Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e



Documenti analoghi
Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Workshop Energia Elettrica

AA Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

Sistemi di accumulo energia

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa)

Eolico di base: tecnica, normativa, ambiente ed esperienza sul campo. Connessioni in rete: Procedure e condizioni economiche

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Regione Liguria - Terna

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

ANIE-Energia: opportunità industriali per i sistemi di accumulo. Nicola Cosciani Presidente Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE 09 novembre 2012

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza

(Roma, 29 settembre 2009) INTERVENTO DEL SOTTOGRETARIO ON. SAGLIA

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Progetto di cooperazione fra Italia e Tunisia nel settore elettrico. Tunisi, 29 giugno 2007

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del paese

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica

Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili

LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO.

Quadro dei consumi energetici

La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza

II FORUM GREEN ENERGY

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

Tecnologie attuali e future per l accumulo di energia. Prof. Paolo Redi Stechnologies srl

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Appendice 4. Glossario

L Italia delle fonti rinnovabili

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE

Energia e positività del fare : il modello Rätia Energie

Senato della Repubblica

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica

Forse leggermente? CONVEGNO ASSOCARBONI Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri 28 Marzo 2014

Strategia energetico-ambientale regionale : documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria

Da quest anno: Sistema Elettrico e Mercato dell Energia è un corso del tutto indipendente

Condividere Energia: Efficienza Energetica e Autoproduzione


FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili. Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

Prospettiveper ilmercatodel gas

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Il coordinamento DSO TSO e l osservabilità della GD

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering, 6cfu

Introduzione: la domanda elettrica e gli aspetti critici della penetrazione delle rinnovabili. Mirko Morini

Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA

Le reti intelliggenti. ABB SG_Presentation_V4.ppt 1

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Distribuire l energia: la rete tra presente e futuro. ASSOLOMBARDA Milano, 9 marzo 2009

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

Audizione Leonardo Bellodi. Responsabile Rapporti Istituzionali Senato X Commissione Industria, Commercio e Turismo Roma, 12 Ottobre 2011

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

Via col vento Confronto tra i modelli di sviluppo dei Paesi leader

Impianti di produzione dell energia elettrica

Pisa, 18 dicembre 2009

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione. Alberto Biancardi

Il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotovoltaico Milano 4 ottobre 2013 Emilio Cremona Presidente ANIE/GIFI

Energia e mercato competitivo

Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa

Energia, ambiente ed efficienza

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

Scenario sulle rinnovabili

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

ASJA & ASJAGEN. asjagen è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e presente sul mercato dal 1995.

Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008

La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici

ENERGY STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Transcript:

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1

Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica di Trasmissione Nazionale 1 o operatore indipendente in Europae7 o nel mondo Principale proprietario della Rete di Trasmissione Nazionale di energia elettrica Terna è responsabile della pianificazione, sviluppo e manutenzione della rete così come del servizio di trasmissione e dispacciamento Oltre 62.500 km di terne in altissima ed alta tensione 1.122 km cavi terrestri, 917 km cavi sottomarini, 11.261 km a 380 kv Oltre 390 di stazioni di trasformazione e smistamento Capacità di trasformazione 122 GVA n.22 linee di interconnessione con Francia (4), Svizzera (10+2), Austria (1), Slovenia (2), Grecia (1), Corsica (2) 326 TWh la domanda di energia nel 2010 (+1,8% vs 2009) 56.425 MW il picco massimo del 2010 (16 Luglio 2010) 2

Evoluzione della domanda di energia al 2010 Scenario della domanda di energia radicalmente ridefinito dalla crisi 2009 Δ TWh % TWh 326 Industria Servizi Altro % 09 Nord 14,8% +1,4% +1,0% 55% Centro 10,6% +1,1% +1,8% 19% Sud, Isole 12,9% +1,3% 0,4% 26% % 09 48% 30% 22% 9,5 129 3,5 4,1 5,2 2,8 5,0 4,9 5,1 4,4 3,7 2,6 2,8 2,8 3,0 3,2 2,9 3,2 2,5 2,5 23 2,3 2119 21 1,3 1,6 2,1 1,9 1,5 1,6 2,1 0,7 0,2 0,7 0,7 1,8 1,1-0,8-0,6-0,1-5,7 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011* Shock petroliferi * provisional data 2011 3

Confronto tra capacità efficiente, disponibilità media e massima domanda Eolico e Solare 115,000 18,000 STIMA 2011 (x 1000 MW) STIMA 2011 IN MW Idro Cicli combinati Altro Termico 21,000 42,000 34,000 75,000 9,000 13,000 29,000 24,000 56,000 + 19,000 + + 1925% + 34% Potenza Efficiente Potenza Disponibile Domanda Il parco centrali elettriche italiane è in grado di coprire il fabbisogno di energia elettrica nel Paese 4

Fonti Rinnovabili Non Programmabili La crescita dell eolico e del fotovoltaico (MW) Potenza alla punta 56.000 MW OBIETTIVI GOVERNO FONTI RINNOVABILI INTERMITTENTI TRIPLICATE IN DUE ANNI 17.500 23.000 MW al 2016 9.284 6.040 12.700 MW al 2020 * fotovoltaico eolico * dati al 30/09/2011 5

Scenario evolutivo della domanda Miliardi di KWh +1,6% +1,9% +0,6% +0,8% 6

Realizzare le infrastrutture di rete Investimenti sulla rete elettrica di trasmissione realizzati nel 2005-2010 Gli investimenti realizzati nel 2010 sono stati 5 volte superiori a quelli del 2005 (dati in milioni ) 12Mld 1,2 DAL 2005 AL 2010 INVESTIMENTI PER 4 MILIARDI DI EURO 7

Sistema elettrico e fonti rinnovabili intermittenti: cambiamenti e criticità 1. DEI 17.000 MW DI FONTI RINNOVABILI INTERMITTENTI IN SERVIZIO PIU DI 10.000 MW SONO CONNESSI ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE E NON ALLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE (TERNA) 2. LA POTENZA CONNESSA SULLA RETE DI DISTRIBUZIONE PUO DETERMINARE CRITICITA E GRAVI DISSERVIZI SULLA RETE DI TRASMISSIONE PER L ESERCIZIO E AI FINI DEI SERVIZI DI BILANCIAMENTO, RISERVA E SICUREZZA DEL SISTEMA ELETTRICO 3. I SOGGETTI COINVOLTI PER LA GESTIONE DELLE FONTI RINNOVABILI INTERMITTENTI SONO IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO, L AUTORITA PER L ENERGIA, LE REGIONI, LE AZIENDE DI DISTRIBUZIONE (ENEL, A2A, ACEA, IREN, HERA, ETC.) E TERNA 8

Interventi urgenti per gestire la potenza intermittente in servizio 1. SISTEMI DI PROTEZIONE A VARIAZIONI DI FREQUENZA SULLA RETE DI DISTRIBUZIONE 2. APPARATI DI INTERVENTO SULLA POTENZA IN SERVIZIO SU RETE DI DISTRIBUZIONE 3. SISTEMI DI ACCUMULO DIFFUSI (BATTERIE) 4. POMPAGGI (AL SUD) 5. INTRODUZIONE DI ELEMENTI DI FLESSIBILITA DEGLI IMPIANTI TERMOELETTRICI 6. ADEGUAMENTO SISTEMI DI DIFESA 9

Batterie Come gestire al meglio le rinnovabili Per favorire lo sviluppo e il dispacciamento degli impianti rinnovabili non programmabili, mantenendo inalterata la sicurezza e l efficienza del sistema elettrico: Terna, ha pianificato l installazione di sistemi di accumulo diffuso (batterie) in corrispondenza dei punti critici della produzione nelle aree del Sud Italia, in attuazione del decreto legislativo sulle fonti rinnovabili (d.lgs. 28/11) e del decreto sul mercato interno dell energia (d.lgs. 93/11). 130 MW di batterie è un primo intervento, a cui seguiranno altri in discussione con Ministero dello Sviluppo Economico e l Autorità per l energia elettrica ed il gas, volti a garantire la produzione rinnovabile e ridurre l aleatorietà di eolico e fotovoltaico. 10

Batterie Come gestire al meglio le rinnovabili In alcune situazioni le batterie sono una soluzione immediata e adeguata per gestire le fonti rinnovabili intermittenti. Le batterie sono caratterizzate da: elevata modularità tempi di realizzazione relativamente brevi (Mesi) possibilità di localizzazione diffusa prossima ai punti di immissioni delle maggiori concentrazioni di Fonti Rinnovabili non Programmabili Installazioni in aree comprese tra: Foggia Benevento Avellino Salerno 11

Batterie e risultati attesi Come gestire al meglio le rinnovabili Nel 2010 a causa dell assenza di accumuli gli impianti eolici non hanno potuto produrre energia per 470 GWh, che sono stati egualmente pagati pg ai produttori e i cui costi sono finiti in bolletta. CON 130 MW DI BATTERIE: evitare la mancata produzione degli impianti a fonti intermittenti per circa 230 GWh all anno; fornire riserva per circa 410 GWh all anno, grazie alla possibilità di accumulare energia nelle ore di massima produzione. 12

Batterie e costi / benefici Rapporto Costi - Benefici annuali per 130 MW di batterie installate Benefici complessivi 60 Mln Riduzione Rinforzo Linee Alta 3 Mln Rapporto Benefici su Costi > 2 Tensione Beneficio Sicurezza / Regolazione Primaria 13 Mln Beneficio Sicurezza / Riserva Terziaria 5 Mln Costi complessivi 29 Mln Beneficio Energia / Mancata Riduzione 39 Mln 29 Mln Installazione batterie 13

Batterie di accumulo a elevata densità di energia già installate in altri Paesi MW installati Le batterie a elevata densità di energia sono commercializzate da oltre 10 anni, e presentano un installato significativo da oltre 8 anni Nel mondo sono installate oltre 300 MW di batterie (marzo 2011) Oltre 200 MW di batterie sono impiegate per applicazioni di tipo energy intensive 14