Workshop: Attuali orientamenti nel controllo dell inquinamento indoor: l esperienze italiane nelle valutazioni.



Documenti analoghi
Inquinamento da traffico a Palagiano. Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti

Smog invernale. Aspetti medici. Bellinzona, 12 ottobre 2004 Gruppo operativo salute e ambiente Dr. Marco Pons

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

IL PROGETTO EUROPEO MAPEC_LIFE

Nuovi limiti di qualità dell aria

La valutazione del rischio chimico

L esposizione personale di bambini e anziani a IPA nella città di Roma

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

L approccio preventivo nella BPCO

RICOVERI OSPEDALIERI PER ASMA DEI BAMBINI RESIDENTI NEL COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Esperienze di sicurezza ambientale

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Barletta Via Trani Centro Regionale Aria

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE. N. Marcobruni U.O. Pneumologia, Spedali Civili di Brescia 24 Novembre 2007

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).

LA VITA DIETRO UNA FINESTRA! Informazioni sulla Sindrome da Sensibilità Chimica Multipla (MCS)

EFFETTO A BREVE TERMINE DELLA TEMPERATURA E DEGLI INQUINANTI SUGLI INFORTUNI SUL LAVORO IN TRE CITTA ITALIANE,

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

IN CITTÀ TIRA ANCORA UNA PESSIMA ARIA Gli ultimi dati sul rapporto tra inquinamento atmosferico e salute in Italia

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie

Trasporti. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati

Il rischio cancerogeno e mutageno

La Qualità dell aria. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD.

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

RESPIRA PROJECT Code A

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Il dispositivo Cairsens può essere utilizzato nella maggior parte delle situazioni lavorative ed è costituito da:

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale


NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

INQUINAMENTO INDOOR IN AMBIENTI DI LAVORO E IN AMBITO DOMESTICO

Anno Rapporto ambientale

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro

Qualità dell aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali. Michela Maione Università di Urbino

Principali inquinanti presenti nell aria

Alto livello igienico

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

studi e analisi finanziarie La Duration

PREVENZIONE POLMONITE

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI

Il Management Consulting in Italia

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Luigi Turrio Baldassarri Igiene degli ambienti di vita Istituto superiore di sanità, Roma

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Sistemi di bonifica dell ambiente

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

8. Dati finanziari e bancari

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

OSSERVATORIO STATISTICO

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Risultati della caratterizzazione dei fumi

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

OSSERVATORIO PERMANENTE

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

ISO Standard mondiale sulla corrosione

Gli indicatori di salute e performance scolastica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Giornate di Orientamento Unica Open Day 2009

Ministero della Salute

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

ARIA PURA NEL TARVISIANO. UNO STUDIO SUI BAMBINI ASMATICI

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

Transcript:

Workshop: Attuali orientamenti nel controllo dell inquinamento indoor: l esperienze italiane nelle valutazioni. Rimini, 10 Novembre 2011 Le principali patologie legate all inquinamento indoor Luciana Indinnimeo, Annalisa di Coste,Valentina De Vittori e Marzia Duse Dipartimento di Pediatria e NPI Università degli Studi di Roma Sapienza La normativa vigente definisce l inquinamento come ogni modificazione dell aria atmosferica, dovuta all introduzione nella stessa di una o di più sostanze in quantità e con caratteristiche tali da ledere o da costituire un pericolo per la salute umana o per la qualità dell ambiente, oppure tali da ledere i beni materiali o compromettere gli usi legittimi dell ambiente (1). Gli inquinanti atmosferici possono essere classificati in relazione alla provenienza, alla modalità di rilascio negli ambienti interni (indoor) o esterni (outdoor) e alla composizione chimica. Attualmente vengono classificati in: primari-secondari; indoor-outdoor (interni-esterni) e gassosiparticolati. Gli inquinanti primari sono direttamente emessi in atmosfera (SO2, NO, CO, PM), quelli secondari, invece, si formano come risultato di reazioni chimiche con altri inquinanti o gas atmosferici (O3, NO2, alcuni particolati). Gli inquinanti indoor, emessi da materiali da costruzione, impianti di condizionamento dell aria, prodotti di consumo, cucina, riscaldamento, ecc.., consistono in: composti organici volatili (per es. aldeidi, alcool, alcani e chetoni), agenti microbici, polveri organiche, radon, fibre vetrose artificiali, prodotti di combustione (per es. fumo di tabacco e legno), CO e CO2. Gli inquinanti outdoor emessi da industrie, impianti energetici, inceneritori, attività commerciali, traffico autoveicolare, attività agricole e processi naturali, consistono in: SO2, O3, NOx, CO, PM, composti organici volatili, metalli, sabbia o polvere inorganica. Tra gli inquinanti gassosi rientrano SO2, NOx, O3, CO e composti organici volatili, mentre tra quelli particolati il PM inalabile (diametro aerodinamico <10 μm, PM10), il PM fine (<2,5 μm, PM2.5) e il PM ultrafine (<0,1 μm, PM0.1) (2). L esposizione personale totale di un individuo ad un inquinante è data, in un certo arco di tempo, dalla concentrazione dell inquinante misurata nella zona in cui l aria viene respirata, quindi in prossimità delle narici e della bocca. Questa concentrazione varia con gli spostamenti dell individuo e possiede una componente ambientale (determinata dalla somma degli inquinanti dell ambiente esterno e degli inquinanti ambientali esterni filtrati all interno degli edifici) e una componente non ambientale (determinata dalla somma degli inquinanti generati all interno degli edifici, dalle attività personali dell individuo e negli ambienti di lavoro). Il concetto di «esposizione totale» comprende sia le concentrazioni outdoor e indoor sia l effettiva esposizione personale agli inquinanti (3).

L entità della esposizione dell uomo è importante sia per la valutazione dell impatto di un inquinante sulla salute, sia per la gestione del rischio, che spesso mira (direttamente o indirettamente) alla riduzione dell esposizione a livello di popolazione. I danni dell inquinamento atmosferico sono determinati sia dalla concentrazione degli inquinanti atmosferici sia dalla quantità di tempo che le persone trascorrono negli ambienti inquinati. Si comprende facilmente come gran parte della esposizione umana all inquinamento atmosferico avviene principalmente negli ambienti confinati, dove le persone trascorrono la maggior parte del tempo. Gli effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute possono essere cronici (a lungo termine) o acuti (a breve termine). Gli effetti cronici si manifestano dopo una esposizione prolungata a livelli di concentrazione anche lievi. Gli effetti acuti sono dovuti all esposizione di breve durata (ore, giorni) a elevate concentrazioni di inquinanti. Nel 1987 viene messa a punto la prima edizione delle linee guida dell OMS per la qualità dell aria. Esse analizzano le conseguenze sulla salute dei quattro inquinanti più diffusi (PMx, NO2, SO2, O3) e indicano limiti che, se applicati uniformemente, ridurrebbero a un terzo gli attuali livelli di inquinamento. Le nuove linee guida del 2005 raccomandano un limite giornaliero più basso per l ozono, passando da 120 a 100 μg/m3 come media mobile di 8 ore. Il raggiungimento di questi livelli sarà una sfida per molte città, specialmente nei Paesi in via di sviluppo, in cui le concentrazioni di ozono raggiungono livelli più elevati causando problemi respiratori e attacchi di asma. Per il biossido di zolfo, le linee guida abbassano il livello da 125 a 20 μg/m3 come media giornaliera: l esperienza ha dimostrato che anche semplici azioni ne possono far diminuire rapidamente i livelli, con conseguenze immediate sul tasso di mortalità e di morbilità infantile. I limiti per il biossido di azoto rimangono invariati a 40 μg/m3 come media annuale, mentre quelli del PM 2.5 sono 25 g/m 3 (media giornaliera) e 10 g/m3 (media annuale). Per quanto riguarda il PM 10 il limite è di 50 g/m 3 (media delle 24h) e 20 g/m3 (media annuale) da non superare più di 35 volte nell arco di un anno. Evidenze crescenti mostrano che all esposizione ad inquinanti presenti nell ambiente si possono attribuire quote non trascurabili della morbosità e mortalità per neoplasie, malattie cardiovascolari e respiratorie (4). E importante considerare che ben il 20% dei bambini in età scolare è esposto per tempi significativi a concentrazioni di PM10 40 µg/m 3 (5). L esposizione agli inquinanti ambientali (PM2.5, NO2) è spesso associata ad un aumento significativo dell incidenza di asma nel bambino. Il ruolo nello sviluppo di sintomi allergici rimane comunque poco chiaro a causa del limitato numero di studi prospettici di coorte. Da diversi studi si è potuto evincere come l incremento del PM (6) e la maggiore concentrazione di NO2 (7-8) siano positivamente associati con sintomi respiratori e con l uso di farmaci al bisogno, soprattutto in età prescolare. Nel 2009 è stato condotto lo studio EpiAir in dieci città italiane, analizzando gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico sia sulla mortalità sia sui ricoveri ospedalieri nel periodo 2001-2005. I livelli di PM10 e NO2 e di ozono (nella stagione calda) sono risultati preoccupanti alla luce dei valori di riferimento normativi e delle linee guida sulla qualità dell aria

dell Organizzazione mondiale della sanità, testimoniando il perdurare di una grave esposizione generale della popolazione italiana a inquinanti atmosferici tossici. Lo studio americano di Mar TF e Coll. del 2009 ha evidenziato come l aumento delle visite per asma al pronto soccorso fosse correlato con un incremento di 10-ppb della concentrazione massima di O 3 nell aria (9). Gern JE e Coll. in uno studio del 2010 hanno constatato che i bambini vissuti nei centri urbani hanno un tasso di asma più elevato e una maggiore morbilità dovuta a tale patologia. Infatti sembrerebbe che fattori genetici in sinergia con fattori di rischio ambientali, associati allo stile di vita in città (inquinamento causato dal traffico veicolare, allergeni, microbi, stress, infezioni), inducano modificazioni immunologiche che portano l individuo ad avere un rischio maggiore di patologie allergiche e di asma, soprattutto nei primi anni di vita (10-11). Dallo studio di Silverman RA. del 2010 è emerso che i bambini tra i 6 e i 18 anni presentano un aumento del 19% del tasso di ospedalizzazione per ogni aumento del PM 2.5 di 12 mg/m3 e del 20% per ogni aumento di 22 ppb di ozono (12). Sucharew H e Coll. nel 2010 hanno affermato che i bambini maggiormente esposti al traffico veicolare hanno un rischio di sviluppare tosse secca notturna del 45% in più rispetto ai meno esposti (13). Ribella F e Coll. hanno reclutato 2150 scolari italiani, sottoponendoli ad un questionario, SPT e spirometria. Si è voluto studiare, attraverso un diagramma di Venn, la prevalenza di asma corrente, rinocongiuntivite ed eczema tra i soggetti con SPT positivi e quelli con SPT negativi. I risultati hanno dimostrato che l atopia e fattori ambientali, quali l esposizione al traffico veicolare, sono importanti fattori di rischio sia per asma corrente che per rinocongiuntivite (14). In conclusione maggiore è il tempo di esposizione agli inquinanti emessi dal traffico veicolare, notevole è l aumento di sintomi respiratori quali tosse e wheezing nei bambini asmatici, così come l utilizzo di farmaci al bisogno e il numero di sensibilizzazioni allergiche. A tal proposito l associazione più forte è rappresentata dal PM10 e dal benzene, emessi principalmente nelle aree urbane trafficate. I bambini trascorrono la maggior parte del loro tempo a casa, dove sono esposti a concentrazioni di PM marcatamente più elevate rispetto a quelle dell ambiente esterno. Dal punto di vista dell esposizione agli allergeni, si è evidenziato che le abitazioni, piuttosto che i luoghi pubblici, rappresentano l ambiente più a rischio per l esposizione agli allergeni degli acari, mentre tutti gli ambienti possono costituire un rischio per l esposizione agli allergeni del gatto (15). Strategie volte a ridurre l esposizione al PM dovrebbero prevedere l allontanamento del bambino durante le pulizie di casa, il miglioramento della ventilazione (compresa l apertura delle finestre) e il divieto di fumo in casa. E inoltre necessario uno stretto controllo dell emissione veicolare, specialmente nelle aree in cui i bambini partecipano ad attività all aperto.

Nuove e più approfondite ricerche sono necessarie per valutare gli effetti a lungo termine di tali esposizioni, per comprendere il meccanismo con cui gli inquinanti sono nocivi per i soggetti esposti e per valutare il reale rapporto costo-efficacia di misure preventive per migliorare la qualità dell aria. Bibliografia (1)Epidemiol Prev 2009; 33(6) suppl 2: 1-72. (2)Bernstein JA, Alexis N, Barnes C, Bernstein IL,Bernstein JA, Nel A, Peden D, Diaz- Sanchez D, Tarlo SM, Williams PB. Health effects of air pollution. J Allergy Clin Immunol 2004; 114(5): 1116-23. (3)Air Quality Guidelines Global Update 2005. WHO 2006. http://www.euro.who.int/document/e90038.pdf (4)Baldacci S, Viegi G. Respiratory effects of environmental pollution: epidemiological data. Monaldi Arch Chest Dis 2002; 57: 156-160. (5)WHO EURO 2002, MISA1, 2001, e MSA2, 2004 (6)McCormack MC, et al. Common Household Activities are Associated with Elevated Particulate Matter Concentrations in Bedrooms of Inner-City Baltimore Pre-School Children Environ Res 2008;106:148 155. (7)Weinmayr G, Romeo E, De Sario M, Weiland SK and Forastiere F. Short-Term Effects of PM10 and NO2 on Respiratory Health among Children with Asthma or Asthma-like Symptoms: A Systematic Review and Meta-Analysis. Environmental Health Perspectives April 2010; 118(4) (8)Hansel NN, Breysse PN, McCormack MC, Matsui EC, Curtin-Brosnan J, Williams DAL, Moore JL, Cuhran JL, Diette GB. A Longitudinal Study of Indoor Nitrogen Dioxide Levels and Respiratory Symptoms in Inner-City Children with Asthma. Environmental Health Perspectives October 2008; 116(10) (9)Mar TF, Koenig JQ. Relationship between visits to emergency departments for asthma and ozone exposure in greater Seattle, Washington. Ann Allergy Asthma Immunol. 2009;103:474 479 (10)Gern JE. The Urban Environment and Childhood Asthma Study. J Allergy Clin Immunol. 2010 March ; 125(3): 545 549. (11)McConnell R, Islam T, Shankardass K, Jerrett M, Lurmann F, Gilliland F, Gauderman J, Avol E, Künzli N, Yao L, Peters J, Berhane1 K. Childhood Incident Asthma and Traffic- Related Air Pollution at Home and School.Environmental Health Perspectives July 2010;118(7) (12)Silverman RA, Ito K. Age-related association of fine particles and ozone with severe acute asthma in New York City. J Allergy Clin Immunol 2010;125:367-73

(13)Sucharew H, Ryan PH, Bernstein D, Succop P, Khurana Hershey GK, Lockey J, Villareal M, Reponen T, Grinshpun S, LeMasters G. Exposure to traffic exhaust and night cough during early childhood: the CCAAPS birth cohort. Pediatr Allergy Immunol 2010: 21: 253 259. (14)Cibella F, Cuttitta G, La Grutta S, Melis MR, Lospalluti1 ML, Uasuf1 CG, Bucchieri1 S and Viegi G. Proportional Venn diagram and determinants of allergic respiratory diseases in Italian adolescents. Pediatric Allergy and Immunology 22 (2011) 60 68 (15)Brunetto B, Barletta B, Brescianini S, Masciulli R, Perfetti L, Moscato G, Frusteri L, Schirru MA, Pini C, Di Felice G and Iacovacci P. Differences in the presence of allergens among several types of indoor environments. Ann Ist Super Sanità 2009. Vol. 45, No. 4: 409-414