PRESENTAZIONE DELL ATENEO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA ISO 9001: 2015

Documenti analoghi
Proposte di modifiche allo Statuto Artt. 1-5

IL DIRETTORE GENERALE

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

Le finalità e l organizzazione dell Ente: l Università degli Studi di Pavia

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DELL UNIVERSITA BOCCONI emanato con decreto rettorale n del 14 ottobre 2004

Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Regolamento di Facoltà. Articolo 1 Oggetto della disciplina

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

VISTO il vigente Statuto dell Ateneo e, in particolare, l art. 14, comma, 2 lett. b) e l art. 29, comma 6;

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

IL DIRETTORE GENERALE

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

Con D.R. n del è stato emanato il Regolamento del Centro in parola.

Allegato 1. Linee Strategiche Obiettivi strategici e Operativi

Proposta Dipartimenti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA STATUTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Regolamento del CENTRO DI SERVIZI POLO UNIVERSITARIO SISTEMI LOGISTICI DI LIVORNO

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014)

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI

Sintesi riepilogativa delle attività di trattamento censite ai sensi dell'art. 30 del GDPR nel Registro delle attività di trattamento

ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO

REGOLAMENTO TIPO DEGLI ISTITUTI DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA

3. TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE UNITRENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA SEDE DECENTRATA DI RAGUSA STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE.

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

REGOLAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO. Emanato con Decreto Rettorale rep. n. del

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO. Articolo 1. Sistema Bibliotecario di Ateneo

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Università degli Studi di Messina

Titolario Unico di classificazione Titulus 97 in vigore dal 7 Febbraio 2014

Decreto n prot LA RETTRICE

(Emanato con D.R. n. 721 del )

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

Il Rettore. VISTO il Regolamento di Ateneo per i Centri di Ricerca, Trasferimento e Alta Formazione;

Rappresentanza di genere e organismi a tutela delle pari opportunità nell università

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35;

Rettore, DG, Nucleo di valutazione, Revisori dei conti. Commissione redigente L. 240/10 - L. 240/10- L. 240/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA

STATUTO DEL CENTRO STUDI DIPARTIMENTALE DIRITTO E SOCIETA PLURALE - LAW AND PLURALISM. BiLaP (BicoccaLaw and Pluralism) Art.

REGOLAMENTO PER L'ATTIVAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO DEL CENTRO SCUOLA DI STUDI INTERNAZIONALI

Regolamento quadro dei Dipartimenti e delle Scuole

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI REGOLAMENTO

Dipartimenti e strutture di raccordo - funzioni. Commissione redigente

Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE

Università degli Studi di Ferrara

PROGRAMMA D ATENEO SULLA MOBILITÀ INTERNAZIONALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

IL RETTORE DECRETA REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA PER L'ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

Regolamento. Corso di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche. Art. 1. Ambito di applicazione

DISCIPLINA ORGANIZZATIVA DEL CENTRO DI ECCELLENZA IN DIRITTO EUROPEO. Art. 1 Finalità del regolamento

La Riforma Gelmini dell Università: L. 240/2010

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDÎ IN AFFARI EUROPEI E INTERNAZIONALI

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Emanato con Decreto Rettorale n. 339/AG del 01 febbraio 2013 e modificato con Decreto Rettorale n. 475/AG del 04 febbraio 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/2648 del 01/07/2019 Firmatari: De Vivo Arturo

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GRIECO, MASSIMO ESPERIENZA LAVORATIVA E PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (DPO) A.A.

REGOLAMENTO INTERNO DELL'ISTITUTO DI DIRPOLIS DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT'ANNA PRINCIPI GENERALI

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

REGOLAMENTO INTERNO DELL'ISTITUTO DI ECONOMIA DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT'ANNA

SEDE DECENTRATA DI SIRACUSA STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA. Ordinamento. Art. 1 Oggetto

REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA IN MANAGEMENT ED ECONOMIA. Art. 1 (Istituzione) Art. 2 (Compiti della Scuola)

SI STIPULA E SI CONVIENE QUANTO SEGUE

copia conforme ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

Unità di Processo Affari Generali e Istituzionali Decreto n. 575 Anno 2016 Prot. n IL RETTORE

REGOLAMENTO GENERALE

IL RETTORE. UNITA ORGANIZZATIVA COMPLESSA NORMATIVA D ATENEO, PRIVACY, ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA Ufficio Elettorale

IL RETTORE DECRETA ART. I - Codice Etico dell Università degli Studi di Milano - Bicocca Principi generali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Regolamento sui procedimenti amministrativi dell Università degli Studi di Firenze emanato con Decreto rettorale 22 settembre 2010, n.951.

ELENCO DEI DOCUMENTI ESTERNI

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

IL RETTORE DEL POLITECNICO DI MILANO E IL RETTORE DEL POLITECNICO DI TORINO

Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità

Segreteria Studenti Facoltà di Sociologia n VISTI: gli artt.2 e 19 del regolamento di Ateneo, emanato con D.R.n.3276 del

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNAMARIA VOLPE

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo ed, in particolare, gli artt. 17, co. 2 lett. d); 19 co. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

Disciplinare Organizzativo del Centro Nazionale di Studi Avanzati INFN Gran Sasso Science Institute

Decreto prot. n /I/003 AA/ Oggetto: Decreto rettorale di modifica del Regolamento dei Centri di ricerca e di servizio.

Regolamento Master Universitari di primo e di secondo livello (Decreto Rettorale n.33 del 12 dicembre 2008)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Transcript:

PRESENTAZIONE DELL ATENEO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA ISO 9001: 2015 Milano, 30 ottobre 2019 Legenda acronimi utilizzati: MURST Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Pagina 1 di 9

Chi siamo L Università degli Studi di Milano Bicocca è una comunità ad autonomia costituzionalmente garantita nell ambito dei principi fissati dalle Leggi dello Stato e ordinata in forma di istituzione pubblica dotata di personalità giuridica. Fine dell Università è concorrere allo sviluppo della società attraverso la promozione culturale e civile della persona e l elaborazione di una cultura fondata sui valori universali dei diritti umani, della pace, della solidarietà internazionale e della salvaguardia dell ambiente. Persegue tale fine attraverso l attività di ricerca scientifica, il trasferimento e la valorizzazione dei risultati della ricerca e attraverso l istruzione superiore. Alla realizzazione di questo fine partecipano a pieno titolo, nell ambito delle rispettive competenze, funzioni e responsabilità, docenti, studenti e personale tecnico-amministrativo. Come siamo nati sul territorio Alla fine degli anni ottanta, gli organi accademici dell'università degli Studi di Milano predisposero un programma per il reperimento di nuovi spazi da dedicare ad attività di ricerca innovative in settori strategici e per estendere l'offerta didattica anche a campi disciplinari in cui l'intervento pubblico locale era assente. Nel settembre 1993 il Comune di Milano, con delibera della Giunta, indica l area della Bicocca per l insediamento del nuovo polo dell Università di Milano. Il Consiglio di Amministrazione dell Università degli Studi di Milano delibera di ricorrere a quanto previsto dalla Legge 498 che autorizza gli Enti Previdenziali ad acquisire immobili da concedere in locazione a Università ed Enti di ricerca pubblici, inoltrando al Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (di seguito MURST) la richiesta per la realizzazione degli edifici da destinare alle iniziative didattiche e di ricerca previste per il secondo Ateneo: ubicazione degli edifici sull area della Bicocca, ad eccezione di quello necessario per lo sdoppiamento della Facoltà di Medicina e Chirurgia da costruirsi a Monza, nelle adiacenze dell Ospedale San Gerardo. Il MURST, su parere di una Commissione Interministeriale composta da rappresentanti dei Ministeri dell Università e della Ricerca Scientifica, del Tesoro, del Lavoro e della Previdenza Pagina 2 di 9

Sociale, approva le proposte dell Università e autorizza la costruzione di quanto richiesto. Il 25 febbraio 1997 tra il MURST e l Università degli Studi di Milano è sottoscritto un verbale di intesa con cui si concorda di avviare le procedure per lo sdoppiamento dell Università mediante l istituzione di un secondo Ateneo. Il 10 giugno 1998 un Decreto Ministeriale istituisce la "seconda Università degli Studi di Milano"; un successivo Decreto del 9 luglio 1998 nomina il Comitato Ordinatore che rimarrà in carica fino alla costituzione del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione. Un ulteriore Decreto Ministeriale, il 12 marzo 1999, modifica sia il nome in Università degli Studi di MILANO BICOCCA, sia la composizione del Comitato Ordinatore, portandolo da dieci a dodici membri, compreso il Presidente. Il Comitato Ordinatore rimane in carica fino al 30 ottobre 1999 assolvendo le funzioni del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione. In un anno e mezzo, riesce ad assolvere agli adempimenti previsti dal Decreto istitutivo dell Università e indice le votazioni per il Rettore e il Consiglio di Amministrazione. Il primo novembre 1999 entrano in carica gli attuali Organi Accademici. Il 12 ottobre 2000 sono indette le elezioni del Senato Accademico Integrato, che ha approfonditamente discusso ed elaborato il primo Statuto di Ateneo. Con l applicazione della Legge n. 240 del 30 dicembre 2010 (Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 10 del 14-1-2011 - S.O. n.11): Norme in materia di organizzazione delle università di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l efficienza del sistema universitario l Ateneo si dota di un Nuovo Statuto, entrato in vigore dal 7 giugno 2012, emanato con Decreto Rettorale n. 0012034/12 del 4 maggio 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Generale n. 119 del 23 maggio 2012. Dal 5 aprile 2015 entra in vigore lo Statuto modificato dell Ateneo, emanato con Decreto Rettorale n. 0010332/15 del 3 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Generale n. 67 del 21 marzo 2015. https://www.unimib.it/sites/default/files/statuto%20e%20regolamenti/statuto/statuto%20generale.pdf Pagina 3 di 9

Cosa facciamo e come siamo organizzati L Università opera ispirandosi a principi di responsabilità, promuovendo e valorizzando il merito, per favorire lo sviluppo di un sapere critico, aperto allo scambio di informazioni e all interazione con altre culture. In conformità ai principi costituzionali, afferma il proprio carattere pluralistico e laico e la propria indipendenza da ogni condizionamento e discriminazione di carattere etnico, ideologico, religioso, politico, economico, di genere e di orientamento sessuale; assicura inoltre pari opportunità sotto ogni profilo. L Università svolge le sue funzioni istituzionali in conformità agli obiettivi generali della propria politica culturale di ricerca e di insegnamento e, nel rispetto della libertà dei singoli, predispone specifici programmi e progetti di sviluppo nelle diverse aree culturali. L Università organizza al suo interno la valutazione del raggiungimento delle proprie finalità istituzionali, con particolare riferimento alla qualità della ricerca e della didattica, secondo criteri congrui con quelli utilizzati dalle agenzie di valutazione nazionali e internazionali. Si impegna a incentivare le strutture didattiche e di ricerca valutate positivamente e ad adottare politiche di riforma per quelle che ricevono una valutazione non positiva. L Università focalizza la propria azione all osservanza dei principi di semplificazione, di trasparenza, di pubblicità e di partecipazione e a criteri di efficacia ed efficienza, garantendo l accessibilità delle informazioni relative all Ateneo. Impronta l organizzazione e il funzionamento di ogni suo ambito ai principi dell imparzialità e del buon andamento dell azione amministrativa. L Università partecipa alla programmazione pluriennale della ricerca scientifica e tecnologica e al piano nazionale di sviluppo del sistema universitario. Concorre inoltre alla programmazione regionale sanitaria. Al fine di garantire un appropriata formazione culturale e professionale ai propri studenti, incentiva rapporti di cooperazione, atti convenzionali, contratti e ogni forma di accordo con amministrazioni dello Stato, nonché con soggetti pubblici o privati. L Università include l internazionalizzazione tra i propri fini istituzionali e riconosce la propria appartenenza allo spazio europeo della ricerca, dell istruzione e della formazione. L Università appoggia e favorisce la dimensione internazionale dei programmi di ricerca e la formazione, anche mediante la stipula di accordi con istituzioni europee ed extraeuropee al fine di Pagina 4 di 9

promuovere la partecipazione a reti internazionali, di attivare titoli di studio multipli e congiunti, di incrementare l accoglimento di studenti, ricercatori e docenti stranieri, di incentivare la mobilità dei propri studenti, dei ricercatori e del personale docente e tecnicoamministrativo, garantendo il pieno riconoscimento delle attività svolte all estero. L Ateneo promuove, anche attraverso la Terza Missione, lo sviluppo del territorio mediante accordi e rapporti con le istituzioni e il mondo produttivo, come meglio descritto nel documento relativo al Il Contesto Sistema di Gestione Qualità. L Università si impegna nella realizzazione di attività di studio e di insegnamento in lingua straniera. Dagli artt. 4-5-6-7-8-9 dello Statuto in vigore. Sono istituiti i Dipartimenti che costituiscono la struttura organizzativa della ricerca scientifica e delle attività didattiche e formative nell ambito dell Università: Economia e Statistica: Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie di Impresa; Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'economia; Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi. Giurisprudenza: Dipartimento di Giurisprudenza (School of Law). Medicina e Chirurgia: Dipartimento di Medicina e Chirurgia (School of Medicine and Surgery). Psicologia: Dipartimento di Psicologia. Pagina 5 di 9

Scienze: Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze; Dipartimento di Fisica "Giuseppe Occhialini"; Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione; Dipartimento di Matematica e Applicazioni; Dipartimento di Scienza dei Materiali; Dipartimento di Scienze dell'ambiente e della Terra. Scienze della Formazione: Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa". Sociologia: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Le Scuole Le Scuole hanno funzione di raccordo tra più Dipartimenti e di coordinamento e razionalizzazione delle attività didattiche e di gestione di servizi comuni: Scuola di Economia e Statistica; Scuola di Scienze. L attività di ricerca viene svolta anche mediante la partecipazione dell Ateneo a Centri di Ricerca, che possono essere Centri convenzionati con l Ateneo, Centri Interdipartimentali, Centri Interuniversitari o Centri di Eccellenza. L Ateneo favorisce la formazione alla ricerca mediante l attivazione di borse di studio, corsi di Dottorato di Ricerca e assegni di ricerca. L Università degli Studi di Milano - Bicocca considera importante stimolare le relazioni internazionali. L Ateneo stipula quindi accordi quadro di cooperazione con Istituzioni di Alta Formazione e Centri di Ricerca esteri, nei quali possono essere regolati il reciproco scambio di Pagina 6 di 9

professori, ricercatori e studenti, l attivazione di corsi congiunti di Laurea e Laurea Magistrale, la co-tutela di Laurea Magistrale, l attivazione di Master internazionali, di Scuole di Specializzazione e di Dottorato di Ricerca e la co-tutela della tesi di dottorato, la partecipazione a programmi internazionali di ricerca e sviluppo tecnologico, la costituzione di progetti e gruppi di ricerca congiunti e ogni altra forma di collaborazione internazionale proposta da Dipartimenti e Centri di Ateneo. La didattica mira a fornire agli studenti una solida formazione culturale di base e quegli strumenti idonei ad affrontare in modo rigoroso e consapevole il percorso professionale; inoltre grazie a numerose iniziative di formazione, diversificate e modulate, si propone di assicurare l aggiornamento e la qualificazione di quanti già operano sul mercato grazie ad una attenta considerazione e percezione delle specifiche esigenze provenienti da un contesto economico e lavorativo in rapida trasformazione. L offerta didattica si articola in Lauree, Lauree Magistrali, Lauree a ciclo unico, corsi di Dottorato di Ricerca e molti percorsi post Laurea e Laurea Magistrale, come Master (di I e II livello), Scuole di Specializzazione, Corsi di Perfezionamento, di Aggiornamento e Corsi di Formazione rivolti sia a studenti e/o laureati che vogliono proseguire nel proprio percorso formativo, sia a chi vuole valorizzare la propria esperienza di lavoro con momenti di alta formazione. L offerta formativa dell Università degli Studi di Milano Bicocca è descritta sul sito internet dell Ateneo, all indirizzo: https://www.unimib.it/didattica/corsi-studio Sono iscritti ai Corsi di Studio: 2018/2019 (al 4/10/2018) 2019/2020 (al 4/10/2019) Variazione % Immatricolazioni Completate 7582 9003 19% Iscrizioni Completate 27272 30683 13% Fonte: Suite Penthao di Ateneo, ottobre 2019. Gli Organi di Governo dell Università sono: il Rettore, il Direttore Generale, il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione. Pagina 7 di 9

Il Rettore rappresenta l Università a ogni effetto di legge e svolge funzioni generali di indirizzo e di coordinamento delle attività didattiche e scientifiche. Promuove e attua strategie per lo sviluppo dell Ateneo intese a garantire e potenziare il perseguimento dei fini istituzionali secondo criteri di qualità e nel rispetto dei principi di efficacia, efficienza, trasparenza e promozione del merito. Assicura l unitarietà degli indirizzi espressi dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione ed è responsabile dell attuazione delle loro deliberazioni. Il Senato Accademico è organo che concorre alla definizione delle linee programmatiche, strategiche e di sviluppo dell Ateneo. Formula proposte e pareri obbligatori in materia di didattica, di ricerca e di servizi agli studenti. Svolge funzioni di coordinamento e raccordo con i Dipartimenti e con le eventuali strutture di coordinamento didattico e ne dirime le eventuali controversie. Il Consiglio di Amministrazione esercita le funzioni di indirizzo strategico e di sviluppo dell Ateneo, tenuto conto delle proposte e dei pareri del Senato Accademico e nel rispetto delle prerogative delle strutture di didattica e di ricerca. Il Direttore Generale è responsabile, sulla base degli indirizzi forniti dal Consiglio di Amministrazione, della complessiva gestione e organizzazione dei servizi, delle risorse strumentali e del personale tecnico-amministrativo dell Ateneo. L Ateneo è organizzato in Aree: Direzione Generale; Area Biblioteca d Ateneo; Area della Formazione e dei Servizi agli Studenti; Area del Personale; Area della Ricerca; Area Risorse Finanziarie e Bilancio; Area Infrastrutture e Approvvigionamenti; Area Sistemi Informativi; Area della Comunicazione. Responsabilità Pagina 8 di 9

La definizione delle responsabilità dell Amministrazione dell Ateneo sono riportate nella pagina di Ateneo https://www.unimib.it/ateneo/organigramma. Pagina 9 di 9