne in graniglia posato direttamente sulla terra

Alcuni esempi applicativi di stabilizzazione a calce nel territorio ferrarese

VIATEC 2008 Fiera di Bolzano - 20 febbraio 2008

REALIZZAZIONE DI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI PER L ACCESSO ALLA BATTIGIA COMPUTO METRICO

IL MANUFATTO STRADALE

Fondazioni. Introduzione REPORT. Update 10/03/2016

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Settore 2 Viabilità, LL.PP. e Manutenzione Stradale

AGGREGATI DI RICICLO E POSSIBILI UTILIZZI

Alcuni esempi applicativi di stabilizzazione a calce nel territorio ferrarese

GI.GA.LAB S.R.L. LABORATORIO GEOTECNICO

COMUNE DI PORTOGRUARO

PIANO DI MANUTENZIONE (Redatto ai sensi del D.P.R. 207/2010)

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

INDICAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE IN MERITO ALLA REALIZZAZIONE DEL RILEVATO INDICE 1. PREMESSE SITUAZIONE STRATIGRAFICA E IDROGEOLOGICA...

Durocem-Drain DUROCEM ITALIA s.p.a.

rhuesker HUESKER HUESKER HUESKER HUESKER HUESKERr HaTe HUESKER Ingegneria con geosintetici

ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA

PAVIROCK TPF/TGT. IL PRODOTTO PAVIROCK TPF è una geogriglia tessuta in poliestere accoppiata ad un geotessile di supporto (nontessuto/tessuto).

VERIFICA DI COERENZA CON IL PUTT/p E DI COMPATIBILITA CON L ADOTTATO PPTR.

COMUNE DI FERRARA Località COCOMARO di CONA NOTA GEOLOGICA PER LE OPERE DI URBANIZZAZIONE

COMUNE DI SANTA CROCE SULL'ARNO COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

TECNICHE E MATERIALI DI RICICLO PER LA BONIFICA DELLE FONDAZIONI STRADALI

Costruzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti Data 2011/2012 Francesco Saverio Capaldo

Levostab 99. Pavimentazioni stabilizzanti naturali: la soluzione stabilizzante più evoluta. Soluzioni architettoniche per l edilizia

GEOTESSILI PROPEX. Rinforzo e Separazione

RELAZIONE GENERALE I N D I C E. Ing. MORONESE Davide 1. PREMESSA UBICAZIONE DELL OPERA... 2

Terreni di Sottofondo STRADE: Nella progettazione infrastrutturale - quale di un arteria

Enkadrain geocomposito drenante

COMUNE DI BAGNOLO DI PO LAVORI DI AMMODERNAMENTO E CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE VIARIE ESISTENTI PROGETTO ESECUTIVO

Alcuni esempi applicativi di stabilizzazione a calce nel territorio ferrarese

RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE PER LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO. Sede e Laboratorio C/o Pont-Tech Viale R.Piaggio n.32, Pontedera (Pi)

Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili ed infrastrutturali

ALCUNI REQUISITI DI ACCETTAZIONE PER GLI INERTI

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

4 - Per la stabilizzazione di materiali con componente

1.2.3 metro quadrato x

-=LEMENTI DI GEOTECNICA

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale

COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA. SECONDA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO "La Serra" IN VIA LAVAGNONE IN AMBITO DI RICONVERSIONE

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

Indicazioni di posa per elementi per scarpate

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO RIQUALIFICAZIONE TRATTO DI STRADA VICNALE ALLA C.NA INCREA

Prescrizioni per l'esecuzione di lavori con movimenti di terra (rilevati e strati di fondazione)

Studio di laboratorio della miscela terra-calce

COMUNE DI ANZIO PROVINCIA DI ROMA CONSORZIO DI LAVINIO S. OLIVO E S. ANASTASIO LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE E BONIFICA RADICI

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE STRADE CITTADINE

COMPUTO METRICO. Comune di Mandas Provincia di Cagliari. Manutenzione straordinaria della strada rurale "Rio Borta" - POR Misura 125 OGGETTO:

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

densità secca γd Figura II.1: Rappresentazione schematica della curva di costipamento.

RILEVATI STRUTTURALI IN TERRA SINTESI DELLE PRECEDENTI LEZIONI E COMPLETAMENTO DELL ARGOMENTO

Levostab 99. Pavimentazioni stabilizzanti naturali. perfettamente integrabili con l ambiente. Soluzioni architettoniche per l edilizia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE. Corso di Laurea Triennale in

PROGETTARE LO STRATO ANTICAPILLARE DEI RILEVATI STRADALI CON SISTEMI GEOSINTETICI. ing. MASSIMILIANO NART 1

La sovrastruttura stradale le pavimentazioni - Principi. Strade ferrovie aeroporti

Opere di sostegno: i muri a gravita

Scheda tecnica SALVAVERDE B

CANTIERE DI LAVORO RELATIVO ALLA SISTEMAZIONE DELLA STRADA COMUNALE SERRA E DELLA STRADA COMUNALE ROSELLE - GIANCAVALLO

1. Criteri generali 2. Progetto e manutenzione 3. Costi di costruzione e manutenzione 4. I fattori del problema

Convegno Stabilizzazione delle terre con calce

Caratterizzazione geotecnica di laboratorio di terreni sottoposti a prove dinamiche e a compattazione

Tabella1 MC. 31,44 MC. 927,63

Transcript:

Sbancamento superficiale Fondazione del rilevato Corpo del rilevato Strati del rilevato Strato di sottofondo Banchettoni Strato filtro anticapillare, anticontaminante Cunettone al piede Terreno vegetale Inerbimento delle scarpate Embrici 1

Catalogo Italiano delle Pavimentazioni Stradali 2

3

PCP Pavimentazione Composita Polifunzionale 4

Sovrastrutture rinforzate con reti Sovrastrutture ad alto modulo 5

Pavimentazioni ad elementi (selciato, ciottolati, MAC, grigliati, etc.) 6

Pavimentazioni per strade minori Sovrastrutture ferroviarie 7

Sovrastrutture aeroportuali Degradi e dissesti La costruzione dei rilevati costituisce una delle fasi più impegnative durante la realizzazione di un infrastruttura stradale. Errori progettuali (scarpate eccessive, materiali non idonei, etc.), di esecuzione (costipamento insufficiente, mezzi inadatti, etc.), di controllo (n prove limitato, siti e tempi di controllo errati, etc.), insufficiente protezione dall azione dell acqua, inadeguata conoscenza della natura dei terreni di appoggio o precari equilibri preesistenti, etc. possono determinare, talvolta, gravi conseguenze Anche in assenza di cedimenti improvvisi, quasi sempre, i difetti nella formazione dei rilevati, si manifestano con irregolarità della piattaforma, ondulazioni trasversali e longitudinali e fessurazioni della sovrastruttura. Il risultato è una maggiore insicurezza e discomfort di guida. Un rilevato è ben costruito quando possiede scarpate stabili e subisce cedimenti molto modesti tali da non compromettere l integrità e la regolarità della pavimentazione stradale. 8

Degradi e dissesti Degradi e dissesti 9

Degradi e dissesti 10

Le cause di instabilità di un rilevato Le cause di instabilità di un rilevato»instabilità del terreni di appoggio»eccessiva acclività del piano di appoggio»falde superficiali non drenate, risalita capillare»materiali i isensibili i i all azione dell acqua, compressibili, i i granulometricamente inidonei i i»instabilità delle scarpate: pendenza, variazioni di umidità, ridotta resistenza a taglio, etc.»erosione delle scarpate»assenza di regimazione superficiale delle acque, ristagni, infiltrazioni»margine della piattaforma eccessivamente vicino al ciglio del rilevato»cattivo costipamento: mezzi, spessore strati, umidità ottima, passaggi insufficienti, etc.»condizioni climatiche durante le lavorazioni 11

Le cause di instabilità di un rilevato Le cause di instabilità di un rilevato 12

Le cause di instabilità di un rilevato Degradi sovrastruttura 13

Degradi sovrastruttura Degradi sovrastruttura 14

Degradi sovrastruttura Degradi sovrastruttura 15

Formazione dei rilevati: materiali, mezzi, esecuzione e controllo Nell esecuzione di un rilevato occorre distinguere le seguenti 4 fasi: 1. Studio preliminare in laboratorio del terreno o terreni che dovranno costituire il manufatto 2. Scelta dei mezzi con cui eseguire l opera 3. Esecuzione dell opera 4. Controlli 1. Studio preliminare in laboratorio del terreno o terreni che dovranno costituire il manufatto Per individuare la natura meccanica dei terreni dell ammasso risultano fondamentali dapprima semplici prove per la caratterizzazione e il costipamento: Umidità, granulometria, limiti e indici di Atterberg, prova di costipamento AASHTO mod., classifica HRB, CBR Ulteriori indagini potranno essere disposte per approfondire il comportamento del materiale impiegato (angolo di attrito interno, coesione, triassiali, etc.) Formazione dei rilevati: materiali, mezzi, esecuzione e controllo 2. Scelta dei mezzi con cui eseguire l opera I mezzi impiegati in cantiere per costipare gli strati del rilevato possono essere classificati in 2 grandi gruppi: statici, dinamici. I primi comprendono i rulli lisci statici, rulli gommati, rulli a piedi costipanti Ai secondi appartengono i rulli dinamici propriamente detti e le piastre vibranti All interno di ciascuna categoria di terreno esistono mezzi che riescono ad eseguire un costipamento in modo più efficace di altri. 16

Formazione dei rilevati: materiali, mezzi, esecuzione e controllo 3. Esecuzione dell opera Scavo di sbancamento per eliminare terreno vegetale per almento30 cm preparazione del piano di fondazione del rilevato con rullatura (Md>150, max >90%) sistemazione per strati non maggiori di 30-50 cm in relazione alla natura del terreno rullatura degli strati: ti peso e n passaggi del mezzo, spessore degli strati, ti umidificazione i (Md>250-300 kg/cm², max >95%) sottofondo (Md>400-500 kg/cm², max >100%) 4. Controlli densità in situ prove su piastra umidità forma, dimensioni geometriche, pendenze scarpate (1/2000 m 3, 1 /100 m) La correzione delle terre Quando il contenuto d acqua naturale di una terra supera alquanto l umidità ottima Proctor standard, il costipamento riesce talvolta difficile, e in ogni caso dà luogo a rilevati instabili. Pertanto, se si vuole utilizzare una tale terra nella costruzione dei rilevati, è necessario ridurre il contenuto d acqua, il che non è possibile fare, quando le terre sono molto fini, mediante la semplice aerazione, data la notevole impermeabilità del materiale e la difficoltà di mescolarlo. Analoga necessità di ridurre il contenuto d acqua si pone quando occorre attraversare col rilevato una zona molto umida, dove è difficile transitare con le macchine di cantiere e costipare il primo strato di rilevato. In questi casi si è venuta affermando, in tempi recenti, specialmente all estero, la tecnica della correzione del terreno umido: questo viene mescolato con calce viva, la quale provoca parecchi effetti. In primo luogo reagisce con l acqua del terreno e ne assorbe quindi una frazione; questa reazione sviluppa calore, che determina quindi l evaporazione di un altra lt parte d acqua; infine, poiché si è aggiunto alla terra un prodotto secco, la percentuale d acqua della miscela è anche per questo diminuita. Si può dire che, come conseguenza di questi tre fatti, per ogni 1% di calce viva aggiunta alla terra (percentuale calcolata rispetto al peso della terra secca) si ottiene una diminuzione del contenuto d acqua dello 0,8%. A ciò bisogna aggiungere che, dopo la correzione, il terreno è divenuto molto più facile da mescolare: questa operazione determina la sua aerazione e quindi una ulteriore evaporazio ne di acqua; per cui in totale la diminuzione di contenuto d acqua per ogni percento di calce viva varia fra l% e 1.5%.Cosi, aggiungendo un quantitativo di calce viva compreso fra il 3 e il 4%, si può utilizzare un terreno il cui contenuto d acqua supera l ottimo Proctor Standard di una quantità variabile fra il 5 e il 7%. La correzione di una terra può servire anche a migliorare le caratteristiche meccaniche; ciò avviene talvolta quando è necessario aumentare la rigidità del sottofondo su cui si deve poggiare lo strato di fondazione della pavimentazione, ovvero quando si vuole migliorare la rigidità del terreno di appoggio di un rilevato, essenzialmente per rendere costipabile il primo strato senza dover ricorrere a spessori notevoli. In questi casi si usa miscelare il terreno con calce e cemento; se è necessario correggere il contenuto d acqua si impiega calce viva, altrimenti calce spenta. Le percentuali di calce e cemento variano con le caratteristiche del terreno e con gli obbiettivi che si vogliono raggiungere. A titolo puramente indicativo si segnala che si può ottenere un buon sotto-fondo con un limo poco plastico miscelandolo col 2% di calce e col 4% di cemento. Ulteriori indicazioni sull impiego della calce nella correzione delle terre saranno più avanti. In Italia la correzione delle terre con calce e cemento non è ancora abbastanza diffusa: quando il materiale proveniente dagli scavi è molto umido e non è possibile aerarlo, lo si porta a rifiuto e i rilevati vengono costruiti con terreni pro venienti da cave di pietrisco; si tratta di un metodo che spesso è molto oneroso dal punto di vista economico. Quando invece il terreno molto umido è quello di appoggio di un rilevato, se ne migliorano le caratteristiche con una correzione granulometrica: vi si stende sopra del materiale granulare (in genere ghiaia o pietrisco) che viene successivamente incorporato nel terreno umido sottostante con l aiuto di mezzi costipanti. 17

La protezione dei rilevati Idreni Quando sono da temere fenomeni di risalita capillare o si è in presenza di falde superficiali, e i materiali impiegati per la realizzazione dei rilevati sono al limite dell impiegabilità è sempre necessario provvedere ad opportune opere di protezione del rilevato. Queste consistono di barriere filtro con granulometria idonea o di dreni propriamente detti. La protezione dei rilevati L impiego dei non tessuti In tempi recenti, particolarmente all estero, nella costruzione dei rilevati su terreni molto umidi e con elevati contenuti di fini si è andato diffondendo l impiego limpiegodei cosiddetti non tessuti. Si tratta di fogli formati da un insieme di fibre di poliestere del diametro di 27-28 m, aggrovigliate fra di loro in tutte le direzioni con un procedimento puramente meccanico, cioè tenute insieme senza leganti, realizzando uno spessore complessivo dei fogli variabile secondo i tipi da 1,5 mm fino a poco più di 4 mm. Per il modo con cui sono realizzati, ifogli hanno una notevole resistenza meccanica in tutte le direzioni, una porosità e una superficie specifica particolarmente elevate; ne deriva da un lato una notevole permeabilità, dall altro un forte potere filtrante, nel senso che si riescono a trattenere le particelle più fini senza che queste vadano a contaminare i materiali più pregiati che costituiscono i corpo del rilevato. 18

19