Corso di formazione: TECNICHE E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE Livello base

Documenti analoghi
Corso di formazione: Modulo 2: Il front office e la comunicazione telefonica Modulo 3: La comunicazione degli eventi luttuosi

POLIZIA GIUDIZIARIA Livello avanzato LA VIOLENZA FAMILIARE E DI GENERE EDIZIONI: NOVEMBRE DICEMBRE 2015

Corso di formazione: TECNICHE E STRUMENTI DI OPERATIVI: DALLA COMUNICAZIONE ALLE ARMI

CORSO DI FORMAZIONE PER LA POLIZIA LOCALE CODICE DELLA STRADA: INFORTUNISTICA STRADALE EDIZIONI: Maggio 2018

La presente analisi è riferita al Corso di addestramento all uso dello spray al capsicum, rivolto al personale di Polizia Locale e realizzato in due

Corso di formazione: POLIZIA AMBIENTALE LA DISCIPLINA DEI RIFIUTI: INQUADRAMENTO GENERALE EDIZIONI: Ottobre Novembre 2016

La presente analisi è riferita al Corso di addestramento all uso dello spray al capsicum, rivolto al personale di Polizia Locale e realizzato nella

Corso: POLIZIA GIUDIZIARIA Livello avanzato LA VIOLENZA INTRAFAMILIARE E DI GENERE

CORSO DI FORMAZIONE POLIZIA AMBIENTALE N. 1 LA DISCIPLINA DEI RIFIUTI: INQUADRAMENTO GENERALE EDIZIONE: GIUGNO 2015

Corso di formazione: POLIZIA AMBIENTALE TERRE E ROCCE DA SCAVO EDIZIONI: Ottobre Dicembre 2018

POLIZIA AMBIENTALE: RIFIUTI CANTIERI EDILI EDIZIONE: NOVEMBRE DICEMBRE 2015

CORSO DI FORMAZIONE CODICE DELLA STRADA: INFORTUNISTICA STRADALE EDIZIONI: SETTEMBRE NOVEMBRE 2015

LE PROCEDURE DI T.S.O. E DI A.S.O.

Corso di formazione: POLIZIA AMBIENTALE SCARICHI DELLE ACQUE EDIZIONI: Ottobre 2018

POLIZIA AMBIENTALE: RIFIUTI CANTIERI EDILI EDIZIONI: MARZO APRILE 2016

Corso di formazione: Modulo 2: Il front office e la comunicazione telefonica Modulo 3: La comunicazione degli eventi luttuosi

Corso di formazione: TECNICHE E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE Livello base

POLIZIA AMBIENTALE: RIFIUTI AGRICOLI EDIZIONI: APRILE MAGGIO 2016

CONVENTION FORMATIVA PER COMANDANTI E RESPONSABILI

CONVENTION FORMATIVA PER COMANDANTI E RESPONSABILI

POLIZIA GIUDIZIARIA Livello base

CORSO DI FORMAZIONE: POLIZIA COMMERCIALE. Modulo 1: INQUADRAMENTO GENERALE EDIZIONI: Febbraio Marzo 2016

CORSO DI FORMAZIONE POLIZIA AMBIENTALE N. 1 LA DISCIPLINA DEI RIFIUTI: INQUADRAMENTO GENERALE EDIZIONI: OTTOBRE NOVEMBRE 2014

Corso di formazione: USO LEGITTIMO DELLE ARMI

CORSO DI FORMAZIONE POLIZIA AMBIENTALE N. 1 LA DISCIPLINA DEI RIFIUTI: INQUADRAMENTO GENERALE EDIZIONI: MAGGIO 2014

Corso: POLIZIA EDILIZIA AMBIENTALE ATTIVITA DI CONTROLLO NEI CANTIERI EDILI EDIZIONI: Maggio Novembre 2018

POLIZIA GIUDIZIARIA Livello avanzato LA VIOLENZA FAMILIARE E DI GENERE EDIZIONI: MARZO GIUGNO 2016

Corso di formazione: TECNICHE E STRUMENTI DI OPERATIVI: DALLA COMUNICAZIONE ALLE ARMI

CORSO DI FORMAZIONE NORME ANTICORRUZIONE E CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI EDIZIONI: OTTOBRE DICEMBRE 2014

CORSO DI FORMAZIONE CODICE DELLA STRADA: INFORTUNISTICA STRADALE EDIZIONI: OTTOBRE 2014 FEBBRAIO 2015

CORSO DI ADDESTRAMENTO AL TIRO

CORSO DI ADDESTRAMENTO AL TIRO

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO in tema di INFORTUNISTICA STRADALE OMICIDIO E LESIONI STRADALI: analisi della riforma

La presente analisi è riferita al corso di aggiornamento La guida dei veicoli: il D.Lgs. n. 59/2011 in attuazione delle direttive 2006/126/CE e

POLIZIA GIUDIZIARIA Livello base EDIZIONI: APRILE GIUGNO 2015

CORSO DI FORMAZIONE: POLIZIA EDILIZIA Modulo 1: INQUADRAMENTO GENERALE Modulo 2: ATTIVITA DI CONTROLLO EDIZIONI: Marzo Maggio 2016

Corso: POLIZIA GIUDIZIARIA Livello avanzato ESERCITAZIONI PRATICHE, SIMULAZIONI E STESURA ATTI EDIZIONI: Gennaio Ottobre 2018

L evento si è svolto secondo il seguente programma: il giorno a presso. Sede Azienda sanitaria di Via Pozzuolo 330 Aula formazione Palazzina 21

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE ANNO 2012 PRIMO TURNO: FEBBRAIO GIUGNO 2012

Nell ambito delle attività formative realizzate ai sensi dell articolo 20 della legge regionale 9/2009, la Scuola per la polizia locale del Friuli

CORSO DI FORMAZIONE NORME ANTICORRUZIONE E CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI EDIZIONI: MAGGIO GIUGNO 2014

CORSO DI ADDESTRAMENTO AL TIRO

POLIZIA GIUDIZIARIA Livello base EDIZIONI: OTTOBRE DICEMBRE 2015

Corso di formazione permanente: TECNICHE OPERATIVE E DI AUTODIFESA EDIZIONI: Maggio Novembre 2018

Corso: POLIZIA GIUDIZIARIA Livello avanzato ESERCITAZIONI PRATICHE, SIMULAZIONI E STESURA ATTI EDIZIONI: Maggio Dicembre 2017

ATTUAZIONE PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE PER LA POLIZIA LOCALE RIEPILOGO ATTIVITA ANNO 2012

EDUCAZIONE ALLA MOBILITA Livello base

CORSO DI FORMAZIONE CODICE DELLA STRADA: INFORTUNISTICA STRADALE EDIZIONI: FEBBRAIO GIUGNO 2015

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE ANNO 2010 TERZO TURNO: SETTEMBRE DICEMBRE 2011

LE PROCEDURE DI T.S.O. E DI A.S.O.

FORMAZIONE POLIZIA LOCALE

FORMAZIONE POLIZIA LOCALE

presentato il numero verde nazionale contro la tratta ;

LE PROCEDURE DI T.S.O. E DI A.S.O.

Nell ambito delle attività formative realizzate in forma integrata ai sensi dell articolo 20, comma 4, della legge regionale 9/2009, la Scuola per la

Corso di formazione permanente: TECNICHE OPERATIVE E DI AUTODIFESA PER MANTENIMENTO IDONEITA ALL USO DELLO SPRAY AL CAPSICUM

FORMAZIONE POLIZIA LOCALE

POLIZIA GIUDIZIARIA Livello base

Corso di formazione permanente: TECNICHE OPERATIVE E DI AUTODIFESA PER MANTENIMENTO IDONEITA ALL USO DELLO SPRAY AL CAPSICUM

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE ANNO 2010 SECONDO TURNO: MAGGIO LUGLIO 2011

FORMAZIONE POLIZIA LOCALE

CORSO DI FORMAZIONE PER LA POLIZIA LOCALE. CODICE DELLA STRADA: INFORTUNISTICA STRADALE EDIZIONI: Febbraio Novembre 2016

PRIMA EDIZIONE. 12 ore SECONDA EDIZIONE. 12 ore TERZA EDIZIONE. 12 ore

leadership e gestione dei collaboratori

Allegato B. A) B e C ) D) Denominazione rich. amm. conc. rich. amm. conc. rich. amm. conc.

CORSO DI FORMAZIONE NORME ANTICORRUZIONE E CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI EDIZIONI: GENNAIO GIUGNO 2015

FORMAZIONE POLIZIA LOCALE

FORMAZIONE POLIZIA LOCALE

FORMAZIONE POLIZIA LOCALE

REPORT CORSISTI. Istituto Tecnico Giulio Cesare Falco - Capua Settore Tecnologico MONITORAGGIO IN ITINERE E FINALE A CONFRONTO

Area Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia Dati annuali anno 2014

Il Patto di stabilità per gli enti locali del Friuli Venezia Giulia

CORSO DI AGGIORNAMENTO "CODICE DELLA STRADA N. 1" CALENDARIO EDIZIONI MARZO Sede di svolgimento del corso: TRIESTE

COSTO DEL PROGETTO ,00 CIG ZFA14DD64A REPORT FINALE ATTIVITA SOCIETA AFFIDATARIA: PROMO PA FONDAZIONE

Visto l articolo 4, comma 1 lettera d), della legge regionale 29 aprile 2009, n. 9 disposizioni in materia di politiche di sicurezza e ordinamento

ALLEGATO F CODICE MECCANOGRAFICO SCOLASTICO. ENTE Provincia/Comune. Prov FRIULI V.G.

Complesso delle pensioni oltre i euro in Fvg per residenza del titolare

documento informativo completo

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

Tirocinio Formativo Attivo A.A. 2012/2013. Scheda di valutazione Classe di abilitazione: A 036 Filosofia, psicologia e scienze dell educazione

RIEPILOGO DELLE RISORSE ASSEGNATE A FAVORE DELLE FORME ASSOCIATIVE TRA ENTI LOCALI PER LO SVOLGIMENTO DI FUNZIONI E SERVIZI A LIVELLO SOVRACOMUNALE

FORMAZIONE AZIENDALE D.Legs. 81/08

persone straniere presenti sul territorio regionale in ambito protezione internazionale

VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO

Riepilogo iniziativa CF_1363_I_2015

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO

Egr. Dott. PANI Giorgio. Proposta conferimento incarico individuale di docenza.

Dom_Data_Sp edizione

corso di formazione per agenti e addetti al coordinamento e controllo

PROGETTO ANALITICO. SEZIONE 1 - DESCRITTIVA Progetto: ARGO.mentiamoci Scuola In.Formazione PNSD #28

LA REGIONE PER LA MOBILITA CICLISTICA

Decreto n 1336/AAL del 12/10/2017, Prenumero Servizio affari istituzionali e locali, polizia locale e sicurezza

PRIMA EDIZIONE SECONDA EDIZIONE TERZA EDIZIONE QUARTA EDIZIONE

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

RIEPILOGO PROPOSTA DI RIPARTO CONTRIBUTI LR 21/2016 ART. 11, COMMA 1, LETTERE A), B) E C) ESERCIZIO 2019

RAPPORTO DI VALUTAZIONE. Monitoraggio ed elaborazione dati: Dott.ssa Alessandra Francesconi

Osservatorio trimestrale del settore Terziario del FVG

Elaborazione dei dati dei questionari di soddisfazione al corso

Ente:Istituto Comprensivo Statale Mons. Saba Elmas

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA. Relazione sulla valutazione del percorso formativo

Transcript:

Corso di formazione: TECNICHE E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE Livello base Edizioni: SETTEMBRE DICEMBRE 2016 La presente analisi è riferita al corso TECNICHE E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE Livello base, realizzato in quattro edizioni nei mesi settembre dicembre 2016. Il corso, già inserito nel settimo programma formativo annuale approvato con la DGR 2246 del 13 novembre 2015 e mantenuto anche nell ottavo programma formativo approvato con la DGR 1420 del 28 luglio 2016, è rivolto a tutti gli operatori di polizia locale per capire e gestire efficacemente le relazioni con cittadini, colleghi e superiori anche in un ottica di prevenzione delle possibili fonti di conflitto, con particolare riferimento al personale assegnato al servizio operativo ovvero agli operatori che, in ragione del ruolo ricoperto, posso essere coinvolti in situazioni di conflittualità con gli utenti. Come previsto dal programma formativo, la partecipazione al corso può essere estesa al personale amministrativo che opera a supporto o in collaborazione con la polizia locale nonchè a tutto il personale regionale che tratta per competenza materie affini. Il corso, della durata complessiva di 12 ore, è strutturato su due giornate di lezioni frontali d aula destinate a trattare le seguenti tematiche: - La fase di ascolto del cittadino - La gestione del reclamo: tecniche di argomentazione e di negoziazione - La comunicazione telefonica - Stili di conversazione e scelta del linguaggio - Le tecniche per evitare fraintendimenti - Esercitazioni e simulazioni. Le lezioni sono state tenute dalla dott.ssa Daniela QUARELLO, Vice Sovrintendente della Polizia di Stato della Polizia di Stato, docente di comprovata esperienza e professionalità in servizio presso la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Trieste, dove ha svolto attività di docenza a favore della Polizia locale e degli allievi della Polizia di Stato. Le edizioni del corso sono state realizzate secondo il seguente calendario: 1

TECNICHE E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE Livello base CALENDARIO Prima edizione UDINE Sede Sede Regionale Via Sabbadini 31 Date lunedì 12 settembre e mercoledì 14 settembre 2016 Durata 12 ore Seconda edizione PORDENONE Sede Comando Polizia Locale di Pordenone Via Oderzo 9 Date lunedì 17 ottobre e martedì 18 ottobre 2016 Durata 12 ore Terza edizione TOLMEZZO Sede Sede municipale, Piazza XX Settembre Sala conferenze Date mercoledì 16 novembre e venerdì 18 novembre 2016 Durata 12 ore Quarta edizione PALMANOVA Sede Centro Operativo Protezione Civile FVG Via Natisone 43 Date lunedì 5 dicembre e mercoledì 7 dicembre 2016 Durata 12 ore 2

1. PROFILO DEI PARTECIPANTI 1.1 Comandi di provenienza Hanno frequentato e regolarmente concluso il corso 74 operatori provenienti da: N. Comando di appartenenza Numero operatori 1 Corpo di Polizia Locale Ass. LATISANA - RONCHIS 9 2 Corpo di Polizia Locale Ass. Dal MEDUNA al TAGLIAMENTO 5 3 Corpo di Polizia Locale Ass. MEDIO FRIULI 5 4 Corpo di Polizia Locale Ass. PORDENONE - ROVEREDO IN PIANO 5 5 Corpo di Polizia Locale del Comune di GRADO 5 6 Corpo di Polizia Locale del Comune di LIGNANO SABBIADORO 5 7 Corpo di Polizia Locale Ass. PASIAN DI PRATO - MARTIGNACCO 4 8 Corpo Forestale della Regione FVG 4 9 Corpo di Polizia Locale Ass. CONCA TOLMEZZINA 3 10 Corpo di Polizia Locale del Comune di PORCIA 3 11 Servizio di Polizia Locale Ass. ALTA VAL DEGANO - VAL PESARINA 3 12 Corpo di Polizia Locale Ass. TORRE CENTRALE 2 13 Corpo di Polizia Locale del Comune di SACILE 2 14 Servizio di Polizia Locale Ass. PICCOLI COMUNI 2 15 Servizio di Polizia Locale del Comune di DUINO AURISINA 2 16 Servizio di Polizia Locale del Comune di POZZUOLO DEL FRIULI 2 17 Corpo di Polizia Locale Ass. ANNIA 1 3

N. Comando di appartenenza Numero operatori 18 Corpo di Polizia Locale Ass. di RONCHI DEI LEGIONARI 1 19 Corpo di Polizia Locale Ass. VALLI DOLOMITI FRIULANE 1 20 Corpo di Polizia Locale del Comune di FONTANAFREDDA 1 21 Servizio di Polizia Locale Ass. BUJA - TREPPO GRANDE 1 22 Servizio di Polizia Locale Ass. COSEANO - FLAIBANO - SEDEGLIANO 1 23 Servizio di Polizia Locale Ass. di VILLA SANTINA 1 24 Servizio di Polizia Locale del Comune di AIELLO DEL FRIULI 1 25 Servizio di Polizia Locale del Comune di BUDOIA 1 26 Servizio di Polizia Locale del Comune di FORNI DI SOPRA 1 27 Servizio di Polizia Locale del Comune di POLCENIGO 1 28 Servizio di Polizia Locale del Comune di ROMANS D'ISONZO 1 29 Servizio di Polizia Locale del Comune di ZOPPOLA 1 TOTALE 74 4

1.2 Suddivisione per genere PARTECIPANTI AL CORSO numero % DONNE 23 31,0% UOMINI 51 69,0% Totale 74 100,0% Per comparazione si fornisce, di seguito, il dato statistico relativo alla suddivisione per genere del personale in servizio negli Enti Locali della Regione. 1 PERSONALE DELLA POLIZIA LOCALE IN SERVIZIO NEGLI ENTI LOCALI DELLA REGIONE (Totale 990 unità) 291 Donne 29,5% 699 Uomini 70,5% 4.549 Uomini 42% TUTTO IL PERSONALE IN SERVIZIO NEGLI ENTI LOCALI DELLA REGIONE (Totale 10.809 unità) 6.260 Donne 58% 1 Fonte dei dati: Ministero dell Economia e delle Finanze Rilevazione conto annuale 2014 effettuata dal Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato ai sensi del titolo V del D.Lgs. 165/2001. 5

2. GIUDIZI, NOTE E SUGGERIMENTI Al termine di ciascuna edizione del corso è stato somministrato un questionario di gradimento, in forma anonima, con lo scopo di acquisire un giudizio sull evento formativo nonché di sollecitare ogni contributo utile a impostare correttamente la futura programmazione. Ai partecipanti sono state poste le seguenti domande: 1. Sono state soddisfatte le aspettative che avevi all inizio dell evento formativo? (opzioni risposta: MOLTO ABBASTANZA POCO PER NIENTE) 2. Ritieni che le tematiche e gli argomenti trattati siano utili per la tua attività professionale? (opzioni risposta: MOLTO ABBASTANZA POCO PER NIENTE) 3. Esprimi il tuo giudizio sui seguenti aspetti qualificanti dell evento formativo: 3.1 Adeguatezza dei programmi all attività della polizia locale (opzioni risposta: OTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE) 3.2 Competenza e professionalità del docente (opzioni risposta: OTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE) 3.3 Grado di approfondimento dei programmi (opzioni risposta: OTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE) 4. Indica i PUNTI DI FORZA 5. Indica i PUNTI DI DEBOLEZZA 6. Consiglieresti questo evento formativo ad un collega? (opzioni risposta: SI NO, se NO perché) 6

2.1 Analisi del questionario di gradimento Hanno risposto al questionario 61 operatori. Elaborazione quesito 1: Sono state soddisfatte le aspettative che avevi all inizio del corso? GIUDIZIO N. % MOLTO 43 70,5% ABBASTANZA 17 28,0% POCO 1 1,5% PER NIENTE 0 0,0% Totale 39 100,0% Elaborazione quesito 2: Ritieni che le tematiche e gli argomenti trattati siano utili per la tua attività professionale? GIUDIZIO N. % MOLTO 50 82,0% ABBASTANZA 10 16,5% POCO 1 1,5% PER NIENTE 0 0,0% Totale 61 100,0% 7

Elaborazione quesito 3.1: Esprimi il tuo giudizio sull adeguatezza dei programmi all attività della polizia locale GIUDIZIO N. % OTTIMO 30 49,0% BUONO 26 43,0% DISCRETO 4 6,5% SUFFICIENTE 1 1,5% INSUFFICIENTE 0 0,0% Totale 61 100,0% Elaborazione quesito 3.2: Esprimi il tuo giudizio su competenza e professionalità del docente GIUDIZIO N. % OTTIMO 50 82,0% BUONO 11 18,0% DISCRETO 0 0,0% SUFFICIENTE 0 0,0% INSUFFICIENTE 0 0,0% Totale 61 100,0% 8

Elaborazione quesito 3.3: Esprimi il tuo giudizio sul grado di approfondimento dei programmi GIUDIZIO N. % OTTIMO 25 41,0% BUONO 29 47,5% DISCRETO 5 8,0% SUFFICIENTE 2 3,5% INSUFFICIENTE 0 0,0% Totale 61 100,0% Elaborazione quesito 6: Consiglieresti questo evento formativo ad un collega? SI 61 100,0% NO 0 0,0% Totale 61 100,0% Se NO perchè: ==== 9

Elaborazione quesito 4: Indica i PUNTI DI FORZA PUNTI DI FORZA - Docente molto preparata - concretezza con realtà - molti esempi legati a fatti concreti - molto brava la docente - diverse applicazioni al concreto lavoro della polizia locale con esempi - capacità del relatore di catturare l attenzione dei presenti - comunicazione vista come interagire con le persone, capire le debolezze e le emozioni per operare nel modo migliore - qualcosa di nuovo che sicuramente può aiutare nel nostro lavoro - docente preparata e corso leggero ma allo stesso tempo utile - prove pratiche - molto coinvolgente - tutti ottimi i role play - competenza del docente, ottimo ausilio per la professionalità quotidiana, capacità di leggere le situazioni che si presentano negli interventi richiesti dal cittadino - esperienza e professionalità della docente - coinvolgimento e lato pratico da parte della docente nei confronti dei partecipanti - argomenti resi in maniera semplice e comprensibili - incisività e chiarezza - capacità di esposizione, competenza e padronanza del relatore - docente - professionalità ed esperienza docente - la docente - istruttore - docente, casi pratici - l aver portato esempi concreti. Il fatto che certe cose non le ho mai notate e ora inizierò a farlo - concretezza - esempi pratici - esame finale, interazione - migliorare il comportamento di osservazione e analisi per situazioni di difficoltà comunicativa - docente capace di tenere alta l attenzione - esempi pratici, simulazione di varie situazioni - corso dinamico e pratico 10

PUNTI DI FORZA - argomenti utili e pertinenti, docente capace e adatta al ruolo - utilissimo sia per il lavoro che per la vita privata - docente, aiuto professionale, prevenzione - docente, aiuto professionale, prevenzione - l attenzione dimostrata da tutti i partecipanti, la partecipazione attiva alle lezioni e questo è merito del docente che è riuscito a mantenere alto il grado di attenzione - esempi pratici - efficace istrionismo della docente che riesce a mantenere alto il livello di attenzione e interesse per tutte le ore di lezione - collegamento alla realtà delle situazioni (professionali e non) role play - qualità del docente, esempi pratici - docente, argomenti - competenza della docente, linguaggio pratico diretto non cattedratico, attinente alle problematiche di lavoro - la dottoressa!! E rifarei un altro corso volentieri! - la professionalità del relatore - il coinvolgimento diretto nella lezione. Professionalità della docente. L attualità dei temi trattati. L auspicio di migliorare la comunicazione. Il confronto tra i partecipanti - l insegnante molto professionale. Elaborazione quesito 5: Indica i PUNTI DI DEBOLEZZA PUNTI DI DEBOLEZZA - Ulteriori ore di approfondimento della tematica; inserire nel corso più simulazioni - servirebbe aggiungere materiale video per praticare la lettura delle situazioni e rinfrescare a distanza ragionevole le nozioni e la pratica - poco utile ai fini lavorativi in quanto ci vorrebbe una formazione più completa non attuabile in due giornate 11

PUNTI DI DEBOLEZZA - troppo poco tempo per approfondire - è durato troppo poco - la puntualità è una cosa seria: 30-45 minuti di ritardo sono davvero troppi - troppo poco tempo per formarsi.almeno 3-4 moduli da 6 ore sarebbe una misura più adeguata - lungo - troppo poco tempo - tanti argomenti andrebbero approfonditi in più tempo - poche ore - la durata: troppo breve - approfondimento - esempi reali, video - ristrettezza del tempo a disposizione - immagini fotografiche (es. posture, espressioni) - nessuno! Forse la brevità del corso! - più tempo - corto - brevità REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale autonomie locali e coordinamento delle riforme SERVIZIO AFFARI ISTITUZIONALI E LOCALI, POLIZIA LOCALE E SICUREZZA SCUOLA PER LA POLIZIA LOCALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Direttore dott. Gianfranco Spagnul Report elaborato da: dott.ssa Giuliana Marchi P.O. Formazione polizia locale e-mail giuliana.marchi@regione.fvg.it sito internet http://autonomielocali.regione.fvg.it/aall/opencms/aall/polizia_locale_e_sicurezza/formazione/ 12