dd Diddi Dino & figli s.r.l.



Documenti analoghi
CODICE ETICO e guida di comportamento

MAGGIO 82 cooperativa sociale

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

VICINI S.p.A. CODICE ETICO

CODICE ETICO (Redatto ai sensi e per gli effetti dei Decreti Lgs. 231/2001 e 81/2008)

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

Codice di Comportamento Aziendale

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

PORTO TURISTICO DI CAPRI. Principi di Comportamento Anticorruzione

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Novembre 2012

APAM. esercizio spa CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO. APAM esercizio spa - Codice etico e di comportamento

Servizio Premium 899. Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A

Adottato da TECAM Srl in ottemperanza al Decreto legislativo 231 del 2001

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE ETICO e di CONDOTTA. Della Monica & Partners Srl. Società tra Professionisti

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

FORM CLIENTI / FORNITORI

L AMMINISTRATORE UNICO

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Bimecar Carrelli Elevatori S.r.l. Codice etico

CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER. del Gruppo Poste Italiane

Sommario. Premessa. Parte I Regole di comportamento. Parte II. Modalità di attuazione. Sezione I - Rapporti con l esterno

Codice Etico del Gruppo Poste Italiane

CODICE ETICO AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001

Regolamento Modello Regali di Organizzazione e di Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

REV. 2016/00 Pag. 1 di 5

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 CODICE DEONTOLOGICO

Informazioni per la presentazione di domande di erogazione

CODICE ETICO. LA CASCINA Soc. Coop. p.a. D. Lgs. 231/01

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

CODICE DEONTOLOGICO PRINCIPI GENERALI

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

RICHIESTA DI CONTRIBUTO

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Codice di condotta. Titolo I. Oggetto e campo di applicazione

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 1-bis al Disciplinare di Gara

CHG-MERIDIAN CODICE DI COMPORTAMENTO

Codice di Comportamento

CODICE ETICO. Onlus SOMMARIO. 1 Premessa 2 Principi generali. 3 Organo di vigilanza 4 Sanzioni disciplinari 5 Disposizioni finali

COMUNE DI TAVERNERIO. Regolamento delle Associazioni

VINTAGE S.p.A. Allegato 4: Codice Etico. Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/01 VINTAGE SPA. ORGANISMO DI VIGILANZA E CONTROLLO O. d. V.

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS

REGOLAMENTO INTERNO DELLA FONDAZIONE AI.BI.

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ex D.Lgs. 231/2001 CODICE ETICO. Revisione Pag. 1/8 Codice Etico

Codice Etico. per le società del gruppo Liebherr e rispettivi collaboratori

Codice di Condotta. Holcim Ltd

M-DIR-03 Politica e Codice Etico


Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI UN CODICE ETICO

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SPONSORIZZAZIONI E DONAZIONI

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n Matera (MT)

1. FINALITA 2. AMBITO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA E DIFFUSIONE 4. OGGETTO DELLA SEGNALAZIONE 5. PRINCIPI DI RIFERIMENTO 6.

Codice Etico v 1.0 del 09/12/2014 CODICE ETICO CODICE ETICO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

Settore Contenzioso Cultura Pubblica

Riferimenti normativi

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

Codice Etico di Pietro Signorini e Figli S.p.A. Codice Etico. di Pietro Signorini e Figli S.p.A. Pagina 1

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI RICEVUTE DALL ORGANISMO DI VIGILANZA E DAI SOGGETTI PREPOSTI DI HS PENTA S.P.A.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

CODICE ETICO Codice Etico Associazione Culturale Le Dissonanze La Mission Associazione Culturale Le Dissonanze Associazione Culturale Le Dissonanze

Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n del deliberazioni di approvazione del

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA. Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 36 del

TURISMO TORINO E PROVINCIA CODICE ETICO

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

ISTITUZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE

LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo

CODICE ETICO. DI ANTHILIA CAPITAL PARTNERS SGR S.p.A.

CODICE ETICO. Emissione 01 : G R01E01-JAC/MAZ/rc Milano, 3 Giugno Emissione 02 : G R01E01-JAC/MAZ/sc Milano, 30 Aprile 2015

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGOLAMENTO PER LA RICERCA E LA SELEZIONE DEL PERSONALE PRESSO SEA AMBIENTE S.P.A.

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

TPER SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI

GESTIONE DELLE LIBERALITÀ

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento

CONSORZIO TORINO INFANZIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.

5.5 Rapporti con i fornitori e i consulenti pag. 7

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

Transcript:

CODICE ETICO (REDATTO AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELL ARTICOLO DEL DLGS 231/2001) 1.1 PREMESSA...2 1.2 INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE...2 1.2.1 Obiettivi del codice etico...2 1.2.2 Destinatari del codice etico...3 1.3 SCOPO DELLA SOCIETÀ...3 1.4 VALORI RILEVANTI PER SOCIETÀ...3 1.4.1 Trasparenza e completezza dell informazione...3 1.4.2 Responsabilità verso la collettività...4 1.4.3 Riservatezza...4 1.5 POLITICA NEI CONFRONTI DEL PERSONALE...4 1.6 TRATTATIVE E RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (P.A.)...5 1.7 ILLECITI PROFITTI DANNO DELLA P.A E DEI CLIENTI IN GENERE,...5 1.8 FINANZIAMENTI AI PARTITI ED ALLE ORGANIZZAZIONI POLITICHE...6 1.8.1 Contributi Politici in genere...6 1.8.2 Contributi Politici Personali...6 1.9 RAPPORTI CON LE AUTORITÀ GIUDIZIARIE...7 1.10 CORRETTEZZA E TRASPARENZA DELLA GESTIONE E ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE...7 1.11 COMUNICAZIONI SOCIALI...7 1.12 ALTRI OBBLIGHI IN RELAZIONE ALL AMMINISTRAZIONE...7 1.13 CONFLITTO DI INTERESSI...8 1.14 CORRUZIONE PRIVATA...9 1.15 RELAZIONI ESTERNE...9 1.16 PROCEDURE ATTUATIVE...9 1.17 MODALITÀ DI DIFFUSIONE DEL CODICE...10 0 Prima emissione E. Calabria M.G. Diddi 01.01.05 Rev. Descrizione modifica Nome Firma Nome Firma Data REDATTO APPROVATO Codice Etico Rev. 0 del 01.01..2005 Pag. 1 di 10

1.1 Premessa La Società Diddi Dino & figli s.r.l. conduce le sue attività con correttezza e rispetto della verità e con integrità morale perseguendo le finalità statutarie nel rispetto della sua missione. Tutti i soggetti legati alla Società, destinatari di questo Codice, devono comportarsi con assoluta coerenza con le sue prescrizioni nelle azioni intraprese per conto della stessa. Trasparenza e integrità morale devono essere intese come: - Assunzione di piena responsabilità delle conseguenze delle azioni. - Conformità dei comportamenti alla legislazione regionale, statale ed europea, incluse le leggi di altre nazioni quando vi si opera, evitando di commettere reati o altri tipi di illecito; - Comunicazione trasparente e diretta con gli enti pubblici e con i vari soggetti con cui Società opera; 1.2 Informazioni di carattere generale Questo Codice Etico è rivolto a tutti coloro che operano all interno della Società, o che comunque collaborano con essa, al fine di rendere chiari, inequivocabili e comprensibili i Principi Etici cui essa si ispira. Questo Codice è un documento ufficiale in cui sono definiti i Principi Etici che la Società rispetta, nei quali si rispecchia ed ai quali coerentemente, si devono ispirare tutti i soggetti che operano con essa. Il Codice è un documento in continua evoluzione alla cui stesura e miglioramento possono contribuire tutti i soggetti destinatari. Gli scopi del Codice sono i seguenti: - definire standard di comportamento e criteri disciplinari, atti a prevenire il compimento di reati connessi alla sua attività o interessi della Società; - individuare misure e strumenti di controllo interno idonei a monitorare il rispetto del Codice stesso; - creare valore per la Società 1.2.1 Obiettivi del codice etico Gli obiettivi del Codice non sono solo di ordine legale ed economico, ma sono dettati da un preciso impegno sociale e morale che la Società ha assunto al fine di essere un esempio di condotta e per fornire un immagine trasparente e corretta. I conportamenti adottati, quindi, devono essere improntati a: - Rispetto della legalità e vigilanza affinché tutti i soggetti obbligati al rispetto di questo Codice osservino le leggi (comunitarie o statali) e le altre norme degli ordinamenti vigenti; - Proibizione di qualsiasi comportamento o atteggiamento che possa facilitare o far sospettare anche indirettamente il compimento di qualsiasi tipo di illecito; - Facilitazione dell operatività all interno delle regole stabilite e rendere disponibile e chiara la natura dei propri scopi, - Prescrizione dello svolgimento delle attività mantenendo la massima riservatezza, Codice Etico Rev. 0 del 01.01..2005 Pag. 2 di 10

- Armonizzazione dei propri scopi con le esigenze della collettività; - Rafforzamento della fiducia dei portatori di interesse (sono Portatori di Interesse nei confronti della Società tutti i soggetti con cui essa intrattiene un dialogo costante e che hanno contribuito alla generazione del suo valore, perché motivati dallo stesso obiettivo) operando come segue: i. informare sulle operazioni in cui essa è coinvolta, che potrebbero influenzare le loro decisioni, ii. redigere il bilancio e tutti i documenti obbligatori in modo chiaro, trasparente, veritiero e corretto, iii. comportarsi in modo corretto, evitando che i propri Amministratori agiscano in conflitto di interesse con Società stessa e con tutti i portatori di interesse, iv. mantenere la riservatezza sulle informazioni ricevute nel rispetto della privacy. Al fine di garantire quanto stabilito nominato un Incaricato Responsabile della Vigilanza nella persona della Sig. ra Elena Calabria. 1.2.2 Destinatari del codice etico Sono destinatari del Codice Etico, per cui obbligati a osservare i principi in esso contenuti e sottoposti a sanzioni per violazione delle sue disposizioni, gli Amministratori e tutti coloro che esercitano attività di gestione e controllo della Società o di qualsiasi società partecipata dalla stessa, a prescindere dalla qualifica giuridico - formale. Sono, anche, destinatari obbligati del Codice, sottoposti a sanzioni per violazione delle sue disposizioni, tutti i dipendenti ed i collaboratori, anche occasionali, della Società, i consulenti (fornitori dei servizi professionali) i Partner delle iniziative proprie della Società e chiunque svolga attività in nome e per conto della Società o sotto il controllo della stessa. Sono destinatari non obbligati e, quindi non sottoposti a sanzione per violazione delle disposizioni del presente Codice, i Consulenti ed i Partner della Società fuori dai casi sopra elencati (quando non svolgono attività in nome o per conto di essa) e tutti i Portatori di Interesse nei confronti della Società (clienti, finanziatori, collettività e Pubbliche Amministrazioni) tenendo in considerazione il fatto che il rispetto e la condivisione dei principi contenuti in questo Codice da parte di chi non è obbligato, potrebbero costituire un criterio che pregiudica la scelta della Società nel selezionare i soggetti con cui intrattenere rapporti. 1.3 Scopo della società Società ha per oggetto la erogazione di servizi di gestione impianti e forniture di prodotti petroliferi, nonché la installazione e costruzione di impianti tecnologici. La Società può compiere qualsiasi operazione finanziaria, commerciale ed immobiliare, purché strumentale al perseguimento dei propri fini statutari. 1.4 Valori rilevanti per società I seguenti valori sono fondamentali e devono essere il riferimento per tutti i comportamenti operativi espletati nel nome e per conto della Società: 1.4.1 Trasparenza e completezza dell informazione Codice Etico Rev. 0 del 01.01..2005 Pag. 3 di 10

La Società, i suoi dipendenti, i suoi collaboratori, i suoi consulenti ed i suoi partner si ispirano al principio della trasparenza e della completezza dell informazione nello svolgimento delle attività istituzionali, nella gestione delle risorse umane e tecnologiche, nella conseguente rendicontazione e/o registrazione contabile e nella completezza delle informazioni pubblicizzate mediante redazione di documentazione o comunicati. 1.4.2 Responsabilità verso la collettività La Società nel perseguimento della sua missione cerca di rispondere ai fabbisogni individuati nel contesto in cui opera. Pertanto Società, nello svolgimento della sua attività, si assume le proprie responsabilità nei confronti della collettività e dell ambiente, ispirandosi ai valori della solidarietà e del dialogo con le parti interessate. 1.4.3 Riservatezza La Società assicura la riservatezza delle informazioni dei Portatori di Interesse con cui è in contatto. Pertanto gli Amministratori, i dipendenti, i collaboratori, i consulenti ed i partner della Società, anche dopo la cessazione del loro rapporto con essa, non devono diffondere, né fare altro uso non autorizzato delle informazioni acquisite. Le informazioni riguardanti i Portatori di Interesse, sia che si tratti di persona fisica, persona giuridica, ente o associazione, devono essere usate per scopi istituzionali e comunque in modo da non arrecare all interessato un danno economico o morale. Tali informazioni possono essere trattate solo secondo i principi, i criteri, gli obblighi e le istruzioni operative contenute nei regolamenti o negli ordini di servizio della Società e comunque nel rispetto della legislazione sulla privacy. 1.5 Politica nei confronti del personale La Società agisce secondo i suoi principi e promuove i suoi valori anche al suo interno e nei confronti del personale. Pertanto esssa si impegna affinché al suo interno si crei un ambiente di lavoro sereno, in cui tutti possano lavorare nel rispetto delle leggi, dei principi e dei valori etici condivisi. La Società vigila affinché i propri dipendenti e collaboratori si comportino e siano trattati con dignità e rispetto, fatto salvo quanto previsto dalle leggi del nostro ordinamento. La Società non tollera nessuna forma di discriminazione (connessa a: sesso, razza, età, religione, politica o sindacale, menomazioni fisiche o psichiche, ecc.) isolamento, sfruttamento o molestia per motivi personali o di lavoro, da parte di qualunque dipendente o collaboratore verso un altro dipendente o collaboratore. La Società vieta anche qualsiasi sanzione disciplinare nei confronti dei dipendenti o dei collaboratori che abbiano legittimamente rifiutato una prestazione di lavoro richiestagli indebitamente da qualsiasi soggetto ad essa legato o che abbiano rifiutato di attivare comportamenti contrari ai principi espressi in quanto Codice. La Società è contraria al lavoro nero per cui ogni rapporto di lavoro o di collaborazione deve essere instaurato con regolare contratto sottoscritto dalle parti. Tutti i dipendenti e collaboratori sono correttamente e integralmente informati dei diritti, dei doveri e degli obblighi che scaturiscono dalla stipula del contratto in armonia alle prescrizioni del Diritto del Lavoro. La Società valorizza la loro professionalità dei propri dipendenti e collaboratori, sostenendone la formazione al fine di sviluppare e far crescere le specifiche competenze. Essa prescrive il rispetto della normativa sulla sicurezza sul lavoro e promuove la sicurezza in tutti i luoghi che costituiscono l ambiente di lavoro stesso, anche al di là degli obblighi espressi di legge. Codice Etico Rev. 0 del 01.01..2005 Pag. 4 di 10

1.6 Trattative e rapporti con la Pubblica Amministrazione (P.A.) Tutti coloro che in nome e per conto della Società, svolgono trattative o qualsiasi altra attività volta all aggiudicazione di contratti da stipularsi con la P.A. (o qualsiasi altro ente incaricato dello svolgimento di un pubblico servizio), devono comportarsi correttamente e con trasparenza ed è a loro vietato perseguire o ottenere beneficio con mezzi illeciti. Sarà compito dell Incaricato Responsabile della Vigilanza indagare sulla veridicità dei sospetti rilevati e, in caso di riscontro positivo, prendere gli opportuni provvedimenti per evitare la commissione di reati. I rapporti della Società con i Pubblici Ufficiali, con gli impiegati pubblici (a prescindere se siano incaricati di pubblico servizio o meno) e con i concessionari di pubblico servizio, devono basarsi sulla trasparenza, sulla lealtà e sulla correttezza. La Società non deve assumere alle proprie dipendenze o attribuire alcun tipo di incarico professionale o intraprendere alcuna attività economica con Pubblici Ufficiali o impiegati pubblici, che ricoprano incarichi conferiti loro dalla P.A. ovvero abbiano partecipato a procedimenti amministrativi o giudiziari, comportanti provvedimenti di qualsiasi tipo con l eccezione dei casi di prestazione di servizi di consulenza professionale da parte di un Pubblico Ufficiale o di un impiegato pubblico espressamente previsti dalla legge, nonché autorizzati per iscritto dall Amministrazione Pubblica di appartenenza. I dipendenti ed i rappresentanti della Società devono comunicare al proprio diretto superiore e all Incaricato Responsabile della Vigilanza i rapporti di affari o le attività economiche intraprese a titolo personale con Pubblici Ufficiali o impiegati pubblici (nonché doni di rilevante valore offerti o ricevuti da tali soggetti), se da essi possono derivare eventuali benefici per Società. 1.7 Illeciti profitti danno della P.A e dei Clienti in genere, La Società non può trarre vantaggi a danno delle Pubbliche Amministrazioni, se non tramite l aggiudicazione lecita di rapporti contrattuali, tramite provvedimenti ottenuti lecitamente, ovvero tramite erogazioni di provvidenze di qualsiasi natura conseguite debitamente e destinate alle finalità per cui sono concesse. Da ciò discende che i dipendenti ed i rappresentanti della Società non devono in nessun modo conseguire ingiustamente profitti a danno delle P.A. e quindi non devono: - ricevere indebitamente contributi, finanziamenti, mutui agevolati ovvero altre erogazioni dello stesso tipo in qualunque modo denominate, concessi o erogati da parte delle P.A., tramite l utilizzo o la presentazione di documenti falsi o mendaci, o mediante l omissione di informazioni dovute; - utilizzare contributi, sovvenzioni o finanziamenti destinati alla realizzazione di opere pubbliche o allo svolgimento di attività di pubblico interesse, per scopi diversi da quelli per cui sono concessi; - procurare indebitamente qualsiasi altro tipo di profitto (licenze, autorizzazioni, sgravi di oneri anche previdenziali, agevolazioni fiscali, o mancato pagamento di contributi previdenziali, ecc.) né a sé, né a Società, né a nessun altro, a danno delle Pubbliche Amministrazioni, con mezzi che costituiscano artifici o raggiri (ad esempio: l invio di documenti falsi o attestanti cose non vere); Codice Etico Rev. 0 del 01.01..2005 Pag. 5 di 10

- intraprendere attività economiche, conferire incarichi professionali, dare o promettere doni, danaro, o altri vantaggi, a Pubblici Ufficiali o impiegati pubblici coinvolti in procedimenti amministrativi che possono comportare vantaggi per Società; - alterare in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico della P.A. o intervenire senza diritto con qualsiasi modalità su dati, informazioni o programmi, contenuti in uno dei suddetti sistemi. Durante le attività di negoziazione di contratti pubblici, nessun dipendente o collaboratore della Società: - può dare o promettere doni, danaro, o altri vantaggi a pubblici ufficiali e pubblici impiegati incaricati di pubblico servizio in modo da influenzare l imparzialità del loro giudizio professionale; - può scambiare informazioni sulle offerte con gli altri partecipanti alla gara, anche se partner della Società nello svolgimento di altra attività; - può stringere intese con gli altri partecipanti, anche se partner della Società; - può inviare documenti falsi o artatamente formulati, attestare requisiti inesistenti, o dare garanzie non rispondenti al vero. È una violazione della politica istituzionale della Società adottare condotte che configurano il reato di corruzione. Per evitare di dare o ricevere qualunque pagamento indebito, i dipendenti e collaboratori, in tutte le loro trattative, devono rispettare i seguenti principi riguardanti la documentazione e la conservazione delle registrazioni: - tutti i pagamenti e gli altri trasferimenti di valuta fatti da/a Società anche dall/all estero, devono essere accuratamente ed integralmente registrati nei libri contabili e nelle scritture obbligatorie; - tutti i pagamenti devono essere effettuati solo ai destinatari e per le attività contrattualmente formalizzate; - non devono essere create registrazioni false, incomplete o ingannevoli e non devono essere istituiti fondi segreti o non registrati e, neppure, possono essere depositati fondi in conti personali o non appartenenti a Società; - non deve essere fatto nessun uso non autorizzato dei fondi, delle risorse, oppure del personale della Società. 1.8 Finanziamenti ai partiti ed alle organizzazioni politiche 1.8.1 Contributi Politici in genere La Società non eroga contributi, pagamenti, prestiti o atti di liberalità a favore di qualsiasi partito politico e/o organizzazione politica o sindacale o di loro membri, nonché di candidati indipendenti (sia che rivestano cariche pubbliche, oppure che siano candidati ad una elezione). Gli amministratori, i dipendenti ed i collaboratori della Società non possono erogare contributi politici con fondi, proprietà, servizi o altre risorse appartenenti a Società. Sono considerati contributi della Società anche quelli fatti tramite un terzo interposto, che poi elargisca (per conto della Società o in suo nome) successivamente tale contributo nei confronti di uno dei soggetti sopra elencati. 1.8.2 Contributi Politici Personali Codice Etico Rev. 0 del 01.01..2005 Pag. 6 di 10

La Società non rimborserà contributi politici, concessi a titolo personale da dipendenti, amministratori e da qualsiasi soggetto ad essa legato. 1.9 Rapporti con le autorità giudiziarie La Società agisce nel rispetto della legge e favorisce, nei limiti delle proprie competenze, la corretta amministrazione della Giustizia (il cui corso non può essere ostacolato) ed esige che tutti i dipendenti e collaboratori prestino la massima disponibilità e collaborazione nei confronti di chiunque venga a svolgere ispezioni e controlli per conto dell INPS, del Ministero della Salute e del Welfare, delle Autorità Pubbliche di Vigilanza e di qualunque altra Pubblica Amministrazione. In previsione di un procedimento giudiziario, di un indagine o di un ispezione da parte della P.A., nessuno deve distruggere o alterare registrazioni, verbali, scritture contabili e qualsiasi tipo di documento, mentire o fare dichiarazioni false alle Autorità competenti. Nessuno deve tentare di persuadere altri a fornire informazioni false o ingannevoli alle autorità competenti. Nessuno può intraprendere attività economiche, conferire incarichi professionali, dare o promettere doni, danaro, o altri vantaggi a chi effettua gli accertamenti e le ispezioni, ovvero alle Autorità Giudiziarie competenti. Coloro che saranno oggetto, anche a titolo personale per fatti connessi al rapporto di lavoro, di indagini e ispezioni o riceveranno mandati di comparizione, e/o coloro ai quali verranno notificati altri provvedimenti giudiziari dovranno informarne l Incaricato Responsabile della Vigilanza. 1.10 Correttezza e trasparenza della gestione e adempimento degli obblighi di comunicazione La Società deve essere amministrata e gestita secondo i principi di trasparenza, correttezza e assolvendo a tutti gli obblighi di comunicazione che la legge prescrive, sia nei confronti delle Autorità Pubbliche di Vigilanza che di qualsiasi altro destinatario. Inoltre la Società deve essere gestita in modo che si realizzi la massima salvaguardia del suo patrimonio sociale, a tutela della proprietà, dei creditori, dei finanziatori e di tutti gli altri Portatori di Interesse. 1.11 Comunicazioni sociali Le comunicazioni sociali devono essere veritiere, chiare, corrette e trasparenti. Tutte le comunicazioni sociali previste dalla legge devono essere redatte in conformità con i principi, i criteri e le regole stabilite dal Codice Civile e dai principi contabili, nel rispetto delle norme fiscali e di tutte le altre norme dell ordinamento. Sono comunicazioni sociali: i bilanci d esercizio, i prospetti informativi e tutti gli altri tipi di relazione o comunicazione sociale sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria previsti dalla legge o richiesti dai Portatori di Interessi. Nessuno, nel redigere le comunicazioni sociali o la documentazione (fatture, contratti, note spese, bolle, ordini di acquisto, ecc.) su cui esse si fondano, deve mai attestare il falso o omettere informazioni. 1.12 Altri obblighi in relazione all amministrazione Il patrimonio sociale della Società deve essere gestito in modo corretto ed onesto e pertanto tutti i soggetti obbligati al rispetto di questo Codice devono concorrere a tutelarne l integrità e pertanto: Codice Etico Rev. 0 del 01.01..2005 Pag. 7 di 10

- il patrimonio sociale, i beni, i crediti e le azioni devono essere valutati correttamente, non attribuendo ad essi valori superiori o inferiori a quelli dovuti; - non possono essere effettuate operazioni sul capitale sociale, né altro tipo di operazioni, tramite l impiego di utili non distribuibili o riserve obbligatorie per legge; - non si può ridurre il capitale sociale, se non in presenza di perdite o svalutazioni; - si devono perseguire gli scopi statutari; E fatto divieto a chiunque di influenzare il regolare svolgimento e le decisioni delle assemblee societarie. 1.13 Conflitto di interessi Per rispettare il principio di correttezza e trasparenza e garantire la fiducia dei propri investitori e clienti, Società vigila affinché i propri dipendenti, Amministratori, rappresentanti o collaboratori non vengano a trovarsi in condizione di conflitto di interessi. Tutte le scelte e le azioni intraprese dai dipendenti e dai collaboratori della Società devono essere orientate al miglior vantaggio possibile per Società e al perseguimento dello sviluppo sociale. Società, pertanto, stabilisce le seguenti regole: - gli Amministratori, non possono fare o collaborare ad operazioni (o partecipare alle relative deliberazioni), in cui hanno un interesse concorrente, anche solo parzialmente, con quello della Società; - i dipendenti ed i collaboratori della Società non possono svolgere affari o altre attività professionali che concorrano, anche solo parzialmente ed indirettamente, con gli interessi della Società e con le finalità da essa perseguite, indicate nello statuto e richiamate in questo Codice. È dovere di tutti i dipendenti, collaboratori ed Amministratori della Società evitare e prevenire il sorgere di un conflitto di interessi. Chiunque venisse a conoscenza anche solamente della possibilità di un conflitto di interessi deve informare immediatamente l Incaricato Responsabile della Vigilanza. Ogni dipendente e collaboratore, incaricato di svolgere trattative con privati per conto della Società, deve informare l Incaricato Responsabile della Vigilanza ove esista la possibilità che sorga un conflitto di interessi a svantaggio della Società. Per rispettare il principio di correttezza e trasparenza, nonché per garantire la fiducia dei Clienti e degli altri Portatori di Interessi la Società vigila affinché tutti i destinatari obbligati di questo Codice non vengano a trovarsi in condizione di conflitto di interessi, con particolare riguardo alle tipologie di conflitto di interesse previste dalle leggi. Fuori dai casi regolati dalla normativa vigente, il conflitto di interessi può sorgere quando un soggetto incaricato di svolgere una selezione (anche in relazione delle iniziative da finanziare), o altra attività per conto della Società, sia amico, parente, socio in affari di un candidato, ovvero abbia interessi economici in comune o si senta obbligato nei confronti dello stesso. Codice Etico Rev. 0 del 01.01..2005 Pag. 8 di 10

1.14 Corruzione privata La Società, per rispettare il principio di correttezza e trasparenza e per trarre il maggior vantaggio possibile dalle sue attività, vigila affinché i propri dipendenti, Amministratori, rappresentanti, collaboratori non siano soggetti passivi o autori di corruzione privata. Pertanto i soggetti menzionati non devono violare gli obblighi e i doveri inerenti il loro ufficio per ricevere (o perché hanno già ricevuto) promesse di denaro o di utilità e vantaggi vari. La Società, inoltre, vieta ai suddetti soggetti, a prescindere dalla violazione dei propri doveri, di ricevere qualsiasi utilità o vantaggio e anche solamente di accettarne la promessa. Nello svolgimento di trattative, i rappresentanti della Società non solo devono perseguire il miglior vantaggio per la stessa, dimenticando il proprio interesse personale, ma non devono accettare nessun tipo di promessa di utilità personale (danaro, beni, servizi, impiego futuro, vantaggi vari) fatta da uno degli offerenti, né devono farsi influenzare da tali promesse nelle loro scelte. 1.15 Relazioni esterne Società a salvaguardia della sua immagine e della correttezza delle informazioni rilasciate, stabilisce che: - nessun dipendente e/o collaboratore può rilasciare a soggetti esterni non qualificati, ovvero giornalisti accreditati, interviste o qualsiasi tipo di dichiarazione per suo conto su informazioni che in questo Codice sono state definite riservate o su informazioni riguardanti altre Società dal cui rilascio possa derivare un danno per la stessa; - ogni dipendente e/o collaboratore che venisse sollecitato a rilasciare dichiarazioni su informazioni riguardanti Società, dal cui rilascio possa a questa derivare un danno, o comunque venisse sollecitato a rilasciare informazioni definite in questo Codice riservate e privilegiate a soggetti esterni non qualificati ovvero giornalisti accreditati, dovrà rinviare i richiedenti al Responsabile Incaricato della Vigilanza. 1.16 Procedure attuative Ai fini di una corretta interpretazione e applicazione di questo Codice Comportamentale e dello svolgimento delle relative procedure di attuazione e disciplinari, l Incaricato Responsabile della Vigilanza, Sig.ra Elena Calabria, deve assolvere ai compiti di: - vigilanza sull osservanza, funzionamento e aggiornamento dei Modelli ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001, senza interferire con le competenze del Collegio dei Sindaci o altro soggetto/organo incaricato del controllo; - Interpretazione e rispetto del Codice Etico. L Incaricato Responsabile della Vigilanza ha autonomi poteri di iniziativa e controllo. Deve verificare il rispetto di questo Codice e dei suoi principi da parte di tutti i destinatari. Tutti i dipendenti e collaboratori della Società che venissero a conoscenza di trasgressioni del Codice Etico e/o delle leggi, nonché di qualsiasi procedura o misura necessaria per realizzare il modello organizzativo-gestionale di cui al D.Lgs. 231/2001, hanno l obbligo di informarne tempestivamente l Incaricato Responsabile della Vigilanza. Codice Etico Rev. 0 del 01.01..2005 Pag. 9 di 10

Il Responsabile Incaricato della Vigilanza può avvalersi di consulenti esterni nello svolgimento delle proprie funzioni. I responsabili dei singoli uffici devono riferire ogni dodici mesi (nel corso del riesame annuale) sul regolare svolgimento delle procedure operative nel rispetto di questo Codice. A chiunque volesse ricorrere all Incaricato Responsabile della Vigilanza sono garantiti l anonimato e la massima riservatezza nel trattamento delle informazioni ricevute. Ogni trasgressore delle singole regole di condotta prescritte da questo Codice sarà punibile con sanzioni disciplinari, che possono comportare anche la risoluzione del rapporto di lavoro subordinato o del contratto di collaborazione. Le sanzioni saranno applicate, nel caso di rapporti di lavoro subordinato, nel rispetto dell art. 7 dello Statuto dei Lavoratori e delle procedure previste dai contratti collettivi di lavoro. 1.17 Modalità di diffusione del codice Tutti i dipendenti sono informati dell esistenza del Codice Etico attraverso un adeguata corrispondenza e l affissione di avvisi in luoghi accessibili a tutti. L Incaricato Responsabile della Vigilanza provvede alla promozione di tutte le iniziative necessarie per una maggiore condivisione dei principi del Codice Etico all interno della Società. Le disposizioni del presente Codice si trovano sul Sito Internet della Società. In caso di stipula di nuovi contratti di lavoro subordinato o di collaborazione (anche occasionale), di nuovi contratti o di altri accordi (convenzioni, atti di nomina, ecc.), questi dovranno contenere un esplicito riferimento e rinvio al Codice Etico. Pistoia, 01 Gennaio 2005 L Incaricato Responsabile Sig.ra Elena Calabria Per il CDA l Amministratore Unico. Codice Etico Rev. 0 del 01.01..2005 Pag. 10 di 10