PROGRAMMAZIONE DIDATTICA



Documenti analoghi
quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

ARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI DIDATTICI TIPO DI VERIFICA

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA:

RECUPERO MECCANICA E MACCHINE

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015. Conoscere i principi

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

MESI DI SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

Programmazione Modulare

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015


Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE DELLA BIOMASSA LEGNOSA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI

Prefazione...III Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso Macchine e attrezzature produttive di riserva...

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :

ANNO SCOLASTICO PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE III D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Introduzione

CENTRALI TERMOELETTRICHE

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

Programmazione modulare a.s Disciplina: Meccanica

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

DOCENTE: DANIELA PIERACCINI MATERIA: TECNOLOGIA PROGRAMMA CLASSE 3B

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna - Baruffi - Garelli - Mondovì (CN) - (opzione : mezzi di trasporto) ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classi 4 A MC

MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA CONDUTTORE DI MACCHINE UTENSILI

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico

MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCAVILLA FONTANA (Br) Scuola Secondaria di I grado P. Virgilio Marone

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

I.S.I.S. "LINO ZANUSSI" PN

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

SCIENZE INTEGRATE FISICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CURRICOLO DI TECNOLOGIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PROGETTO SICUREZZA ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1

COMPETENZE DISCIPLINARI Tecnologia

MATEMATICA e SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE


PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

TITOLO: Fonti, forme e produzione di energia elettrica e Rappresentazione degli oggetti"

Obiettivi conseguiti. Contenuti

Progetto Ricordi Secondo Biennio - Corso di Impianti Tecnici Modulo 1 UD 3 Lez. 1 Fonti energetiche pag. 1

Progettazione Tecnologica e Impianti IMPIANTI TECNICI. corso di laurea specialistica in Scienze dell Architettura

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

FONDAZIONE MALAVASI. PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Meccanica e macchine DOCENTE:Colica CLASSE :IV SEZ.A A.S.

MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA MODULO 1. (IL PROBLEMA ENERGETICO) MODULO 2. (IDROSTATICA)

Fondamenti e didattica delle scienze

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

I.I.S. BUCCARI- MARCONI ANNO SCOLASTICO Programma di Tecnologia Progetto di Sistemi Elettrici e Elettronici DELLA CLASSE V Z

Indice. XI Prefazione

Programma Svolto. Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione. Classe IIIA

L offerta formativa universitaria nel settore energia

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

Piano di Lavoro. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

L incendio è una combustione della quale si è perso il controllo con i mezzi ordinari e bisogna fronteggiarlo con mezzi straordinari.

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014 2015 MATERIA: Scienze e tecnologie applicate classe: 2 a G DOCENTE: Prof. Paolo Lecca Oristano,

ELENCO DEI MODULI:.MODULO A: metrologia e strumenti di misura.modulo B: termodinamica.modulo C: principi di energetica.modulo D: uso dell energia nei trasporti terrestri, marittimi ed aerei.modulo E: organizzazione industriale.modulo F: Sicurezza sul lavoro MESI DI SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE.MODULO A: metrologia e strumenti di misura - Concetto di misura e unità di misura arbitraria. - Sistema di misura S.I.: grandezze fondamentali e derivate, multipli e sottomultipli. - Gli strumenti di misura e la misurazione delle grandezze: principali caratteristiche degli strumenti di misura (portata, sensibilità, precisione, prontezza, fedeltà, stabilità e approssimazione, accuratezza, precisione); - nozione di valore vero convenzionale della misura (VVC), classificazione dei principali tipi di errore (Errore assoluto, Errore relativo, Errore di misurazione, Errore di parallasse, Errore di sensibilità o risoluzione, Errore sistematico, Errore casuale); Misura delle lunghezze: - Decametro, metro metallico flessibile; - Distanziometro digitale; - Il calibro a corsoio ed il nonio; - Micrometro a vite; misure di laboratorio: - schema del circuito elettrico elementare in corrente continua ed alternata; - strumenti di misura di DV, di intensità di corrente e resistenza elettrica e relativo schema di inserzione (Voltmetro, amperometro ed ohmetro; - realizzazione di un circuito con l impiego di un alimentatore ed una lampada a incandescenza; - uso del multimetro digitale e di quello analogico. - Indicare correttamente la misura di una grandezza distinguendo la grandezza, la misura e l unità di misura. - Effettuare conversioni di unità di misura utilizzando multipli e sottomultipli. - Saper effettuare le misure con la strumentazione disponibile presso la scuola. - Saper interpretare i dati di targa di uno strumento di misura

.MODULO B: termodinamica. Generalità e nozioni propedeutiche - Unità di misura del lavoro, dell energia e della potenza - Classificazione dei sistemi fisici in relazione agli scambi di energia e di materia. - Bilancio energetico e bilancio di massa di un sistema fisico - Nozioni di termologia: Il calore, la temperatura, il calore specifico, e relative unità di misura. - Modalità di propagazione del calore (conduzione, convezione, irraggiamento) - Calcolo del contenuto termico rispetto ad uno stato fisico di riferimento - La dilatazione termica lineare e cubica Termodinamica - Stato di aggregazione della materia e principali grandezze di stato fisico (pressione, volume specifico e temperatura) - Nozione di temperatura assoluta e pressione assoluta. - Nozione di gas perfetto ed equazione caratteristica - Nozione di sistema termodinamico e definizione delle principali trasformazioni termodinamiche per i gas (con riferimento agli scambi di energia ed alla convenzione dei segni) e relative rappresentazioni grafiche. - La trasformazione del calore in lavoro nella trasformazione isobara. - Estensione del concetto a qualunque trasformazione. - Nozione di energia interna e di entalpia. - Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi - Primo principio della termodinamica per sistemi aperti - Approfondimenti sullo stato di aggregazione della materia: il sistema acqua-vapore e curva di Andrews; il processo di vaporizzazione e calore latente di vaporizzazione. I combustibili e la combustione - Definizione di combustione e triangolo del fuoco (comburente, combustibile, temperatura di accensione). - Rapporto stechiometrico aria/combustibile; eccesso d aria; rendimento di combustione. - I prodotti della combustione I motori termici - Schema di impianto con turbina a vapore e principio di funzionamento - Schema di impianto con turbina a gas e principio di funzionamento - Motore a combustione interna ad accensione comandata: schema e principio di funzionamento - Motore a combustione interna ad accensione spontanea: schema e principio di funzionamento - Schema di turbogetto e principio di funzionamento - Schema di turboelica e principio di funzionamento Le macchine frigorigene - Rappresentazione schematica di una pompa di calore a compressione, funzioni e scambi di energia dei principali componenti. - Saper capire e descrivere le trasformazioni energetiche che avvengono nei motori termici - Saper capire e descrivere le trasformazioni energetiche che avvengono nelle macchine frigorigene

MESI DI GENNAIO-FEBBRAIO.MODULO C: principi di energetica, fonti di energia, usi finali dell energia, sistema nazionale di produzione e trasporto dell energia elettrica - Unità di misura del lavoro, dell energia e della potenza - L energia nelle sue varie forme (cinetica, gravitazionale, elettrica, magnetica, chimica, nucleare) - Fonti di energia rinnovabili (sole, vento, biomasse legnose, biogas, biocombustibili liquidi, idrica, rifiuti solidi) e assimilabili (geotermica) - Fonti di energia non rinnovabili (combustibili fossili, materiali fissili) - Il sistema nazionale di produzione dell energia elettrica (energia primaria in uso nelle centrali termoelettriche a vapore (olio pesante, polverino di carbone, combustibili liquidi leggeri, metano, biomasse (cippato) - Eventuale visita alla centrale termoelettrica di Serramanna, a quella di Sarroch (raffineria) ed a quella idroelettrica del Taloro ( località Cucchinadorza) - Cenno alle problematiche ambientali ed economiche connesse all uso delle varie forme di energia (inquinamento derivante dai combustibili fossili, impatto ambientale e consumo del territorio dei grandi impianti ad energia rinnovabile, smaltimento delle scorie radioattive) - Saper capire le differenze tecniche, economiche ed ambientali tra le varie forme di energia. - Percepire la complessità e dell ideazione ed utilizzo dei sistemi energetici..modulo D: l uso dell energia nei trasporti terrestri, marittimi ed aerei Generalità - Cenni storici sui mezzi di trasporto - Analisi dei fabbisogni dei energia dei mezzi di locomozione (l energia cinetica in fase di accelerazione e di frenata, le variazioni di quota, la resistenza del mezzo, l attrito radente e volvente) - Relative differenze fra i mezzi terrestri, marittimi ed aerei Fonti di energia utilizzabili: - Combustibili rinnovabili (legna-carbone vegetale-etanolo-olio di canapai-olio di semi vari-biodiesel- ) - Combustibili non rinnovabili (carbon fossile-olio pesante-gasolio-benzina-kerosene- ) Fonti di energia in uso per i trasporti terrestri - Cenno storico: dalla trazione muscolare all uso del carbone e della legna; - I derivati dal petrolio (benzina, gasolio, GPL); il metano; - Cenno ai processi elettrochimici ed alle celle a combustibile; - L uso dell energia elettrica nel trasporto ferroviario e metropolitano - Cenno storico al filobus ed al recupero di energia nei sistemi alimentati da rete elettrica - Cenno ai veicoli ibridi e ed al recupero di energia nei sistemi non alimentati da rete elettrica - I veicoli elettrici (eventuale visita al concessionario locale) Fonti di energia in uso per i trasporti marittimi

- Il sostentamento del mezzo navale, la spinta idrostatica e la resistenza del mezzo - Cenno storico: dalla vela e trazione muscolare al motore - I vari sistemi di motorizzazione navale (Turbine a vapore e a gas, Diesel) e relativi schemi semplificati - Cenno ai sistemi di propulsione (l elica e idrogetto) - Le fonti di energia primaria (combustibili liquidi, metano, energia nucleare) - Bilancio energetico e rendimento del motore a combustione - Principali tipologie di navi mercantili Fonti di energia in uso per i trasporti aerei - I sostentamento del mezzo aereo, la portanza dei profili alari e la resistenza del mezzo - I motori (a combustione interna e a turbina) - La propulsione ad elica e quella a turbogetto - Cenno al funzionamento dell elicottero ed suo impego nel territorio (trasporto, soccorso, antincendio, polizia, esercito, etc.. - Combustibili per la propulsione aerea (benzina e kerosene) - Cenno all influenza della quota di volo sul funzionamento del motore, sulla portanza e sulla resistenza del mezzo) - Saper impostate qualitativamente il bilancio energetico per una prescelta soluzione di trasporto terrestre e confrontare le varie modalità di trasporto terrestre sotto il profilo energetico; - Saper impostate qualitativamente il bilancio energetico per un trasporto via mare e confrontare le varie modalità di trasporto via mare sotto il profilo energetico; - Dimostrare di avere una conoscenza panoramica e critica sul settore dei trasporti aerei; - Saper impostate qualitativamente il bilancio energetico per una prescelta soluzione di trasporto aereo e confrontare le varie modalità di trasporto aereo sotto il profilo energetico; - MESI DI MARZO - APRILE.MODULO E: Organizzazione industriale. - Cenni storici (dal lavoro nell epoca greco-romana all ottocento + l uso dell energia e la rivoluzione industriale) - Cenno alla struttura giuridica dell impresa attuale (individuale e societaria di persone e di capitali) - Le funzioni aziendali (Marketing-Produzione-Vendita-Finanze-Gestione del personale-pianificazione e controllo) - Schema di organigramma aziendale - Il flusso delle informazioni nella produzione industriale (flussi logistici e comunicazione nei processi di vendita) - I sistemi di riproduzione e archiviazione dei documenti. - Delineare le principali forme giuridiche dell impresa; - Interpretare e descrivere un organigramma aziendale; - Individuare e descrivere i principali metodi di riproduzione dei documenti - Indicare i principali metodi di archiviazione

.MODULO F: Sicurezza sul lavoro Elementi di antinfortunistica e territorio: - Il contesto territoriale in cui opera l azienda: L ecosistema (ambiente), il paesaggio, la storia, l urbanistica; - Cenni di pianificazione territoriale e vincoli necessari alla tutela del territorio (urbanistici, storici, idrogeologici e antropici, ambientali etc..) - I grandi rischi (Rischio sismico, Rischio vulcanico, Rischio incendi, Rischio meteo-idrogeologico ed idraulico, Rischio ambientale, Rischio industriale, Rischio nucleare) - Gli enti preposti al controllo del territorio (i Comune ed altri enti territoriali, le ASL, i VV.F., Soprintendenza ai beni culturali architettonici e ambientali, etc..); cenno alle rispettive azioni di prevenzione e di repressione Il rischio aziendale: - nozione di infortunio e di malattia - accessibilità delle strutture lavorative - elementi di ergonomia; - Classificazione dei rischi aziendali e cenno alle cause di malattia e di infortunio; - Importanza della formazione/informazione dei lavoratori; - Le azioni in caso di infortunio (primo soccorso e pronto soccorso) - Elementi di legislazione antinfortunistica: D.lgs 81/2008 (l organizzazione del sistema di sicurezza aziendale, il ruolo del datore di lavoro, composizione e ruolo del SPP e delle figure professionali che lo compongono) la valutazione dei rischi; i DPI e DPC; la segnaletica; - Il piano di evacuazione nella scuola (analisi della segnaletica, dei percorsi, delle procedure e compiti previsti per le varie figure coinvolte) - Definire l infortunio e la malattia professionale; - Conoscere ed applicare le principali regole di primo soccorso - Identificare le condizioni che determinano l insorgenza di barriere architettoniche - Riconoscere le tipologie di segnaletica antinfortunistica e di segnaletica delle sostanze nocive; IL DOCENTE Paolo Lecca