Syncro-Med S.r.l. Via G.Galilei, 2/A BOLZANO Tel. 0471/ FAX 0471/ Società con socio unico, soggetta alla

Documenti analoghi
Politica per la Gestione del Servizio

Pierluigi Feliciati Università di Macerata

SGSI CERT CSP POSTE ITALIANE

Risultati attività piano di rientro BHW Bausparkasse AG. Consulente: Daniele De Felice

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI

COBIT 5 for Information Security

Allegato Tecnico Pubblica Amministrazione. Specificità del Contratto (rif. Manuale del Sistema di Conservazione)

ACCREDITAMENTO DEI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI CHE SVOLGONO INDICE DEL MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE

Allegato Tecnico Pubblica Amministrazione. Specificità del Contratto (rif. Manuale del Sistema di Conservazione)

Proposta per l organizzazione della Sicurezza Informatica dell ISTI

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici.

POLICY DI SICUREZZA INFORMATICA

Telecom Italia Trust Technologies Marco Pitorri, Sales

MANUALE DI CONSERVAZIONE

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Sistemi informativi in ambito sanitario e protezione dei dati personali

CONVENZIONE CNR UNIMC PROGETTO S&TDL: L INFRASTRUTTURA DI DIGITAL PRESERVATION. Prof. Stefano Pigliapoco

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA

TOMO IV POLITICA PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI

La nuova edizione della norma ISO (seconda parte)

La prevenzione della corruzione in Aeroporti di Roma S.p.A. Informativa destinata ai Fornitori

Allegato Tecnico Pubblica Amministrazione. Specificità del Contratto (rif. Manuale del Sistema di Conservazione)

MANUALE DI CONSERVAZIONE. Allegato 1 Normativa e Standard di riferimento

MA Provider S.r.l. a socio unico

Politica per la sicurezza delle informazioni

Norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di certificazione e/o ispezione

Lineamenti di Corporate Governance

La conservazione dei documenti informatici

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici.

Introduzione ai lavori. Kick-off e introduzione ai lavori. Quarto Incontro. Il sistema di Governance Milano, 23 Giugno 2010 Milano, 24 marzo 2010

ISTRUZIONI PER LA CONSERVAZIONE DEI LOG DEI MESSAGGI E DEI MESSAGGI DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA CON VIRUS

Politica di sicurezza delle informazioni della Südtirol Bank AG.

E POSSIBILE SEGUIRE LE LEZIONI, OLTRE CHE IN AULA, ANCHE IN MODALITA E.LEARNING ON.LINE.

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

Progetto di adeguamento alle «Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche»

La prevenzione della corruzione in Aeroporti di Roma S.p.A. Informativa destinata agli enti beneficiari di iniziative di sponsorizzazione

SCHEMA DI CONVENZIONE

GESTIONE DEI RECLAMI E RICORSI PG09

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dei Servizi IT (Information Technology)

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

Sistema Sicurezza Informatica e Privacy

CASE STUDY: SISTEMA INTEGRATO ISO:9001-GVP

Perché una conservazione e un conservatore a Norma?

IL CANTIERE GDPR APPROCCIO PER VALUTARE L ADEGUAMENTO ALLE NORME REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI (REG.

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ E SICUREZZA

Swascan for GDPR SWASCAN. Il servizio di GDPR Chiavi in mano REGISTRATI E ACCEDI AL FREE TRIAL. In collaboration with CISCO

Cyber Security LA COMPLIANCE CON LE NUOVE RICHIESTE DELLA CIRCOLARE FINMA 2008/21

Premessa. La Società P.IVA CCIAA REA 85726

ACQUAMBIENTE MARCHE S.R.L. PROCEDURA FLUSSI INFORMATIVI

MODELLO ORGANIZZATIVO DI APPLICAZIONE DEL CODICE ETICO. AZIENDA OSPEDALIERA TREVIGLIO CARAVAGGIO di TREVIGLIO

Daniele Gombi IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE 4 INFORMAZIONI: UNA "NECESSARIA" OPPORTUNITÀ

Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Aggiornamento alla normativa dicembre 2013 Maurizio Savoja Mauro Livraga

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale e Informatica

RG01 REGOLAMENTO GENERALE DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE

Informativa per il trattamento dei dati personali sito web

La prevenzione della corruzione in Aeroporti di Roma S.p.A. Informativa destinata ai consulenti e professionisti

Presentazione Aziendale

Verifiche impianti elettrici DPR 462/01. Verifiche attrezzature di lavoro DM 11/04/11

Allegato D MISURE DI SICUREZZA PER LA PROTEZIONE DEI DATI

PO 12 GESTIONE SEGNALAZIONI

CODICE DI CONDOTTA DI M. & S. METALLTRADE S.R.L. UNIPERSONALE

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata

ISTRUZIONI E INDIVIDUAZIONE DEI COMPITI AI QUALI DEVE ATTENERSI L INCARICATO AL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI

Procedura Nr P 03 INTERNET

PAG. 1 DI 6 20 OTTOBRE 2017 CODICE ETICO

Istruzioni per la compilazione e l'invio dello schema di relazione per il Referto annuale 2016 ex art. 148 TUEL

company profile Non basta avere grandi qualità: bisogna saperle amministrare. François de La Rochefoucauld

CORSO PRIVACY PER INCARICATI DEL TRATTAMENTO

REQUISITI AUTORIZZATIVI PER LE STRUTTURE TRASFUSIONALI: IL NUOVO PERCORSO

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del Regolamento

POLICY GENERALE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI REV: 03

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ISMS MANAGER

Milano, 26 febbraio Segreteria: via Celoria, MILANO Tel fax:

PROCEDURA PER LA CERTIFICAZIONE DEL

Informativa per il trattamento dei dati personali

PoliticaQualità. del servizio di Conservazione Digitale

DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI UFFICI

OBIETTIVI Programma per la Trasparenza e l Integrità

2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

Match S.a.s. Presenta:

Le procedure di revisione: test su controlli e procedure di validità. 19/09/2017 Titolo documento 1

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Casteldelci

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

Policy per la sicurezza dei sistemi d informazione della EGK-Cassa della salute

Transcript:

Syncro-Med S.r.l. Via G.Galilei, 2/A 39100 BOLZANO email : info@syncromed.it Tel. 0471/065901 FAX 0471/065919 Società con socio unico, soggetta alla direzione e coordinamento di FUJIFILM Italia S.p.A.

Revisioni Nome Data Descrizione Versione Ivan Salvato, Marco 11/4/2017 Prima stesura 1.0 Veronese, Nicola Nardini Classificazione documento Nome file: Politica della trasparenza Percorso: Classificazione: Proprietà: Pubblico SYNCRO MED S.r.l. (Tutti i diritti riservati)

Indice Indice... i 1 Introduzione... 5 1.1 Scopo... 5 1.2 Riferimenti... 5 1.3 Destinatari... 5 2 Politica di trasparenza... 6 2.1 Descrizione della politica... 6 2.1.1 mission aziendale... 6 2.1.2 gestione sicura delle informazioni... 6 2.1.3 definizione delle regole comportamentali... 6 2.1.4 gestione e tracciamento degli accessi... 6 2.1.5 verifica periodica dei log... 7 2.1.6 esibizione delle evidenze... 7

1.1 Scopo 1 Introduzione Lo scopo del presente documento è quello di descrivere una politica atta a garantire ed evidenziare la massima trasparenza, correttezza, integrità e professionalità dell'operato dell Ente Conservatore rispetto al mercato; tutto ciò avviene attraverso la definizione di chiare e consistenti regole operative e comportamentali che ogni soggetto incaricato ad operare nell ambito dell erogazione del Servizio di conservazione a norma dei documenti informatici è tenuto a rispettare. 1.2 Riferimenti - ISO/IEC 27001:2005 Information technology Security techniques - Information security management systems Requirements. 1.3 Destinatari Uso pubblico. Politica della trasparenza Pag. 5 di 7

2.1 Descrizione della politica 2 Politica di trasparenza Tutte le attività operative e gestionali compiute nell ambito dell erogazione del Servizio di conservazione sono opportunamente tracciate in maniera tale da poterne verificare la relativa correttezza, completezza ed integrità in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni fare riferimento alle seguenti definizioni e contesti: mission aziendale; gestione sicura delle informazioni; definizione delle regole comportamentali; gestione e tracciamento degli accessi; verifica periodica dei log; esibizione delle evidenze. 2.1.1 mission aziendale La mission aziendale pone l enfasi su come l Azienda intende raggiungere e conseguire gli obiettivi che rappresentano e costituiscono il proprio core business e che, conseguentemente, la rappresentano chiaramente nell ambito del proprio mercato di riferimento. Fare riferimento al documento Mission Aziendale per acquisire maggiori informazioni in merito. 2.1.2 gestione sicura delle informazioni E stata definita una politica che racchiude i principi generali di sicurezza delle informazioni definiti da Syncro-Med al fine di sviluppare e conseguentemente offrire un efficiente e sicuro Servizio di conservazione a norma dei documenti informatici. Tale politica è descritta dettagliatamente nel documento ISPD. 2.1.3 definizione delle regole comportamentali In riferimento al regolamento aziendale descritto nel documento Norme generali di comportamento Syncro-Med vengono registrate le eventuali non conformità o gli incidenti derivanti dal non rispetto di tali regole nei documenti Gestione Incidenti-Non Conformita-Azioni_conservazione e Gestione Incidenti-Non Conformita-Azioni. L evidenziarsi di Non conformità/incidenti determina una revisione dell analisi del rischio. La Direzione si riserva la facoltà di intraprendere eventuali azioni disciplinari. 2.1.4 gestione e tracciamento degli accessi Il RSI coadiuvato dal RSS verificano periodicamente lo stato degli account esistenti, creando eventuali nuovi account e disattivando quelli non più necessari come definito nel documento Policy per la creazione e la gestione degli account. Pag. 6 di 7 Politica della trasparenza

2.1.5 verifica periodica dei log Periodicamente, come definito nel documento Piano di audit annuale i log vengono esaminati per verificare la correttezza delle operazioni compiute nel Sistema di conservazione avendo quindi evidenza dell idoneo funzionamento del Sistema di conservazione. 2.1.6 esibizione delle evidenze I risultati delle verifiche periodiche dei log vengono riportate nei verbali Verbale audit periodico log di conservazione. Le evidenze tracciate saranno quindi disponibili in caso di ispezioni o verifica da parte del Responsabile della conservazione, del titolare del dato e/o delle autorità competenti. Politica della trasparenza Pag. 7 di 7