Aria sana nei tunnel un diritto per tutti



Documenti analoghi
Aria sana nei tunnel un diritto per tutti Informazioni tecniche per i lavoratori

Aria sana nei tunnel informazioni per gli addetti ai lavori

Circuito del tabacco Schede informative

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

MASCHERINA FACCIALE FILTRANTE ECONOMICA MODELLO SUPERONE

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Respiratori antipolvere. Informazioni utili sulla scelta e l uso

Classi d utilizzo dei filtri:

Jeans da morire. Il divieto di sabbiatura nell industria dell abbigliamento. Silvana Cappuccio. Conferenza INAIL Roma, 20 dicembre 2011

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Piena visibilità, anche con il filtro antiparticolato. Soluzioni tecniche per prevenire gli infortuni con le macchine di cantiere

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi Turbigo Mi Tel Fax

di Protezione Individuale

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi, Biella

Lista di controllo Filtri antiparticolato per motori diesel impiegati nei lavori in sotterraneo

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

Lavorazione: GOFFRATURA

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

ABC della sicurezza sul lavoro

SCHEDA INFORMATIVA N 04 MODALITA DI INDOSSAMENTO DEI FACCIALI FILTRANTI

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI

Sistemi di bonifica dell ambiente

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Lista di controllo per le attrezzature di lavoro

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Caratteristiche degli impianti di aspirazione a servizio delle lavorazioni del legno

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DELLE VIE RESPITORIE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

Abbattimento di rocce ed estrazione di sabbia e ghiaia. Opuscolo tecnico

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

CONSORZIO DI BONIFICA DEL TEVERE E AGRO ROMANO. Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DELLE VIE RESPIRATORIE

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

Relatore: Alessandro De Luca DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

SCHEDA DI SICUREZZA. Foglio dei dati per la sicurezza (conforme alle direttive 91/155 CEE 1/4) Versione Aprile 2013 stampato il 20-Aprile 2013

Avviamento inatteso di macchine e impianti Lista di controllo

Nove regole vitali per chi lavora su tetti e facciate

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.

SIMBOLOGIA FACCIALI FILTRANTI

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53

Amo il mio lavoro e mi prendo cura delle mie mani. Materiale per la formazione dei parrucchieri

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

La verniciatura a spruzzo con vernici poliuretaniche Misure per la protezione dei lavoratori

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Numero 6 /2015 Esposizione a silice nella lavorazione dei marmi tecnici

Manutenzione di macchine e impianti Lista di controllo

SCHEDA DI SICUREZZA (91/155 CEE /58/CE) Decreto 7 settembre 2002 Ministero della Salute 2001/58/CE SABBIA SILICEA

Scheda di Sicurezza. Sottofondo-Superleggero-Termoisolante /

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

NIS Network Italiano Silice

Catalogo on-line

La prevenzione del rischio silicotigeno nella lavorazione dei marmi tecnici

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04.

Informazioni generali sul tema protezione respiratoria

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici

I Papillomavirus sono tutti uguali?

*HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015

ROLE PLAYING: SIMULAZIONE DI SITUAZIONI DI RESPONSABILITA DEL DIRIGENTE IN VARI AMBITI DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN SANITA.

La valutazione del rischio chimico

Applicazione delle direttive Atex al settore della verniciatura: esempi di classificazione delle zone e scelta della apparecchiature.

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA

Via Umani 1/A ANCONA. Autore Bianchelli Fausto Consulente Tecnico. CNA Tecno quality s.r.l. INTRODUZIONE

APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani )

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

LISTA DI CONTROLLO DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DALLE POLVERI PRODOTTE DURANTE LA LAVORAZIONE LAPIDEI (pietre naturali e/o artificiali)

OPERARE IN SICUREZZA NELLA DISINFESTAZIONE

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

rifiuto da catalogare

Audizione IV e VI ccp Città di Torino presso il termovalorizzatore

IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA

Interruttore automatico

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

CODICE PRODOTTO: FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP3D con valvola - Honeywell 4311 M/L

Seminario presso Centro formazione M.A.I.A. Legnano il 11/12/2014 Relatore: ing Simone Resta

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Operaio edile travolto da un elemento di calcestruzzo. Pubblicazione i

CM100/ PF USER MANUAL

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale Monticello C. Otto tel fax info@caoduro.it -

Transcript:

Aria sana nei tunnel un diritto per tutti Informazioni i tecniche per i lavoratori

I contenuti di questa unità didattica sono stati curati da: SECO, AIPL, federazione Infra, sindacati Syna e Unia, Suva Suva Casella postale, 6002 Lucerna Tel. 041 419 50 49 www.suva.ch Ottobre 2009 2

Sommario Obiettivi dell'unità didattica lucido 4 Sostanze nocive nell'aria lucidi 5 6 Basi giuridiche lucidi 7 8 Misure di protezione lucidi 9 12 Polveri fini di quarzo lucidi 13 15 Polveri di calcestruzzo spruzzato lucidi 16 18 Gas prodotti dal brillamento lucidi 19 21 Emissioni di motori diesel lucidi 22 24 Fumo di tabacco lucidi 25 27 Maschere di protezione (DPI) lucidi 28 30 Monitoraggio dell'aria lucidi 31 39 Profilassi di medicina del lavoro lucidi 40 41 Chi può fare cosa? lucidi 42 43 3

Obiettivo dell'unità didattica Tutti i costruttori di tunnel devono essere in grado di: individuare le sostanze nocive presenti nell'aria valutare auaele esituazioni di rischio adottare le misure di protezione nel loro campo di competenza individuare ulteriori ambiti di intervento e avviare le necessarie misure 4

Sostanze nocive presenti nell'aria Le principali sostanze nocive sono: polveri fini di quarzo gas prodotti dal brillamento polveri di calcestruzzo spruzzato emissioni di motori diesel (DME) Anche il fumo di tabacco ha un'importanza significativa. 5

Altre sostanze nocive A seconda della situazione possono esser presenti anche le seguenti sostanze: gas naturale fibre di amianto radon sostanze chimiche tossiche Fibre di amianto naturali 6

Basi giuridiche La composizione dell'aria sul posto di lavoro non deve pregiudicare la salute dei lavoratori. (Art. 33 dell'ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali) Con misure mirate alla riduzione delle emissioni e grazie ad una buona ventilazione bisogna impedire che vengano superati i valori limite delle sostanze tossiche presenti nell'aria. (Vedi art. 22 dell'ordinanza sui lavori di costruzione) 7

Basi giuridiche La responsabilità per il rispetto delle regole di sicurezza compete principalmente al datore di lavoro. (Vedi art. 82.1 LAINF) Il lavoratore deve osservare le istruzioni del datore di lavoro e assecondarlo nell'applicare le prescrizioni di sicurezza sul lavoro. Se rileva una carenza, egli deve eliminarla o segnalarla al datore di lavoro. (Vedi art. 82.3 LAINF e art. 11 OPI) 8

Misure di protezione Per garantire una buona qualità dell'aria nei tunnel è necessario: limitare le emissioni di sostanze nocive diluire le sostanze nocive (ventilazione) adottare misure di protezione organizzative adottare misure di protezione individuale 9

Misure di protezione Limitare e diluire le emissioni Limitare le emissioni: nel caso di sostanze in forma pulviscolare, ad esempio polveri ed emissioni di motori diesel + Diluire le sostanze nocive: nel caso di sostanze gassose come i gas da brillamento, i gas di scarico, il gas naturale e le polveri di calcestruzzo proiettato Per una buona qualità dell'aria bisogna combinare queste due misure 10

Misure di protezione Ventilazione del tunnel Prima di diluire le sostanze nocive bisogna tentare in tutti i modi di limitarne le emissioni. Un corretto dimensionamento dell'impianto di ventilazione consente di ridurre le sostanze in forma gassosa fino a renderle innocue. 11

Misure di protezione Misure organizzative Motore elettrico anziché diesel Smarino con nastro traspor- tatore anziché su gomma Brillamento prima delle pause di lavoro Tempo di attesa di 15 min dopo il brillamento Direzione della ventilazione (disposizione dei posti di lavori) Scelta della postazione di lavoro Escavatore con motore elettrico 12

Polveri fini di quarzo: caratteristiche Le polveri di quarzo si formano durante le operazioni di perforazione, sottoescavazione, frantumazione, brillamento. Il tenore di quarzo dipende dalla roccia. Le polveri di quarzo possono essere grossolane e fini. Le polveri grossolane si depositano nella gola e nel naso. Sono pericolose le polveri fini, impercettibili, che possono penetrare fin nei polmoni. Formazione di polvere durante lo scavo con una fresatrice meccanica ad attacco puntuale 13

Gli effetti delle polveri fini di quarzo Silicosi Un accumulo di polveri di quarzo provoca la formazione di cicatrici nei polmoni. Il rischio di ammalarsi dipende dal tenore di quarzo, dalla concentrazione delle polveri e dalla durata di esposizione alle polveri. Nel caso della silicosi vi è un maggiore rischio di cancro al polmone. Polmone sano Polmone affetto da silicosi allo stadio II 14

Polveri fini di quarzo: misure di protezione Perforazione ad umido Aspersione d'acqua sulla testa di perforazione nel caso di fresatrici meccaniche (TBM) o di sottoescavatrici Aspirazione ione delle polveri e impianti di depolverazione 15

Polveri di calcestruzzo spruzzato: caratteristiche Polveri di calc. spruzzato Sono composte di polveri e particelle di cemento grossolane e fini Contengono poco o niente quarzo Contengono soprattutto additivi nebulizzati Sono corrosive (cemento, event. acceleranti di presa) Applicazione di calcestruzzo spruzzato 16

Polveri di calcestruzzo spruzzato: effetti Irritazione delle vie respiratorie Pneumoconiosi Irritazioni della pellee Causticazioni Scarsa visibilità (pericolo d'infortunio) Pelle irritata 17

Polveri di calc. spruzzato: misure di protezione Scelta del metodo di spruzzatura: la spruzzatura a umido è preferibile a quella a secco Scelta di adeguati parametri: - tecnica di spruzzatura - guida della lancia - quantità di aria compressa - distanza della lancia - angolo di applicazione 18

Gas prodotti dal brillamento: caratteristiche I gas prodotti dal brillamento contengono particelle di polvere grossolane e fini e anche gas tossici. i La composizione dipende dal tipo e dalla quantità di esplosivo. 19

Gas prodotti dal brillamento: effetti Intossicazione o decesso in caso di elevata concentrazione Irritazione delle mucose e degli occhi Concentrazione di polveri per i polmoni Scarsa visibilità (pericolo di infortunio) 20

Gas prodotti dal brillamento: misure di protezione Scelta della tecnica di brillamento e del tipo di esplosivo (ad es. esplosivo ad emulsione) Aspirazione dei gas tramite condotte di aspirazione Riduzione della formazione di gas ammoniacale limitando il contatto dell'emulsione con il cemento e l'acqua Innesco di cariche esplosive 21

Emissioni dei motori diesel (EMD): caratteristiche Le EMD consistono in particelle floccate di fuliggine grossolane, fini e ultrafini. Le particelle ultrafini hanno un diametro di circa 0,1 µm (1000 volte più sottili di un capello). 22

Emissioni dei motori diesel (EMD): effetti Cancerogene Le particelle ultrafini possono penetrare nel sangue e quindi negli organi interni attraverso la membrana dei polmoni. Le EMD in forma gassosa possono provocare intossicazioni. 23

Emissioni dei motori diesel (EMD): misure di protezione Sistemi di filtri antiparticolato efficaci, efficacia superiore al 99 % (obbligo di usare i SFA) Tecnica motore e manutenzione motore Tenuta del sistema di gas di scarico 24

Fumo di tabacco: caratteristiche Fumo di tabacco Contiene una miriade di sostanze tossiche come nicotina, sostanze catramose, monossido di carbonio e ammoniaca Penetra in profondità nei polmoni (come le EMD) 25

Fumo di tabacco: effetti Cancerogeno Fumare nuoce alla salute più dell'aria presente nei tunnel. La contemporanea esposizione al fumo e all'aria inquinata dei tunnel aumenta notevolmente olmente i rischi. I fumatori mettono in pericolo anche i colleghi. Polmone sano Polmone di un fumatore 26

Fumo: misure di protezione Smetti di fumare! In questo modo aumenti la tua aspettativa di vita. Pensa al tuo futuro e a quello della tua famiglia! Assumiti la responsabilità per la tua salute! 27

Maschere di protezione (DPI) Sono indicate in caso di esposizione temporanea ed eccezionale alle polveri; non in caso di esposizione permanente Non sostituiscono i le misure tecniche Hanno un'efficacia protettiva limitata che dipende dalla quantità di polvere presente Semifacciale filtrante Semifacciali filtranti e maschere monouso indicate in caso di polvere Non indicate in caso di: gas, gas prodotti dal brillamento, emissioni di motori diesel Maschera monouso 28

Semifacciali filtranti Solo per uso personale Necessaria una regolare pulizia interna Le dimensioni vanno regolate in base al volto (perfetta tenuta) ta) Devono ben aderire ai bordi del viso Filtro tipo P2 secondo la norma EN 405 29

Maschere monouso Devono aderire perfetta- mente ai bordi del viso Chiudere lo stringinaso Non indicate per chi ha la barba! La valvola di espirazione è importante (impedisce l'appannamento degli occhiali di protezione) Livello di protezione FF P2 secondo la norma EN 149:2001 30

Monitoraggio dell'aria Per una buona qualità dell'aria bisogna monitorare la presenza di sostanze nocive. Per questo ci sono dei valori limite. Maximal Allowable Concentration Concentrazione massima ammissibile di una sostanza nell'aria durante un'esposizione di 8 ore giornaliere 31

Monitoraggio dell'aria Quando bisogna intervenire? Risultato misurazione Ben al di sotto del valore MAC Vicino al valore MAC Ben al di sopra del valore MAC Intervento Nessuno, l'aria è ok Misure tecniche ed organizzative Sospensione temporanea dei lavori 32

Monitoraggio dell'aria Misure tecniche ed organizzative: Ad esempio: Riparare subito l'impianto di ventilaz. Spruzzatura a umido anziché a secco Aspersione con acqua Macchina con cabina di protezione Filtro antiparticolato o sostituzione macchine Ad esempio: Sospendere i lavori Interrompere l'avanzamento Spegnere le macchine Cambiare tecnica di scavo 33

Monitoraggio dell'aria Valori MAC Quarzo 0,15 mg/m 3 Polveri fini 3 mg/m 3 Maggiore è il tenore di quarzo, meno polveri fini sono ammesse! Gas prodotti dal brillamento: Si applicano i valori limite (contengono diverse sostanze delle sostanze sviluppatesi tossiche, ad es. polveri fini, CO, CO 2, NO, NO X, NH 3 ) Polveri di calcestruzzo spruzzato 3 mg/m 3 Emissioni di motori diesel 0,1 mg/m 3 (carbonio elementare) Devono essere rispettati tutti i valori MAC. 34

Monitoraggio dell'aria Cosa si misura? DOKU Ventilazione (quantità, flusso) Emissioni (scarico di sostanze nocive) Immissioni (inquinamento aria) 35

Monitoraggio dell'aria Come si misura? Particelle (polveri, EMD): misurazione manuale (riscontro diretto) misurazione con analisi di laboratorio Gas Misurazione delle Misurazione Suva con polveri con apparecchio portatile Analisi di PM-F laboratorio misurazione con apparecchi portatili Misurazione dei gas con apparecchio portatile per CO, CO 2, NO, NO x, NH 3 36

Monitoraggio dell'aria Valutazione sommaria della presenza di sostanze tossiche Le polveri fini di quarzo non sono visibili sono misurabili con uno strumento portatile Misurazione della concentrazione di polveri I gas da brillamento sono visibili sono misurabili con strumenti portatili che misurano le polveri e i gas Gas prodotti dalle esplosioni 37

Monitoraggio dell'aria Valutazione sommaria della presenza di sostanze tossiche Polveri di calc. spruzzato Ben visibili La concentrazione di polveri è misurabile con apparecchi portatili Emissioni di motori diesel (DME) I gas di fuliggine sono in parte visibili Annerimento attorno al tubo di scappamento e nei punti a scarsa tenuta Polveri di calcestruzzo spruzzato Tubo di scappamento annerito 38

Monitoraggio dell'aria Comunicazione I risultati delle ultime misurazioni sul cantiere devono essere resi noti. Infòrmati sui risultati precisi! 39

Profilassi di medicina del lavoro Perché? Per valutare l'idoneità al lavoro della persona Per una diagnosi precoce delle malattie professionali (ad es. silicosi) Per valutare lo stato t di salute e individuare id i fattori di rischio individuali (patologie alle vie respiratorie e ai polmoni, tubercolosi, diabete, malattie cardiache, danni all'udito) A chi ci si rivolge? A tutti i lavoratori esposti Quando e dove? Al momento dell'entrata in servizio, poi a intervalli regolari Da un medico idoneo 40

Profilassi di medicina del lavoro Cosa prevede la visita? Colloquio Esame clinico Funzionalità polmonare Radiografie polmoni/cuore Esame dell'audito dit (nell'audiomobile) In caso di esposizione ad elevate temperature elettrocardiogramma analisi di laboratorio (sangue, fegato, reni) Se necessario, anche accertamenti specialistici. Risultato? Decisione di idoneità da parte della Suva 41

Chi può fare cosa? Usare i dispositivi di protezione individuale tutti Fare proposte tutti Spegnere il motore a veicolo fermo tutti Rispettare le pause tra un'esplosione e l'altra quadri, minatori Prolungare le condotte per l'apporto di aria quadri, minatori Ridurre le polveri durante la spruzzatura di calcestruzzo macchinisti Sostituire i filtri antiparticolato macchinisti Intervenire in caso di perdita nel sistema di gas di scarico Regolare l'irrigazione della testa di perforazione nell'avanzamento TBM Fare manutenzione sugli impianti di depolverazione e sui motori macchinisti macchinisti TBM meccanici 42

Cosa fare? Una buona qualità dell'aria è un diritto per tutti coloro che lavorano nello scavo di tunnel. Quindi Dai il tuo contributo! Assumiti le tue responsabilità! 43