Ipoteca, fermo e pignoramento: dalla notifica dell avviso di accertamento alla cartella esattoriale; tutte le possibili difese del contribuente.

Documenti analoghi
Quando una cartella esattoriale va in prescrizione

Cartella di pagamento: ricorso. Autore : Redazione. Data: 16/01/2019

Il termine entro cui la prima cartella di pagamento deve essere notificata al contribuente; la differenza con la prescrizione.

Pignoramento conto corrente: tempistiche. Autore : Redazione. Data: 12/05/2019

L estratto conto di Equitalia: cos è e come difendersi

Cartella di pagamento: termini di prescrizione

Fac-simile atto di impugnazione contro cartella di pagamento Agenzia Entrate Riscossione notificata fuori termine.

Evasione fiscale: quando si rischia il carcere. Autore : Redazione. Data: 14/11/2017

La cartella può essere contestata con ricorso di un avvocato tributarista.

Dal precetto al pignoramento quanto tempo passa?

I 1001 MODI PER OPPORSI AD EQUITALIA: LA MINISERIE "IL PROCEDIMENTO DI RISCOSSIONE".

Preavviso di fermo amministrativo: opposizione e competenza

Come sapere dal computer se non hai pagato delle cartelle esattoriali e ci sono degli importi da versare ad Agenzia Entrate Riscossione.

Fermo amministrativo di Equitalia: i limiti

Come fare ricorso contro un debito per cartella esattoriale o contro un creditore privato se, nel frattempo, si è prescritto.

Agenzia Entrate Riscossione: avviso di mora nullo se non è stata notificata prima la cartella esattoriale.

Cosa può pignorare Agenzia Entrate Riscossione?

Pignoramento per decreto ingiuntivo. Autore : Redazione. Data: 28/04/2019

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 104/2013 LUGLIO/14/2013 (*) 26 Luglio 2013

Rottamazione cartelle di pagamento

STUDIOIMPRESA SRL - VIA LAZIO, OLBIA (OT) TEL - FAX 0789/28367

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CAMBURSANO

La riscossione dei tributi e la prescrizione

Lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata: limiti prescrizione contributi e cartelle esattoriali.

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

L'esecuzione forzata contro la Pubblica Amministrazione. Autore : Redazione. Data: 21/06/2019

La cartella di pagamento: i requisiti

Richiesta di nuova dilazione dei ruoli per i contribuenti decaduti dalla rateizzazione

Termini impugnazione estratto di ruolo

Oggetto: DL n. 69 conv. L n. 98 (c.d. decreto Fare ) Novità in materia di riscossione

Cos è un precetto su sentenza?

Pignoramento immobile, qual è il limite minimo per procedere

È scaduto il termine per la notifica degli avvisi di accertamento per mancato pagamento Ici anno 2011.

Circolare n. 1. DL n. 69 (c.d. decreto del fare ) Novità in materia di riscossione INDICE. del 6 Luglio 2013

Circolare n. 19. del 21 luglio 2011

COMUNE DI CARGEGHE REGOLAMENTO SULLA RISCOSSIONE COATTIVA

NEWS FISCALI DEL MESE DI GENNAIO / 2017

La riscossione: come difendersi dall Agenzia delle Entrate -Riscossione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RISCOSSIONE COATTIVA (art. 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446)

Come fare la nuova istanza di reclamo-mediazione tributaria

O.C.C. Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento

Cosa succede se non pago una multa

Concentrazione della riscossione nell accertamento

I GIUDIZI DI OPPOSIZIONE ALL ESECUZIONE

Cartella per contributi Inps o di altri enti previdenziali privati: come sapere se è prescritta o va pagata.

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti. Oggetto: La rottamazione delle cartelle di pagamento

CIRCOLARE n. 24 del 16/10/2015. Riammissione alla dilazione dei ruoli per i contribuenti decaduti - Novità del DLgs n.

Periodico informativo n. 97/2010

RIFORMA DELLA RISCOSSIONE

Cosa comporta la mancata registrazione del contratto di locazione? Rischi e sanzioni per inquilino e padrone di casa.

Decreto sulle semplificazioni fiscali Principali novità in materia di accertamento e riscossione 1 PREMESSA...3

GUIDA ALLA CARTELLA DI PAGAMENTO Aggiornato con la rottamazione delle cartelle di pagamento

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE INGIUNZIONI FISCALI. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Come sospendere o annullare il fermo amministrativo sull auto: i tre casi in cui è possibile depositare l istanza e tornare a circolare.

Quando decade un debito. Autore : Redazione. Data: 25/01/2017

COMUNE DI BENETUTTI Provincia di Sassari Corso Cocco Ortu, Benetutti P. Iva REGOLAMENTO SULLA RISCOSSIONE COATTIVA

Controlli Agenzia delle Entrate: quanti anni indietro? Autore : Redazione. Data: 03/12/2018

SOMMARIO. Introduzione 3

REGOLAMENTO DELLA RISCOSSIONE COATTIVA (art. 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446)

Come si calcola il pignoramento del quinto dello stipendio. Autore : Redazione. Data: 03/01/2019

Estratto di ruolo, atto non impugnabile

Il D.L. n. 193/2016 definisce il quadro normativo che consente ai contribuenti di procedere

Rottamazione dei Ruoli Novità del Decreto Legge 22 ottobre 2016, n. 193

Art. 30 del Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78 convertito con modificazioni dalla Legge 30 luglio 2010, n. 122.

COMUNE DI GROTTAMMARE REGOLAMENTO. per la definizione agevolata. delle entrate comunali

Cartella Agenzia Entrate per multa: prescrizione e decadenza

Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

COMUNE DI CIVITAVECCHIA Città metropolitana di Roma Capitale

Circolare n. 5 del 13 febbraio 2014 INDICE

Studio Zemella. Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi CIRCOLARI PER LA CLIENTELA NUMERO 5-13 FEBBRAIO 20141

Circolari per la clientela

Accertamento con adesione e acquiescenza Riammissione alla dilazione Novità del DL n. 113 conv. L n. 160 INDICE.

L'accertamento (immediatamente) esecutivo

Precetto: come fare opposizione

Comune di MIGLIANICO (CH)

La nuova soglia per reclamo e mediazione. Premessa

QUADRI SINOTTICI RISCOSSIONE TRIBUTI LOCALI

Ultimi giorni per essere riammessi al pagamento dei ruoli decaduti

Omesso o tardivo F24 a saldo zero: quale sanzione per il ravvedimento

Affitto in nero: rischi e sanzioni. Autore : Redazione. Data: 20/07/2017

COMUNE di SAN GIORGIO JONICO

Recupero dei crediti locali in house: trasformare una risorsa assente in liquidità SOMMARIO. Introduzione... Profilo Autore...

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti. Oggetto: La rottamazione delle cartelle di pagamento

agevolata dei carichi inclusi in ruoli affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016 (cd. rottamazione delle cartelle ).

Regolamento per la definizione agevolata in riferimento alle entrate comunali non riscosse a seguito di provvedimenti di ingiunzione fiscale.

Accertamento Agenzia Entrate: cosa fare

MODULO 2. Dichiarazioni e allegati Descrizione delle attività e delle passività

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate tributarie

Come non pagare tasse sulla casa con l'inquilino abusivo. Autore : Redazione. Data: 19/12/2017

Travolti da un insolito

Circolare Informativa n. 4/2012

LE GARANZIE DEL CREDITO D IMPOSTA

25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014

I METODI DELLA RISCOSSIONE. In materia di II.DD., per lungo tempo si è fatto ricorso al servizio di riscossione c.d. esattoriale.

Transcript:

Pignoramento Agenzia delle Entrate Autore : Redazione Data: 05/05/2019 Ipoteca, fermo e pignoramento: dalla notifica dell avviso di accertamento alla cartella esattoriale; tutte le possibili difese del contribuente. Se hai ricevuto un avviso di pagamento da parte dell ufficio delle imposte e ora ti chiedi cosa rischi, sappi che, come in tutti i casi di evasione fiscale, l amministrazione finanziaria attiverà una procedura rivolta alla riscossione forzata del tributo. Il fatto

però che l iter venga iniziato non significa però che venga poi effettivamente portato a compimento. La possibilità che si concretizzi un pignoramento Agenzia delle Entrate è infatti non del tutto scontata. Al completamento della procedura ostano una serie di fattori: innanzitutto il rispetto dei termini che, come noto, devono scontrarsi con dei limiti fissati dalla legge (la famosa prescrizione) e con la tradizionale lentezza elefantiaca della nostra amministrazione. In secondo luogo c è anche una valutazione di opportunità: un esecuzione forzata nei confronti di soggetti che, seppur non del tutto poveri, hanno poco da perdere è improbabile. In questo senso, è più facile farla franca con debiti di importo elevato che non per piccole somme. Nel primo caso, infatti, bisogna possedere beni di valore (case, terreni, ecc.) per giustificare l avvio del pignoramento. Detto senza peli sulla lingua, il fisco non attiverà mai un pignoramento in appartamento (tra tutti, quello considerato più aleatorio) per un credito di 100mila euro. C è poi un altro discorso: lo spostamento delle competenze, per quanto attiene alla riscossione esattoriale, da Agenzia delle Entrate ad Agenzia Entrate Riscossione. Il primo accerta l omesso versamento delle tasse e, non potendo agire in prima persona contro il contribuente, delega il secondo all avvio degli atti esecutivi. Questo fa sì che, nelle pieghe della procedura (apparentemente semplice e lineare, in realtà complicata), si possano verificare degli errori che consentono ancora una volta al debitore di trovare un cavillo per l opposizione. Da quanto abbiamo appena detto avrai capito che, quando si parla di pignoramento di Agenzia delle Entrate non si intende un procedimento attivato e realizzato da quest ultimo ufficio, bensì da esso delegato a un altro ente: l Agenzia Entrate Riscossione, nota anche come Ader. È infatti Ader ad agire per conto dell ufficio delle imposte e ad attivare ad esempio il pignoramento dello stipendio del contribuente, della pensione, del conto corrente bancario o postale, degli eventuali canoni di affitto percepiti da un inquilino, della casa (laddove possibile) o dei terreni, dei crediti vantati nei confronti di altre amministrazioni, ecc. Ipoteca Agenzia Entrate Premesso quindi che non è possibile un pignoramento di Agenzia delle Entrate ma solo di Agenzia Entrate Riscossione (almeno sino ad oggi, anche se l intenzione del legislatore è quella di spostare, nel tempo, tute le competenze - comprese quelle della riscossione esattoriale - in capo ad Agenzia delle Entrate), è tuttavia prevista l eventualità di una ipoteca dell Agenzia delle Entrate, meglio nota come ipoteca fiscale. Di che si tratta?

L ipoteca fiscale è quella che viene attivata direttamente dall ufficio delle imposte, prima ancora dell avvio della procedura di riscossione esattoriale, con la delega ad Ader e quindi della notifica della famigerata cartella esattoriale. In questo caso, è muoversi è direttamente Agenzia Entrate dopo aver comunicato al contribuente l irregolarità fiscale, l avviso di accertamento e l intimazione a pagare all erario le somme dovute. L ipoteca fiscale non è un atto del pignoramento. Il pignoramento si sposta in una fase successiva (e, peraltro, eventuale). Essa ha solo lo scopo di evitare che il debitore commetta atti fraudolenti come la vendita o la donazione dell immobile; difatti, con l iscrizione l ipoteca, il fisco può pignorare il bene nonostante l eventuale passaggio di proprietà in capo a un altro soggetto. L Ufficio delle imposte può iscrivere l ipoteca sui beni immobili del contribuente - anche sulla prima casa - a patto che il proprio credito sia superiore a 20mila euro. Deve essere stato prima notificato l avviso di accertamento e, da questo momento, devono essere decorsi almeno 60 giorni per consentire all intimato di pagare o di fare opposizione. Prima ancora dell ipoteca è necessario che l amministrazione notifichi un preavviso di ipoteca e lasci decorrere, da questo momento, almeno 30 giorni. Lo stesso potere è riconosciuto anche alla Guardia di Finanza quando vi siano delle ragioni di urgenza che facciano temere un possibile depauperamento del patrimonio del debitore. Avvio del pignoramento da parte di Agenzia Entrate Come detto, Agenzia delle Entrate non è competente ad avviare il pignoramento contro il contribuente, ma deve delegare Ader. La delega avviene attraverso un atto chiamato iscrizione a ruolo. Con esso, l ufficio certifica in un documento - appunto il «ruolo» - il proprio credito, la causa, l entità, gli interessi e le sanzioni - e lo trasmette ad Agenzia Entrate Riscossione. Il ruolo viene reso esecutivo ossia gli si attribuisce, con una semplice attestazione, il potere di giustificare un pignoramento da parte di Ader. Nella normalità dei casi, Ader notifica la cartella di pagamento con cui dà al contribuente 60 giorni di tempo per pagare. Tuttavia, se l Agenzia delle Entrate ha già spedito al debitore un avviso di accertamento esecutivo, la cartella esattoriale non viene più formata e Ader notifica al contribuente un semplice «avviso di presa in carico»; in esso gli comunica di aver ricevuto la delega all avvio della riscossione esattoriale.

Tra la data in cui viene reso esecutivo il ruolo e quella in cui viene notifica la prima cartella esattoriale non deve decorrere troppo tempo: di norma 2 anni. Oltre questo tempo, si verifica la cosiddetta decadenza dalla riscossione e la cartella è impugnabile. In secondo luogo, tra la notifica dell avviso di accertamento e quella della cartella non devono decorrere i termini di prescrizione che sono diversi a seconda del tributo: 10 anni per Iva, Iperf, Irap, imposta di registro, di bollo, catastale, canone Rai, contributi camera commercio; 5 anni per Imu, Tasi, Tari, multe stradali e sanzioni amministrative, contributi Inps e Inail; 3 anni per il bollo auto. A differenza del termine di decadenza, i termini di prescrizione possono sempre essere interrotti con una raccomandata che contenga l intimazione di pagamento. La cartella esattoriale La cartella esattoriale - meglio nota come cartella di pagamento - dà ufficialmente il via al processo di esecuzione forzata anche se non fa parte di esso. È l atto preliminare necessario ad avviare il pignoramento. Il pignoramento però può essere attivato non oltre 1 anno dalla notifica della cartella. Se dovesse decorrere più tempo, Agenzia Entrate Riscossione è tenuta a notificare un ulteriore atto, detto intimazione di pagamento. L intimazione di pagamento, a differenza della cartella, dà solo 5 giorni di tempo per pagare e ha effetto per massimo 180 giorni, dopo i quali è necessaria la notifica di una ulteriore intimazione per avviare il pignoramento. La cartella deve contenere l indicazione del credito, la causale (ossia il tipo di tributo) e la motivazione (ad esempio l annualità, la sentenza di condanna, l accertamento dell Agenzia Entrate, ecc.). In più, a pena di annullabilità, deve indicare non solo il capitale dovuto a titolo di imposta e sanzioni ma anche gli interessi, con l aliquota applicata per ciascuna annualità; se così non dovesse essere la cartella sarebbe impugnabile. Per maggiori dettagli ti consiglio di leggere la guida sulla cartella di pagamento. In più, troverai nell articolo Cartella esattoriale: cosa fare e in Cartella esattoriale: vizi di forma e di sostanza un elenco di possibili contestazioni che potrai sollevare contro tale atto. Contestazioni che vanno fatte valere entro massimo 60 giorni dalla sua notifica. A decidere sarà, per le cartelle che riguardano le imposte, la Commissione tributaria Provinciale; per le cartelle relative a sanzioni amministrative e multe stradali, il Giudice di Pace; per le cartelle che chiedono il pagamento di contributi Inps e Inail, il Tribunale civile, sezione lavoro.

Il pignoramento di Agenzia Entrate Riscossione Una volta notificata la cartella o l avviso di presa in carico, Agenzia Entrate Riscossione può avviare il pignoramento per conto di Agenzia Entrate. Non è necessario uno specifico sollecito da parte di quest ultima perché Ader è ormai titolare di un proprio potere che esercita indipendentemente dal delegante. Tant è vero che, se per contestare la cartella o chiudere bonariamente la partita ti rivolgi all ufficio di Agenzia Entrate, lì ti diranno che ormai non hanno alcuna possibilità di intervenire e che devi interfacciarti con Ader. A questo punto, si aprono due possibilità: o paghi (anche tramite una rateazione) oppure accetti il rischio di una possibile azione da parte di Agenzia Entrate Riscossione. Le azioni possono essere di due tipi e possono anche sommarsi tra loro. Le prime sono le cosiddette azioni cautelari che Ader mette in atto per evitare che il contribuente si spogli dei beni. Vi rientrano il fermo auto e l ipoteca sugli immobili del contribuente. L ipoteca è possibile - anche sulla prima casa - se il debito supera 20mila euro e se è stato notificato, 30 giorni prima, un preavviso. Le seconde sono i famigerati pignoramenti. Pignoramenti che possono toccare i beni mobili del contribuente (auto, arredi di casa, beni preziosi, ecc.), i beni immobili (case, terreni) e i crediti presso terzi (stipendio, conto, pensione, canoni di affitto, crediti verso le pubbliche amministrazioni, ecc.). Leggi sul punto la nostra guida Pignoramento per cartelle esattoriali. Anche in questa fase il contribuente può presentare opposizione come nel caso in cui: la cartella non gli è mai stata notificata; dopo la cartella, sono decorsi i termini di prescrizione; la cartella è stata nel frattempo impugnata e annullata o sospesa; il pignoramento tocca beni di proprietà di un altra persona o impignorabili per natura; non è stata rispettata la procedura prevista dalla legge per il pignoramento. Tieni però conto che non puoi sollevare, con l opposizione al pignoramento, le contestazioni di forma o sostanza che potevi sollevare contro la cartella; per queste

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) infatti hai solo 60 giorni dalla notifica della cartella stessa, oltre i quali decadi da tale possibilità. In un altra guida dal titolo Come difendersi da Agenzia Entrate Riscossione abbiamo elencato tutte le possibili contestazioni che puoi sollevare in caso di notifica di cartella o di pignoramento.