FAQ RELATIVE ALLA PROCEDURA APERTA FINALIZZATA

Documenti analoghi
F.A.Q. e CHIARIMENTI

F.A.Q. PUBBLICATE. Aggiornamento al 07/03/2018

F.A.Q. PUBBLICATE. Aggiornamento al 13/03/2018

RISPOSTE FAQ GARA APPALTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DISTRETTO SOCIOSANITARIO DI CARBONIA CIG: F

VERBALE DI GARA N.2. PERIODO 1 gennaio giugno 2017 CIG n E5

Comune di Nuoro Settore_6 Politiche Sociali

in riferimento alla gara di cui in oggetto chiediamo chiarimenti del bando:

FAQ AGGIORNATE AL 1/03/2017

D2: In caso di risposta affermativa, quale soggetto li stia gestendo (denominazione e sede).

Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali.

CASA DI RIPOSO - IPAB MARIA CASSINELLI VED. TIRONE MONTAFIA

Il CCNL Coop prevede uno scatto di anzianità ogni 2 anni fino ad un max di 5.

RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI (FAQ)

A seguito di richiesta di chiarimenti pervenuta a questa stazione appaltante per la procedura in oggetto, si comunica quanto segue:

TIPO DI CONTRATTO DI LAVORO

APPALTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE IN FAVORE DEI CITTADINI DEI COMUNI DELLA ZONA FIORENTINA SUD-EST

Prot Del CHIARIMENTI N. 3

RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI (F.A.Q.)

PROCEDURA APERTA AFFIDAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI ESSENZIALI DELL AMBITO TERRITORIALE LT/1 FAQ AGGIORNATEAL

PROCEDURA APERTA AFFIDAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI ESSENZIALI DELL AMBITO TERRITORIALE LT/1 FAQ AGGIORNATE AL

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Comuni di Venaria Reale e Rivalta di Torino

UNIONE TERRA DI MEZZO

Il servizio non è di nuova attivazione.

RISPOSTE AI QUESITI. Riportiamo qui di seguito le risposte a domande pervenute sul procedimento di gara in corso

CITTÀ DI ARONA. Provincia di Novara

RICHIESTE DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE, SUDDIVISE PER ARGOMENTO. A) COSTO ORARIO / TABELLE MINISTERIALI / COSTO DEL SERVIZIO /MONTE ORE

CENTRO POLIVALENTE ANZIANI. FAQ Aggiornate al

A) I concorrenti per essere ammessi a partecipare alla gara devono possedere i seguenti requisiti:

L alternanza scuola lavoro non è considerata servizio analogo.

CASSA NAZIONALE DEL NOTARIATO Via Flaminia n Roma (RM)

AVVISO SUI RISULTATI DELLA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

VALORE COMPLESSIVO DEL TRIENNIO DI DURATA DELL APPALTO

QUESITI POSTI DALLE DITTE

CODICE IDENTIFICATIVO GARA : D6. FAQ dal n 1 al n 21

14: 1) Si chiede se è possibile gestire l attività oggetto di gara anche in Paesi extra europei.

COMUNE DI NOVARA Servizi Sociali e Politiche della Casa

COMUNE DI OSIO SOTTO

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Comuni di Venaria Reale e Rivalta di Torino

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE GALLIANO

DOMANDE: In qualità di ditta interessata a partecipare al bando di gara in oggetto, La presente per formulare i seguenti quesiti:

Al Comune di Volterra - Settore n. 2 Ufficio Unico Gare- Piazza dei Priori 56048

A chiarimento di quanto esposto si conferma che gli esercizi di riferimento del requisito di cui al punto 6.10 sono il 2008, il 2009 ed il 2010.

R.40) Presso il CDD di Gorgonzola non sono impiegati volontari rendicontabili nello standard gestionale.

FAQ - Procedura aperta Servizio AEC Municipio VII

RISPOSTE A QUESITI. Quesito n. 1

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO AZIENDALE UBICATO NEL SEDIME DELL AEROPORTO F.

FAQ - LE DOMANDE PIU FREQUENTI

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA NELLE SCUOLE PER GLI ALUNNI CON VARIE DISABILITÀ NEL PERIODO /31.08.

La denominazione della ditta che ha gestito il servizio negli ultimi tre esercizi ( )

C O M U N E D I V I C E N Z A SETTORE SERVIZI SOCIALI E ABITATIVI

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS

GARA D APPALTO PER LA GESTIONE DI SERVIZI SOCIO- SANITARI E SOCIO ASSISTENZIALI ED ACCESSORI CHARIMENTI

Area Servizi alla Cittadinanza

CHIARIMENTI IN SEDE DI OFFERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PORTIERATO TRIENNALE

CIG FF9 FAQ AGGIORNATE AL

REGIONE ABRUZZO Azienda USL Sanitaria Locale - Teramo

QUESITI PERVENUTI AL 20/07/2018

Al Comune di Volterra - Settore n. 2 Ufficio Unico Gare- Piazza dei Priori 56048

CITTA DI A L B A N O L A Z I A L E

Punto 1.2. requisiti relativi alla capacità economica e finanziaria lettera H)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Beata Lucia NARNI (TR). Piazza Galeotto Marzio, n. 6

PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL'ART. 60 DEL D.LGS

UNIONE DEI COMUNI VALLI DEL RENO, LAVINO E SAMOGGIA Comuni di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia e Zola Predosa

RISPOSTE AI QUESITI E/O RICHIESTE DI CHIARIMENTO PERVENUTI ENTRO LE ORE 12:00 DEL 27 GIUGNO 2016.

DELLE POTENZIALITA DELLA POPOLAZIONE GIOVANILE; 3. IN APPALTO DELLE AZIONI DI EDUCATIVA TERRITORIALE.

Si chiede se il requisito di capacità economica e finanziaria sia avvalibile.

VC93B4X77.pdf 1/1 COMUNE DI FERRARA AZIENDA STRADE LAZIO - ASTRAL S.P.A.

ALLEGATO C AL BANDO DI GARA

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone

STAZIONE UNICA APPALTANTE

COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, P.iva

QUESITO N.1 RISPOSTA N. 1

COMUNICAZIONE DI INTERESSE GENERALE DEL 26/07/2013 GARA N. CIG D" QUESITO N.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

COMUNICAZIONE IMPORTANTE:

Risposta 2: Ai fini dell attribuzione del punteggio per il coordinatore, per anno di servizio è da intendersi l anno scolastico.

Bando di gara Servizi

Si chiede di conoscere nel dettaglio i livelli e gli scatti dei 9 dipendenti fissi e dei 17 sostituti.

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia)

RISPOSTE A DOMANDE DI CHIARIMENTI PER LA PROCEDURA DI GARA APERTA: SERVIZI DI PULIZIA E IGIENE AMBIENTALE, PUBBLICATA IN GUCE N

Settore Attività Negoziale e Contrattuale - Espropri - Usi Civici.

QUESITO/RICHIESTA 1 Si chiede quale azienda gestisce attualmente il servizio e con quale costo orario.

Amministrazione Aggiudicatrice Centrale Unica di Committenza Sele Picentini

GARA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER IL PERIODO 1/06/ /08/2016 CHIARIMENTI QUESITI

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE

FAQ Domanda. Risposta.

OGGETTO: Bando di gara per il servizio di manutenzione degli edifici scolastici ed assimilabili (global service) Scadenza 4 Agosto 2011.

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA (ART. 279 DPR 207/2010) CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO

Alto Calore Servizi s.p.a.

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI, EDUCATIVI E DIVERSI PRESSO LE STRUTTURE COMUNALI PER ANZIANI E DISABILI

L alternanza scuola lavoro non è considerata servizio analogo.

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016

Domanda di partecipazione con autocertificazioni e dichiarazioni richieste all offerente ai fini dell ammissione alla gara.

RISPOSTE A QUESITI PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI INGEGNERIA (DL, CSE, ECC

UNIONE COMUNI MODENESI AREA NORD CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI, BENI E SERVIZI

Lotto 1) Servizio di assistenza agli ospiti nel profilo professionale di Operatore Socio Sanitario presso la struttura RSA Pindaro:

Transcript:

FAQ RELATIVE ALLA PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALL'INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI DEL TERZO SETTORE DISPONIBILI ALLA COPROGETTAZIONE PER INTERVENTI INNOVATIVI E SPERIMENTALI NEL SETTORE SERVIZI PER LA DISABILITA E LA FRAGILITA SOCIALE. PERIODO 01/09/2013-31/08/2017. 1. I servizi oggetti del bando sono già attivi? R. Sì, i servizi sono già attivi. 2. Quale soggetto gestisce i servizi oggetti del bando? R. I servizi in oggetti sono gestiti da: Cooperativa Sociale Quadrifoglio - Viale Sarvognan D Osoppo 4/10-Pinerolo (To); Anni Sereni Soc.Coop. Sociale - Via G. Marconi, 1- Dalmine (Bg) (servizi afferenti la Casa dei Colori. 3. Nell'elaborato progettuale (pagina 14 del Capitolato Speciale d'appalto) in cui viene evidenziato che la proposta tecnica dovrà essere redatta su massimo 20 fogli formato A4 sono consentiti allegati a corredo dell'offerta progettuale per rendere evidenti i Curricula dei professionisti impegnati nella co-progettazione e le schede dei servizi che permettano di rendere evidenti gli strumenti adottati dal personale impegnato sui servizi? R. I curricula sono considerati allegati all elaborato progettuale e non verranno conteggiati nei 20 fogli, al contrario le schede dei servizi e le proposte innovative verranno computate nelle 20 pagine dell elaborato. 4. Si chiede se per l esperienza richiesta a pag. 9 del capitolato, in merito ai requisiti di capacità economica finanziaria e tecnica, in cui si chiede Aver effettuato continuamente nell ultimo triennio la gestione di servizi informativi e di supporto sociale educativo rivolto all area adulti e famiglie,è possibile presentare un adeguata esperienza nella gestione dei servizi socio educativi scolastici, std/sfa e gestione RSD. R. Sì. 5. In merito al Bando di gara tramite co-progettazione per l'appalto dei "Servizi innovativi e richiedere, se possibile, la specifica dei seguenti punti: - dalla specifica del punto A) della Dichiarazione sostitutiva (pagina 12 del Capitolato Speciale d'appalto) viene richiesto il numero degli addetti impiegati (punto b), - le modalità da adottarsi per il contenimento del turn-over (punto c), - i servizi e le esperienze che dimostrino la concreta attitudine ad operare in rete (punto e), - delle reti di enti ed organizzazioni con le quali il soggetto collabora stabilmente (punto f) Le stesse voci ricorrono anche nei sub criteri del punto B) Elaborato Progettuale (pagina 13 del Capitolato Speciale d'appalto) laddove permane il limite delle 20 pagine... Si incorre in erronea interpretazione se i punti descrittivi con elencazione dei servizi, degli operatori delle reti instaurate a dimostrazione dell'organizzazione dell'impresa vengono inseriti nella dichiarazione sostitutiva e non nell'elaborato progettuale?

R. Nell Elaborato Progettuale è possibile richiamare i punti che afferiscono alla parte A) Dichiarazione sostitutiva (pagina 12 del Capitolato Speciale d'appalto), senza svilupparli ulteriormente per non ridurre lo spazio delle 20 pagine. 6.Le dichiarazioni di almeno 2 banche (Punto 4 - pagina 10 del Bando di gara) valgono anche per i Consorzi e/o le Associazioni Temporanee di Imprese. R. Sì. 7. n merito al Bando di gara tramite co-progettazione per l'appalto dei "Servizi innovativi e richiedere, se possibile, la specifica dell'allegato A) pagina 3 in cui viene riportato il seguente campo da compilare: EDILCASSA ARTIGIANA numero posizione.con sede in. Via.. Tel... e Fax Di applicare il Contratto Collettivo nazionale di Lavoro.. A cosa si riferisce? potrebbe trattarsi di un refuso? R. Sì, trattasi di refuso. 8. In merito al Bando di gara tramite co-progettazione per l'appalto dei "Servizi innovativi e sperimentali nel settore servizi per la disabilità e la fragilità sociale" siamo a chiedere di conoscere i livelli e le anzianità di servizio del personale impegnato dall'attuale Ente gestore sui servizi oggetto di appalto: tale dato è necessario per configurare un'offerta economica che rispetti i parametri contrattuali del personale nel caso in cui si configuri un passaggio di gestione che, come recita l'art. 37 del CCNL delle Cooperative Sociali, obbliga l'eventuale Cooperativa subentrante all'assunzione del personale in essere, garantendo livelli ed anzianità di servizio. R. Di seguito si riportano i livelli e le anzianità di servizio del personale impegnato dall attuale Ente gestore MANSIONE DATA ASSUNZIONE LIVELLO SERVIZIO TIPO DI CONTRATTO APPLICATO ASSISTENTE EDUCATORE 05/09/2012 C1 URGNANO A.S. ASSISTENTE EDUCATORE 10/09/2012 C1 URGNANO A.S. ASSISTENTE EDUCATORE 29/09/2009 C1 URGNANO A.S. ASSISTENTE EDUCATORE 13/09/2010 C1 URGNANO A.S. ASSISTENTE EDUCATORE 19/10/2012 C1 URGNANO A.S. ASSISTENTE EDUCATORE 22/03/2007 C1 URGNANO A.S. ASSISTENTE EDUCATORE 01/09/2008 C1 URGNANO A.S.

ASSISTENTE EDUCATORE 08/11/2012 C1 URGNANO A.S. ASSISTENTE EDUCATORE 21/01/2010 C1 URGNANO A.S. ASSISTENTE SOCIALE 10/01/2011 D3 URGNANO A.S. ASSISTENTE EDUCATORE 03/11/2009 C1 URGNANO A.S. EDUCATORE PROF. 13/02/2006 D2 URGNANO A.S. ASSISTENTE SCOLASTICA 21/09/2009 C1 URGNANO A.S. ASSISTENTE EDUCATORE 10/09/2007 C1 URGNANO A.S. ASSISTENTE EDUCATORE 09/09/2008 C1 URGNANO A.S. COORDINATORE 20/09/1999 D3 URGNANO A.S. FULL-TIME ASSISTENTE EDUCATORE 01/08/2008 C1 URGNANO A.S. ASSISTENTE EDUCATORE 18/09/2012 C1 URGNANO A.S. ASSISTENTE EDUCATORE 14/09/2009 C1 URGNANO A.S. EDUCATORE PROF. 13/11/2006 D2 URGNANO A.S. ASSISTENTE EDUCATORE 02/10/2006 C1 URGNANO A.S. ASSISTENTE EDUCATORE 05/09/2012 C1 URGNANO A.S. ASSISTENTE EDUCATORE 23/04/2013 C1 URGNANO A.S. URGNANO EDUCATORE PROF. 17/02/2012 D2 ADDETTA ASSISTENZA 19/02/2013 C1 PSICOLOGA S.F.A. URGNANO S.F.A. LIBERA PROFESSIONISTA MANSIONE DATA ASSUNZIONE LIVELLO SERVIZIO TIPO DI CONTRATTO APPLICATO ASA 15/01/2013 B1 ASA 15/01/2013 B1 EDUCATORE 15/01/2013 B1 ASSISTENTE FAMIGLIARE 01/05/2013 A2 ASSISTENTE FAMIGLIARE 01/05/2013 A2 9. Si chiede, se in caso di vincita della gara d appalto, l importo da garantire con la fidejussione definitiva sia di 185.006 anche nel caso di possesso di certificazione oppure di 92.503 (il 50%)? R. Sì, si conferma che in caso di certificazione la garanzia è dimezzata. 10. Si richiede se il monte ore dell Assistente Educatore, nello svolgimento dell attività di assistenza scolastica( e pari a 300 ore settimanali) sia pari a 10.200 ore annue così come indicato in offerta economica oppure sia uguale a 13.800 ore annue ( valore che si ottiene moltiplicando il monte ore settimanale per 46 settimane)?

R. Si confermano le 10.200 ore, in quanto si è conteggiato una media di 34 settimane (riferimento all anno scolastico). 11. Si richiede se per l erogazione del Servizio Territoriale disabili ed il Servizio di Formazione all autonomia sia necessaria l attivazione di una sede operativa in loco. R. No. 12. Si richiede se i prodotti per igiene personale e farmaci/parafarmaci ed eventuali presidi per l incontinenza per gli ospiti della Casa dei Colori risultino a carico dell Aggiudicataria. R. No. 13. Il progetto da inserire nella busta B deve seguire lo schema descritto a pag. 4, art. 8, p.to B del bando di gara, oppure quello indicato a pag. 12, art. 8, p.to B del Capitolato? R. Il Progetto deve essere elaborato con riferimento alla pag. 13 del Capitolato, la quale è ulteriormente dettagliata da indicatori di valutazione riportati a pag. 3-4 del Bando di gara. 14. Con riferimento a pag. 12, art. 8 del Capitolato, la dichiarazione sostitutiva e la correlata Carta d identità sono escluse dalle 20 pagine del progetto? E, dunque, esclusivamente l elaborato progettuale di cui a pag. 13, p.to B del Capitolato che non può eccedere le 20 pagine? R. Sì, è solo l elaborato progettuale. 15. Con riferimento al punto q dell Allegato A, è corretto intendere numero medio annuo di operai come numero medio annuo di soci/dipendenti? R. Sì, è corretto. 16. A quanto ammontano i costi di pubblicazione del bando da rimborsare alla Vs. Stazione appaltante in caso di aggiudicazione (art. 34, comma 35, del D.L. 18.10.2012 n. 179)? R. Il costo di pubblicazione relativo alla procedira per l affidamento, tramite co-progettazione, della gestione dei servizi per la disabilità e la fragilità sociale è pari a: 431,29 per pubblicazione su Italia Oggi e 684,20 per pubblicazione su L Eco di Bergamo. 17. Il Capitolato può essere siglato in ogni pagina e firmato per esteso nell ultima pagina o deve essere firmato per esteso in tutte le pagine? R. Il bando può essere siglato in ogni pagina. 18. In merito al Bando di gara tramite co-progettazione per l'appalto dei "Servizi innovativi e richiedere, se possibile, la specifica dei seguenti punti: - dalla specifica del punto C) Valutazione risorse aggiuntive (pagina 16 del Capitolato Speciale d'appalto) viene richiesta l'identificazione dei costi che si ritiene di dover sostenere. Si incorre in erronea interpretazione se in tal senso si chiede di dimostrare l'investimento professionale (conseguentemente economico) che la Cooperativa offre a titolo gratuito per l'amministrazione Committente come offerte migliorative rispetto ai servizi del Bando? R. Si conferma che l interpretazione da Voi presentata è corretta. 19. In riferimento al bando di co-progettazione finalizzato all individuazione di soggetti del terzo settore disponibili alla co-progettazione di interventi innovativi e sperimentali nel settore servizi per la disabilità e la fragilità sociale, si chiede chiarimento in merito al documento DUVRI.

In particolare si chiede conferma in relazione al fatto che il documento sia inserito nel capitolato di gara per presa visione, e che vada compilato solo successivamente alla definitiva aggiudicazione della gara. R. La sottoscrizione del documento può essere successiva all aggiudicazione. Tuttavia, come segnalato in parentesi all inizio della Parte 10, le due pagine che compongono quest ultima devono essere compilate ed allegate alla documentazione di gara. Tutto ciò al fine di poter verificare l idoneità del partecipante per quanto attiene i principali obblighi del D.Lgs. 81/08. 20. Con riferimento al punto i del Vs. Allegato A (conoscenza delle condizioni locali) si chiede conferma che trattasi di dichiarazione a carattere generale e, dunque, non sia richiesto un sopralluogo obbligatorio. R. No, si conferma che il sopralluogo non è obbligatorio. 21. Posto che a pag. 2, p.to 4 del Bando è indicato che l importo complessivo del budget è pari a 1.850,063,77 (IVA esclusa se e in quanto dovuta) ed a pag. 19, art.12 del Capitolato viene fatto riferimento al budget spettante al soggetto attuatore selezionato (comprensivo di IVA, se dovuta), si chiede se l importo a base d asta sia pari a 1.850,063,77 (IVA esclusa se e in quanto dovuta) e se quanto indicato in capitolato sia da considerarsi un refuso. R. L importo da intendersi è di 1.850.063,77 (IVA esclusa se e in quanto dovuta). 22. Posta la discrepanza tra il requisito indicato a pagina 9 del capitolato aver effettuato continuativamente nell'ultimo triennio la gestione di servizi informativi e di supporto sociale educativo rivolti all area adulti e famiglie e quanto indicato a pag. 10, p.to u del bando di aver effettuato continuativamente nell'ultimo triennio la gestione di servizi informativi e di supporto sociale educativo rivolti all area disabilità e fragilità sociale, si chiede se quanto indicato in capitolato sia un refuso. R. Si faccia riferimento alla pagina 10 del Bando di Gara: aver effettuato continuativamente nell'ultimo triennio la gestione di servizi informativi e di supporto sociale educativo rivolti all area disabilità e fragilità sociale. 23. Se fosse un Consorzio a partecipare per conto di alcune coop associate devono essere indicate? Deve essere indicato il ruolo della singola coop? La documentazione per l'ammissione deve essere predisposta anche dalla singola coop? R. Le Cooperative facenti parte del Consorzio devono essere indicate; ogni Cooperativa facente parte del Consorzio deve presentare la documentazione di ammissione alla gara. 24. In riferimento all art. 8, lett. b), pagina 15 del Capitolato si chiede conferma che le giustificazioni siano esclusivamente riferite ai costi per le prestazioni relative alla sicurezza indicate nel Duvri. R. Si conferma quanto dichiarato nel quesito. 25. In riferimento al p.to 4 a pagina 2 del Bando che cita: L esecuzione delle attività di cui in oggetto comporta rischi interferenziali e aggiuntivi, pertanto si rende necessaria la compilazione del DUVRI di cui all art. 26 c. 3 del D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 si chiede conferma che in questa fase di gara non sia richiesta la restituzione, né la compilazione del DUVRI, trattandosi di adempimento successivo all aggiudicazione. R. Si conferma quanto dichiarato nel quesito.