RUBRICHE VALUTATIVE SCUOLA PRIMARIA

Documenti analoghi
RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1)

I.C 91 MINNITI-SCUOLA PRIMARIA classi prime seconde RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (2)

RUBRICHE VALUTATIVE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI OSSI RUBRICA VALUTATIVA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA RUBRICHE DI VALUTAZIONE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Rubrica di valutazione delle competenze per ambiti disciplinari Scuola Primaria Istituto don Diana Casal di Principe (CE) A.S.

Istituto Omnicomprensivo Montenero di Bisaccia. Rubriche valutative SCUOLA PRIMARIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA. RUBRICA VALUTATIVA MATEMATICA Classi Prima, Seconda e Terza VOTO: 5 INSUFFICIENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 2 RUBRICA VALUTATIVA SCUOLA PRIMARIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LIVELLO NON RAGGIUNTO 5

CLASSI 1^-2^-3^ ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO PALMIERI- SAN GIOVANNI BOSCO Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado SCUOLA PRIMARIA

I.C. MONTEMILETTO GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI VOTI DISCIPLINARI

I.C. E. MATTEI MEOLO RUBRICHE VALUTATIVE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA CLASSI III - IV - V

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA VALUTAZIONE APPRENDIMENTI DISCIPLINARI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE IN DECIMI

Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10. Coglie gli elementi essenziali dell argomento ed è in grado di elaborarli

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Presta attenzione saltuariamente. Interagisce con difficoltà negli scambi comunicativi. Si esprime strutturando semplici frasi non sempre corrette.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA

DIPARTIMENTO AREA LINGUISTICO-ARTISTICO ED ESPRESSIVA, BIENNIO, SCUOLA PRIMARIA RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE - MATERIA: ITALIANO, BIENNIO

Vademecum per la Valutazione Scuola Primaria ALLEGATO AL PTOF

RUBRICA VALUTATIVA ARTE E IMMAGINE Classi prima e seconda

Standard delle competenze

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA

Ambito storico - geografico - religioso RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RUBRICHE VALUTAZIONE

Istituto Comprensivo N.1 Ortona (CH)

DESCRITTORI VALUTAZIONI DISCIPLINARI

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA I.C. BELLUSCO_MEZZAGO ITALIANO: PROVE SCRITTE ED ORALI

d) Certificazione delle Competenze

I.C. CERRETO Cerreto Laziale (Rm) Scuola Primaria

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

Obiettivo di apprendimento Ascolta, comprende ed esegue istruzioni e procedure in modo corretto.

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VALUTAZIONE <6. Negli scambi comunicativi interviene in modo pertinente

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

INDICATORI CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMA UNO

1- Competenza Chiave Europea: Comunicazione nella madre lingua

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO COMPETENZE CHIAVE

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Mastai CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL COLLEGIO DOCENTI

RUBRICA DI VALUTAZIONE

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE MONTONE PIETRALUNGA CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO

RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO CLASSE PRIMA

RUBRICA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE E DEL COMPORTAMENTO IC CORINALDO

ITALIANO LIVELLI DI VALUTAZIONE RAGGIUNTI

SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA VALUTAZIONE UNITARIA: CURRICULARE - ALUNNI H - RELIGIONE - INGLESE

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze di cittadinanza Livelli dei descrittori afferenti le specifiche competenze

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani

Scuola Primaria: griglie di corrispondenza voto conoscenze e abilità per scheda quadrimestrale

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO:CLASSI QUARTE E QUINTE

Documento di Valutazione di Scuola Primaria: Classe Prima. Istituto Comprensivo N. 1 Ortona (CH)

Livello intermedio (8-7)

D.M. 742 DEL 3 OTTOBRE 2017 Certificazione competenze scuola primaria, termine primo ciclo e allegati

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE DELLE DISCIPLINE: CORRISPONDENZA FRA VOTO NUMERICO IN DECIMI E DESCRITTORI

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

GRIGLIE DI VERIFICA E VALUTAZIONE IN DECIMI

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA - ITALIANO

INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

Circ. n. 108/D. Villabartolomea, 9 gennaio Ai docenti di scuola primaria Al registro elettronico OGGETTO: SCHEDA DI VALUTAZIONE 1 QUADRIMESTRE

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

ITALIANO: CLASSI SECONDE E TERZE ARTE E IMMAGINE: CLASSI SECONDE E TERZE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

LIVELLI DI COMPETENZA ITALIANO CL. 1 Livello non sufficiente 5

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

Transcript:

2 CIRCOLO DIDATTICO VIA NAPOLI Via G. Carducci, 2-70026 MODUGNO (BA) C.M.: BAE12100Q - C.F.: 80004940724 - C.U.U.: UF1X64 Telefono:0805328936 - Fax:0805355444 - Sito web: www.2circolomoromodugno.gov.it P.e.o./E-mail: baee12100q@istruzione.it - info@2circolomoromodugno.it P.e.c.: baee12100q@pec.istruzione.it Acquisito agli Atti dell Istituto con Prot. n. 4797/E-IV.1 del 15/10/2019 D. L. 13 Aprile 2017 n 62, attuativo della Legge n 107/2015 D. M. 3 Ottobre 2017 n 741 Circolare MIUR 10 Ottobre 2017 n 1865

COMPETENZE EUROPEE: Comunicare nella Madre Lingua - Imparare ad Imparare RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classe Prima ASCOLTO E PARLATO Comprensione e comunicazione Ascolta e comprende le informazioni principali negli scambi comunicativi. Guidato dall insegnante, presta attenzione ed interagisce negli scambi comunicativi. Presta sufficiente attenzione; interagisce in modo non sempre pertinente. Ascolta e interagisce in modo corretto e pronto. Ascolta e interagisce in modo pertinente e per tempi prolungati. LETTURA E COMPRENSIONE SCRITTURA RIFLESSIONE LINGUISTICA Tecnica di lettura Individuazione delle informazioni Produzione di testi Uso delle convenzioni ortografiche. Legge e comprende parole e semplici testi. Scrive parole e semplici frasi. Utilizza le principali convenzioni ortografiche. Legge se guidato e/o supportato. Scrive solo copiando. Legge in modo sillabico. Scrive sotto dettatura e autonomamente in modo poco corretto. Legge in modo corretto e comprende il senso globale delle informazioni. Scrive sotto dettatura e autonomamente in modo corretto. Legge in modo corretto e scorrevole, con piena comprensione. Scrive sotto dettatura e autonomamente in modo molto corretto.

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA E COMPRENSIONE SCRITTURA RIFLESSIONE LINGUISTICA Comprensione e comunicazione Tecnica di lettura Individuazione delle informazioni Produzione di testi Uso delle convenzioni ortografiche. Ascolta e comprende informazioni principali negli scambi comunicativi e nei testi. Legge ad alta voce brevi testi. Legge e comprende semplici e brevi testi. Scrive didascalie e semplici frasi. Utilizza le principali convenzioni ortografiche. Guidato dall insegnante, presta attenzione ed interagisce negli scambi comunicativi. Legge solo se guidato e supportato Scrive solo se guidato e supportato Presta sufficiente attenzione; interagisce in modo non sempre pertinente. Legge in modo sillabico e comprende le informazioni essenziali. Scrive sotto dettatura e/o autonomamente in modo poco corretto e organizzato. Ascolta e interagisce in modo corretto. Legge in modo corretto e scorrevole, comprende in modo funzionale. Scrive sotto dettatura e/o autonomamente in modo corretto. Ascolta e interagisce in modo pertinente e per tempi prolungati. Legge in modo corretto, scorrevole ed espressivo. Comprende in modo completo e rapido. Scrive sotto dettatura e/o autonomamente in modo corretto. Riconoscimento e denominazione di alcune parti del discorso Riconosce e denomina alcune parti del discorso. Riconosce alcune parti del discorso. Riconosce e denomina alcune pari del discorso. Riconosce e denomina con sicurezza alcune parti del discorso.

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi Terza, Quarta, Quinta ASCOLTO E PARLATO LETTURA E COMPRENSIONE SCRITTURA E LESSICO Comprensione ed esposizione Tecnica di lettura Individuazione delle informazioni Produzione di testi Correttezza ortografica e grammaticale. Comprende messaggi di diverso tipo. Riferisce esperienze personali ed espone un argomento. Interagisce nelle diverse situazioni comunicative. Utilizza strategie di lettura funzionali allo scopo. Legge e comprendere testi di vario tipo. Produce e rielabora testi con caratteristiche diverse. Scrive rispettando le convenzioni ortografiche e Comprende solo se guidato. Con l aiuto dell insegnante, riesce ad esprimersi rispettando l argomento di conversazione. Legge con difficoltà e in modo poco corretto ed inespressivo. Con l aiuto dell insegnante, comprende le informazioni principali di un testo. Con l aiuto dell insegnante, produce semplici testi. Comprende in modo essenziale. Con l aiuto dell insegnante, si esprime in modo corretto e abbastanza appropriato e pertinente. Legge in modo sufficientemente corretto e scorrevole. Comprende in modo essenziale, ma complessivamente adeguato. Produce testi usando un linguaggio semplice, ma abbastanza chiaro ed adeguato. Produce testi abbastanza corretti. Comprende in modo corretto ed esauriente. Si esprime in modo corretto coerente ed appropriato. Legge in modo corretto, scorrevole ed espressivo. Comprende ed estrapola informazioni in modo autonomo e completo. Opera collegamenti. Produce testi coerenti usando un linguaggio chiaro ed appropriato. Produce testi corretti. Comprende in modo corretto, esauriente ed approfondito. Si esprime in modo corretto completo, approfondito ed originale. Legge in modo corretto, scorrevole ed espressivo, utilizzando strategie di lettura funzionali allo scopo. Comprende in modo immediato esprimendo valutazioni critiche ed operando collegamenti. Produce testi personali usando un linguaggio ricco e originale. Produce testi molto corretti.

grammaticali. RIFLESSIONE LINGUISTICA Conoscenza delle principali categorie grammaticali Riconosce le principali categorie morfologiche e sintattiche. Riconosce le principali parti del discorso solo se guidato. Riconosce le principali parti del discorso in frasi semplici. Riconosce le principali parti del discorso in modo corretto e completo. Riconosce le principali parti del discorso in modo corretto, completo ed approfondito. Conoscenza delle funzioni sintattiche Individua gli elementi della frase minima. Individua gli elementi sintattici in frasi complesse. Individua con sicurezza gli elementi sintattici in frasi complesse.

COMPETENZE EUROPEE: Comunicazione nelle lingue straniere - Imparare ad Imparare RUBRICA VALUTATIVA LINGUA INGLESE Classi Prima e Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA Comprensione e produzione orale Comprensione di un semplice testo scritto Produzione di semplici testi scritti seguendo schemi predisposti Comprende parole di uso quotidiano. Interagisce con i compagni per presentarsi e in situazioni di gioco. Legge e comprende parole e semplici frasi acquisite a livello orale. Copia e scrive parole e semplici frasi. Comprende solo qualche piccola parte del messaggio. Comunica in modo insicuro. Con la guida dell insegnante, comprende semplici parole e/o frasi. Con la guida dell insegnante, scrive semplici parole. Comprende il messaggio nella sua globalità. Produce messaggi molto semplici con un limitato lessico. Riesce a comprendere il testo globalmente con il supporto dell insegnante. Scrive semplici parole. Comprende la maggior parte del messaggio. Produce messaggi semplici con un buon lessico e una pronunci nel suo complesso corretta. Riesce a comprendere la maggior parte di un breve e semplice testo. Scrive semplici parole e/o frasi. Comprende il messaggio nella sua interezza. Comunica con disinvoltura e con una pronuncia corretta. Riesce a comprendere autonomamente semplici testi. Scrive autonomamente, in modo corretto, semplici parole e/o frasi.

RUBRICA VALUTATIVA LINGUA INGLESE Classi Terza, Quarta, Quinta ASCOLTO E PARLATO Comprensione e produzione orale Comprende parole, espressioni, istruzioni e frasi di uso quotidiano. Identifica il tema centrale di un discorso. Comprende solo qualche frammento del messaggio. Comunica in modo insicuro. Comprende il messaggio nella sua globalità. Produce messaggi molto semplici con un lessico limitato. Comprende la maggior parte del messaggio. Produce semplici messaggi, usando un buon lessico e una pronuncia nel complesso corretta. Comprende il messaggio nella sua interezza. Comunica con disinvoltura e con una pronuncia corretta. Si esprime linguisticamente in modo comprensibile ed adeguato alla situazione comunicativa. LETTURA SCRITTURA Comprensione di un testo scritto Produzione di testi scritti seguendo un modello Scambia semplici informazioni afferenti alla sfera personale. Legge e comprende parole e semplici testi. Scrive parole, messaggi, brevi testi e rispetta le principali strutture grammaticali e linguistiche. Anche con il supporto dell insegnante, comprende solo poche parti del testo. Con la guida dell insegnante, scrive semplici parole e/o frasi. Riesce a comprendere il testo globalmente con il supporto dell insegnante. Produce un semplice testo, non sempre corretto. Riesce a comprendere la maggior parte del testo. Produce un testo con pochi errori. Riesce a comprendere autonomamente un testo. Produce un testo corretto in autonomia.

COMPETENZE EUROPEE: Competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologia- Competenza digitale- Spirito di iniziativa ed imprenditorialità- Imparare ad Imparare NUMERI E CALCOLO RUBRICA VALUTATIVA MATEMATICA Classi Prima e Seconda Competenza procedurale operativo - concreta (concetti e procedure) Utilizzare modalità diverse per rappresentare il numero. Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali. Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali solo con l aiuto dell insegnante. Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali in situazioni semplici. Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali in modo autonomo e corretto. Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali in modo autonomo, con correttezza e padronanza. Utilizzare tecniche diverse di calcolo. Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo. Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo con l aiuto dell insegnante. Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo in modo sufficientemente corretto. Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo in modo autonomo e corretto. Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo in modo autonomo, con correttezza e padronanza. SPAZIO E FIGURE Impiegare procedimenti per rappresentare e risolvere problemi. Riconosce, rappresenta e risolve semplici problemi. Riconosce e rappresenta, con l aiuto dell insegnante, semplici problemi. Riconosce, rappresenta e risolve semplici problemi con qualche incertezza. Riconosce, rappresenta e risolve semplici problemi con correttezza. Riconosce, rappresenta e risolve autonomamente semplici problemi.

Competenza procedurale operativo - concreta (concetti e procedure) Utilizzare gli indicatori spaziali. Riconoscere le principali figure geometriche. RELAZIONI, DATI E PREVISIONI Si orienta nello spazio fisico. Riconosce le principali figure geometriche. Si orienta nello spazio e riconosce figure geometriche con l aiuto dell insegnante. Si orienta nello spazio e riconosce figure geometriche in modo sufficientemente corretto. Si orienta nello spazio e riconosce figure geometriche in maniera corretta. Si orienta nello spazio e riconosce figure geometriche in maniera sicura e autonoma. Competenza procedurale operativo - concreta (concetti e procedure) Mettere in relazione secondo un criterio dato. Costruire un semplice grafico. Classifica e mette in relazione. Raccoglie dati e li rappresenta graficamente. Effettua classificazioni con l aiuto dell insegnante. Stabilisce relazioni e rappresenta graficamente dati con l aiuto dell insegnante. Classifica e mette in relazione in semplici contesti. Raccoglie dati e li rappresenta graficamente in semplici contesti. Classifica e mette in relazione in modo corretto. Raccoglie dati e li rappresenta graficamente in modo autonomo. Classifica e mette in relazione in modo sempre corretto ed efficace. Raccoglie dati e li rappresenta graficamente in modo autonomo, corretto ed adatto alle diverse situazioni.

RUBRICA VALUTATIVA MATEMATICA Classi Terza, Quarta, Quinta NUMERI E CALCOLO Competenza procedurale logico - operativa (concetti e procedure) Utilizzare modalità diverse per rappresentare il numero. Legge, scrive, rappresenta, ordina ed opera con i numeri interi e decimali. Rappresenta le entità numeriche con l aiuto dell insegnante. Rappresenta le entità numeriche in semplici situazioni. Rappresenta le entità numeriche in modo autonomo e corretto. Dispone di una conoscenza articolata e flessibile delle entità numeriche. Competenza linguistica e di rappresentazione SPAZIO E FIGURE Utilizzare tecniche diverse di calcolo. Impiegare procedimenti per rappresentare e risolvere problemi. Esegue le quattro operazioni. Riconosce e risolve situazioni problematiche. Applica gli algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale con l aiuto dell insegnante. Ha difficoltà nell un problema e nell organizzare la procedura risolutiva. Applica gli algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale in modo sufficientemente corretto. Analizza situazioni problematiche ed applica procedure risolutive in semplici situazioni. Applica gli algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale in modo autonomo e corretto. Analizza situazioni problematiche ed applica procedure risolutive in modo autonomo e corretto. Applica gli algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale in modo corretto, flessibile, produttivo. Analizza correttamente situazioni problematiche ed applica procedure risolutive flessibili anche in contesti complessi. Competenza procedurale logico - Classificare le figure Descrive, denomina, classifica e riproduce Descrive, denomina, Descrive, denomina, classifica e riproduce figure Descrive, denomina, classifica e riproduce

operativa (concetti e procedure) geometriche secondo le loro caratteristiche. Disegnare figure geometriche evidenziando gli elementi fondamentali. RELAZIONI, DATI E PREVISIONI Descrive, denomina, classifica e riproduce figure geometriche. figure geometriche con l aiuto dell insegnante. classifica e riproduce figure geometriche in modo sufficientemente corretto. geometriche in modo autonomo e corretto. figure geometriche con correttezza e padronanza. Competenza procedurale logico - operativa (concetti e procedure) Conoscenza ed uso delle misure Misura e confronta grandezze. Effettua misurazioni con l aiuto dell insegnante. Effettua misurazioni e stabilisce relazioni tra unità di misura corrispondenti in semplici contesti. Effettua misurazioni e stabilisce correttamente relazioni tra unità di misura corrispondenti. Effettua misurazioni e stabilisce relazioni tra unità di misura corrispondenti in modo autonomo e sempre corretto. Competenza linguistica e di rappresentazione Leggere ed interpretare grafici Indagini statistiche Rappresenta, legge ed interpreta relazioni, dati, probabilità. Stabilisce relazioni, interpreta grafici con l aiuto dell insegnante. Interpreta e costruisce grafici in semplici contesti. Interpreta e costruisce grafici in modo autonomo e corretto. Interpreta e costruisce grafici in modo corretto ed adatto alle diverse situazioni. Probabilità

RUBRICA VALUTATIVA SCIENZE Classi Prima e Seconda ESPLORARE, OSSERVARE E DESCRIVERE LA REALTA Impiego, in situazione concreta, delle capacità di osservazione, classificazione e descrizione Osserva e descrive elementi della realtà attraverso i sensi Con l'aiuto dell'insegnante, effettua semplici osservazioni e descrizioni. Osserva, individua e descrive elementi della realtà in modo essenziale. Osserva, individua e descrive elementi della realtà in modo completo. Osserva, individua e descrive elementi della realtà in modo accurato e organico, in contesti diversi. Identificazione di oggetti inanimati ed esseri viventi Riconoscimento e descrizione di alcuni cicli naturali Riconosce esseri viventi e non e la loro relazione con l ambiente. Con l'aiuto dell'insegnante, identifica e descrive oggetti inanimati e viventi. Identifica e descrive oggetti inanimati e viventi in modo essenziale. Identifica e descrive oggetti inanimati e viventi in modo completo. Identifica e descrive oggetti inanimati e viventi in modo completo e accurato.

RUBRICA VALUTATIVA SCIENZE Classi Terza, Quarta, Quinta OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO ESPORRE LE CONOSCENZE ACQUISITE Impiego consapevole, in situazione concreta, del procedimento scientifico Conoscenza ed esposizione dei contenuti Osserva, analizza, sperimenta e descrive la realtà. Organizza le informazioni e le mette in relazione per riferirle, utilizzando il lessico specifico. Osserva e descrive con l'aiuto dell'insegnante. Con l'aiuto dell'insegnante, organizza informazioni ed espone contenuti. Osserva, individua e descrive semplici dati in modo essenziale. Conosce e organizza contenuti in modo abbastanza corretto; li espone con sufficiente proprietà di linguaggio. Osserva, individua e descrive semplici dati in modo completo. Conosce e organizza contenuti in modo completo; li espone con proprietà lessicale. Osserva, individua e descrive semplici dati in modo accurato e organico, in diversi contesti. Conosce e organizza i contenuti in modo completo e sicuro; li espone con precisione e con il lessico specifico della disciplina.

RUBRICA VALUTATIVA TECNOLOGIA Classi Prima e Seconda VEDERE ED OSSERVARE INTERVENIRE E TRASFORMARE Osservazione ed uso appropriato di oggetti Esecuzione di istruzioni Osserva oggetti d uso comune per individuarne la funzione. Segue semplici istruzioni d uso. Riesce a procedere nel lavoro solo se guidato e supportato dall insegnante. Con l'aiuto dell'insegnante, esegue le istruzioni date. Osserva oggetti d uso comune in modo sufficientemente corretto. Esegue semplici istruzioni d uso. Osserva oggetti d uso comune in modo corretto. Esegue correttamente semplici istruzioni d uso. Osserva oggetti d uso comune in modo corretto e preciso. Esegue semplici istruzioni d uso in modo corretto e preciso.

RUBRICA VALUTATIVA TECNOLOGIA Classi Terza, Quarta, Quinta VEDERE ED OSSERVARE INTERVENIRE E TRASFORMARE Osservazione e descrizione Esecuzione di istruzioni Osserva, rappresenta e descrive elementi del mondo artificiale. Segue istruzioni d uso ed utilizza semplici strumenti, anche digitali, per l apprendimento. Riesce a procedere nel lavoro solo se guidato e supportato dall insegnante. Con l'aiuto dell'insegnante, segue istruzioni e utilizza semplici strumenti, anche di tipo digitale. Osserva, rappresenta e descrive elementi del mondo artificiale in modo sufficientemente corretto. Segue istruzioni e utilizza in modo sufficientemente corretto semplici strumenti, anche digitali. Osserva, rappresenta e descrive elementi del mondo artificiale in modo corretto. Utilizza in modo corretto semplici strumenti, anche digitali. Osserva, rappresenta e descrive elementi del mondo artificiale in modo corretto e preciso. Utilizza in modo appropriato e sicuro semplici strumenti, anche digitali.

COMPETENZE EUROPEE: Consapevolezza ed espressione culturale- Competenze sociali e civiche- Imparare ad Imparare RUBRICA VALUTATIVA STORIA Classi Prima e Seconda USO DELLE FONTI E ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Comprensione di fatti ed eventi Ordina e colloca nel tempo fatti ed eventi. Con l aiuto dell insegnante, colloca i fatti sulla linea del tempo. Colloca alcuni eventi sulla linea del tempo, ma confonde l ordine di successione. Ordina con sicurezza fatti ed eventi e li sa collocare nel tempo. Ordina con sicurezza fatti ed eventi, li colloca nel tempo, ricordandone i particolari. Rilevazione di informazioni da fonti diverse Individua elementi per la ricostruzione del vissuto personale. Guidato, riconosce elementi del proprio vissuto. Individua parzialmente elementi del suo vissuto. Individua con sicurezza elementi per la ricostruzione del vissuto personale. Individua con sicurezza elementi per la ricostruzione del vissuto personale, cogliendone aspetti peculiari.

RUBRICA VALUTATIVA STORIA Classi Terza, Quarta, Quinta USO DELLE FONTI E DELLE INFORMAZIONI Discriminazione di diverse fonti per la ricostruzione storica. Ricava informazioni da fonti di diverso tipo. Con l aiuto dell insegnante, riconosce le diverse fonti storiche. Riconosce in modo essenziale le diverse fonti storiche. Seleziona con sicurezza le diverse tipologie di fonti storiche per ricavare informazioni. Individua e utilizza le diverse tipologie di fonti storiche in modo critico e personale. CONOSCENZA ED ESPOSIZIONE Conoscenza dei contenuti ed esposizione Riconosce relazioni di successione e contemporaneità e periodizzazioni. Organizza le informazioni e le mette in relazione per riferirle usando il lessico specifico. Guidato, mette in relazione cronologica fatti ed eventi. Con l aiuto dell insegnante, organizza le informazioni; memorizza i contenuti in modo lacunoso e li espone in modo confuso. Ricava informazioni essenziali da fonti diverse e le utilizza in modo frammentario. Conosce e organizza i contenuti in modo sufficientemente corretto; li espone con adeguata proprietà di linguaggio. Organizza in modo corretto le informazioni per individuare relazioni cronologiche. Conosce e organizza i contenuti in modo completo; li espone con soddisfacente proprietà di linguaggio. Organizza con sicurezza le informazioni per individuare relazioni cronologiche. Conosce e organizza i contenuti in modo completo e sicuro; li espone con precisione e con ricchezza lessicale.

RUBRICA VALUTATIVA GEOGRAFIA Classi Prima e Seconda LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA ED ORIENTAMENTO Utilizzo degli indicatori spaziali. Si orienta nello spazio utilizzando i punti di riferimento arbitrari e convenzionali. Guidato, si orienta nello spazio vissuto. Utilizza gli indicatori spaziali con discreta autonomia. Non è del tutto corretto nell esecuzione di percorsi. Utilizza correttamente gli indicatori spaziali. Compie percorsi seguendo indicazioni date. Utilizza con sicurezza gli indicatori spaziali. Compie percorsi seguendo indicazioni date. Osservazione e rappresentazione dello spazio. Individua gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi. Con l aiuto dell insegnante, individua gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi. Individua in modo parziale gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi. Individua correttamente gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi. Individua con sicurezza gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi.

RUBRICA VALUTATIVA GEOGRAFIA Classi Terza, Quarta, Quinta ORIENTAMENTO E STRUMENTI CONOSCENZA ED ESPOSIZIONE Lettura ed utilizzo di dati, mappe e carte. Conoscenza dei contenuti ed esposizione Si orienta nello spazio e sulle carte geografiche. Organizza le informazioni e le mette in relazione per riferirle usando il lessico specifico. Riesce ad orientarsi con l'aiuto dell'insegnante. Guidato, legge ed interpreta dati e carte. Con l aiuto dell insegnante, organizza le informazioni; memorizza i contenuti in modo lacunoso e li espone in modo confuso. Si orienta nello spazio utilizzando i punti di riferimento in semplici situazioni. Legge ed interpreta dati e carte in modo sufficientemente corretto. Conosce e organizza i contenuti in modo sufficientemente corretto; li espone con adeguata proprietà di linguaggio. Si orienta nello spazio utilizzando i punti di riferimento in modo corretto. Legge ed interpreta dati e carte in modo corretto e preciso. Conosce e organizza i contenuti in modo completo; li espone con soddisfacente proprietà di linguaggio. Si orienta nello spazio utilizzando i punti di riferimento in modo corretto e consapevole. Legge ed interpreta dati e carte con rapidità e sicurezza. Conosce e organizza i contenuti in modo completo e sicuro; li espone con precisione e con il lessico specifico della disciplina.

RUBRICA VALUTATIVA EDUCAZIONE FISICA Classi Prima e Seconda IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY Acquisire consapevolezza del proprio corpo Usare gli schemi motori di base Partecipazione e rispetto delle regole Conosce le parti del corpo. Utilizza schemi motori diversi. Partecipa a giochi rispettando le regole. Guidato, riconosce le parti fondamentali del corpo. Con l aiuto dell insegnante, utilizza schemi motori diversi. Con l aiuto dell insegnante, partecipa ai giochi proposti. Non sempre rispetta le regole condivise. Conosce parzialmente le parti del corpo. Utilizza discretamente schemi motori diversi. Partecipa ai giochi proposti, ma non sempre rispetta le regole. Conosce le parti del corpo. tilizza adeguatamente schemi motori diversi. Partecipa ai giochi proposti, rispettandone le regole. Riconosce con sicurezza le parti del corpo. Utilizza con sicurezza schemi motori diversi. Partecipa attivamente ai giochi proposti, rispettandone sempre le regole.

RUBRICA VALUTATIVA EDUCAZIONE FISICA Classi Terza, Quarta, Quinta IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Acquisire padronanza del proprio corpo Usare gli schemi motori Coordina ed utilizza diversi schemi motori combinati tra loro. Guidato, utilizza schemi motori diversi. Possiede una adeguata padronanza degli schemi motori. Ha una completa padronanza degli schemi motori. Coordina ed utilizza diversi schemi motori combinati tra loro in modo sicuro e completo. IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY Conoscenza e rispetto delle regole Partecipa, collabora con gli altri e rispetta le regole del gioco e dello sport. Con l aiuto dell insegnante, partecipa ai giochi proposti. Non sempre rispetta le regole condivise. Partecipa e rispetta le regole del gioco e dello sport in modo non sempre costante. Partecipa, collabora con gli altri e rispetta le regole del gioco e dello sport. Partecipa, collabora con gli altri e rispetta le regole del gioco e dello sport con consapevolezza.

RUBRICA VALUTATIVA RELIGIONE CATTOLICA Classi Prima e Seconda GIUDIZIO: INSUFFICIENTE GIUDIZIO: SUFFICIENTE/ DISCRETO GIUDIZIO: BUONO/ DISTINTO GIUDIZIO: OTTIMO CAPACITÀ DI RICONOSCERE NELL'AMBIENTE I SEGNI CHE RIVELANO LA PRESENZA DI DIO CREATORE CAPACITÀ DI COGLIERE E RICONOSCERE, NELL'AMBIENTE E NELLA COMUNITÀ CIRCOSTANTI, I SEGNI E LE FESTIVITÀ RELIGIOSE USO DELLE FONTI Rilevazione e riconoscimento di elementi naturali Osservazione e discriminazione di segni, eventi e personaggi definiti Ascolto,comprensione, conoscenza di eventi e personaggi chiave Dio creatore e Padre I segni religiosi del Natale e della Pasqua Gesù e il suo ambiente di vita Con l'aiuto dell'insegnante, osserva l'ambiente circostante e coglie parzialmente gli elementi naturali presenti. Con l'aiuto dell'insegnante, osserva l'ambiente circostante, riconoscendo parzialmente i segni del Natale e della Pasqua. Coglie semplicemente il senso di comunità. Conosce parzialmente i racconti del Natale, della Pasqua e di alcune azioni e parole di Gesù; con l'aiuto dell'insegnante, ne coglie il significato essenziale. Osserva l'ambiente circostante, riconoscendo alcuni elementi naturali. Con l'aiuto dell'insegnante, percepisce la creazione. Ricerca e comprende i segni del Natale e della Pasqua nell'ambiente. Coglie il senso di comunità. Ascolta e comprende adeguatamente i racconti del Natale, della Pasqua e di alcune parole e azioni di Gesù. Con l'aiuto dell'insegnante ne coglie il senso. Osserva con curiosità l'ambiente circostante, rilevando e riconoscendo gli elementi naturali presenti. Intuisce la creazione. Ricerca con interesse i segni del Natale e della Pasqua, cogliendone il giusto significato. Coglie chiaramente il senso di comunità, vivendolo in varie situazioni. Ascolta con interesse i racconti del Natale, della Pasqua e della vita di Gesù, cogliendone il senso. Osserva con curiosità e interesse l'ambiente circostante. Rileva e riconosce tutti gli elementi naturali presenti. Intuisce chiaramente la creazione. Ricerca con interesse e curiosità i segni del Natale e della Pasqua, coglie chiaramente il loro significato e sa discriminarli. Coglie chiaramente il senso di comunità, vivendolo attivamente in vari contesti. Ascolta con grande interesse e attenzione i racconti del Natale della Pasqua e della vita di Gesù. Coglie chiaramente il loro significato.

RUBRICA VALUTATIVA RELIGIONE CATTOLICA Classi Terza, Quarta, Quinta GIUDIZIO: INSUFFICIENTE GIUDIZIO: SUFFICIENTE/ DISCRETO GIUDIZIO: BUONO/ DISTINTO GIUDIZIO: OTTIMO CAPACITÀ DI COGLIERE E VALORIZZARE LE RISPOSTE RELIGIOSE ALLE DOMANDE DI SENSO USO DELLE FONTI CAPACITÀ DI COGLIERE L'IMPORTANZA DEL CONFRONTO E DEL DIALOGO Porre domande, ipotizzare e confrontare risposte, verificarne la correttezza Conoscenza e comprensione di eventi e personaggi chiave della Bibbia e di altri testi religiosi Saper ascoltare e farsi ascoltare, nel confronto con gli altri. Saper realizzare relazioni pacifiche. Conosce le origini del senso religioso del cristianesimo e delle grandi religioni. Riconosce l'importanza della Bibbia, per gli Ebrei e per i cristiani; riconosce l'importanza di altri testi religiosi. Confronta e apprezza varie esperienze culturali e religiose. Con l'aiuto dell'insegnante, pone semplici domande. Coglie parzialmente le risposte ipotizzate in classe. Conosce frammentariamente le origini del senso religioso. Conosce e comprende parzialmente i racconti biblici proposti. Con l'aiuto dell'insegnante, ascolta i compagni, comprendendo parzialmente il loro Pone semplici domande. Con l'aiuto dell'insegnante cerca di partecipare alle ipotesi della classe. Conosce adeguatamente le origini del senso religioso delle grandi religioni. Conosce e comprende in modo semplice i racconti biblici, prova a confrontarli con altri brani religiosi proposti. Ascolta adeguatamente i compagni, sforzandosi di accettare il loro E' interessato a porre domande e ad ipotizzare risposte. Partecipa attivamente al confronto proposto nella classe. Coglie l'importanza del senso religioso alla base delle grandi religioni. Conosce e comprende in modo chiaro i testi della Bibbia, riferisce con precisione. Sa confrontarli con altri testi religiosi, rilevando somiglianze e differenze. Ascolta i compagni, tenendo conto del loro punto di vista; è disponibile ad aiutare. E' interessato a conoscere e E' curioso e interessato a porre domande e ad ipotizzare e ricercare risposte. E' aperto al confronto con le ipotesi proposte. Sa dare un personale contributo alla valorizzazione del senso religioso, fondamento delle grandi religioni. E' molto interessato alla conoscenza dei testi della Bibbia e di altri testi religiosi. Rileva autonomamente somiglianze e differenze. Comprende in modo esaustivo il loro significato, Sa riferire con precisione e linguaggio appropriato. Sa ascoltare i compagni, rispettando il loro punto di vista. Mette in atto comportamenti di aiuto e accoglienza. E'

ECUMENICO pensiero. Conosce frammentariamente alcune tradizioni ed usanze del proprio paese. punto di vista, Con l'aiuto dell'insegnante ricerca tradizioni e usanze del proprio paese e di altri, facendo semplici confronti. confrontare tradizioni e usanze del proprio paese, con quelle di altri paesi proposti. molto interessato a ricercare e confrontare tradizioni e usanze del proprio ambiente di vita e di altri paesi e culture. Sa rilevare autonomamente analogie e differenze.

COMPETENZE EUROPEE: Consapevolezza ed espressione culturale- Imparare ad Imparare RUBRICA VALUTATIVA MUSICA Classi Prima e Seconda ASCOLTO PRODUZIONE Esecuzione Individua e riproduce sequenze ritmiche Esegue brani vocali Guidato, riproduce ritmi. Guidato, partecipa all esecuzione di canti. Partecipa all esecuzione di canti e riproduce ritmi in modo sufficientemente corretto. Esegue canti e riproduce ritmi rispettando il tempo e l intonazione. Riproduce ritmi, esegue brani vocali in modo originale e creativo.

RUBRICA VALUTATIVA MUSICA Classi Terza, Quarta; Quinta ASCOLTO PRODUZIONE Comprensione Esecuzione Ascolta e riconosce diversi generi musicali. Riconosce elementi basilari del linguaggio musicale. Guidato, ascolta e riconosce alcuni generi musicali. Con l aiuto dell insegnante, riconosce alcuni elementi basilari del linguaggio musicale. Ascolta e riconosce alcuni generi musicali. Discrimina gli elementi basilari del linguaggio musicale. Ascolta e riconosce, in modo attivo, diversi generi musicali. Conosce e sa utilizzare gli elementi basilari del linguaggio musicale. Ascolta e riconosce, in modo attivo e consapevole, diversi generi musicali. Conosce e utilizza consapevolmente gli elementi basilari del linguaggio musicale. Esegue brani vocali e strumentali. Guidato, partecipa all esecuzione di canti. Partecipa all esecuzione di canti in modo sufficientemente corretto. Esegue canti, ritmi, brani strumentali, rispettando il tempo e l intonazione. Esegue brani vocali e strumentali in modo originale e creativo.

RUBRICA VALUTATIVA ARTE E IMMAGINE Classi Prima e Seconda ESPRIMERSI E COMUNICARE Acquisire la capacità di orientarsi nello spazio del foglio Utilizzare colori, materiali e tecniche Utilizza in modo corretto lo spazio del foglio. Usa colori e materiali come elementi espressivi. Guidato, utilizza colori e materiali. Utilizza colori e materiali in modo sufficientemente corretto, producendo elaborati essenziali. Utilizza colori e materiali in modo corretto ed espressivo, producendo elaborati accurati. Utilizza colori e materiali in modo originale, producendo elaborati accurati e ricchi di elementi espressivi.

RUBRICA VALUTATIVA ARTE E IMMAGINE Classi Terza, Quarta, Quinta ESPRIMERSI E COMUNICARE OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI Utilizzare colori, materiali e tecniche diverse Leggere e descrivere immagini ed opere d arte Utilizza in modo corretto lo spazio del foglio. Usa colori e materiali come elementi espressivi. Osserva, legge e descrive immagini ed opere d arte. Con l aiuto dell insegnante, utilizza adeguatamente colori, tecniche e materiali. Con l aiuto dell insegnante, descrive in modo essenziale immagini ed opere d arte. Utilizza colori, tecniche e materiali in modo sufficientemente corretto, producendo elaborati essenziali. Osserva, descrive ed analizza gli elementi basilari di messaggi visivi ed opere d arte. Utilizza colori, tecniche e materiali in modo corretto ed espressivo, producendo elaborati accurati. Osserva, descrive ed analizza in modo autonomo e completo messaggi visivi ed opere d arte. Utilizza colori, tecniche e materiali in modo originale, producendo elaborati accurati e ricchi di elementi espressivi. Osserva, descrive ed analizza in modo originale messaggi visivi ed opere d arte.

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Nella Scuola Primaria il comportamento viene analizzato nella sua visione più ampia, non riferito cioè alla sola condotta ma nella sua formulazione più educativa, intesa, quindi, come costruzione di competenze comportamentali. Facendo riferimento a quanto definito dal D. Lgs n. 62/2017 e dalla circolare MIUR n. 1865 del 10/10/2017 per l espressione del giudizio relativo al comportamento si assumerà quale base di valutazione quanto segue: COMPORTAMENTALE 1 2 3 4 5 6 7 DESCRIZIONE Imparare ad imparare Saper organizzare il proprio apprendimento utilizzando fonti diverse calibrando tempi e strategia Progettare Saper elaborare, realizzare e verificare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività utilizzando le conoscenze apprese e definendo strategie Comunicare Comprendere messaggi di genere diverso e rappresentare eventi, fenomeni, ecc., utilizzando linguaggi, conoscenze e supporti Collaborare e partecipare Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista nel rispetto di sé e degli altri Agire in modo autonomo e responsabile Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale facendo valere i propri diritti e riconoscendo quelli degli altri Risolvere problemi Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando risorse, proponendo soluzioni utilizzando i contenuti e i metodi delle diverse discipline Individuare collegamenti e relazioni

8 Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni eventi e concetti diversi individuando analogie e differenze, cause ed effetti e relativa natura Acquisire ed interpretare l informazione Acquisire ed interpretare criticamente l informazione ricevuta nei diversi ambiti, valutandone attendibilità, utilità e facendo le dovute distinzioni Il giudizio scaturente dall analisi dello sviluppo delle suddette competenze darà luogo alle seguenti valutazioni: GIUDIZIO SINTETICO OTTIMO VALUTAZIONI Valutazione piena ed ottimale nello sviluppo delle competenze 1-2-3-4-5-6-7-8 DISTINTO Valutazione piena e apprezzabile nello sviluppo delle competenze 1-2-3-4-5 e soddisfacente nello sviluppo delle altre competenze BUONO Valutazione più che soddisfacente nello sviluppo delle competenze 1-2-3-4 e piena nello sviluppo di almeno una delle altre SUFFICIENTE Valutazione più che soddisfacente nello sviluppo delle competenze 3-4 e sufficiente nello sviluppo di almeno altre due NON SUFFICIENTE Valutazione insufficiente nello sviluppo in una delle competenze 3-4, oltre che insufficiente nello sviluppo in tutte le altre