Identificativi per le risorse digitali



Documenti analoghi
Identificativi per le risorse digitali

Protocollo di metadata harvesting OAI-PMH Lavoro pratico 2

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

URI. Introduzione. Pag. 1

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO

Struttura del formato MARC21 Bibliografico per la catalogazione delle risorse elettroniche. Griglia consigliata dei campi a lunghezza variabile.

PrestaShop 1.5. Manuale per gli utenti. Ultimo aggiornamento: 25 gennaio A cura di:

ENEA Open Archive. Aspe& tecnici rela.vi alla realizzazione di ENEA Open Archive. Marta Chinnici, Andrea Quintiliani ENEA UTICT-PRA

Omeka PURL Plugin. Torino, 30 settembre Emilio Remogna

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione

L architettura del sistema può essere schematizzata in modo semplificato dalla figura che segue.

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica

Michele Balzarini. Relazione conclusiva Erasmus staff training presso l Università di Warwick. giugno 2014

Corso di recupero di sistemi Lezione 8

Magazzini Digitali, NBN, BNCF in Google Books

Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio de Bellis" Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Access. P a r t e p r i m a

WEBALIZER GUIDA ALLA LETTURA DELLE STATISTICHE

Progettazione di Basi di Dati

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Lezione 1 Introduzione

Intesa Spa Ottobre 2015

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB

DATABASE.

SOLUZIONE Web.Orders online

COMUNE DI NURAGUS ALLEGATO 5 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI

xmlegeseditor un editore open-source per la redazione di testi normativi

Software per Helpdesk

Base Dati Introduzione

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System)

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

I DATABASE Database relazionale

Progettazione di Database. Un Esempio

Addition X DataNet S.r.l.

Sistemi centralizzati e distribuiti

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Dispensa di database Access

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

PRIVACY POLICY SITO INTERNET

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

DATABASE RELAZIONALI

lem logic enterprise manager

Moka Web La nuova architettura Moka

REOL-Services Quick Reference Ver. 1.1 Tecno Press Srl. 1

Organizzazione degli archivi

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

Harvesting delle tesi di dottorato delle Biblioteche Nazionali tramite DSpace

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

Internet WWW ISP Protocolli di Rete

Integrazione di tecnologie XML nella realizzazione di siti Web

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc

OONI. un framework per la misurazione della censura su Internet

DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT

Cercare documenti Web

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Cosa è un foglio elettronico

Le Reti Informatiche

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica

Gestione ed analisi di base dati nell epidemiologia. delle malattie infettive

Base di dati e sistemi informativi

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Dopo il successo di SoundPLAN 7.0, Spectra è lieta di annunciare la pubblicazione della nuova versione di SoundPLAN 7.1.

corso di Access MICROSOFT ACCESS Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012

Presidenza del Consiglio dei Ministri

FAQ SPES (SERVIZIO DOCUMENT DELIVERY) ultimo aggiornamento:

La Fatturazione Elettronica

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Scheda di collaudo Integrazione NoTIER

Introduzione al Dns. Loredana Pillitteri. Semplificazione della gestione e delega amministrativa Pisa - CNR - ISTI dicembre 2003

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

RADAR. Raccolta e Analisi Dati per Attribuzione Rating

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Basi di dati. Basi di dati = database. Basi di dati

EOS Web, Amicus, AlephH500: una valutazione comparativa con focus. Zeno Tajoli CILEA

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 09/02/2015

Organizzazione delle informazioni: Database

Internet Architettura del www

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!?

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

Transcript:

Interoperabilità delle biblioteche digitali Università Roma Tre 9/10 settembre 2006 Identificativi per le risorse digitali Zeno Tajoli tajoli@cilea.it

Sommario Perchè gli identificativi La base: l URI Alcuni identificativi (usati e non) Come li trasportiamo? Il software OS disponibile C è una sfida in corso? 9.10.06 2

Perchè gli identificativi E proprio quello? E sempre quello? Posso integrare questo con quello? E mio, è tuo, è suo? Ci posso accedere? 9.10.06 3

Perchè gli identificativi Bisogna identificare con sicurezza Al livello che serve Articolo xxx.doc Xxx.pdf Immagine di un saggio Sinfonia Movimento Etc. 9.10.06 4

Perchè gli identificativi La macchina vuole sintesi, possibilmente numerica. Per il commesso di libreria: I promessi sposi e Storia della colonna infame, di A. Manzoni. Zanichelli 1987 Per un web service ISBN 88-08-04380-0 9.10.06 5

Perchè gli identificativi Una gestione economica il più svicolata possibile Scelta della granularità Scelta delle opzioni di accesso Differenziazione dei titolari e delle percentuali Accesso a diversi regimi di protezione 9.10.06 6

La base: l URI Uniform Resource Identifier Lo schema generale Definito dall RFC 3986 Aggiornato nel gennaio 2005 Uno spazio in cui altri si inseriscono scheme ":" hier-part [ "?" query ] [ "#" fragment. ] 9.10.06 7

La base: l URI info:lccn/n78890351 http://purl.org/dc/terms/audience http://purl.org/poi/rdn.ac.uk/12-34 sbn://bid/mil0378495 doi:10.1000/182 http://hdl.handle.net/1814/2131 9.10.06 8

Alcuni identificativi (usati e non) Handle RFCs: 3650, 3651 e 3652. Forma: <Handle Naming Authority> "/" <Handle Local Name> (http://hdl.handle.net/1889/475 ) Servizio strutturato a due livelli, mondiale e locale Identificatore opaco Si parla di Handle System più che del singolo handle Gestito dalla CNRI, base di partenza http://www.handle.net/ Da poco richiede un pagamento a chi li crea 9.10.06 9

Alcuni identificativi (usati e non) DOI Il DOI è un specifico Handle ANSI/NISO Z39.84-2005 è solo la sintassi formale Sintassi: <DIR>.<REG>/<DSS> (10.1000/123456) Semantica proprietaria dei metadati dal indecs framework Sito di riferimento: http://www.doi.org/ Forte interesse sulla gestione dell IPR Sistema funzionante attraverso una rete di agenzie Coordinamento attraverso la International DOI Foundation Agenzia più nota: CrossRef Mix di servizi gratuti e a pagamento 9.10.06 10

Alcuni identificativi (usati e non) OAI Identifier Strettamente collegato all Open Access Movement Sintassi: oai:<nome di dominio>:<id locale> (oai:eprints.rclis.org:789) Rif: Specification and XML Schema for the OAI Identifier Format Non obbligatorio per aderire all OAI-PMH, solo consigliato Risoluzione locale Nessuna risoluzione a livello globale Metadati (Dublin Core) finalizzati all identificazione Creati come sottoprodotto degli Open Archives Uso completamente gratuito 9.10.06 11

Alcuni identificativi (usati e non) Purl URL con alcune caratteristiche speciali Sviluppato da OCLC durante la discussione sugli URN Schema: <protocol>://<resolver>/<name> (http://purl.oclc.org/keith/home) Sito di riferimento: http://purl.oclc.org/ Funziona sia localmente che globalmente I resolver sono accessibili con nomi di dominio Attualmente strettamente legato a OCLC Alla base c e la funzionalità di redirect dell http Il focus è messo sulla persistenza, su evitare 404 error. 9.10.06 12

Alcuni identificativi (usati e non) Tinyurl Fatto da una azienda, Gilby Productions Sintassi: http://tinyurl.com/<stringa> Riferimento: http://tinyurl.com/ Si basa unicamente sul redirect Serve per abbreviare gli URL In se stesso è un URL Non serve per la persistenza Utile per i client di posta elettronica Diffuso via informale 9.10.06 13

Alcuni identificativi (usati e non) Sici Riferimento: ANSI/NISO Z39.56-1996 9.10.06 14

Alcuni identificativi (usati e non) Sici I suoi componenti hanno un loro significato Uso specifico fascicoli e articoli di periodici Nato nell ambito della documentazione scientifica Calcolabile autonomamente Molto legato all ISSN Manca completamente di un risolutore Può essere riutilizzato da un software tipo link resolver 9.10.06 15

Come li trasportiamo? Protocollo info: http generico OpenUrl (http standardizzato) 9.10.06 16

Come li trasportiamo? Info: Schema: info ":" namespace "/" identifier [ "#" fragment ] (info:lccn/n78089035) Definito come schema URI in RFC 4452 Riferimento: http://www.loc.gov/standards/uri/info.html Attualmente non utilizzabile direttamente. Suo uso già compreso nell OpenUrl ver. 1.0 9.10.06 17

Come li trasportiamo? http generico Soluzione proprietaria Da implementare di volta in volta Bisogna ripetere l analisi della situazione ogni volta Veloce da fare Difficile interoperibilità e persistenza Esempio: Tinyurl 9.10.06 18

Come li trasportiamo? OpenUrl 1.0 Protocollo su http con forme standardizzate ANSI/NISO Z39.88-2004 Riferimento: http://openurl.info/registry Una cornice (framework) per il trasporto La semantica dei dati sta in una serie di accordi 9.10.06 19

Come li trasportiamo? Standard omnicomprensivo (OpenUrl 0.1) Standard più astratto (OpenUrl 1.0) Due tipi di formattazione : con chiave/valore e con XML Tra i mezzi che possono essere usati ci sono gli identificativi espressi come URI Esempi: &rft_id=info:doi/10.1126/science.275.5304.1320 &rft_id=info:pmid/9036860 Un identificativo semplifica notevolmente il lavoro del resolver Ma non sempre c è l identificativo 9.10.06 20

Come li trasportiamo? Principali semantiche definite finora: info:ofi/fmt:kev:mtx:book Key/Encoded-Value Metadata Format for Books info:ofi/fmt:kev:mtx:dc Use Key/Encoded-Value Metadata Format for Dublin Core (Trial) info:ofi/fmt:kev:mtx:journal Key/Encoded-Value Metatdata Format For Journals info:ofi/fmt:xml:xsd:journal XML Metadata Format for Journals Si usano quando non ci sono gli identificativi 9.10.06 21

Il software OS disponibile Handle CNRI offre il resolver locale scritto in Java Il resolver si aspetta i dati in un DB relazionale Dà per scontato di appoggiarsi al risolutore globale della CNRI Uso intranet solo con forti modifiche Dspace usa questo resolver per aver gli Handle 9.10.06 22

Il software OS disponibile DOI Una serie di utilità per facilitarne l uso Estensioni per i browser Integrazione in Google Toolbar CrossRef offre alcune interfacce a corredo con a corredo del software e il sorgente relativo Anche un servizio di risoluzione a uso sporadico 9.10.06 23

Il software OS disponibile Eprints/Fedora/OJS/OCS Gestiscono oai-identifier Il nome di dominio lo basano sull indirizzo web del sistema Non esiste un generatore come software indipendente Esisteva un risolutore globale gestito da OCLC 9.10.06 24

Il software OS disponibile Purl Sorgente del server locale in C e perl Servizio globale offerto da OCLC Sviluppo gestito totalmente da OCLC TinyUrl Servizio di web service per sviluppatori 9.10.06 25

Il software OS disponibile OpenUrl Resolvers: La suite researcher della Simon Fraser OpenUrl module di OCLC OpenResolver di UKLON I moduli offerti dalla Openly Olinks della Ohio University In realtà il vero problema non è il software ma la knowledge base 9.10.06 26

C è una sfida in corso? Attualmente il DOI ha avuto un grande successo. La risposta definitiva nell ambito documentazione? E nel campo musica/video? Meglio un servizio centralizzato (DOI/Handle) o uno decentralizzato (OAI- Identifier)? Forse vale la pena di rifare un resolver globale per gli OAI-Identifier. 9.10.06 27