/02/2006. Identificativo Atto N. 199 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "/02/2006. Identificativo Atto N. 199 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA"

Transcript

1 /02/2006 Identificativo Atto N. 199 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI NUOVO METANODOTTO DN 500 MM - 75 BAR DA MORNICO AL SERIO (BG) A TRAVAGLIATO (BS), INTERESSANTE I COMUNI DI MORNICO AL SERIO, PALOSCO, CIVIDATE AL PIANO, PONTOGLIO, URAGO D'OGLIO, CHIARI, CASTREZZATO, ROVATO, BERLINGO, LOGRATO, TRAVAGLIATO.COMMITTENTE: SNAM RETE GAS S.P.A., PIAZZA S. BARBARA, 7 - SAN DONATO MILANESE (MI)VERIFICA AI SENSI DELL'ART 10 DEL D.P.R

2 IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA VALUTAZIONI DI IMPATTO AMBIENTALE VISTO il d.p.r. 12 aprile 1996 Atto d indirizzo e coordinamento per l'attuazione dell'art. 40, comma 1, della legge n. 146/1994, concernente disposizioni in materia di valutazione d impatto ambientale, nel seguito richiamato come atto d indirizzo"; VISTI il d.p.c.m. 3 settembre 1999 e il d.p.c.m. 1 settembre 2000, che modificano ed integrano l atto d indirizzo; VISTE le deliberazioni della Giunta Regionale in data 2 novembre 1998, n.vi/39305 e 27 novembre 1998, n. VI/39975, aventi ad oggetto Approvazione del documento circa la ricognizione delle procedure amministrative previste dal d.p.r. 12 aprile 1996 e dalla Direttiva del Consiglio del 27 giugno 1985, n.337/85/cee e Approvazione delle modalità d attuazione della procedura di verifica e della procedura di valutazione d impatto ambientale regionale, di cui alla d.g.r. 2 novembre 1998, n.vi/ Istituzione di un apposito gruppo di lavoro presso l Ufficio V.I.A. del Servizio Sviluppo Sostenibile del Territorio della Direzione Generale Urbanistica e disciplina delle modalità d acquisizione dei pareri degli enti interessati ; VISTA la legge regionale 3 settembre 1999, n. 20 avente ad oggetto Norme in materia d impatto ambientale, come modificata dall art. 3 della l.r. 24 marzo 2003 n. 3; VISTA la legge regionale 23 luglio 1996, n. 16 e successive modifiche ed integrazioni, nonché i provvedimenti organizzativi della VIII legislatura e, in particolare, la d.g.r del IV provvedimento organizzativo VIII legislatura ed il decreto del Segretario Generale n del , con il quale vengono modificate le competenze di alcune Unità Organizzative e Strutture; PRESO ATTO che: in data 29 dicembre 2005 (prot. Z ) SNAM Rete Gas, con sede legale in San Donato Milanese, ha depositato la richiesta di verifica, ai sensi dell art. 10 del citato atto di indirizzo, di assoggettabilità alla procedura di Valutazione dell impatto ambientale del progetto di un metanodotto con diametro nominale di 500 mm, pressione di esercizio di 75 bar, da Mornico al Serio (BG) a Travagliato (BS), per una lunghezza complessiva di 24 km; la tipologia progettuale in oggetto è prevista nell allegato B - punto 2 lett. f) - all atto di indirizzo oleodotti e gasdotti con lunghezza complessiva superiore a 20 km ; il progetto in esame non è localizzato in area protetta come definita ai sensi della legge 394/91; il progetto stesso è pertanto soggetto alla procedura di verifica di cui all art. 1, comma 6, ed all art. 10 del d.p.r , e quindi l Autorità competente è tenuta, sulla base degli elementi di cui all allegato D all atto di indirizzo, a pronunciarsi in merito all assoggettamento o meno del progetto alla procedura di V.I.A. regionale; VISTA la documentazione allegata alla richiesta di verifica, articolata in: relazione generale, comprensiva della descrizione del quadro programmatico e progettuale e degli effetti sull ambiente (dicembre 2005); allegati alla relazione generale, tra cui: - tracciato di progetto - tracciato del progetto e relazioni con i PRG, carta dei vincoli, carta geologica, carta dell uso del suolo - disegni tipologici 2

3 - fotodocumentazione; CONSIDERATO, in ordine alle motivazioni del progetto, che l opera ha lo scopo di potenziare la rete di trasporto regionale del gas gestita dal Committente, permettendo di fronteggiare nel medio lungo periodo ulteriori sviluppi dei consumi di gas naturale nelle province di Bergamo e Brescia, oltre a consentire la realizzazione all altezza del Comune di Chiari di una magliatura di rete con il metanodotto Anello Ovest di Brescia ; RILEVATO quanto segue, circa la localizzazione dell opera: l intervento si svilupperà in ambito prevalentemente pianeggiante a vocazione agricola; nel contesto territoriale oggetto di intervento si prevede la realizzazione di opere quali la linea ferroviaria AV Milano - Verona e l autostrada Direttissima Milano Bergamo - Brescia (cd. BRE.BE.MI); il tracciato interferisce con le seguenti aree tutelate e/o vincolate: - Parco Regionale dell Oglio Nord (da km 2,30 a km 6,05); - aree tutelate ai sensi del d.lgs 42/04 art. 142 lettera c (zone di rispetto di fiumi e torrenti): Comune Denominazione da km - a km Cividate al Piano Fiume Oglio 2,845 3,005 Pontoglio Fiume Oglio 3,005 3,320 - fasce PAI del fiume Oglio nel Comune di Cividate al Piano interessato dall attraversamento - vincolo di rispetto per la presenza di pozzi in località Cambara, a nord dell abitato del Comune di Berlingo, (dal km 21,605 al km 21,805); CONSIDERATO altresì, relativamente al progetto depositato, che: il previsto metanodotto ha origine in corrispondenza dell impianto esistente Snam Rete Gas in località Torre Passeri, in Comune di Mornico al Serio (connessione al metanodotto Casaletto Chiuduno), e termina con l impianto in prossimità di Cascina Martor in Comune di Travagliato (connessione al metanodotto Derivazione per Passirano); l intervento consiste nella posa di una nuova linea, che si sviluppa in direzione ovest-est/sudest per circa 24 km; sinteticamente, si riporta in tabella il quadro dei territori attraversati e le principali interferenze: Comune da km - a km Km totali Mornico al Serio Palosco Cividate al Piano Pontoglio Urago d Oglio 0, ,200 0,020 1,820 1,800 1,820 3,005 1,185 3,005 5,145 2,140 5,145 7,835 2,690 Interferenze e attraversamenti S.P. 100 per Martinengo S.P. 98 Calciana Roggia del Sale S.P. 101 per Pontoglio Fiume Oglio Roggia Castellana Strada vicinale Venzago Strada vicinale Derasio Strada vicinale del Vestrello Strada vicinale Brendaboldo Roggia Rudiana S.P. 469 per Palazzolo F.S. Milano Brescia Roggia Baiona Interferenze potenziali 3

4 Chiari Castrezzato 7,835 15,640 7,810 15,645 17,045 1,400 Rovato 17,045 21,365 4,320 Berlingo 21,365 21,475 21,605 21,805 Travagliato 21,475 21,605 21,805 23,645 24, ,310 2,050 Lograto 23,645 24,005 0,360 Strada vicinale tra Baiona Roggia Baiona Via delle rogge S.S. 11 S.S. 11 nuova Via Canalette Via Monticelli Via Rudiano S.S. 11 nuova S.P. 72 Via Tagliata Via San Genesio Via Sandella S.S. 11 nuova S.P. 17 S.P. 60 Via del Fossato S.P. 62 Via san Giuseppe Via del Fossato per Castrezzato S.P. 16 Via Foresta S.P. 18 Roggia Travagliata S.P. 21 relativamente alla fase di cantiere si evidenzia che: Tracciato BRE.BE.MI Tracciato BRE.BE.MI Tracciato BRE.BE.MI TAV Verona-Milano - le attività di costruzione del metanodotto saranno svolte installando due cantieri contemporanei: cantiere per la costruzione della condotta: estensione di circa 10 km 1 per lo svolgimento in sequenza di: a) apertura pista (2 km) b) sfilamento tubazioni (1 km) c) saldatura tubazioni (1 km) d) scavo e posa (0,5 km) e) ripristini (1 km) cantiere per la costruzione di punti speciali quali PIL 2, PIDI 3, attraversamenti - nella fase di costruzione è prevista la realizzazione di n. 6 piazzole di accatastamento delle tubazioni nei Comuni di Palosco, Pontoglio, Urago d Oglio, Chiari (n. 2) e Rovato, per una superficie complessiva di circa m 2, la fascia di lavoro normale per la posa della condotta 4 avrà una estensione complessiva pari a circa 21 m e soddisferà le seguenti prerogative: - sul lato sinistro dell asse picchettato: circa 9 metri a disposizione per il deposito del materiale di scavo, - sul lato destro dell asse picchettato: circa 12 m per l assemblaggio della condotta e il passaggio dei mezzi; 1 l area di avanzamento, dalla somma delle fasi consequenziali e come da schema riportato nella relazione, risulta invece di 5,5 km 2 Punto di Intercettazione di Linea 3 Punto di Intercettazione di Derivazione Importante 4 Nel testo della relazione si fa riferimento ad una condotta DN 250 probabile refuso in quanto la condotta in progetto è DN 500 mm 4

5 in corrispondenza degli attraversamenti di infrastrutture, corsi d acqua ed aree particolari, l ampiezza dell area di passaggio sarà incrementata per esigenze di carattere esecutivo ed operativo; il Committente quantifica in circa m 2 la superficie di tali allargamenti (superficie media ipotizzata di circa 300 m 2, con punte massime ipotizzate di circa 5000 m 2 per l attraversamento del fiume Oglio) le metodologie realizzative previste per gli attraversamenti sono riconducibili soprattutto alla trivellazione con tubo di protezione ; in alcuni casi in particolare per l attraversamento del fiume Oglio l attraversamento sarà effettuato per mezzo di scavo a cielo aperto; le dimensioni standard della trincea dovrebbero 5 essere: - 200/300 cm per la posa della condotta cm larghezza minima del fondo, 400 cm larghezza massima; il materiale di risulta dello scavo a detta del Committente è riutilizzato completamente in fase di reinterro; PRESO ATTO che, seppure le informazioni prodotte dal Committente e la loro esposizione consentono una adeguata comprensione delle caratteristiche del progetto, risultano analizzati in modo non adeguato le interferenze con le componenti, gli impatti previsti e gli interventi di mitigazione; in particolare: il tracciato interferisce con il fiume Oglio, unità idrografica di rilievo, che presenta una larghezza dell alveo ordinario prossima a 50 m, con deflussi costanti ascrivibili alla regolazione idrologica operata preso il Lago d Iseo; occorre pertanto un approfondimento in ordine: - alle modalità di intercettazione e deviazione delle acque, nonché alla descrizione delle opere da realizzarsi in alveo; - alla valutazione delle interferenze e degli impatti sul fiume, in particolare durante lo scavo della trincea; - alla caratterizzazione ante operam del fiume Oglio (qualità delle acque, ittiofauna, portate, ecc); riguardo al PAI, il Committente dovrà predisporre relativamente alla porzione di tracciato del metanodotto situata all interno delle fasce A e B del fiume Oglio ulteriore documentazione riportante: - una verifica di compatibilità idraulica redatta secondo le disposizioni della Direttiva contenente i criteri per la valutazione della compatibilità idraulica delle infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico all interno delle fasce A e B, approvata con deliberazione del Comitato Istituzionale dell Autorità di Bacino del fiume Po n. 2 del Tale verifica dovrà valutare gli effetti della realizzazione del metanodotto seppur interrato sull assetto idraulico del corso d acqua, a seguito di eventuali modificazioni della sua configurazione geometrica e morfologica; - una descrizione delle analisi tecnico-territoriali che hanno indotto alla localizzazione del tracciato all interno delle predette fasce fluviali; i potenziali effetti, diretti e indiretti, sull ambiente sono tali da esigere analisi e stime più dettagliate ed approfondite rispetto a quelle presentate, relativamente: - alla stima degli impatti e dei rischi cui saranno esposti, nella fase di costruzione, i potenziali recettori, i quali dovranno altresì essere puntualmente individuati; - alla predisposizione di elaborati cartografici di progetto in scala idonea alla valutazione di dettaglio delle interazioni fra territorio ed infrastruttura; - alla cronoprogrammazione dei lavori ed al bilancio finale delle terre, - all assetto idrogeologico del territorio interferito, stante le affermazioni contenute nella Relazione sugli effetti ambientali in ordine alle unità permeabili per porosità e sedi di falde idriche, a condizioni favorevoli alla creazione di risorgive e fontanili, alla soggiacenza della falda lungo il tracciato, stimata sino a 2-3 m dal p.c., ed altre; 5 misure dedotte dai disegni tipologici, non in scala 5

6 necessitano approfondimenti dei potenziali impatti connessi all attraversamento del Parco Oglio Nord (relazione con eventuali strumenti adottati dall Ente Gestore, taglio piante, fauna, opere di mitigazione e/o compensazione); riguardo ai quadri di riferimento programmatico e progettuale, occorre che: - sia fornita adeguata rappresentazione del quadro di riferimento programmatico di settore e degli effettivi fabbisogni che l opera intende soddisfare, anche in rapporto a possibili sviluppi futuri della rete di adduzione del metano (con particolare riferimento al metanodotto progettato sempre da parte di Snam Rete Gas - per l alimentazione della Centrale Italgen di Villa di Serio, che interesserà i medesimi Comuni di Mornico al Serio, Palosco e Cividate al Piano); - sia sviluppata un analisi delle possibili alternative di tracciato; - siano analizzate le interazioni del tracciato con i progetti AV e BRE.BE.MI; - in fase di progettazione siano ottemperate le norme tecniche previste dalla normativa vigente in materia di opere infrastrutturali di interesse strategico di competenza statale, la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile ; RITENUTO, sulla base di quanto sopra riportato, di concludere che le carenze di analisi sopra evidenziate non consentano una adeguata valutazione dei principali effetti indotti sull'ambiente dalla realizzazione del porgetto, come invece prescritto all'art. 10 del d.p.r. 12 aprile 1996; per tutto quanto esposto DECRETA 1. Di assoggettare alla procedura di Valutazione d'impatto ambientale di cui agli artt. 5 e segg. del d.p.r , ai sensi dell'art. 10 del medesimo, il progetto del metanodotto Mornico al Serio - Travagliato, proposto da SNAM Rete Gas S.pa., che interessa i territori comunali di Mornico al Serio, Palosco, Cividate al Piano, Pontoglio, Urago d Oglio, Chiari, Castrezzato, Rovato, Berlingo, Lograto, Travagliato; 2. di provvedere alla trasmissione di copia del presente decreto ai seguenti soggetti: Snam Rete Gas S.p.A. Committente Comuni di Mornico al Serio (BG), Palosco (BG), Cividate al Piano (BG), Pontoglio (BS), Urago d Oglio (BS), Chiari (BS), Castrezzato (BS), Rovato (BS), Berlingo (BS), Lograto (BS), Travagliato (BS), Provincia di Bergamo Provincia di Brescia Regione Lombardia D.G. Reti e Servizi di Pubblica Utilità, U.O. Reti e Infrastrutture. 3. Di provvedere altresì all inserimento del presente decreto nell apposito registro e nell elenco da pubblicarsi periodicamente sul B.U.R.L., ai sensi dell art. 1, comma 9, e dell art. 10, comma 3, del d.p.r Struttura Valutazioni di Impatto Ambientale Arch. Mauro Visconti 6

PROGETTO RELATIVO A "IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE POJA - ADAMÈ IN COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS).PROPONENTE: COMUNE DI SAVIORE

PROGETTO RELATIVO A IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE POJA - ADAMÈ IN COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS).PROPONENTE: COMUNE DI SAVIORE PROGETTO RELATIVO A "IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE POJA - ADAMÈ IN COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS).PROPONENTE: COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS)VERIFICA AI SENSI DELL'ART. 1, COMMA 6, E DELL'ART.

Dettagli

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 12163 31/10/2006 Identificativo Atto N. 1401 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REALIZZAZIONE DI 3 AEROGENERATORI EOLICI SUL MONTE MASUCCO IN COMUNE DI VALDISOTTO (SONDRIO)COMMITTENTE: VALERIANO

Dettagli

/07/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/07/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 11850 29/07/2005 Identificativo Atto N. 1464 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DEL METANODOTTO DN 750 MM, 75 BAR, DA BERGANTINO (RO) A SAN GIORGIO DI MANTOVA (MN), INTERESSANTE I COMUNI

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA Progetto relativo a Ammodernamento con potenziamento dell impianto idroelettrico di Parre Derivazione dal Fiume Serio in Comune di Parre (BG). Committente:

Dettagli

179 15/01/2008. Identificativo Atto N. 10 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

179 15/01/2008. Identificativo Atto N. 10 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 179 15/01/2008 Identificativo Atto N. 10 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA RICHIESTA DI CONCESSIONE PER LA DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE MEDIANTE UN POZZO AD USO IRRIGUO PER ATTIVITA' AGRICOLA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DEL COLLEGAMENTO VIARIO TRA LA SP 85 DI BERGAMO E LA SP 99 DI BRESCIA, NEI COMUNI DI PALAZZOLO SULL OGLIO, GRUMELLO DEL MONTE, TELGATE E CASTELLI CALEPIO.

Dettagli

/09/2007. Identificativo Atto N. 829 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/09/2007. Identificativo Atto N. 829 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 10350 20/09/2007 Identificativo Atto N. 829 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI NUOVO METANODOTTO DN 500 MM - 75 BAR, DA MORNICO AL SERIO (BG) A TRAVAGLIATO (BS), INTERESSANTE I COMUNI

Dettagli

Variante in comune di Rubiera per ampliamento della Cassa di espansione del fiume Secchia

Variante in comune di Rubiera per ampliamento della Cassa di espansione del fiume Secchia Variante in comune di Rubiera per ampliamento della Cassa di espansione del fiume Secchia Variante al Met. Coll. Carpi - Rubiera alla derivazione per Sassuolo DN 400 (16 ), DP 75 bar Presentazione del

Dettagli

/12/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/12/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 16148 19/12/2007 Identificativo Atto N. 1218 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA A FINI IDROELETTRICI DAL FIUME OLONA MERIDIONALE IN COMUNE DI BELGIOIOSO (PV)COMMITTENTE:

Dettagli

/09/2007. Identificativo Atto N. 877 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/09/2007. Identificativo Atto N. 877 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 10855 28/09/2007 Identificativo Atto N. 877 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICADERIVAZIONE DI ACQUE AD USO IRRIGUO DAL CAVO TORTOROLO NEI COMUNI DI LOMELLO,

Dettagli

/02/2007. Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/02/2007. Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 1596 21/02/2007 Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO "OFFICINA DEL SOLE" PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA REALIZZARSI

Dettagli

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 13735 15/11/2007 Identificativo Atto N. 1028 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO "TEMÙ 2" IN COMUNE DI TEMÙ (BS).COMMITTENTE: S.I.T.

Dettagli

217 16/01/2006. Identificativo Atto N. 33 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

217 16/01/2006. Identificativo Atto N. 33 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 217 16/01/2006 Identificativo Atto N. 33 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLE DIFESE IDRAULICHE DELLA CITTA' DI MANTOVA - (MN-E-10819) - II LOTTO - PERIZIA DI VARIANTE

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA Progetto relativo a Derivazione d acqua dal torrente Cavrucco per uso idroelettrico nei comuni di Civo e Val Masino (SO). Committente: Società Elettrica in

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO ESISTENTE CON REALIZZAZIONE DI UN NUOVO CAPANNONE PER SUINI E DUE VASCHE PER LO STOCCAGGIO REFLUI ZOOTECNICI DA

Dettagli

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 13697 15/11/2007 Identificativo Atto N. 1051 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO "PONTE 1" IN COMUNE DI PONTE DI LEGNO (BS).COMMITTENTE: S.I.T.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI RADDOPPIO DELLA LINEA FERROVIARIA TREVIGLIO OVEST BERGAMO. Committente: Ferrovie dello Stato S.p.a. - Roma Divisione Infrastruttura - Area territoriale

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 1100 09/02/2011 Identificativo Atto n. 42 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI AMMODERNAMENTO DELL IMPIANTO IDROELETTRICO ESISTENTE SUL TORRENTE AGNA IN LOCALITA DEGAGNA NEL COMUNE DI VOBARNO (BS).

Dettagli

ALLEGATO 1 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA CON OBIETTIVO DA 35 MM PREMESSA STAZIONI DI MONITORAGGIO METODO OPERATIVO...

ALLEGATO 1 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA CON OBIETTIVO DA 35 MM PREMESSA STAZIONI DI MONITORAGGIO METODO OPERATIVO... Doc. N. IN51 11 EE2PEMB020A001 B 2 di 18 ALLEGATO 1 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA CON OBIETTIVO DA 35 MM... 2 ALLEGATO 2 TAVOLE CON INDICAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 2 1. PREMESSA... 3 2. STAZIONI DI MONITORAGGIO...

Dettagli

/04/2008. Identificativo Atto N. 268 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/04/2008. Identificativo Atto N. 268 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 3459 08/04/2008 Identificativo Atto N. 268 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA LUNGO LA STRADA PER LE CAVE DI ARDESIA - LOC. VALLE ROTTA, COMUNE DI VALLEVE (BG) (SCHEDA

Dettagli

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO Settore Gestione del Territorio Ufficio Tecnico Edilizia Privata PARERE MOTIVATO VAS DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (DOCUMENTI DI PIANO - RAPPORTO AMBIENTALE)

Dettagli

/12/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/12/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 15224 22/12/2006 Identificativo Atto N. 1654 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALIMENTATO DA FONTE RINNOVABILE

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Riva Valdobbia (VC). Variante 2006 al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Riva Valdobbia (VC). Variante 2006 al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione. REGIONE PIEMONTE BU46 15/11/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 31 ottobre 2012, n. 11-4836 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Riva Valdobbia (VC). Variante 2006 al Piano Regolatore

Dettagli

/06/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/06/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 9559 22/06/2005 Identificativo Atto N. 1135 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA LAVORI DI CONSOLIDAMENTO DEI VERSANTI E REGIMAZIONE VALGELLI A MONTE DELL'ABITATO DI ARDENNO. INTERVENTI NEI BACINI

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA DECRETO N. 07 DEL 15/02/2011 Oggetto: Aggiornamento relativo alla fascia di riassetto - zone di approfondimento e conseguente a modifica morfologica del

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA ATTRAVERSAMENTO FIUME TICINO

VERIFICA DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA ATTRAVERSAMENTO FIUME TICINO Contraente: Progetto: Cliente: METANODOTTO CERVIGNANO-MORTARA DN 1400 (56 ) DP 75 bar N Contratto : N Commessa : N documento: Foglio Data N documento Cliente: J01811-PPL-RE-004-350 1 di 7 12-04-13 VERIFICA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA RIQUALIFICAZIONE DELLA STRADA CAVALLARA I LOTTO: CIRCONVALLAZIONE NORD DI CAVRIANA (MN). Autorità proponente: Comune di Cavriana. VERIFICA AI SENSI DELL ART.

Dettagli

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Fiume Oglio Sopralacuale

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Fiume Oglio Sopralacuale SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI Fiume Oglio Sopralacuale 15 dicembre 2017 Andrea Colombo Segreteria Tecnica dell Autorità di bacino distrettuale del fiume Po Ambito territoriale e obiettivi dello

Dettagli

Adeguamento della S.S. 534 come raccordo autostradale cat. b megalotto 4. Collegamento tra l Autostrada A3 (Svincolo di Firmo)

Adeguamento della S.S. 534 come raccordo autostradale cat. b megalotto 4. Collegamento tra l Autostrada A3 (Svincolo di Firmo) ANAS SPA Direzione Centrale Progettazione Imprese A.T.I. Mandataria Mandante Adeguamento della S.S. 534 come raccordo autostradale cat. b megalotto 4 Collegamento tra l Autostrada A3 (Svincolo di Firmo)

Dettagli

/03/2006 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/03/2006 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 2659 13/03/2006 Identificativo Atto N. 259 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALL'AMPLIAMENTO DEL PORTO GALLEGGIANTE NEL COMUNE DI LAVENO MOMBELLO (VA)Committente: PORTO LABIENO

Dettagli

1. PREMESSA STAZIONI DI MONITORAGGIO METODO OPERATIVO SCHEDE TECNICHE DI MONITORAGGIO... 6

1. PREMESSA STAZIONI DI MONITORAGGIO METODO OPERATIVO SCHEDE TECNICHE DI MONITORAGGIO... 6 Doc. N. IN51 11 EE2PEMB020A002 A 2 di 18 1. PREMESSA... 3 2. STAZIONI DI MONITORAGGIO... 4 3. METODO OPERATIVO... 5 4. SCHEDE TECNICHE DI MONITORAGGIO... 6 4.1 AV-UR-PA-1-09 - CAMPAGNA ESTIVA... 7 4.2

Dettagli

OGGETTO: Variante al P.I. n. 5. Allineamento cartografico ed adeguamento del quadro dei vincoli. Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Variante al P.I. n. 5. Allineamento cartografico ed adeguamento del quadro dei vincoli. Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Variante al P.I. n. 5. Allineamento cartografico ed adeguamento del quadro dei vincoli. Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: - il Comune di Caorle è dotato di P.R.G, approvato con

Dettagli

Identificativo Atto n. 253 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 253 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 4114 28/04/2009 Identificativo Atto n. 253 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA ESCAVAZIONE DI UN NUOVO POZZO AD USO IRRIGUO IN COMUNE DI SAN PAOLO (BS). PROPONENTE: UTENTI IRRIGUI VASO CORABIOLO

Dettagli

PROGETTO RELATIVO A DERIVAZIONE DI ACQUE SUPERFICIALI ED OPERE CONNESSE A SCOPO IRRIGUO DAL FIUME OGLIO IN COMUNE DI PONTEVICO (BS).

PROGETTO RELATIVO A DERIVAZIONE DI ACQUE SUPERFICIALI ED OPERE CONNESSE A SCOPO IRRIGUO DAL FIUME OGLIO IN COMUNE DI PONTEVICO (BS). DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO RELATIVO A DERIVAZIONE DI ACQUE SUPERFICIALI ED OPERE CONNESSE A SCOPO IRRIGUO DAL FIUME OGLIO IN COMUNE DI PONTEVICO (BS). Committente: Consorzio Irriguo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI URAGO D OGLIO (BS)

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI URAGO D OGLIO (BS) RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI URAGO D OGLIO (BS) PREMESSA Lo studio del traffico relativo al Piano del Governo del Territorio si articolerà in tre fasi

Dettagli

/09/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/09/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 9664 04/09/2006 Identificativo Atto N. 1155 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA VARIANTE AL PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO (PII) "EX FELTRINELLI" SITO NEL CONUNE DI CREMONA (CR).COMMITTENTE:

Dettagli

/02/2007. Identificativo Atto N. 115 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/02/2007. Identificativo Atto N. 115 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 1326 14/02/2007 Identificativo Atto N. 115 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO "L. 102/90 II FASE - SCHEDA BR/14/02B - "SISTEMAZIONE DELLA VALLE TORCOLA IN COMUNE DI

Dettagli

Identificativo Atto N. 303 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto N. 303 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA Identificativo Atto N. 303 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REALIZZAZIONE DI UN POZZO AD USO IRRIGUO IN COMUNE DI MOZZANICA (BG) COMMITTENTE: CONSORZIO BONIFICA MEDIA PIANURA BERGAMASCAPRONUNCIA

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA DECRETO N. 43 DEL 13/11/2008 Oggetto: Approvazione Studio delle condizioni di pericolosità idraulica delle aree prossime al canale del Guercio in un tratto

Dettagli

DECRETO N Del 02/04/2015

DECRETO N Del 02/04/2015 DECRETO N. 2696 Del 02/04/2015 Identificativo Atto n. 243 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto CENTRO POLIFUNZIONALE CON APERTURA DI GRANDE STRUTTURA DI VENDITA DENOMINATO

Dettagli

Piano di Governo del Territorio

Piano di Governo del Territorio Piano di Governo del Territorio Individuazione del Reticolo Idrico Minore Relazione Tecnica Regolamento di polizia idraulica Rif. L.R. 1/2001 1. PREMESSA 2 2. NORMATIVA 3 3. METODOLOGIA 6 4. RETICOLO IDRICO

Dettagli

Relazione idrogeologica e idraulica

Relazione idrogeologica e idraulica Comune di Zibido San Giacomo (MI) Progetto di nuova rotatoria lungo la S.P. n. 139 incrocio di Via XXV Aprile Località San Pietro Cusico Relazione idrogeologica e idraulica Area Studi Ambientali Dott.

Dettagli

DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE. DELIBERA N. 2 Seduta del 15 dicembre 2008 IL COMITATO ISTITUZIONALE

DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE. DELIBERA N. 2 Seduta del 15 dicembre 2008 IL COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERA N. 2 Seduta del 15 dicembre 2008 OGGETTO: L. 365/2000. Progetti di Piano stralcio per l assetto idrogeologico dei bacini del Livenza e dell Isonzo, Tagliamento, Piave, Brenta- Bacchiglione. Art.

Dettagli

Autorità di Bacino dei Fiumi Liri - Garigliano e Volturno

Autorità di Bacino dei Fiumi Liri - Garigliano e Volturno DELIBERA N. 4 IL COMITATO ISTITUZIONALE (seduta del 3 luglio 2014) Oggetto: Adozione Progetto di Variante al Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico Rischio di frana comuni di Bagnoli Irpino (AV), Baia

Dettagli

/08/2008. Identificativo Atto N. 608 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/08/2008. Identificativo Atto N. 608 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 8728 05/08/2008 Identificativo Atto N. 608 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA RICHIESTA PER CONCESSIONE DI DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA A FINI IDROELETTRICI DAL FIUME OLONA MERIDIONALE IN LOCALITÀ

Dettagli

SOCIETA SNAM RETE GAS Ministero dello Sviluppo Economico-Avviso di prosieguo del procedimento. Interconnessione TAP.

SOCIETA SNAM RETE GAS Ministero dello Sviluppo Economico-Avviso di prosieguo del procedimento. Interconnessione TAP. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 147 del 22-12-2016 60175 SOCIETA SNAM RETE GAS Ministero dello Sviluppo Economico-Avviso di prosieguo del procedimento. Interconnessione TAP. Ministero dello

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione. REGIONE PIEMONTE BU20 16/05/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 6 maggio 2013, n. 15-5752 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO PER LA "RICERCA DI ACQUE SOTTERRANEE AD USO IRRIGUO" IN COMUNE DI VEROLANUOVA (BS). Committente: Consorzio Irriguo Quattro Quadretti Verolanuova (BS)

Dettagli

Osservazini, Elettrodotto di V, passante per oltre 7 km da Cutrofiano

Osservazini, Elettrodotto di V, passante per oltre 7 km da Cutrofiano (Apri Mappa Interattiva del tracciato) Oggetto: Osservazioni nel procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale, ai sensi della L.R. n 11 del 12/04/2001, per il progetto di costruzione di un cavidotto

Dettagli

PROPOSTA AL CONSIGLIO COMUNALE N 59

PROPOSTA AL CONSIGLIO COMUNALE N 59 AREA TECNICA SERVIZIO TECNICO 1 CITTA DI TRAVAGLIATO PROVINCIA DI BRESCIA Piazza Libertà, 2 25039 TRAVAGLIATO BS Tel. 030/661961 Fax 030/661965 Cod. Fisc. 00293540175 Sito internet: www.comune.travagliato.bs.it

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DEL PALATENDA E DI ALTRE STRUTTURE, CON RIASSETTO URBANISTICO DELL AMBITO DI VIA GLENO NELLA CITTA DI BERGAMO. Autorità proponente: Comune di Bergamo.

Dettagli

C o m u n e d i C a t a n i a

C o m u n e d i C a t a n i a Categoria... Classe... Fascicolo... C o m u n e d i C a t a n i a V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DI I N I Z I A T I V A C O N S I L I A R E Deliberazione N. OGGETTO: Piano Regolatore Generale

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA Copia Albo AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA UFFICIO GESTIONE DEI RISCHI 80B DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 80 DEL 25/05/2017 OGGETTO: ART. 22 DELLE NORME DI ATTUAZIONE - PARERE DEFINITIVO DI COMPATIBILITA'

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7 INDICE 1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7 5. COMPATIBILITA IDRAULICA E CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Dettagli

24/04/2008. Identificativo Atto N. 241 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

24/04/2008. Identificativo Atto N. 241 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 4223 24/04/2008 Identificativo Atto N. 241 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DERIVAZIONE DI ACQUE AD USO IRRIGUO DAL TORRENTE AGOGNA A MEZZO DEL ROGGIONE DI CAMPALESTRO IN COMUNE DI OLEVANO DI

Dettagli

DECRETO N Del 11/03/2015

DECRETO N Del 11/03/2015 DECRETO N. 1873 Del 11/03/2015 Identificativo Atto n. 182 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto PRONUNCIA DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE AI SENSI DEL D.LGS. 152/06 E DELLA L.R.

Dettagli

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport 2011 43699/126 Settore Ambiente e Territorio CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 291 approvata il 20 ottobre 2011

Dettagli

A relazione dell'assessore Quaglia:

A relazione dell'assessore Quaglia: REGIONE PIEMONTE BU15 11/04/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 8 aprile 2013, n. 28-5623 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di NIBBIOLA (NO). Approvazione del nuovo Piano Regolatore

Dettagli

Comune di Canegrate. Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

Comune di Canegrate. Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA Comune di Canegrate Provincia di Milano Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica ex D.G.R. n. 7/7868 e succ. mod. e int. REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE DIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTE SERVIZIO VALUTAZIONE AMBIENTALE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE OGGETTO : DICHIARAZIONE DI ASSOGGETTABILITÀ A PROCEDURA DI VIA DEL PROGETTO

Dettagli

s.r.l. REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI GROSSETO METANODOTTO PIOMBINO-GROSSETO DN 300 (12") VARIANTE PER RIFACIMENTO ATTRAVERSAMENTO FIUME PECORA

s.r.l. REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI GROSSETO METANODOTTO PIOMBINO-GROSSETO DN 300 (12) VARIANTE PER RIFACIMENTO ATTRAVERSAMENTO FIUME PECORA Pag. 1 di 6 REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI GROSSETO METANODOTTO PIOMBINO-GROSSETO DN 300 (12") VARIANTE PER RIFACIMENTO ATTRAVERSAMENTO FIUME PECORA METANODOTTO DERIVAZIONE PER GROSSETO DN 250 (10") VARIANTI

Dettagli

Dichiarazione di compatibilità rispetto allo lo studio geologico su base comunale e al PTCP dell ambito di trasformazione AT5 del comune di OSIO Sotto

Dichiarazione di compatibilità rispetto allo lo studio geologico su base comunale e al PTCP dell ambito di trasformazione AT5 del comune di OSIO Sotto Committente TEKNOCOSTRUZIONI SRL Via VITTORIO EMANUELE II, 63 PONTE S. PIETRO (BG) Dichiarazione di compatibilità rispetto allo lo studio geologico su base comunale e al PTCP dell ambito di trasformazione

Dettagli

PRELIMINARE PROGETTAZIONE DEFINITIVA

PRELIMINARE PROGETTAZIONE DEFINITIVA 1 OPERE DRAULCHE.b nterventi in condizioni di moderata complessità.b.1 PROGETTAZONE PRELMNARE PROGETTAZONE DEFNTVA.b.2 PROGETTAZONE ESECUTVA.b.1-1 Relazione generale: Caratteristiche del contesto: localizzazione

Dettagli

IL CONCEDENTE IL CONCESSIONARIO

IL CONCEDENTE IL CONCESSIONARIO : 2015 SCALA: - REVISIONE IL CONCEDENTE IL CONCESSIONARIO INDICE 1 2 3 4 PREMESSA... 2 QUADRO RIASSUNTIVO... 2 STIMA DI MASSIMA COSTI ALLACCI UTENZE... 6 RIEPILOGO IMPORTI PER INTERFERENZE ALLACCI... 7

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DELLA VIABILITA DI ACCESSO AL NUOVO POLO FIERISTICO DI RHO - PERO. Autorità proponente: Provincia di Milano - Ufficio Tecnico Settore Sistema della

Dettagli

VARIANTE S.P. 46 PASUBIO

VARIANTE S.P. 46 PASUBIO DIPARTIMENTO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE DEL TERRITORIO SETTORE URBANISTICA VARIANTE S.P. 46 PASUBIO Variante parziale al P.R.G. per l inserimento di nuove previsioni viabilistiche da Viale del

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI Identificativo Atto n. 100 1645 27/02/2013 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE BIONE DA REALIZZARSI IN COMUNE DI LECCO. PROPONENTE: DE PETRI

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale di adeguamento al P.A.I..

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale di adeguamento al P.A.I.. REGIONE PIEMONTE BU37S1 15/09/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 5 settembre 2016, n. 33-3893 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale

Dettagli

Autorità di Bacino. DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE (legge 18 maggio 1989 n.183 art.12)

Autorità di Bacino. DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE (legge 18 maggio 1989 n.183 art.12) DELIBERA N. 1 Seduta del 3 marzo 2004 OGGETTO: Adozione dei Progetti di Piano stralcio per l assetto idrogeologico dei bacini dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Piave e Brenta-Bacchiglione, ai sensi dell art.

Dettagli

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici introdotta a livello Nazionale dal D.P.R. 12/04/1996 ed in Regione Lombardia dalla L.R. 03/09/1999 n. 20 modificata

Dettagli

/02/2008. Identificativo Atto n. 86 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/02/2008. Identificativo Atto n. 86 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 1196 13/02/2008 Identificativo Atto n. 86 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALL'AMPLIAMENTO DELLE STRUTTURE PORTUALI DEL PORTO WEST GARDA MARINA IN COMUNE DI PADENGHE SUL GARDA

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA DECRETO N. 28 DEL 16/06/2008 Oggetto: Modifica cartografica delle perimetrazioni delle aree inondabili (Tav. 4 elemento 6) e degli ambiti normativi (Tav.

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 92 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 92 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 92 del 3-8-2017 44357 SOCIETA SNAM RETE GAS Ministero Sviluppo Economico. Avviso di prosieguo del procedimento. 1. In data 10 novembre 2015, Snam Rete Gas

Dettagli

Determinazione dirigenziale n /12/2016

Determinazione dirigenziale n /12/2016 COMUNE DI BRESCIA settore Urbanistica Determinazione dirigenziale n. 3199-28/12/2016 OGGETTO: AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) RELATIVO

Dettagli

AREA GESTIONE TERRITORIO AMBIENTE E ATTIVITA' PRODUTTIVE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

AREA GESTIONE TERRITORIO AMBIENTE E ATTIVITA' PRODUTTIVE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE AREA GESTIONE TERRITORIO AMBIENTE E ATTIVITA' PRODUTTIVE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE Oggetto: STRADA COMUNALE BAGNOLO POASCO - ELIMINAZIONE SOTTOPASSO FERROVIARIO E REALIZZAZIONE VIABILITA' ALTERNATIVA -

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 21 novembre 2013

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 21 novembre 2013 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 21 novembre 2013 Approvazione del «Piano stralcio per l'assetto idrogeologico dei bacini idrografici dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Piave, Brenta-Bacchiglione».

Dettagli

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso Piani, Studi e progetti di riferimento Cesano Maderno 31 gennaio 2017 Marina Credali Piani,

Dettagli

DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate

DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate STUDIo Geologo dott. CRISTIANO BELLONI DI GEOLOGIA PROGETTAZIONI: Via Cesarini 23-38121 Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate Email: bellonicristiano@libero.it Geofisiche-GEOTECNICHE tel / fax 0461/821634

Dettagli

commessa progetto destinatario elaborato settore N elaborato variante VAR. N. DESCRIZIONE MODIFICA DATA SOSTITUISCE ELABORATO

commessa progetto destinatario elaborato settore N elaborato variante VAR. N. DESCRIZIONE MODIFICA DATA SOSTITUISCE ELABORATO COMUNE DI PRADAMANO PERCORSI CICLABILI DI COLLEGAMENTO CICLOVIA REGIONALE FVG-1 ALPE ADRIA AI CENTRI ABITATI DI PRADAMANO E LOVARIA REGIONE: FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA: UDINE COMUNE: PRADAMANO TITOLO:

Dettagli

COMUNE DI SONCINO Provincia di Cremona

COMUNE DI SONCINO Provincia di Cremona COMUNE DI SONCINO Provincia di Cremona Codice Ente 10800 1 Soncino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE N 30 del 06/04/2009 OGGETTO: AVVIO DELLA PROCEDURA DI ESCLUSIONE DA VAS DELLA

Dettagli

Parere Controdeduzione Modifiche e/o integrazioni conseguenti

Parere Controdeduzione Modifiche e/o integrazioni conseguenti Osservazioni alla componente geologica del PGT di Rho contenute nel parere della Provincia di Milano (Delibera di Giunta Provinciale n 146 del 16042013) Parere Controdeduzione Modifiche e/o integrazioni

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU50 15/12/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 5 dicembre 2016, n. 34-4325 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Fontaneto d'agogna (NO). Approvazione della rielaborazione

Dettagli

SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE. P.I. Supporto all attuazione delle funzioni tecniche di protezione civile funzioni vicarie

SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE. P.I. Supporto all attuazione delle funzioni tecniche di protezione civile funzioni vicarie Allegato A1 SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE P.I. Supporto all attuazione delle funzioni tecniche di protezione civile funzioni vicarie Supporto al dirigente nell attuazione delle funzioni tecniche di protezione

Dettagli

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30)

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30) Comune di PIEVE A NIEVOLE (Provincia di Pistoia) PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30) RELAZIONE GEOLOGICA PER LA DEFINIZIONE DELLE CLASSI DI PERICOLOSITA MAGGIO 2018

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA Copia Albo AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA UFFICIO GESTIONE DEI RISCHI 80B DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 47 DEL 10/03/2016 OGGETTO: ART. 10 DELLE NORME DI ATTUAZIONE - PARERE PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MASSA VARIANTE S.S.1 AURELIA OPERE INFRASTRUTTURALI PER IL POTENZIAMENTO E IL MIGLIORAMENTO FUNZIONALE DEGLI ACCESSI ALLA CITTA DI MASSA

COMUNE DI MASSA VARIANTE S.S.1 AURELIA OPERE INFRASTRUTTURALI PER IL POTENZIAMENTO E IL MIGLIORAMENTO FUNZIONALE DEGLI ACCESSI ALLA CITTA DI MASSA COMUNE DI MASSA VARIANTE S.S.1 AURELIA OPERE INFRASTRUTTURALI PER IL POTENZIAMENTO E IL MIGLIORAMENTO FUNZIONALE DEGLI ACCESSI ALLA CITTA DI MASSA SINTESI NON TECNICA DELLE CARATTERISTICHE DEL PROGETTO

Dettagli

PREMESSO CHE AFFIDA A

PREMESSO CHE AFFIDA A Allegato 1 DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER LA REDAZIONE DELLO STUDIO DELLE ZONE A RISCHIO IDRAULICO ASSOGGETTATE ALLA NORMATIVA DEL PIANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI) PREMESSO CHE i Comuni,

Dettagli

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO IDROELETTRICO IN COMUNE DI VALTORTA (BG) MEDIANTE DERIVAZIONE DI ACQUA SUPERFICIALE DAL TORRENTE STABINA

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO IDROELETTRICO IN COMUNE DI VALTORTA (BG) MEDIANTE DERIVAZIONE DI ACQUA SUPERFICIALE DAL TORRENTE STABINA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO IDROELETTRICO IN COMUNE DI VALTORTA (BG) MEDIANTE DERIVAZIONE DI ACQUA SUPERFICIALE DAL TORRENTE STABINA Committente:

Dettagli

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati Affidamento dei servizi di supporto al gruppo di progettazione ANAS per le attività di studio e di indagini archeologiche nell ambito del Progetto Definitivo di Adeguamento e messa in sicurezza della SS

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

A relazione del Vicepresidente Cavallera: REGIONE PIEMONTE BU19 10/05/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 27 aprile 2012, n. 38-3748 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Montanaro (TO). Approvazione della Variante di Revisione

Dettagli

DOCUMENTO DI PIANO Relazione Indirizzi

DOCUMENTO DI PIANO Relazione Indirizzi Comune di VIONE provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Approvazione Delibera C.C. n. 42 del 13 dicembre 2013 DOCUMENTO DI PIANO Indirizzi Tavola 1: Inquadramento territoriale e zone di preservazione

Dettagli

Comune di Carpiano REGOLAMENTO DI POLIZIA DRAULICA

Comune di Carpiano REGOLAMENTO DI POLIZIA DRAULICA Comune di Carpiano Provincia di Milano REGOLAMENTO DI POLIZIA DRAULICA Alla redazione ha collaborato la Dott.ssa Geol. Emanuela Losa 10007 elaborato 4 bis marzo 08-1 - SOMMARIO PREMESSA METODOLOGICA...

Dettagli

VARIANTI DI TRACCIATO OGGETTO DI RIPUBBLICAZIONE

VARIANTI DI TRACCIATO OGGETTO DI RIPUBBLICAZIONE VARIANTI DI TRACCIATO OGGETTO DI RIPUBBLICAZIONE A seguito di incontri tecnici di approfondimento in merito al progetto preliminare in esame, svoltisi con gli Enti territoriali interessati nell ambito

Dettagli

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE Cap.1 Premesse e Valutazioni Generali

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento. REGIONE PIEMONTE BU50 14/12/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 1 dicembre 2017, n. 52-6051 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Strambino (TO). Approvazione della Variante Strutturale

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL SISTEMA VIABILISTICO PEDEMONTANO CONSULENZA ALLA REGIONE LOMBARDIA

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL SISTEMA VIABILISTICO PEDEMONTANO CONSULENZA ALLA REGIONE LOMBARDIA SCHEDE ILLUSTRATIVE DELLE RICERCHE E DELLE ATTIVITÀ SVOLTE STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL SISTEMA VIABILISTICO PEDEMONTANO CONSULENZA ALLA REGIONE LOMBARDIA Attività svolta su incarico di IReR- Regione Lombardia

Dettagli

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE Presentazione del 6 maggio 2009 Pagina 1 di 22 L intervento si colloca interamente nell ambito del territorio comunale di Cassano d Adda. Si tratta

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) COMUNE DI SERIATE

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) COMUNE DI SERIATE Scheda informativa e di certificazione per la valutazione di compatibilità con il PTCP degli strumenti urbanistici comunali PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) COMUNE DI SERIATE DOCUMENTO DI PIANO

Dettagli