Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate



Documenti analoghi
La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

Prestazioni e soluzioni tecniche per il controllo del rumore di facciata

S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD)

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011


VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997

Saint Gobain Isover Italia S.p.A. PROGETTAZIONE INTEGRATA DELL ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO SOLUZIONI. Ottobre 2009

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO

Trasmissione del suono attraverso una parete. Prof. Ing. Cesare Boffa

ASSIMPREDIL ANCE CONVEGNO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI MONZA. Martedì 14 OTTOBRE L uso di materiali per raggiungere i risultati

Tabella B requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

Evoluzione tecnologica e prestazionale dei serramenti

Soluzioni di involucro e dettagli costruttivi per isolare dai rumori aerei

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

FONDO PENSIONE GRUPPO UNICREDITO. Via Volta 16 Cologno Monzese lotti A2 A1 facciate continue e serramenti

CHIUSURE VER VER ICALI TRASPARENTI

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

La legislazione italiana

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

Misura dei requisiti passvi acustici degli edifici

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

Risultati della sperimentazione: - Pareti semplici Si sono riscontrate le seguenti situazioni che servono ad avere una idea globale del fenomeno:

Principali parti di un fabbricato

STUDIO DI FATTIBILITA

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------

file://c:\programmi\nis\report\4_facciata_semplice.html

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

da oltre 40 anni costruendo successi

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

RAPPORTO DI PROVA R 0874

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico

EDIFICI AD USO COLLETTIVO: IL CASO DEGLI OSPEDALI. Giovanni Zambon

OS2. un sistema innovativo di serramenti dalle ridottissime dimensioni per l architettura sostenibile

CAPPOTTO ESTERNO E ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA. PARETI DI TAMPONAMENTO IN ZONE SISMICHE. 1. INTRODUZIONE. Tecnologia delle costruzioni

committente via Sabbadini 31

ONLECO S.r.l. Società di ricerca applicata e consulenza Laureata nell Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino

Isolamento acustico. Andrea Nicolini

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8

Voce di Capitolato e prestazioni tecniche

EBE 85. sezioni in vista ridotte unite a prestazioni all avanguardia nell efficienza energetica: EBE 85 nasce per il progetto sostenibile

INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

I problemi dalle nuove normative: dall acustica all illuminazione e ventilazione naturale

MISURE IN OPERA DEL REQUISITO DI POTERE FONOISOLANTE APPARENTE DI PARTIZIONI VERTICALI

INQUINAMENTO ACUSTICO

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

Linee Guida per la redazione del Progetto Acustico

di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C.

Isolamento acustico di pareti interne in laterizio: misure e metodi

L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

Tipologie di intervento

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:

SOMMARIO 1. PARETI COPERTURE SOLAI INTERMEDI DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37

UN COMODO ACCESSO AL TETTO FINESTRA CON APERTURA LATERALE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR

CIRFONIC SPECIAL CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA:

CORSO PER ENERGY MANAGER DEL SETTORE ALBERGHIERO

ISOLAMENTO ACUSTICO LISTA DELLE PROVE ESEGUITE AI SENSI DELLA NORMA UNI EN ISO GENNAIO 2013

Soluzioni di parete e di solaio: soluzioni e dettagli per l isolamento ai rumori aerei e al calpestio

Risparmio energetico. Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE

Impianti tecnici nell edilizia storica

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI

normativa ISO 140:1995 parte 3 a normativa ISO 717:1996 parte 1 a

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente

POLISOUND PVC POLISOUND PU SILENT PLUS POLISOUND PE

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Isolamento acustico. Dicembre I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti in POROTON

Comportamento acustico dell involucro

NOTE TECNICHE. Serramenti - Dichiarazione di conformità.doc)

Transcript:

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate Simone Secchi Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini simone.secchi@unifi.it http://web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/secchi/secchi.htm

I valori limite per l isolamento acustico di facciata Classificazione ambienti (DPCM 5/12/97) D 2m,nT,w (db) Classe acustica (Pr norma UNI) D 2m,nT,w (db) A Residenze o assimilabili 40 B Uffici ed assimilabili 42 C Alberghi, pensioni e simili 40 I 43 II 40 III 37 IV 32 D Ospedali, cliniche, case di cura e simili 45 E Scuole e simili 48 F Attività ricreative e di culto e simili 42 Ospedali e scuole (Pr norma UNI App. A) Prest. Normale Prest. Sup. g Attività commerciali e simili 42 D 2m,nT,w 38 43

Il calcolo del potere fonoisolante apparente di facciata V 2, +10lg 6T D m nt = R + ΔL fs 0S (db) R = Potere fonoisolante apparente di facciata (db) ΔL fs = Differenza di livello per forma della facciata (db) V = Volume dell'ambiente ricevente (m 3 ) T 0 = Tempo d riverberazione di riferimento (=0,5 s) S = Superficie della facciata vista dall'interno (m 2 ) n R i p Si A 10 0 R' = 10lg 10 10 + i= 1 S S i= 1 D n, e, i 10 - K R i = Potere fonoisolante degli elementi normali di facciata (db) D n,e,i = Isolamento acustico dei piccoli elementi di facciata (db) S = Superficie della facciata vista dall'interno (m 2 ) K = Correzione per trasmissione laterale di facciata (K = 2 per elementi pesanti con giunti rigidi; K = 0 per elementi non connessi) (db) Importanza di controllare la prestazione di tutti i componenti di facciata, soprattutto di quelli meno performanti

Le prestazioni acustiche delle murature A 60 B C Isolamento acustico di facciata (db) 55 50 45 40 35 30 1 2 3 4 Tipologia facciata A B C La parte opaca dell involucro (muratura) ha normalmente scarsa influenza sull isolamento acustico di facciata

Le prestazioni acustiche delle vetrate Necessità di usare vetrate con vetri stratificati accoppiati mediante strati visco elastici con elevate caratteristiche smorzanti

Stima semplificata dell indice di valutazione del potere fonoisolante di vetrate semplici e composte R w = 12 log(m ) + 19 R w = 12 log(m ) + 22 R w = 12 log(m ) + 17 R w = 12 log(m ) + 20 m = massa superficiale del vetro (kg/m 2 )

Correlazione tra massa superficiale della vetrata e indice di valutazione del potere fonoisolante (regressioni Dipartimento TAD Univ. Firenze) 55 VETRATE Vetrata stratificata Vetro-camera Rw 50 45 40 Vetro-camera con 1 lastra stratificata Vetro-camera con 2 lastre stratificate 12 log M + 17 Lineare (Vetrata stratificata) Lineare (Vetro-camera) 35 30 1.25 1.45 1.65 1.85 log M' Lineare (Vetro-camera con 1 lastra stratificata) Lineare (Vetro-camera con 2 lastre stratificate)

Le altre prestazioni fisiche delle vetrate Tipo di vetro Composizione Spessore (mm) τ v g R w U g Vetro semplice Vetro semplice stratificato 1 6 6 0,89 0,82 31 5,7 2 8 8 0,87 0,80 32 5,7 3 10 10 0,86 0,78 33 5,6 4 12 12 0,85 0,75 34 5,6 5 33.1 6,38 0,89 0,79 36 5,7 6 44.1 8,38 0,87 0,77 37 5,7 7 55.1 10,38 0,86 0,75 38 5,6 8 64.2 10,76 0,86 0,74 38 5,6 9 66.2 12,76 0,85 0,72 39 5,6 Vetro doppio* semplice Vetro doppio* stratificato Vetro doppio stratificato a controllo solare* 10 6(12)6 24 0,69 0,41 33 1,6 11 8(12)8 28 0,67 0,40 37 1,6 12 8(12)10 30 0,66 0,38 37 1,5 13 6(16)44.1 30,38 0,74 0,60 41 1,5 14 8(12)44.1 28,38 0,72 0,58 40 1,7 15 44.2(12)64.2 31,52 0,71 0,55 43 1,6 16 6(12)33.1 24,38 0,57 0,49 37 1,7 17 6(12)33.1 24,38 0,21 0,25 37 1,7 18 6(15)33.1 27,38 0,07 0,08 37 8 1,4 * Valori di trasmittanza U g minimi di legge a partire dalle zone climatiche D con trattamento bassoemissivo

Relazione tra trasmissione solare e luminosa di alcune vetrate commerciali 1 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 fattore Tv fattore g 0.3 0.2 0.1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

Le prestazioni acustiche dei serramenti (numero di guarnizioni)

Il sistema di apertura del serramento Anta ribalta Scorrevole parallelo Due ante Bilico Scorrevoli

L interfaccia serramento muratura di facciata Raccordo in luce Raccordo in battuta

La prestazione acustica del serramento (metodo UNI EN 14351-1 allegato B Relazione tra R w del vetro e R w del serramento Finestre a singola anta a Finestre a singola anta scorrevoli b R w vetro R [db] w finestra N guarnizioni R w finestra N guarnizioni [db] richieste c [db] richieste c 27 30 1 25 1 28 31 1 26 1 29 32 1 27 1 30 33 1 28 1 32 34 1 29 1 34 35 1 29 1 36 36 2 30 1 38 37 2 - - 40 38 2 - - 42 39 d, e, f 2 - - 44 40 d, e, f 2 - - 46 41 d, e, f 2 - - a Finestre a singola anta fisse o apribili con classe 3 di permeabilità all aria; b Finestre a singola anta scorrevoli con classe 2 di permeabilità all aria; c Solo finestre apribili; d Assenza di distanziatori ad unire le lastre del vetro camera; e Finestre ad anta singola incernierate lateralmente o ad anta ribalta Spessore minimo del telaio: se in legno: 65 mm, densità del legno 450 kg/m3; se in legno e metallo: 75 mm, densità del legno 450 kg/m3; se in metallo: 50 mm, con dimensione minima delle camere d aria del telaio: 50 mm; se in PVC: 60 mm, con pareti del profilo di classe A secondo EN 12608; f Per Rw serramento 39 db la classe di tenuta all aria deve essere pari a 4.

La prestazione acustica del serramento (metodo UNI EN 14351-1 allegato B Regole per finestre di dimensioni differenti Dimensione finestra rispetto alla dimensione di riferimento di 1,23 x 1,48 (circa 1,8 m 2 ) Valori di R w certificati in laboratorio (campioni provati di ogni dimensione) Valori di R w tabulati Correzione da apportare a R w e a R w + C tr (db) Da -100% a +50% della superficie complessiva del campione Da +50% a +100% della superficie complessiva del campione Da +100% a +150% della superficie complessiva del campione Superficie complessiva 2,7 m 2 Nessuna 2,7 m 2 < Superficie complessiva 3,6 m 2-1 3,6 m 2 < Superficie complessiva 4,6 m 2-2 > +150% della superficie complessiva del campione 4,6 m 2 < Superficie complessiva -3

La posizione del cassonetto Esterno Interno Esterno Interno

Prese d aria e ventilazione nei locali cottura UNI 7129 - Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione Gli apparecchi a gas di tipo A AS (apparecchi non collegati a un condotto di evacuazione dei prodotti della combustione) hanno necessità di due aperture di ventilazione, di cui una posta in basso per l'afflusso dell'aria comburente e di ventilazione e l'altra posta in alto, per l evacuazione dei prodotti della combustione, situata nella parte alta di una parete esterna. Le apertura sulle pareti esterne devono avere una sezione libera totale netta di passaggio di almeno 6 cm 2 per ogni kw di portata termica installata, con un minimo di 100 cm 2.

Possibili strategie di intervento Prese d aria con condotti dotati internamente di sistemi di assorbimento per risonanza Prese d aria con condotti rivestiti internamente con materiale fonoassorbente Isolamento acustico di facciata (db) 60 55 50 45 40 35 30 100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150 Frequenza (Hz) facciata cieca (52 db) facciata con foro (43 db) Influenza della presa insonorizzata su una facciata cieca in mattoni semipieni a due teste 40 cm Rivestimento interno con strato di poliuretano da 15 mm Lunghezza del condotto pari a circa 40 cm con due curve a 90

L influenza della trasmissione laterale attraverso la facciata (ambienti adiacenti in piano) Parete di facciata Stanza sorgente Stanza ricevente R d = 10 R 10lg 10 + 10 R 10 ij

Possibili tipologie del nodo tra divisorio e parete di facciata

Schema di valutazione per pareti multistrato i j 2 1 K ij = b c a

Alcuni esempi pratici valutati teoricamente 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 4000 100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150 Kij 5000 K13 K12 4000 100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150 5000 K 13 K 13 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0-1 -2 Kij K13 K12

Le soluzioni delle Building Regulations (Resistence to the passage of sound - 2004) Giunto tra parete in muratura e facciata Muratura esterna Intercapedine (min 50 mm) Cavity stop Muratura interna; es. 100 mm (min) blocchi in cls (1300 1600 kg/m 3 o 1300 1600 kg/m 3 ) oppure blocchi alleggeriti (450 800 kg/m 3 ) con intonaco spesso alemo 13 mm o lastra di gesso rivestito da 8 kg/m 2

The Building Regulation britannico (Resistence to the passage of sound - 2004) Giunto tra parete in muratura con rivestimento e facciata Muratura esterna Intercapedine (min 50 mm) Pannelli indipendenti Pannelli indipendenti Cavity stop Strato di lana minerale Tramezzo interno in legno giunto

L influenza dell ancoraggio tra i tavolati delle pareti doppie di facciata K 23, R 23 Risultati di uno studio di R. Hall, C. Hopkins e P. Turner dell Acoustics Centre, BRE, Garston, UK

Sistemi di ancoraggio per pareti doppie Graffa rigida Graffa semirigida Graffa elastica Graffa con rondella per gocciolatoio

Che relazione con la normativa antisismica? Grazie per l attenzione