SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI ANNI NEL DISTRETTO DI MIRANDOLA.

Documenti analoghi
SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI ANNI NEL DISTRETTO DI MODENA.

SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI ANNI NEL DISTRETTO DI MODENA.

SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI ANNI NEL DISTRETTO DI CASTELFRANCO EMILIA.

SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI ANNI NEL DISTRETTO DI VIGNOLA.

SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI ANNI NEL DISTRETTO DI SASSUOLO.

SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI ANNI NEL DISTRETTO DI MIRANDOLA.

SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI ANNI NEL DISTRETTO DI PAVULLO NEL FRIGNANO.

SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI ANNI NEL DISTRETTO DI PAVULLO NEL FRIGNANO.

SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI ANNI NEL DISTRETTO DI CARPI.

Modena- Castelfranco Emilia. Carpi- Mirandola

SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI ANNI NEL DISTRETTO DI CARPI.

Per saperne di più: Intervistatori: - -

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Per saperne di più: Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Per saperne di più: Intervistatori:

I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

Sintesi dei risultati (PASSI )

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

L attività fisica in provincia di Modena I dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni )

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

L attività fisica in provincia di Modena: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009

Le azioni di comunicazione e le opportunità a disposizione dei medici competenti e delle aziende

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Diabete

Risultati dello studio PASSI 2006 (AUSL Modena, Regione Emilia- Romagna)

Tabelle riassuntive Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI AULSS 3 Serenissima

Malattie Respiratorie Croniche

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Tabelle riassun ve Sintesi dei risulta della sorveglianza PASSI VENETO

Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo

Il sistema italiano di sorveglianza d e l l a s a l u t e

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

Tabelle riassunve Sintesi dei risulta della sorveglianza PASSI

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE

La Sorveglianza P.A.S.S.I. negli stili di vita: promozione di comportamenti alimentari salutari

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

I risultati PASSI

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Stranieri residenti in Emilia-Romagna: fattori comportamentali e consigli dei sanitari

Sistema di sorveglianza Passi

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

POTENZIALITÀ DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA BASATI SUI DATI RIFERITI: IL SISTEMA PASSI

STILI DI VITA E SALUTE IN A.ULSS 14: i dati del sistema di sorveglianza PASSI.

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Distribuzione del campione e della popolazione per classi di età Provincia Rimini - PASSI (n=1100)

L attività fisica in provincia di Reggio Emilia: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

Gli screening visti da PASSI

Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Sorveglianza PASSI: uno strumento ordinario per un evento eccezionale

Piano Regionale della Prevenzione (PRP) QUADRO STRATEGICO

CAPITOLO 13. ABITUDINE AL FUMO DI SIGARETTA

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

Stili di vita delle persone tra i 18 e i 69 anni nella provincia di Viterbo

Il sistema di sorveglianza PASSI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia

Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche sociali

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati)

L attività fisica nell Ausl di Bologna I dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni )

Lo studio PASSI in provincia di Modena

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute nel 2008

Impatto della crisi economica sull attenzione alla propria salute

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia: il sistema di sorveglianza dei fattori di rischio negli adulti

La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d Argento

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

I risultati PASSI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Il sistema di Sorveglianza PASSI: i risultati

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI

I Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 per l Obesity Day 2016

I risultati PASSI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

8. Stili di vita. 8.1 Percentuale di consumo di alcool a rischio Definizione dell indicatore Distribuzione geografica. 8.1.

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI ANNO 2010 AULSS 17 MONSELICE

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Il sistema di Sorveglianza PASSI: i risultati

Transcript:

SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI NEL DISTRETTO DI MIRANDOLA. ANNI -15 L immagine è stata fotografata dall elicottero dei Vigili del Fuoco nel maggio 12. La scheda riporta dati raccolti in gran parte prima e dopo il sisma e ci sembra doveroso ricordare alme con un immagine il grave evento che ha colpito questa comunità Cos è PASSI? E' il sistema di sorveglianza nazionale rivolto alla popolazione adulta che indaga la diffusione dei fattori comportamentali di rischio per la salute (fumo, alcol, sedentarietà, cattiva alimentazione, eccesso ponderale, ecc.) e degli interventi di prevenzione messi in campo dalle Aziende Sanitarie. L'AUSL, insieme a quasi tutte le altre ASL italiane, partecipa a questo sistema di sorveglianza. Questa sorveglianza è indispensabile quindi per pianificare e valutare gli interventi e le azioni a tutela della salute dei cittadini. PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) viene effettuato mediante interviste telefoniche ai cittadini di età 18-69 anni estratti in modo casuale dall'anagrafe sanitaria. Il monitoraggio è permanente: le interviste vengo effettuate tutti i mesi dell'an utilizzando un questionario standardizzato messo a punto dall'istituto Superiore di Sanità. Gli intervistatori so operatori sanitari che han effettua un percorso formativo continuo e uniforme in tutto il territorio nazionale; ciò permette di avere risultati di buona qualità e confrontabili a livello nazionale. Per saperne di più: - www.ausl.mo.it/dsp/passi - www.epicentro.iss.it/passi Intervistatori: Claudia Baccolini, Federica Balestra, Giovanna Barbieri, Maria Laura Bastai, Petra Elisabeth Bechtold, Vittorina Biolchini, Lara Bolognesi, Karin Bora, Luciana Borella, Graziella Bruzzi, Giulia Carrozzi, Ermanna Campana, Rosalba Gallerani, Alessandra Gherardi, Veronica Giovanardi, Claudia Iacconi, Barbara Mai, Giulia Quattrini, Iva Reggiani, Elisabetta Rocchi, Michael Romolo, Roberto Roveta, Carlo Rossi, Letizia Sampaolo, Alessandra Schiavi, Giuseppe Siena, Enzo Vallisi, Maria Teresa Zuccarini.

LO STATO DI SALUTE Stato di salute percepito Secondo i dati PASSI nel il 16 delle persone intervistate di 18-69 anni ha riferito di stare molto bene e il 51 bene. Il 1 sta discretamente mentre il 2 male o molto male. La percezione positiva del proprio stato di salute è maggiore tra i più giovani, gli, le persone con un alto livello d istruzione, senza difficoltà ecomiche e senza alcuna patologia cronica. Tra le persone intervistate il 7 ha dichiarato nell ultimo mese quattordici giorni o più in cattiva salute per motivi fisici e il 15 per motivi psicologici. Il 2 ha avuto invece limitazioni nelle attività abituali per quattordici giorni o più. 7 7 Salute fisica 7 15 Persone 18-69enni con quattordici o più giorni in cattiva salute o con limitazione delle attività abituali () - PASSI -15 Sintomi di depressione Nel il 7, ha riferito sintomi di depressione, valore n significativamente diverso da quello provinciale (8,7) e regionale (7,4). I sintomi di depressione so più frequenti tra le (8,7), tra le persone con istruzione (9,4), quelle con difficoltà ecomiche (12,8) e quelle con patologia cronica (1,8). Tra le persone che riporta sintomi di depressione, il 44 n ha chiesto aiuto a nessu; solo il 2 si è rivolto a un medico o operatore sanitario. Questi dati so vicini a quelli registrati in tutta la provincia di Modena. 1 11 Salute psicologica 2 2 Limitazione delle attività abituali 6 4 1617 17 Molto bene 51 5 52 1 27 Bene Discretamente Male 2 2 1 1 Molto male Stato di salute nelle persone con 18-69 anni () - PASSI - 15 18-4 5-5-69 PATOLOGIA CRONICA 45 54 67 74 57 58 7 62 7 78 72 72 4 6 8 Stato di salute bene o molto bene nelle persone con 18-69 anni () -, PASSI -15 7, 8,7 Sintomi di depressione nelle persone con 18-69 anni () - PASSI -15 7,4 Che cos è un sistema di sorveglianza? E una raccolta continua di dati che ha l obiettivo di monitorare l andamento delle malattie o dei fattori che influenza la salute per registrarne i cambiamenti nel tempo. In Italia so attivi quattro sistemi di sorveglianza di popolazione: OKkio alla salute, che indaga la prevalenza di sovrappeso e obesità, attraverso la rilevazione diretta di peso ed altezza, e di alcuni comportamenti nei bambini della classe terza della scuola primaria; HBSC (Health behaviour in school-aged children), indagine multicentrica internazionale sugli stili di vita dei ragazzi tra gli 11 e i 15 anni, svolto ogni quattro anni in collaborazione con l Organizzazione Mondiale della Sanità; PASSI, che stima nella popolazione adulta la frequenza e l evoluzione dei fattori di rischio per la salute legati ai comportamenti individuali e la diffusione delle misure di prevenzione; PASSI d Argento, che valuta la qualità della vita, gli stili di vita e i bisogni di assistenza nella popolazione ultra 64enne. Pag. 2

L ABITUDINE AL FUMO DI SIGARETTA Fumo di sigaretta Secondo i dati PASSI nel il 2 delle persone intervistate tra i 18 e i 69 anni fuma sigarette. Il 19 è un ex-fumatore e il n ha mai fumato. Questi valori so abbastanza omogenei con quelli provinciali e regionali. La percentuale di fumatori è più nei 18-4enni (7), negli (7), nelle persone con un basso livello d istruzione (42) e in quelle con difficoltà ecomiche (44). Tra i fumatori il è un forte fumatore ( sigarette o più al gior) e il è un fumatore occasionale (me di una sigaretta al gior). 8 6 4 2 29 29 Fumo di sigaretta nelle persone con 18-69 anni () - PASSI -15 Nel Distretto di Vigla il 51 delle persone intervistate ha riferito che un medico o un operatore sanitario gli ha chiesto se fuma sigarette, percentuale superiore a quella provinciale (41) e quella regionale (42). Tra i fumatori questa percentuale sale al 76. Il 59 dei fumatori ha riferito di aver ricevuto il consiglio di smettere di fumare da parte di un operatore sanitario. Questo valore è superiore a quello provinciale (52) e a quello regionale (5). 2 29 29 Fumo di sigaretta nelle persone con 18-69 anni () - PASSI -15 Fumo di sigaretta nelle persone con 18-69 anni ()- Distretto di, PASSI -15 8 6 4 18-4 5-5-69 Consiglio di smettere di fumare da parte di un sanitario nelle persone con 18-69 anni () - PASSI -15 19 4 6 8 Fumatori Ex fumatori Non fumatori 59 25 2 2 27 26 7 7 42 44 4 6 8 52 5 Che cos è il sistema di sorveglianza PASSI? È un sistema di monitoraggio della salute della popolazione adulta (PASSI, Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia). Stima la frequenza e l evoluzione dei fattori di rischio per la salute legati ai comportamenti individuali e la diffusione delle misure di prevenzione. Particolare attenzione viene data all equità e alle disuguaglianze socioecomiche nella salute. Tutte le 21 Regioni o Province Autome partecipa al sistema. Un campione di residenti di 18-69 anni viene estratto casualmente dagli elenchi delle anagrafi sanitarie. Personale delle AUSL, specificamente formato, effettua interviste telefoniche con un questionario standardizzato. I dati vengo registrati in forma anima in un unico archivio nazionale. Nel periodo -15 in provincia so state realizzate più di.7 interviste (oltre 19.4 in e più di mila a livello nazionale). Pag.

IL CONSUMO DI ALCOL Consumo di alcol Nel il 71 delle persone intervistate con 18-69 anni ha consumato nell ultimo mese alme un unità di bevanda alcolica (bicchiere di vi, lattina di birra, bicchieri di liquore). Il è un consumatore di alcol potenzialmente a maggior rischio per la salute, valore simile a quello provinciale e regionale (). Questa percentuale è maggiore tra i più giovani () e gli (27). Il è un consumatore binge, cioè persone che han riferito di aver bevuto nell ultimo mese cinque o più unità in un unica occasione se oppure quattro o più se. Tale valore sale al 18 tra i 18-4enni e al 15 tra gli. Al 17 dei 18-69enni del so state fatte domande in merito al consumo di alcol da parte di un operatore sanitario. Il 6 dei consumatori di alcol a maggior rischio è stato consigliato di consumare me bevande alcoliche, valore di poco superiore a quello provinciale (6,8) e regionale (6,2). 6, Consumatori di alcol a maggior rischio che han avuto il consiglio sanitario di consumare me alcol nelle persone con 18-69 anni () - PASSI -15 6,8 6,2 8 6 4 71 71 65 Consumo alcol Consumo di alcol a maggior rischio e consumo binge nelle persone con 18-69 anni () - PASSI -15 Consumo di alcol a maggior rischio nelle persone con 18-69 anni () -, PASSI -15 Consumo alcol maggior rischio 12 Consumo binge 18-4 5-5-69 12 1 18 19 21 18 27 12 4 5 Guida sotto effetto dell alcol Il 5, degli intervistati n astemi ha guidato un auto o una moto sotto l effetto dell alcol, cioè dopo aver bevuto nell ora precedente due o più unità di bevanda alcolica, percentuale leggermente più di quella provinciale (8,) e regionale (9,). Questo comportamento è stato riferito in percentuale maggiore dagli (7,4). Il 6,5 è invece salito in auto o in moto con un conducente che guidava sotto effetto dell alcol, valore di poco inferiore a quello provinciale (7,2) e regionale (7,). Pag. 4 Guida sotto effetto dell alcol nelle persone con 18-69 anni () - PASSI -15 Quali so i temi indagati dalla sorveglianza PASSI? PASSI monitora: - Salute e qualità della vita: stato di salute percepito, giorni in cattiva salute, salute mentale, principali patologie croniche; - Vaccinazioni: antinfluenzale ed antirubeolica; - Stili di vita collegati a Guadagnare Salute: attività fisica e mobilità attiva, fumo di sigaretta, assunzione di alcol, alimentazione; - Rischio cardiovascolare: pressione arteriosa, colesterolo, carta del rischio, diabete; - Esami per la diagsi precoce dei tumori: Pap test/hpv test, mammografia, ricerca del sangue occulto e colonscopia; - Sicurezza: stradale, domestica, sul lavoro. 5, 8, 9,

L ATTIVITÀ FISICA L attività fisica Nel il 2 delle persone con 18-69 anni ha u stile di vita attivo in quanto pratica attività fisica nel tempo libero ai livelli raccomandati oppure svolge un attività lavorativa pesante dal punto di vista fisico. Una quota rilevante (42) pratica invece attività fisica a livelli inferiori di quelli raccomandati e si può considerare parzialmente attiva. Circa un quarto è completamente sedentario (26). La percentuale di sedentari cresce con l età ed è maggiore tra le persone con difficoltà ecomiche (1). Il 25 dei 18-69enni intervistati fa attività fisica intensa o moderata nel tempo libero secondo le linee guida internazionali. Questa percentuale è simile a quella registrata in tutta la provincia (24) e inferiore rispetto a quella regionale (). In particolare nel il 9 fa un attività intensa per alme giorni alla settimana per un minimo di minuti, come ad esempio correre, pedalare velocemente, fare ginnastica aerobica o sport agonistici, mentre il 15 pratica sforzi fisici moderati per alme 5 giorni per un minimo minuti, come camminare a passo sostenuto, andare in bicicletta o fare ginnastica dolce. L 1 invece fa attività sia intensa sia moderata a questi livelli. Nel il 29 delle persone intervistate con 18-69 anni ha dichiarato che un medico o un altro operatore sanitario gli ha consigliato di praticare attività fisica regolare nell ultimo an; questa percentuale è leggermente inferiore a quella provinciale (2) e regionale (4). 2 7 Categoria di attività fisica nelle persone con 18-69 anni () - PASSI -15 Sedentarietà nelle persone con 18-69 anni () - Distretto di, PASSI -15 42 44 41 26 2 4 6 8 Attivo Parzialmente attivo Sedentario 18-4 5-5-69 26 19 24 25 28 28 28 1 4 6 8 8 6 4 29 2 4 1 44 15 9 1 25 fa attività fisica ai livelli raccomandati Attività fisica ai livelli raccomandati solo moderata Attività fisica ai livelli raccomandati solo intensa Attività fisica ai livelli raccomandati moderata + intensa Attività fisica n ai livelli raccomandati Nessuna attività fisica nel tempo libero Consiglio di praticare attività fisica regolare da parte di un sanitario nelle persone con 18-69 anni () - PASSI -15 Attività fisica nel tempo libero ai livelli raccomandati nelle persone con 18-69 anni () -, PASSI -15 La sorveglianza PASSI nel Nel 7 il ha proposto alla sorveglianza PASSI di aumentare il numero di interviste distrettuali per avere maggior informazioni locali su stili di vita, stato di salute e qualità della vita. Questo sovracampionamento distrettuale è continuato fi al compreso. Negli anni -15 so state raccolte 6 interviste, con un tasso di risposta dell 82. Un ringraziamento particolare va a tutte le persone intervistate, che han generosamente dedicato un po del loro tempo e attenzione per questo importante monitoraggio della salute della comunità. Pag. 5

ALIMENTAZIONE E STATO NUTRIZIONALE Lo stato nutrizionale Nel il delle persone con 18-69 anni è risultata essere rmopeso e il sottopeso. Il 48 è invece in eccesso ponderale (5 è in sovrappeso e il 1 presenta obesità), percentuale simile a quella provinciale (46) e di poco superiore a quella regionale (4). L eccesso ponderale cresce con l età ed è più frequente tra gli (57), le persone con un basso livello d istruzione (57) e quelle con difficoltà ecomiche (57). La corretta percezione del proprio peso è u dei fattori chiave per il cambiamento del proprio stile di vita: il delle persone con obesità e ben il 45 di quelle in sovrappeso ha una percezione n giusta del proprio peso. Iltre solo il 16 delle persone in sovrappeso intervistate e il 21 di quelle obese segue una dieta per perdere o mantenere il proprio peso. Il consumo di frutta e verdura La quasi totalità degli intervistati 18-69enni (96) mangia frutta e verdura alme una volta al gior, ma solo l 8 consuma le cinque o più porzioni raccomandate. Il consumo raccomandato di frutta e verdura è basso, indipendentemente dallo stato nutrizionale riferito: è del 6 tra le persone sotto/rmopeso e del 9 tra quelle in eccesso ponderale. Il 5 delle persone in eccesso ponderale ha ricevuto il consiglio di perdere peso, valore sovrapponibile a quello provinciale (5) e regionale (54). Mire è invece la percentuale di coloro che han ricevuto il consiglio di praticare attività fisica (8). L attenzione degli operatori sanitari è rivolta soprattutto alle persone obese ed è essenzialmente mire per i pazienti in sovrappeso. Stato nutrizionale nelle persone con 18-69 anni () - PASSI -15 Eccesso ponderale nelle persone con 18-69 anni () -, PASSI -15 51 54 5 2 1 1 11 4 6 8 Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obesità 18-4 5-5-69 2 26 5 8 4 5 4 6 5 51 12 1 16 9 7 14 19 21 17 sovrappeso obesità 4 6 8 8 6 5 5 54 4 55 8 4 4 54 9 7 11 4 6 8 porzioni 1-2 porzioni -4 porzioni 5+ porzioni Consiglio di perdere peso da parte di un sanitario nelle persone con 18-69 anni in eccesso ponderale () - PASSI -15 Consumo di frutta e verdura nelle persone con 18-69 anni () - PASSI -15 Per avere maggiori informazioni visita i siti: PASSI: - : www.ausl.mo.it/dsp/passi - Regione : www.ausl.mo.it/dsp/passier - Italia: www.epicentro.iss.it/passi Promozione della salute: - www.ppsmodena.it - www.guadagnaresalute.it Pag. 6

LIVELLO SOCIO-ECONOMICO Gli intervistati del so per il 55 di e per il 45 di ; il 29 ha 18-4 anni, il 5- anni e il 8 5-69 anni. La distribuzione per sesso e classi d età del campione selezionato è risultata sostanzialmente sovrapponibile a quella della popolazione di riferimento, indice di buona rappresentatività del campione intervistato. 18-4 25 1 18-4 27 25 5-5 7 5-8 5-69 4 8 5-69 7 4 4 6 Campione Popolazione 4 6 Campione Popolazione Distribuzione del campione PASSI e della popolazione per classi d età negli () Livello d istruzione Nel il 41 delle persone 18-69enni intervistate ha un livello di istruzione basso: il 12 n ha nessun titolo o ha una licenza elementare e il 29 ha una licenza media inferiore. Il 59 ha, invece, un istruzione: il 48 ha riferito una licenza media superiore e l 11 una laurea o un titolo superiore; quest ultima percentuale risulta leggermente inferiore a quella provinciale (14) e regionale (16). La prevalenza di persone con istruzione decresce con l età: dal 7 nei 18-4enni scende al 48 nei 5-69enni. Distribuzione del campione PASSI e della popolazione per classi d età nelle () 12 9 8 1 Livello d istruzione del campione intervistato () - PASSI - 15 29 4 6 8 nessu/licenza elementare licenza media inferiore licenza media superiore laurea 46 46 48 11 14 16 Difficoltà ecomiche Nel il 42 ha riferito difficoltà ecomiche ad arrivare a fine mese: il qualche e il 12 molte. Queste percentuali so sovrapponibili a quelle provinciali e regionali. Nel han riportato in percentuale maggiore difficoltà ecomiche i 5-enni (51). 12 58 11 56 11 4 55 4 6 8 molte qualche nessuna Difficoltà ecomiche nel campione intervistato () - PASSI -15 Stato lavorativo Nel il 68 degli intervistati con 18-65 anni ha riportato di lavorare in modo continuativo (a tempo pie o part time), il 4 in modo n continuativo e il 28 di n lavorare. La percentuale di 18-65enni con un lavoro continuativo è di poco inferiore a quella provinciale (72) e simile a quella regionale (69); risulta, iltre, più negli (74) rispetto alle (6) e nella fascia d età 5- anni (84). 68 4 28 72 4 24 69 5 26 4 6 8 lavoro continuativo lavoro n continuativo n lavoro Stato lavorativo nel campione intervistato () - PASSI - 15 Pag. 7

STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI NEL DISTRETTO DI MIRANDOLA. SINTESI DEI DATI PASSI. Secondo i dati PASSI degli anni -15, tra le persone con 18-69 anni del : Il 67 ha una percezione positiva del proprio stato di salute. Solo il 7 ha riferito nell ultimo mese quattordici o più giorni in cattiva salute per motivi fisici e il 15 per motivi psicologici. Il 2 ha avuto limitazioni delle attività abituali per quattordici giorni o più. Il 7, soffre di sintomi di depressione. Il 2 fuma sigarette e il 19 è un ex fumatore. Oltre la metà (59) dei fumatori ha ricevuto nell ultimo an il consiglio di smettere di fumare da parte di un medico o di un operatore sanitario. Il consuma alcol in modalità e quantità potenzialmente a maggior rischio per la sua salute. A solo il 6 di questi un sanitario ha consigliato di consumare me bevande alcoliche. Il 5, ha guidato nell ultimo mese sotto effetto dell alcol e il 6,5 è salito con un conducente che guidato sotto effetto dell alcol. Il 2 ha u stile di vita attivo in quanto conduce un attività lavorativa pesante dal punto di vista fisico o pratica nel tempo libero attività moderata o intensa ai livelli raccomandati. Il 29 ha dichiarato che un medico o un operatore sanitario gli ha consigliato di praticare attività fisica regolare. Il 48 è in eccesso ponderale: 5 in sovrappeso e il 1 presenta obesità. Alla metà delle persone in eccesso ponderale è stato consigliato nell ultimo an da parte di un medico o di un operatore sanitario di perder peso e al 8 è stato raccomandato di fare attività fisica regolare. La quasi totalità magia frutta o verdura alme una volta al gior ma solo l 8 consuma le cinque o più porzioni raccomandate. Nei territori modenesi colpiti dagli eventi sismici del maggio 12 è stata condotta un indagine, deminata ISTMO (Indagine Salute Terremoto Modena), per valutare l impatto a medio-lungo termine del sisma sullo stato di salute, sui fattori di rischio comportamentali e su alcuni interventi di promozione. ISTMO riprende il protocollo e il questionario della sorveglianza PASSI e dell indagine CoMeTes condotta a L Aquila dopo il terremoto del 9. All inter di ISTMO so state effettuate, tra vembre 14 e settembre 15, 1.7 interviste a persone con 18-69 anni residenti al momento del sisma nei comuni colpiti, indipendentemente dalla residenza al momento dell intervista. Gli esiti di questo evento catastrofico so stati indagati tramite tre tipi di confronto: geografico tra un area più colpita (cratere ristretto) e una me coinvolta; temporale, impiegando i dati della sorveglianza PASSI; espositivo a diversi livelli di danni o disagi riferiti. Per maggiori informazioni sull indagine e sui risultati consultare il sito internet: www.ausl.mo.it/dsp/istmo