Lab 4 Info B. Marco D. Santambrogio Matteo Ferroni Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015

Documenti analoghi
Lab 4 Info B. Marco D. Santambrogio Matteo Ferroni Ver. aggiornata al 20 O0obre 2015

Lab 2 Info B. Diego Carrera Ing. Gian Enrico Conti 7 Novembre 2016

Lab 3 Info B. Buon 314mo giorno del 2015! Marco D. Santambrogio Matteo Ferroni

Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati

Esercitazione pre 1ma prova in itinere

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Lab 3: 30 Ottobre 2017

Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati

Stringhe e tipi di dati strutturati

Lab 7 Info B. Marco D. Santambrogio Matteo Ferroni Ver. aggiornata al 19 Gennaio 2016

Lab 1 Info B. Marco D. Santambrogio Matteo Ferroni Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015

Lab 5 Info B. Marco D. Santambrogio Riccardo Cattaneo Ver. aggiornata al 7 Dicembre2013

Lab 5 Info B. Marco D. Santambrogio Matteo Ferroni Ver. aggiornata al 15 Dicembre 2015

Lab 1 Info B. Marco D. Santambrogio Riccardo Cattaneo Ver. aggiornata al 20 O0obre 2014

Lab 8 Info B. Marco D. Santambrogio Matteo Ferroni Ver. aggiornata al 20 O0obre 2015

Algoritmi e basi del C Struttura di un programma

Lab 1 Info B. Diego Carrera Ing. Gian Enrico Conti 17 Ottobre 2016

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Array e stringhe. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 6 Aprile 2016

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Array e stringhe. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 28 O0obre 2014

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Array, matrici. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 21 Marzo 2013

Lab 1 Info B. Marco D. Santambrogio Riccardo Cattaneo Ver. aggiornata al 12 O0obre 2013

Algoritmi e basi del C

Lab 3 L Aprile 2015

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Costrutti iterativi. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 26 Marzo 2014

Lab 5 Info B. Marco D. Santambrogio Riccardo Cattaneo Ver. aggiornata al 1 Dicembre 2014

Algoritmi e basi del C

Algoritmi e basi del C Struttura di un programma

Lab 4: 10 Aprile 2014

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Lab 4 Info B. Luca M. Cassano SadeghM. Astaneh

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Costrutti iterativi. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 27 Marzo 2015

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 9 O/obre 2010

Lab 5 Info B. Marco D. Santambrogio Riccardo Cattaneo Ver. aggiornata al 9 Agosto 2013

Lab 0: 23 Marzo Marco D. Santambrogio Gianluca Durelli - Ver. aggiornata al 19 Marzo 2015

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Costrutti iterativi. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 20 Marzo 2013

Lab 3: 3 Aprile Marco D. Santambrogio Gianluca Durelli Ver. aggiornata al 31 Marzo 2014

Codifica binaria dell informazione

Algoritmi e basi del C

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Recap sul C. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 11 Aprile 2013

Algoritmi e basi del C

Lab 1: Marzo 2013

I tipi strutturati e i record in C++

Introduzione al corso di Programmazione e Laboratorio

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Puntatori. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 4 Aprile 2013

Codifica binaria dell informazione

Esercitazione di Reti degli elaboratori

Recap su: array e puntatori

Esercizi. Stringhe. Stringhe Ricerca binaria

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017

Esercizi C sui tipi definiti dall utente

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Puntatori. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 20 Aprile 2016

Cicli annidati ed Array multidimensionali

Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Politecnico di Milano

strutture e file di testo/binari Esercizio - lettura/filtro/scrittura PEOPLE.TXT PARTNERS.DAT Due persone sono compatibili

ESERCIZIO allochi staticamente un vettore V1 di 10 float e allochi dinamicamente un vettore V2 di 10 double;

Dati aggregati. Violetta Lonati

Esercizio 1: funzione con valore di ritorno di tipo puntatore

Caratteri e stringhe

Quadrato Magico. Fondamenti di Programmazione

INFORMATICA A. Titolo presentazione sottotitolo. Laboratorio n 2 Ing. Gian Enrico Conti Dott. Michele Zanella

INFORMATICA A. Titolo presentazione sottotitolo. Laboratorio n 2 Dott. Michele Zanella Ing. Gian Enrico Conti

1 (4) 2 (4) 3 (7) 4 (5) 5 (5) 6 (7)

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Lab 06 Array" Lab06 1

Informatica A (per gestionali) A.A. 2004/2005. Esercizi di programmazione C Stringhe Ricerca binaria

Array e Matrici. Perchè usare gli array?

Tipi strutturati in C. Stringhe

7 Riepilogo. Questa dispensa propone esercizi riepilogativi sui concetti visti finora ovvero: costrutti condizionali (if,switch);

Esercizi su strutture dati

Informazioni sul corso

Fondamenti di Informatica T-1

Algoritmi e basi del C

Lab 5: 18 Maggio 2015

Lab 13 Strutture e programmi su più file "

Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Politecnico di Milano

Introduzione al linguaggio C Dati aggregati

Introduzione a Matlab

Prima&esercitazione&

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Input/output. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015

Dati strutturati in C

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Tipi strutturati: Stringhe. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella

Lab 09 Strutture e programmi su più file

Corso di Informatica

Parte 1: tipi primitivi e istruzioni C

LABORATORIO 7 ARRAY. ATTENZIONE: argomenti da linea di comando!!!

Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica A.A. 2007/2008

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Puntatori. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 11 Marzo 2014

Informatica A (per gestionali) A.A. 2004/2005. Esercizi C. Array, matrici, tipi strutturati ed enumerativi

Informatica ed Elementi di Informatica Medica

Fondamenti di Informatica 2

Ripasso R1. Dati strutturati. Esempi. Array. Dichiarazione di un array. Dichiarazione di un array in C

Fondamenti di Informatica 2

Non ci sono vincoli sul tipo degli elementi di un vettore Possiamo dunque avere anche vettori di

Esercizi di riepilogo (Fondamenti di Informatica 1 Walter Didimo)

Questa dispensa propone esercizi riepilogativi sui concetti visti finora ovvero: Esercizio 7.1

PROVA SCRITTA 23 MARZO 2010

I tipi di dato strutturato sono dichiarabili in C tramite la parola chiave typedef

- Esercitazione III Programmazione C Funzioni Alessandro Saetti

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 4 23/10/2018

ESERCIZIO 1. Si considerino le seguenti definizioni:

Transcript:

Lab 4 Info B Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Matteo Ferroni matteo.ferroni@polimi.it Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015

Calendario dei Labs: C 20 Ottobre 2015, 10am-12pm, @ LM1 Installation Party: strumenti di sviluppo per il corso di Info B 27 Ottobre 2015, 10.30am-12.30pm, @ LM1 C: Strutture di controllo e cicli 10 Novembre 2015, 10.30am-1.30pm, @ LM1 C: array e matrici 17 Novembre 2015, 10.30am-1pm, @ LM1 C: tipi di dato e strutture 2

Per macchine PoliMI https://virtualdesktop.polimi.it 3

Lab 4: Agenda Warm Up (20 ) Confronta Stringhe Qualche cosa un pò più divertente (70 ) Matrice trasposta (30 ) Schedina (40 ) Altri exe (60 ) Agenda 4

Lab 4: Agenda Warm Up (20 ) Confronta Stringhe Qualche cosa un pò più divertente (70 ) Altri exe (60 ) 5

Confronta Stringhe Si scriva in C un programma che date due stringhe inserite dall utente dice quale delle due precede alfabeticamente l altra. Non si può usare la funzione strcmp Esempio 1 - dati: array1= pippo - array2= pio Esempio 1 - risultato: L array2 precede l array1 Esempio 2 - dati: array1= super - array2= supercalifragili Esempio 2 - risultato: L array1 precede l array2 6

Confronta Stringhe 7

Confronta Stringhe: Inserimento 8

Confronta Stringhe: Confronto 9

Confronta Stringhe: Risultato 10

Versione corretta ;) 11

Lab 4: Agenda Warm Up (20 ) Qualche cosa un pò più divertente (70 ) Matrice trasposta (30 ) Schedina (40 ) Altri exe (60 ) 12

Matrice trasposta Si definisce matrice trasposta A T di A la matrice ottenuta scambiando ordinatamente le righe con le colonne della matrice A. Es:! # A = # # " 2 4 8 3 9 27 4 16 64 $ & & & %! # A T = # # " 2 3 4 4 9 16 8 27 64 $ & & & % 13

Matrice trasposta In pratica, l elemento a(i,j) della matrice A diventa l elemento a(j,i) della matrice A T. Scrivere un programma che calcoli la matrice trasposta di una matrice 4x4 (4 righe, 4 colonne) di numeri reali maggiori o uguali a 0. 14

Matrice trasposta Soluzioni 15

Matrice trasposta: Inserimento 16

Matrice trasposta: Calcolo 17

Matrice trasposta V2 18

Matrice trasposta V2 19

Schedine: problema Il programma, partendo da un array di dimensione prefissata che contiene in ogni cella: data della giocata colonna con i tredici segni Copia in un altro vettore solo le giocate dell anno 2010 Quindi, visualizza queste giocate.

Schedine: dati

Schedine: inserimento dati

Schedine: copia valori

Schedine: stampa dei risultati

Lab 4: Agenda Warm Up (20 ) Qualche cosa un pò più divertente (70 ) Altri exe (60 ) Agenda 25

Agenda Uno studio medico richiede di realizzare una piccola agenda degli appuntamenti settimanali. Per semplicità si considerino solo i giorni e le ore lavorativi (5 giorni a settimana, dalle 8 alle 17). Sempre per semplicità, gli appuntamenti vengono allocati su base oraria 26

Agenda Per ogni appuntamento occorre memorizzare: Nome e Cognome del paziente Prestazione richiesta Eventuali note Cifra pagata Piccolo suggerimento: vi servirà anche uno stato (typedef enum?) 27

Agenda Si devono poter effettuare le seguenti operazioni: Inserire un nuovo appuntamento Vedere tutti gli appuntamenti di un giorno Inserire un pagamento Stampare una ricevuta di pagamento 28

Agenda librerie e definizioni 29

Agenda inizializzazione 30

Agenda Ciclo principale 31

Agenda Switch 32

Switch: Inserisci Appuntamento 33

Switch: Visualizza Dati Giornata 34

Switch: Inserisci Pagamento 35

Switch: Stampa Ricevuta 36

Agenda Switch 37

Fonti per lo studio + Credits Fonti per lo studio Informatica arte e mestiere, S. Ceri, D. Mandrioli, L. Sbattella, McGrawHill Capitolo 5 Credits Emanuele Panigati https://sites.google.com/site/engpanigati/ 38