Come bloccare un pignoramento presso terzi. Autore : Redazione. Data: 01/05/2019

Documenti analoghi
Precetto: come fare opposizione

Pignoramento conto corrente: tempistiche. Autore : Redazione. Data: 12/05/2019

Come sospendere pignoramento ed esecuzione forzata

Come si calcola il pignoramento del quinto dello stipendio. Autore : Redazione. Data: 03/01/2019

Dal precetto al pignoramento quanto tempo passa?

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti

Quanto tempo dura l efficacia di un pignoramento?

Pignoramento per decreto ingiuntivo. Autore : Redazione. Data: 28/04/2019

Cos è un precetto su sentenza?

Pignoramento immobile, qual è il limite minimo per procedere

INDICE. Capitolo I Il titolo esecutivo di Massimo Teresi

COSA SI PUO PIGNORARE?

Pignoramento dello stipendio: il minimo vitale

Pignoramento conto corrente e carta di credito: come evitarlo

La nuova espropriazione presso terzi

Quando scade una cambiale?

L'esecuzione forzata contro la Pubblica Amministrazione. Autore : Redazione. Data: 21/06/2019

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

INDICE SOMMARIO. Capitolo I ATTI PRODROMICI E PREPARATORI

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO

Claudio Mellone. Manuale di procedura civile Per schemi e testi Volume secondo

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. e difeso dall Avv. (C.F.) fax., indirizzo PEC nel cui PREMESSO

Ipoteca, fermo e pignoramento: dalla notifica dell avviso di accertamento alla cartella esattoriale; tutte le possibili difese del contribuente.

INDICE. pag. CAPITOLO I ATTI PRODROMICI E PREPARATORI 1

L inibitoria dell efficacia esecutiva del titolo. Il sistema delle opposizioni nell esecuzione forzata.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI d.l. 132/2014 conv. L. 162/14

Come bloccare un pignoramento immobiliare. Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl

Claudio Mellone. Manuale di procedura civile Per schemi e testi Volume secondo

SOMMARIO. Introduzione al processo di esecuzione 1 PARTE PRIMA FORMULE DI CARATTERE GENERALE

Vademecum in tema di procedure esecutive

Indice del materiale presente nel Cd-Rom... Prefazione...

INDICE. Schemi. II L ATTO DI PRECETTO A Atto di precetto: requisiti (art. 480) B Atto di precetto: procedura (art. 480)...

Indice sommario. Prefazione... pag. 5

I: DELLA SOSPENSIONE DEL PROCESSO

I GIUDIZI DI OPPOSIZIONE ALL ESECUZIONE

LAURA DURELLO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA TUTELA DEL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO

INDICE GENERALE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO

TRIBUNALE DI. Atto di pignoramento presso terzi. Il sig., C.F. nato a il e. residente in rappresentato e difeso, giusta mandato steso in calce

INDICE. Prefazione...

Come bloccare un'asta. Autore : Redazione. Data: 21/05/2017

Come conoscere i dati bancari di una persona

Agenzia Entrate Riscossione: avviso di mora nullo se non è stata notificata prima la cartella esattoriale.

Pignoramento: novità del 2019

TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. Per. a ed ivi residente alla (C.F.: ),

INDICE PER ARTICOLI TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO

FASI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DEL TITOLO ESECUTIVO PER RILASCIO

Cosa succede se non pago una multa

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I

SOMMARIO. PREFAZIONE a cura di Andrea Sirotti Gaudenzi pag. 15 TITOLO PRIMO ATTI PRELIMINARI AL PIGNORAMENTO

TRIBUNALE DI PALERMO Sezione IV Civile esecuzioni

Fac-simile offerta asta senza incanto. Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl

INDICE SOMMARIO. Introduzione IL DIFENSORE

Pignoramento assegni familiari. Autore : Redazione. Data: 28/04/2019

TRIBUNALE CIVILE DI ROMA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO)

Vendita con incanto e senza incanto

INDICE SISTEMATICO. Prefazione alla quattordicesima edizione... CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE

LE ESECUZIONI CIVILI LEZIONE SCUOLA FORENSE DI VICENZA, AVV. FRANCESCA SPILLARE

INDICE V INDICE. Premessa alla ventiseiesima edizione Premessa alla venticinquesima edizione PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA

Ingiunzione fiscale. Processo

INDICE SISTEMATICO. pag. Prefazione dalla decima edizione... CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE

Piano di rientro con cambiali: come funziona

LE OPPOSIZIONI CONTRO LE CARTELLE ESATTORIALI (ROBERTO PASQUALI)

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. Il Signore (Creditore) CF rappresentato e difeso. dall Avv. (Cf )fax, indirizzo

INDICE INDICE PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA CAPITOLO I IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA NEI SUOI ASPETTI GENERALI

LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE MOBILIARE d.l. 132/2014 conv. L. 162/14

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

Opposizione a decreto ingiuntivo. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 28/10/2019

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE

DL 132/2014 CONV. L. 162/2014 LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO - ESPROPIAZIONE MOBILIARE

Lettera di contestazione fattura. Autore : Redazione. Data: 21/05/2019

Decreto ingiuntivo. Che cos'è il decreto ingiuntivo? Autore : Redazione. Data: 11/03/2015

Tabella classificazione giurisprudenza

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

INDICE SOMMARIO. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...» 3 CODICE DI PROCEDURA CIVILE

1.1. L espropriazione forzata immobiliare come forma di processo esecutivo

Introduzione... pag. V

Codice di Procedura Civile Regio Decreto 28 ottobre 1940, n (Aggiornato al 01/12/2014) Libro III Del processo di esecuzione

TRIBUNALE DI UDINE CONTRIBUTO UNIFICATO

Opposizione agli atti esecutivi (il decreto di trasferimento)

Cosa accade nel caso in cui il debitore non paghi una o più rate del mutuo? Cosa può fare la banca per riprendersi i soldi?

LE CONSEGUENZE DEI MANCATI PAGAMENTI DELLE CARTELLE ESATTORIALI

Preavviso di fermo amministrativo: opposizione e competenza

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione...

Opposizione all esecuzione Ordinanza di assegnazione Terzo Pignorato Esecuzione Forzata Assegnazione

L'esecuzione forzata, definizione e caratteri

Editrice. Formula dell atto di pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi (ex art. 521 bis c.p.c., aggiornata al d.l.

La cartella può essere contestata con ricorso di un avvocato tributarista.

Capitolo XII LE OPPOSIZIONI DELL ESECUTATO E DEI TERZI

19 dicembre Le procedure esecu+ve dopo il D.L. 132/14 conver+to in L. 162/14

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L ARBITRATO 1 NOZIONI GENERALI

SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI

Indice sommario. I. Esecuzione forzata e processo esecutivo. L esecuzione in forma specifica e l espropriazione forzata. Gli istituti generali

Cosa non può essere pignorato. Autore : Redazione. Data: 27/09/2019

INDICE - SOMMARIO. Capitolo Primo. (artt c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1. (artt c.p.c.

Novità legislative. Esecuzioni: Mobiliari Immobiliari Presso terzi Consegna -rilascio

Transcript:

Come bloccare un pignoramento presso terzi Autore : Redazione Data: 01/05/2019 Come evitare il pignoramento del conto corrente, dello stipendio o della pensione: l opposizione all esecuzione forzata e la sospensione del processo esecutivo. Se sei capitato in questa pagina è perché, probabilmente, già sai cos è un

pignoramento presso terzi, anzi lo stai subendo e ti chiedi come bloccarlo. Dal punto di vista della procedura, le regole su come bloccare un pignoramento presso terzi non sono diverse da quelle previste per le altre tipologie di pignoramento. La differenza la fanno, come sempre, le ragioni concrete che portano il debitore a volersi opporre. Opposizione che può attenere a ragioni di tipo formale (la regolarità degli atti) o sostanziale (l esistenza o l entità del debito, la titolarità dei beni pignorati, ecc.). In questo - bisogna ammetterlo - la fantasia degli avvocati non conosce limiti. Ci sono però dei motivi per così dire standard che consentono di contestare l esecuzione forzata e, per questo, sono stati tipizzati dal legislatore con tre apposite azioni. Di tanto parleremo in questo articolo. Per spiegarti come bloccare un pignoramento presso terzi ti indicheremo quali sono queste tre forme di opposizione al pignoramento e quali possono essere i rimedi che, nel concreto, possono essere azionati dal debitore. Ma procediamo con ordine. Come contestare un pignoramento Prevenire è meglio che curare, dire un detto popolare. Ed anche la legge, in questo senso, si è adeguata. Tant è che il codice di procedura consente al debitore di contestare il pignoramento sia quando questo è già iniziato, sia in una fase anteriore, alla semplice notifica dell atto di precetto (si tratta di un ultimo avviso, precedente all esecuzione forzata, con cui si dà al debitore 10 giorni di tempo per adempiere). In questo secondo caso, il debitore può muoversi in anticipo e impedire al creditore di avviare il pignoramento. Vedremo comunque a breve che, in alcuni casi, esistono dei termini per proporre l opposizione al pignoramento. Come dicevamo in apertura, la legge prevede tre grandi categorie di opposizione al pignoramento, qualsiasi esso sia (quindi sia per il pignoramento mobiliare, che per quello immobiliare che per il pignoramento presso terzi). Nonostante i nomi siano simili, si tratta di procedure differenti con termini e condizioni diverse. Vediamo quali sono. Opposizione all esecuzione L opposizione all esecuzione serve per contestare il merito del diritto di credito ossia l esistenza del debito o l entità. Si tratta di contestazioni sulla sostanza del

pignoramento e non sulla forma. La contestazione può riguardare: il titolo esecutivo ossia il documento che certifica il credito (sentenza, decreto ingiuntivo, assegno o cambiale, contratto di mutuo notarile, ecc.): si può negare l'esistenza del titolo o la sua legittimità per mancanza di requisiti o per vizi relativi al titolo fatto in concreto valere. Si pensi al caso di chi avvia un pignoramento su una sentenza che è stata impugnata e sospesa dal giudice; o al caso di chi fa pignoramento su un assegno rubato. È anche il caso di una condanna generica, che non indica le somme da pagare o di un debito che è stato già totalmente o parzialmente corrisposto; la legittimazione del creditore ad avviare il pignoramento in quanto soggetto diverso dall'effettivo avente diritto. Si pensi a un soggetto che ha ceduto il credito a un altro non potendolo fare per contratto o a un pignoramento per un debito caduto in prescrizione; la legittimazione dell'opponente a subire il pignoramento. Ad esempio, si pensi al pignoramento alla moglie del debitore che però non è in regime di comunione dei beni; la pignorabilità dei beni oggetto dell'esecuzione. Si pensi, ad esempio, al pignoramento di oltre un quinto dello stipendio, della pensione di invalidità, della pensione ai poveri, dell assegno di accompagnamento, la fede nuziale, il tavolo da pranzo, ecc. Come detto, l opposizione all esecuzione può essere preventiva (e in tal caso si rivolge già contro l atto di precetto) o successiva all avvio del pignoramento. È chiaro che tanto più tempestiva è l opposizione tanto maggiori sono le possibilità di impedire danni irreversibili come la vendita dei beni o l aggiudicazione delle somme pignorate. Ad esempio ci si può opporre al precetto perché le somme ingiunte in pagamento sono superiori a quelle dovute o perché gli interessi non sono stati calcolati in modo corretto. Non ci sono termini entro cui avviare l opposizione all esecuzione: l importante è agire prima che l esecuzione forzata sia ultimata. Opposizione agli atti esecutivi Il secondo tipo di contestazione del pignoramento è l opposizione agli atti esecutivi. A differenza del precedente tipo di contestazione, questa è invece rivolta a

contestare la forma del pignoramento, il rispetto della procedura e le notifiche (non quindi la sostanza del diritto). In particolare, con l'opposizione agli atti esecutivi gli opponenti possono contestare: i vizi relativi alla regolarità formale del titolo esecutivo e del precetto o relativi alla loro notifica (ad esempio la mancata apposizione della formula esecutiva sulla sentenza o sul decreto ingiuntivo da parte della cancelleria del tribunale); i vizi dei singoli atti esecutivi, ossia i vizi formali di istanze, ordinanze o decreti emessi durante il processo esecutivo (come ad esempio l assenza di firma, la mancata specificazione dell importo dovuto, la mancata indicazione nel precetto della data di notifica del titolo esecutivo). I vizi denunciati possono riguardare la mancanza delle condizioni per la loro emanazione, l'assenza dei presupposti processuali, ma anche la loro incongruenza o inopportunità; vizi processuali come ad esempio: omessa comunicazione al debitore del provvedimento con il quale è stata fissata l'udienza per la sua comparizione; pignoramento fatto da un ufficio incompetente; mancato deposito da parte dell'ufficiale giudiziario del verbale di pignoramento e del titolo esecutivo entro i termini; l'ordinanza di assegnazione di crediti derivati da pignoramento presso terzi; l'opponente in questo caso è il terzo che prova di non aver avuto tempestiva conoscenza dell'ordinanza per irregolarità della notificazione o per caso fortuito o forza maggiore. Anche qui l opposizione può essere preventiva (contro il precetto) o successiva all inizio dell esecuzione (contro l atto di pignoramento vero e proprio). A differenza dell opposizione all esecuzione, l opposizione agli atti esecutivi va avviata entro un termine perentorio: entro 20 giorni dal giorno in cui è stato notificato al debitore il titolo esecutivo o il precetto ossia l atto viziato. Opposizione di terzo La terza forma di opposizione è l opposizione di terzo che viene intrapresa quando il pignoramento ha ad oggetto beni che non appartengono al debitore ma ad altre persone. Si pensi all ipotesi del pignoramento di una casa già venduta, di un conto di proprietà del coniuge in separazione dei beni, ecc. Qui ad agire non è il debitore ma appunto il terzo titolare del bene ingiustamente pignorato. Il terzo con l'opposizione rivendica che il bene oggetto di esecuzione è di sua proprietà, oppure afferma che su

di esso vanta un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, servitù, diritto di superficie o enfiteusi) o un diritto di pegno (quando il terzo il cui credito è garantito da un bene dato in pegno, vuole tutelare il suo diritto nei confronti del creditore pignorante). Come bloccare un pignoramento presso terzi Come detto, la legge si preoccupa di stabilire le modalità per effettuare l opposizione al pignoramento lasciando poi al caso concreto le eccezioni da sollevare. Di certo - e questo va messo subito in chiaro - l opposizione non sospende il pignoramento in automatico. È il giudice che lo decide alla prima udienza se ricorrono le condizioni di opportunità per bloccare la procedura esecutiva. In pratica il tribunale fa un vaglio di fondatezza dell opposizione e verifica se le contestazioni sollevate dal debitore sono verosimili, senza entrare ancora nel merito. Se così dovesse essere sospende il pignoramento o il titolo esecutivo fino a quando non viene decisa l opposizione all esecuzione, agli atti esecutivi o all opposizione di terzi. In ogni caso il giudice dell'esecuzione deve disporre la sospensione nei seguenti casi previsti dalla legge: regolamento di competenza; ricusazione del giudice; mancata dichiarazione del terzo; divisione dei beni indivisi. Dunque, per bloccare un pignoramento presso terzi è necessario innanzitutto: un opposizione al pignoramento, sia che si tratti di opposizione all esecuzione, opposizione agli atti esecutivi o opposizione di terzo; una valutazione del giudice che ritenga opportuno sospendere in via preventiva il pignoramento, alla luce delle contestazioni mosse dal debitore, in attesa di decidere la causa di opposizione stessa. Nel merito le contestazioni per bloccare il pignoramento presso terzi possono essere di vario tipo. Ne indicheremo alcune di quelle più utilizzate: pignoramento oltre i limiti previsti dalla legge. Ad esempio, per lo stipendio: il quinto (leggi Quanto si può pignorare dello stipendio?); per la pensione: il quinto meno il minimo vitale; per il conto corrente su cui viene

accreditato lo stipendio o la pensione: il pignoramento superiore al triplo dell assegno sociale, ecc. pignoramento su più beni oltre il valore del credito: leggi Pignoramento stipendio e conti corrente insieme: possibile? pignoramento su conto corrente intestato al coniuge in separazione dei beni; pignoramento cointestato a due persone oltre il 50%; pignoramento su conto corrente; pignoramento del conto destinato a somme per sussidi alla povertà o alla malattia (pensioni sociali e di invalidità). Leggi anche Posso oppormi al pignoramento dello stipendio? Come bloccare il pignoramento conto corrente Agenzia Entrate Riscossione Quando il pignoramento è fatto da Agenzia Entrate Riscossione, per cartelle esattoriali non corrisposte, il blocco dei soldi è automatico e non passa dal giudice. Entro 60 giorni il debitore deve pagare altrimenti avviene lo storno delle somme in favore dell Esattore. Il debitore può impedire questo effetto chiedendo una rateazione del debito. Inoltre è possibile bloccare il pignoramento dello stipendio o della pensione quando supera i limiti previsti dalla legge per i debiti da cartelle esattoriali: un decimo dello stipendio/pensione se non supera i 2.500 euro mensili, un settimo se é compreso tra 2.500 e 5 mila euro mensili, un quinto per cifre superiori. Come evitare il pignoramento Esistono due rimedi per evitare il pignoramento effettuato da soggetto privato (non vale quindi per l Agente della Riscossione). Pagamento del debito Per evitare il pignoramento in atto e quindi l'inizio del procedimento esecutivo, il debitore può effettuare direttamente nelle mani dell'ufficiale giudiziario il pagamento dell'importo dovuto al creditore per il quale si procede, maggiorato delle spese

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) relative alla procedura. L'ufficiale giudiziario ha l'incarico di consegnare le somme ricevute al creditore. Così facendo l'esecuzione forzata non può proseguire e il debito si estingue. L'ufficiale giudiziario redige apposito verbale e lo deposita immediatamente in cancelleria con la prova del versamento al creditore della somma consegnata dal debitore, annotando il verbale nel ruolo generale delle esecuzioni. Tale rimedio viene usato nel pignoramento mobiliare ma è ammesso in ogni tipo di esecuzione forzata. Il pagamento ha l'effetto di liberare immediatamente il debitore, salvo che il versamento sia fatto con riserva di ripetizione e non implichi quindi in alcun modo riconoscimento del debito e rinunzia alla contestazione di esso. Versamento in luogo del pignoramento Quando invece il debitore vuole evitare gli inconvenienti del pignoramento ma non intende effettuare il pagamento perché intende ad esempio sollevare opposizione o è in corso un processo di cognizione, può versare all'ufficiale giudiziario una somma di denaro pari al valore del credito per il quale procedere e delle spese relative alla procedura, aumentato di 2/10. Questo pagamento non estingue il debito, è solo un versamento in luogo del pignoramento. La procedura esecutiva pertanto prosegue. Chiusura anticipata del processo esecutivo Il giudice, quando risulta che non è più possibile conseguire un ragionevole soddisfacimento delle pretese dei creditori dispone la chiusura anticipata del processo esecutivo. A tale valutazione il giudice può giungere tenendo conto anche dei seguenti indici costi necessari per la prosecuzione della procedura (ad esempio perché il creditore non ha anticipato le spese per il procedimento esecutivo); probabilità di liquidazione del bene; presumibile valore di realizzo.