Tesina. Si delineò così un modello urbano che offriva livelli di vita degradati per buona parte dei suoi abitanti.



Documenti analoghi
ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI A. POZZO 22. ing. Luca Springhetti

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

MIES VAN DER ROHE BIOGRAFIA

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

ORGANICISMO prof.ssa Emanuela Pulvirenti L ORGANICISMO CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

Dimensionamento delle strutture

La soluzione ideale per il progettista, strumento fondamentale per progetti architettonici 2D/3D in ambiente AutoCAD e BricsCAD.

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I supporti dei sistemi fotovoltaici

Un ponte sospeso tra la matematica e Gaudì

La scatola di fiammiferi

Applicazioni fotovoltaiche

LA COORDINAZIONE MODULARE

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

Forze come grandezze vettoriali

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

L eleganza del PVC. rivenditore

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione:

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

La progettazione grafica può essere esemplificata in due categorie di elaborati grafici:

A&T Europe Piscine Castiglione

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

b. Discontinue o isolate zattere

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento

Analisi e diagramma di Pareto

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

minergie TI

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Possesso palla in allenamento

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA


LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Progetti sostenibili Velux Lab

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO. Il disegno degli infissi e degli impianti tecnologici.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Requisiti fondamentali

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

1 PREMESSE E SCOPI DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

UniCredit Pavilion. UniCredit Pavilion Development & Management


Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Nascita e morte delle stelle

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Comunicato stampa. La nuova geometria dei profili PAVATEX nella pratica. Sede centrale della società Abensberger Holz 100-Haus GmbH

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE

Fatti su misura per le aziende.

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

NUOVI EDIFICI IN LEGNO

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

Mobili. Mobili. Art. 416 Mobile 2 ripiani + 2 antine. 75x40x87. 75x40x87. Art. 415 Mobile 2 ripiani. 75x40x87

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori)

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

collezione scuri e persiane in alluminio

Dissuasori. Base Ottoganle x H 850

I fabbricati industriali

Più processori uguale più velocità?

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Long Carbon Europe Sections and Merchant Bars. Trave Angelina TM. Perfetta combinazione di forza, leggerezza e trasparenza

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

progetto d interni zenucchi arredamento ph celeste cima testo maria zanolli

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre UniGramsci a.a. 2014/2015 1

PATAMA ROONRAKWIT Tailandia

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Transcript:

Tesina Dal 1850 al 1870 l Europa conobbe un lungo periodo di prosperità economica che viene denominato seconda rivoluzione industriale. Lo sviluppo economico si fondò sul consolidamento dell egemonia Inglese. Questo grosso movimento influenzò molti paesi come Francia, Germania, Italia, Stati Uniti e Giappone. Per Inghilterra e Francia era la seconda industrializzazione. Questi paesi si orientarono in modi differenti perché: _ Germania e Giappone acquistarono nuovi macchinari di tipo bellico; _ Stati Uniti e Russia acquistarono macchinari da Inghilterra e Francia finalizzati alla pace. Questo fenomeno provocò un forte esodo dalle campagne da parte dei contadini diretti alle città, in cerca di lavoro. Questo processo combinato con l industrializzazione stimolò la formazione di nuove città industriali. Queste città erano profondamente diverse da quelle dell Ancien Règime, come veniva chiamato il periodo precedente alla rivoluzione francese per una serie di ragioni: 1. La prima era di ordine tecnico e militare. I progressi dell artiglieria avevano reso inutili i vecchi bastioni. 2. La seconda era di ordine quantitativo. L industria aveva fatto in modo che la popolazione era aumentata rapidamente. 3. La terza ragione era legata al progresso tecnico. La nuova rete di strade e di ferrovie alterava profondamente il rapporto fra le città e il territorio circostante Si delineò così un modello urbano che offriva livelli di vita degradati per buona parte dei suoi abitanti. Gli operai vivevano in abitazioni affollatissime, insalubri, senza luce, come le mietkasernet di Berlino. Nelle isole britanniche le stesse condizioni vennero realizzate con case unifamiliari, gli slums, ammassati su stretti vicoli,spesso ciechi come le court. In seguito nacque per il proletario una nuova architettura fatta di case squadrate, economiche, simili tra loro, costruite quasi in serie e collocate lungo reticoli di strade a struttura geometrica o nell estrema periferia. Questi quartieri erano rigidamente separati da quelli delle classi abbienti. Le zone per le classi agiate erano collocate nelle vicinanze dei primi grandi giardini pubblici. Queste zone avevano strade rettilinee, piazze amplissime, violi urbani (corsi o boulevard )che rendevano un effetto dignitoso e piacevole. Nell ultimo decennio del 1800, in vari paesi europei, si affermarono alcuni gruppi di architetti che avevano in comune l avversione per l eclettismo ( contaminazioni stilistiche del passato ) e proposero un architettura nuova e alternativa chiamata art nouveau. Il movimento trae le sue origini dall ideologia estetica anglosassone delle art end crafts, che aveva posto l accento sulla libera creazione dell artigiano,come unica alternativa alla meccanizzazione e alla produzione in serie di oggetti. Una delle caratteristiche più importanti dello stile è l ispirazione alla natura con forme organiche, linee curve e con ornamenti a predilezione vegetale e floreale. Altro fattore di grande importanza è che l art nouveau non rinnegò mai l uso dei macchinari come accadde in altri movimenti contemporanei, ma vennero usati ed integrati nella creazione dell opera. In termini di materiali

adoperati la fonte primaria furono certamente il vetro ed il ferro battuto, portando ad una vera e propria forma di scultura e architettura. Tra il 1919 e il 1933 ci fu un movimento chiamato bauhaus e creavano strutture per la produzione in serie. Gli architetti di questo movimento utilizzavano molto pilastri di cemento armato e grandi vetrate. Le grandi Costruzioni con le nuove tecniche Anche la tecnica, in fatto di costruzioni nella seconda metà dell'ottocento risente con grande efficacia gli effetti del secondo rinnovamento industriale e delle scienze. Negli ultimi decenni del Settecento ed agli inizi dell'ottocento, si consolida una nuova tecnica costruttiva, anche grazie all evoluzione nel campo della siderurgia. In precedenza, il ferro ed i suoi derivati, in fatto di costruzioni, erano impiegati esclusivamente come "elementi accessori" delle strutture principali. Con la rivoluzione industriale, la produzione di ghisa e ferro lavorato viene offerta a costi molto più bassi, consentendo un impiego più largamente diffuso, anche nel campo delle grandi costruzioni. Con l utilizzo del ferro nelle costruzioni si ha l eliminazione delle murature portanti e quindi un utilizzo si ottengono facciate libere e piante libere. La ghisa inizia così a sostituire le strutture murarie diventando elemento portante, mentre il ferro viene lavorato in travi che formano elementi da connettersi tra loro. Da questo momento si inizia a distinguere l'ingegneria dall'architettura. La prima, sentita come risultato puramente tecnico di calcoli matematici e fisici, la seconda come frutto della creatività. Questa distinzione risulta però alquanto sofisticata, perché la storia dell architettura ci insegna che l'estetica, la funzione e le strutture principali, generalmente coincidono, come testimonia l architettura di Roma Imperiale, quella romanica e quella gotica. Dalla seconda metà dell Ottocento in poi, queste nuove configurazioni di struttura portante incontrano un più vasto campo di applicazioni, nell'edificazione rapida di enormi padiglioni per grandi manifestazioni. Viene partorito, per una di questi importanti eventi, il Crystal Palace di Londra, concepito da Joseph Paxton (Bedfordshire, 1801 Londra, 1865). L architetto inglese, di famiglia contadina, si mostra subito un abile costruttore nella realizzazione di serre con l'impiego del ferro e del vetro, nelle proprietà terriere del duca Devonshire, a Chatswolth, dove dal 1826 è supervisore ai giardini. Fra le serre ideate da Paxton a Chatswolth, sono diventate celebri la Great Stale (1836-1840, purtroppo demolita nel 1920) e la Lily House costruita per la conservazione di rari esemplari di ninfea gigante dell Amazzonia. La gara per la costruzione della sede per la prima esposizione universale di Londra, offre a Paxton l'opportunità di impiegare su vasto raggio le tecnologie costruttive già adottate per le serre. Ne nasce un eccezionale esempio di architettura in vetro e ferro come il bellissimo Crystal Palace, progettato per poter soddisfare efficacemente tutte le esigenze di luce, efficienza ed economia. L'edificio, smontato e poi innalzato di nuovo a Sydensen, nel 1854, viene distrutto da un pauroso incendio nel 1936. Le soluzioni di Paxton introducono nell architettura moderna grandi innovazioni.

Crystal Palace (palazzo) Versione originale della costruzione. Il Crystal Palace era un'enorme costruzione in stile vittoriano che fu eretta a Londra nel 1851 per ospitare l'esposizione Universale. Fu installato a Hyde Park, per poi essere smontato e ricostruito in un'altra zona della città (Levisham) nel 1854. Si trattava di uno degli esempi più celebri di architettura del ferro ed ispirò la costruzione di molti altri edifici, spesso battezzati nello stesso modo. Il concorso per la costruzione di un Palazzo delle Esposizioni Versione originale della costruzione. Nel 1850 si promosse la celebrazione della prima Esposizione Universale del mondo, per iniziativa del Principe Alberto. Un Palazzo delle Esposizioni dalla superficie di diversi ettari, il cuore della mostra, doveva essere costruito per l'anno successivo in uno dei luoghi principali di Londra, appunto a Hyde Park. Era però difficile che un edificio talmente grande potesse rimanere definitivamente in una zona così importante. Gli architetti che progettarono, pianificarono un edificio costruito interamente in ferro e vetro. Tutti i progetti proposti per questa prima edizione del concorso finirono per esser considerati irrealizzabili: il maggior problema emerso consisteva soprattutto nell'impossibilità di riutilizzare gli elementi prefabbricati dopo lo smontaggio dell'edificio.

Crystal Palace: visione frontale e pianta dell'edificio Il comitato responsabile decise in seguito di realizzare un semplice progetto base [2], per poi farlo sviluppare ulteriormente da altri architetti. Fu Joseph Paxton, allora famoso costruttore di serre, a fornire la variante del progetto base che prometteva l'esecuzione più rapida. Infatti, la costruzione poteva avvalersi di materiale prefabbricato e prodotto in serie, in maniera tale da permettere che l'edificio venisse eretto in soli quattro mesi. L'edificio, realizzato in soli nove mesi, è estremamente schematico: l'impianto è simmetrico e fortemente longitudinale, composto da tre ordini secondo una sezione trasversale a gradoni che determinano cinque navate interne. Il successo del progetto di Paxton è individuabile anche nell'utilizzo di blocchi modulari ripetenti, relativamente piccoli e facili da trasportare. Il concetto L'unità base che costituiva l'edificio era un quadrato del lato di (circa 7,3 m). Il piano della parte principale dell'edificio prevedeva 77x17 di queste unità. Esso raggiungeva una superficie totale di 84'000 m². I vari spazi di esposizione vennero distribuiti, a grandi linee, concordemente allo schema dei vari elementi quadrati uguali tra di loro. Questa struttura geometrica non aveva, in sé, nulla di nuovo, ma il suo uso era innovativo sotto diversi punti di vista e comportava notevoli vantaggi: l'uso di sostegni di ferro permetteva una totale rinuncia a grossi pilastri e muri portanti, per cui quasi tutta la superficie esterna poteva essere costruita con vetro. Inoltre, la produzione industriale degli elementi facilitava enormemente l'applicazione del concetto, compreso quello del progetto di una successiva ricostruzione (volendo anche in forma ampliata). Il Crystal Palace ricostruito in versione ingrandita dopo il trasloco: l'edificio è stato ampliato; la volta a botte è stata estesa a tutta la costruzione Dopo lo smontaggio e la ricostruzione al nuovo sito, vi furono così degli arricchimenti sostanziali: la volta a botte già presente sul transetto della costruzione fu estesa all'intera costruzione, che divenne non solo più estesa, ma anche più alta. Questo accorgimento risultava molto utile, dato che permetteva lo sviluppo degli alberi che crescevano nel palazzo.

Furono poste torricelle laterali ai lati dello stabile: queste venivano usate per immagazzinare l'acqua di cui avevano bisogno le piante. Le nervature radiali della facciata principiale, presso la volta a botte, erano ispirate a quelle della delle foglie di una ninfea, la Victoria amazonica en:joseph Paxton#Glass houses. Secondo Paxton, che era anche giardiniere, le piante andavano considerate tra i migliori modelli di ingegneria. La volumetria è semplice: un perfetto parallelepipedo, quasi privo di volumi aggettanti. Gli ordini di facciata sono ridotti al minimo: il primo si caratterizza per la presenza di un leggero bugnato con una teoria di finestre arcuate senza cornici; al secondo la sequenza degli archi poggia su pilastri poco sporgenti all'esterno, tali da manifestarsi piuttosto come paraste. Uso Dopo l'esposizione universale, gli utilizzi successivi del palazzo furono molteplici. Tra l'altro vi si svolgevano anche delle manifestazioni sportive: ad esempio, il club inglese di calcio che svolgeva le proprie attività in questo palazzo prese il nome dello stabile: Crystal Palace F.C. Il Crystal Palace ospitò anche una delle prime esposizioni sui dinosauri. La fine del Crystal Palace Interno del Crystal Palace Gli incendi sono degli inconvenienti abbastanza tipici per costruzioni di questo tipo: già nel 1866 le fiamme minacciarono di demolire il palazzo. Lo stesso inconveniente riguardava diverse delle principiali costruzioni ispirate a quella londinese: Nel 1858, a pochi anni dalla costruzione, veniva annientato il New Crystal Palace di New York. Nel 1931, fu la volta del Glaspalast a Monaco di Baviera. Il Crystal Palace di Londra venne definitivamente distrutto in un rogo il 30 novembre 1936.Di notte, luce e fumo potevano essere riconosciuti a chilomentri di distanza. In un discorso pronunciato nel 1936 alla Camera dei Comuni, Winston Churchill commentò emblematicamente l'incendio del Crystal Palace, dicendo che quell'avvenimento segnava la fine di un'epoca. Rimasero in piedi soltanto le due torricelle laterali, rase al suolo dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale. Nonostante i favori e l'ammirazione destati nel pubblico, il concetto sviluppato da Paxton e ripreso da altri aveva dimostrato di non andare sempre incontro alle esigenze della committenza, che in genere desiderava costruzioni destinate a durare nel tempo. Per questo, la costruzione di nuovi edifici del genere non venne continuata. In epoca più recente, tuttavia, il Crystal Palace è diventato una fonte di ispirazione spesso citata nell'architettura postmoderna.

La tecnica del ferro e del vetro lavorato, comune nelle serre, viene impiegata in Italia, per costruzioni di grandissime dimensioni dall'architetto Giuseppe Mengoni (1827-1877), il padre della famosa Galleria Vittorio Emanuele ll a Milano (1870-1878), che collega piazza del Duomo a piazza della Scala. Costui intuisce le potenzialità di tale tecnica, non solo come rapido mezzo per l'edificazione a livello industriale, ma soprattutto come importante mezzo di espressione, lasciando la struttura di acciaio in vista e sfruttando la possibilità di avere molta luce negli interni, sostituendo superfici opache con le trasparenze del vetro. Innovativo è anche lo scopo per il quale viene concepita la galleria, progettata come punto d incontro pubblico nel centro della città. Nella decorazione degli interni e nella parte frontale esterna della galleria, è utilizzato lo stile neorinascimentale. La veranda È evidente che si mira per prima cosa a ciò che si può ottenere più facilmente. Innanzitutto bisognerà dunque provvedere a una trasformazione della veranda. Essa può essere facilmente ingrandita e, in un primo momento, la si potrà circondare con pareti doppie di vetro. Sia le pareti interne sia quelle esterne saranno arricchite da decorazioni variamente colorate. Se poi si applica una luce nello spazio tra le due pareti, la veranda assumerà di sera, sia all interno sia all esterno, un aspetto grandioso. Volendo inoltre offrire una veduta del giardino, la si potrà ottenere facilmente utilizzando delle vetrate trasparenti. Sarà meglio però non inserire queste vetrate sotto forma di finestre. L aria andrà immessa preferibilmente per mezzo di ventilatori. Ogni proprietario di villa senza grandi pretese potrà dunque permettersi agevolmente un architettura di vetro. Il primo passo è assai facile e comodo. Paul Scheerbart, Architettura di vetro, 1914 L ampliamento della veranda e la sua autonomia dall edificio centrale Chi abbia circondato tre lati della propria veranda di vetri finemente decorati e variopinti vorrà ben presto avere qualche altra architettura di vetro. Una cosa tira l altra, l arresto del progresso è inconcepibile. Così la veranda diventerà sempre più grande e alla fine si staccherà completamente dall edificio centrale e tenderà essa stessa a diventare un edificio autonomo. Uno dei compiti principali di ogni architetto che costruisca in vetro consisterà nel favorire questo sviluppo della veranda. P. Scheerbart, op.cit. I mobili al centro della stanza Che i mobili della casa di vetro non vadano appoggiati contro le preziose pareti di vetro, decorate a più colori, apparirà certamente "ovvio". Questa rivoluzione dell ambiente è assolutamente inevitabile, non c è niente da fare. Va da se che i quadri alle pareti sono del tutto inammissibili. In questo campo l architettura di vetro avrà da combattere una dura battaglia. Eppure bisogna vincere la forza dell abitudine. E non è lecito che immagini associative risalenti all epoca dei nostri nonni contribuiscano decisiva alla creazione del nuovo ambiente. Tutto ciò che è nuovo deve appunto combattere una dura battaglia contro tradizioni profondamente radicate; non c è altra via se si vuole che il nuovo riesca ad imporsi. P. Scheerbart, op.cit.

Il poeta Paul Scheerbart, nei suoi documenti sull'architettura di vetro del 1914, partecipa con Bruno Taut alla visione di una particolare architettura trasparente. Raccontano di abitati vitrei sulle cime delle momtagne. Generano un'idea che potrebbe aprire possibilità enormi per quanto riguarda lo spazio architettonico. Visione allora, utopica, ma iniziatica rispetto al fenomeno che oggi, appena superata la de-costruzione, s'inoltra evolvendosi nella più perfetta delle forme. Se un tempo le superfici destinate a far penetrare la necessaria quantita di luce all interno degli edifici costituivano solo una piccola parte dell involucro, consentendo di creare lo spazio architettonico in un alternanza consapevole di luci e ombre che facesse risaltare gli elementi volumetrici, oggi la continuita delle superfici e la versatilita di trattamento del vetro offrono nuove potenzialita, ancora solo parzialmente esplorate. Cio riguarda sia lo spazio architettonico interno che l immagine che l edificio offre di se all esterno, cosi che nell opera di alcuni architetti contemporanei la naturale capacita del vetro di modificare la sua apparenza durante il corso della giornata viene ridefinita attraverso l uso sapiente di moduli o immagini stampate sulla superficie vetrata stessa. La ricerca verso un ruolo sempre piu significativo del vetro trova nell acciaio un partner ideale in grado di offrire allo stesso tempo intrusione visiva minima e resistenze elevate. Gli elementi in acciaio, inoltre, consentono di garantire la duttilita necessaria al sistema compensando in questo modo la fragilita intrinseca del vetro. In alcune delle migliori realizzazioni degli ultimi decenni cio si traduce in un sistema filigranare dove elementi in acciaio innervano e scandiscono le facciate, aggiungendo nuova ricchezza agli involucri vetrati. L offerta tecnologica in termini di prodotti in vetro consente di combinare diversi processi di lavorazione in modo da regolare opportunamente le proprietà di trasmissione del calore, del suono e delle radiazioni luminose. Per migliorare il confort termico si può far uso sia di vetri camera doppi o tripli, con intercapedini in aria o gas nobili quali l Argon, che di sottili rivestimenti metallici (coating) sulla superficie delle lastre. Nella maggior parte dei casi e una accorta combinazione di queste due tecnologie a garantire i migliori risultati. Le lastre in vetro vengono inoltre stratificate con materiali plastici, come ad esempio il PVB (polivinilbutirale), sia per motivi di sicurezza che per migliorare il livello di isolamento acustico dell involucro. Dal punto di vista delle radiazioni luminose e possibile infine realizzare vetri selettivi capaci di essere permeabili solo ad alcuni valori di lunghezza d onda, come ad esempio i vetri dicroici, usati sapientemente l interesse per il vetro e le sue qualità in architettura, come testimoniato dall opera di Bruno Taut

costruzioni la resistenza meccanica, la duttilità, la fragilità, la resistenza fisico-chimica e la durabilità dell'acciaio influenzano pesantemente lo specifico settore di impiego ideale. Al variare del contenuto di carbonio, nell'acciaio si modificano alcuni parametri fisico - meccanici importanti. Nello specifico, minore è il tasso di carbonio minore è la resistenza meccanica e la fragilità mentre crescono la duttilità e la saldabilità del ferro. In base al tasso di carbonio gli acciai si dividono in: extra dolci: carbonio intorno allo 0,15%; dolci: carbonio compreso tra lo 0,15% e lo 0,30%; semiduri: carbonio tra lo 0,30% e lo 0,45%; duri: carbonio tra lo 0,45% e lo 0,65%; extraduri: carbonio tra lo 0,65% el'1,7%. Diagramma tensione - deformazione Curva tensione-deformazione metalli duttili Prova trazione: curva tensione-deformazione. 1: Vero limite elastico 2: Limite di proporzionalità

3: Limite elastico 4: Punto di snervamento La differenza fra gli acciaio duri e quelli duttili è evidenziata dai diagrammi σ-ε di un provino sottoposto a prova di trazione. Per un acciaio duttile, il primo tratto del diagramma è rettilineo e pertanto l'andamento del materiale è elastico lineare. Segue una fase elastica, ma non lineare (il diagramma si incurva), fino al raggiungimento del limite di elasticità σ e. Oltre l elasticità il materiale entra in una fase plastica fino al raggiungimento del limite di snervamento. Questa fase comporta l'insorgere di deformazioni permanenti. Oltre il limite di snervamento si denuncia uno stato di instabilità interna: si ha una fase plastica, caratterizzata da grandi deformazioni a tensioni praticamente costanti e diagramma quasi orizzontale. La lunghezza di tale fase è funzione della duttilità dell'acciaio. Alla fine della fase di snervamento, si stabilizza, e segue una nuova crescita delle tensioni (tratto crescente del diagramma) fino a raggiungere il valore massimo σ r. Per gli acciai duri, poiché il valore del modulo di Young è uguale per tutti gli acciai, il tratto iniziale del diagramma e coincidente con quello degli acciai duttili. In questo caso il limite di snervamento è superiore. Superato il limite di comportamento elastico, la fase plastica è molto corta o in alcuni acciai praticamente assente. Se raggiunge, il valore di σ r superato il quale si rompe senza strizione. Spesso nei diagrammi per acciai duri non è individuabile il limite di snervamento. Schema di funzionamento del processo di laminazione. Alcuni elementi in acciaio strutturale I più comuni prodotti sono: Le lamiere Sono acciai laminati in lastre piane nelle due direzioni. In funzione dello spessore si distinguono in: lamiere sottili: quelle di spessore inferiore a 2 mm; lamiere medie: quelle di spessore variabile da 2 a 4 mm;

lamiere grosse: quelle di spessore superiore a 5 mm. Queste ultime sono le più impiegate nelle costruzioni; le lamiere sottili e medie sono impiegare soprattutto nei lavori da fabbro,da stagnino e da idraulico Le lamiere sono impiegate nelle strutture che possono subire sforzi di trazione, compressione ma anche taglio. Le barre La loro sezione può essere diversa, anche se le più comuni sono a sezione circolare e quadrata. I tubi sono elementi cavi e possono avere una sezione circolare, quadrata o rettangolare. I profilati Per la realizzazione di strutture ed elementi portanti in acciaio si utilizzano una serie di profilati commerciali. Le fonderie infatti producono acciai da carpenteria seguendo precisi standard internazionali riguardo alla forma della sezione della barra; le più comuni sono: Sezioni a doppio T Sezione a doppio T del tipo INP. Sono profilati costituiti da due ali a facce esterne parallele collegate con un'anima perpendicolare per mezzo di raccori circolari. Le prime applicazioni di profilati ottimizzati, una volta compreso che la semplice sezione rettangolare "sprecava" inutilmente materiale al centro, sono stati i binari. I profilati a doppio T sono di diversi tipi: IPE : nei quali le facce interne delle ali sono parallele alle facce esterne. Le sezioni hanno l'altezza dell'anima circa doppia la larghezza delle ali. Sono indicate dalla dicitura IPE e sono seguite da un numero che indica l'altezza in millimetri (ad esempio IPE 100). Poiché hanno un'ellisse centrale d'inerzia molto allungata in direzione dell'anima, lavorano molto bene a flessione retta con asse di sollecitazione parallelo all'anima stessa. Travi IPE sono

utilizzate ad esempio come nervature (dette putrelle) dei solai in acciaio. Proprio per la loro forma allungata gli IPE non lavorano bene come pilastri perché non garantiscono una affidabilità all'innesco dei fenomeni di instabilità). Un tempo, a causa dell'elevato costo del materiale e con disponibilità di manodopera, si lavorava in cantiere un IPE grande, tagliandola in diagonale e risaldandola creando una trave di lunghezza doppia a sezione variabile (con il massimo a metà). Oggi la situazione è esattamente opposta e quindi si tendono a ridurre le operazioni in cantiere prelevando le putrelle già pronte realizzate in officina. HE : sezioni con base circa uguale all'altezza. Vengono prodotti in 3 tipi a seconda dello spessore crescente dell'ala che è comunque maggiore di quello dell'anima. Sono indicate dalla dicitura HE, seguita da una lettera indicante la serie e da un numero che indica l'altezza in millimetri. Avendo un'ellisse centrale d'inerzia quasi rotonda sono molto utilizzati come pilastri poiché garantiscono un minor rischio di innesco di fenomeni di instabilità). Ludwig Mies van der Rohe Torre Lafayette, Detroit, Stati Uniti Ludwig Mies van der Rohe (Aachen, 27 marzo 1886 Chicago, 17 agosto 1969) è stato un architetto e designer tedesco. Biografia Nato Aquisgrana e non prese mai il diploma. Nel 1905 si trasferisce a Berlino, dove lavora senza salario in vari cantieri della città. Questo fino a quando non entra nello studio di Bruno Taut, come disegnatore, dove inizia ad apprendere i primi rudimenti di architettura. Dal 1906 al 1908 frequenta sia la Kunstgewerbeschule che la Hochschule für bildende Künste. Nel 1907 entra nello studio di Peter Behrens, architetto di fama internazionale, dove rimane fino al 1912 (lavoreranno lì anche Gropius e Le Corbusier). Prende grande ispirazione dalle opere di Karl Friedrich Schinkel, per le sue architetture in acciaio e vetro.

Nel 1907 Mies van der Rohe entra nel Deutscher Werkbund, associazione di artisti, architetti ed artigiani tra i cui soci fondatori figurano anche Peter Berehns e Bruno Taut. Nel 1910 Mies torna nella città natale e partecipa assieme al fratello Ewald al concorso per il Monumento commemorativo a Bismarck. Nello stesso anno progetta Casa Perls a Berlino. Nel 1912 lascia lo studio di Behrens e l'anno successivo apre il proprio studio a Berlino. È dello stesso anno il matrimonio con Ada Bruhn, La famiglia decide di trasferirsi a Berlino. Nel 1921 partecipa al concorso per un grattacielo sulla Friedrichstrasse, primo di una serie di progetti mai realizzati, a cui si aggiungono Grattacielo in vetro (1922). Diventò direttore della scuola Bauhaus. Durante questo periodo progettò numerosi edifici, tra i quali il Padiglione di Barcellona (inclusi gli arredi interni e la celebre poltrona Barcelona) e la Villa Tugendhat. Nei tardi anni trenta dovette lasciare il paese, amareggiato, per l'ascesa del potere nazista. Quando arrivò negli Stati Uniti, la sua influenza come designer era già notevole: era stato il direttore della scuola del Bauhaus per molti anni ed aveva vinto numerosi ed importanti concorsi per la progettazione di opere architettoniche. Padiglione di Barcellona Il Padiglione di Barcellona fu progettato da Ludwig Mies van der Rohe nel 1929 per l'esposizione Universale. È stato ricostruito fra il 1983 ed il 1989, e viene considerato fra i massimi esempi di architettura del XX secolo e di architettura in assoluto. Negli ultimi vent'anni di vita, Mies van der Rohe giunse alla visione di un'architettura monumentale "pelle e ossa" ("skin and bone"). I suoi ultimi lavori offrono la visione di una vita dedicata all'idea di un'architettura universale semplificata ed essenziale. Mies van der Rohe si stabilì a Chicago, dove divenne il preside della scuola di architettura al Chicago's Armour Institute of Technology (più tardi rinominato Illinois Institute of Technology - IIT). La sua condizione, accettando il posto, fu che gli fosse concesso di ridisegnare il campus. Alcuni dei suoi più famosi edifici si trovano ancora qui, come la Crown Hall, la sede dell'istituto. Dal 1946 al 1950, Mies van der Rohe costruì la Farnsworth House per Edith Farnsworth, un ricco medico di Chicago. Fu la prima casa costruita da Mies van der Rohe negli USA. La casa è rettangolare, con otto colonne d'acciaio divise in due file parallele. Sospeso tra le colonne si trovano due superfici (il pavimento ed il tetto) ed un semplice spazio abitabile racchiuso da pareti di vetro. Tutti i muri esterni sono di vetro, e l'interno è interamente aperto, fatta eccezione per un'area racchiusa da pannelli di legno contenente due bagni, la cucina e camere di servizio. L'aspetto generale della casa, oltre ai vetri, è di un bianco splendente.

Nel 1958, costruì quella che è considerata l'espressione massima dell'international Style dell'architettura, il Seagram Building, a New York. È un grande edificio di vetro, ma in contrapposizione Mies van der Rohe scelse di inserire una grande piazza con fontana davanti alla struttura, creando uno spazio aperto a Park Avenue. Mies van der Rohe disegnò e costruì molti edifici di notevole altezza a Chicago ed in altri luoghi. Nel 1962, ormai anziano e malato, è incaricato di realizzare il museo di arte contemporanea a Berlino. La Neue Nationalgalerie è l'opera più grandiosa e tragica di Mies: un'aula quadrata di quasi sessantacinque metri di lato con un tetto che poggia solo su otto pilastri in acciaio. L'ultimo edificio realizzato da Mies van der Rohe ne consacra la figura ad un'architettura classica senza tempo, paragonabile a quella dei templi greci. Nel 1963 ha ricevuto la Medaglia presidenziale della libertà dal Presidente Kennedy [1]