ENERGIA VERDE PER L ALTO ADIGE



Documenti analoghi
Energia. per il futuro. servizi. I nostri. La nostra energia.

Milano, 30 marzo 2004

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI:

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

Marlengo. Gruppo SEL SPA. Via Canonico Michael Gamper Bolzano T F E info@hydros.bz.it I

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

Gruppo SEL SPA. Via Canonico Michael Gamper Bolzano T F E info@hydros.bz.it I

Aosta, 6 settembre Wasserkraft in Südtirol La partita idroelettrica in Sudtirolo

AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L. Sede in VIA CORCIANESE PERUGIA (PG) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio al 30/06/2013

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Enervit: crescono gli utili e i ricavi

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Il Gruppo: valore per il territorio

SANITASERVICE AZIENDA POLICLINICO DI BARI SRL. Bilancio al 31/12/2014

Fatturato e Cash flow in crescita

Ci prendiamo cura della vostra energia

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

G.IM S.r.l. con socio unico. Sede in Torino - Corso Dante 14. Capitale Sociale di Euro i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese di Torino

FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI. Bilancio al 31/12/2013

Rapporto ambientale Anno 2012

API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO IMMOBILIARE ROZZANO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE

Glorenza. Via Canonico Michael Gamper Bolzano T F E info@seledison.bz.it I

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

ABBANOA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014. Stato patrimoniale attivo 31/12/ /12/2013

Anno Rapporto ambientale

D & F S O L U T I O N S

Approvazione della Relazione Trimestrale al da parte del Consiglio di Amministrazione.

PER EUROCONS UN ANNO DI FOCALIZZAZIONE VERSO I CLIENTI

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea

PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2012

Energy4life: la Rete d Impresa. Alberto Zerbinato

AUTOSTRADE MERIDIONALI S.P.A. APPROVATA LA SITUAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2005

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

TEMPLATE DEL BILANCIO PER UNA STARTUP

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Informazioni generali sull'impresa

Nota informativa al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2011

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2013

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

RetiPiù. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia.

BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT

Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A.

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

FUSIONI E ACQUISIZIONI

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014.

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

BARI MULTISERVIZI SPA. Bilancio al 31/12/2011

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2014

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2014

Mobilità sostenibile - Contabilità energetica - Coinvolgimento della cittadinanza

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

I criteri per l incentivo energetico sintesi

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2015

curon Gruppo SEL SPA Via Canonico Michael Gamper Bolzano T F E info@hydros.bz.it I

Bilancio al 31/12/2004

Ragioneria A.A. 2014/2015

AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO

Ministero dello Sviluppo Economico

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

BILANCIO CONSOLIDATO

SAV.NO SERVIZI AMBIENTALI VENETO NORD ORIENT.SRL. Bilancio al 31/12/2014

L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA

SALERNO MOBILITA' S.P.A. Bilancio al 31/12/2011

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI Bilancio al 31/12/2014

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

AGENZIA PER LA MOBILITA TERRITORIALE S.P.A. in liquidazione. Bilancio al 31/12/2013

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Stato Patrimoniale Conto Economico Nota integrativa Al 31 dicembre

E f f i c i E n z a EnErgEtica

Informazione Regolamentata n

ASCOLI SERVIZI COMUNALI S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA:

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

Conto consuntivo D. M. Tesoro 26 aprile Artt e segg. codice civile. Redatto in forma estesa

Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5)

Transcript:

ENERGIA VERDE PER L ALTO ADIGE Relazione annuale 2013 I

INDICE 2 4 6 18 36 38 PREFAZIONE HIGHLIGHT 2013 RETROSPETTIVA 8 10 12 ECONOMIA AMBIENTE SOCIETÀ CAMPI DI ATTIVITÀ DEL GRUPPO SEL 18 22 28 32 PRODUZIONE DISTRIBUZIONE VENDITA SERVIZI GRUPPO SOCIETARIO BILANCIO CONSOLIDATO II 1

PREFAZIONE Cari lettori, per il Gruppo SEL il 2013 è stato un anno di crescita e di sviluppo: i ricavi sono saliti del 17% toccando i 663 milioni di euro, l utile netto si è attestato su 62 milioni, pari a un aumento dell 11%, mentre la posizione finanziaria netta è stata ulteriormente migliorata del 25% per arrivare a 69 milioni di euro. Il gruppo aziendale ha continuato a consolidare la produzione energetica a partire da risorse rinnovabili e sostenibili, e a investire ingenti somme a beneficio dell ambiente e della sicurezza, offrendo in tal modo un importante contributo al consolidamento dell economia altoatesina nel complesso. Motivo di orgoglio sono in particolar modo i 130 milioni di euro di valore aggiunto creato a beneficio dell Alto Adige, che comprende, tra gli altri, 43 milioni di euro di imposte sul reddito, 26 milioni di salari dei dipendenti del gruppo, dividendi per oltre 21 milioni e incarichi a ditte locali per un valore di 15 milioni. Sommandoli ai 121 milioni di euro di valore aggiunto prodotto nel 2012, si arriva quindi a circa 250 milioni, denaro che rimane nel ciclo economico locale e rappresenta un importante fattore per l economia altoatesina. A tali somme si aggiungono i fondi ambientali che il Gruppo SEL ha stanziato nell anno in oggetto. In totale si tratta di circa 34 milioni di euro, versati dal gruppo nel triennio 2011-2013 a 25 Comuni e alla Provincia Autonoma di Bolzano. Con essi è stato possibile realizzare numerosi provvedimenti a favore di ambiente e popolazione delle zone interessate dalle centrali. Gli interventi spaziano da risanamenti degli impianti di acqua potabile, riassestamenti di sentieri di trekking e rinaturalizzazioni dei corsi d acqua per arrivare a risanamenti energetici di edifici pubblici. Sempre nel corso del 2013 il gruppo ha investito ulteriori 34 milioni di euro nella sicurezza e nell ammodernamento degli impianti, nonché nella manutenzione e nell ampliamento di reti elettriche e condutture del gas. È stato così possibile aggiungere un ulteriore tassello alla sicurezza e all efficienza dell approvvigionamento energetico dell Alto Adige. Per incrementare la produzione elettrica da fonti rinnovabili e garantire la fornitura di energia verde, il Gruppo SEL ha preso parte a progetti quali la costruzione di una centrale a piccola derivazione a Prati di Vizze e il rilevamento delle quote di partecipazione a un impianto fotovoltaico nelle Marche, rendendo così possibile una parziale differenziazione dei campi di attività che va ad affiancare il core business dell idroelettrico. La principale attività aziendale rimane in ogni caso basata su produzione, distribuzione e vendita dell energia prodotta dalle risorse idroelettriche altoatesine. SEL continua ad attribuire grande importanza alla vicinanza ai cittadini e ai propri clienti. Per continuare ad ampliare i propri servizi, di recente sono stati aperti due nuovi uffici clienti: un secondo ufficio a Bolzano e, a gennaio 2014, un ufficio a Merano. A questi si aggiunge l iniziativa di consulenza SEL ON TOUR, che porta i consulenti SEL direttamente nei Comuni altoatesini. Il successo di tali iniziative è supportato dal grande interesse e dall aumento del numero dei clienti una crescita del 46% per quanto riguarda l energia elettrica e dell 1,7 nel settore del gas. Nell ambito del teleriscaldamento va menzionato soprattutto l ampliamento della rete bolzanina del teleriscaldamento. A questo proposito, nel 2013 è stato allacciato alla centrale di teleriscaldamento il nuovo termovalorizzatore a Bolzano Sud, la cui energia termica di scarto viene riutilizzata nella centrale. In occasione dell ampliamento della rete verrà inoltre eretto un serbatoio di accumulo del calore, una torre di 40 metri di altezza, per la valorizzazione architettonica della quale è stato bandito un concorso di idee, vinto dall architetto bolzanina Valentina Bonato e dall artista Julia Bornefeld. Nel corso dell esercizio 2013 siamo riusciti inoltre a chiudere le lunghe vertenze con ASM Bressanone e VEK (Consorzio Energetico Val Venosta) trovando un accordo condiviso. Sulla base di quest ultimo nei prossimi anni avranno luogo ulteriori trattative per poter risolvere anche gli ultimi conflitti tuttora aperti. Un cordiale saluto, Wolfram Sparber Presidente SEL SPA Albert Stuflesser Direttore Generale SEL SPA 2 3

HIGHLIGHT 2013 19 MARZO Inizia la costruzione della centrale idroelettrica di Prati di Vizze 08 AGOSTO Il Gruppo SEL festeggia il cliente domestico di energia elettrica numero 10.000 11 SETTEMBRE Ultimati i lavori di potenziamento, torna in attività l impianto di recupero energetico di SF Energy a Stramentizzo 25 OTTOBRE SEL, Hydros e il Consorzio Energetico Val Venosta sottoscrivono un protocollo d intesa per chiudere il contenzioso sul tema energia elettrica 04 DICEMBRE Premiazione del vincitore del concorso di architettura per la torre di accumulo di calore di Ecotherm 30 GENNAIO I fondi ambientali vengono consegnati simbolicamente 10 MAGGIO SE Hydropower, società affiliata SEL, avvia il pagamento dei fondi ambientali a 22 Comuni 26 AGOSTO Le vantaggiose tariffe SEL per energia elettrica e gas vengono estese anche ai condomini dell Alto Adige 23 SETTEMBRE SEL e le associazioni di categoria dell Alto Adige sottoscrivono un nuovo accordo quadro di esclusiva 13-15 NOVEMBRE Parte SEL ON TOUR, la consulenza energetica presso i Comuni 17 DICEMBRE La società affiliata SEL Hydros versa 1,7 milioni di euro di fondi ambientali ai Comuni rivieraschi dell impianto idroelettrico Lasa-Martello 29 MARZO SEL e ASM Bressanone stipulano un accordo per chiudere il contenzioso sul tema energia elettrica 24 AGOSTO Inaugurazione della nuova centrale idroelettrica a Senales 17 SETTEMBRE SELGAS NET vince l appalto pubblico per il collegamento dei Comuni di Barbiano e Ponte Gardena alla rete del gas naturale e per la gestione della rete stessa. NOVEMBRE Il Gruppo SEL pubblica il suo primo bilancio di sostenibilità 05 DICEMBRE La nuova centrale elettrica di Prati di Vizze viene collegata alla rete elettrica 09 MARZO Inaugurazione del nuovo ufficio clienti Bolzano Centro 14 MAGGIO Nasce una nuova offerta di energia: con l offerta LucePiùGas si risparmia doppiamente 29 AGOSTO San Martino in Badia diventa il primo Comune a rilevare una parte della rete di distribuzione di energia elettrica di SELNET; a esso seguono nel 2013 i Comuni di Silandro, Prato allo Stelvio, Stelvio e Brunico 1 OTTOBRE Albert Stuflesser entra in carica come nuovo Direttore Generale di SEL SPA 20 NOVEMBRE SEL Srl rileva il 60 % delle quote della società Energogreen Srl che gestisce l impianto fotovoltaico Monte San Giusto Solar 26 DICEMBRE Nevicate di intensità eccezionale causano danni alle linee a bassa e media tensione di SELNET e richiedono un intervento straordinario del personale 4 5

RETROSPETTIVA 130 milioni di euro di valore aggiunto totale 34 milioni di euro di investimenti 34 SEL è una delle maggiori aziende dell Alto Adige. Grazie a 31 società affiliate il Gruppo SEL è attivo nei settori della produzione, distribuzione e vendita di energia e offre servizi energetici. Il campo di attività spazia dalla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili alla gestione di reti di distribuzione di energia elettrica e gas naturale fino alla vendita di energia. Inoltre il gruppo aziendale offre servizi energetici come la fornitura di calore da cinque centrali di teleriscaldamento. Come impresa della Provincia Autonoma di Bolzano, dei Comuni e delle Comunità Comprensoriali dell Alto Adige, SEL offre un contributo importante alla fornitura sicura e sostenibile di energia, in particolare mediante fonti di energia rinnovabili e locali. milioni di euro di fondi ambientali 482 collaboratori 6 7

ECONOMIA Dati di bilancio 2013 (in milioni di euro) Valore aggiunto per l Alto Adige (in milioni di euro) RICAVI +17% EBITDA EBIT UTILE NETTO INDEBITAMENTO INVESTIMENTI 663 146 108 62-69 34 +5% +16% +11% - 25% Canoni demaniali/ambientali 16 Dividendi 21 Costi personale 26 Totale 130 Acquisti ad aziende del territorio 15 Energia ceduta gratuitamente alla Provincia 5 Imu 1 Minore costo energia per le famiglie 3 Imposte sul reddito 43 Per il Gruppo SEL l esercizio 2013 è stato finora quello più positivo, nonostante la situazione economica e finanziaria italiana segnata dall incertezza. Ciò ha avuto ripercussioni sul consumo elettrico e sulla produzione di energia elettrica: a causa della minore domanda, la produzione elettrica netta a livello nazionale è scesa del 3,6%. Nel contempo, sempre a causa della contrazione della domanda, il prezzo medio nazionale si è trovato al livello più basso dal 2005, fatto che ha inciso sugli utili delle aziende del settore energetico. Per il Gruppo SEL questo è stato comunque un anno di crescita e ampliamento: i ricavi del gruppo sono saliti a 663 milioni di euro, pari a una crescita del 17%. Questi si suddividono tra produzione (62%), vendita (29%), distribuzione (7%) e teleriscaldamento (2%). L EBITDA è salito del 5,4% ed ammonta a 146 milioni di euro. Anche l utile netto, arrivato a 62 milioni di euro nel 2013, è superiore al valore dell anno precedente e ha registrato una crescita dell 11%. La posizione finanziaria netta si è ridotta del 25% passando da 92 a 69 milioni di euro. Vendita 29 % Distribuzione 7% 663 milioni di euro ricavi Produzione 62% Teleriscaldamento 2% Nel 2013 il Gruppo SEL ha realizzato non solo utili per l azienda stessa, ma, grazie a prestazioni sostenibili a beneficio di ambiente, economia e società, anche un valore aggiunto per l Alto Adige. Dal punto di vista economico, nell ultimo esercizio il gruppo societario ha reso possibile una creazione di valore pari a 130 milioni di euro, sotto forma di, tra gli altri, tasse, dividendi, salari e incarichi ad aziende altoatesine, a fronte di un risultato di 121 milioni di euro del 2012. Pertanto, solo negli ultimi due anni il Gruppo SEL ha realizzato complessivamente una creazione di valore di più di 250 milioni di euro a beneficio dell Alto Adige. Oltre ai costi personale nel 2013 sono cresciute anche le tasse; il Gruppo SEL ha versato circa 43 milioni di euro in imposte sul reddito, che fanno di SEL uno dei più grandi contribuenti dell Alto Adige. In particolare in questo momento di crisi il gruppo rappresenta, in quanto investitore e datore di lavoro, uno tra i motori trainanti dell economia altoatesina. Valore aggiunto: 130 milioni 8 9

AMBIENTE La società SE Hydropower, affiliata SEL, ha stanziato 21,12 milioni di euro di fondi ambientali a 22 Comuni per il periodo 2011-2013. Questi investimenti ambientali sono un elemento importante delle concessioni ottenute: essi vengono suddivisi in maniera uniforme per tutta la durata delle concessioni e definiti sulla base di un piano triennale. Grazie a essi vengono intraprese azioni di compensazione e riduzione dell impatto delle acque oltre a misure per migliorare la vita nei territori e nei Comuni rivieraschi delle centrali. SE Hydropower 21,12 milioni di euro fondi ambientali a 22 Comuni 22,8 milioni di euro di fondi ambientali a 25 Comuni Grazie ai fondi ambientali saranno realizzati un totale di 349 progetti nei Comuni di Ultimo, San Pancrazio, Lana, Val Sarentino, San Genesio, Renon, Bolzano, Castelrotto, Barbiano, Laion, Ponte Gardena, Fiè allo Sciliar, Cornedo, Fortezza, Varna, Bressanone, Naz Sciaves, Luson, Rodengo, Molini, Campo Tures e Selva dei Molini. Questi interventi vanno dal risanamento delle condutture dell acquedotto fino alla manutenzione dei sentieri o al risanamento energetico degli edifici pubblici. Numerose iniziative sono già state realizzate: il Comune di Sarentino ha finanziato, tra l altro, la canalizzazione del Rifugio Sarentino e ha ampliato il centro di riciclaggio. Il Comune di Renon ha installato ad esempio diversi impianti fotovoltaici su edifici pubblici. Il Comune di Castelrotto ha potuto investire nelle condutture per portare l acqua potabile nei masi più isolati. Hydros, società affiliata SEL, ha versato 1,75 milioni di euro di fondi ambientali ai tre Comuni rivieraschi della centrale idroelettrica di Lasa-Martello per il triennio 2011-2013. 901.000 euro erano destinati al Comune di Martello, 586.000 euro al Comune di Lasa e 262.000 euro al Comune di Laces. I fondi ambientali versati saranno impiegati per diverse iniziative a favore della popolazione e del territorio circostante la centrale. Tra essi vanno menzionati il risanamento energetico di un ala della scuola elementare del Comune di Lasa, il collegamento del municipio del Comune di Laces all impianto di teleriscaldamento e la realizzazione di un impianto di gassificazione del legno nel Comune di Martello. Con questi fondi ambientali saranno anche finanziati i lavori alle condutture dell acquedotto, migliorie ai pascoli, la costruzione di un percorso di arrampicata e un percorso tematico dedicato all acqua e ai ghiacciai. Hydros 1,75 milioni di euro fondi ambientali a 3 Comuni SE Hydropower Hydros Entrambe le società concessionarie hanno poi versato ulteriori fondi ambientali alla Provincia di Bolzano: SE Hydropower ha stanziato 10,56 milioni di euro, mentre Hydros 870.000 euro. Con questi fondi saranno finanziati interventi sugli ambienti naturali fluviali come ad esempio l allargamento degli alvei, la rigenerazione di terreni, l eliminazione di ostacoli e la riattivazione dei piccoli flussi d acqua. 10,56 milioni di euro alla Provincia di Bolzano per i corsi d acqua 0,87 milioni di euro 10 11

SOCIETÀ SICUREZZA E CERTIFICAZIONI La sicurezza dei propri collaboratori e delle persone che vivono nei dintorni delle infrastrutture SEL così come la sicurezza dell approvvigionamento di energia sono per il Gruppo SEL aspetti di estrema importanza. Nel 2013 SEL ha investito perciò in totale circa 34 milioni di euro. In questo modo sono stati rinnovati e ammodernati sia gli impianti produttivi sia le reti di distribuzione dell energia elettrica e del gas naturale. Grazie a numerosi interventi e agli ampi lavori di manutenzione si è potuta aumentare significativamente la sicurezza sul lavoro e degli impianti nelle centrali idroelettriche, nelle centrali di teleriscaldamento e nelle reti e sulle linee di distribuzione. 34 milioni Oltre che nella sicurezza, il Gruppo SEL si è impegnato in un miglioramento continuo della qualità e della sostenibilità ambientale. Questo è confermato dalle numerose certificazioni ottenute dal gruppo. Tra esse si ricordano la certificazione ambientale ISO 14001 riconosciuta a livello internazionale, la certificazione sulla sicurezza OHSAS 18001 e la certificazione ISO 9001, che definisce le esigenze di gestione della qualità nell impresa e che è già stata ottenuta da numerose società affiliate del Gruppo SEL. In quanto impresa partecipata in maniera maggioritaria da enti pubblici, il Gruppo SEL ha una grande responsabilità nei confronti della collettività e questa consapevolezza viene dimostrata dall azienda in diverse maniere: il gruppo aziendale offre 482 posti di lavoro qualificati nel settore in crescita dell energia rinnovabile, si impegna a provare la sua qualità tramite il riconoscimento di certificazioni, sostiene finanziariamente associazioni e progetti, investe ogni anno somme elevate nella sicurezza delle infrastrutture e delle reti di distribuzione. Il Gruppo SEL attribuisce grande valore anche a una comunicazione aperta e ha creato un dialogo in particolare con i media locali: nel 2013 sono state organizzate quattro conferenze stampa e sono stati pubblicati circa 50 comunicati stampa. Per i suoi interventi a favore della conciliazione tra famiglia e lavoro, il Gruppo SEL ha ricevuto nel 2013 il certificato audit famigliaelavoro, assegnato dalla ripartizione Artigianato, Industria e Commercio della Provincia di Bolzano. Tale risultato ha certificato l impegno da parte di SEL per una politica di gestione del personale attenta alle esigenze delle famiglie. Orari di lavoro flessibili e lavoro part-time per i dipendenti con figli sono solo alcune delle iniziative dell azienda a favore delle famiglie. A queste si aggiungono altre proposte come ad esempio l organizzazione di offerte di cura dei figli dei collaboratori nei periodi nei quali le scuole e gli asili sono chiusi. Il certificato audit famigliaelavoro è stato assegnato per la prima volta a SEL SPA e a SEL Srl, mentre è stato rinnovato alle affiliate SELEDISON e Hydros. L obiettivo è ottenere questa certificazione per tutte le società affiliate SEL. 12 13

SOCIETÀ COLLABORATORI Sviluppo dell organico del Gruppo SEL 2011-2013 2013: 112.464 per la formazione del personale 2011 2012 2013 La crescita costante del Gruppo SEL si riflette non solo negli indicatori finanziari ma anche nel crescente numero di dipendenti: nonostante la perdurante crisi economica, il gruppo offre posti di lavoro qualificati nel settore in crescita dell energia e lo scorso anno ha assunto circa 50 nuovi dipendenti. Nel 2013 il gruppo aziendale è arrivato così a impiegare un totale di 482 dipendenti. 413 dipendenti 430 dipendenti 482 dipendenti I dipendenti sono la risorsa di maggior valore di un azienda. Formarli e legarli a lungo termine all impresa è perciò particolarmente importante per il Gruppo SEL. Oltre agli orari di lavoro flessibili e a una politica di gestione del personale attenta alle esigenze delle famiglie, SEL sostiene l aggiornamento personale e professionale del personale attraverso numerose attività di formazione e sviluppo. Il settore dell energia è complesso, è caratterizzato da forte dinamismo e richiede perciò lo sviluppo di sempre nuove capacità. Nel 2013 il gruppo aziendale ha investito oltre 112.000 euro nella formazione del personale. Oltre alle offerte di formazione generale come ad esempio i corsi di alfabetizzazione informatica, di lingue e amministrazione, sono stati offerti anche programmi di formazione specializzata rivolti in particolare ai tecnici e agli ingegneri edili ed elettrici di SEL. Nel 2013 ci sono stati inoltre alcuni cambiamenti alla guida di SEL SPA: ad aprile è arrivato Sergio Marchiori, il nuovo Direttore Tecnico Energia Termica di SEL. Questa nuova posizione è stata creata nel corso della riorganizzazione della struttura aziendale. Dall inizio di ottobre il nuovo Direttore Generale di SEL SPA è Albert Stuflesser. Di origine gardenese, Stuflesser è stato scelto dal Consiglio di Amministrazione con l aiuto di una rinomata ditta specializzata nella selezione del personale. È stato scelto per il suo vasto curriculum e i numerosi incarichi manageriali rivestiti nel settore dell energia oltre che per la sua provenienza locale e per le sue elevate competenze linguistiche. 14 15

SOCIETÀ SPONSORING E EVENTI Sponsoring 2013 46% Sport giovanile 26% Sport 22% Cultura 6% Sociale, educazione e ambiente Il contributo del gruppo aziendale nei confronti del territorio e dei suoi abitanti si dimostra anche nel campo dello sponsoring: nel 2013 il Gruppo SEL ha sottoscritto 88 contratti di pubblicità e sostenuto in questo modo numerosi progetti e associazioni locali. Particolare attenzione è rivolta alla promozione delle giovani leve dello sport locale: nel 2013 il 46% del budget per le sponsorizzazioni è stato investito da SEL nello sport giovanile altoatesino, ad esempio promuovendo le attività del settore giovanile della Federazione italiana sport invernali FISI e il settore giovanile dell FC Alto Adige. Inoltre SEL ha sostenuto iniziative teatrali, musicali e di danza come ad esempio Bolzano Danza e i Süd tiroler Freilichtspiele così come altre iniziative in campo ambientale, tra le quali il centro per la protezione della fauna aviaria. SEL è attiva anche nel settore della formazione e, attraverso l esperto di energia Corvo Maxl, riesce a mettere in contatto in modo giocoso e divertente i bambini delle scuole elementari con il mondo dell energia alternativa, con l ambiente e la protezione della natura. Nel corso del 2013 si sono svolti circa 90 incontri nelle scuole con il Corvo Maxl. Inoltre SEL ha organizzato il progetto Cool School sul tema dell energia per gli studenti delle scuole superiori. Per i clienti e gli interessati è stato offerto un divertente ma anche istruttivo Energy show presso il teatro Carambolage oltre alle giornate delle porte aperte nelle centrali idroelettriche SE Hydropower di Bressanone, Fontana Bianca e Cardano. Grande interesse ha suscitato anche il Simposio SEL sul tema Riscaldare e raffreddare con il teleriscaldamento, al quale hanno partecipato rinomati esperti nazionali e internazionali. 16 17

PRODUZIONE Produzione centrali idroelettriche 2011 1.952 GWh 2012 2.014 GWh 2013 2.347 GWh La produzione di energia elettrica delle centrali idroelettriche dell Alto Adige gestite dal Gruppo SEL è aumentata del 16,5% nel 2013 passando da 2,0 TWh a 2,3 TWh. Ne risultano ricavi in aumento del 7% che si attestano su 471 milioni di euro. L incremento della produzione si spiega in particolare con un aumento delle precipitazioni e inoltre con la rimessa in servizio di tre impianti di SE Hydropower (Lappago, Sarentino, Molini di Tures) a conclusione dei lavori di riammodernamento. +16,5% 2.347 GWh 100% Le nostre centrali idroelettriche in Alto Adige producono al 100% energia verde certificata Il Gruppo SEL ha aumentato inoltre la propria produzione di energia elettrica grazie agli investimenti in nuove centrali. In primo luogo, nel 2013 è avvenuta la messa in esercizio di una nuova centrale in Val Senales che è stata realizzata da una nuova società locale di cui sono azionisti il Comune di Senales con una quota del 60% e SEL tramite Hydros Srl con il restante 40%. L impianto, dotato di una sala macchine e di condotte all avanguardia, è costato 7,3 milioni di euro e produce 12 GWh di energia elettrica raccogliendo l acqua dei torrenti rio Senales e rio Lagaun. In secondo luogo, in dicembre è stata collegata alla rete elettrica la nuova centrale elettrica di Prati di Vizze. L intero impianto è stato realizzato in soli nove mesi sotto la direzione dei lavori del reparto Engineering & Consulting di SEL. Proprietaria della centrale di Prati di Vizze è la società Centrale Prati Società consortile arl partecipata da Hydros Srl con il 30% delle quote, dal Comune di Val di Vizze con il 28%, dalla Interessentschaft Wiesen con un ulteriore 28% mentre il rimanente 14% delle quote è di proprietà della Wiesen Energie Srl. La produzione annua della nuova centrale di Prati di Vizze è di circa 11 GWh, valore che corrisponde al consumo annuo di circa 2.750 famiglie. 18 19

PRODUZIONE INVESTIMENTI ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE L obiettivo a lungo termine del Gruppo SEL è lo sviluppo della produzione idroelettrica e quindi riuscire ad approvvigionare maggiormente l Alto Adige con energia locale. Per questa ragione il Gruppo SEL ha operato investimenti per un totale di 14,6 milioni di euro per l ammodernamento e la manutenzione degli impianti. SE Hydropower, una società affiliata SEL, come negli anni passati anche nel 2013 si è caratterizzata come il maggiore produttore del gruppo e ha investito più di dieci milioni di euro negli impianti. La gran parte di tali risorse finanziarie è stata impiegata nello svolgimento di lavori che erano previsti dal programma di potenziamento degli impianti. È stato completato pertanto il rifacimento parziale degli impianti di Lappago, Molini di Tures e Sarentino mentre sono incominciati i lavori per il potenziamento della centrale di Ponte Gardena e per la realizzazione delle centrali di piccola derivazione per il recupero del deflusso minimo vitale a valle delle dighe di Alborelo, Rio Pusteria e Fortezza. Il Gruppo SEL si è impegnato nel 2013 per espandere la sua produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e da metà 2013 ha acquisito per la prima volta una partecipazione in un impianto fotovoltaico in Italia. Affiancando il core business della produzione idroelettrica, l impegno nell energia solare consente al gruppo di diversificare leggermente il proprio settore di attività così da ridurre la dipendenza del risultato economico aziendale dalla quantità di precipitazioni. Inoltre SE Hydropower ha attuato investimenti nel 2013 per aumentare la sicurezza e ridurre l impatto ambientale dei propri impianti. In particolare è stata rinnovata e spostata la condotta forzata della centrale di Lungiarü nel Comune di San Martino in Badia e lo spazio lasciato libero dalla vecchia condotta è stato trasformato in un biotopo. Gli investimenti di Hydros Srl, società compartecipata da SEL ed Edison, ammontavano nel 2013 a 1,8 milioni di euro e sono serviti per l ammodernamento e il miglioramento degli impianti di Barbiano-Ponte Gardena, Lasa-Martello, Marlengo e Prati di Vizze. Hydros ha investito in particolare nelle infrastrutture tecniche delle centrali, oltre che nella manutenzione. SELEDISON, la società affiliata SEL che gestisce le centrali idroelettriche di Glorenza e Castelbello, ha investito complessivamente 1,6 milioni di euro nei lavori di manutenzione che hanno riguardato in particolare la stabilizzazione e la ristrutturazione presso il lago di Resia. La società affiliata SF Energy ha investito nell impianto di recupero energetico a Stramentizzo e ha svolto lavori per aumentare la potenza dell impianto. 14,6 milioni di euro di investimenti nel settore produzione SEL Srl ha rilevato il 60% delle quote della società Energogreen Srl gestore dell impianto fotovoltaico Monte San Giusto Solar I nella provincia di Macerata nelle Marche. In seguito all acquisizione la società è stata denominata SELSOLAR Monte San Giusto situando la sede legale e fiscale in Alto Adige. L impianto fotovoltaico è entrato in servizio nell agosto del 2011, vanta una potenza installata di 5.190 kwp e una produzione annua di 7,4 GWh. Un passo ulteriore per la diversificazione settoriale e territoriale delle attività è stato compiuto dal Gruppo SEL all inizio del 2014, quando il 5 marzo SEL Srl ha rilevato l 80% delle quote della società Riviera Solare Srl che gestisce l impianto fotovoltaico sul tetto degli spazi espositivi della Fiera di Rimini. La società Riviera Solare è diventata affiliata SEL ed è stata rinominata SELSOLAR Rimini. Anche in questo caso sede legale e fiscale sono state spostate a Bolzano. L impianto è entrato in servizio nell estate del 2012 ed è dotato di una potenza installata di 4.333 kwp e una produzione annua media di 5,1 GWh, che corrisponde al consumo annuale di circa 1.275 famiglie. 20 21

DISTRIBUZIONE La nostra energia elettrica viene distribuita tramite una rete lunga 5.344 km Il gas naturale viene convogliato attraverso una rete lunga 1.454 km Il Gruppo SEL distribuisce energia elettrica e gas naturale in ampie parti dell Alto Adige rispettivamente attraverso SELNET e SELGAS NET, entrambe società affiliate SEL. I ricavi nel settore regolamentato della distribuzione di energia elettrica e gas ammontavano nel 2013 a 56,1 milioni di euro contro i 53,7 milioni di euro del 2012. 42,5 milioni di euro sono risultati dalla distribuzione di energia elettrica e 13,6 milioni di euro dalla distribuzione di gas naturale. Nel 2012 i ricavi erano stati rispettivamente di 38,9 milioni di euro per l energia elettrica e 14,7 milioni di euro per il gas naturale. SEL dispone di una propria centrale di telecontrollo con la quale monitora e gestisce le reti di SELNET e gli impianti di immissione gas in rete di SELGAS NET e garantisce che il servizio di distribuzione sia sicuro e di alta qualità. Attraverso impianti di controllo a distanza le reti sono controllate 24 ore al giorno tutto l anno. Avviene in tempo reale la gestione sia delle attività normali sulla rete sia dei guasti o di altri problemi. La centrale di telecontrollo offre anche un numero telefonico di emergenza funzionante 24 ore su 24 e i guasti vengono risolti più velocemente possibile direttamente dalla centrale o dai tecnici che si recano sul posto. Nel 2013 la centrale di telecontrollo delle reti di distribuzione è stata proposta dall ANIE (Associazione Italiana Automazione e Misura) come esempio straordinario a livello italiano di innovazione al servizio del proprio territorio. Inoltre la centrale di controllo di SEL è stata presentata nel corso del Forum del Telecontrollo 2013 che è il principale punto di incontro in Italia sul tema dei sistemi di controllo. 42,5 milioni di euro di ricavi distribuzione di energia elettrica 13,6 milioni di euro di ricavi distribuzione di gas naturale servizio di emergenza 24 ore su 24 22 23

DISTRIBUZIONE ENERGIA ELETTRICA La rete di distribuzione di energia elettrica di SELNET SELNET, società affiliata SEL, ha rilevato nel 2011 la rete di distribuzione di energia elettrica e le relative infrastrutture fino a quel momento gestite da ENEL. Da allora SELNET ha investito ogni anno cifre importanti per poter offrire una rete capillare ed efficiente. Nel 2013 la società ha investito in totale 13,87 milioni di euro nell ammodernamento e nella sicurezza delle reti per garantire la fornitura di energia elettrica e migliorare soprattutto le zone critiche, le cosiddette Zone rosse. Ciò ha consentito di trasformare da zone rosse a zone arancioni le reti di S. Leonardo in Passiria, Sarentino con Ponticino, S. Antonio, Cardano, Rio di Pusteria e Prati di Vizze/Val di Vizze. Si segnala ad esempio l attivazione di una nuova cabina primaria a Santa Valburga e Riffiano e l installazione di un secondo trasformatore nella cabina primaria di Vizze. Inoltre sono stati condotti numerosi lavori sugli impianti a media tensione: in particolare è stato rafforzato l impianto a media tensione (MT) Longega, la linea di MT sul Renon è stata interrata ed è stata realizzata la prima parte della nuova linea di MT a Vizze. Il miglioramento, l adeguamento tecnico e della qualità della rete elettrica continueranno a essere obiettivi primari del piano di investimenti anche per i prossimi anni. 13,87 milioni di euro di investimenti nella rete elettrica I primi Comuni rilevano la rete di distribuzione elettrica Sin dall acquisizione della rete ENEL in Alto Adige da parte di SELNET i Comuni hanno avuto il diritto, in presenza di alcuni prerequisiti, a rilevare parti della rete di distribuzione elettrica presente sul proprio territorio di competenza. Complessivamente 23 Comuni hanno già segnalato il loro interesse in questo senso e già nel 2013 sono stati sottoscritti i primi accordi preliminari: con la cooperativa SEA Sorvisc-Energia-Ambiënt, con l Azienda Servizi Municipalizzati Silandro, con la cooperativa Azienda Energetica Prato, con la cooperativa Azienda Elettrica Stelvio e con l azienda Pubbliservizi di Brunico. San Martino in Badia, Silandro, Prato allo Stelvio, Stelvio e Brunico sono così i primi Comuni che hanno potuto rilevare una parte della rete di distribuzione elettrica di SELNET. A incominciare è stato San Martino in Badia il cui contratto firmato nel 2013 è decorso dal 1 gennaio del 2014, concretizzando il passaggio della rete di distribuzione elettrica sul territorio comunale di San Martino in Badia alla cooperativa di distribuzione di energia elettrica SEA. I contratti con gli altri quattro Comuni (Silandro, Prato allo Stelvio, Stelvio, Brunico) decoranno dal 1 gennaio 2015. Nevicate straordinarie causano danni Le nevicate fuori dal Comune del 25 e 26 dicembre hanno creato gravi danni alle reti elettriche a media e bassa tensione di SELNET. Ne sono derivati guasti in 32 Comuni dell Alto Adige che hanno interessato 8.000 utenti della rete. Un totale di 90 operai, 60 dei quali di SELNET e 30 di aziende a contratto, hanno incominciato già la mattina presto del 27 dicembre i loro interventi su tutto il territorio provinciale per rimediare ai danni con la massima rapidità. Dove è stato possibile, i tecnici hanno continuato a lavorare anche di notte, ad esempio a Martello e a Solda. La sera del 28 dicembre ormai solo due dozzine di utenti erano ancora prive di energia elettrica, in particolare nel Comune di Sesto presso la località Moso e nel Comune di Dobbiaco in zona Passo Cimabanche. I lavori di riparazione in queste zone sono stati particolarmente laboriosi in primo luogo a causa del prolungarsi della chiusura della strada e in secondo luogo in ragione della necessità di dover stendere un nuovo cavo della lunghezza di 2,5 km. I costi per i lavori di riparazione e i necessari investimenti ammontano a circa 3 milioni di euro. 24 25

DISTRIBUZIONE GAS La rete di distribuzione del gas naturale di SELGAS NET (i Comuni segnati in rosso verranno collegati alla rete nel corso del 2014) 3,85 milioni di euro di investimenti nella rete del gas naturale Il Gruppo SEL distribuisce attraverso la sua affiliata SELGAS NET il gas naturale a 56 Comuni dell Alto Adige e a un Comune del vicino Veneto (Livinallongo, frazione Arabba, nella provincia Belluno). Nel 2013 sono stati distribuiti 137,5 milioni di metri cubi di gas a 34.400 punti di consegna. Rispetto al 2012 il numero dei punti di consegna è cresciuto di 791 unità e il volume di gas distribuito è cresciuto del 4,2%. E la tendenza è in aumento dato che a settembre 2013 SELGAS NET ha ottenuto l incarico per il servizio pubblico di distribuzione del gas naturale anche nei Comuni di Barbiano e Ponte Gardena, dove i lavori per la realizzazione della rete di distribuzione gas sono incominciati alla fine del 2013. Saliranno quindi a 58 i Comuni dell Alto Adige serviti con gas naturale. Oltre ai lavori di estensione che si sono resi necessari per collegare nuovi punti di consegna, sono stati compiuti altri investimenti per un totale di 3,85 milioni di euro. Tra di essi possiamo citare l estensione della rete di distribuzione nella frazione Presule nel Comune di Fiè allo Sciliar e lo spostamento su un percorso sicuro di quel tratto della condotta principale della Val Gardena che nel dicembre del 2012 era stato colpito da una frana. Inoltre sono stati completati i lavori di manutenzione straordinaria della dorsale di distribuzione nel Comune di Lana e si è proseguito con il progetto per la telelettura dei contatori del gas grazie al quale a fine 2013 oltre 1.000 punti di consegna risultano teleletti. Obiettivo del Gruppo SEL è garantire che la rete di distribuzione del gas sia moderna e sicura e possa essere ulteriormente estesa in modo da offrire gas naturale ad ancora più utenti, visto che è la più ecologica delle fonti di energia fossile. SELGAS NET 137,5 milioni m 3 di gas distribuiti 56 Comuni dell Alto Adige 26

VENDITA Crescita dei clienti di energia elettrica 2012 2013 11.730 17.069 + 46% Il Gruppo SEL vende energia elettrica e gas naturale a prezzi convenienti attraverso le due società di vendita SELTRADE e SELGAS. Nel 2013 le tariffe elettriche di SEL sono state confermate dall Autorità per l energia elettrica e il gas (AEEG) come le più convenienti per i clienti del libero mercato in Alto Adige. Inoltre SEL si impegna a espandere costantemente le sue offerte: dal 2013 ad esempio esiste una tariffa conveniente per i condomini e una nuova offerta combinata di energia elettrica e gas per le famiglie e i clienti aziendali grazie alla quale essi possono risparmiare due volte. Nell ambito del rinnovo dell accordo quadro con il Südtiroler Wirtschaftsring (SWR) per la vendita di energia elettrica, è stato poi aumentato lo sconto per le aziende altoatesine aderenti al SWR. Grazie a tale accordo i membri dell SWR otterranno uno sconto fino al 10% sul prezzo dell energia. Per la prima volta è stato definito un accordo anche per la vendita di gas naturale tra SELGAS e SWR grazie al quale lo sconto per le aziende aumenta ulteriormente se sono contemporaneamente clienti sia per l energia elettrica sia per il gas. le tariffe elettriche più convenienti tariffa conveniente per i condomini risparmiare due volte con LucePiùGas Il successo di queste offerte si riflette nella crescita del numero di clienti: nel 2013 è aumentato il numero sia dei clienti aziendali sia dei clienti domestici di energia elettrica con una crescita complessiva del 46%. È aumentata anche la vendita di energia elettrica ai clienti finali del mercato libero da parte di SELTRADE, cresciuta nel 2013 di più del 68%. L energia elettrica totale venduta nel 2013 è di 1,0 TWh, una crescita del 49% rispetto agli 0,7 TWh del 2012. +68% energia elettrica venduta ai clienti finali 29

VENDITA Situazione dei clienti di gas naturale 2012 2013 30.031 30.528 +1,7% Anche nel settore gas naturale si registra un leggero aumento del numero di clienti dell 1,7%. La quantità di gas naturale venduto è diminuita da 139 milioni a 125 milioni di metri cubi. I ricavi derivanti dalla vendita di gas naturale ammontano a 51 milioni di euro. 51 milioni di euro di ricavi vendita gas Complessivamente i ricavi del settore vendita sono aumentati del 30% attestandosi su 224 milioni di euro. L EBITDA è stato di sei milioni di euro contro i 9 milioni di euro del 2012. I certificati verdi realizzati con gli impianti del gruppo sono stati in tutto oltre 635.327 mila (di cui oltre 18 mila riconducibili all esercizio dei teleriscaldamenti) in crescita rispetto ai circa 355 mila certificati del 2012 (di cui circa 15 mila erano imputabili all attività di teleriscaldamento). I ricavi di competenza, per certificati ambientali, sono quindi passati a circa 50 milioni di euro in crescita rispetto ai circa 29 milioni registrati nel 2012. 224 milioni di euro di ricavi complessivi 635.000 certificati verdi La vicinanza al cliente e il contatto personale con i clienti e con la popolazione locale riveste particolare importanza per il Gruppo SEL. Per questa ragione nel 2013 l azienda ha aumentato i suoi punti di informazione. Sono stati inaugurati infatti due nuovi uffici clienti, uno a Bolzano e il secondo in centro a Merano. Insieme agli altri uffici clienti e punti di consulenza già presenti ai Piani di Bolzano, ad Ora, a Chiusa, a Ortisei, a San Lorenzo e a Corvara, vi sono adesso complessivamente otto punti ai quali rivolgersi per porre domande sul tema dell energia, sulle tariffe e sui contratti così da individuare la migliore soluzione in ogni circostanza. 2 nuovi uffici clienti Per migliorare ulteriormente il nostro servizio ed essere ancora più vicini ai clienti, SEL offre dall anno scorso consulenze energetiche direttamente nei Comuni dell Alto Adige. Lì i consulenti energetici di SEL offrono informazioni alle famiglie e alle imprese circa le offerte di energia elettrica e gas. La prima consulenza del SEL ON TOUR a Val di Vizze nel dicembre 2013 è stato un successo e così il SEL ON TOUR è diventato un elemento fisso tra i canali di comunicazione con i clienti. SEL ON TOUR 30 31

SERVIZI TELERISCALDAMENTO 137,55 GWh 1.700 clienti Il Gruppo SEL gestisce quattro impianti di teleriscaldamento in Alto Adige in collaborazione con i rispettivi Comuni: a Chiusa, Lazfons, Silandro e Sesto di Pusteria, e gestisce la centrale di teleriscaldamento di Bolzano Sud. Nel 2013 SEL ha fornito calore da teleriscaldamento a 1.733 clienti mediante una rete di 76 chilometri e ha prodotto circa 137 GWh di energia termica. Grazie alla produzione di calore prevalentemente con biomassa e attraverso la cogenerazione di energia elettrica e calore si sono risparmiate 115.000 tonnellate di CO 2. Il fatturato è aumentato del 4% passando da 12 a 12,4 milioni di euro. L EBITDA in questa area è rimasto stabile a 3,5 milioni di euro. 12,4 milioni di euro Con i nostri 5 impianti di teleriscaldamento nel 2013 abbiamo risparmiato oltre 115.000 tonnellate di CO 2 2013 1,4 milioni di euro Oltre ai consueti lavori di manutenzione, nel 2013 sono stati condotti altri importanti investimenti, l ammontare dei quali è stato di 1,4 milioni di euro. Negli impianti di teleriscaldamento di Silandro e Sesto sono stati eseguiti lavori per l aumento della sicurezza sul lavoro e dell impianto. A Chiusa e Lazfons si è potuta ottimizzare la produzione attraverso l aggiunta di un sistema di immagazzinamento e di una caldaia a biomassa così da poter ridurre del 92% le ore di attività della caldaia a gas. Infine la centrale di teleriscaldamento Ecotherm di Bolzano, ha collegato l impianto di termovalorizzazione dei rifiuti del capoluogo alla sua rete per sfruttarne così la sua preziosa energia termica. 32 33

SERVIZI MOBILITÀ SOSTENIBILE Nel 2013 sono stati inoltre creati i presupposti per l espansione della rete di teleriscaldamento di Bolzano. È stato assegnato l appalto per i lavori di realizzazione dell allaccio dell ospedale ed è stato premiato il vincitore del concorso di idee per la nuova torre di accumulo del calore. La torre, con una capacità di immagazzinamento di 200 MWh, sarà una delle più grandi d Italia e sarà necessaria a seguito dell estensione della rete di teleriscaldamento di Bolzano. Il progetto vincitore è dell architetto bolzanina Valentina Bonato (Studio di architettura Museum 39 ), in collaborazione con l artista Julia Bornefeld. La realizzazione della torre di immagazzinamento del calore alta 40 metri e l estensione della rete di teleriscaldamento a Bolzano avverranno nel corso dei prossimi anni. 200 MWh A causa del riscaldamento climatico e della scarsità di risorse naturali i veicoli elettrici risultano sempre più importanti. Le auto elettriche, però, sono davvero ecologiche quando utilizzano energia elettrica da fonti rinnovabili. Il Gruppo SEL lavora perciò anche nel campo della E-mobility per creare le condizioni necessarie alla diffusione di questi veicoli. Attraverso diverse iniziative SEL ha promosso anche nel 2013, come negli anni precedenti, questa forma di mobilità pulita e sostenibile. Il Gruppo SEL ha avviato cooperazioni con i concessionari di auto e attualmente lavora con diversi operatori del settore presenti in Alto Adige per offrire tutti quei servizi che vanno al di là della vendita dell auto elettrica. L offerta SEL comprende ad esempio una tariffa elettrica dedicata alle famiglie con auto elettrica, MobilityPiù, che consente loro di ricaricare l auto a un prezzo molto vantaggioso. Attualmente SEL lavora alla realizzazione di colonnine di ricarica veloce lungo gli assi principali in modo che le auto elettriche possano essere ricaricate in tempi brevi. Nei posti auto e nei parcheggi pubblici le auto rimangono in sosta per periodi più lunghi durante la giornata lavorativa o durante la notte e quindi è sufficiente un punto di ricarica lento. Presso tutti questi punti di ricarica in futuro sarà possibile rifornirsi di energia elettrica rinnovabile proveniente dalle centrali idroelettriche dell Alto Adige. SEL è attiva nel settore della mobilità sostenibile anche attraverso la sua partecipazione nell Istituto per innovazioni tecnologiche (IIT). La società energetica provinciale ha l obiettivo di promuovere sia la mobilità verde sia l Alto Adige come territorio all avanguardia dal punto di vista tecnologico. L IIT gestisce il nuovo centro per la produzione di idrogeno a Bolzano Sud. Lì avviene la produzione di idrogeno e vengono riforniti i nuovi bus a idrogeno a zero emissioni che dalla fine del 2013 circolano per Bolzano. Nel 2014 sarà inaugurata la prima stazione di rifornimento per auto a idrogeno. L obiettivo a lungo termine è la creazione di una rete di stazioni di rifornimento di idrogeno lungo l asse autostradale Monaco-Modena così da ridurre le emissioni di CO 2 e migliorare la qualità della vita lungo uno dei percorsi più trafficati d Europa. 34 35

GRUPPO SOCIETARIO PRODUZIONE ENERGIEPRODUKTION ENERGIA PRODUZIONE ENERGIEPRODUKTION ENERGIA VENDITA ENERGIEVERKAUF ENERGIA ENERGIEVERTEILUNG DISTRIBUZIONE ENERGIA VENDITA ENERGIEVERKAUF ENERGIA DISTRIBUZIONE SERVIZI ENERGIESERVICES ENERGETICI ENERGIEVERTEILUNG ENERGIA SERVIZI ENERGIESERVICES ENERGETICI Stromhandel Commercio und e vendita energia elettrica -verkauf Stromverteilung Distribuzione energia Stromhandel Commercio elettrica und e vendita energia elettrica -verkauf Teleriscaldamento Fernheizwerk Sexten Stromverteilung Distribuzione energia Sesto elettrica Teleriscaldamento Fernheizwerk Sexten Sesto Produzione Stromproduktion Produzione energia Stromproduktion elettrica energia elettrica Produzione Stromproduktion Produzione energia Stromproduktion elettrica energia elettrica Produzione Stromproduktion Produzione energia Stromproduktion elettrica energia elettrica Gasverkauf Vendita Produzione gas Stromproduktion energia elettrica Distribuzione Gasverteilungas Gasverkauf Vendita gas Teleriscaldamento Fernheizwerk Klausen Distribuzione Gasverteilung Chiusa gas Teleriscaldamento Fernheizwerk Klausen Chiusa Produzione Stromproduktion Produzione energia Stromproduktion elettrica energia elettrica Produzione Stromproduktion Produzione energia Stromproduktion elettrica energia elettrica Produzione Stromproduktion Produzione energia Stromproduktion elettrica energia elettrica Teleriscaldamento Fernheizwerk Bozen Bolzano Teleriscaldamento Fernheizwerk Bozen Bolzano Kraftwerk Centrale Wiesen Prati Società Konsortial-GmbH consortile arl Kraftwerk Centrale Wiesen Prati Società Konsortial-GmbH consortile arl Produzione Stromproduktion Produzione energia Stromproduktion elettrica energia elettrica Produzione Stromproduktion Produzione energia Stromproduktion elettrica energia elettrica Teleriscaldamento Fernheizwerk Schlanders Silandro Teleriscaldamento Fernheizwerk Schlanders Silandro Centrale E-Werk elettrica Dun Dun Società Konsortial-GmbH consortile arl Centrale E-Werk elettrica Dun Dun Società Konsortial-GmbH consortile arl Produzione Stromproduktion Produzione energia Stromproduktion elettrica energia elettrica Produzione Stromproduktion Produzione energia Stromproduktion elettrica energia elettrica F&E Ricerca Bereich e Wasserstoff sviluppo settore idrogeno F&E Ricerca Bereich e Wasserstoff sviluppo settore idrogeno E-Werk Breien Società Konsortial-GmbH consortile arl E-Werk Eggental E-Werk Breien Società Konsortial-GmbH consortile Società Konsortial-GmbH arl consortile arl E-Werk Eggental Società Konsortial-GmbH consortile arl Produzione Stromproduktion Produzione energia Stromproduktion elettrica energia elettrica Rienza Energie Energia GmbH Srl Rienza Energie Energia GmbH Srl Produzione Stromproduktion Produzione energia Stromproduktion elettrica energia elettrica SOLAR Monte San Giusto Monte San Giusto SOLAR SOLAR Monte San Giusto Monte San Rimini Monte San Giusto SOLAR Monte San Giusto Rimini Produzione Stromproduktion Produzione energia Stromproduktion elettrica energia elettrica 05.03.2014 05.03.2014 Aggiornato il: 05.03.2014 36 37

GRUPPO SOCIETARIO SEL SPA DISTRIBUZIONE SELNET Srl SELGAS NET SPA Presidente: Wolfram Sparber Direttore Generale: Albert Stuflesser Direttore Finanziario: Paolo Vanoni Direttore Tecnico Energia Termica: Sergio Marchiori Presidente: Giorgio Carnielli Direttore Generale: Luis Amort Presidente: Konrad Piazza Direttore Generale: Michele Gilardi PRODUZIONE SE Hydropower Srl SF Energy Srl VENDITA SELGAS Srl e SELTRADE SPA Presidente: Roberto Renon Amministratore delegato: Mario Trogni Direttore Generale: Dieter Theiner Presidente: Wolfram Sparber Amministratore delegato: Lorenzo Cattani Presidente: Sibylle Überbacher SERVIZI Hydros Srl SELEDISON SPA Ecotherm Srl Presidente: Giovanni Polonioli Direttore Generale: Pierpaolo Zamunaro Presidente: Giovanni Polonioli Amministratore delegato: Carlo Banfi Amministratore unico: Sergio Marchiori Aggiornato il: 30.04.2014 38 39

BILANCIO CONSOLIDATO III) IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: 139.766.020 181.930.900 a) imprese controllate 3.111.837 - b) imprese collegate 32.045.872 77.322.589 d) altre imprese 104.608.311 104.608.311 2) Crediti: 9.500.319 4.309.347 STATO PATRIMONIALE a) verso imprese controllate entro 12 mesi 2.804.759 - verso imprese controllate oltre 12 mesi - - ATTIVO 2013 2012 B) IMMOBILIZZAZIONI I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1) Costi di impianto e di ampliamento 3.107-3) Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno 143.708 133.824 4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 73.261.004 82.695.627 5-bis) Differenza di consolidamento 2.985.238 3.283.485 6) Immobilizzazioni in corso e acconti 414.638 349.542 7) Altre 1.217.702 1.222.355 TOTALE (I) 78.025.397 87.684.833 II) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 1) Terreni e fabbricati 52.624.599 48.541.888 2) Impianti e macchinari 283.549.922 262.417.957 3) Attrezzature industriali e commerciali 636.855 706.227 4) Altri beni 2.673.268 2.592.658 5) Immobilizzazioni in corso e acconti 11.433.706 7.640.115 TOTALE (II) 350.918.350 321.898.845 b) verso imprese collegate entro 12 mesi 2.885.000 335.000 verso imprese collegate oltre 12 mesi - - d) verso altri entro 12 mesi 316.532 283.874 verso altri oltre 12 mesi 3.494.028 3.690.473 TOTALE (III) 149.266.339 186.240.247 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) 578.210.086 595.823.925 C) ATTIVO CIRCOLANTE I) RIMANENZE 1) Materie prime, sussidiarie e di consumo 3.685.732 4.462.842 3) Lavori in corso su ordinazione 16.506.214 15.760.524 4) Prodotti finiti e merci 13.986.069 7.033.142 TOTALE (I) 34.178.015 27.256.508 II) CREDITI 1) verso clienti entro 12 mesi 96.768.503 104.520.983 verso clienti oltre 12 mesi - - 2) verso imprese controllate entro 12 mesi 22.054 - verso imprese controllate oltre 12 mesi - - 40 41

BILANCIO CONSOLIDATO 3) verso imprese collegate entro 12 mesi 2.770.394 1.211.161 verso imprese collegate oltre 12 mesi - - 4-bis) crediti tributari entro 12 mesi 8.202.155 8.256.886 crediti tributari oltre 12 mesi 25.868 723 4-ter) imposte anticipate entro 12 mesi 584.399 1.535.484 imposte anticipate oltre 12 mesi 11.223.303 7.601.083 5) verso altri entro 12 mesi 33.079.386 9.452.148 verso altri oltre 12 mesi 820.330 264.625 TOTALE (II) 153.496.392 132.843.093 IV) DISPONIBILITÀ LIQUIDE 1) Depositi bancari e postali 78.020.491 97.259.111 3) Denaro e valori in cassa 13.376 15.090 TOTALE (IV) 78.033.867 97.274.201 TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE (C) 265.708.274 257.373.802 D) RATEI E RISCONTI 2) Risconti attivi 2.863.501 2.411.577 TOTALE RATEI E RISCONTI (D) 2.863.501 2.411.577 TOTALE ATTIVO 846.781.861 855.609.304 PASSIVO 2013 2012 A) PATRIMONIO NETTO I) Capitale sociale 305.500.000 305.500.000 IV) Riserva legale 4.603.702 2.751.393 VII) Altre riserve 72.258.472 35.096.614 - di cui riserva facoltativa 15.183.626 5 - di cui per arrotondamento euro 2 1 VIII) Utili (perdite) portati a nuovo - 3.722.338 IX) Utile (perdita) d esercizio 61.496.724 55.616.698 PATRMONIO NETTO DEL GRUPPO 443.858.898 402.687.043 QUOTE DI TERZI I) Al capitale sociale e alle riserve 21.397.514 49.161.711 2) Al risultato d esercizio 3.979.283 7.085.786 TOTALE TERZI 25.376.797 56.247.497 TOTALE PATRMONIO NETTO (A) 469.235.695 458.934.540 B) FONDI PER RISCHI E ONERI 1) Per trattamento di quiescenza e obblighi simili - 6.141 2) Per imposte, anche differite 29.933.249 36.119.717 3) Altri 11.865.701 7.561.234 TOTALE FONDI PER RISCHI E ONERI (B) 41.798.950 43.687.092 C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO 4.016.917 3.877.812 D) DEBITI 3) Debiti verso soci per finanziamenti entro 12 mesi 2.622.000 13.064.800 Debiti verso soci per finanziamenti oltre 12 mesi - - 42 43