SEGNALETICA GENERALE PREVISTA NEL CANTIERE



Documenti analoghi
Colorazioni della segnaletica in relazione alla indicazione che deve fornire

SEGNALETICA DI SICUREZZA

SIMBOLI DI PERICOLO. UNICAM Servizio di Prevenzione e Protezione CORROSIVO ESPLOSIVO FACILMENTE INFIAMMABILE ESTREMAMENTE INFIAMMABILE COMBURENTE

SEGNALETICA DI SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

LA SEGNALETICA DI SICUREZZA. Fonti normative

Mentre in passato con il termine "segnaletica" (cartelli segnaletici e contrassegni), attualmente, include tutte le forme di trasmissione di un

i cartelli Segnaletici Per la Sicurezza e le emergenze

LA SEGNALETICA DI SICUREZZA

ALLEGATO G LINEE GUIDA PER LA POSA DI SEGNALETICA DI SICUREZZA IN CANTIERE

La segnaletica di sicurezza

Segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza Titolo V D. Lgs. 81/08

LA SEGNALETICA DI SICUREZZA

Cgil - Friuli Venezia Giulia via Vidali Trieste. Tel Fax fvg@mail.cgil.it

ELENCO BLOCCHI CAD. Macchine. 1. Autobetoniera. 2. Autocarro. 5. Autocarro Rimorchio. 6. Autogru. 7. Autoveicolo. 8. Betoniera. 9.

I SEGNALI GESTUALI GUIDA PRATICA

Il Decreto legislativo 626 del 1994 stabilisce delle misure generati di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

ing. Domenico Mannelli segnaletica nei cantieri e nelle attività estrattive

Dispositivi di Protezione Individuale e Segnaletica

ALLEGATO XXIV PRESCRIZIONI GENERALI PER LA SEGNALETICA DI SICUREZZA

LA SEGNALETICA DI SICUREZZA

!!!!!!! "# "#$ % # $$%!!!!!!

SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO TITOLO V dlgs del 9 aprile /08

Segnaletica di sicurezza sul lavoro (D.Lgs 9 aprile 2008, nr. 81)

ABC della sicurezza sul lavoro

LA SEGNALETICA DI SICUREZZA

Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - D.Lgs. 81/2008.

Informazioni sulla Segnaletica di Sicurezza da adottare

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA

La segnaletica di sicurezza

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

D.LGS 81/2008 SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

significato dell'espressione "segnaletica"

certificazione CE corrispondente a un modello tipo e ha effettuato il controllo di qualità sui DPI prodotti. I DPI devono:

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro. D. Lgs. 493/96

ALLEGATO B SEGNALETICA GENERALE PREVISTA NEL CANTIERE. OGGETTO: Completamento marciapiede lungomare di Latina tratto Capoportiere via Casilina

RISTRUTTURAZIONE IMPIANTO IRRIGUO CONDOTTA DI COLLEGAMENTO SERBATOI III E IV DISTRETTO CONSORZIO DI BONIFICA DELLA PIANA DI VENAFRO (IS).

D.Lgs.81 Rischi per il settore terziario VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

PRESCRIZIONI GENERALI PER LA SEGNALETICA DI SICUREZZA

I.I.S. G. Vallauri - Fossano 1

ALLEGATO 1. Edizione Novembre 2015 FORNITURA DI SEGNALETICA DI SICUREZZA

Allegato G Schede segnaletica di sicurezza

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

D. L. vo SEGNALETICA DI SICUREZZA E SALUTE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA

La segnaletica di sicurezza nel decreto legislativo 81

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE

Campo di applicazione e definizioni

Segnaletica di Sicurezza e Norme Generali di Comportamento in Caso di Emergenza

Sicurezza Formazione Specifica INFORMAZIONE E FORMAZIONE

CONSORZIO DI BONIFICA DEL TEVERE E AGRO ROMANO. Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro

Segnaletica di Cantiere

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

Colori e segnali di sicurezza Parte 1: Prescrizioni generali

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

Riqualificazione degli Spazi Pubblici della Borgata Mirafiori

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

Mezzo utilizzato: autogrù

Segnaletica attrezzature antincendio - D. L.vo del Governo 493/96

SEGNALETICA OFFICINA MECCANICA E PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO Prof. Mariottini Antonio

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

FORMAZIONE DEI LAVORATORI

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA

A B C. della SICUREZZA per gli addetti al CARRELLO ELEVATORE. Manuale ad uso dei lavoratori S. CAVALLUCCI S. STANGANINI

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA SICUREZZA DEL TIROCINANTE IN CONTESTO LAVORATIVO. Informazioni per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Sicurezza: poche cose da sapere per un Ospedale più sicuro

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

QUESTIONARIO SICUREZZA

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.

Ministero dell Interno COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO - NAPOLI in impetu ignis numquam retrorsum. Disposizione di Servizio n 233 del

Requisiti e prescrizioni per la sicurezza dei lavoratori

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m.

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi, Biella

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi, Biella

Artt e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN EN 12445

di Protezione Individuale

Formazione lavoratori Rischio basso 4 ore Online (più 4 ore in aula obbligatorie escluse)

Allegato XXV - Prescrizioni generali per i cartelli segnaletici

Formazione e informazione in ambito scolastico CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3.2

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

REGISTRO ANTINCENDIO (ex art. 5 del DPR n. 37 del 12 gennaio 1998 ad uso dell Addetto)

APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani )

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SEGNALETICA

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...

Transcript:

SEGNALETICA GENERALE PREVISTA NEL CANTIERE Cartelli di divieto Trasmettono un messaggio che vieta determinati atti, comportamenti o azioni che possano essere rischiosi. Il segnale è di forma rotonda, pittogramma nero su fondo bianco con bordo e banda rossi. Possono essere completati con segnale ausiliario, ossia con scritte che chiariscano l'esatto significato del messaggio Vietato fumare. Non toccare. Vietato ai pedoni. Vietato ai carrelli di movimentazione. Divieto di spegnere con acqua. Acqua non potabile. Vietato fumare o usare fiamme libere. Divieto di accesso alle persone non autorizzate. Cartelli di avvertimento Segnalano un pericolo, sono di forma triangolare, fondo giallo, bordo nero e simbolo nero. Possono essere completati con segnale ausiliario, ossia con scritte che chiariscano l'esatto significato del messaggio. Materiale infiammabile o alta temperatura (in assenza di un controllo specifico per alta temperatura). Radiazioni non ionizzanti. Materiale esplosivo. Tensione elettrica pericolosa. Sostanze velenose. Caduta con dislivello.

Sostanze corrosive. Materiale comburente. Materiali radioattivi. Campo magnetico intenso. Carichi sospesi. Rischio biologico. Carrelli di movimentazione. Sostanze nocive o irritanti. Raggi laser. Bassa temperatura. Pericolo generico. Pericolo di inciampo. Cartelli di prescrizione Prescrivono i comportamenti, l'uso di DPI (dispositivo di protezione individuale), l'abbigliamento e le modalità finalizzate alla sicurezza, sono di colore azzurro, di forma rotonda con simbolo bianco. Possono essere completati con segnale ausiliario, ossia con scritte che chiariscano l'esatto significato del messaggio. Protezione obbligatoria per gli occhi. Obbligo generico (con eventuale cartello supplementare) Casco di protezione obbligatoria. Protezione individuale obbligatoria contro le cadute. Protezione obbligatoria dell'udito. Protezione obbligatoria del corpo.

Protezione obbligatoria delle vie respiratorie. Protezione obbligatoria del viso. Calzature di sicurezza obbligatorie. Passaggio obbligatorio per i pedoni. Guanti di protezione obbligatoria. Cartelli di salvataggio Di forma quadrata o rettangolare, fondo verde e simbolo bianco, trasmettono un'indicazione relativa ad uscite di sicurezza e vie di evacuazione. Percorso da seguire (segnali di informazione addizionale ai pannelli che seguono). Percorso da seguire (segnali di informazione addizionale ai pannelli che seguono). Pronto soccorso. Telefono per salvataggio pronto soccorso. Barella.

Percorso da seguire (segnali di informazione addizionale ai pannelli che seguono). Doccia di sicurezza. Percorso da seguire (segnali di informazione addizionale ai pannelli che seguono). Lavaggio degli occhi. Cartelli per attrezzature antincendio Di forma quadrata o rettangolare, fondo rosso e simbolo bianco, trasmettono un'indicazione relativa alla posizione dei dispositivi antincendio. Lancia antincendio. Scala. Estintore. Telefono per gli interventi antincendio. Comunicazione verbale La comunicazione verbale s'instaura fra un parlante o un emettitore e uno o più ascoltatori, in forma di testi brevi, di frasi, di gruppi di parole o di parole isolate, eventualmente in codice. I messaggi verbali devono essere il più possibile brevi, semplici e chiari; la capacità verbale del parlante e le facoltà uditive di chi ascolta devono essere sufficienti per garantire una comunicazione verbale sicura. La comunicazione verbale può essere diretta (impiego della voce umana) o indiretta (voce umano sintesi vocale diffusa da un mezzo appropriato). Regole particolari d'impiego: Le persone interessate devono conoscere bene il linguaggio utilizzato per essere in grado di pronunciare e comprendere correttamente il messaggio verbale e adottare, in funzione di esso, un comportamento adeguato nel campo della sicurezza e della salute. Se la comunicazione verbale è impiegata in sostituzione o ad integrazione dei segnali gestuali, si dovrà far uso di parole chiave, come: via: alt: ferma: solleva: abbassa: per indicare che si è assunta la direzione dell'operazione; per interrompere o terminare un movimento; per arrestare le operazioni; per far salire un carico; per far scendere un carico;

avanti/indietro/a destra/a sinistra: attenzione: presto: (se necessario coordinare con codici gestuali corrispondenti); per ordinare un alt o un arresto d'urgenza; per accelerare un movimento per motivi di sicurezza. I segnali gestuali Un segnale gestuale deve essere preciso, semplice, ampio, facile da eseguire e da comprendere e nettamente distinto da un altro segnale gestuale. L'impiego contemporaneo delle due braccia deve farsi in modo simmetrico e per un singolo segnale gestuale. I gesti impiegati, nel rispetto delle caratteristiche sopra indicate, potranno variare leggermente o essere più particolareggiati rispetto alle figurazioni riportate successivamente, purché il significato e la comprensione siano per lo meno equivalenti. Regole particolari d'impiego La persona che emette i segnali, detta <<segnalatore>>, impartisce, per mezzo di segnali gestuali, le istruzioni di manovra al destinatario dei segnali, detto <<operatore>>. Il segnalatore deve essere in condizioni di seguire con gli occhi la totalità delle manovre, senza essere esposto a rischi a causa di esse. Il segnalatore deve rivolgere la propria attenzione esclusivamente al comando delle manovre e alla sicurezza dei lavoratori che si trovano nelle vicinanze. Se non sono soddisfatte le condizioni sopra citate occorrerà prevedere uno o più segnalatori ausiliari. Quando l'operatore non può eseguire con le dovute garanzie di sicurezza gli ordini ricevuti, deve sospendere la manovra in corso e chiedere nuove istruzioni. Accessori della segnalazione gestuale : Il segnalatore deve essere individuato agevolmente dall'operatore. Il segnalatore deve indossare o impugnare uno o più elementi di riconoscimento adatti, come giubbotto, casco, manicotti, bracciali, palette. Gli elementi di riconoscimento sono di colore vivo, preferibilmente unico, e riservato esclusivamente al segnalatore. Comando: Attenzione inizio operazioni Verbale: VIA Gestuale: Le due braccia sono aperte in senso orizzontale, le palme delle mani rivolte in avanti. Comando: Alt interruzione fine del movimento Verbale: ALT Gestuale: Il braccio destro è teso verso l'alto, con la palma della mano destra rivolta in avanti. Comando: Fine delle operazioni Verbale: FERMA Gestuale: Le due mani sono giunte all'altezza del petto. Comando: Sollevare Verbale: SOLLEVA Gestuale: Il braccio destro, teso verso l'alto, con la palma della mano destra rivolta in avanti, descrive lentamente un cerchio. Comando: Abbassare Verbale: ABBASSA Gestuale: Il braccio destro teso verso il basso, con la palma della mano destra rivolta verso il corpo, descrive lentamente un cerchio. Comando: Distanza verticale Verbale: MISURA DELLA DISTANZA Gestuale: Le mani indicano la distanza.

Comando: Avanzare Verbale: AVANTI Gestuale: Entrambe le braccia sono ripiegate, le palme delle mani rivolte all'indietro; gli avanbracci compiono mivimenti lenti in direzione del corpo Comando: Retrocedere Verbale: INDIETRO Gestuale: Entrambe le braccia piegate, le palme delle mani rivolte in avanti; gli avambracci compiono movimenti lenti che si allontanano dal corpo. Comando: A destra Verbale: A DESTRA Gestuale: Il braccio destro, teso più o meno lungo l'orizzontale, con la palma della mano destra rivolta verso il basso, compie piccoli movimenti lenti nella direzione. Comando: A sinistra Verbale: A SINISTRA Gestuale: Il braccio sinistro, teso più o meno in orizzontale, con la palma della mano sinistra rivolta verso il basso, compie piccoli movimenti lenti nella direzione. Comando: Pericolo alt o arresto di emergenza Verbale: ATTENZIONE Gestuale: Entrambe le braccia tese verso l'alto; le palme delle mani rivolte in avanti. Comando: Movimento rapido Verbale: PRESTO Gestuale: I gesti convenzionali utilizzati per indicare i movimenti sono effettuati con maggiore rapidità. Comando: Movimento lento Verbale: PIANO Gestuale: I gesti convenzionali utilizzati per indicare i movimenti sono effettuati molto lentamente. Comando: Distanza orizzontale Verbale: MISURA DELLA DISTANZA Gestuale: Le mani indicano la distanza. I segnali acustici Un segnale acustico deve: avere un livello sonoro nettamente superiore al rumore di fondo, in modo da essere udibile, senza tuttavia essere eccessivo o doloroso; essere facilmente riconoscibile in rapporto particolarmente alla durata degli impulsi ed alla separazione fra impulsi e serie di impulsi, e distinguersi nettamente, da una parte, da un altro segnale acustico e, dall'altra, dai rumori di fondo. Nei casi in cui un dispositivo può emettere un segnale acustico con frequenza costante e variabile, la frequenza variabile andrà impiegata per segnalare, in rapporto alla frequenza costante, un livello più elevato di pericolo o una maggiore urgenza dell'intervento o dell'azione sollecitata o prescritta. Codice da usarsi: Il suono di un segnale di sgombero deve essere continuo.