di avere conseguito i titoli di studio e di aver partecipato ai progetti di ricerca, alle attività didattiche e professionali di seguito riportate:



Documenti analoghi
LabGEO. Laboratorio di Geografia applicata, Università di Firenze. Margherita Azzari. Firenze - 25 gennaio 2011

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE

Via Orazio Raimondo, Roma

L offerta Formativa di ESRI Italia: dall addestramento alla cultura G.I.S.

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

PROGRAMMA INIZIATIVE 2014

TITOLI PROFESSIONALI - CURRICULUM VITAE

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

La formazione a distanza della Statistica comunale

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

INFORMAZIONI PERSONALI SIMONE MARONE ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R. Nome. Indirizzo di residenza Telefono

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

Cornice di pianificazione integrata. Coordinamento comunicazione informativa. Segreteria Tecnica

Artedata srl. l innovazione al servizio della cultura

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Europrogettazione e Project Management

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

L ESPERIENZA DEL MASTER FGCAD DELL UNIVERSITÀ DI MACERATA

Liceo classico. Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione

Workshop Alta formazione e mondo del lavoro Nuove tecnologie per la smart governance dei beni culturali e ambientali del territorio

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Maura Di Giacinto. Biografia e temi di ricerca.

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella

CURRICULUM VITAE. ANCI Associazione Nazionale dei Comuni Italiani Via dei Prefetti Roma Tipo di impiego Vice Segretario Generale

CURRICULUM ACCADEMICO

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

INPS Gestione Dipendenti Pubblici. ricerca e seleziona, per il loro accreditamento

Università e apprendimento permanente: politiche e azioni di sistema

Nome Claudio Giannasi Indirizzo Via Bandinella, 20 Marzabotto (BO) Telefono mobile: Fax

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Prot. n /c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento

CURRICULUM VITAE. TITOLO DI STUDIO: LAUREA conseguita presso l Università degli studi di Lecce nel 1984.

Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

L indagine 2009 sui diplomandi e sugli istituti secondari di secondo grado

AGCI Solidarietà Nazionale NeWS Immigrazione. N.2 del 6 Febbraio Secondo Numero

Il master è in collaborazione con

CURRICULUM VITAE. Residenza Cagliari, Via Monte Sabotino 67 (CAP 09122)

ESPERIENZA LAVORATIVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LA PROPOSTA DELLA REGIONE SARDEGNA

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Diploma presso il Centro Italiano di Ricerche sulla Pianificazione Territoriale.

F O R M A T O E U R O P E O

Specialista Attività Socio Educative Amministrazione. Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione Incarico attuale

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Piano Nazionale Scuola Digitale

DEL CARLO LIUBA. Dall 1/10/2008 ad oggi. Formazione professionale Dirigente con mansioni di Direttore

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Davide D Amico CURRICULUM SCIENTIFICO DIDATTICO E PROFESSIONALE

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

GREEN FUTURE TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NEL SARRABUS

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA

Valerio Massimo Marcone Indirizzo residenza Viale Cortina d ampezzo 186 Telefono Cell : ; Roma

LAUREA MAGISTRALE IN COMUNICAZIONE INTEGRATA PER LE IMPRESE E LE ORGANIZZAZIONI

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

Cerimonia di Chiusura Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Proposte di attività con le scuole

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

Curriculum Vitae ISTRUZIONE E FORMAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI TOPUZI MARSELA. marselatopuzi@hotmail.it. Albania. Nome

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca)

CURRICULUM Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA, nata il 10/07/1975 a Reggio Calabria, è ricercatore di diritto amministrativo dal 17 gennaio 2005,

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

PROGETTO RE.CA. - RETI CAPACI

2012 Le Nuove Indicazioni

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Celebre Pasquale Data di nascita 13/12/1976

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

L esperienza dell Università di Bologna

Transcript:

La sottoscritta Paola Zamperlin, nata a Montagnana (PD) il 01-03-1974, DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ: di avere conseguito i titoli di studio e di aver partecipato ai progetti di ricerca, alle attività didattiche e professionali di seguito riportate: 1. Studi Dottorato di ricerca, XXIV Ciclo, Geografia storica, SSD: MGGR-01, presso l Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale (conseguito il 20 giugno 2014) Titolo della tesi: Indagine sulle dinamiche evolutive del paesaggio. Analisi geo-storica e indicatori di valutazione e monitoraggio applicati a un caso toscano. Dottorato di ricerca, XIX Ciclo, Telematica e società dell Informazione, SSD: MPED-03 presso il Dipartimento di Elettronica e telecomunicazioni della Facoltà di Ingegneria dell Università di Firenze (conseguito il 31-05-2008) Titolo della tesi: Un modello per la valutazione di competenze nella determinazione dell affidabilità dell informazione scientifica in rete. Master universitario di primo livello Progettazione e Gestione della Formazione in Rete/e-learning Management, presso l Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze della Formazione e Facoltà di Ingegneria (conseguito il 20 dicembre 2002) Votazione: 109/110 Laurea in Lettere e Filosofia indirizzo Storico-Archeologico, Università degli Studi di Firenze, conseguita il 17 aprile 2000 Votazione: 110/110 e lode Maturità classica, Ginnasio Liceo "G.Cotta" di Legnago (VR), conseguito nel 1993 Votazione: 57/60 2. Ricerca I principali nuclei tematici degli ultimi anni sono stati in particolare: - Studi di ricostruzione di passati assetti territoriali, finalizzati alla valorizzazione dei beni storico-culturali e del paesaggio in un ottica di sviluppo locale sostenibile e durevole, attraverso l uso di fonti documentarie, iconografiche e cartografiche del passato e letteratura di viaggio. - Sistemi Informativi Geografici (GIS) applicati ai diversi campi di interesse della geografia (dal monitoraggio ambientale ai beni culturali) - Censimento, conservazione, fruizione di cartografia del passato, come fonte per ricostruzioni geostoriche, valutazione della suscettibilità ambientale, percezione dei beni culturali - Geografia della popolazione, con particolare riguardo alle dinamiche storiche, alla mobilità geografica, dei flussi di immigrazione in Italia e fenomeni di territorializzazione della popolazione immigrata - Cooperazione internazionale con particolare riguardo all attivazione di progetti di sviluppo locale (turismo sostenibile, agricoltura, tutela e valorizzazione di beni culturali) - Predisposizione di strumenti didattici e sperimentazione di metodologie innovative nella didattica della geografia - Partecipazione alla progettazione e realizzazione di atlanti tematici (Atlante Tematico delle Acque Italiane; Atlante dell Imprenditoria straniera in Toscana; Atlante delle Aree Umide della Toscana) - Smart cities, smart communities e smart territories: dinamiche di sviluppo e pianificazione 2.1 Titolare di assegno di ricerca nei seguenti anni e temi: P.Zamperlin CV_2015 1/10

01/10/2014 oggi Dip. Storia Archeologia Geografia Arte Spettacolo (SAGAS), Università degli Studi di Firenze Settore scientifico disciplinare MGGR-01 Geografia Titolo della ricerca: Processi di territorializzazione della popolazione straniera da paesi a forte pressione migratoria in Toscana. Responsabile della ricerca: prof. Laura Cassi La ricerca si inserisce in un più complesso progetto di cooperazione internazionale Italia-Cina, Minoranze al centro, in partnership con COSPE Onlus Cooperazione per lo sviluppo dei Paesi Emergenti e con alcune associazioni cinesi, con l obiettivo generale di promuovere l empowerment delle donne delle minoranze etniche nelle aree più povere della Cina centro occidentale, contribuendo a frenare l emigrazione verso i suburbi metropolitani e a migliorare le loro condizioni economiche e di vita, attraverso lo sviluppo di attività di micro-imprenditoria e di migliorare le condizioni di vita nelle aree rurali a rischio emigrazione. 01/03/2006-28/02/2009 Dip. Studi Storici e Geografici, Università degli Studi di Firenze Settore scientifico disciplinare MGGR-01 Geografia Titolo della ricerca: Biblioteca digitale per la storia delle esplorazioni e della cartografia. Culture e civiltà del Mediterraneo (Progetto coordinato dall Unione Geografica Internazionale). 01/03/2005-28/02/2006 Dip. Ingegneria Civile, Università degli Studi di Firenze Settore scientifico disciplinare ICAR-01 Idraulica Ricerche sulle metodologie ed applicazioni di e-learning e di knowledge management nell'ingegneria civile e ambientale. 01/03/2004-28/02/2005 Dip. Elettronica e Telecomunicazioni, Università degli Studi di Firenze Settore scientifico disciplinare ING/INF-03 Telecomunicazioni Sistema formativo telematico e metodologie innovative per la formazione del personale tecnicoamministrativo. 2.2 Borsista post-doc 1 novembre 2010-31 ottobre 2012 Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Firenze Ricercatore borsista. Progetto WetTus Atlante delle aree umide della Toscana. Progetto finanziato con fondi P.O.R. Regione Toscana Obiettivo 2 Asse IV Capitale Umano, (Decreto 5472 del 18 novembre 2008, Avviso Pubblico denominato Avviso Pubblico per il finanziamento di contratti di ricerca a valere sul P.O.R. Toscana Competitività regionale e occupazione 2007-2013 ); Ambito di riferimento: b)esplorazione e utilizzazione dell'ambiente terrestre (escluse le ricerche sull'inquinamento, il miglioramento dei suoli e l'utilizzazione del territorio e la pesca), geologia e geotecnologia Il progetto mirava alla realizzazione di un database geografico delle trasformazioni territoriali, finalizzato alla ricostruzione storica dell evoluzione territoriale delle aree umide ed ex umide della Toscana, a partire da un complesso integrato di fonti conoscitive di molteplice natura. Sono state considerate le aree umide della Toscana costiere ed interne. La scelta scaturiva dalla considerazione che le aree umide, un tempo economicamente marginali e spesso malsane, sono concordemente ritenute una risorsa, sia in termini di biodiversità, che dal punto di vista strettamente economico come luoghi capaci di attrarre un turismo consapevole e sostenibile. Resp. Scientifico Margherita Azzari 2.3 Altri progetti di ricerca Giugno 2012 dicembre 2014 MiBACT Società Geografica Italiana: Progetto Le Terre certe Indagine sulle dinamiche evolutive del Paesaggio P.Zamperlin CV_2015 2/10

Membro del gruppo di ricerca, in particolare occupandosi dell analisi dei dati, della produzione cartografica e redazione del rapporto di ricerca. Giugno 2012 dicembre 2014 MiBACT Società Geografica Italiana Progetto La pianificazione paesaggistica: I paesaggi culturali Componente del gruppo di ricerca. Marzo 2012-marzo 2013 Università degli Studi di Firenze (Finanziamento Fondazione Ente Cassa di Risparmio) Progetto DeDaLo Decisional DAshboard per la valutazione del consumo di suolo. Creazione di un prototipo di un cruscotto decisionale ad uso delle Pubbliche amministrazioni, per l analisi di fenomeni legati al consumo di suolo e alla diffusione delle aree urbane a bassa densità (urban sprawl). Componente del gruppo di ricerca. Redazione del progetto. 1 ottobre 2012-31 dicembre 2012 Camera di Commercio di Firenze Dipartimento di Studi Storici e Geografici (UniFI) Rilevazione sui bisogni professionali delle imprese fiorentine. Predisposizione del questionario di rilevazione. Analisi dei dati 2008-2012 Università di Firenze Partecipazione al Programmi di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 2008: Etnicità, paesaggi interculturali, imprenditoria etnica, scuola. L esempio di alcune realtà italiane. Coordinatore nazionale, Prof. Carlo Brusa. Unità locale: Fenomeni migratori e processi di interazione culturale in Toscana. Coordinatore, Prof.ssa Laura Cassi, Università di Firenze. 2010-2012 Università di Firenze ArCEs - Archivi digitali della Cartografia coloniale e delle Esplorazioni. Progetto pilota per il recupero e la valorizzazione degli archivi fotografici e cartografici relativi all attività di esplorazione nei territori delle ex-colonie italiane. POR FESR 2007-2013 Attività 1.1 linee d'intervento D. Bando regionale 2008 per il sostegno a progetti di ricerca congiunti tra gruppi di imprese e organismi di ricerca in materia di scienze socioeconomiche e umane. Redazione del progetto. Membro del gruppo di ricerca. 2009-2011 Università di Firenze Regione Toscana Progetto di ricerca Atlante dell imprenditoria straniera in Toscana coordinato dalla prof.ssa M. Azzari, in partnership con Regione Toscana, Prefettura di Firenze, Camera di Commercio, ARPAT, Confesercenti Firenze, INAIL. Componente del gruppo di ricerca. 2008-2009 Università di Firenze Confesercenti Firenze Redazione del rapporto Nuove Professioni nella Provincia di Firenze. Innovazione, creatività e nuove imprenditorialità, studio commissionato da Confesercenti Firenze, presentato il 23 febbraio 2009. 2007-2008 Partecipazione al progetto PRIN (Miur DM n. 582/2006 del 24 marzo 2006) Internet e scuola: problematiche di accessibilità, politica delle uguaglianze e gestione dell'informazione, coordinato da A. Calvani. Fac. di Scienze della Formazione, Università di Firenze. P.Zamperlin CV_2015 3/10

3. Attività didattica a.a. 2014-15, Docente al Master Universitario di II livello in Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio, Università di Firenze, Dip. di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), Dip. di Ingegneria dell'informazione (DINFO), Dip. di Ingegneria Ambientale (DICEA), Dip. di Scienze della Terra (DST), Dip. di Gestione dei sistemi Agrari, Alimentari e Forestali (GESAAF), Dip. di Architettura (DIDA), modulo GIS per i Beni culturali e ambientali. 18/09/2009 oggi Dip. Lingue, Letterature e Studi Interculturali, Università degli Studi di Firenze Docente a contratto, Corso di laurea in Lingue, letterature e studi interculturali, Laboratorio di Informatica (30h - 6CFU) Marzo 2012-marzo 2013 Università degli Studi di Firenze (Finanziamento Fondazione Ente Cassa di Risparmio) Progetto: Learning500. Didattica per un Mondo Nuovo. Nell anno del cinquecentenario di Amerigo Vespucci, si crea un occasione di incontro tra scuola e realtà imprenditoriali forti localizzate sul territorio regionale e attive sul mercato globale con un intervento rivolto alle scuole secondarie superiori che ponga l accento sull individuazione e sull acquisizione/potenziamento di competenze legate alla geolocalizzazione dei dati (GIS, LI, BI, DSS, ) attraverso attività laboratoriali, seminari formativi e di orientamento e tirocini secondo le metodologie del learning by doing. Redazione del progetto, coordinamento e docenza nelle scuole superiori 1 marzo 2006-31 dicembre 2011 Tutor didattico del Master universitario di secondo livello in Sistemi informativi geografici per la gestione e il monitoraggio del territorio, Università di Firenze, facoltà di Lettere, Ingegneria, Economia e Agraria, in collaborazione con Istituto Geografico Militare (IGM), ARPAT, Provincia di Arezzo. Coordinamento didattico e organizzativo Aprile-giugno 2010 E-Form S.c.r.l. - Società Geografica Italiana Docente (in presenza e a distanza) nel corso GIS per i Beni culturali e ambientali, organizzato da E-Form S.c.r.l. in collaborazione con Laboratorio di Geografia applicata (UniFI) e Società Geografica Italiana Sett.-dic. 2008 Docente (in presenza e a distanza) nel corso Tutor di web learning point, modulo Le nuove tecnologie per la formazione, per conto di e.ducation (Firenze), rivolto a formatori della provincia di Massa Carrara. dal febbraio 2003 al 2010 E-Form S.c.r.l. Progettazione e realizzazione di numerosi progetti di formazione, e-learning e biblioteche digitali. E-tutoring e bilanci di competenze. giugno 03-marzo 04 Publiacqua S.p.A. di Firenze Tutor per i corsi di formazione dei dipendenti ( Progetto Aqua ) marzo-febbr. 2003 MIUR. Attività di docenza agli insegnanti delle scuole di primo e secondo grado per i corsi UMTS del piano nazionale ForTIC. P.Zamperlin CV_2015 4/10

Febbr.-magg.2003 Eupolis s.r.l. di Firenze Collaborazione nell ambito del progetto For.sa (Formazione Sardegna Ambiente), un corso di formazione erogato in formula mista (aula-fad) rivolto ai dipendenti delle ASL e della P.A. della Sardegna. 2001-2002 Istituto Cavour di Firenze, Scuola privata parificata Insegnante di Italiano, Latino e Greco 4. Appartenenza ad associazioni Membro del Consiglio direttivo di AIC Associazione Italiana di Cartografia Membro del Consiglio direttivo di AIIG Toscana Membro di: SGI Società Geografica Italiana AAG Association of American Geographers SIe-L Società Italiana di e-learning 5. Organizzazione di mostre e convegni Gennaio dicembre 2011 Università di Firenze Società Geografica Italiana Onlus Mostra fotografica Italia in movimento. Direttrici e paesaggi dall Unità a oggi. In occasione delle celebrazioni del 150 dell Italia Unita. Evento inserito nella rassegna Regioni e testimonianze d Italia. Esposizioni a Roma Valle Giulia, Scalea Bruno Zevi (1 aprile 3 luglio 2011), Consiglio Regionale della Toscana, Palazzo Panciatichi, Via Cavour 4, Firenze (16 dicembre 2011 19 gennaio 2012), Venice International University Isola di San Servolo, Venezia, (9 novembre 2011 29 novembre 2011), Università degli Studi di Firenze, Portici del Rettorato Piazza San Marco, 4, (13 ottobre 2011 7 novembre 2011). Ricerca d archivio. Redazione testi. Organizzazione dell evento Gennaio dicembre 2011 Università di Firenze Accademia dei Georgofili Mostra fotografica e documentaria Italia in movimento. Documenti per la storia del paesaggio agrario italiano dall Unità a oggi 13 ottobre 2011 13 novembre 2011, Accademia dei Georgofili, Logge Uffizi Corti Piazzale degli Uffizi Ricerca d archivio. Redazione testi. Curatela gennaio-novembre 2005 Organizzazione del II Congresso Nazionale della SIe-L, Società italiana di e-learning, (tenutosi dal 9-11 Novembre 2005 a Firenze, Istituto Statale Ss. Annunziata - Poggio Imperiale) 6. Altre esperienze professionali Giugno 2013 maggio 2014 Osservatorio Smart Cities Società Geografica Italiana, Comune di Roma Membro del comitato editoriale del Bollettino Quadrimestrale dell Osservatorio Smart Cities Redazione del Bollettino. Rapporto scientifico Dicembre2013/febbraio 2014 Predisposizione di contenuti didattici relativi a tematiche vespucciane, del viaggio e delle esplorazioni geografiche appositamente predisposte per l utilizzo tramite portale web dedicato e P.Zamperlin CV_2015 5/10

strumenti innovativi per la didattica (lavagne multimediali interattive, dispositivi mobili, tavolette digitali, ecc.) collaborazione con Dip. SAGAS, finanziamento Ente Cassa di Risparmio di Firenze Gennaio 2011-oggi Membro del gruppo operativo del Laboratorio congiunto Itaca-M, come referente per le tematiche maps Il laboratorio nasce per volontà di Google Inc. (Global Base S.r.l. Google Enterprise Partner) e Università degli Studi di Firenze (CSIAF Centro Servizi Informatici e Informativi dell'ateneo Fiorentino e LabGeo Laboratorio di Geografia applicata) e ha lo scopo di rispondere alle esigenze espresse nel Protocollo d intesa tra Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Digitalizzazione PA e GOOGLE Inc., unendo competenze tecniche e scientifiche nell'ambito delle tematiche Search e Maps. In particolare, le finalità sono la condivisione di competenze e strumenti per la produzione di informazioni localizzate e l'implementazione di strumenti per l'accessibilità a dati geografici con particolare riguardo alle funzioni delle Pubbliche Amministrazioni, alla gestione del territorio, alla valorizzazione dei beni culturali, al supporto alle strategie imprenditoriali. 2004-2005 SI-eL - Società italiana di e-learning Managing editor della rivista Je-LKS- Journal of e-learning and Knowledge Society 7. Principali pubblicazioni Zamperlin P. (2014), Indagine sulle dinamiche evolutive dei paesaggi italiani. Analisi geo-storica e indicatori di valutazione e monitoraggio per lo studio del rischio paesaggistico, Phasar Edizioni, Firenze Zamperlin P. (2014), Paesaggi consumati: l analisi del consume di suolo come perdita d identità, in Landi F. (a cura di), L identità del paesaggio. Strumenti e procedure di analisi, Phasar Edizioni, Firenze Azzari M., Zamperlin P., Landi F., GIS in Geography Teaching, J-Reading - Journal of Research and Didactics in Geography, No 2 (2013), http://www.jreading.org/index.php/geography/article/view/34 Online ISSN: 2281-5694 Print ISSN: 2281-4310 Zamperlin P. (2013), Le geografie dei nuovi sapori, in Cassi L., Meini M. (a cura di), Fenomeni migratori e processi di interazione culturale in Toscana, Bologna, Pàtron ISBN: 987 88 555 3174 0 Zamperlin P., (2013), Lavoratori stranieri altamente qualificati nella provincia di Firenze. Analisi dei dati, in Le imprese e l occupazione altamente qualificata, a cura di Camera di commercio di Firenze e Prefettura di Firenze, pp. 39-49 Calloud I., Zamperlin P., (2013), Digital archive of Scientific Expeditions and Colonial Cartography, Liber Quarterly, The Journal of the Association of European Research Libraries, Vol 22(4) 358-375. Retrieved from http://liber.library.uu.nl/index.php/lq/article/view/8050/8668 ISSN: 2213-056X Azzari M., Calloud I., Zamperlin P., (2012), ArCEs. Archivio digitale della cartografia e delle esplorazioni nei territori delle ex-colonie italiane, Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, Roma - XXII, Fascicolo 1, gennaio-giugno 2011, pp. 113-123. ISSN 1125-5218 P.Zamperlin CV_2015 6/10

Azzari M., Armellini R., Zamperlin P. (2012), DEcisional Dashboard per il monitoraggio del consumo di suolo, in Ricci A. (a cura di), Geografie dell Italia molteplice. Univocità, economie e mutamenti territoriali nel mondo che cambia, Società Geografica Italiana, Ricerche e Studi vol. 24, Roma Zamperlin P., Imprenditoria femminile in Toscana, in Brusa C. (a cura di), Immigrazione e processi di interazione culturale, Geotema, 43-44-45, 636, Anno XV-XVI (2011/2012), pp. 210-217 ISSN 1126-7798 Zamperlin P. (2011). 1900-1925: Dalla terra alla fabbrica. Paesaggi tra progresso e arretratezza, in Azzari M. (a cura di) Italia in movimento. Direttrici e paesaggi dall'unità a oggi, pp. 47-61, Pisa, Pacini ISBN:9788863153361 Zamperlin P. (2011). 1945-1968: L Italia s è Vespa. Paesaggi della ricostruzione e del boom economico, in Azzari M. (a cura di) Italia in movimento. Direttrici e paesaggi dall'unità a oggi, pp. 79-94, Pisa, Pacini ISBN:9788863153361 Azzari M., Michelacci M., Zamperlin P., (2011), GIS open source e risorse on line per la didattica della geografia, in Bozzato S. (a cura di), Geographic Information System strumento per la didattica e la diffusione della cultura scientifica, Atti del convegno (Roma, 19 maggio 2008) ISBN 9788843055289 Berti C., Cialdini F., Conti P., Landi F., Zamperlin P. (2010) L imprenditoria, schede di sintesi in Ministero dell Interno, Conferenza dei Prefetti della Toscana, L immigrazione in Toscana nel 2009, Roma, pp. 114-132 Zamperlin P., (2010), Imprenditoria straniera nella provincia di Pistoia, in Azzari M. (a cura di) Atlante dell'imprenditoria straniera in Toscana, Pacini Editore, pp. 141-148 ISBN:9788863152715 Zamperlin P., (2010), La mappa dei nuovi sapori, in Azzari M. (a cura di) Atlante dell'imprenditoria straniera in Toscana, Pacini Editore, pp. 209-215 ISBN:9788863152715 Zamperlin P., (2010), Un esempio di inclusione attiva: la comunità iraniana, in Azzari M. (a cura di) Atlante dell'imprenditoria straniera in Toscana, Pacini Editore, pp. 193-198 ISBN:9788863152715 Zamperlin P., (2010), Sesto Fiorentino e lo sviluppo manifatturiero della Piana, in Azzari M. (a cura di) Atlante dell'imprenditoria straniera in Toscana, Pacini Editore, pp.183-188 ISBN:9788863152715 Rotta M., Zamperlin P., (2010), Le nuove prospettive: autori, lettori, editori, biblioteche e disseminazione della conoscenza nel mondo digitale, in Rotta M., Bini M., Zamperlin P., Insegnare e Apprendere con gli ebook. Dall'evoluzione della tecnologia del libro ai nuovi scenari educativi, Garamond ISBN 9788896819005 Azzari M., Berti C., Dini F., Zamperlin P., (2009), Analisi spaziale applicata alle Scienze sociali. Cartografare l imprenditorialità straniera in Toscana, in Favretto A., Azzari M., (a cura di) Comunicare l ambiente, atti del VII Workshop Beni ambientali e culturali e GIS, Pàtron Editore ISBN 9788855530477 P.Zamperlin CV_2015 7/10

Zamperlin P., (2009), Valutazione delle fonti in rete: metodi e tendenze delle reti sociali, in Dalla mappa al GIS. Atti del Secondo Seminario di Studi storico-cartografici, Roma 23-24 giugno 2008, Brigati. ISBN 978-88-87822-51-9 Zamperlin P., (2009), Spazi di creazione della conoscenza scientifica in rete e nuove abilità, in Corna Pellegrini G. e Paradiso M., (ed.), Nuove comunicazioni globali e nuove geografie, CUEM, pp. 139-156 ISBN: 9788860012272 Zamperlin P., (2008), Le fontane monumentali: breve viaggio tra usus e ludus, in Grillotti G. (a cura di) Atlante tematico delle acque d Italia ISBN 9788887822540 Federici G., Zamperlin P., Rassegna 1, in Journal of e-learning and Knowledge Society Vol. 1, No 3 (2005), ISSN (online) 1971 8829 ISSN (paper) 1826 6223 Pettenati M.C, Zamperlin P., (2004), Università telematiche: università lontane? Università tradizionale in cammino verso l Università telematica: l evoluzione è un processo che va guidato. E-learning & Knowledge Management, Nuovo Studio Tecna, I, 1. G. Federici, P. Zamperlin, Il progetto RIF. Studio sulle attività formative per la protezione civile della Regione Toscana, in SLM (Sopra il livello del mare), 18(2004), pp. 22-25. E. Caporali, G. Federici, L. Guasti & P. Zamperlin, Il Progetto M-Master per il Master sul Rischio Idraulico dell Ateneo di Firenze, Atti del Convegno Idr@Trento, Settembre 2004, Editrice Bios, Cosenza. Federici G., Zamperlin P., (2003), Il progetto M-Master: verso una rete di servizi e una biblioteca digitale aperta, in Form@re, novembre-dicembre 2003 <http://formare.erickson.it/archivio/nov_dic03/5federici.html> ISSN: 1825-7321 8. Principali conferenze e seminari Azzari M., Zamperlin P., Le informazioni geografiche nei testi e nelle cartografie storiche, Dipartimento di Studi Umanistici Disum, Università del Piemonte Orientale, Vercelli 14 marzo 2014 Azzari M., Zamperlin P., Problematiche connesse all'acquisizione, analisi e gestione delle informazione geografiche da testi e cartografie storiche, Dipartimento di Studi Umanistici Disum, Università del Piemonte Orientale, Vercelli 14 marzo 2014 Zamperlin P., Cartografare l'imprenditoria straniera: esempi a confronto dall'esperienza toscana, 49 Convegno nazionale dell Associazione Italiana di Cartografia, Sassari 8-10 maggio 2013 Azzari M, Zamperlin P., Conti P., Landi F., Terre certe. Rappresentare le dinamiche evolutive del paesaggio, 49 Convegno nazionale dell Associazione Italiana di Cartografia, Sassari 8-10 maggio 2013 Zamperlin P., ArCES Project Digital Archive of Italian Scientific Expeditions and Colonial Cartography, Annual Meeting of Association of American Geographers, Los Angeles California, 9-13 April 2013 P.Zamperlin CV_2015 8/10

Zamperlin P., Imprenditoria straniera in Toscana, Roma, 7 Forum Viaggio nelle regioni d Italia: la Toscana, 7-8 luglio 2012 Zamperlin P., L imprenditoria femminile straniera in Toscana, Catania 24-26 maggio 2012. Convegno conclusivo PRIN 2008 Azzari M, Zamperlin P., Imprenditori stranieri nei comuni della Piana fiorentina, Sesto Fiorentino, 30 marzo 2012 Azzari M., Berti C., Zamperlin P., Manufatti idraulici e opere di bonifica in Toscana. Materiali per un sistema informativo geografico dei beni culturali. Convegno annuale dell Associazione Italiana di Cartografia, La cartografia nella valorizzazione dei Beni naturali e ambientali, Padova 10-11 maggio 2012 Azzari M., Calloud I., Zamperlin P. (Università di Firenze; Laboratorio di Geografia Applicata), Digital archive of Scientific Expeditions and Colonial Cartography, 8th Conference of the LIBER Groupe des Cartothécaires Maps Expert Group, Barcelona, Spain 17-18 April 2012 Armellini R., Calloud I., Zamperlin P., Il progetto Dedalo Decisional DAshboard per la valutazione del consumo di suolo, Italia che cambia, Italia che cresce. Leggere, interpretare e gestire i cambiamenti. Convegno conclusivo delle iniziative promosse dalla Società Geografica Italiana per le Celebrazioni del 150 Anniversario dell Unità d Italia, Roma, 12-13 dicembre 2011, sessione Nuove tecnologie e governo del territorio Azzari M., Calloud I., Zamperlin P., ArCEs - Archivi digitali della Cartografia coloniale e delle Esplorazioni. Progetto pilota per il recupero e la valorizzazione degli archivi fotografici e cartografici relativi all attività di esplorazione nei territori delle ex-colonie italiane, Convegno Nazionale Associazione Italiana di Cartografia, Modena, 11 maggio 2011 P. Zamperlin, I GIS e l interpretazione dei fenomeni migratori, Giornata di Studi Storie di migrazioni: nuovi paradigmi interpretativi, Dottorato di ricerca Migrazioni e processi interculturali, Aula Magna, C.so Podestà, 2 Genova, 29 aprile 2011 Azzari M., Landi F. Zamperlin P., Virtual Landscape per la ricostruzione del paesaggio storico, Seminario di studi Dalla Mappa al GIS, Roma, aprile 2011 Berti C., Zamperlin P., La ricostruzione del paesaggio. Le fonti. Poster presentato a Dire&Fare, Firenze 17-20 novembre 2010 Azzari M., Berti C., Landi F. Zamperlin P., Per un Atlante dell imprenditoria straniera in Toscana, Università di Firenze, DSSG, Firenze 29 maggio 2009 Azzari M., Landi F. Zamperlin P., Per un Atlante dell imprenditoria straniera in Toscana, Convegno AIC, Firenze 6-8 maggio 2009 Azzari M., Landi F. Zamperlin P., Le nuove professioni a Firenze, Presentazione del rapporto a Confesercenti Firenze, Firenze 23 febbraio 2009 S. Grifoni, G.R. Mangione, M. Molino, P. Zamperlin, Nuove figure sulla rete: il ruolo del "pari revisore" nell'apprendimento collaborativo, I Congresso Nazionale SiEL, Genova 26-27 novembre 2004 G.R. Mangione, P. Zamperlin, Autovalutazione del gruppo nelle comunità virtuali, I Congresso Nazionale SiEL, Genova 26-27 novembre 2004 P.Zamperlin CV_2015 9/10

Ai sensi e per gli effetti di cui all art.13 del Dlgs 196 del 30 giugno 2003 (Codice in materia di dati personali) la sottoscritta dichiara di essere stato informato che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa e che al riguardo mi competono tutti i diritti previsti. Ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. n. 445/2000 e successive modificazioni ed integrazioni la sottoscritta è consapevole della responsabilità penale prevista dall'art. 76 del medesimo D.P.R. per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate. 20 gennaio 2015 P.Zamperlin CV_2015 10/10