FOTOGRAFIA. Scheda DISEGNO D. PG-SAF-001 Foglio F REVISIONER. Treviso Comune: Ormelle Località: E 0 COMMESSAC. Provincia: ente da terra.

Documenti analoghi
Scheda. DISEGNO PG-SAF-001 Foglio 2 di 9 REVISIONE 0 COMMESSA NR Località: Progressiva progetto (km): Progettista FOTOGRAFIA

FOTOGRAFIA DISMISSIONE. Treviso Comune: Località: Scheda. PG-SAF-002 Foglio F REVISIONER E 0 COMMESSAC. Provincia:

STATO DEI LUOGHI ED INDICAZIONI DI PROGETTO FOTOGRAFIA. Alla progressiva chilometrica 0+052, il metanodotto sottopassa il Rio dell Arzere.

STATO DEI LUOGHI ED INDICAZIONI DI PROGETTO FOTOGRAFIA. Alla progressiva chilometrica 0+187, il metanodotto sottopassa il Rio Storta.

METANODOTTI: DERIVAZIONE PER CIVIDALE DN 250 (10 ) DP 64 BAR

METANODOTTO: ALL. ITALGAS STORAGE DI CORNEGLIANO LAUDENSE (LO) DN 1050 (42 ) P 75 bar ATTRAVERSAMENTI CORSI D ACQUA

COROGRAFIA Scala 1:

RIFACIMENTO METANODOTTO PIEVE DI SOLIGO SAN POLO DI PIAVE - SALGAREDA

RIFACIMENTO METANODOTTO RAVENNA - CHIETI TRATTO RECANATI - SAN BENEDETTO DEL TRONTO DN 650 (26'') - DP 75 bar

VERIFICA DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA ATTRAVERSAMENTO FIUME TICINO

RIFACIMENTO METANODOTTO PIEVE DI SOLIGO SAN POLO DI PIAVE - SALGAREDA

PONTE Numero di riferimento RLR01 Corso d acqua Roggia Riale Renone Sezione CTR A4e5 Data rilievo 24/02/2003 Comune Valmorea Provincia Como UBICAZIONE

COROGRAFIA Scala 1:

Nodo Idraulico di Ivrea

PROVINCIA DI PESCARA METANODOTTO CHIETI - RIETI. DN 400 (16 ) DP 75 bar VARIANTI PER PIGGABILITA E DISMISSIONI CONNESSE

L E G E N D A. Met. Coll. Camporaniera - Radd. Der. Boretto/Viadana DN 300 (12''), DP 24 bar ed opere connesse

1. OGGETTO. 2. ZONA EDIFICIO CENTRALE.

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

RIFACIMENTO METANODOTTO PIEVE DI SOLIGO SAN POLO DI PIAVE - SALGAREDA

METANODOTTO Sulmona - Oricola. DN 1200 (48'') P 75 bar ATTRAVERSAMENTI CORSI D'ACQUA DISEGNI DI RIFERIMENTO N.

SCHEDA INTERVENTI DI RIASSETTO IDRAULICO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEI LAVORI

Seminari Giornata fiscale AGEFIS

Metanodotti: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Variante in comune di Rubiera per ampliamento della Cassa di espansione del fiume Secchia

INDICE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO GENERALE DEL CORSO D ACQUA DESCRIZIONE DELL INTERVENTO CALCOLI IDRAULICI...

sedimenti, realizzando adattamenti morfologici (dimensioni, forma, tracciato,

COMUNE DI PIEVE A NIEVOLE, MONSUMMANO TERME, LARCIANO, LAMPORECCHIO, CERRETO GUIDI, FUCECCHIO e SANTA CROCE SULL'ARNO

DN 300 (12 ), DP 64 bar


SEAB S.p.A. A U T O R I Z Z A Z I O N I C O N C E S S I O N I

Il rifacimento del ponte si è reso necessario in quanto R.F.I. S.p.A., Committente dell'opera, attraverso periodici controlli e verifiche ispettive

CITTA' METROPOLITANA DI TORINO REGIONE PIEMONTE COMUNE DI BALME. SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL PONTE SUL T. STURA IN FRAZ. CHIALAMBERTETTO Redatto da:

RISANAMENTO AMBIENTALE DEL RIO SAN GIORGIO - VALLE DI IGLESIAS E DEL SISTEMA MARINO COSTIERO DI FONTANAMARE COMUNE DI IGLESIAS

METANODOTTO MELILLI - BRONTE DN 1200 (48 ), P 75 bar. Studio di impatto ambientale

RIFACIMENTO METANODOTTO PIEVE DI SOLIGO SAN POLO DI PIAVE - SALGAREDA

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

1. PREMESSE SCELTA DEL TRACCIATO QUADRO ECONOMICO...

DISEGNI TIPOLOGICI DI PROGETTO

eni PROGETTO SVILUPPO CALDAROSA S.p.A. Divisione Exploration & Production Distretto Meridionale

RIFACIMENTO METANODOTTO PIEVE DI SOLIGO SAN POLO DI PIAVE - SALGAREDA

Ing. Francesca Dallabetta, direttore Area Tecnica Bonifica Renana. Sala Consiglio Quartiere Navile, 17 aprile 2019

Tipici di progetto - Standard costruttivi

Consorzio di bonifica Medio Valdarno. Manutenzione (??) dei corsi d acqua

PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA CONFERENZA DEI SERVIZI. Palmanova, 22 novembre 2007

Metanodotto: RAVENNA - MESTRE DN 550(22") (inserito nella tabella della rete nazionale dei gasdotti)

Dott. Ing. Tomaso Invernizzi SOMMARIO

Servizi a Rete Principali Interventi 2012 nel Comune di Ferrara

Studio CO.IN, Maratea (PZ) 2. Studio Borsani, Paola (CS) 3. Autorità di Bacino della Basilicata

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE GENERALE E DI BACINO SERVIZIO CONTROLLO E GESTIONE DEL TERRITORIO

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

VALUTAZIONE DI INCIDENZA SIC IT Boschi ripariali del Fiume Osento

Introduzione. deposito sia laterali che verticali è d interesse per la progettazione e la gestione delle

DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Sett EMISSIONE GIORGI COMMESSA UNITA' DISEGNO ALLEGATO 2 REVISIONE 1: SCALA

METANODOTTO. INTERCONNESSIONE TAP DN 1400 (56 ), DP 75 bar

PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI MAGRA

CLIENTE PROGETTISTA COMMESSA NR/12190/R-L01. Metanodotto Allacciamento Gruppo Mucci s.r.l DN 100 (4 ) 70 bar INDICE

RELAZIONE TECNICA ATTRAVERSAMENTO FERROVIARIO

Variazioni del profilo di fondo alveo

NODO CRITICO: SL01 Robassomero

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE

COMUNE BACINO MOP RR RP SOTTOVAGLIO SECCO

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara.

ALLEGATO 4. Schede conoidi. ( Tel. Fax * Via XXV Aprile 121 LUINO (VA)

TREVISO MARATHON 1.4 2a HALF TREVISO MARATHON Domenica 5 marzo 2016 Conegliano (TV)

Seguno i seguneti allegati: - Quadro riepilogativo degli interventi della provincia di Forlì-Cesena

Metanodotto Mortara-Alessandria

Criteri Generali per l Elaborazione dei Piani delle Attività Estrattive

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 47 DEL 27 AGOSTO 2007

Nodo idraulico di Ivrea INDICE

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE GENERALE E DI BACINO SERVIZIO CONTROLLO E GESTIONE DEL TERRITORIO

Loc. Casone gabbionata in sponda destra idraulica in stato di dissesto strutturale

/02/2006. Identificativo Atto N. 199 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Silea e Giavera del Montello ,00. Follina, Cison di Valmarino, Revine ,00. Comuni di S. Pietro di Feletto e Susegana 244.

IL PROGETTO DI PIANO: Una guida alla lettura dei documenti

Regione Valle d Aosta

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

LOCALITA REGIONE VENETO. PROGETTO/IMPIANTO Metanodotto: Potenziamento Raldon - Legnago METANODOTTO: POTENZIAMENTO RALDON LEGNAGO

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE

STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI E DELLE AREE STORICAMENTE INONDATE stralcio piano vigente

METANODOTTO: POTENZIAMENTO RALDON LEGNAGO ISOLA DELLA SCALA-CEREA DN 250 (10 ), DP 75 bar SPINA DI CEREA DN 250 (10 ), DP 12 bar ED ALLACCIAMENTI

A-07. Documentazione fotografica PROGETTO ESECUTIVO. Ing. Guillermo Sannuto

NOTE INTEGRATIVE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Va luta zione preli mi nare ai sensi dell a rt. 6, c. 9 del D. Lgs. 152/ NOTA TECNICA

DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Sett EMISSIONE GIORGI COMMESSA UNITA' DISEGNO ALLEGATO 1 REVISIONE 1: SCALA

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

COMUNE DI PONTE SAN NICOLO' ELABORATO: TITOLO: CODICE COMMESSA: CODICE FILE: SCALA: PROGETTAZIONE: COMMITTENTE:

modello idro-morfo-biodinamico per l analisi del bilancio di sedimenti a scala di bacino: applicazione al fiume Adige

Le opere di deframmentazione Direzione Generale Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile Struttura Valorizzazione aree protette e biodiversità e

Allegato A. Elenco e schede degli interventi di manutenzione straordinaria dei corsi d'acqua di competenza del Servizio difesa del suolo

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA DI CUI ALL ART.1 DEL D.M. 09/06/2005

ELENCO SOCIETA' ISCRITTE AL REGISTRO C.O.N.I. ALLA DATA DEL 15/12/2009

FOTO 1 FOTO 2 TAV. A40. Legenda: Foto 1: Vista attraversamento, lato monte. Foto 2: Vista attraversamento, lato valle

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

SOSTITUZIONE TRATTO DI FOGNATURA IN LOC.'LE CONFINA' NEL COMUNE DI VERNIO (PO) INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DEI LAVORI...

RILEVAMENTO E CENSIMENTO DEI PUNTI CRITICI LUNGO LA RETE IDROGRAFICA

Variazioni del profilo di fondo alveo

Transcript:

Alla progressiva chilometrica 8+720, il metanodotto sottopassa lo Scoloo Bidoggia. Nel tratto di d attraversamento, lo Scolo risulta avere una larghezza di circa 18 m. Il materiale di fondo alveo è costituito prevalentemep ente da terra. Nella fase operativa di posa della condotta c in progetto si prevede di attraversare in trivellazionee spingitubo con tubo di protezione. Nonn sono previste opere di difesa idraulica e/o interventi di ripristino vegetazionale STRALCIOO PLANIMETRICO SCALA 1:10000 ATTRAVERSAMENTO CON TRIVELLAZIONE SPINGITUBO Ormelle Progressiva progetto (km): 8+720 SCOLO BIDOGGIA 2 di 5 1

NUOVA REALIZZAZIONE Alle progressive chilometriche 10+244 Bidoggiata. e 11+712, il metanodotto in progetto sottopassa lo Scolo S Nei tratti di attraversamento, loo Scolo risulta avere unaa larghezza di circa 5.50 m. Il materiale di fondo alveo a è costituito prevalentemente da terra. Nella fase operativa di posa della condottaa in progetto si prevede di attraversar re in trivellazione spingitubo con tubo di protezione. Non sono previstee opere di difesa idraulicaa e/o interventi di ripristino vegetazionale DISMISSIONE Alle progressive chilometriche 9+533 e 10+ +972 il metanodotto esistente, Pievee di Soligo-San Polo di Piave- sarà Salgareda DN 300 (12 ) MOP 64 bar daa porre fuori esercizio, sottopassa lo Scolo Bidoggiata dove prevista la completa rimozionee del tubo. I ripristini morfologici sono dimensionati in maniera tale da ricostituire l originaria morfologia della d sponda; in particolare nonn vengono alterate lee caratteristiche geometriche della sezionee di deflusso e del profilo del corso d acqua. SEZIONEE SCHEMATICA DELL ATTRAVERSAMENTO STRALCIO PLANIMETRICO SCALA 1:10000 ATTRAVERSAMENTO CON TRIVELLAZIONEE SPINGITUBO RIMOZIONE COMPLETA DELL ATTRAVERSAMENTO Ormelle - Ponte di Piave Progressiva progetto(km): 10+244, 11+712 Progressiva dismissione(km): 9+533, 10+972 SCOLO BIDOGGIATAA 3 di 5 2

STATO DEI D LUOGHI ED INDICAZIONI DII PROGETTO NUOVA REALIZZAZIONE Alla progressiva chilometrica 12+733, 1 il metanodotto inn progetto sottopassa lo Scolo S Grassaga. Nel tratto di attraversamento, lo Scolo risulta avere una larghezza di circa 151 m. Il matteriale di fondo alveo è costituito prevalentemente da terra. Nella fase operativa di posa della condotta in progetto si s prevede di attraversaree in trivellaziione spingitubo con tubo t di protezione. Non sono previste operee di difesa idraulica e/o e interventi di ripristino vegetazionale DISMISSIONE Alla progressiva p chilometrica 12+013 il Salgareda DN 3000 (12 ) MOPP 64 bar da prevista la completa rimozionee del tubo. metanodottoo esistente, Pieve di Soligo-San S Polo di Piave- porre fuori esercizio, e sottopassa lo Scolo Grassaga dove sarà I ripristini morfologici sono dimensionatd ti in maniera tale da ricostituire l originaria morfologia della sponda; in particolare nonn vengono alterate le caratteristtiche geometriche della sezione di deflusso e del profilo del corso d acqua. STRALCIO PLANIMETRICO SCALA 1:10000 ATTRAVERSAMENTO CON TRIVELLAZIONE SPINGITUBO RIMOZIONEE COMPLETA DELL ATTRAVERA RSAMENTOO Ponte di Piave Progressiva progetto(km): 12+733 Progressiva dismissione(km): 12+013 SCOLO GRASSAGAA 4 di 5 3

Alla progressiva chilometrica 7+990, il metanodotto esistente, Pieve di Soligo-San Polo di Piave-Salgaredaa DN 300 (12 ) MOP M 64 bar da porre fuori esercizio, sottopassa loo Scolo Bidoggia. Nel tratto di d attraversamento, lo Scolo risulta avere una larghezza di circa 18 m. Il materiale di fondo alveo è costituito prevalentemep ente da terra. Operativamente sarà prevista la completa rimozione del tubo. I ripristini morfologici sono dimensionati in maniera tale da d ricostituiree l originaria morfologia della sponda; in particolare non vengono alterate lee caratteristiche geometriche della sezione di deflusso e del profilo del corso d acqua. STRALCIOO PLANIMETRICO SCALA 1:10000 RIMOZIONE COMPLETA DELL ATTRAVERSAMENTO Ormelle Progressiva dismissione(km): 7+990 SCOLO BIDOGGIA 5 di 5 4