DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA"

Transcript

1 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA RIQUALIFICAZIONE DELLA STRADA CAVALLARA I LOTTO: CIRCONVALLAZIONE NORD DI CAVRIANA (MN). Autorità proponente: Comune di Cavriana. VERIFICA AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 6 E DELL ART. 10 DEL D.P.R

2 IL DIRIGENTE DELL UNITA ORGANIZZATIVA PRESO ATTO del decreto n del 24 maggio 2000 a firma del Presidente della Giunta Regionale, con il quale sono state attribuite le competenze dell Assessore al Territorio e urbanistica; della deliberazione della Giunta Regionale n. VII/4 del 24 maggio 2000 con la quale sono state costituite le Direzioni Generali e nominati i Direttori; del decreto del direttore Generale della direzione Territorio e urbanistica n del 7 luglio 2000 con il quale il Dirigente dell Unita Organizzativa Sviluppo sostenibile del territorio è stato delegato a firmare gli atti e i provvedimenti rientranti nelle specifiche competenze attribuite con la d.g.r. n. 156 del 28 giugno 2000 Nuovo assetto organizzativo della Giunta Regionale e conseguente conferimento di incarichi ; VISTO il d.p.r. 12 aprile 1996 Atto di indirizzo e coordinamento per l attuazione dall art. 40 comma 1, della legge n. 146/1994, concernente disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale, nel seguito richiamato semplicemente come atto di indirizzo ; VISTE le deliberazioni della Giunta regionale: - 2 novembre 1998 n. VI/39305, avente ad oggetto "Approvazione documento circa la ricognizione delle procedure amministrative previste dal d.p.r. 12 aprile 1996 e dalla Direttiva del Consiglio del 27 giugno 1985 n. 337/85/CEE"; - 27 novembre 1998 n. VI/39975 relativa, tra l altro, alle modalità di attuazione della procedura di verifica di cui al citato atto di indirizzo e coordinamento; - 5 febbraio 1999 n. VI/41269, recante modifiche alla citata d.g.r. n. VI/39975, nonché integrazioni alla d.g.r. del 3 dicembre 1998 n. VI/40137 concernente gli atti spettanti alla dirigenza della direzione Generale Urbanistica; PRESO ATTO: a) che il 7 agosto 2000 è pervenuta alla Struttura Valutazione impatto ambientale dell Unità Organizzativa Sviluppo sostenibile del territorio della Direzione Generale Territorio e urbanistica - da parte del Comune di Cavriana - la richiesta di verifica, ai sensi dell art. 1 comma 6 dell atto di indirizzo, della assoggettabilità alla procedura di valutazione dell impatto ambientale del progetto denominato riqualificazione della «strada Cavallara» - I lotto: circonvallazione nord di Cavriana ; b) che tale tipologia progettuale è prevista nell allegato B [punto 7 lett. g)] all atto di indirizzo, in quanto strada extraurbana secondaria ; c) che il progetto in esame non è localizzato in area protetta come definita ai sensi della l. 394/1991; d) che pertanto il progetto stesso è soggetto alla procedura di verifica di cui all art. 1 comma 6 ed all art. 10 dell atto di indirizzo; VISTO il rapporto di verifica prodotto dal proponente, costituito da relazione sugli effetti ambientali, corredata da riprese fotografiche relazione geologica tecnica elaborati di progetto: - relazione tecnica ed economica - corografia e mappa catastale - planimetria generale dello stato attuale 2

3 - planimetria generale di progetto, con fasce di rispetto e traccia delle sezioni (3 tavole) - profilo longitudinale - sezioni trasversali (4 tavole) - sezioni stradali tipo - particolari degli incroci (2 tavole) - planimetria generale degli espropri; PRESO ATTO che il progetto riguarda la costruzione di un tratto di strada della lunghezza di m, a nord dell abitato di Cavriana, in direzione E-O, come allargamento e rettifica di una strada campestre esistente, e prevede: una carreggiata con caratteristiche del tipo IV delle norme CNR, con velocità di progetto di 70 Km/h, corsie da 3, 75 m, banchine laterali transitabili e arginelli, per una larghezza complessiva di 10,5 m, al netto delle fasce occupate da scarpate; il profilo longitudinale si presenta come un unico dosso che scavalca la collina, con pendenza massima del 5,6 %; il tracciato risulta parte in rilevato (fino ad una altezza sul piano campagna di 4,3 m) e parte in trincea (profondità massima di scavo di 5 m) o a mezza costa; il profilo è tale da comportare circa m³ di sterri e m³ di riporti; la connessione con la SP 15 e la strada per Pozzolengo a E, e con la strada del Lago a O, mediante incroci canalizzati; non sono previsti muri di sostegno o di sottoscarpa; RILEVATO che - il sito interessato dall intervento è situato nella fascia collinare morenica dell Alto Mantovano, ai limiti con la Provincia di Brescia; la strada campestre che si intende trasformare corre nel settore nord del Comune di Cavriana, ad una quota fra msm, tra una successione di dossi morenici coperti da coltivi e macchie boscate; - si tratta di parte di in un vasto ambito comprendente tra l altro quasi l intero territorio comunale di Cavriana e dei confinanti Solferino e Volta Mantovana - sottoposto a vincolo ambientale paesistico, in quanto dichiarato di notevole interesse pubblico ai sensi della l. 1497/1939 con decreti del Ministro della pubblica istruzione emessi tra il 1966 e il 1967 e che evidenziano, tra l altro, i colli caratteristici per la presenza di castelli medievali, intorno ai quali si sviluppano i borghi antichi e moderni, nonché le pievi, i monumenti importantissimi, cosicché si presenta un paesaggio suggestivo e un quadro naturale di eccezionale importanza, offrendo inoltre punti di vista a belvedere accessibili al pubblico 1 ; - il progetto non interferisce con fasce fluviali come definite ai sensi della l. 183/1989; PRESO ATTO che le motivazioni addotte per l intervento consistono sostanzialmente nella necessità di eliminare l attraversamento veicolare dell abitato di Cavriana; l obiettivo è quindi di trasformare l attuale strada sterrata in strada di scorrimento con caratteristiche tali da potersi inserire nel futuro circuito di strade provinciali costituito dalla Ceresara Cavriana Valeggio già esistente e dalla strada provinciale per Solferino ancora da realizzare 2 ; 1 V. d.m Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona dei colli storici ricadente nel Comune di Cavriana. 2 V. Relazione sugli effetti ambientali Descrizione del progetto. 3

4 l area interessata dal progetto è classificata come agricola dal PRG del Comune di Cavriana; CONSIDERATO che, in merito al progetto e ai suoi effetti sull ambiente, dalle informazioni fornite con il rapporto di verifica e dall esame sopralluogo si rileva quanto segue: Relativamente agli aspetti di carattere generale: la scelta del tracciato non risulta supportata, al di là del richiamo nominale sopra riportato, dalla esposizione di un quadro generale di riferimento in cui si colloca il progetto; non vi si evince come lo stesso sia preferibile rispetto ad altre soluzioni, a livello sia strettamente locale sia territoriale; in altri termini, data la delicatezza dei luoghi coinvolti, non è dato di comprendere se la soluzione all attraversamento dell abitato sia necessariamente da ricercarsi nell ambito comunale di Cavriana o possa contemplare altre soluzioni nel quadro almeno sub-provinciale dell Alto Mantovano, anche in riferimento ai recenti interventi operati sulla viabilità statale all intorno (SS 236 e SS 567); in particolare, non sono presentati e analizzati i dati di base e previsionali a sostegno del progetto (es. traffico attuale sulla rete, stima dei fabbisogni, ridistribuzione del traffico a seguito della realizzazione dell opera) né il conseguente rapporto costi / benefici stimabile sul piano territoriale; inoltre, la dichiarata prospettiva della nuova strada provinciale per Solferino appare legata alla trasformazione anche del tratto di strada sterrata che va dall estremo ovest del tratto in progetto fino al confine comunale, dove si connette alla circonvallazione di quel Comune; tale tratto presenta le stesse caratteristiche ambientali e paesistiche del primo, e il relativo progetto non appare separabile da quello in esame; Relativamente alle caratteristiche del progetto, i potenziali inquinamenti e i disturbi ambientali: l utilizzazione delle risorse naturali viene ricondotta al riutilizzo di parte del materiale scavato; non si fa accenno alla localizzazione e al ripristino delle aree di cantiere; il profilo longitudinale di progetto appare tale da incidere significativamente sulla morfologia dei luoghi; la strada di progetto viene definita panoramica - sostenibile dal punto di vista di chi la percorre - ma non ne è analizzato l effetto paesistico dall esterno, per esempio da quei punti di vista a belvedere accessibili al pubblico richiamati dal decreto ministeriale citato; di conseguenza, non sono sufficientemente descritte e sostenute le misure previste per ridurre e compensare gli effetti negativi del progetto sull ambiente, salva la previsione di non introdurre manufatti quali i muri di sostegno; il repertorio fotografico prodotto risulta inadeguato a rappresentare gli effetti sul paesaggio; relativamente alla fase di esercizio, appare in linea generale sostenibile la previsione di una complessiva diminuzione delle emissioni in atmosfera rispetto alla situazione attuale per la maggiore scorrevolezza dell itinerario, accompagnata da una migliore situazione sotto l aspetto del rumore determinata dall allontanamento del tracciato dai centri abitati; ciò non toglie la necessità di esplorare altre soluzioni, atteso il rilevante valore ambientale e paesistico dell area interessata; CONSIDERATO che sulla base di quanto sopra riportato è possibile giungere alle seguenti conclusioni: - le informazioni prodotte dal committente e la loro esposizione, non consentono una adeguata comprensione del progetto in rapporto a possibili alternative, né l individuazione, comprensione e valutazione dei principali effetti che lo stesso, in relazione alle sue caratteristiche, può avere 4

5 sull ambiente come prescrive l art dell atto di indirizzo specialmente in riferimento al riconosciuto rilevante valore ambientale e paesistico dell ambito interessato; - risulta quindi opportuno meglio esplicitare la collocazione del progetto all interno del quadro programmatico e la sua posizione rispetto ad alternative localizzative e/o progettuali; occorre provvedere in particolare alla preliminare presentazione e analisi dei dati di base e previsionali a sostegno del progetto e alla stima del rapporto costi / benefici sul piano territoriale e ambientale; di seguito, la valutazione degli effetti dell opera va approfondita specialmente riguardo alla componente paesaggio, quindi al rumore, alla cantierizzazione, e alla conseguente definizione delle opere di protezione e mitigazione; RITENUTO pertanto che non sussistano elementi tali da sostenere una esclusione dalla procedura di valutazione d impatto ambientale del progetto della circonvallazione a nord dell abitato di Cavriana; DECRETA 1) Di sottoporre, ai sensi dell art. 10 del d.p.r , il progetto di riqualificazione della strada Cavallara - 1 lotto: circonvallazione dell abitato di Cavriana alla procedura di valutazione d impatto ambientale, come prevista dall art. 5 del decreto stesso, secondo le modalità di cui alle deliberazioni della Giunta Regionale VI/ del e VI/39975 del ) Di indicare, quale riferimento per i contenuti dello studio d impatto ambientale - oltre a quanto previsto dall art. 6 e dall allegato C al citato decreto e alle considerazioni svolte in premessa al presente atto - lo sviluppo degli elementi, da riferirsi opportunamente al caso in esame, contenuti nella scheda Infrastrutture lineari di trasporto all allegato III.3 al d.p.c.m [ Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale, ecc. ], e le indicazioni contenute nel Piano territoriale paesistico regionale adottato con d.g.r. VI/30195 del ) Di provvedere alla trasmissione del presente decreto: - al Comune di Cavriana, proponente; - alla provincia di Mantova. 4) Di provvedere altresì all inserimento del presente decreto nell apposito registro e nell elenco da pubblicarsi periodicamente sul B.U.R.L., ai sensi dell art. 1 comma 9 e dell art. 10 comma 3 del d.p.r U. O. Sviluppo Sostenibile del Territorio Antonio Corradi 5

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DEL COLLEGAMENTO VIARIO TRA LA SP 85 DI BERGAMO E LA SP 99 DI BRESCIA, NEI COMUNI DI PALAZZOLO SULL OGLIO, GRUMELLO DEL MONTE, TELGATE E CASTELLI CALEPIO.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DEL PALATENDA E DI ALTRE STRUTTURE, CON RIASSETTO URBANISTICO DELL AMBITO DI VIA GLENO NELLA CITTA DI BERGAMO. Autorità proponente: Comune di Bergamo.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA RIQUALIFICAZIONE DELLA "STRADA CAVALLARA" - CIRCONVALLAZIONE NORD DELL'ABITATO DI CAVRIANA. Proponente: Comune di Cavriana (MN). PRONUNCIA DI COMPATIBILITÀ'

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI RADDOPPIO DELLA LINEA FERROVIARIA TREVIGLIO OVEST BERGAMO. Committente: Ferrovie dello Stato S.p.a. - Roma Divisione Infrastruttura - Area territoriale

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DELLA DEVIANTE DI SAN GERVASIO BRESCIANO ALLA SP 11 ORZINUOVI-BORGO S. GIACOMO-ACQUAFREDA. Autorità Proponente: Provincia di Brescia VERIFICA AI SENSI

Dettagli

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 12163 31/10/2006 Identificativo Atto N. 1401 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REALIZZAZIONE DI 3 AEROGENERATORI EOLICI SUL MONTE MASUCCO IN COMUNE DI VALDISOTTO (SONDRIO)COMMITTENTE: VALERIANO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO ESISTENTE CON REALIZZAZIONE DI UN NUOVO CAPANNONE PER SUINI E DUE VASCHE PER LO STOCCAGGIO REFLUI ZOOTECNICI DA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA Progetto relativo a Ammodernamento con potenziamento dell impianto idroelettrico di Parre Derivazione dal Fiume Serio in Comune di Parre (BG). Committente:

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA 1. PREMESSE RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA In seguito all azione di consistenti precipitazioni atmosferiche verificatesi lungo la SP 102 di Vaglio Colma nel comune di Biella, si sono manifestate alcune

Dettagli

PROGETTO RELATIVO A "IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE POJA - ADAMÈ IN COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS).PROPONENTE: COMUNE DI SAVIORE

PROGETTO RELATIVO A IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE POJA - ADAMÈ IN COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS).PROPONENTE: COMUNE DI SAVIORE PROGETTO RELATIVO A "IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE POJA - ADAMÈ IN COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS).PROPONENTE: COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS)VERIFICA AI SENSI DELL'ART. 1, COMMA 6, E DELL'ART.

Dettagli

SISTEMA DELLA VIABILITÀ PROGETTO DEFINITIVO A.G.LA.R S.P.A ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA RIPERIMETRAZIONE,

SISTEMA DELLA VIABILITÀ PROGETTO DEFINITIVO A.G.LA.R S.P.A ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA RIPERIMETRAZIONE, A.G.LA.R S.P.A TEA S.R.L. ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA RIPERIMETRAZIONE, RIQUALIFICAZIONE E LA REINDUSTRIALIZZAZIONE DELL AREA EX FIAT ALFA ROMEO, DI CUI ALLA D.G.R. DEL 29 DICEMBRE 2010, N. 9/1156 SISTEMA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA Progetto relativo a Derivazione d acqua dal torrente Cavrucco per uso idroelettrico nei comuni di Civo e Val Masino (SO). Committente: Società Elettrica in

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO PRELIMINARE P R O V I N C I A D I P E R U G I A A r e a V i a b i l i t à S e r v i z i o P i a n i f i c a z i o n e S t r a d a l e Uff icio Progettaz i one PROGETTO PRELIMINARE S.R. 320 di Cascia Realizzazione

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DELLA VARIANTE STRADALE IN LOCALITA PIANA DI LAZZAGO NEI COMUNI DI GRANDATE E COMO, CON RACCORDI ALLA SS 35 E ALLA SS 342 - I LOTTO FUNZIONALE. Autorità

Dettagli

Relazione paesaggistica ordinaria per opere e/o interventi su aree o beni vincolati (art. 146, comma 3, D.Lgs n. 42)

Relazione paesaggistica ordinaria per opere e/o interventi su aree o beni vincolati (art. 146, comma 3, D.Lgs n. 42) Relazione paesaggistica ordinaria per opere e/o interventi su aree o beni vincolati (art. 146, comma 3, D.Lgs 22.01.2004 n. 42) D.P.C.M. 12.12.2005 1. RICHIEDENTE. Persona fisica Società Impresa Ente 2.

Dettagli

CLASSE I AREE PARTICOLARMENTE PROTETTE

CLASSE I AREE PARTICOLARMENTE PROTETTE CLASSE I AREE PARTICOLARMENTE PROTETTE COLORE VERDE Definizione (Tabella A allegata al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 novembre 1997) Rientrano in questa classe le aree nelle quali

Dettagli

/07/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/07/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 11850 29/07/2005 Identificativo Atto N. 1464 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DEL METANODOTTO DN 750 MM, 75 BAR, DA BERGANTINO (RO) A SAN GIORGIO DI MANTOVA (MN), INTERESSANTE I COMUNI

Dettagli

Via Mattei -.S.P. Maceratese: dimensionamento della sezione stradale

Via Mattei -.S.P. Maceratese: dimensionamento della sezione stradale Via Mattei -.S.P. Maceratese: dimensionamento della sezione stradale determinazione del livello di servizio dal flusso veicolare stimato per l' ora di punta: 770 veic/h equivalenti con una percentuale

Dettagli

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS 42... 4 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV 19... 6 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI...

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DELLA VIABILITA DI ACCESSO AL NUOVO POLO FIERISTICO DI RHO - PERO. Autorità proponente: Provincia di Milano - Ufficio Tecnico Settore Sistema della

Dettagli

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. (RELAZIONE PAESAGGISTICA - SCHEDA

Dettagli

DATO ATTO che il presente decreto non è soggetto a controllo ai sensi dell'art. 17 comma 32 della legge 15 maggio 1997 n. 127;

DATO ATTO che il presente decreto non è soggetto a controllo ai sensi dell'art. 17 comma 32 della legge 15 maggio 1997 n. 127; PROGETTO DELLA CIRCONVALLAZIONE DI BINANUOVA (CR) E SENIGA (BS) E COSTRUZIONE DI UN NUOVO PONTE SUL FIUME OGLIO. Autorità proponente: Provincia di Cremona VERIFICA AI SENSI DELL'ART. 1 COMMA 6 E DELL'ART.

Dettagli

IL MANUFATTO STRADALE

IL MANUFATTO STRADALE 1 IL MANUFATTO STRADALE Le strade, al contrario delle piste, non si sviluppano necessariamente a livello del terreno, ma possono essere al di sopra o al di sotto del piano di campagna. Ciò comporta la

Dettagli

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE Presentazione del 6 maggio 2009 Pagina 1 di 22 L intervento si colloca interamente nell ambito del territorio comunale di Cassano d Adda. Si tratta

Dettagli

Piano di Classificazione Acustica. Comune di MOTTEGGIANA

Piano di Classificazione Acustica. Comune di MOTTEGGIANA Piano di Classificazione Acustica Comune di MOTTEGGIANA INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO 06 dicembre 2011 C e n t r o T e c n o l o g i c o A r t i e M e s t i e r i s. r. l. V i a M. L. K i n g, 2 4 6 0 2

Dettagli

PREMESSA. QUADRO DI RIFERIMENTO PAESISTICO ED URBANISTICO 1 - Il Piano Paesistico. 2 - Il Nuovo Piano Paesistico

PREMESSA. QUADRO DI RIFERIMENTO PAESISTICO ED URBANISTICO 1 - Il Piano Paesistico. 2 - Il Nuovo Piano Paesistico PREMESSA La via A. Padovani costituisce l ultimo tratto di penetrazione urbana della Strada Provinciale Sperlonga-Itri e viene percorsa a senso unico dal traffico proveniente da Sperlonga prima di immettersi

Dettagli

Dal punto di vista urbanistico l area ricade all interno del Piano Struttura Comunale in zona F1 Servizi e Attrezzature Pubbliche.

Dal punto di vista urbanistico l area ricade all interno del Piano Struttura Comunale in zona F1 Servizi e Attrezzature Pubbliche. 1. PREMESSA Con determina di incarico del Comune di Gizzeria è stato dato incarico all Arch. Gianfranco De Vito per la progettazione di un ponte facente parte dell intervento denominato valorizzazione

Dettagli

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. (RELAZIONE PAESAGGISTICA - SCHEDA

Dettagli

C+R Architetti CORINO+RUSTICO ASSOCIATI studio di architettura e urbanistica

C+R Architetti CORINO+RUSTICO ASSOCIATI studio di architettura e urbanistica 1 INTRODUZIONE 1.1 Scopo del documento 1.2 Riferimenti normativi della VAS e della procedura di esclusione 1.3 Modello procedurale assunto 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO 2.1 Motivazioni della Variante 2.2

Dettagli

COMUNE DI SOMMA LOMBARDO (VA)

COMUNE DI SOMMA LOMBARDO (VA) SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA COMUNE DI SOMMA LOMBARDO (VA) RICHIESTA

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO ATTO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO n. E/12 del 23 febbraio 2011 PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO DELLA PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE, DI COMPETENZA COMUNALE,

Dettagli

SOTTOVIA ALLA PROG LINEA A.C. RELAZIONE GENERALE DI PROGETTO

SOTTOVIA ALLA PROG LINEA A.C. RELAZIONE GENERALE DI PROGETTO COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale Brescia-Verona PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

COMUNE di SANTO STEFANO DI CAMASTRA CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA ADERENTE ALL ENTE PARCO DEI NEBRODI COMUNE D EUROPA

COMUNE di SANTO STEFANO DI CAMASTRA CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA ADERENTE ALL ENTE PARCO DEI NEBRODI COMUNE D EUROPA COMUNE di SANTO STEFANO DI CAMASTRA CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA ADERENTE ALL ENTE PARCO DEI NEBRODI COMUNE D EUROPA DOCUMENTO DI INDIRIZZO per la redazione della progettazione di COLLEGAMENTO VIARIO

Dettagli

/02/2007. Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/02/2007. Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 1596 21/02/2007 Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO "OFFICINA DEL SOLE" PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA REALIZZARSI

Dettagli

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS37... 5 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV15... 7 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI... 9

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA TANGENZIALE EST DI CASTELGOFFREDO, IN VARIANTE ALLA SP 8 MEDOLE - CASALOLDO. Autorità proponente: Provincia di Mantova. VERIFICA AI SENSI DELL'ART. 1 COMMA 6

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE DIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTE SERVIZIO VALUTAZIONE AMBIENTALE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE OGGETTO : DICHIARAZIONE DI NON ASSOGGETTABILITÀ A PROCEDURA DI VIA DEL PROGETTO

Dettagli

Variante P.G.T. Comune di Mapello VARIANTE PUNTUALE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) AI SENSI DELLA L.R N. 12 E S.M.I.

Variante P.G.T. Comune di Mapello VARIANTE PUNTUALE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) AI SENSI DELLA L.R N. 12 E S.M.I. VARIANTE PUNTUALE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) AI SENSI DELLA L.R. 11.3.2005 N. 12 E S.M.I. 1. INTRODUZIONE RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Richiamato l Accordo di Programma e contestualmente

Dettagli

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI Elementi costitutivi dello spazio stradale Elementi costitutivi dello spazio stradale BANCHINA: parte della strada, libera da qualsiasi ostacolo (segnaletica verticale,

Dettagli

Tipo ET3b Strada extraurbana locale di collina

Tipo ET3b Strada extraurbana locale di collina Schede dei tipi di percorso Percorso ET3b Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso Percorso su Strada extraurbana di

Dettagli

VISTA la l.r. 3 settembre 1999 n. 20 "Norme in materia di impatto ambientale";

VISTA la l.r. 3 settembre 1999 n. 20 Norme in materia di impatto ambientale; DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DELLA VARIANTE ALLA SP 172, DALL'AUTOSTRADA A4 TORINO - MILANO ALLA SS 11 "PADANA SUPERIORE", NEI COMUNI DI CORNAREDO E SETTIMO MILANESE. Autorità proponente:

Dettagli

< Progetto di Infrastrutture Viarie >

< Progetto di Infrastrutture Viarie > Insegnamento: < Progetto di Infrastrutture Viarie > Progetto stradale: < Quaderno delle sezioni > Generalità In questo elaborato progettuale vengono rappresentate, in scala 1:100, i profili verticali trasversali

Dettagli

Provincia Regionale di Catania. II Dipartimento 1 Programmazione Piano delle OO.PP. e Viabilità RELAZIONE TECNICA

Provincia Regionale di Catania. II Dipartimento 1 Programmazione Piano delle OO.PP. e Viabilità RELAZIONE TECNICA 1/6 A. PREMESSA La strada provinciale denominata S.P. 183 collega il centro abitato di Mineo con la SS. 417 (Catania-Gela) attraverso la SS 385, costituendo di fatto la strada principale e più diretta,

Dettagli

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione Ambito di trasformazione n. 1 32 33 Localizzazione A nord dell abitato di Terzago, sul confine con il territorio comunale di Gavardo. Inquadramento

Dettagli

/06/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/06/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 9559 22/06/2005 Identificativo Atto N. 1135 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA LAVORI DI CONSOLIDAMENTO DEI VERSANTI E REGIMAZIONE VALGELLI A MONTE DELL'ABITATO DI ARDENNO. INTERVENTI NEI BACINI

Dettagli

Classificazione e usi.

Classificazione e usi. ... OMISSIS...... OMISSIS... ART. 24. VIABILITA', FERROVIA E ACQUA. A) Classificazione e usi. 1. La viabilità è classificata in: a) autostradale: autostrada; b) di grande comunicazione: complanare autostradale

Dettagli

COMUNE DI RUBANO ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

COMUNE DI RUBANO ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNE DI RUBANO ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO AGGIORNAMENTO CONSEGUENTE ALL ANALISI DELLE CRITICITA ACUSTICHE LUNGO LA S.R. 11 PADANA SUPERIORE E LA TRATTA FERROVIARIA A.V./A.C. VERONA-PADOVA TAV.0/A

Dettagli

/09/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/09/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 9664 04/09/2006 Identificativo Atto N. 1155 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA VARIANTE AL PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO (PII) "EX FELTRINELLI" SITO NEL CONUNE DI CREMONA (CR).COMMITTENTE:

Dettagli

Gronda di Genova. LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI E SOCIO-ECONOMICHE Attività svolte, metodologie di studio e indirizzi futuri. Dibattito pubblico

Gronda di Genova. LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI E SOCIO-ECONOMICHE Attività svolte, metodologie di studio e indirizzi futuri. Dibattito pubblico Gronda di Genova LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI E SOCIO-ECONOMICHE Attività svolte, metodologie di studio e indirizzi futuri Dibattito pubblico 4 aprile 2009 INDICE 1. I temi ambientali e socio-economici

Dettagli

Identificativo Atto n. 933 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 933 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 14231 03/12/2008 Identificativo Atto n. 933 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA REALIZZARSI IN COMUNE DI SPIRANO

Dettagli

COMUNICAZIONE di assoggettamento o di esclusione dalla procedura di V.A.S. 1 Strumenti urbanistici attuativi e art. 15 c.5 L.R.

COMUNICAZIONE di assoggettamento o di esclusione dalla procedura di V.A.S. 1 Strumenti urbanistici attuativi e art. 15 c.5 L.R. PROVINCIA di ANCONA SETTORE IX URBANISTICA AREA URBANISTICA - U.O. URBANISTICA AUTORITA COMPETENTE Con Sede in Via Menicucci, 1-60121 Ancona Fax: 0715894400 Posta certificata: urbanistica@cert.provincia.ancona.it

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Progetto per la realizzazione di: Piano di Attuazione, ai sensi del comma 2 dell'art. 35 delle NTA del PRG del Comune di Fano, di

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 dicembre 2005) 1. RICHIEDENTE:

Dettagli

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI consistenti in :... oppure ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITÀ PAESAGGISTICA PER OPERE E/O INTERVENTI

Dettagli

VARIANTE PER MODIFICA TRACCIATO INTERVENTO 5.3 E ADEGUAMENTO VIA SAN GIOVANNI LATO NORD (Opera 5.2bis) PROGETTO PRELIMINARE

VARIANTE PER MODIFICA TRACCIATO INTERVENTO 5.3 E ADEGUAMENTO VIA SAN GIOVANNI LATO NORD (Opera 5.2bis) PROGETTO PRELIMINARE INDICE PREMESSA... 2 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3 2 DESCRIZIONE DELLA SCELTA PROGETTUALE ADOTTATA... 6 2.1 DESCRIZIONE DELLE OPERE... 6 2.2 FATTIBILITA DELL INTERVENTO... 9 2.3 VINCOLI URBANISTICI...

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1 LA STRUMENTAZIONE URBANISTICA COMUNALE Il Comune di Bardonecchia è dotato di Piano Regolatore Generale Comunale approvato con D.G.R. n 27-41717 del 05/03/1985. Successivamente,

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO PRELIMINARE IMPEGNATE E DELLE RELATIVE (art. 3 D. Lgs n 190/02) pagina 1 di 5 1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI E FINALITÀ DELL ELABORATO Il Decreto Legislativo n. 190 del 20 agosto 2002 Attuazione della Legge 21 dicembre

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 663 del 17 maggio 2011 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 663 del 17 maggio 2011 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 663 del 17 maggio 2011 pag. 1/5 SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA per la realizzazione della Variante alla SP 46 in Provincia di Vicenza - stralcio A

Dettagli

217 16/01/2006. Identificativo Atto N. 33 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

217 16/01/2006. Identificativo Atto N. 33 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 217 16/01/2006 Identificativo Atto N. 33 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLE DIFESE IDRAULICHE DELLA CITTA' DI MANTOVA - (MN-E-10819) - II LOTTO - PERIZIA DI VARIANTE

Dettagli

Allegato 2.A. Valutazione delle alternative del tracciato dell Asse Pedemontano in Comune di Fidenza

Allegato 2.A. Valutazione delle alternative del tracciato dell Asse Pedemontano in Comune di Fidenza Allegato 2.A Valutazione delle alternative del tracciato dell Asse Pedemontano in Comune di Fidenza AMBITER s.r.l. 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 PREMESSA... 3 1.2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3 1.3

Dettagli

NOME OPERE REALIZZATE IN ASSENZA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA CONSISTENTI IN:...

NOME OPERE REALIZZATE IN ASSENZA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA CONSISTENTI IN:... SCHEDA RIEPILOGATIVA Protocollo n del Rif. int. n. prot accertamento di compatibilità paesaggistica ai sensi dell articolo 167 commi 4 e 5 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n. 42 recante Codice dei

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 15 maggio 2009, n. 363 Decreto Legislativo del 3 aprile 2006 n. 152 e ss. mm. ii. Disposizioni applicative in materia di VIA e VAS al fine di semplificare i procedimenti

Dettagli

OGGETTO: Istanza di autorizzazione per attraversamenti stradali/cavi/tubazioni aerei e/o sotterranei

OGGETTO: Istanza di autorizzazione per attraversamenti stradali/cavi/tubazioni aerei e/o sotterranei Imposta di bollo assolta in modo virtuale Aut. Agenzia Entrate Direzione Provinciale della Spezia n 0048887/11UT del 29/09/2011 Alla Provincia della Spezia Servizio Concessioni Provinciali Ufficio Concessioni

Dettagli

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO DELL AMPLIAMENTO ALLA 4A CORSIA AUTOSTRADA A1, TRATTA MILANO SUD-LODI.

Dettagli

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 13735 15/11/2007 Identificativo Atto N. 1028 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO "TEMÙ 2" IN COMUNE DI TEMÙ (BS).COMMITTENTE: S.I.T.

Dettagli

Milano Serravalle Milano Tangenziali S.p.A.

Milano Serravalle Milano Tangenziali S.p.A. Milano Serravalle Milano Tangenziali S.p.A. Tronco Oggetto A52 TANGENZIALE NORD Strada di collegamento urbana in affiancamento alla A52 (ex SP 46) in comune di Novate Milanese Fase progettuale CUP: - STUDIO

Dettagli

RAPPORTO PRELIMINARE della proposta di variante all ambito ATR2 e determinazione dei possibili effetti significativi

RAPPORTO PRELIMINARE della proposta di variante all ambito ATR2 e determinazione dei possibili effetti significativi COMUNE DI RIVA DI SOLTO VARIANTE AMBITO ATR2 RAPPORTO PRELIMINARE della proposta di variante all ambito ATR2 e determinazione dei possibili effetti significativi Documento di verifica di assoggettabilità

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. IL PGT VIGENTE ED IL SUO STATO DI ATTUAZIONE 2

1. PREMESSA 2 2. IL PGT VIGENTE ED IL SUO STATO DI ATTUAZIONE 2 INDICE 1. PREMESSA 2 2. IL PGT VIGENTE ED IL SUO STATO DI ATTUAZIONE 2 3. DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO E DELLE MODIFICHE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE 2 4. COMPATIBILITÀ DELLA VARIANTE

Dettagli

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO 2.1 Indagine territoriale 2.2 Indagine Idrogeologica 2.3 Indagine Strumenti Urbanistici 3 STATO DI FATTO 4 DESCRIZIONE LAVORI DI PROGETTO

Dettagli

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11 ECONORD AMBIENTE SRL Progettazione impianti di recupero e smaltimento rifiuti Consulenza ambientale Sviluppo pratiche autorizzative, V.I.A., Verifiche di V.I.A. etc Pratiche Albo Gestori Ambientali Perizie

Dettagli

architettura & ingegneria

architettura & ingegneria Progettisti Committente via l. da vinci n 8a - 25017 lonato (Bs) Tel. 030.9133571 - fax. 030.9130162 E-mail: info @linea07.it Dott. Ing. Stefano Pistoni - Ordine ingegneri provincia di brescia n 3897 Progetto:

Dettagli

/12/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/12/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 15224 22/12/2006 Identificativo Atto N. 1654 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALIMENTATO DA FONTE RINNOVABILE

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore PALLANTE MARCO. Responsabile del procedimento PELONE PAOLA. Responsabile dell' Area AD INTERIM F.TOSINI

DETERMINAZIONE. Estensore PALLANTE MARCO. Responsabile del procedimento PELONE PAOLA. Responsabile dell' Area AD INTERIM F.TOSINI REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: GOVERNO DEL CICLO DEI RIFIUTI V.I.A. (VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE) DETERMINAZIONE N. G00401 del 19/01/2017 Proposta n. 240 del 11/01/2017 Oggetto: Procedura

Dettagli

UFFICIO VAS SCHEMA DI VALUTAZIONE COMUNE: SIRMIONE PROCEDURA: Verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

UFFICIO VAS SCHEMA DI VALUTAZIONE COMUNE: SIRMIONE PROCEDURA: Verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica (VAS) VALUTAZIONE DEL PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DITTA IL METODO DI LUCA MATIA GOZZI Premessa Ai sensi della DCR VIII/351 del 13 marzo

Dettagli

ALLEGATO A SCHEMA DI DOMANDA PER AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ELABORATI PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

ALLEGATO A SCHEMA DI DOMANDA PER AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ELABORATI PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI ALLEGATO A SCHEMA DI DOMANDA PER AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ELABORATI PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI SCHEMA DI DOMANDA PER L AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA All ente competente al rilascio dell autorizzazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA 1. PREMESSA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA A seguito degli eventi alluvionali che hanno interessato il Biellese nei giorni dal 21 al 26 novembre 2016, lungo la SP 229 Trivero - Casapinta nel comune di

Dettagli

m_amte.dva.registro UFFICIALE.U

m_amte.dva.registro UFFICIALE.U m_amte.dva.registro UFFICIALE.U.0012173.25-05-2018 ID Utente: 8906 Resp. Sez.: Pieri C. Resp. Div.: Venditti A. ID Documento: DVA-D2-OCP-8906_2018-0089 Ufficio: DVA-D2-OCP Ufficio: DVA-D2 Data stesura:

Dettagli

INDICE PREMESSA...3 TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DELL OPERA...4. Pista ciclabile di via Altinia

INDICE PREMESSA...3 TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DELL OPERA...4. Pista ciclabile di via Altinia INDICE PREMESSA...3 TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DELL OPERA...4 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 1.10 1.11 CARATTERE DELL INTERVENTO...7 USO ATTUALE DEL SUOLO...7 CONTESTO PAESAGGISTICO DELL OPERA...7

Dettagli

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL 12-12-2005 AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. (1) 1. RICHIEDENTE: (2) Via Paolinelli,

Dettagli

Comune di Linarolo PROVINCIA DI PAVIA ISTANZA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PROCEDIMENTO ORDINARIO. (ai sensi art. 146, comma 2 del D. Lgs.

Comune di Linarolo PROVINCIA DI PAVIA ISTANZA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PROCEDIMENTO ORDINARIO. (ai sensi art. 146, comma 2 del D. Lgs. Spazio protocollo Marca da bollo ISTANZA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PROCEDIMENTO ORDINARIO (ai sensi art. 146, comma 2 del D. Lgs. 42/2004) PROPRIETARIO O AVENTE TITOLO Il sottoscritto..., Codice Fiscale..,

Dettagli

/02/2008. Identificativo Atto n. 86 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/02/2008. Identificativo Atto n. 86 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 1196 13/02/2008 Identificativo Atto n. 86 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALL'AMPLIAMENTO DELLE STRUTTURE PORTUALI DEL PORTO WEST GARDA MARINA IN COMUNE DI PADENGHE SUL GARDA

Dettagli

_00 rev /06/13 2/22

_00 rev /06/13 2/22 130530019_00 rev. 00 11/06/13 2/22 DISPOSIZIONI GENERALI... 4 1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 4 2 FINALITÀ DELLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE... 5 3 ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA

Dettagli

Itinerario Caianello (A1) Benevento.

Itinerario Caianello (A1) Benevento. Itinerario Caianello (A1) Benevento. dal km 0+000 al km 60+900. Lotto 1: dal km 37+000 (svincolo di S. Salvatore Telesino) al km 60+900 (svincolo di Benevento). Responsabile del Procedimento: Ing. Paolo

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE Studio di prefattibilità ambientale Le norme di riferimento esaminate per gli aspetti a valenza

Dettagli

Va luta zione preli mi nare ai sensi dell a rt. 6, c. 9 del D. Lgs. 152/ NOTA TECNICA

Va luta zione preli mi nare ai sensi dell a rt. 6, c. 9 del D. Lgs. 152/ NOTA TECNICA NOTA TECNICA Oggetto della richiesta di valutazione preliminare Con nota prot. CDG-0436043-P del 13/08/2018, acquisita al prot. DVA-19314 del 27/08/2018, la Società ANAS S.p.a. Area Compartimentale Veneto

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F. REGIONE LAZIO Direzione: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Area: DETERMINAZIONE N. G08494 del 05/07/2018 Proposta n. 10109 del 20/06/2018 Oggetto: Pronuncia di Verifica di assoggettabilità a V.I.A.

Dettagli

COMUNE DI AREZZO PROVINCIA DI AREZZO

COMUNE DI AREZZO PROVINCIA DI AREZZO COMUNE DI AREZZO PROVINCIA DI AREZZO ELIMINAZIONE DI QUATTRO PASSAGGI A LIVELLO DI TIPO APERTO UBICATI SU STRADE PRIVATE AD USO PUBBLICO IN LOC. SAN GIULIANO - PROGETTO DEFINITIVO - PRIMO STRALCIO - REL

Dettagli

IL PRESIDENTE sottopone per l approvazione quanto segue: ***

IL PRESIDENTE sottopone per l approvazione quanto segue: *** IL PRESIDENTE sottopone per l approvazione quanto segue: *** Normativa: - Art. 13 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 (Testo Unico Enti Locali), e sue successive modificazioni ed integrazioni, relativo alle

Dettagli

TR 11. Parte Prima LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO. Individuazione area ELEMENTI NOTEVOLI. 1. Scuole medie in trasferimento. 2.

TR 11. Parte Prima LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO. Individuazione area ELEMENTI NOTEVOLI. 1. Scuole medie in trasferimento. 2. TR Parte Prima ANALISI URBANA LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO TR Individuazione area ANALISI DELL AREA INDIRIZZI PROGETTUALI Superficie Territoriale mq 5.543,3 Proprietà PRIVATA ELEMENTI NOTEVOLI. Scuole medie

Dettagli

COMUNE DI GARLATE. Via Statale, Garlate tel fax Ufficio Tecnico Comunale

COMUNE DI GARLATE. Via Statale, Garlate tel fax Ufficio Tecnico Comunale Comune di Garlate Provincia di Lecco P.G. Marca da bollo da euro 16,00 Oggetto: Domanda di Accertamento Di Compatibilità Paesaggistica ai sensi dell art. 181, comma 1-quater, d. lgs. 42/04 per le funzioni

Dettagli

Via Mattei -.S.P. Maceratese: Indagine geognostica

Via Mattei -.S.P. Maceratese: Indagine geognostica Via Mattei -.S.P. Maceratese: Indagine geognostica 27 Sono state eseguite le seguenti prove geognostiche: N 1 sondaggio eseguito a rotazione e carotaggio continuo spinto fino a - 29,00 m da piano campagna.

Dettagli

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura Schede dei tipi di percorso Percorso ET3a Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso (comunale, locale) Percorso su strada

Dettagli

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL)

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL) ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE VARIAZIONI ALL ATTUALE PIANO DI ZONIZZAZIONE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL) Tel. (+39)0131.791122 - Fax

Dettagli

confine con i comuni limitrofi circa la congruità o meno delle scelte di classificazione acustica.

confine con i comuni limitrofi circa la congruità o meno delle scelte di classificazione acustica. 2 Risposta al parere tecnico di ARPA Dipartimento di Como sul piano di zonizzazione acustica del comune di Novedrate adottato il 28 luglio 2011 con delibera n 10 L ARPA ha provveduto con parere tecnico

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA - ILLUSTRATIVA 1) - Premessa. La presente relazione è parte integrante del progetto relativo ai LAVORI DI MANUTENZIONE STRAODINARIA PER LA MESSA IN SICUREZZA

Dettagli

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA CDED 35: AREE CANTIERI E VIABILITÀ DI SERVIZIO A VESIMA NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. CANTIERI E VIABILITA DI SERVIZIO A VESIMA... 5 2.1

Dettagli

Città di Paderno Dugnano P43-MD04 Pag.

Città di Paderno Dugnano P43-MD04 Pag. 2 OGGETTO: ADOZIONE PIANO ATTUATIVO PER L AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT3 S2 DI VIA MARZABOTTO/ STRADA STRADALE N.35 DEI GIOVI LA GIUNTA COMUNALE Vista la seguente proposta di deliberazione del settore Pianificazione

Dettagli

SOMMARIO Descrizione dell'interferenza Interferenze con il traffico veicolare Interferenza con le Strade Comunali...

SOMMARIO Descrizione dell'interferenza Interferenze con il traffico veicolare Interferenza con le Strade Comunali... SOMMARIO 1. INFRASTRUTTURE PRESENTI SUL TERRITORIO...2 2. INFRASTRUTTURE PREVISTE DAL PROGETTO...2 3. VIABILITA' UTILIZZATA...2 4. INTERFERENZA CON LE INFRASTRUTTURE...3 4.1 Interferenza con la S.P. 112...3

Dettagli