P A R L A T O R E T A R D I V O. Responsabile Dott.ssa Marina Sarli. Logopedista Dott.ssa Fiorella Annovi



Documenti analoghi
PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Rita Valentino Merletti

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PROGETTARE PER COMPETENZE

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Suggerimenti ai genitori sulla lettura ai bambini dal primo anno di vita

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

revisionato il 17 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

Rapporto dal Questionari Insegnanti

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

L intelligenza numerica

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

Da dove nasce l idea dei video

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

YouLove Educazione sessuale 2.0

IL PAESE QUATRICERCHIO

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

UN REGALO INASPETTATO

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO

Anno : casi singoli. Anno : coinvolgimento Scuola Primaria

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

FARE O ESSERE VOLONTARI?

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

Manuale d uso Lexun Area Riservata proprietà di logos engineering - Sistema Qualità certificato ISO 9001 Det Norske Veritas Italia

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015

Mentore. Presentazione

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

Autismo e teoria della mente

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini dai 7 ai 10 anni

L AQUILONE vola alto

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Come fare una scelta?

INVIO SMS

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Insegnare può essere facile

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

I DISCORSI E LE PAROLE

Scuola Primaria di Campoformido

Porta Blindata Italia King s Bay di Galleani Lorenzo

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Perché Giocare è importante?

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Uso dei modelli/template

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Biografia linguistica

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

Parole e espressioni del testo

IL PERCORSO DI COACHING

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

per scrivere un articolo da prima pagina! per inviare una newsletter Come si crea Comunicazione Anfaa Edizione 4a.2013

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

La Leadership. Salvatore Savarese

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

La Leadership efficace

Volume TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini di 11 anni e più

Il corso di italiano on-line: presentazione

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

Come creare una pagina Fan su Facebook [GUIDA]

Dr. Siria Rizzi NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Transcript:

IL NOSTRO BAMBINO P A R L A T O R E REGIONE LAZIO DISTRETTO 9 Direttore Dott.ssa Maria Ferraresi U.O.S.D. T.S.M.R.E.E. Responsabile Dott.ssa Marina Sarli Logopedista Dott.ssa Fiorella Annovi hanno collaborato Claudia Chiapparelli e Claudia Procaccini T A R D I V O

2 UNA PREMESSA Già dai primi istanti della loro vita, i bambini comunicano attraverso una serie di comportamenti quali ad esempio il pianto, i vocalizzi, la direzione dello sguardo, la postura. Progressivamente, i vocalizzi prodotti in modo sempre più raffinato, le azioni e i gesti usati per comunicare esprimono in modo più efficace quali sono le intenzioni e i bisogni del bambino. Intorno ad un anno di età il bambino è in grado di comprendere alcune parole e semplici ordini, come ad esempio fai ciao con la manina e prendi la palla, e i suoi vocalizzi diventano sempre più simili alle parole. Attraverso la comunicazione e il linguaggio, il bambino entra nella comunità di cui fa parte. Forse proprio per questo i genitori pongono tanta attenzione a questo aspetto dello sviluppo ed aspettano con ansia e particolare emozione che il bambino pronunci le prime parole. Anche a distanza di anni molti genitori ricordano quando il proprio figlio ha "fatto ciao" o ha detto la prima

3 volta "mamma" o "pappa". Ma non tutti i bambini raggiungono gli stessi traguardi ad una stessa età: alcuni sono più precoci di altri e talvolta il linguaggio tarda a comparire. Quando dobbiamo preoccuparci? Un ritardo nell emergere del linguaggio è un sintomo di qualcosa che non va? In alcuni casi no, si tratta solo di un ritardo che il bambino recupererà rapidamente. In altre situazioni, invece, può essere il segnale di una difficoltà, a volte solo momentanea, ma che necessita comunque di più attenzione. In tutti i casi è bene parlarne con un esperto che potrà ascoltare i nostri dubbi e aiutarci a capire se possiamo fare qualcosa ed eventualmente cosa. Questo libricino ha proprio lo scopo di introdurci alla conoscenza di alcuni aspetti del primo sviluppo del linguaggio e di invitarci a rivolgerci a chi può accogliere le nostre eventuali preoccupazioni. Maria Cristina Caselli Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - C.N.R.

PERCHÉ QUESTA GUIDA 4 Siete preoccupati perché il vostro bambino ha iniziato tardi a parlare e, ora che ha superato i due anni, possiede ancora poche parole, stenta a farsi capire e non sapete bene se mischiare gesti e parole significhi che stia producendo le sue prime frasi. Avete così deciso di rivolgervi ad uno specialista, per sapere se e quando parlerà come i suoi coetanei Nel corso della consulenza vi vengono offerte informazioni, consigli e raccomandazioni. Al momento, vi sembra tutto chiaro, ma lungo la via di ritorno a casa avete già iniziato a temere di ricordare troppo poco. Questa guida vi aiuterà a tenere a mente alcuni concetti chiave, vi confronterà con stili comunicativi di vita quotidiana, vi fornirà suggerimenti di base per sostenere la crescita comunicativa del vostro bambino. CIO CHE E IMPORTANTE PER SOSTENERE LO SVI- LUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO DI TUTTI I BAMBINI DIVENTA INDISPENSABILE PER IL BAMBINO PARLATORE TARDIVO

DA CONDIVIDERE 5 Ciascun bambino è un individuo irripetibile, con modi e tempi di maturazione completamente suoi. Se non presenta deficit nelle aree uditiva, cognitiva e relazionale, ma ha tardato a parlare e sta sviluppando il linguaggio fra i 24 ed i 36 mesi, non è detto che abbia un disturbo specifico del linguaggio. Per il momento può essere inquadrato nella categoria dei così detti bambini parlatori tardivi. Cosa fare nel frattempo? In alcuni casi vi verrà proposto un controllo periodico del suo sviluppo, in altri un approfondimento valutativo, in altri ancora un ciclo di consulenze logopediche. Sempre, comunque, sarà indispensabile predisporre un ambiente che sostenga il bambino nel suo sviluppo comunicativo e linguistico. E PER PRIMO L AMBIENTE FAMILIARE A SOSTENERE, GIORNO DOPO GIORNO, LO SVILUPPO COMUNICA- TIVO DEL BAMBINO

PER RIFLETTERE 6 Diversi sono i modi con i quali si può rispondere alle proposte di un bambino. In quale vi riconoscete di più? Il breve questionario che vi viene qui di seguito proposto è solo un occasione per riflettere. Non deve essere riconsegnato, né valutato dallo specialista al quale vi siete rivolti. Una sola raccomandazione: compilatelo prima di procedere alla lettura delle pagine seguenti. Paola trascorre una giornata con la zia Elvira 1)MENTRE SFOGLIANO UN LIBRICINO, L ATTENZIONE DI PAOLA VIENE CATTURATA DALL IMMAGINE DI U- NA TARTARUGHINA. LA ZIA: 1a. Sillaba la parola tartaruga e le chiede di ripeterla 1b. Le indica tutti gli animali presenti nella stessa pagina 1c. Commenta: Questa tartaruga è piccola piccola. La tartaruga, che abbiamo visto al laghetto, era grande grande 2) PAOLA SI ARRABBIA, PERCHÉ NON RIESCE AD IN- FILARE IL FAZZOLETTINO DI CARTA NELLA TASCA DEI JEANS. LA ZIA: 2a. Le dice che ha ragione di arrabbiarsi e le dimostra che anche per un adulto è difficile infilare il fazzolettino nella tasca, perché è veramente troppo stretta 2b. Le fa vedere come si fa e poi le dà istruzioni, passo per passo, per infilare il fazzolettino da sola 2c. Le propone di infilarlo nella tasca di dietro, che è meno stretta

3) PAOLA PORGE UNA BAMBOLA ALLA ZIA, DICENDO NINNA. LA ZIA: 3a. Commenta: è tutta sporca, laviamola 3b. Riformula: fa la ninna 3c. Corregge: si dice dorme 4) ENTRANO IN GELATERIA E LA ZIA DOMANDA A PAOLA QUALI GUSTI DESIDERI, MA NON CAPISCE LA RISPOSTA. LA ZIA: 4a Le ordina crema e cioccolato, perché si sa che piacciono a tutti i bambini 4b Le chiede di ripetere bene ciò che ha detto 4c La prende in braccio, nomina i vari gusti e la incoraggia a scegliere 7 5) PAOLA È CONQUISTATA DAI CUCCIOLI ESPOSTI NELLA VE- TRINA DEL NEGOZIO D ANIMALI E FA IL VERSO DI CIASCUNO DI LORO. LA ZIA: 5a Aggiunge al verso di Paola il nome dell animale 5b Per ogni verso, chiede a Paola anche il nome dell animale 5c Le regala il suo portachiavi a gattino Le risposte al questionario vengono qui di seguito ricondotte a tre principali stili comunicativi, messi variamente in atto dall adulto nei confronti dei bisogni espressi dal bambino. Uno stile che sostiene interessi ed azioni del bambino: dà un nome ad oggetti, azioni, caratteristiche ed emozioni, arricchisce di contenuti e di riferimenti, (1c, 2a, 3b, 4c, 5a) Uno stile che dirige interessi ed azioni del bambino: dà istruzioni, verifica conoscenze, corregge gli errori, (1a, 2b, 3c, 4b, 5b) Uno stile che modifica interessi ed azioni del bambino: propone un nuovo centro di interesse da condividere, ignora l intenzione e/o il comportamento comunicativo, (1b, 2c, 3a, 4a, 5c)

DA DOVE INIZIARE 8 Q u a n d o p a r l a t e c o n i l v o s t r o b a m b i n o : STABILITE UN CONTATTO VISIVO MET- TENDOVI ALLA SUA ALTEZZA PARLATE SENZA FRETTA DATEGLI IL TEMPO DI RISPONDERE FATEGLI SAPERE DI AVERLO CAPITO ARTICOLATE IL LINGUAGGIO IN MODO CHIARO COMMENTATE QUELLO CHE FA DATE UN NOME ALLE SUE EMOZIONI DATE UN NOME ALLE AZIONI, OLTRE CHE AGLI OGGETTI RIFORMULATE IN MODO CORRETTO QUELLO CHE DICE

9 AMPLIATE QUELLO CHE DICE, CON L AGGIUNTA DI NUOVE INFORMAZIONI LASCIATE CHE ANCHE IL VOSTRO CORPO PARLI ATTRAVERSO ESPRESSIONI FACCIALI, GESTI, MOVIMENTI NON FATE FINTA DI AVERLO CAPITO, MA IN- CORAGGIATELO A FARSI CAPIRE ANCHE AT- TRAVERSO ESPRESSIONI FACCIALI, GESTI, MO- VIMENTI EVITATE DI RIVOLGERGLI DOMANDE CHE PREVEDONO SOLO UN SI O UN NO R i c o r d a t e c h e è i n u t i l e SILLABARE LE PAROLE E FARGLIELE RIPETERE FARGLI IMPARARE L ALFABETO FAR FINTA DI NON AVERLO CAPITO METTERLO SOTTO ESAME CHIEDENDOGLI DI DENOMINARE PERSONE (CHI È?), OGGETTI (COS È?) ED AZIONI (COSA FA?)

COME CONTINUARE 10 Ora che ha compiuto i due anni, il vostro bambino non si accontenta più di utilizzare gli oggetti (carrozzina + orsetto = mettere a ninna), ma inizia ad avere un suo piano d azione più complesso (trovare cuscino e copertina per l orsetto da mettere a ninna nella carrozzina). Si racconta e vi racconta storie di vita quotidiana sempre più complesse (prima della ninna si fa il bagnetto: lavare, asciugare, incremare, pettinare). E n t r a t e n e l s u o g i o c o : ASSECONDATE CIÒ CHE LO INTERESSA DATE UN NOME AL TEMA DEL SUO GIOCO: PAOLA PREPARA LA CENA, LA PARTITA DI CALCIO, ORSETTO SI FA BELLO, LA GARA DI AUTOMOBILI,... ARRICCHITE LA SUA ATTIVITÀ DI GIO- CO PREFERITA: SCONTRO D AUTO + ARRIVO DEL CARRO ATTREZZI, CO- STRUZIONE DI TORRE + SCALA PER SA- LIRVI IN CIMA,...

11 AIUTATELO AD AMPLIARE IL SUO GIOCO SPONTANEO, CREANDO PICCOLE STORIE DI VITA QUOTIDIANA PONETE ATTENZIONE NON SOLO ALLE SUE PROPOSTE, MA ANCHE ALLE SUE IN- TENZIONI COMMENTATE IN DIRETTA CIÒ CHE AC- CADE O POTREBBE ACCADERE OFFRITE SUGGERIMENTI SOTTOLINEATE I RAPPORTI FRA CAUSA ED EFFETTO SOTTOLINEATE IL TEMPO DELLE AZIONI: PRIMA, DURANTE, DOPO TROVATE PAROLE PER DESCRIVERE LE SUE EMOZIONI E QUELLE DEI PROTAGO- NISTI DEI SUOI GIOCHI DIALOGATE ATTRAVERSO I PERSONAGGI

COME CONTINUARE 12 Approfittate anche del suo naturale interesse per il racconto di storie in immagini. Non preoccupatevi se vi chiede lo stesso racconto anche per un lungo periodo e pretende che usiate sempre le stesse parole ed espressioni: lo fanno tutti i bambini. Sfogliate insieme i libricini che gli avete comprato, ma permettetegli pure di interessarsi ai vostri libri ed alle vostre riviste. Anche da poche immagini o da un testo solo scritto può nascere, con un po di fantasia, una storia. LASCIATE CHE SI SOFFERMI SULLE IM- MAGINI CHE PREFERISCE E DESCRIVE- TELE PER LUI: CHI, COSA, DOVE, QUANDO, PERCHÉ,... RIORGANIZZATE I SUOI COMMENTI, RESTITUENDOGLI FRASI GRAMMATI- CALMENTE CORRETTE E DI SENSO COMPIUTO: PUPA BUA LA PUPA SI È FATTA MALE ALLA GAMBA

13 UTILIZZATE UN LINGUAGGIO RICCO E VARIO NELLE INTONAZIONI ARRICCHITE I SUOI CONTENUTI CON RIFERI- MENTI A SITUAZIONI DI VITA VISSUTA: GATTO BISCOTTO ANCHE IL GATTO DI NONNA TI HA RUBATO UNA VOLTA IL BI- SCOTTO SEMPLIFICATE E DATE COERENZA AL TESTO DELLA SUA STORIA PREFERITA, SE TRAMA E LINGUAGGIO SONO TROPPO COMPLESSI E DI- SPERSIVI RICORDATE CHE È ANCHE DIVERTENTE MET- TERE IN SCENA UNA STORIA LETTA, INTRO- DUCENDO PERSONAGGI ED OGGETTI GIOCAT- TOLO SPOSTATE PROGRESSIVAMENTE LA SUA AT- TENZIONE SULL ASCOLTO DI STORIE SOLO NARRATE, SENZA IMMAGINI

ANNOTAZIONI 14

15 E se il vostro bambino ha superato i tre anni, dice e comprende tutto, ma lo capite ancora solo voi? Chiedete informazioni e suggerimenti al logopedista. Non sempre avrà una risposta, ma spesso potrà aiutarvi a trovarne una.

16 progetto realizzato nell ambito del Programma delle Attività Territoriali 2008-2010 Distretto Sanitario 9 Direttore Dott.ssa Maria Ferraresi