Come tutelarsi in caso di prestito. Autore : Redazione. Data: 27/10/2019

Documenti analoghi
Come fare un prestito tra amici e parenti: il mutuo tra privati non richiede forme particolari, né un atto notarile.

Piano di rientro con cambiali: come funziona

Pignoramento conto corrente: tempistiche. Autore : Redazione. Data: 12/05/2019

Come si fa un prestito tra privati

Come fare una donazione in denaro

Compromesso: se venditore o acquirente non rispettano il preliminare

Il compromesso va registrato? Autore : Redazione. Data: 25/04/2017

Lo schema della donazione diretta e indiretta: si può intestare casa a un figlio minorenne senza bisogno di andare dal notaio due volte.

Come registrare e trascrivere un compromesso

Donazione e regalo di soldi: quali tasse si pagano?

Come donare soldi ad un parente senza sanzioni da parte del Fisco. Il facsimile della scrittura privata.

Locazione immobile di proprietà del minorenne: quali passaggi? È necessaria l autorizzazione del giudice tutelare?

Se il padre regala soldi al figlio si pagano le tasse?

Come richiedere copia di un contratto. Autore : Redazione. Data: 07/01/2019

La causale per ogni bonifico bancario

Lettera di messa in mora e interruzione della prescrizione: quali requisiti deve avere la raccomandata per salvaguardare il diritto del creditore?

Come scrivere un sollecito di pagamento

Lettera di contestazione fattura. Autore : Redazione. Data: 21/05/2019

Vendita fittizia immobile: cos'è e cosa si rischia

Come si applica l imposta di donazione. Autore : Redazione. Data: 30/09/2019

Pignoramento per decreto ingiuntivo. Autore : Redazione. Data: 28/04/2019

Cos è un precetto su sentenza?

Dal precetto al pignoramento quanto tempo passa?

Cosa accade nel caso in cui il debitore non paghi una o più rate del mutuo? Cosa può fare la banca per riprendersi i soldi?

Agevolazioni prima casa: la residenza. Autore : Redazione. Data: 17/02/2019

Bonifico bancario: esiste un limite di importo?

Si può avere il conto con una banca e il mutuo con un altra?

Come si dimostra la proprietà di un immobile. Autore : Redazione. Data: 14/10/2019

Come si calcola il pignoramento del quinto dello stipendio. Autore : Redazione. Data: 03/01/2019

Tassazione clausola penale nel contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 21/10/2019

Al pari dei contratti finanziari anche quelli bancari non esigono sottoscrizione della banca, assenza superata da comportamenti concludenti.

Come togliersi da garante di un prestito. Autore : Redazione. Data: 12/04/2018

Quando scade una cambiale?

Cosa comporta la mancata registrazione del contratto di locazione? Rischi e sanzioni per inquilino e padrone di casa.

Prestito tra familiari: contro l accertamento dell Agenzia Entrate, la scrittura da firmare

Lettera contestazione vizi e difetti. Autore : Redazione. Data: 02/06/2019

IL MUTUO. articoli 1813/1822 c.c. portabilità rinegoziazione estinzione anticipata

Acconto o caparra confirmatoria: qual è la differenza? Autore : Cristiana Facco. Data: 28/10/2018

Crif: come cancellarsi dalla banca dati

Delega sul conto corrente: rischi. Autore : Redazione. Data: 13/05/2019

Le modalità di finanziamento delle imprese

Messa in mora: contenuto. Autore : Redazione. Data: 21/11/2018

FOGLIO INFORMATIVO N. 26/003 relativo alle operazioni di Finanziamento Cambiario INFORMAZIONI SULLA BANCA

PRESTOBENE- DONOBENE - DONO - REGOLAMENTO-

Come ottenere il Tfr dopo il licenziamento: tempi e modi

Come fare un passaggio di proprietà tra padre e figli o tra familiari: la donazione diretta e indiretta. I rischi collegati all eredità e i rimedi.

Mandato agenzia immobiliare: vincoli. Autore : Redazione. Data: 26/05/2019

Come spostare soldi senza allertare il fisco. Autore : Redazione. Data: 19/02/2017

I diritti e i doveri del creditore e del debitore: come nascono le obbligazioni da contratto, fatto illecito e ogni altro atto o fatto idoneo.

Pignoramento dello stipendio: il minimo vitale

Le imposte da pagare all acquisto della casa: compravendita da privato o da costruttore; l imposta di registro, ipotecaria e catastale.

Tasse per acquisto seconda casa. Autore : Redazione. Data: 11/04/2018

Come comprare casa senza mutuo. Autore : Redazione. Data: 26/10/2018

Quote e lavori condominiali: chi paga se la casa si vende?

Lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata: limiti prescrizione contributi e cartelle esattoriali.

Bonifico: quale causale scrivere

Modello scrittura privata

Pagamento in contanti: quando si rischia

Impugnazione licenziamento. Autore : Redazione. Data: 21/03/2019

Un privato può avere più di un conto corrente? Conviene davvero? Pro e contro del secondo conto corrente a uso privato.

Decreto ingiuntivo. Che cos'è il decreto ingiuntivo? Autore : Redazione. Data: 11/03/2015

VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO

Come finanziare la tua attività (ovvero la ricerca delle fonti di finanziamento)

Vendita auto: bisogna pagare il bollo?

Sollecito per il pagamento dello stipendio

PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE

Come bloccare un pignoramento immobiliare. Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl

Se il datore di lavoro non ti versa lo stipendio: 9 cose che devi sapere

Fac-simile offerta asta senza incanto. Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari MICROCREDITO FORMAZIONE

Cosa succede se non si paga un finanziamento. Autore : Redazione. Data: 06/09/2018

Come giustificare i soldi ricevuti sul conto corrente da un amico per i casi di regalo (donazione), prestito, rimborso spese, ecc.

Informativa per la clientela di studio

Come rintracciare il proprietario di una casa?

Credito Cooperativo di Casavecchia S.C.

VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO

Come verificare dove lavora una persona

Come sapere dal computer se non hai pagato delle cartelle esattoriali e ci sono degli importi da versare ad Agenzia Entrate Riscossione.

> Rivolta a: Cral Ospedale Pr <

Saldo e stralcio, come scrivere la lettera

Deutsche Bank Partnership Banking PBC Una banca. Tanti servizi. Mille vantaggi.

Come funziona il pagamento in misura ridotta delle multe per le violazioni di norme del Codice della strada

Accertamento Agenzia Entrate: cosa fare

Come funziona un processo civile

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari MICROCREDITO SOCIALE

Evasione fiscale: quando si rischia il carcere. Autore : Redazione. Data: 14/11/2017

Come conoscere i dati bancari di una persona

IL TASSO CONVENZIONALE DEGLI INTERESSI MORATORI

Modulo contratto di compravendita beni mobili tra privati

Tassazione atti giudiziari: ecco chi paga

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a: CREDITI DI FIRMA

Come rinegoziare il mutuo. Autore : Redazione. Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl

Cosa significa residenza fiscale. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 19/08/2018

Una volta arrivato al pensionamento il lavoratore dipendente si può sbarazzare dei cedolini di stipendio e dei modelli Cu e Cud?

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

ABITARE IN PROPRIETÀ. passi da seguire per comprare casa, le spese condominiali, gli obblighi dei proprietari

Posso prelevare in [paese] senza pagare le spese di commissione? Domandare se ci sono spese di commissione quando prelevi in un determinato paese

Guida alla TUTELA dal SISTEMA BANCARIO

Come sospendere o annullare il fermo amministrativo sull auto: i tre casi in cui è possibile depositare l istanza e tornare a circolare.

I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI. o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine

Transcript:

Come tutelarsi in caso di prestito Autore : Redazione Data: 27/10/2019 Mutui tra privati: come si difende chi presta il denaro e come, invece, chi lo riceve. Una serie di consigli sulla firma del contratto e sulle garanzie. Se presti del denaro a un altra persona o se sei tu a beneficiare di tale elargizione, è molto probabile che ti stia chiedendo quali mosse devi compiere per evitare brutte sorprese. Si sa, quando si tratta di soldi, anche le migliori amicizie - per non parlare

delle parentele - possono saltare in men che non si dica. Ecco allora qualche suggerimento su come tutelarsi in caso di prestito. In questa guida, proveremo a fornire alcune raccomandazioni sia per chi dà il denaro che per chi lo riceve. Del resto, è interesse di entrambe le parti che il rapporto contrattuale si svolga con correttezza e trasparenza, proprio per evitare che eventuali litigi possano sfociare in una causa. Sì, hai capito bene! Stiamo parlando proprio di un «rapporto contrattuale» o, se così lo vuoi chiamare, di un contratto: quello di mutuo. Il mutuo, infatti, non richiede necessariamente la presenza di una banca. Esso è l accordo tra due persone (che quindi possono anche essere privati cittadini) in forza del quale l uno dà all altro del denaro ottenendone l impegno alla restituzione entro un termine prefissato. Se insieme alla somma prestata vengono anche corrisposti gli interessi, parleremo di un «mutuo a titolo oneroso» (dove appunto gli interessi costituiscono il prezzo, ossia la controprestazione, per la disponibilità della somma). Se, invece, non è previsto alcun interesse, parleremo di «mutuo a titolo gratuito». Comprenderai bene allora che, per sapere come tutelarsi in caso di prestito, sarà bene conoscere tutte le seguenti regole che sono riportate nel nostro Codice civile. Procediamo allora con ordine. Prestito: il contratto scritto è necessario? Se vuoi prestare dei soldi a una persona, non devi necessariamente firmare un contratto scritto. L obbligo della scrittura privata è previsto solo per le banche. In tal caso, il contratto si perfeziona nel momento della consegna dei soldi, che può avvenire per contanti solo se non si superano le soglie fissate dalla legge (fino al 2019, 3mila euro; dal 2020 al 2021, 2mila euro). Se, però, intendi stabilire un tasso di interesse moratorio superiore a quello legale (quello cioè che scatta per ogni giorno di ritardo nella restituzione), devi redigere un documento scritto; diversamente, varrà il tasso legale fissato dal ministero. Potrebbe sorgere un problema tutte le volte in cui i rapporti tra le parti non consentano di gestire formalmente il contratto di mutuo. Pensa, ad esempio, a una persona che dia in prestito una somma di denaro ad un fratello affidandosi alla correttezza di quest ultimo derivante dal rapporto di pantera. Se ti sembra scortese far firmare un contratto alla parte mutuataria, assicurati almeno di far transitare la somma attraverso un bonifico bancario o un altro mezzo di pagamento tracciabile come l'assegno. In questo modo, pur se non hai un documento che dimostri l esistenza del prestito, potrai sempre dimostrare il passaggio del denaro anche a distanza di

molti anni. Ti basterà chiedere alla banca gli estratti conto. I problemi con l Agenzia delle Entrate La presenza di un contratto scritto è consigliabile non solo per una garanzia di corretto adempimento dell impegno, ma anche per tutelarti da eventuali contestazioni dell Agenzia delle Entrate. Se il Fisco, infatti, dovesse accorgersi che mensilmente sul tuo conto viene effettuato un bonifico - la restituzione delle singole rate del prestito - cosa potrebbe mai pensare? La legge l autorizza a presumere che si tratti di redditi imponibili sottratti alla tassazione: per cui tu andresti incontro a un accertamento fiscale. Ecco perché, per garantirti da eventuali contestazioni dell ufficio delle imposte, sarà bene che il contratto di mutuo sia scritto e anche registrato, in modo da dargli una data certa opponibile a chiunque. Prestito: gli interessi sono obbligatori? Il contratto di mutuo si presume a titolo oneroso salvo diversa volontà delle parti. Questo significa che, se nel contratto non è specificato l obbligo di corrispondere gli interessi, questi sono comunque dovuti. Pertanto, se vuoi siglare un contratto di mutuo a titolo gratuito, devi specificarlo per iscritto. Un mutuo verbale è sempre oneroso, ossia genera interessi salvo dimostrazione del patto contrario (cosa non facile da provare, proprio per via dell oralità dell accordo). In ogni caso, la mancata indicazione degli interessi - cosa che succede ancora di più nei contratti di mutuo verbali - implica l applicazione degli interessi al tasso legale fissato annualmente dal ministero dell'economia. Promessa di mutuo Se i soldi non ti servono immediatamente, ma vuoi comunque garantirti la possibilità di chiederli in un successivo momento, puoi sempre vincolare il mutuante facendogli firmare una promessa di mutuo. Si tratta di un contratto preliminare (comunemente detto «compromesso»), in forza del quale il mutuante si impegna a trasferire denaro o altre cose fungibili al mutuatario che si obbliga, una volta ricevuta la somma o i beni promessi, alla restituzione e al pagamento dei relativi interessi. La promessa di mutuo si perfeziona per effetto del solo consenso tra le parti, ma il trasferimento del denaro può avvenire solo a seguito della stipula del contratto di mutuo vero e proprio.

Che fare in caso di mancata restituzione delle somme del prestito? Se non ricevi la restituzione delle somme prestate alla scadenza convenuta, puoi ricorrere al giudice. La procedura è più celere se hai un documento scritto firmato dal mutuatario. In tale ipotesi, infatti, puoi chiedere un decreto ingiuntivo. Altrimenti, dovrai procurarti le prove dell esistenza del prestito e avviare un giudizio ordinario. Chiaramente, la causa deve essere gestita da un avvocato, ma prima di andare in tribunale devi procedere con la cosiddetta mediazione obbligatoria (solo per somme inferiori a 50mila euro): un tentativo di conciliazione che si esplica al di fuori delle aule di tribunale. Come garantire il prestito Se temi che il prestito non ti venga restituito, puoi farti rilasciare delle garanzie. Di norma, si ricorre alla firma di cambiali con data di scadenza successiva alla scadenza del mutuo o a tante cambiali per quante sono le rate, ciascuna con scadenza successiva alla singola rata (proprio per verificare se questa viene regolarmente corrisposta). C è chi ricorre all assegno postdatato, ma si tratta di una modalità irregolare: difatti, per incassare un assegno bisogna sempre attendere che si compia la data in esso indicata. Un altro modo per garantirsi in caso di prestito è chiedere una garanzia personale. Ad esempio, puoi far firmare il contratto di mutuo anche a un altra persona, magari più solvibile del mutuatario, di modo ché se quest ultimo non dovesse corrispondere il dovuto potresti rivolgerti all altro contraente. Quest ultima soluzione è molto simile alla fideiussione: la fideiussione, però, è un autonomo contratto con cui un altra persona, preso atto del prestito ricevuto dal debitore principale, si impegna a pagare le somme che quest ultimo non dovesse corrispondere nei termini. Ne deriverebbe una doppia responsabilità tra garante e garantito che consente al mutuante di agire indifferentemente nei confronti dell uno o dell altro. Se ci sono strani movimenti di patrimonio

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Spesso succede che chi contrae un debito, come appunto il mutuo, accorgendosi di non poter pagare inizia a intestare i propri beni ad altre persone. In questi casi, anche se il pagamento sta avvenendo regolarmente, puoi esercitare la cosiddetta azione revocatoria. Non c è, infatti, bisogno di attendere la morosità quando il debitore si priva delle garanzie patrimoniali in favore dei creditori. In particolare: se il mutuatario sta realizzando delle donazioni, dovrai dimostrare che il suo residuo patrimonio è insufficiente a coprire il debito nel caso di pignoramento; se il mutuatario sta realizzando delle vendite, dovrai dimostrare in più anche la consapevolezza, da parte dell acquirente, della situazione debitoria del venditore. L azione può essere esercitata entro massimo 5 anni dal rogito. Approfondimenti Puoi trovare maggiori informazioni nei nostri articoli: come si fa un prestito tra privati; prestito tra privati; prescrizione prestito tra privati; contratto di mutuo tra privati: è possibile; prestito tra coniugi; come avere soldi in prestito da privati.