La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni



Documenti analoghi
programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

Docente: Alessandro Bugli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

LA MIA PENSIONE DI DOMANI:

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

La riforma della previdenza complementare

Rimandare anche solo di pochi anni l inizio dei versamenti significa ridurre l ammontare della pensione complementare ( fonte COVIP )

NOTA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Fondo pensione Priamo. Ecco perché è importante ADERIRE

È nato Fondo Pensione Perseo

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI

Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

Formazione Laborfonds


I Fondi Pensione. La scelta di oggi per la serenità di domani. Tarzo, 27 ottobre 2015 Mico Imperiali

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Fondo pensione Priamo. Ecco perché è importante aderire

FONDO PENSIONE PRIAMO

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

TFR IN AZIENDA O NEL FONDO PENSIONE: COSA MI CONVIENE?

Più opportunità dal tuo fondo pensione

NOTA OPERATIVA PER I SOCI BENEFICIARI

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

CONFEDERAZIONE GENERALE UNITARIA CGU - CISAL. Segreteria Regionale Friuli Venezia Giulia. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni.

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al )

Obiettivo Previdenza Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

BG Previdenza Attiva ed. 07/2015: per costruire il tuo futuro in tutta tranquillità Product pack Rendimento certificato 2014 Rialto Previdenza 4,89%

La previdenza complementare. I lavoratori interessati. La scelta della destinazione del trattamento di fine rapporto (Tfr o liquidazione)

Il tuo domani dipende dalle scelte di oggi. Tutte le risposte che cerchi

PATRONATO INCA CGIL Lombardia. Patronato INCA CGIL Lombardia

aggiornato al 31 luglio 2014

2007: LA RIFORMA PREVIDENZIALE Guida pratica alle novità previdenziali e fiscali

Il regime fiscale della previdenza complementare

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015)

LA NUOVA PREVIDENZA INTEGRATIVA

TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Simulazioni sulla nuova fiscalità della previdenza complementare e sul Tfr in busta paga. Luca Di Gialleonardo Mefop

Fondoposte: il fondo pensione per il Personale del gruppo Poste Italiane S.p.A.

Una scelta responsabile e conveniente per il tuo Tfr

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare

Riforma della Previdenza Complementare e nuove regole Fondo COMETA

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

SCHEMA DI SINTESI SULLA NORMATIVA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE *

TASSAZIONE DEI RENDIMENTI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

perché conviene aderire a telemaco

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare

Esempio basato sullo schema di Scheda sintetica. SCHEDA SINTETICA Informazioni chiave per gli aderenti (in vigore dal ******)

Premessa Perché la previdenza complementare. 19 giugno 2013 Codroipo La previdenza complementare, questa sconosciuta Relatore Mico Imperiali

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

FONDO PENSIONE CARIVE

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

Fondo Pensione ESPERO. La pensione pubblica. Il secondo pilastro e la pensione pubblica. Fondo Pensione: schema di funzionamento CCNL INPDAP

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

postaprevidenza valore

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30/04/2014)

colleghi iscritti a

Domande e Risposte SI PUO VERSARE IL PROPRIO TFR A PREVILABOR SECONDO LA NUOVCA NORMATIVA?

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi

La pensione complementare

Forme pensionistiche complementari Introduzione Le forme pensionistiche complementari sono forme di previdenza finalizzate alla costituzione di una

FONDINPS - Fondo pensione complementare INPS Iscritto n. 500 all Albo Covip

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

Voglio che ogni giorno sia un giorno speciale. Anche domani. Paschi Previdenza Fondo Pensione Aperto

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

Fondoposte. Il fondo pensione per il Personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

Progetto 105x :07 Pagina 2 TFR. Scegliere oggi pensando al domani

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

PrevAer Fondo Pensione

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore

RISPOSTE AI QUESITI PIU FREQUENTI CONTRIBUZIONE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Documento sul regime fiscale. Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 26 marzo 2015

Nota informativa per i potenziali aderenti

postaprevidenza valore

Transcript:

La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate negli 50-60 allungamento vita media 60 40 122 100 diminuzione nascite aumento disoccupazione 20 0 Lavoratori attivi Lavoratori in pensione diffusione lavoro parasubordinato futura mancanza di equilibrio 2

Previdenza: scenario futuro Cosa può aspettarsi un dipendente dal sistema previdenziale pubblico al raggiungimento dell età di pensionamento? 100% 80% 60% 40% 20% 0% 100% 80% 60% 40% 20% 0% principio retributivo Sistema retributivo principio contributivo Sistema contributivo Retribuzione Pensione Mentre i dipendenti soggetti al regime pensionistico retributivo ricevono una pensione pari all 80% dello stipendio percepito negli ultimi di lavoro I dipendenti soggetti al sistema contributivo avranno diritto a una pensione pari al 40/50% dello stipendio percepito, che non gli permetterà il mantenimento del tenore di vita consolidato nel tempo SOLUZIONE Scegliere di conferire il TFR ad un fondo pensione complementare al fine di ridurre il gap previdenziale derivante dal sistema obbligatorio 3

Previdenza: un opportunità importante Il dipendente ha la possibilità entro il 30 giugno di scegliere tra 2 alternative in merito al TFR maturato da gennaio 2007: Lasciare il TFR in azienda Destinare il TFR a un fondo pensione complementare Non risolvendo il problema di integrazione della pensione IN PIU Trovando la giusta soluzione per colmare il gap previdenziale senza sostenere costi (se non quello di adesione) Il dipendente può decidere di contribuire, attraverso dei versamenti volontari al fondo pensione Anche il datore di lavoro può versare dei contributi al fondo pensione a favore del dipendente, usufruendo così di notevoli facilitazioni per la sua azienda 4

Previdenza: i vantaggi fiscali Fase di Contribuzione: l aderente al fondo pensione può dedurre i contributi versati fino a 5.164 euro annui In pratica Consideriamo la tabella delle aliquote previste dalla Finanziaria 2007: Fascia di reddito Aliquota fino a 15.000 23% da 15.000 a 28.000 27% da 28.000 a 55.000 38% da 55.000 a 75.000 41% oltre 75.000 43% Per un dipendente con un reddito di 25.000 è prevista un aliquota media d imposta pari al 24,6%. Versando 500 al fondo pensione, ha un risparmio di tasse pari a 135 Altri esempi di risparmio fiscale per diverse fasce di reddito: Reddito dichiarato Aliquota marginale IRPEF 2007 Contribuzione deducibile dal 2007 Tassazione piena aliquota 2007 Tassazione con deduzione contributo Risparmio fiscale annuo 20.000 27% 5.164 4.800 3.412 1.388 30.000 38% 5.164 7.720 6.105 1.615 40.000 38% 5.164 11.520 9.557 1.963 50.000 38% 5.164 15.320 13.357 1.963 100.000 43% 5.164 36.169 33.948 2.221 5

Previdenza: i vantaggi fiscali Fase di accumulo: La tassazione sui rendimenti finanziari prevede un aliquota pari al 11% annuo anziché il 12,5% come per gli altri strumenti finanziari Fase di erogazione: Dall 1 gennaio 2007 le prestazioni, sia in forma capitale che in forma di rendita, saranno tassate con aliquota pari al 15% riducibile al 9%, con un risparmio certo di almeno l 8% rispetto alla tassazione a cui è soggetto il TFR lasciato in azienda 6

Vantaggi fiscali: un esempio TFR che rimane in AZIENDA - TFR maturato dopo 25 (al netto delle rivalutazioni già tassate): 50.000 - Tassazione presso l azienda: tassazione separata - Ipotesi di aliquote: scaglioni IRPEF 2007 Calcolo dell aliquota media: 50.000x12/25= 24.000 15.000 x 23% = 3.450 9.000 x 27% = 2.430 5.880 / 24.000 = 24,50% 5.880 La tassazione è provvisoria. La tassazione definitiva viene poi effettuata sull aliquota media dei 5 precedenti la liquidazione del TFR Applicazione dell imposta: 50.000 x 24,50% = 12.250 TFR al netto dell imposizione fiscale: 37.750 ( 50.000-12.250) 7

Vantaggi fiscali: un esempio TFR conferito al FONDO PENSIONE - TFR maturato dopo 25 (al netto delle rivalutazioni già tassate): 50.000 - Tassazione presso il Fondo Pensione: ritenuta d imposta Calcolo dell aliquota: periodo di riduzione: 25-15 =10 10 x 0,3 = 3 punti di riduzione dell aliquota 15-3 = 12% aliquota d imposta determinata Applicazione dell imposta: 50.000 x 12% = 6.000 TFR al netto dell imposizione fiscale: 44.000 ( 50.000-6.000) Differenza a favore del Fondo Pensione: 6.250 ( 44.000-37.750) RISPARMIO 8

Le prestazioni: tempi e modalità Il diritto alla prestazione pensionistica si acquisisce: al raggiungimento dell età pensionabile e dopo almeno 5 di partecipazione a forme di previdenza complementare. in caso di inattività lavorativa per almeno 48 mesi, con un anticipo massimo di 5 rispetto al raggiungimento dell età pensionabile Al momento dell erogazione della prestazione, l iscritto al fondo pensione potrà richiedere: una rendita rivalutabile nel tempo e corrisposta periodicamente; un capitale per un importo non superiore al 50% del montante maturato e la trasformazione del rimanente in una rendita In più Aderendo è possibile ritirare il 100% del capitale qualora il 70% del montante è inferiore al 50% assegno sociale (381,72 Euro mensili) 9

Confronto tra TFR in azienda o nel fondo pensione I vantaggi per il dipendente Adesione al fondo TFR in Azienda Obiettivi Vantaggi Fiscali e Contributivi ottenere una rendita integrativa all età pensionabile diminuire divario tra ultimo reddito da lavoro e pensione pubblica mantenere tenore di vita dopo l età pensionabile unico strumento con vantaggi fiscali (dal 1 gennaio 2007, il contributo individuale è deducibile fino a 5.164,57 ) possibilità di usufruire di un eventuale contributo del datore di lavoro contributo del datore di lavoro non soggetto a tassazione IRPEF Ottenere la liquidazione al cessare del rapporto lavorativo nessun vantaggio fiscale il dipendente non gode dell eventuale contribuzione del datore di lavoro 10

Confronto tra TFR in azienda o nel fondo pensione I vantaggi per il dipendente Adesione al fondo TFR in Azienda Anticipazioni per spese mediche di particolare gravità: erogabili in qualsiasi momento fino ad un massimo del 75% dell importo maturato per acquisto o ristrutturazione prima casa: dopo 8 di partecipazione ad un fondo pensione e per un ammontare massimo del 75% dell importo maturato per altre cause: dopo 8 di partecipazione ad un fondo pensione e per un ammontare massimo del 30% dell importo maturato per spese mediche di particolare gravità, per acquisto e ristrutturazione prima casa: dopo 8 anzianità aziendale per un ammontare massimo del 70% del TFR maturato 11

Confronto tra TFR in azienda o nel fondo pensione I vantaggi per il dipendente Adesione al fondo TFR in Azienda Tassazione TFR aliquota fissa massima del 15% che può diventare del 9% (riduzione dell aliquota del 15% di uno 0,3% per ogni anno di partecipazione a forme pensionistiche complementari successivo al quindicesimo) tassazione anticipazioni: - per spese mediche: aliquota fissa del 15% con possibile riduzione (possibile tassazione al 9%) - per acquisto o ristrutturazione prima casa e altre cause: aliquota del 23% aliquota media IRPEF in funzione del reddito del dipendente - aliquota minima del 23% anticipazioni tassate con aliquota media IRPEF in funzione del reddito del dipendente - aliquota minima del 23% rendimenti finanziari tassati all 11% rendimenti finanziari tassati all 11% 12

L offerta Ras: chi siamo Ras è presente nel settore della previdenza complementare con fondi preesistenti, fondi negoziali e fondi aperti Il patrimonio complessivamente gestito da RAS ammonta a circa 2.130 milioni di Euro (Fonte interna - dati al 31 dicembre 2005) Ras è stata la prima compagnia di assicurazione a promuovere un fondo aperto nel 1998 Ras è oggi il primo gruppo assicurativo nel mercato dei fondi aperti per patrimonio gestito e numero di aderenti (Fonte: Assogestioni - dati al secondo trimestre 2006) 13

Il fondo pensione di Ras: Previras CARATTERISTICHE E un fondo aperto a contribuzione definita : l ammontare delle prestazioni dipende dall entità dei versamenti effettuati e dai risultati della gestione finanziaria Offre l opportunità di ripartire i versamenti nelle 4 diverse linee di investimento previste Presenta 2 linee di investimento garantite: 1 rendimento minimo garantito del 2% 2 restituzione del capitale rispondendo esattamente a quanto richiesto dalla legge in tema di destinazione del TFR 14

Il fondo pensione di Ras: Previras LINEE DI INVESTIMENTO Linea 4 Azionaria Internazionale ORIZZONTE TEMPORALE LUNGO PERIODO ( 15-25 ANNI ) Linea 3 Bilanciata ORIZZONTE TEMPORALE MEDIO PERIODO ( 5-10 ANNI ) Linea 2 Obbligazionaria con garanzia di restituzione del capitale ORIZZONTE TEMPORALE MEDIO PERIODO ( 3-5 ANNI ) Linea 1 Obbligazionaria con garanzia di rendimento minimo (2%) ORIZZONTE TEMPORALE MEDIO PERIODO ( 3-5 ANNI ) Switch: dopo il 1 anno sarà sempre possibile trasferire gratuitamente la propria posizione da una linea di investimento all altra 15

Le 4 linee di investimento: performance* 1 anno 2 3 Linea 1: rendimento minimo del 2% 0,63% 1,36% 3,41% 4 5,49% 5 9,80% 1 anno Linea 2: restituzione del capitale -0,81% 1,79% 7,70% 10,94% 18,41% 2 3 4 5 1 anno Linea 3: bilanciata 1,21% 10,49%16,27% 20,56% 13,21% 2 3 4 5 1 anno Linea 4: azionaria internazionale 4,09% 22,73% 28,56%32,39% 5,50% 2 3 4 5 * valori al netto della fiscalità e delle commissioni di gestione i rendimenti passati non sono necessariamente indice dei rendimenti futuri 16

Previras: costi Quota iscrizione: l ammontare della quota, da pagare una volta sola, è in funzione del numero di adesioni N aderenti da 1 a 4 51,64 da 5 a 49 da 50 a 99 Costo adesione in 30,98 15,49 Commissioni di gestione annue sul NAV: variano in funzione della linea di investimento: Linee di investimento Commissione di gestione 100 oltre 0 Linea 1 0,95% Altri costi: non sono previsti altri costi salvo la commissione di trasferimento ad altro fondo pensione pari a 51,64 Linea 2 Linea 3 Linea 4 1,10% 1,25% 1,45% 17

Previras: erogazione delle prestazioni Le prestazioni saranno erogate in caso di: raggiungimento dei requisiti previsti, come descritto in precedenza richiesta di anticipazioni riscatto Il riscatto prevede il mantenimento del medesimo regime fiscale agevolato e sarà possibile nei seguenti casi: premorienza. invalidità permanente che comporti la riduzione delle capacità di lavoro a meno di un terzo inoccupazione non inferiore a 12 mesi In più Per cause diverse, tra cui cessazione del rapporto di lavoro non per pensionamento (es. dimissioni), sarà possibile riscattare, ma con una tassazione fissa del 23% 18

Cosa fare per aderire 3 SEMPLICI PASSI PER ADERIRE Al momento dell adesione il dipendente dovrà compilare: 1 Modello di dichiarazione di destinazione del TFR al fondo pensione 2 Modello di adesione a Previras (contenuto nel fascicolo informativo) 3 Modulo di autorizzazione al trattamento dati personali (contenuto nel fascicolo informativo). 19

Servizi post-vendita Successivamente all adesione al fondo, Previras prevede: Un servizio di assistenza continuo, grazie all agenzia Ras di riferimento La consultazione on-line sul sito www.twistras.it della propria posizione in tutta sicurezza, grazie all utilizzo di una password che il cliente riceverà attraverso la lettera di benvenuto Un rendiconto annuale per controllare la propria situazione previdenziale La possibilità di acquistare altri prodotti Ras a condizioni agevolate 20