Roberta Padulano, Guido Rianna, Alfredo Reder, Fabio Ciervo, Paola Mercogliano

Documenti analoghi
Guido Rianna, Roberta Padulano, Fabio Ciervo, Alfredo Reder Fondazione CMCC Divisione REMHI

Guido Rianna, Roberta Padulano, Fabio Ciervo, Alfredo Reder Fondazione CMCC Divisione REMHI

L invarianza idraulica del territorio: aspetti progettuali e normativi. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano

Guido Rianna, Fabio Ciervo, Roberta Padulano, Alfredo Reder Fondazione CMCC-Divisione REMHI

Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato

Invarianza idraulica e idrologica: questioni aperte e prospettive

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA

Gianfranco Becciu - Politecnico di Milano Nuove strategie per la gestione sostenibile delle acque meteoriche nelle aree urbane Che fare?

CROCE ROSSA ITALIANA. Idrogramma di piena. Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena.

ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI

Gestione sostenibile delle acque di drenaggio urbano

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

Costi della pianificazione a invarianza idraulica

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO

Le vasche di modulazione

Giuliana Barbato, Roberta Padulano, Paola Mercogliano Fondazione CMCC Divisione REMHI

INVARIANZA IDRAULICA ED IDROLOGICA

REGOLAMENTO REGIONALE 23 NOVEMBRE 2017 N. 7

COME REDIGERE IL PROGETTO DI INVARIANZA

Ing. Marco Callerio 05 Giugno 2018

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero

E 2 STORMED. T.R.I.G.Eau ATTIVITÀ T Software E 2 Stormed: Stato di realizzazione degli scenari ipotizzati

COME REDIGERE IL PROGETTO DI INVARIANZA

Approccio alla sostenibilità ambientale e alla gestione delle acque meteoriche in Regione Lombardia

Moderni approcci al ciclo delle acque. Edolo 13 ottobre 2018: Acqua e montagna

PROGETTARE L INVARIANZA: PRESENTAZIONE DI CASI STUDIO

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

La gestione delle acque meteoriche nelle aree urbane: aspetti idraulici e ambientali. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

Acqua in città: la sfida futura

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Prestazioni idrauliche delle soluzioni di drenaggio urbano sostenibile

L urbanistica e il drenaggio urbano sostenibile

COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015

Titolo Ciclo idrico e governo delle acque

CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA

Microinterventi di protezione e adattamento

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI:

COS È L INVARIANZA (idraulica ed idrologica)

Savona, 17 dicembre. Laura Turconi, Fabio Luino e Anna Roccati CNR IRPI Torino

RELAZIONE IDRAULICA RELAZIONE IDRAULICA... 1 PREMESSA... 2 PROGETTO DELLA RETE DI DRENAGGIO DELLE ACQUE BIANCHE...

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia

COMUNE DI VICENZA Provincia di Vicenza. LOTTIZZAZIONE PAC. 2 e PAC.3 VICENZA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

COS È IL PROGETTO DI INVARIANZA

col patrocinio di: Mantova, 3 maggio 2018 ALBERTO MARINELLI

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI

LA MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA AGLI STUDI DI INVARIANZA IDRAULICA NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

carichi inquinanti superficiali accumulati per giorno di tempo secco in bacini urbanizzati

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

REALIZZZAZIONE NUOVA ROTATORIA OPERE DI URBANIZZAZIONE EXTRA COMPARTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATU VIA CESARE BATTISTI PROGETTO DEFINITIVO

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Piano di adattamento al cambiamento climatico e invarianza idraulica. arch. Giulia Moraschi dirigente settore Ambiente Comune di Mantova

committente B&B di Ballan & C. S.r.l. progetto Piano Urbanistico Attuativo artigianale/industriale di iniziativa privata denominato SEVERI

C O M U N E D I A C Q U A L A G N A Provincia di Pesaro e Urbino

Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

Riuso come occasione di rigenerazione ecologica. Luisella Guerrieri 21 marzo 2013

«Progettare garantendo l invarianza»

Progetto Definitivo Ottobre 2013

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI

Pianificazione urbanistica e mitigazione del rischio idrologico. Piano di gestione del rischio alluvioni

Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Rimini, 7 novembre 2013

INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA NELLA NORMATIVA PER LA PREVENZIONE DELLE INONDAZIONI. Ing. Alfonso De Nardo

IDROLOGICA IN RELAZIONE ALLA L.R. 15 MARZO 2016 N. 4

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

Difa. Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano. Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio Marcello Mancini

NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI GAS SERRA CONTINUANO AD AUMENTARE. Le città generano il 70% delle emissioni globali di CO2

Profilo climatico locale

Gestione delle acque meteoriche in ambito urbano

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI

RVI. Ing. Jacopo TACCINI via del Rio, PONTEDERA PI Cell PROGETTO ESECUTIVO

Variante al Piano di Lottizzazione IMMOBILIARE BRONZETTI s.r.l. P.U.A. approvato con D.C.C. n.2008/0128

Impermeabilizzazione dei suoli ieri-oggi e domani

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

scarichi idrici Esempi di applicazione Regolamento Regionale Ruolo del gestore Brescia, 24 giugno 2019

Tetti verdi: effetti sulla quantità e qualità delle acque di runoff in un ottica gestionale

Prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico e invarianza idraulica. Piano di gestione del Rischio Alluvioni

La progettazione di fognature e l invarianza idraulica. Schemi e metodi di calcolo. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

UTR Città Metropolitana - Coord. UTR - C.R.O.I.L.

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

COMUNE DI COSTA VOLPINO

L adattamento nei Piani di azione locale per il clima

Interventi strutturali alla scala di bacino: il caso Seveso

Dichiarazione per l adattamento climatico delle Green City

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

u = 0,211(m 3 /s.ha)

Comune di RIVOLI (TO)

Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura

Approcci innovativi e partecipativi al controllo dell'acqua

Posa e collaudo fognatura secondo norma UNI EN 1610

Giada Gambi, Marco Maglionico, Simona Tondelli. Alma Mater Studiorum University of Bologna

Transcript:

16/05/2019 SOLUZIONI GREY per l adattamento al cambiamento climatico Roberta Padulano, Guido Rianna, Alfredo Reder, Fabio Ciervo, Paola Mercogliano E-mail: roberta.padulano@cmcc.it Fondazione CMCC Divisione REMHI (Regional Models and geo-hydrological Impacts) Via Maiorise, Capua (CE)

PREMESSA Adattamento: Variazione dei sistemi naturali o umani in risposta ad un attuale o atteso cambiamento del clima o di un conseguente effetto, finalizzato a contenere eventuali conseguenze negative o a implementare opportunità vantaggiose (IPCC 4AR, 2007). 1 1 L aumento costante della popolazione residente in aree urbane aggrava i potenziali impatti del cambiamento climatico. A causa della concentrazione di persone e di assetti economici, le città sono ambienti particolarmente a rischio dal punto di vista del cambiamento climatico (EEA Urban Adaptation, 2016) http://www.gapminder.org

PREMESSA Adattamento: Variazione dei sistemi naturali o umani in risposta ad un attuale o atteso cambiamento del clima o di un conseguente effetto, finalizzato a contenere eventuali conseguenze negative o a implementare opportunità vantaggiose (IPCC 4AR, 2007). Alluvioni Rischi meteoindotti Ondate di calore L aumento costante della popolazione residente in aree urbane aggrava i potenziali impatti del cambiamento climatico. A causa della concentrazione di persone e di assetti economici, le città sono ambienti particolarmente a rischio dal punto di vista del cambiamento climatico (EEA Urban Adaptation, 2016)

PREMESSA Alluvione: Temporaneo accumulo di acqua su superfici che in condizioni normali sono asciutte (Direttiva Europea 60/2007 Direttiva Alluvioni ). Soluzioni soft Pianificazione, regolamentazione, definizione di politiche Soluzioni grey Soluzioni tradizionali per la gestione della risorsa idrica Soluzioni green Utilizzo del capitale naturale Opere di drenaggio

Fonte: Personal Communication EVOLUZIONE DELLE OPERE DI <1980 DRENAGGIO Approccio tradizionale: raccolta, rapido allontanamento e smaltimento Opere tipiche: cunette, caditoie, tubazioni, scarichi (soluzioni grey)

EVOLUZIONE DELLE OPERE DI <1980 DRENAGGIO >1980 Fonte: Regione Veneto (2009) Linee guida per gli interventi di prevenzione dagli allagamenti e mitigazione degli effetti. Approccio conservativo: Si prevede una gestione centralizzata delle piene per controllare portate volume di piena e per migliorare la qualità delle acque meteoriche. Opere tipiche: vasche di laminazione, vasche di prima pioggia, più in generale opere di convogliamento e temporaneo immagazzinamento dei deflussi (soluzioni grey). Attuale filosofia di progetto e gestione, spesso riconosciuta insufficiente

EVOLUZIONE DELLE OPERE DI <1980 DRENAGGIO Fonte: www.envi.info >1980 Fonte: www.edilportale.com >2000 Approccio sostenibile: Si prevede una gestione diffusa delle piene per controllare e gestire la formazione dei deflussi superficiali con invasi e trattamenti delle acque meteoriche atti a ridurre la formazione e il degrado qualitativo delle piene. Opere tipiche: sistemi di ritenzione, laminazione e infiltrazione (Sustainable Urban Drainage, Low Impact Development, Best Management Practices) (soluzioni grey e green). Nuova filosofia di progetto e gestione

MULTIFUNZIONALITÀ DELLE OPERE DI DRENAGGIO Multifunzionalità per il Climate Sensitive Urban Design Adattamento rispetto ai fenomeni estremi alluvionali Adattamento rispetto ai fenomeni estremi di ondata di calore Riduzione della concentrazione di contaminanti nell acqua

ALLUVIONI URBANE Piene fognari e Piene fluvial i Il fenomeno delle alluvioni urbane si declina su tre diversi livelli: Piene di corsi d acqua; Crisi del sistema fognario; Allagamento delle superfici. Allagamenti

ALLUVIONI URBANE Piene fluvial i Piene fognari e Fonte: https://www.ilmessaggero.it/roma/cronaca/tevere_esondazioni-3235967.html Allagamenti Le piene fluviali pongono rischi legati all innalzamento del livello e all eventuale esondazione del corso d acqua dal suo letto prestabilito. Tali rischi insistono sulle aree immediatamente a ridosso del corso d acqua. Le piene fluviali non sono necessariamente dovute ad eventi meteorici che hanno avuto luogo nel contesto urbano, bensì sono il risultato delle perturbazioni che hanno avuto luogo in tutto il bacino a monte.

ALLUVIONI URBANE Piene fluvial i Piene fognari e Allagamenti Fonte: Personal Communication Le «piene fognarie» pongono rischi legati al raggiungimento del grado di riempimento massimo dei collettori e alla fuoriuscita delle acque grigie dai chiusini. Tali rischi insistono sulle direttrici lungo cui si sviluppa la rete fognaria.

ALLUVIONI URBANE Piene fluvial i Piene fognari e Allagamenti Fonte: Personal Communication Gli allagamenti sono un fenomeno diffuso e incontrollato, legato alla difficoltà, da parte delle acque meteoriche, di essere convogliate all interno della rete di drenaggio. La relativa pericolosità è legata soprattutto al livello idrico, anche in presenza di basse velocità di deflusso.

APPROCCI E METODOLOGIE PER L IMPLEMENTAZIONE DELLE IG Piene nei corsi d acqua Piene in fognatura Allagamenti Evento estremo di pioggia Modello idrologico/ idraulico Deflussi estremi Evento estremo di pioggia Modelli semplificati Deflussi estremi Portate, livelli idrici, velocità, aree inondate Portate, velocità, gradi di riempimento, punti di crisi Aree allagate, battenti, velocità Approcci consolidati Approcci innovativi

APPROCCI E METODOLOGIE PER L IMPLEMENTAZIONE DELLE IG La formula razionale è un metodo concettuale che fornisce una stima speditiva della portata al colmo di piena come prodotto di tre fattori. Ci consente quindi di capire quali sono i parametri fondamentali che governano l evento di piena e su quali possiamo agire per modificare i valori di partenza, quando questi non sono compatibili. ϕ (è il coefficiente di afflusso, quantifica il ruolo della copertura superficiale); I (è l intensità di pioggia, quantifica l entità dell evento meteorico); Q = φ I S S (è la superficie sottesa alla sezione di chiusura del bacino di riferimento).

Q (mc/s) I (mm/h) IL RUOLO DELLA PIOGGIA La pioggia gioca un ruolo nella formazione dei deflussi superficiali non soltanto con riferimento alla sua entità, ma anche ad altre caratteristiche (durata, forma del pluviogramma). Ciò influisce sulla forma, sull estensione e sui massimi valori dell idrogramma di piena. t (h) t (h) t (h) t (h) A parità di durata della pioggia, volume cumulato totale di pioggia, metodo di risoluzione, solo la sola forma del pluviogramma presenta un notevole effetto sul valore della portata al colmo di piena, sulla forma dell idrogramma e sul timing del colmo. Ciò accade tanto nei bacini naturali quanto in quelli urbani.

Q (mc/s) IL RUOLO DELLA COPERTURA SUPERFICIALE La copertura superficiale gioca un ruolo essenziale nella formazione dei deflussi, poiché regola non soltanto la capacità, da parte della pioggia, di infiltrarsi nel sottosuolo (quindi non partecipando al ruscellamento superficiale), ma anche la velocità con cui le acque meteoriche riescono a defluire e ad incanalarsi lungo le line di massima pendenza. j = 30% j = 50% j = 70% I (mm/h) t (h) t (h) t (h) Infatti, se il coefficiente di afflusso aumenta di una data percentuale, aumentano egualmente sia la portata al colmo di piena che il volume totale di deflusso.

DRENAGGIO URBANO E CAMBIAMENTI FUTURI Fonte: Georges River. Image courtesy of Waterwatch Queensland. Fonte: www.rainews.it Il cambiamento idrologico è indotto da urbanizzazione e cambio di destinazione d uso del suolo in genere; esso è un fenomeno che si verifica alla scala spaziale locale ma produce effetti a lungo termine: Minore infiltrazione Minore evapotraspirazione Maggiori deflussi Il cambiamento climatico è indotto dall aumento di concentrazione dei gas serra nell atmosfera, ed ha effetti sia sulle temperature (un comprovato surriscaldamento globale) sia sulla precipitazioni, dove gli effetti sono più variabili, locali e difficili da prevedere: Maggior frequenza delle precipitazioni estreme

CAMBIAMENTI ATTESI DELLA COPERTURA SUPERFICIALE L aumento progressivo del consumo di suolo è una realtà sia alla scala mondiale sia a quella locale. Fonte: ISPRA (2011) Qualità dell ambiente urbano, VI Rapporto Fonte: Google Maps

CAMBIAMENTI ATTESI DELLA COPERTURA SUPERFICIALE L aumento progressivo del consumo di suolo è una realtà sia alla scala mondiale sia a quella locale. Arcella (Padova) 1945-2000

CAMBIAMENTI ATTESI DELLA COPERTURA SUPERFICIALE L aumento progressivo del consumo di suolo è una realtà sia alla scala mondiale sia a quella locale. Ripartizioni geografiche Italia nordoccidentale Italia nordorientale Superficie [ha] Percentuale di impermeabilizzazione 1956 1994 1999 2006 5.792.023 3.19% 6.42% 6.72% 7.33% 6.2000.906 2.55% 5.59% 6.08% 6.68% Italia centrale 5.840.863 2.20% 5.22% 5.26% 6.25% Italia meridionale Fonte: ISPRA (2010) Annuario dei dati ambientali 7.379.536 2.04% 4.79% 4.86% 6.00% Italia insulare 4.991.924 1.91% 4.44% 4.55% 5.37% Italia 30.205.252 2.38% 5.30% 5.50% 6.34% Negli ultimi 50 anni in Italia la superficie impermeabile è più che raddoppiata, passando da circa 7.200 km 2 a quasi 20.000 km 2.

CAMBIAMENTI ATTESI DELLA COPERTURA SUPERFICIALE Il cambiamento idrologico, che è indotto da urbanizzazione, cambio di destinazione d uso del suolo in genere, occupazione di aree fluviali, sfruttamento della risorsa idrica, regolazione fluviale, gioca un ruolo estremamente importante nell ambito dei rischi geo-idrologici. Maggiore infiltrazione Maggiore evapotraspirazione Minore infiltrazione Minore evapotraspirazione Minore superficie impermeabile Minore deflusso superficiale Fonte: Georges River. Image courtesy of Waterwatch Queensland. Maggiore superficie impermeabile Maggiore deflusso superficiale

IL RUOLO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO Il cambiamento climatico gioca un ruolo altrettanto importante nell ambito dei rischi geo-idrologici; sebbene i suoi effetti in termini di riscaldamento globale siano comprovati, l influenza dei CC sul regime pluviometrico è meno prevedibile e di più difficile valutazione, poiché dipende da fattori locali. Come valutare tali effetti? Livello minimo di approfondimento Livello medio di approfondimento Livello massimo di approfondimento

IL RUOLO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO Livello minimo di approfondimento Utilizzo di valutazioni semplificate basate sulle variazioni attese per effetto dei cambiamenti climatici in indicatori atmosferici assunti come proxy dei fenomeni alluvionali Regime pluviometric o corrente Analisi dell anomalia Valutazione qualitativa dell effetto del CC basata su proxy

Rainfall depth h (mm) IL RUOLO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO Livello medio di approfondimento Valutazione di nuove leggi di pioggia o curve IDF (Intensità-Durata-Frequenza) che quantifichino l influenza del cambiamento climatico sul regime pluviometrico estremo dell area oggetto di interesse Regime pluviometric o estremo corrente Analisi dell anomalia Valutazione quantitativa dell effetto del CC basata su proxy T = 10 years ±Variance band Envelope Rainfall duration t r (hours)

IL RUOLO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO Livello massimo di approfondimento Utilizzo di modelli fisicamente basati, che riescano a riprodurre la propagazione degli effetti del cambiamento climatico sui fenomeni alluvionali nelle zone interessate Valutazione quantitativa Regime estremo dell effetto del piogge/piene Analisi CC basata su corrente e dell anomalia variabili atteso rappresentativ e Modelli di impatto (es. idrologici/ idraulici) Modelli idrologici/ idraulici Modelli semplificati Piene fluviali Piene fognarie Allagamenti diffusi

Q (mc/s) ALLUVIONI URBANE E CAMBIAMENTI FUTURI futuro present e t (h) L effetto combinato dei cambiamenti climatici e di uso del suolo determina l aumento dei volumi di piena e delle portate di picco. Ciò comporta la necessità di prevedere misure di adattamento.

Q (mc/s) ALLUVIONI URBANE E CAMBIAMENTI FUTURI futuro present e futuro con invarianza idraulica L effetto combinato dei cambiamenti climatici e di uso del suolo determina l aumento dei volumi di piena e delle portate di picco. Ciò comporta la necessità di prevedere misure di adattamento. t (h) Invarianza Idraulica: conservazione della portata al colmo di piena

Q (mc/s) ALLUVIONI URBANE E CAMBIAMENTI FUTURI futuro present e futuro con invarianza idrologica L effetto combinato dei cambiamenti climatici e di uso del suolo determina l aumento dei volumi di piena e delle portate di picco. Ciò comporta la necessità di prevedere misure di adattamento. t (h) Invarianza Idrologica: conservazione del volume e del colmo di piena

Q (mc/s) ALLUVIONI URBANE E CAMBIAMENTI FUTURI futuro present e t (h) L effetto combinato dei cambiamenti climatici e di uso del suolo determina l aumento dei volumi di piena e delle portate di picco. Ciò comporta la necessità di prevedere misure di adattamento. Invarianza Idrologica: conservazione del volume e del colmo di piena LAMINAZIONE INFILTRAZIONE

SOLUZIONI GREY PER L ADATTAMENTO UBICAZIONE Interventi concentrati Interventi diffusi I deflussi vengono gestiti all interno del sistema drenante (anche a notevole distanza dal loro punto d origine) riducendo così il numero delle strutture di controllo disposte nel bacino. I deflussi vengono immagazzinati, trattati o dispersi in prossimità delle superfici su cui si sono generate, prima del loro ingresso nella rete drenante. UBICAZIONE Off-line In-line Intercettano parte dei deflussi, escludendola dal sistema di drenaggio; durante il tempo secco la struttura non è attraversata da portate. Sono dimensionati per intercettare tutti i deflussi corrispondenti all evento di progetto; in tempo secco la struttura è attraversata da portate.

SOLUZIONI GREY PER L ADATTAMENTO FUNZIONE Invaso Infiltrazione Si tratta per lo più di misure concentrate, cioè puntuali, che richiedono notevoli spazi, in quanto il loro principale scopo è di immagazzinare i volumi di piena attraverso vasche e bacini artificiali. Se i deflussi vengono temporaneamente invasati e poi gradualmente rilasciati nel sistema di drenaggio si parla di detenzione, se invece i deflussi vengono accumulati per lungo tempo per essere usati a scopo ricreativo, di riuso o dispersi nel sottosuolo si parla di ritenzione. Si tratta di interventi che hanno il principale scopo di sottrarre acqua al ruscellamento favorendo la componente di infiltrazione. Sono per lo più opere diffuse e di estensione variabile.

SOLUZIONI GREY PER L ADATTAMENTO FUNZIONE Invaso Infiltrazione Si tratta per lo più di misure concentrate, cioè puntuali, che richiedono notevoli spazi, in quanto il loro principale scopo è di immagazzinare i volumi di piena attraverso vasche e bacini artificiali. Se i deflussi vengono temporaneamente invasati e poi gradualmente rilasciati nel sistema di drenaggio si parla di detenzione, se invece i deflussi vengono accumulati per lungo tempo per essere usati a scopo ricreativo, di riuso o dispersi nel sottosuolo si parla di ritenzione. Si tratta di interventi che hanno il principale scopo di sottrarre acqua al ruscellamento favorendo la componente di infiltrazione. Sono per lo più opere diffuse e di estensione variabile. Vasche di detenzione superficiale; Vasche interrate di detenzione; Bacini di ritenzione; Pavimentazioni drenanti.

BACINI DI DETENZIONE SUPERFICIALE Fonte: The CIRIA SuDS Manual, 2015. Courtesy Abertay University Fonte: http://www.ilnuovocantiere.it/il-caso-pilota-del-progetto-seveso/

BACINI DI DETENZIONE SUPERFICIALE Fonte: https://www.lemoniteur.fr/article/rotterdam-watersquare-benthemplein-un-parc-urbain-qui-se-joue-de-la-pluie.1405184

BACINI DI DETENZIONE SOTTERRANEA In genere, sono pensati per la sola funzione di flood control dato che un eventuale sedimentazione comporterebbe elevati oneri per la pulizia della vasca (difficoltà di accesso); Se correttamente progettati, questi sistemi possono essere realizzati anche al di sotto di strade o spazi aperti soggetti ad un importante livello di traffico veicolare. Fonte: https://bit.ly/2cidwxa Fonte: http://pearl-kb.hydro.ntua.gr/

BACINI DI RITENZIONE Sono bacini ricavati da una depressione, naturale o artificiale del terreno e sono strutture progettate per intercettare le acque di prima pioggia, contenerle per tempi prolungati e per poi rilasciarle lentamente tramite infiltrazione ed evaporazione. Sebbene in un ottica di sostenibilità tali opere siano in genere realizzate come infrastrutture green, la componente grey può comunque essere importante per la realizzazione del bacino, purché sia garantita la possibilità da parte delle acque raccolte di disperdersi nel terreno. Fonte: https://www.foth.com/second-street-detention-basin/ In combinazione con il capitale naturale, i bacini di ritenzione sono tra gli interventi più efficaci per la rimozione dei contaminanti dalle acque invasate attraverso processi di fitodepurazione e sedimentazione.

PAVIMENTAZIONI DRENANTI Sono di solito limitate alle strade a uso pedonale e/o ai marciapiedi, a causa della minore robustezza da esse offerte nei confronti del traffico pesante. Pavimentazioni porose: sono realizzate mediante materiali, generalmente asfalto e/o calcestruzzo, che consentono il passaggio dell acqua grazie alla presenza di materiale inerte grossolano. Calcestruzzo poroso Asfalto poroso Fonte: www.ingenio-web.it Fonte: https://bit.ly/2y9kuz7

PAVIMENTAZIONI DRENANTI Sono di solito limitate alle strade a uso pedonale e/o ai marciapiedi, a causa della minore robustezza da esse offerte nei confronti del traffico pesante. Pavimentazioni permeabili: sono realizzate mediante elementi prefabbricati dotati di aperture per il passaggio dell acqua o accostati con giunti non sigillati. Fonte: EPA, University of Connecticut Fonte: Nassau County Soil & Water Conservation District

PAVIMENTAZIONI DRENANTI La funzione dell infrastruttura e l articolazione del pacchetto dipendono dalle caratteristiche del terreno sottostante: Terreni permeabili: la pavimentazione ha la funzione di vettore delle portate infiltrate e di filtro nei confronti degli inquinanti. Terreni poco permeabili: la pavimentazione ha la funzione di accumulo temporaneo delle acque infiltrate, in seguito restituite al sistema drenante direttamente collegato alla rete fognaria o al corpo ricettore.

INFRASTRUTTURE GREY: VANTAGGI VS. SVANTAGGI Riduzione del volume di deflusso Riduzione della portata di picco Miglioramento della qualità delle acque immesse nel sistema drenante Aumento dell albedo dell area Possibilità di associare una funzione ricreativa e di riqualificazione urbana Elevati costi di impianto Tendenza all intasamento Possibile inquinamento delle acque di falda Necessità di recupero e trattamento dei sedimenti raccolti

INFRASTRUTTURE GREY: VANTAGGI VS. SVANTAGGI Riduzione del volume di deflusso Riduzione della portata di picco Miglioramento della qualità delle acque immesse nel sistema drenante Vincoli alla realizzazione: Aumento dell albedo dell area Possibilità di associare una funzione ricreativa e di Qualità delle acque meteoriche non compatibile con la protezione delle riqualificazione urbana falde acquifere (acque provenienti dal dilavamento stradale); Suoli con bassa capacità di infiltrazione (se con fondo disperdente); Alti livelli della falda freatica; Pericolo di instabilizzazione delle fondazioni di edifici e opere. Elevati costi di impianto Tendenza all intasamento Possibile inquinamento delle acque di falda Necessità di recupero e trattamento dei sedimenti raccolti

Grazie per l attenzione Merci pour l attention www.interreg-maritime.eu/adapt