Giulia Paola Di Nicola, Donne e politica. Quale partecipazione?, Città Nuova, Roma 1983



Documenti analoghi
COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese

55820/

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

CURRICOLO DI RELIGIONE

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON

Comune di Montemurlo

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO

Il progetto Workcare Synergies: risultati dell'attività di disseminazione in Italia. Rossana Trifiletti Elena Elia

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

COMUNE DI SAMUGHEO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

COMUNE DI CESENA. Settore Servizi Sociali COORDINAMENTO DEL VOLONTARIATO STATUTO

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

Democrazia, Comunicazione e Partecipazione al Tempo del Web

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

Italian Model European Parliament

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI

Valeria Maione per Ordine dei geologi Roma, gennaio 2015

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Curricolo di Religione Cattolica

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ARTICOLO 2

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

Anna Frank. C.T.P. Adulti

AREA della DISABILITA

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

STATUTO Dicembre 2004 pag. 1

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata Milano. Codice fiscale

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

Pari rappresentazione negli organi di Ateneo: teoria e prassi a confronto L esperienza dell Ateneo di Torino

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

Diritto e ordinamento islamico

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

Confederazione Italiana Centri RNF.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

Cantiere laboratorio sul benessere e sui diritti delle persone preparandosi al anno Europeo di lotta alla Povertà e all esclusione sociale

PREVENZIONE ALLA VIOLENZA DI GENERE

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

AMICI DELLA LUCANIA STATUTO

LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo

E...STATE IN FAMIGLIA

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

COMUNE DI POLISTENA. Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLA SOLIDARIETA E VOLONTARIATO

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

AREA DONNA ATTIVITA SETTORE DONNA

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

COORDINAMENTO INTERPROFESSIONALE PARI OPPORTUNITÀ Provincia di Padova

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO

Cittadinanza e costituzione. Oggi bambini piccoli cittadini!

Economia del Lavoro 2010

STATUTO DEL CONSIGLIO DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE DI MARTELLAGO C.C.d.R.

Ministero della Salute

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

STATUTO DEL CONSIGLIO DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI SPINEA C.C.d.R. Art. 1

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI ALESSANDRO COLUCCI DOMENICO ZAMBETTI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER L IMMIGRAZIONE DI MODENA

STATUTO. Articolo 1. Articolo 2

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

Identità e ruolo dei referenti zonali

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato

DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO

PIANO DI AZIONI POSITIVE

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Libera Officina per la Crescita Umana e Sociale LOCUS

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

Confronto su alcune domande:

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PUBBLICAZIONI PUBBLICAZIONI DELLA COMMISSIONE PARITÀ

Con l' auspicio che potiate inserire questa comunicazione nei vostri strumenti porgo cordiali saluti. Comunicato Stampa

Le ragazze e le carriere scientifiche

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

Transcript:

Giulia Paola Di Nicola, Donne e politica. Quale partecipazione?, Città Nuova, Roma 1983 Il rapporto donnepolitica continua a far discutere e viene sempre più affrontato, come l autrice auspicava nel 1983, come problema della democrazia e non delle sole donne. Il taglio sociologico consente grazie anche all ampiezza del materiale esaminato e proposto nel quadro di una problematica che resta aperta, senza vincoli ideologici e senza risposte conclusive un approccio attendo all attualità della questione così come emerge nella vicenda politica odierna con i suoi dibattiti, i suoi condizionamenti, le sue delusioni Al fondo di questa rivendicazione c è più che un sacrosanto legittimo diritto soggettivo: c è l utopia della ricomposizione, nel progetto politico collettivo, delle sfere d interessi dell umanità, il riconoscimento del valore storico politico chiave, per il disegno del futuro, dei problemi demografici e di quelli affettivi, del benessere quotidiano e dell organizzazione della vita (Dalla Prefazione di P. Gaiotti

De Biase). Tenendo conto del disagio incontrato nella partecipazione cosiddetta "dirigente" sino alle forme di partecipazione "sommersa" e "feriale", l autrice affrontando i problemi legati all'inserimento delle donne negli organismi politici, suggerendo di allargare lo spettro delle forme di partecipazione, per non considerare tale solo quella istituita e formalmente riconosciuta. Le donne hanno partecipato, ma il più delle volte lo hanno fatto nel nascondimento e comunque invisibili rispetto ai tavoli di lavoro e alle altre forme di visibilità storica più tipicamente maschili. L autrice va oltre il problema della rappresentanza quantitativa, s interroga sulle modalità del fare politica delle donne, sull atavica abitudine a delegare agli uomini i ruoli di rappresentanza visibile, pur conservando per se stesso il poter di influenza di donne madri, amanti, figlie, spose, sulla mancanza di autorevolezza collegata alla femminilità. Il quadro è completato da interviste e dati ai diversi livelli. Particolarmente significative le testimonianze di donne

impegnate ad alti livelli (tra le quali Indira Gandhi e Margareth Thatcher), che aggiungono al libro l aggancio con la prassi e con il vissuto, andando a ricongiungersi con l analisi socio politica sul tema della partecipazione e con le riflessioni che toccano il livello antropologico e religioso. L orientamento è positivo: la conpartecipazione dei soggetti femminili alla politica contribuirà alla qualità delle democrazie, se si è convinti che la femminilità è riflesso di quella unidualità che costituisce originariamente e originalmente il genere umano e che non può essere mutilata senza conseguenze. GIULIA PAOLA DI NICOLA Donne e politica quale partecipazione? Prefazione di Paola Gaiotti De Biase Città nuova editrice, Roma 1983 ISBN 88-311-1712-2 10 Per informazioni: mail@prospettivapersona.it modalità di pagamento

contrassegno con addebito di 3 per la spedizione in Italia INDICE PREFAZIONE di Paola Gaiotti De Biase - pag. 11 PREMESSA» 25 PARTE PRIMA CAPITOLO I - Le donne come soggetti politici» 31 1. Democrazia formale e democrazia sostanziale» 31 2. Partecipazione e politica» 35 3. Partecipazione politica e questione femminile» 40 4. Emancipazione e partecipazione.» 46 5. Partecipazione politica femminile e ricerca sociologica» 51 6. Partecipazione al voto, iscrizione ai partiti e informazione politica» 57 7. Partecipazione politica feriale....» 61 CAPITOLO II- Donne e politica. Condizionamenti e peculiarità» 65 1. Condizionamenti e peculiarità» 65 2. Natura» 68 2.1. Aspetto fisico...» 68 2.2. Sessualità» 69 2.3. Maternità» 71 3. Istituzioni» 74 3.1. Situazione di classe pag. 75 3.2. Famiglia» 78 3.3. Lavoro» 80 3.4. Servizi sociali» 85 3.5. Istruzione» 86 3.6. Diritto» 88 3.7. Partiti» 91 4. Cultura.» 93 4.1. Interazione e formazione» 94 4.2. Socializzazione» 96 4.3. Temi culturali e cultura al «femminile»» 99 4.4. Storia» 105 5. Religione» 107 5.1. Religione e mutamento» 110 5.2. Il messaggio evangelico: rivoluzione adattamento..» 115 5.3. L immagine di Dio rivelata da Gesù» 116 CAPITOLO III - Quale partecipazione» 122 PARTE SECONDA

PREMESSA» 133 SEZIONE I - Panorama dell inserimento delle donne in organismi politici centrali» 134 SEZIONE II - Presenza politica femminile a Teramo.» 141 2.1. Premessa» 141 2.2. Partecipazione elettorale» 143 2.3. Iscrizione ai partiti» 144 2.4. Partecipazione nel sindacato» 147 2.5. Consigli elettivi di primo grado» 150 2.6. Consigli elettivi di secondo grado» 150 2.7. Giornalismo politico» 152 2.8. Servizi sociali» 153 2.9. Considerazioni» 155 SEZIONE III - Testimonianze pag. 158 3.1. Premessa» 158 3.2. Questionario» 163 3.3. ANNA NENNA D ANTONIO, Presidente della Giunta Regionale Abruzzese...» 166 3.4. ROSA RUSSO JERV0LIN0, Senatrice..» 170 3.5. UNA SINDACALISTA DI LIVELLO NAZIONALE» 178 3.6. JACQUELINE MAYENCE-GOOSSENS, Ministro belga per la cooperazione e lo sviluppo» 182 3.7. ELENA MARINUCCI, della direzione nazionale di partito» 185 3.8. PAOLA GAI0TTI DE BIASE, Parlamentare europeo» 189 3.9. ROSSANA ROSSANDA, della redazione de «Il Manifesto»» 196 3.10. MARIA ELETTA MARTINI, Vice Presidente della Camera dei Deputati....» 203 3.11. BEATRICE RANGONI MACHIAVELLI, Segretaria nazionale dell ANDE (Associazione Nazionale Donne Elettrici)....» 208 3.12. MARGARET THATCHER, Primo Ministro del Regno Unito» 211 3.13. VIGDI FINNHOGADÒTTIR, Presidente della Repubblica d Islanda» 219 3.14. INDIRA GANDHI, Primo Ministro indiano» 226 3.15. Considerazioni» 229 INDICE DEI NOMI..» 239