Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Documenti analoghi
CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

DAL 1967 INFISTIL PRODUCE PASSIONE PER LA CASA

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Agriturismo e Turismo rurale in Sicilia di Mario Liberto e Domenico Cacioppo

2. L offerta Formativa

Programma operativo Italia - Malta Cooperazione transfrontaliera

l principio che ispira i designer più visionari è la molla che anima Roma Design Lab.

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

EASY & EQUO IL TURISMO SOSTENIBILE CHE DIVENTA UN REGALO GREEN! info@equotube.it tutti i diritti riservati

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO Roma, 28 Luglio 2014

La famiglia davanti all autismo

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

Il Comune di Monteveglio e la Valle del Samoggia

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

Bando di partecipazione per la prima edizione di ManinArte Artigianato diffuso tra le vie del centro storico

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI.

2 al GIUGNO Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

INFORMATIVA PROGETTO

Aziende agricole & Ambienti naturali. indirizzi di gestione sostenibile

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014

HAPPY + BOTTEGHIAMO.

STORIE DI CHI ENTRA IN AZIENDA CON IL DIGITAL STORYTELLING

PROTOCOLLO D INTESA. Paniere lucchese. Rete del gusto

rotellandosurotaia NEXT STOP... rotellandosurotella

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna?

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

V^ Edizione e Ottobre 2003 Certaldo Alto

LOMBARDIA REGIONE CONCRETA

Proposta per la realizzazione di VCO Turismo Channel

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

BANDIERE ARANCIONI da certificazione a opportunità di sviluppo territoriale - 17 MARZO

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Fai ritrovare sul web la pubblicità che hai diffuso sul territorio

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE

Partner: Genova Riduzione dell impronta di CO2 nella città

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

PROGRAMMAZIONE DECENTRATA COFINANZIAMENTO DI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI -ANNO 2009-

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Una rete nazionale nel Sociale: la partnership Banca Etica e STAR-T

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

ECONOMIA FORMAZIONE LAVORO News Sottosezioni riguardanti il tessuto economico ed aziendale del territorio

Il biologico in Toscana

Comunichiamo ovunque.

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

SCHEDA GAC: FLAG JONICO SALENTINO

Come iscriversi al M5S. Gruppi di Lavoro PROSPETTO ORGANIZZATIVO COMUNICAZIONE. Come funzionano le consultazioni via web

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Green City Milano si svolgerà nei giorni ottobre 2015.

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

ICS-L. Impresa Creativa per lo Sviluppo Locale

Treno Verde A.A.A. #tipicongusto cercasi

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

KA2 Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche. Seminario di formazione Torino 11/12 giugno 2014

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

FINANZA ED ENERGIA, UNA SFIDA PER IL FUTURO

I DES, i GAS e i Sistemi Partecipativi di Garanzia

Forum dell Innovazione di FederlegnoArredo Presentazione del progetto Slow Wood

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

L OSSERVATORIO NAZIONALE

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

ÚBEDA, 26 y 27 de junio de 2010

Festival internazionale dell ambiente e dell ecologia

I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato.

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour.

Reti d impresa - Profili fiscali

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

# PEBA. # Piani per l accessibilità. # Linee guida

COMUNE DI SAMUGHEO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L'agriturismo italiano per i Paesi nord europei Geoff Segal

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari!

OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO L'ANFITEATRO MORENICO DI IVREA. PAESAGGIO E CULTURA" VERSO EXPO 2015

qualità e certificazione

Transcript:

TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito culturale che le anima: a selezionarle e a metterle in rete è stata Ci.Vin - Società di Servizio Associazione Nazionale Città del Vino - che ha gran parte e la Federazione alle Strade del Vino, dell Olio e dei Sapori di Toscana che lo realizza. 25 CANTINE: un percorso d autore e design contemporaneo unico in Italia, gioielli d arte nel paesaggio toscano tanto quanto i grandi monumenti del passato, che hanno fatto di questa regione una delle principali destinazioni turistiche italiane. La Toscana è la regione italiana in cui, sin dalla prima metà degli anni novanta, si è maggiormente concentrata la realizzazione di cantine architettonica, cui sono associate tecnologie innovative di costruzione e produzione, nonché un rinnovato rapporto estetico fra spazio di produzione la bioarchitettura, sperimentano modalità di integrazione innovative tra le nuove tecnologie nel campo dell energia, ma anche la riduzione dell impatto visivo attraverso sistemi di verde. 1

LE 25 CANTINE TOSCANE LE 25 CANTINE TOSCANE 1 2 3 13 14 15 11 11 4 5 6 16 17 18 19 21 7 8 9 19 20 21 22 10 15 11 23 12 23 25 15 24 23 2 3

CITTÀ DEL VINO E CI.VIN CITTÀ DEL VINO E CI.VIN Associazione Nazionale Città del Vino e Società di Servizi Ci.Vin L attività dell Associazione Nazionale Città del Vino e della Società di Servizi Ci.Vin Federazione Strade del Vino della Toscana L attività della Federazione Strade del Vino di Toscana qualità delle produzioni e dei territori delle città del vino, tramite iniziative e servizi nel campo della tutela, della promozione e dell informazione. La Federazione Strade del Vino di Toscana, trasformatasi il 2 Novembre 2005 in Federazione Strade del Vino dell Olio e dei Sapori di Toscana, legate principalmente al turismo del vino, ma anche a tutte le altre attività enogastronomiche e può essere intesa come un sistema turistico L Associazione promuove: -lo sviluppo economico locale e lo sviluppo sostenibile, favorendo la permanenza degli agricoltori nelle zone rurali, l integrazione di nuove imprese e servizi e la concertazione tra gli interessi; dotti locali e tradizionali e dei servizi; -la cooperazione a livello europeo ed internazionale, per predisporre progetti di carattere transnazionale; -il rapporto tra produttori ed enti pubblici e strumentali competenti per una maggiore tutela della qualità dei prodotti e delle risorse ambientali, paesaggistiche, urbanistiche, artistiche e storiche dei territori; -l adozione di strumenti urbanistici appropriati alle caratteristiche dei territori delle Città del Vino; -il rapporto con le associazioni delle autonomie e altre associazioni che operano in favore della qualità delle produzioni e dei territori; -l introduzione dell innovazione tecnologica presso le amministrazioni delle Città del Vino e le aziende del loro territorio operanti nel settore delle produzioni prodotti tipiche e dell enoturismo L Associazione realizza e sostiene: -servizi e reti di informazione e comunicazione innovativi per aumentare la qualità delle relazioni ed una corretta competitività dei sistemi territoriali; forzamento della coesione sociale e la qualità della vita delle Città darietà; -la ricerca e l attività di studio, la formazione e la promozione di iniziative culturali di concerto anche con le Università e le altre istituzioni Comuni di competenze strategiche nel governo del territorio, dei servizi e dello sviluppo locale, sulla base del principio di sussidiarietà; -iniziative per la rimozione delle barriere oggi esistenti all introduzione delle tecnologie delle comunicazioni e dell informatica nei territori rurali. La Federazione, rappresenta un marchio, una marca che si impone vanno dalla partecipazione a manifestazioni in Italia e all estero ne e di formazione degli operatori e condivisione di obiettivi a più livelli, di adeguamento a standard qualitativi e di immagini comuni per rispondere a requisiti di accoglienza, qualità, accessibilità, fru- congiunto delle Strade dà un ulteriore peso al turismo enogastro- terre del Vino dell Olio e dei Sapori e dare voce a coloro che credono fermamente che questi prodotti rappresentino più di una le radici di chi abita e vive in campagna; una ricchezza da condividere con un consumatore responsabile ed un turista appassionato che ricerca la cultura del buon bere e del buon mangiare spendendo meglio. 4 5

VETRINA TOSCANA VETRINA TOSCANA La relazione tra Toscana Wine Architecture ed il progetto integrato di sviluppo Vetrina Toscana Vetrina toscana Toscana Wine Architecture è un iniziativa a cui partecipano le più moderne cantine realizzate nell ultimo decennio. L idea progettuale è maturata nell ambito del progetto integrato di sviluppo Vetrina Toscana sviluppato dalla Regione Toscana: un contenitore nel quale hanno trovato opportunità di sviluppo nuove esperienze di politiche integrate tra diversi settori economici. L insieme di soggetti e di attività è presentato sul dominio web e le azioni di impulso, promozione, animazione sono raccontate nelle molteplici forme che i social media mettono a disposizione: in questi spazi virtuali vengono raccolti i contributi di tutti coloro che desiderano partecipare e condividere le loro esperienze. Con Toscana Wine Architecture ed il suo dominio web www.winearchitecture.it si svi- delle importanti architetture per l enologia che sono state realizzate in Toscana a par- questi strumenti di comunicazione social nuove opportunità per far conoscere le spe- Attraverso l integrazione tra la rete Vetrina Toscana, le Strade del Vino dell Olio e dei Sapori si creano presidi territoriali che sostengono il viaggiatore che vuole conoscere la Toscana meno nota visitando le testimonianze artistiche sia storiche che contemporanee. Le cantine d autore rappresentano sicura- una nuova occasione per conoscere il territorio toscano in alcune delle sue parti più celate e far vivere un esperienza turistica originale e peculiare di un complesso sistema produttivo conosciuto nel mondo per la tipicità del vino e la qualità del prodotto. Toscana Wine Architecture è un iniziativa a cui partecipano le più moderne cantine realizzate nell ultimo decennio. L idea progettuale è maturata nell ambito del progetto integrato di sviluppo Vetrina Toscana sviluppato dalla Regione Toscana: un contenitore nel quale hanno trovato opportunità di sviluppo nuove esperienze di politiche integrate tra diversi settori economici. Vetrina Toscana è sistema distributivo in cui i punti di ristorazione e quelli di vendita sono individuati quali ambasciatori dei prodotti dell enogastronomia regionale. Infatti, l impresa aderisce al progetto sottoscrivendo un disciplinare nel quale si impegna ad utilizzare - nell arco dell anno - almeno 30 ti, scelti tra quelli a denominazione tutelata riconosciuta come i prodotti biologici o quelli di agricoltura integrata.l impresa che aderisce alla rete è individuata da un logo che espone al pubblico e sviluppa iniziative singole o collettive sul territorio. Tutte le attività che espongono il marchio di Vetrina Toscana concorrono a promuovere il legame con i prodotti ed il territorio accreditandosi come luoghi in cui il cliente può assaporare la tipicità dei prodotti nite sfumature che la straordinaria varietà della tradizione enogastro- www.vetrina.toscana.it - - Si tratta di una capillare rete di oltre 1.200 imprese ristoranti e botteghe alimentari - che vuole rappresentare il territorio ed i suoi prodotti. Vetrina-toscana 6 7

STRADE DEL VINO Le Strade del Vino in Toscana Wine Architecture Le 25 cantine di Toscana Wine Architecture: Toscana Wine Architecture è un progetto sostenuto da: 8