Variazioni del profilo di fondo alveo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Variazioni del profilo di fondo alveo"

Transcript

1 Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Mincio Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 3,8 Tratto: PO_ MN_0000 confluenza Mincio in Po - ponte stradale S.P. n. 33 (Governolo) Erosione: Ripascimento: Alveotipo: Moderata Scarso o nullo Monocursale sinuoso Variazioni del profilo di fondo alveo Caratteristiche morfologiche Approfondimento max: m Periodo: Incidenza forme abbandonate connesse all'ambiente fluvial Nessuna Incidenza forme abbandonate disgiunte dall'ambiente fluvia Tipologie: 4000 Nessuna Paleoalvei meandriformi Paleoalvei sinuosi o subrettilinei Rami secondari Ampiezza media dell'inviluppo delle forme relitt Erosione di sponda ((sponda dx +sponda sx) / lut): m Giudizio non formulabile Settore superiore Settore intermedio Settore inferiore Commento Caratteri del corso d acqua Il settore di confluenza in Po ha andamento debolmente sinuoso, vincolato dalla presenza dei rilevati arginali. Stabilità morfologica - Non si osservano fenomeni di erosione spondale, anche in relazione alla presenza diffusa di opere di difesa longitudinali. Tendenza del fondo alveo (erosione / ripascimento) - nel periodo di osservazione ( ) non si rilevano modificazioni planimetriche significative, e non vi sono variazioni degli indici morfometrici; il fenomeno di erosione di fondo alveo che interessa il F. Po nel tratto di confluenza con il Mincio, determina verosimilmente un analogo processo erosivo nel settore di foce di quest'ultimo; si osserva infatti un modesto scalzamento delle pile di fondazione del ponte stradale di Governolo; non sono disponibili sezioni d'alveo ripetute nel tempo per la valutazione delle variazioni della quota di fondo alveo. Elementi di morfologia fluviale non più attivi Nel settore di confluenza le forme relitte del Mincio si confondono con quelle del Po, in particolare si osserva un probabile pregresso punto di confluenza presso Correggio Micheli. Presenza di una rete di controllo della morfologia fluviale Non sono disponibili rilievi della sezione d'alveo. Variazione media sezione incisa: % Periodo: Caratteristiche morfometriche Periodo di indagine: 4 anni Dato attuale Dato pregresso(i) Dato pregresso(ii) Evoluzione % m-km Data Indice di ramificazione Indice di sinuosità 983,5 969,5 Larghezza media fra le sponde - bankfull (m) Lunghezza della valle (km) 3,25 0 3,25 Lunghezza della linea di thalweg (km) 3,75 0 3,75 Erosione sponda dx + sponda sx (km) 0 Fonte dati: Sottoprogetto SP. Piene e Naturalità degli alvei

2 Presenza e caratteristiche delle opere Fiume: Mincio Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 3,8 Caratteristiche delle opere di attraversamento Tratto: PO_ MN_0000 confluenza Mincio in Po - ponte stradale S.P. n. 33 (Governolo) Caratteristiche delle opere di sistemazione Densità di opere nel tratto: bassa Codice Descrizione opera Lungh. (m) Pile in alveo L'opera determina: restringimenti rispetto alla sez. d'alveo riduzione in riduzione in larg. della alt. della sez. di piena sez. di piena N. Foto N. Arginature Presenza difese Presenza opere di spondali stabilizzazione del fondo N. Traverse fluviali Frequente Sporadica 0 MN2 ponte stradale GOVERNOLO 80 2 delle arginature delle altre opere Buone condizioni Buone condizioni Trasporto solido Valore del trasporto solido a partire dalla stima di estrazioni di inerti concessionate al 99 Valore del trasporto solido presupponendo uno scenario di totale assenza di estrazioni di inerti -3,4-3,4 cm/anno (*) cm/anno (*) Fonte dati: Sottoprogetto SP. Piene e Naturalità degli alvei Sottoprogetto SP.3 Compatibilità delle Attività Estrattive

3 Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Mincio Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 3,5 Tratto: MN_ MN_02000 ponte stradale S.P. n. 33 (Governolo) - località Pietole Erosione: Ripascimento: Alveotipo: Moderata Scarso o nullo Meandriforme Variazioni del profilo di fondo alveo Caratteristiche morfologiche Approfondimento max: m Periodo: Incidenza forme abbandonate connesse all'ambiente fluvial Nessuna Incidenza forme abbandonate disgiunte dall'ambiente fluvia Tipologie: 4000 Nessuna Paleoalvei meandriformi Paleoalvei sinuosi o subrettilinei Rami secondari Ampiezza media dell'inviluppo delle forme relitt Erosione di sponda ((sponda dx +sponda sx) / lut): < 0% m Settore superiore Settore intermedio Settore inferiore Variazione media sezione incisa: % Periodo: Commento Caratteri del corso d acqua Il tratto in oggetto presenta un alveotipo unicursale meandriforme fortemente vincolato dalle strette arginature. Stabilità morfologica - In relazione alla presenza quasi continua di opere di difesa non si rilevano significativi fenomeni di dissesto spondale; in destra, poco a monte del ponte stradale di Governolo si osserva un modesto processo erosivo della sponda. Tendenza del fondo alveo (erosione / ripascimento) - nel periodo di osservazione ( ) non si rilevano modificazioni planimetriche significative, e non vi sono variazioni degli indici morfometrici; il fenomeno di erosione di fondo alveo che interessa il F. Po nel tratto di confluenza con il Mincio, determina verosimilmente un analogo processo erosivo nel settore di foce di quest'ultimo; si osserva infatti un modesto scalzamento delle pile di fondazione del ponte stradale di Governolo; non sono disponibili sezioni d'alveo ripetute nel tempo per la valutazione delle variazioni della quota di fondo alveo. Elementi di morfologia fluviale non più attivi Si osservano alcuni paleoalvei antichi, soprattutto in destra, distinguibili solo oltre il Canal Bianco; a sud di Mantova è visibile un esteso paleoalveo meandriforme. Presenza di una rete di controllo della morfologia fluviale Non sono disponibili rilievi della sezione d'alveo. Caratteristiche morfometriche Periodo di indagine: 4 anni Dato attuale Dato pregresso(i) Dato pregresso(ii) Evoluzione % m-km Data Indice di ramificazione Indice di sinuosità 983,25 969,25 Larghezza media fra le sponde - bankfull (m) Lunghezza della valle (km) 0,75 0 0,75 Lunghezza della linea di thalweg (km) 3,45 0 3,45 Erosione sponda dx + sponda sx (km) 0,5 Fonte dati: Sottoprogetto SP. Piene e Naturalità degli alvei

4 Presenza e caratteristiche delle opere Fiume: Mincio Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 3,5 Caratteristiche delle opere di attraversamento Tratto: MN_ MN_02000 ponte stradale S.P. n. 33 (Governolo) - località Pietole Caratteristiche delle opere di sistemazione Densità di opere nel tratto: bassa Codice Descrizione opera Lungh. (m) Pile in alveo L'opera determina: restringimenti rispetto alla sez. d'alveo riduzione in riduzione in larg. della alt. della sez. di piena sez. di piena N. Foto N. Arginature Presenza difese Presenza opere di spondali stabilizzazione del fondo N. Traverse fluviali Sporadica Nulla 0 MN ponte autostradale PIETOLE delle arginature delle altre opere Buone condizioni Dissestate a tratti Trasporto solido Valore del trasporto solido a partire dalla stima di estrazioni di inerti concessionate al 99 Valore del trasporto solido presupponendo uno scenario di totale assenza di estrazioni di inerti -3,4-3,4 cm/anno (*) cm/anno (*) Fonte dati: Sottoprogetto SP. Piene e Naturalità degli alvei Sottoprogetto SP.3 Compatibilità delle Attività Estrattive

5 Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Mincio Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): Tratto: MN_ MN_04000 emissario Lago di Mantova - immissario Lago di Mantova (Curtatone) Erosione: Ripascimento: Variazioni del profilo di fondo alveo Caratteristiche morfologiche Approfondimento max: m Periodo: Caratteri del corso d acqua Stabilità morfologica Commento Alveotipo: Incidenza forme abbandonate connesse all'ambiente fluvial Incidenza forme abbandonate disgiunte dall'ambiente fluvia Ampiezza media dell'inviluppo delle forme relitt m Tendenza del fondo alveo (erosione / ripascimento) Elementi di morfologia fluviale non più attivi Presenza di una rete di controllo della morfologia fluviale Erosione di sponda ((sponda dx +sponda sx) / lut): Settore superiore Settore intermedio Settore inferiore Variazione media sezione incisa: % Periodo: Caratteristiche morfometriche Periodo di indagine: Data Indice di ramificazione Indice di sinuosità Larghezza media fra le sponde - bankfull (m) anni Dato attuale Dato pregresso(i) Dato pregresso(ii) Evoluzione % m-km Lunghezza della valle (km) Lunghezza della linea di thalweg (km) Erosione sponda dx + sponda sx (km) Fonte dati: Sottoprogetto SP. Piene e Naturalità degli alvei

6 Presenza e caratteristiche delle opere Fiume: Mincio Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): Tratto: MN_ MN_04000 emissario Lago di Mantova - immissario Lago di Mantova (Curtatone) Caratteristiche delle opere di attraversamento Densità di opere nel tratto: dato non disponibile L'opera determina: Codice Descrizione opera Lungh. (m) Pile in alveo restringimenti rispetto alla sez. d'alveo riduzione in riduzione in larg. della alt. della sez. di piena sez. di piena N. Foto MN09 MN0 ponte stradale MANTOVA 3 ponte stradale MANTOVA 4 Altre opere di attraversamento: presenza di pile in alveo: sez. inadeguata rispetto all'alveo di piena:

7 Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Mincio Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 4,6 Tratto: MN_ MN_05000 immissario Lago di Mantova (Curtatone) - località Rivalta Variazioni del profilo di fondo alveo Erosione: Scarsa o nulla Approfondimento max: m Periodo: Ripascimento: Scarso o nullo Caratteristiche morfologiche Alveotipo: Meandriforme Incidenza forme abbandonate connesse all'ambiente fluvial Nessuna Incidenza forme abbandonate disgiunte dall'ambiente fluvia Nessuna Ampiezza media dell'inviluppo delle forme relitt 4000 m Erosione di sponda ((sponda dx +sponda sx) / lut): Giudizio non formulabile Settore superiore Settore intermedio Settore inferiore Variazione media sezione incisa: % Periodo: Commento Caratteri del corso d acqua - Il tratto in oggetto corrisponde al settore di immissione del corso d'acqua nel lago di Mantova; presenta un alveotipo da sinuoso a meandriforme, fiancheggiato da una fitta rete di canali a formare una fascia palustre di notevole interesse naturalistico-ambientale. Stabilità morfologica - Non si osservano fenomeni di erosione spondale; l'alveo è generalmente stabile;. Tendenza del fondo alveo (erosione / ripascimento) - nel periodo di osservazione ( ) non si rilevano variazioni significative dell'andamento planimetrico; non si osservano evidenze significative di abbassamento del profilo di fondo; anche l'estensione delle aree palustri, direttamente legata ai livelli di magra e quindi alla dinamica del fondo alveo, risulta pressoché costante nel periodo di osservazione, fatta eccezione per le zone in cui sono state eseguite opere di bonifica; non sono disponibili sezioni d'alveo ripetute nel tempo per la valutazione delle variazioni della quota fondo alveo. Elementi di morfologia fluviale non più attivi Moderata presenza di paleoalvei antichi, meandriformi e sinuosi, presenti anche a distanza di qualche km dal corso attuale; talvolta i tracciati di alcuni alvei abbandonati vengono ripresi da canali e rogge. E' presente una scarpata di erosione fluviale continua tra Rivalta e Mantova. Presenza di una rete di controllo della morfologia fluviale Non sono disponibili rilievi della sezione d'alveo. Caratteristiche morfometriche Periodo di indagine: 4 anni Dato attuale Dato pregresso(i) Dato pregresso(ii) Evoluzione % m-km Data Indice di ramificazione Indice di sinuosità 983,67 969,65 Larghezza media fra le sponde - bankfull (m) Lunghezza della valle (km) 2,75 0 2,75 Lunghezza della linea di thalweg (km) 4,6 0 4,5 2,2 0, Erosione sponda dx + sponda sx (km) 0 Fonte dati: Sottoprogetto SP. Piene e Naturalità degli alvei

8 Presenza e caratteristiche delle opere Fiume: Mincio Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 4,6 Tratto: MN_ MN_05000 immissario Lago di Mantova (Curtatone) - località Rivalta Densità di opere nel tratto: nessuna Caratteristiche delle opere di attraversamento Caratteristiche delle opere di sistemazione Trasporto solido Valore del trasporto solido a partire dalla stima di estrazioni di inerti concessionate al 99 Valore del trasporto solido presupponendo uno scenario di totale assenza di estrazioni di inerti -0,3-0,3 cm/anno (*) cm/anno (*) Fonte dati: Sottoprogetto SP. Piene e Naturalità degli alvei Sottoprogetto SP.3 Compatibilità delle Attività Estrattive

9 Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Mincio Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km):,2 Tratto: MN_ MN_06000 località Rivalta - ponte stradale S.S. n. 236 (Goito) Variazioni del profilo di fondo alveo Erosione: Scarsa o nulla Approfondimento max: m Periodo: Ripascimento: Scarso o nullo Caratteristiche morfologiche Alveotipo: Meandriforme Incidenza forme abbandonate connesse all'ambiente fluvial Nessuna Incidenza forme abbandonate disgiunte dall'ambiente fluvia Nessuna Ampiezza media dell'inviluppo delle forme relitt 2700 m Erosione di sponda ((sponda dx +sponda sx) / lut): Giudizio non formulabile Settore superiore Settore intermedio Settore inferiore Variazione media sezione incisa: % Periodo: Commento Caratteri del corso d acqua Il corso d'acqua presenta un alveotipo unicursale meandriforme; all'altezza di loc. Calliera e, più a valle, di loc. Camignana, si osservano brevi tratti con caratteri pluricursali e la presenza di alcune isole fluviali stabili. Stabilità morfologica - In tutto il tratto si osserva una generale stabilità dell'alveo. Tendenza del fondo alveo (erosione / ripascimento) - nel periodo di osservazione ( ) non si rilevano modificazioni planimetriche significative; la variazione di larghezza dell'alveo è probabilmente apparente, legata alla difficoltà di confronto tra i due elaborati, in scala :0.000 e :25.000, in quanto non appare motivata da elementi quali la reincisione di barre attive, la trasformazione in senso monocursale, ecc.; non si osservano pertanto evidenze di abbassamento del profilo di fondo; non sono disponibili sezioni d'alveo ripetute nel tempo per la valutazione delle variazioni della quota di fondo alveo. Elementi di morfologia fluviale non più attivi Presenza moderata di antichi paleoalvei meandriformi, indicanti una morfologia pregressa più sinuosa; sono localmente conservate scarpate di erosione fluviale. Presenza di una rete di controllo della morfologia fluviale Non sono disponibili rilievi della sezione d'alveo. Caratteristiche morfometriche Periodo di indagine: 4 anni Dato attuale Dato pregresso(i) Dato pregresso(ii) Evoluzione % m-km Data Indice di ramificazione Indice di sinuosità 983,4 969,4 Larghezza media fra le sponde - bankfull (m) Lunghezza della valle (km) Lunghezza della linea di thalweg (km),2 0,2 Erosione sponda dx + sponda sx (km) 0 Fonte dati: Sottoprogetto SP. Piene e Naturalità degli alvei

10 Presenza e caratteristiche delle opere Fiume: Mincio Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km):,2 Caratteristiche delle opere di attraversamento Tratto: MN_ MN_06000 località Rivalta - ponte stradale S.S. n. 236 (Goito) Caratteristiche delle opere di sistemazione Densità di opere nel tratto: bassa Codice Descrizione opera Lungh. (m) Pile in alveo L'opera determina: restringimenti rispetto alla sez. d'alveo riduzione in riduzione in larg. della alt. della sez. di piena sez. di piena N. Foto N. Arginature Presenza difese Presenza opere di spondali stabilizzazione del fondo N. Traverse fluviali Sporadica Sporadica 0 MN08 ponte stradale GOITO 20 delle arginature delle altre opere Buone condizioni Buone condizioni Trasporto solido Valore del trasporto solido a partire dalla stima di estrazioni di inerti concessionate al 99 Valore del trasporto solido presupponendo uno scenario di totale assenza di estrazioni di inerti -0,5-0,5 cm/anno (*) cm/anno (*) Fonte dati: Sottoprogetto SP. Piene e Naturalità degli alvei Sottoprogetto SP.3 Compatibilità delle Attività Estrattive

11 Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Mincio Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 8,9 Tratto: MN_ MN_07000 ponte stradale S.S. n. 236 (Goito) - ponte stradale Pozzolo Erosione: Ripascimento: Alveotipo: Moderata Scarso o nullo Meandriforme Variazioni del profilo di fondo alveo Caratteristiche morfologiche Caratteristiche morfometriche Approfondimento max: m Periodo: Incidenza forme abbandonate connesse all'ambiente fluvial Nessuna Incidenza forme abbandonate disgiunte dall'ambiente fluvia Tipologie: 2600 Nessuna Paleoalvei meandriformi Paleoalvei sinuosi o subrettilinei Rami secondari Ampiezza media dell'inviluppo delle forme relitt Erosione di sponda ((sponda dx +sponda sx) / lut): m Giudizio non formulabile Settore superiore Settore intermedio Settore inferiore Variazione media sezione incisa: % Periodo: Commento Caratteri del corso d acqua Alveotipo meandriforme; a tratti unicursali si alternano tratti pluricursali, con isole stabili, nei quali non si osserva però la tendenza a ramificare. In questo tratto il corso d'acqua è meno vincolato rispetto ai tratti precedenti, per la presenza di opere di difesa saltuaria e localizzate in prossimità di infrastrutture. Stabilità morfologica - In tutto il tratto si osserva una generale stabilità dell'alveo. Tendenza del fondo alveo (erosione / ripascimento) - nel periodo di osservazione ( ) non si sono verificate modificazioni planimetriche significative; - non si osservano evidenze apprezzabili di abbassamento del profilo di fondo; per esempio non si rilevano fenomeni di disattivazione dei canali secondari per abbassamento dei livelli di magra, in seguito a processi di erosione dell'alveo; è verosimile però che sia in atto un processo di approfondimento del profilo di fondo, almeno nel settore superiore del tratto, poichè si è osservato un significativo scalzamento delle fondazioni del ponte di Pozzolo, determinato da un abbassamento generalizzato dell'alveo, valutabile in un metro circa; non sono disponibili sezioni d'alveo ripetute nel tempo per la valutazione delle variazioni della quota di fondo alveo. Elementi di morfologia fluviale non più attivi Si osserva una significativa presenza di antichi paleoalvei meandriformi che testimoniano di una morfologia pregressa più sinuosa di quella attuale, con larghezze di meandro più ampie. E' presente un orlo di terrazzo continuo in destra, mentre in sinistra degrada fino all'altezza di Morengo. Presenza di una rete di controllo della morfologia fluviale Non sono disponibili rilievi della sezione d'alveo. Periodo di indagine: 4 anni Dato attuale Dato pregresso(i) Dato pregresso(ii) Evoluzione % m-km Data Indice di ramificazione Indice di sinuosità 983,27 969,25 Larghezza media fra le sponde - bankfull (m) Lunghezza della valle (km) Lunghezza della linea di thalweg (km) 8,9 0 8,75,7 0,5 Erosione sponda dx + sponda sx (km) 0 Fonte dati: Sottoprogetto SP. Piene e Naturalità degli alvei

12 Presenza e caratteristiche delle opere Fiume: Mincio Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 8,9 Caratteristiche delle opere di attraversamento Tratto: MN_ MN_07000 ponte stradale S.S. n. 236 (Goito) - ponte stradale Pozzolo Caratteristiche delle opere di sistemazione Densità di opere nel tratto: medio-bassa Codice Descrizione opera Lungh. (m) Pile in alveo L'opera determina: restringimenti rispetto alla sez. d'alveo riduzione in riduzione in larg. della alt. della sez. di piena sez. di piena N. Foto N. Arginature Presenza difese Presenza opere di spondali stabilizzazione del fondo N. Traverse fluviali 0 Nulla Nulla MN07 ponte stradale GOITO 50 4 delle arginature delle altre opere Nessun giudizio Nessun giudizio Trasporto solido Valore del trasporto solido a partire dalla stima di estrazioni di inerti concessionate al 99 Valore del trasporto solido presupponendo uno scenario di totale assenza di estrazioni di inerti -0,8-0,8 cm/anno (*) cm/anno (*) Fonte dati: Sottoprogetto SP. Piene e Naturalità degli alvei Sottoprogetto SP.3 Compatibilità delle Attività Estrattive

13 Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Mincio Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 7,2 Tratto: MN_ MN_08000 ponte stradale Pozzolo - ponte stradale Ponte Lungo (Valeggio sul Mincio Erosione: Ripascimento: Alveotipo: Moderata Scarso o nullo Monocursale sinuoso Variazioni del profilo di fondo alveo Caratteristiche morfologiche Approfondimento max: m Periodo: Incidenza forme abbandonate connesse all'ambiente fluvial Nessuna Incidenza forme abbandonate disgiunte dall'ambiente fluvia Tipologie: 2900 Nessuna Paleoalvei meandriformi Paleoalvei sinuosi o subrettilinei Rami secondari Ampiezza media dell'inviluppo delle forme relitt Erosione di sponda ((sponda dx +sponda sx) / lut): m Giudizio non formulabile Settore superiore Settore intermedio Settore inferiore Variazione media sezione incisa: % Periodo: Commento Caratteri del corso d acqua Il corso d'acqua ha andamento unicursale sinuoso, strettamente vincolato dalla presenza di opere di difesa e di arginature. Stabilità morfologica - Non si rilevano fenomeni significativi di instabilità delle sponde, in relazione anche alla presenza diffusa di opere longitudinali. Tendenza del fondo alveo (erosione / ripascimento) - nel periodo di osservazione ( ) non si rilevano significative variazioni planimetriche. in corrispondenza del ponte stradale di Pozzolo si è osservato un rilevante scalzamento delle fondazioni delle spalle del ponte, determinato da un abbassamento del profilo di fondo, valutabile in circa un metro; non sono disponibili sezioni d'alveo ripetute nel tempo per la valutazione delle variazioni della quota di fondo alveo. Elementi di morfologia fluviale non più attivi Si osserva una significativa presenza di paleoalvei antichi meandriformi, e di scarpate di erosione che fiancheggiano, sia in destra che in sinistra, il corso d'acqua; localmente (loc. Foroni) le scarpate di erosione fluviale delimitano più superfici terrazzate dalla tipica morfologia prodotta dall'attività erosiva delle sponde esterne dei meandri. Presenza di una rete di controllo della morfologia fluviale Non sono disponibili rilievi della sezione d'alveo. Caratteristiche morfometriche Periodo di indagine: 4 anni Dato attuale Dato pregresso(i) Dato pregresso(ii) Evoluzione % m-km Data Indice di ramificazione Indice di sinuosità 983,2 969,23 Larghezza media fra le sponde - bankfull (m) Lunghezza della valle (km) Lunghezza della linea di thalweg (km) 7,2 0 7, ,5 Erosione sponda dx + sponda sx (km) 0 Fonte dati: Sottoprogetto SP. Piene e Naturalità degli alvei

14 Presenza e caratteristiche delle opere Fiume: Mincio Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 7,2 Caratteristiche delle opere di attraversamento Tratto: MN_ MN_08000 ponte stradale Pozzolo - ponte stradale Ponte Lungo (Valeggio sul Mincio Caratteristiche delle opere di sistemazione Densità di opere nel tratto: medio-bassa Codice Descrizione opera Lungh. (m) Pile in alveo L'opera determina: restringimenti rispetto alla sez. d'alveo riduzione in riduzione in larg. della alt. della sez. di piena sez. di piena N. Foto N. Arginature Presenza difese Presenza opere di spondali stabilizzazione del fondo N. Traverse fluviali 0 Sporadica Sporadica MN06 ponte stradale POZZOLO 6 delle arginature delle altre opere Nessun giudizio Nessun giudizio Trasporto solido Valore del trasporto solido a partire dalla stima di estrazioni di inerti concessionate al 99 Valore del trasporto solido presupponendo uno scenario di totale assenza di estrazioni di inerti -0,8-0,8 cm/anno (*) cm/anno (*) Fonte dati: Sottoprogetto SP. Piene e Naturalità degli alvei Sottoprogetto SP.3 Compatibilità delle Attività Estrattive

15 Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Mincio Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 2,5 Tratto: MN_ MN_09000 ponte stradale Ponte Lungo (Valeggio sul Mincio) - emissario Peschiera d Variazioni del profilo di fondo alveo Erosione: Scarsa o nulla Approfondimento max: m Periodo: Ripascimento: Scarso o nullo Caratteristiche morfologiche Alveotipo: Meandriforme Incidenza forme abbandonate connesse all'ambiente fluvial Nessuna Incidenza forme abbandonate disgiunte dall'ambiente fluvia Nessuna Ampiezza media dell'inviluppo delle forme relitt 2900 m Erosione di sponda ((sponda dx +sponda sx) / lut): Giudizio non formulabile Settore superiore Settore intermedio Settore inferiore Commento Caratteri del corso d acqua Il corso d'acqua ha andamento unicursale meandriforme, strettamente vincolato dalla presenza di opere di difesa e di arginature. Stabilità morfologica - Non si rilevano fenomeni significativi di instabilità delle sponde, in relazione anche alla presenza diffusa di opere longitudinali che condizionano la dinamica evolutiva del corso d'acqua. Tendenza del fondo alveo (erosione / ripascimento) - non si osservano apprezzabili variazioni planimetriche nel periodo di osservazione ( ); - non sono state rilevate significative evidenze di abbassamento del profilo di fondo; non sono disponibili sezioni d'alveo ripetute nel tempo per la valutazione della variazione di quota del fondo alveo. Elementi di morfologia fluviale non più attivi Si osserva una modesta presenza di paleoalvei sinuosi e meandriformi, sia in destra che in sinistra, spesso fiancheggiati dalle relative scarpate di erosione fluviale. Presenza di una rete di controllo della morfologia fluviale Non sono disponibili rilievi della sezione d'alveo. Variazione media sezione incisa: % Periodo: Caratteristiche morfometriche Periodo di indagine: 6-4 anni Dato attuale Dato pregresso(i) Dato pregresso(ii) Evoluzione % m-km Data Indice di ramificazione Indice di sinuosità 983, ,35 Larghezza media fra le sponde - bankfull (m) ,7-20 Lunghezza della valle (km) 9,25 0 9,25 Lunghezza della linea di thalweg (km) 2,5 0 2,5 Erosione sponda dx + sponda sx (km) 0 Fonte dati: Sottoprogetto SP. Piene e Naturalità degli alvei

16 Presenza e caratteristiche delle opere Fiume: Mincio Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 2,5 Caratteristiche delle opere di attraversamento Tratto: MN_ MN_09000 ponte stradale Ponte Lungo (Valeggio sul Mincio) - emissario Peschiera d Caratteristiche delle opere di sistemazione Densità di opere nel tratto: bassa Codice Descrizione opera Lungh. (m) Pile in alveo L'opera determina: restringimenti rispetto alla sez. d'alveo riduzione in riduzione in larg. della alt. della sez. di piena sez. di piena N. Foto N. Arginature Presenza difese Presenza opere di spondali stabilizzazione del fondo N. Traverse fluviali 4 Frequente Nulla MN0 ponte ferroviario PESCHIERA DEL GARDA 96 4 MN02 MN03 ponte autostradale PESCHIERA DEL GARDA 4 ponte stradale MONZAMBANO 56 3 delle arginature delle altre opere MN04 MN05 ponte stradale VALEGGIO SUL MINCIO 6 0 ponte stradale VALEGGIO SUL MINCIO 20 4 Nessun giudizio Buone condizioni Altre opere di attraversamento: presenza di pile in alveo: sez. inadeguata rispetto all'alveo di piena: Trasporto solido Valore del trasporto solido a partire dalla stima di estrazioni di inerti concessionate al 99 Valore del trasporto solido presupponendo uno scenario di totale assenza di estrazioni di inerti -3,9-3,9 cm/anno (*) cm/anno (*) Fonte dati: Sottoprogetto SP. Piene e Naturalità degli alvei Sottoprogetto SP.3 Compatibilità delle Attività Estrattive

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Olona Settentrio Ordine: III sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 3,8 Tratto: OS_ - OS_ località Pero - ponte stradale Parabiago

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Baganza Ordine: III sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km):,0 Tratto: PR_04000 - BA_01000 confluenza Baganza in Parma - località

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Tanaro Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 4,9 Tratto: PO_25000 - TA_0000 confluenza Tanaro in Po - ponte stradale

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Adda Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 5,0 Tratto: PO_40000 - AD_0000 confluenza Adda in Po - ponte stradale Pizzighettone

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Enza Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km):,0 Tratto: PO_47000 - EN_0000 confluenza Enza in Po - località San Giorgio

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Ticino Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 9,0 Tratto: PO_31000 - TC_01000 confluenza Ticino in Po - ponte ferroviario

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Panaro Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 7,0 Tratto: PO_55000 - PA_01000 confluenza Panaro in Po - confluenza Canale

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Dora Baltea Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 4,7 Tratto: PO_8000 - DB_0000 confluenza Dora Baltea in Po - intersezione

Dettagli

6,5. Variazioni del profilo di fondo alveo

6,5. Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Po Ordine: I sx/dx Po: Fiume P Lunghezza tratto (Km): 6,5 Tratto: PO_01000 - PO_02000 ponte stradale Martiniana Po (Revello) - ponte

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Crostolo Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 9,0 Tratto: PO_49000 - CR_0000 confluenza Crostolo in Po - località Santa

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Parma Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 7, Tratto: PO_46 - PR_ confluenza Parma in Po - ponte stradale a Est di

Dettagli

NODO CRITICO: SL01 Robassomero

NODO CRITICO: SL01 Robassomero CORSO D ACQUA: Stura di Lanzo TRATTO: da località Fornelli, a valle di Villanova Canavese, alla località Bruneri di Sopra, a monte di Caselle Torinese LUNGHEZZA DEL TRATTO: 7,5 km SUPERFICIE FASCIA FLUVIALE

Dettagli

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo sponda Terrazzo Piana alluvionale barra isola Canale di magra Canale di magra: parte dell alveo che risulta totalmente o parzialmente ricoperta di acqua per la maggior

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI Id. conoide 1 Data compilazione 27/09/02 Rilevatore Dott- Ing. Tornaghi Nome località Prada Nome torrente Torrente Mola Comuni Casalzuigno - Brenta Provincia Varese

Dettagli

NODO CRITICO: SC01 Modena Dalla cassa di espansione alla confluenza in Po

NODO CRITICO: SC01 Modena Dalla cassa di espansione alla confluenza in Po NODO CRITICO: SC01 Modena Dalla cassa di espansione alla confluenza in Po CORSO D ACQUA: F. Secchia TRATTO: Da Castellarano alla confluenza in Po MILANO LUNGHEZZA DEL TRATTO: 106 km TORINO Modena 2 SUPERFICIE

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DELLA SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL FIUME

STUDIO DI FATTIBILITA DELLA SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL FIUME AUTORITA DI BACINO DEL FIUME PO STUDIO DI FATTIBILITA DELLA SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL FIUME Attività 3.1.6 Definizione delle tendenze evolutive dell alveo e delle forme fluviali riattivabili Criteri di

Dettagli

Documentazione conoscitiva

Documentazione conoscitiva Piano Stralcio delle Fasce Fluviali (legge 18 maggio 1989, n 183 e successive modifiche e integrazioni, art 17 comma 6-ter) Progetto (approvato dal Comitato Tecnico nella seduta del 24 gennaio 1996) Documentazione

Dettagli

Polizia Idraulica e Controllo del Territorio Anno 2005

Polizia Idraulica e Controllo del Territorio Anno 2005 2. FIUME AGRI (individuate facendo seguire al numero della sezione la dicitura 2003 o 2004) e riportata nel data base redatto dall Autorità di Bacino. Le sezioni nuove seguono invece una numerazione progressiva

Dettagli

Relazione descrittiva per tratti omogenei

Relazione descrittiva per tratti omogenei SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI Torrente Orba da Silvano d Orba alla confluenza nel fiume Bormida Relazione descrittiva per tratti omogenei Dicembre 2015 1 PREMESSA... 3 2 TRATTO OR03200: DA SILVANO

Dettagli

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter Adottato con deliberazione del Comitato

Dettagli

3B. METODI GEOMORFOLOGICI PER LO STUDIO DELLE VARIAZIONI MORFOLOGICHE DI ALVEI FLUVIALI

3B. METODI GEOMORFOLOGICI PER LO STUDIO DELLE VARIAZIONI MORFOLOGICHE DI ALVEI FLUVIALI 3B. METODI GEOMORFOLOGICI PER LO STUDIO DELLE VARIAZIONI MORFOLOGICHE DI ALVEI FLUVIALI PRINCIPALI METODI RICERCA STORICA (carte storiche, stampe e dipinti, foto d epoca) CARTOGRAFIE E FOTO AEREE RILIEVI

Dettagli

MONOGRAFIA DEL TORRENTE GRANA- MELLEA

MONOGRAFIA DEL TORRENTE GRANA- MELLEA ATTIVITÁ DI PIANIFICAZIONE DEL BACINO DEL FIUME PO SOTTOPROGETTO SP 1.4 Rete idrografica minore naturale e artificiale MONOGRAFIA DEL TORRENTE GRANA- MELLEA Rapporto Tecnico N PROGETTO: 57.A.001 N. PRODOTTI:

Dettagli

Introduzione. deposito sia laterali che verticali è d interesse per la progettazione e la gestione delle

Introduzione. deposito sia laterali che verticali è d interesse per la progettazione e la gestione delle Il passaggio di una corrente liquida in un alveo fluviale a fondo mobile induce complessi fenomeni di rimozione, trasporto e deposito delle particelle solide. Questo fenomeno, indicato con il termine trasporto

Dettagli

Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione

Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione Paolo Cornelini AIPIN in collaborazione con Simona De Bartoli Regione Lazio Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione

Dettagli

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica per il rilievo delle caratteristiche granulometriche dei depositi

Dettagli

SCHEDA N. 1 per la caratterizzazione degli attraversamenti esistenti

SCHEDA N. 1 per la caratterizzazione degli attraversamenti esistenti SCHEDA N. 1 per la caratterizzazione degli attraversamenti esistenti 1. - Identificazione 1.1 Corso d acqua attraversato Canale di Guardia 1.2 Codice del Ponte/attraversamento Codice simulazione HEC RAS

Dettagli

IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA

IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA venerdì 30 maggio 2014, 9:30 17:30 Bergamo, Museo Civico di Scienze Naturali Sala Curò Piazza Cittadella 8 Geologia e modelli idraulici per l

Dettagli

Relazione di Sintesi

Relazione di Sintesi ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA REGIONE TOSCANA E DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ATTIVITA DI RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Protocollo di classificazione e georeferenziazione delle opere idrauliche e

Dettagli

NODO CRITICO: GZ01 Brescia

NODO CRITICO: GZ01 Brescia NODO CRITICO: GZ01 Brescia CORSO D ACQUA: F. Mella T. Garza e reticolo idrografico minore TRATTO: dall abitato di Nave all autostrada A4 LUNGHEZZA DEL TRATTO: 18 km Brescia MILANO SUPERFICIE FASCIA FLUVIALE

Dettagli

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter Adottato con deliberazione del Comitato

Dettagli

BRIGLIA ESISTENTE COMPLETAMENTE DISTRUTTA

BRIGLIA ESISTENTE COMPLETAMENTE DISTRUTTA LE PREESISTENZE 1 BRIGLIA ESISTENTE COMPLETAMENTE DISTRUTTA Foto 1 Briglia esistente veduta dal ponte. Foto 2 Relitto testa briglia in ds idraulica. Foto 3 Briglia esistente veduta verso monte. Foto 4

Dettagli

COMUNE DI LUINO. Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DI SUPPORTO AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

COMUNE DI LUINO. Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DI SUPPORTO AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUN DI LUINO Provincia di Varese STUDIO GOLOGICO, IDROGOLOGICO SISMICO DI SUPPORTO AL PIANO DI GOVRNO DL TRRITORIO (ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005 n. 12) SCHD CONOIDI Aggiornamento ai sensi

Dettagli

Parte II Variazioni altimetriche ( )

Parte II Variazioni altimetriche ( ) ATLANTE SULLE VARIAZIONE MORFOLOGICHE Torrente Baganza da Calestano alla confluenza nel t.parma Sez. 49 - San Vitale Baganza - 247 246 245 244 243 2014 quota 2006 quota 1972 242 241 240 239 0 100 200 300

Dettagli

Relazione descrittiva per tratti omogenei

Relazione descrittiva per tratti omogenei PROGETTO DI VARIANTE AL PAI Torrente Orba da Silvano d Orba alla confluenza nel fiume Bormida Relazione descrittiva per tratti omogenei Ottobre 2016 1 PREMESSA... 5 2 TRATTO OR03200: DA SILVANO D ORBA

Dettagli

I processi di dinamica fluviale nei corsi d acqua italiani

I processi di dinamica fluviale nei corsi d acqua italiani I processi di dinamica fluviale nei corsi d acqua italiani Prof. Corrado Cencetti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Perugia Nei corsi d acqua

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI. Studio sulla dinamica fluviale per la gestione morfo-sedimentaria del sistema alveo-pianura fluviale del Fiume Paglia

PROVINCIA DI TERNI. Studio sulla dinamica fluviale per la gestione morfo-sedimentaria del sistema alveo-pianura fluviale del Fiume Paglia PROVINCIA DI TERNI Studio sulla dinamica fluviale per la gestione morfo-sedimentaria del sistema alveo-pianura fluviale del Fiume Paglia (Giunta provinciale Delibera n. 96 del /5/) ALLEGATI. Sezioni trasversali

Dettagli

ALLEGATO 4. Schede conoidi. ( Tel. Fax * Via XXV Aprile 121 LUINO (VA)

ALLEGATO 4. Schede conoidi. ( Tel. Fax * Via XXV Aprile 121 LUINO (VA) Studio di Geologia e Geotecnica Dr. Geol. Amedeo Dordi ALLEGATO Schede conoidi * Via V Aprile LUINO (VA) ( Tel. Fax 033 53566 e-mail adordi@libero.it Id conoide Data compilazione 5/0/0 Rilevatore Amedeo

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

07 Ciclopista del Sole

07 Ciclopista del Sole SCHEDA DESCRITTIVA - PCIR 07 Ciclopista del Sole Allegato 2 aprile 2014 Percorso Ciclabile di Interesse Regionale 07 Ciclopista del Sole Lunghezza: 91 Km Territori provinciali attraversati: Mantova Verona

Dettagli

Adozione. Relazione Idraulica. Ambito estrattivo finalizzato all intervento di rinaturazione n. 3 Ponte Trebbia

Adozione. Relazione Idraulica. Ambito estrattivo finalizzato all intervento di rinaturazione n. 3 Ponte Trebbia Provincia di Piacenza Comune di Rottofreno P.A.E. 2013 Il Sindaco Adozione Il Segretario Relazione Idraulica Ambito estrattivo finalizzato all intervento di rinaturazione n. 3 Ponte Trebbia A cura: ing.

Dettagli

La GOLENA. Il rischio idrogeologico fluviale

La GOLENA. Il rischio idrogeologico fluviale GRUPPO VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE di SAN ROCCO AL PORTO Il rischio idrogeologico fluviale La GOLENA A cura di Giuseppe Bolzoni Prima Parte PROTEZIONE CIVILE Educational su: www.casaleinforma.it/pcivile

Dettagli

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre 2011 5. COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio di Valle Cupa è sito a NW del centro abitato

Dettagli

Fonteneto d Agogna (NO) Proposta di modifica delle fasce P.A.I. Elab. B1 Relazione idraulica e geomorfologica

Fonteneto d Agogna (NO) Proposta di modifica delle fasce P.A.I. Elab. B1 Relazione idraulica e geomorfologica Premessa... 1 Finalità... 1 Analisi geomorfologica... 2 Analisi idraulica... 4 Documentazione fotografica... 8 Premessa La presente relazione descrive la situazione morfologica ed idraulica relativa all

Dettagli

Responsabile Scientifico prof. ing. Maurizio Rosso. Gruppo di lavoro:

Responsabile Scientifico prof. ing. Maurizio Rosso. Gruppo di lavoro: GENERALE (PGS) PER I CORSI D'ACQUA PIEMONTESI e Chisone Gruppo di lavoro: CONTRATTO DI RICERCA N. 1236/2006 CONVENZIONE AIPO N. 334 rep. 20/12/2006 Responsabile Scientifico prof. ing. Maurizio Rosso prof.

Dettagli

INTERVENTI TECNICI/IDRAULICI DI PARTICOLARE COMPLESSITA NEL RETICOLO DI COMPETENZA

INTERVENTI TECNICI/IDRAULICI DI PARTICOLARE COMPLESSITA NEL RETICOLO DI COMPETENZA GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 Parma, 3 Dicembre 2015 INTERVENTI TECNICI/IDRAULICI DI PARTICOLARE COMPLESSITA NEL RETICOLO DI COMPETENZA Arch. Claudia CHICCA Dirigente AIPo - Area Idrografica Piemontese

Dettagli

NODO CRITICO: TO01 Toce da Piana di Masera a confluenza Lago Maggiore

NODO CRITICO: TO01 Toce da Piana di Masera a confluenza Lago Maggiore NODO CRITICO: TO01 Toce CORSO D ACQUA: Toce TRATTO: dalla confluenza del T. Isorno alla confluenza nel lago Maggiore LUNGHEZZA DEL TRATTO: 41,5 km MILANO 2 SUPERFICIE FASCIA FLUVIALE B: 1,0 km TORINO COMUNI

Dettagli

sedimenti, realizzando adattamenti morfologici (dimensioni, forma, tracciato,

sedimenti, realizzando adattamenti morfologici (dimensioni, forma, tracciato, CAPITOLO 1 ELEMENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE In un progetto di gestione e riqualificazione di un corso d acqua la conoscenza delle problematiche e dei processi fisici e biologici, è la base per poter

Dettagli

Le scale temporali. Le scale temporali

Le scale temporali. Le scale temporali 7. Variazioni morfologiche degli alvei fluviali Le scale temporali Pendenza Cyclic time Tempo Il ciclo di erosione di Davis (1899) Progressiva riduzione della pendenza durante un ciclo di erosione 327

Dettagli

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali 148 7. Il Piano di Assetto idrogeologico 7.1. Le fasce fluviali Il corso del fiume Lambro nel territorio del Comune di Giussano è interessata dalle fasce fluviali del Piano stralcio per Assetto Idrogeologico

Dettagli

COROGRAFIA Scala 1:

COROGRAFIA Scala 1: COROGRAFIA Scala 1:5. 3/4/217 EMISSIONE INDICE DATA Rif.TPIDL: 7367-1-ML-322-22 METANIZZAZIONE SARDEGNA METANODOTTO VALLERMOSA - SULCIS DN 4 (16"), DP 75 bar SCHEDE ATTRAVERSAMENTI CORSI D ACQUA E PERCORRENZE

Dettagli

STUDIO DELL EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEGLI ALVEI FLUVIALI

STUDIO DELL EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEGLI ALVEI FLUVIALI STUDIO DELL EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEGLI ALVEI FLUVIALI Nicola Surian Dipartimento di Geografia Università di Padova Udine, 1 Dicembre 2006 INDICE 1. Evoluzione morfologica dei corsi d acqua: scale temporali

Dettagli

SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 TRATTO BISENZIO MEZZANA. Descrizione:

SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 TRATTO BISENZIO MEZZANA. Descrizione: SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 BISENZIO MEZZANA TRATTO CODICE BI Bacino: Arno Corso d acqua: Bisenzio Codice: BI_1 Tratto (m): 200 Larghezza

Dettagli

1. PREMESSA VALUTAZIONI IDRAULICHE LUNGO IL F. MAGRA... 10

1. PREMESSA VALUTAZIONI IDRAULICHE LUNGO IL F. MAGRA... 10 INDICE 1. PREMESSA... 3 1.1 Studi pregressi... 5 1.2 Contesto e scopo degli interventi in progetto... 6 2. VALUTAZIONI IDRAULICHE LUNGO IL F. MAGRA... 10 2.1 Morfologia dell alveo... 10 2.2 Manufatti interferenti...

Dettagli

Ing. Stefano Baldini (Agenzia Interregionale per il fiume Po)

Ing. Stefano Baldini (Agenzia Interregionale per il fiume Po) Processo di confronto con i portatori di interessi Tavolo di confronto per la gestione sostenibile della risorsa idrica ----------------------- Idee e proposte per una gestione più sostenibile della risorsa

Dettagli

ROMA SICURA. spontanea e rifiuti, e 4 milioni l anno per verifiche e interventi preventivi sulle voragini urbane.

ROMA SICURA. spontanea e rifiuti, e 4 milioni l anno per verifiche e interventi preventivi sulle voragini urbane. IL PIANO PER ROMA ROMA SICURA spontanea e rifiuti, e milioni l anno per verifiche e interventi preventivi sulle voragini urbane. Complessivamente la cifra è di 100 milioni. Italiasicura, l Autorità di

Dettagli

Zona 1. Ponte F.F.S.S. Ponte S.S. 106

Zona 1. Ponte F.F.S.S. Ponte S.S. 106 FIUME BRADANO Le operazioni di polizia idraulica effettuate sul fiume Bradano sono state ostacolate dalla vegetazione, fitta ed intricata in questo periodo dell anno e presente non solo sulle sponde ma

Dettagli

6. FIUME BASENTO. Codice sezione. Tipologia opera idraulica

6. FIUME BASENTO. Codice sezione. Tipologia opera idraulica 6. FIUME BASENTO campagna di rilievi, mentre le restanti n. 2 rappresentano delle nuove situazioni di dissesto che non erano state accertate precedentemente. Si elencano di seguito le sezioni rilevate

Dettagli

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017 La valutazione dei processi idromorfologici nella progettazione di opere per la sicurezza idraulica. L'esperienza di AIPo Federica Filippi geologo - Agenzia Interregionale per il fiume Po Antonio Arena

Dettagli

STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI E DELLE AREE STORICAMENTE INONDATE stralcio piano vigente

STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI E DELLE AREE STORICAMENTE INONDATE stralcio piano vigente STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI E DELLE AREE STORICAMENTE INONDATE stralcio piano vigente STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI E DELLE AREE STORICAMENTE INONDATE proposta di modifica STRALCIO

Dettagli

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Dr. Michele Zanelli Ente Parchi Emilia Occidentale Il PARCO FLUVIALE REGIONALE DEL TARO è stato istituito nel

Dettagli

I Contratti di Fiume Gli accordi volontari tra soggetti pubblici e privati

I Contratti di Fiume Gli accordi volontari tra soggetti pubblici e privati Comune di Scontrone Comune di Castel di Sangro Con il patrocinio di: I Contratti di Fiume Gli accordi volontari tra soggetti pubblici e privati Ileana Schipani Sindaco di Scontrone (AQ) SECONDO CICLO DI

Dettagli

SERVIZIO IDRAULICA Schede e elenco relativi agli interventi di manutenzione ordinaria

SERVIZIO IDRAULICA Schede e elenco relativi agli interventi di manutenzione ordinaria ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 625 DEL 13 APRILE 2012 SERVIZIO IDRAULICA Schede e elenco relativi agli interventi di manutenzione ordinaria SCHEDA N. 1 Comune amministrativo: Gradisca d Isonzo (GO) Intervento

Dettagli

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2 ALLEGATO 2 SCHEDA : 2a, 2b, 2c 1) Servizio di rilevamento e censimento di protezione civile, finalizzato alla conoscenza e individuazione: - degli elementi che interagiscono con i corsi d acqua; - delle

Dettagli

Tale distanza è misurata da Cremona a faro Pila. L'uscita diretta a mare non è funzionale.

Tale distanza è misurata da Cremona a faro Pila. L'uscita diretta a mare non è funzionale. Descrizione generale Il fiume Po è l'asse centrale del sistema Idroviario Padano Veneto. La parte attualmente navigata va da Cremona al mare per una lunghezza di circa 280 km. Tale distanza è misurata

Dettagli

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter Adottato con deliberazione del Comitato

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO GENERALE DEL CORSO D ACQUA DESCRIZIONE DELL INTERVENTO CALCOLI IDRAULICI...

INDICE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO GENERALE DEL CORSO D ACQUA DESCRIZIONE DELL INTERVENTO CALCOLI IDRAULICI... INDICE 1. PREMESSA... 2 1.1. INQUADRAMENTO GENERALE DEL CORSO D ACQUA... 2 1.2. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 2 2. CALCOLI IDRAULICI... 4 : 2.6E-rE.3.15.01-00 1/ 7 1. PREMESSA Il progetto del lotto 2.6

Dettagli

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter Adottato con deliberazione del Comitato

Dettagli

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

CAPITOLO 7: Ambiente costiero CAPITOLO 7: Ambiente costiero 154 7.1: Difesa costiera Presentazione: L' ambiente costiero rappresenta un sistema naturale assai complesso e strettamente connesso alla rete fluviale retrostante che con

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Criteri di approccio sistemico Da R. Rosso 2 Misure Strutturali di Manutenzione Straordinaria OBIETTIVI: riparazione, ricostruzione,

Dettagli

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GEOMETRI A.A. 2004-05 Corso di Estimo ambientale, riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica- II sezione: riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica

Dettagli

PROGETTO STRATEGICO PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA IDRAULICA DEI TERRITORI DI PIANURA LUNGO L ASTA MEDIO - INFERIORE DEL FIUME PO

PROGETTO STRATEGICO PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA IDRAULICA DEI TERRITORI DI PIANURA LUNGO L ASTA MEDIO - INFERIORE DEL FIUME PO PROGETTO STRATEGICO PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA IDRAULICA DEI TERRITORI DI PIANURA LUNGO L ASTA MEDIO - INFERIORE DEL FIUME PO Relazione Tecnica di sintesi delle attività di studio

Dettagli

Alessandro Fabbrizzi Lorenzo Rotelli Michele Sicurani. Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa Venturina Terme (LI)

Alessandro Fabbrizzi Lorenzo Rotelli Michele Sicurani. Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa Venturina Terme (LI) PROGETTO LIFE REWAT: REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO DIMOSTRATIVO DI RIQUALIFICAZIONE MORFOLGICA DI UN TRATTO DISPERDENTE DEL FIUME CORNIA NEL COMUNE DI SUVERETO (LI) Alessandro Fabbrizzi Lorenzo Rotelli

Dettagli

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo REGIONE LAZIO Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo SCHEDA DESCRITTIVA DEI CANTIERI PILOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI

Dettagli

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree 5. COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree in esame sono ubicate in corrispondenza dei terrazzi alluvionali attuale (IV^ Ordine) e Recente (III Ordine) del F. Tronto,

Dettagli

Schema di Progetto di Variante al PAI

Schema di Progetto di Variante al PAI Piano per la valutazione e la gestione del rischio alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 Schema di Progetto di Variante al PAI Fiume Oglio Sopralacuale da Sonico

Dettagli

ALLUVIONE 19 GENNAIO 2014

ALLUVIONE 19 GENNAIO 2014 ALLUVIONE 19 GENNAIO 2014 Decreto Legge n 74/2014 Misure urgenti in favore delle popolazioni dell'emilia-romagna colpite dal terremoto e dai successivi eventi alluvionali verificatisi tra il 17 ed il 19

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA TORRENTE GARZA PK A.C

RELAZIONE IDRAULICA TORRENTE GARZA PK A.C COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale Brescia-Verona PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA RIO GAROSSO DI RIVALTA CANALE COMUNALE DI RIVALTA RIO GAROSSO DI RIVOLI...10

I N D I C E 1. PREMESSA RIO GAROSSO DI RIVALTA CANALE COMUNALE DI RIVALTA RIO GAROSSO DI RIVOLI...10 I N D I C E 1. PREMESSA...2 2. RIO GAROSSO DI RIVALTA...4 3. CANALE COMUNALE DI RIVALTA...8 4. RIO GAROSSO DI RIVOLI...10 5. CANALE COMUNALE DI ORBASSANO...11 6. TORRENTE SANGONE...12 7. FRANE...21 1 1.

Dettagli

3.5 Rio Bertolini. Attività A.1 - Approfondimenti naturalistici e idraulico - geomorfologici dell'intera area di studio.

3.5 Rio Bertolini. Attività A.1 - Approfondimenti naturalistici e idraulico - geomorfologici dell'intera area di studio. 3.5 Rio Bertolini 3.5.1 Premessa metodologica Al fine di supportare la progettazione degli interventi sul rio in studio, il LIFE RII prevede la realizzazione di azioni preparatorie (Attività A.1) volte

Dettagli

Quale sarebbe l'utilità idraulica dell'intervento?

Quale sarebbe l'utilità idraulica dell'intervento? Quale sarebbe l'utilità idraulica dell'intervento? Nella relazione predisposta dal Comune di Langhirano con cui vengono proposti gli interventi di taglio della vegetazione ripariale si afferma che: L'effetto

Dettagli

CENSIMENTO DELLE ROTTE STORICHE NEGLI ARGINI MAESTRI DEL FIUME PO

CENSIMENTO DELLE ROTTE STORICHE NEGLI ARGINI MAESTRI DEL FIUME PO CNR-IRPI Sezione di Torino Autorità di Bacino del Fiume Po Parma CENSIMENTO DELLE ROTTE STORICHE NEGLI ARGINI MAESTRI DEL FIUME PO Responsabile scientifico: Dott.ssa Geol. Ornella TURITTO Gruppo di lavoro:

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA Piano attuativo ambito D terzo lotto in via Carducci a Sovere (Bg)

VERIFICA DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA Piano attuativo ambito D terzo lotto in via Carducci a Sovere (Bg) Dott. Geol. Enrico Mosconi, via Reich, 16 Torre Boldone (Bg) Tel. 347.1328195 e_mail: enricomosconi@yahoo.it --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Andamento del Cavo. 2. in riva sinistra si evidenzia immissione di tubo in cemento d=80 cm. (foto n 3)

Andamento del Cavo. 2. in riva sinistra si evidenzia immissione di tubo in cemento d=80 cm. (foto n 3) Comune di Pavia Reticolo idrico Minore di competenza Comunale Roggia Cravenza Andamento del Cavo 1. Si origina a Cascine Calderai in riva sinistra della Roggia Campeggi di cui costituisce lo scaricatore

Dettagli

PROVE SU MODELLO FISICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE SUL TORRENTE PARMA

PROVE SU MODELLO FISICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE SUL TORRENTE PARMA AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO Ufficio tecnico progettazione - regolamentazione tecnica studi - ricerche e laboratorio geotecnico e idraulico Università degli Studi di Bologna DISTART SEMINARIO

Dettagli

Schede sugli effetti e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale. Cantalupa

Schede sugli effetti e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale. Cantalupa Schede sugli effetti e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale Informazioni sugli effetti morfologici e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale, di interesse per il comune di:

Dettagli

COMUNE DI PALADINA Provincia di Bergamo

COMUNE DI PALADINA Provincia di Bergamo COMUNE DI PALADINA Provincia di Bergamo VALUTAZIONE DELLE FASCE FLUVIALI IN UN'AREA DEL COMUNE DI PALADINA RELAZIONE TECNICA 14_074 - - - 0 Maggio 2017 Prima emissione 1 - - 2 - - 3 - - Dott. Geol. SERGIO

Dettagli

Allegato A INDIRIZZI D USO DEL TERRITORIO PER LA SALVAGUARDIA DAI FENOMENI DI ESONDAZIONE

Allegato A INDIRIZZI D USO DEL TERRITORIO PER LA SALVAGUARDIA DAI FENOMENI DI ESONDAZIONE Allegato A INDIRIZZI D USO DEL TERRITORIO PER LA SALVAGUARDIA DAI FENOMENI DI ESONDAZIONE SOMMARIO 1. Premessa 3 2. Finalità, obiettivi e strategie 3 3. Ambiti territoriali di applicazione. 6 4. Efficacia

Dettagli

COMUNE DI PREMILCUORE AREA ESTRATTIVA MOLINETTO - AMBITO 1

COMUNE DI PREMILCUORE AREA ESTRATTIVA MOLINETTO - AMBITO 1 COMUNE DI PREMILCUORE AREA ESTRATTIVA MOLINETTO - AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Premilcuore. Località: Molinetto. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 265 NO - Premilcuore. Tipo di materiale

Dettagli

PIAE 2011 RELAZIONE DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA

PIAE 2011 RELAZIONE DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA PROVINCIA DI PIACENZA Settore sviluppo economico, montagna, pianificazione e programmazione del territorio, delle attività estrattive, dell'ambiente e urbanistica PIAE 2011 PAE del Comune di Monticelli

Dettagli

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza Torrente LURA Lomazzo (CO) POLSOSLUCN Como Lomazzo Cascina Bissago m km Il territorio circostante è coperto da vegetazione boschiva. La vegetazione riparia è di tipo arboreo. La larghezza dell alveo bagnato

Dettagli

PIAE Variante al PAE del Comune di STUDIO DI COMPATIBILITA IDRAULICA

PIAE Variante al PAE del Comune di STUDIO DI COMPATIBILITA IDRAULICA PROVINCIA DI PIACENZA Settore sviluppo economico, montagna, pianificazione e programmazione del territorio, delle attività estrattive, dell'ambiente e urbanistica PIAE 2011 Variante al PAE del Comune di

Dettagli

ELENCO DEGLI INTERVENTI PRIORITARI PER IL CORRETTO ASSETTO DEL COMPRENSORIO (comprensorio 16)

ELENCO DEGLI INTERVENTI PRIORITARI PER IL CORRETTO ASSETTO DEL COMPRENSORIO (comprensorio 16) Rif. 23G-46 23H-44 23B xxx Rif. RT Titolo e località Interventi per la mitigazione del rischio idraulico sul Torrente Gavine in Comune di Sesto Fiorentino II Lotto "adeguamento arginature da autostrada

Dettagli

LINEE GENERALI DI ASSETTO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO (MINCIO)

LINEE GENERALI DI ASSETTO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO (MINCIO) LINEE GENERALI DI ASSETTO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO (MINCIO) Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino del Mincio 4. Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino

Dettagli

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Fiume Oglio Sopralacuale

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Fiume Oglio Sopralacuale SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI Fiume Oglio Sopralacuale 15 dicembre 2017 Andrea Colombo Segreteria Tecnica dell Autorità di bacino distrettuale del fiume Po Ambito territoriale e obiettivi dello

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9 INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA... 2 2.1. Bacino idrografico fiume Ofanto... 3 2.2. Pluviometria... 4 3. TOMBINI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA Nella presente

Dettagli