RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS



Documenti analoghi
LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

SPECIALE ponte termico

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

FINESTRE E PORTE Calcolo della trasmittanza termica secondo UNI EN ISO :2004

RAPPORTO DI PROVA R-3926

NOTE TECNICHE. Serramenti - Dichiarazione di conformità.doc)

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RAPPORTO DI PROVA R 0874

L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

CAT2007 Laurea specialistica IngEdile. Complementi di Architettura Tecnica CAT2007 I ponti termici in Edilizia. Ing. Mainini Andrea giovanni

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

N R - I T C - C N R - I T C - C N R - - I T C - C N R - I T C - - C N R - I T C - C N R - I T C

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

Attacco in fondazione della muratura: soluzioni

simulatore termico per murature e solai

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Ponti termici e Serramenti. Novembre 2011

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

Cantiere Galassi-Varmo

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

Vernici isolanti per risparmio energetico?

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro.

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

CORSO PER ENERGY MANAGER DEL SETTORE ALBERGHIERO

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone]

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili

la via più semplice all analisi termica dei serramenti

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone]

PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo Rigone]

L isolamento termico degli edifici

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

L INVOLUCRO. Efficienza energetica nel regime invernale

Isolamento su misura per coperture. Casi pratici e riferimenti normativi

Corso di Energetica degli Edifici

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi

ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

da oltre 40 anni costruendo successi

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili RELAZIONE TECNICA RT/035/2010

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO

Il marchio volontario Finestra Qualità CasaClima

Edificio di classe :

Qualità e sicurezza dal 1966 CASSONETTI. e SPALLE MONOBLOCCO.

Trasmittanza termica (U)

La soluzione. sostenibile universale a scomparsa a preventivo immediato

ESEMPIO APPLICATIVO n 1

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.05 Serramenti 1/17

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I Frangarto BZ Tel Fax mail@eurotherm.info

RAPPORTO DI CALCOLO R-2522

MISURAZIONI DI ISOLAMENTO TERMICO INVERNALE SU MURATURA PRIMA E DOPO INTERVENTO DI ISOLAMENTO TERMICO CON SISTEMA GREENFIBER

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

La soluzione. sostenibile universale a scomparsa a preventivo immediato

SISTEMI ISOLANTI Cassonetti Spalle Sottobancali

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

- aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio)

simulatore di ponti termici e condensazione

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C

L INVOLUCRO EFFICIENTE

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PROGETTO: timbro e firma

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE L INVOLUCRO OPACO

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Verifica Coefficiente di trasmittanza termica

Transcript:

Committente: Callegaro Group Adria Sede Legale: Tel. 0426/42603 Fax. 0426/21491 Oggetto: RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS Versione: 1.1 Revisione: 2 Allegati Termofoto serramenti Data Il tecnico Dott. Ing. Baruffaldi Paolo 09 Giugno 2014

PREMESSA La presente relazione tecnica ha lo scopo di verificare analiticamente il miglioramento delle prestazioni termiche ed energetiche di una parete confinante l esterno, a seguito dell inserimento di monoblocco isolante, di contenimento del serramento finestrato, prodotto dal Gruppo Callegaro con sede a Adria (RO) via dell Artigianato n. 14. I calcoli analitici verranno eseguiti in conformità alle norme tecniche: - UNI EN ISO 10211:2008 - UNI EN ISO 6946:2008 - UNI EN ISO 14683:2008 - UNI EN ISO 10077-1 - Abaco dei ponti termici CENED versione 04 Novembre 2011 Al fine della verifica del miglioramento delle prestazioni termiche, si andrà successivamente ad analizzare il ponte termico esistente e la conseguente trasmittanza termica lineare (Ψ) del giunto esistente tra il serramento e la parete verticale, quest ultima considerata prima senza e successivamente provvista del monoblocco isolante. Ai fini del calcolo si è convenuto di analizzare una parete verticale tipica e comune negli interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici, avente dimensioni geometriche di 4,00 x 2,70 metri lineari, con struttura composta da muratura in mattoni pieni di laterizio intonacata internamente con intonaco di calce e cemento, isolata termicamente con cappotto in polistirene espanso addittivato con grafite (valore di conducibilità termica λ = 0,031 W/m 2 k) spessore 10 cm. Il serramento analizzato è del tipo a telaio in PVC 3,5 x 6 cm e doppio vetro spessore 4 mm, con intercapedine di gas Argon spessore 16 mm, foro luce 100x150 cm. La cassa isolante è realizzata con polistirene espanso EPS spessore 14 cm, avente superficie termica di 0,76 mq, perimetro di 6,12 ml e superficie complessiva (serramento compreso) di 2,259 mq. 1

A titolo esemplificativo si allega un immagine schematica della cassa isolante: Schema costruttivo cassa isolante 2

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI La stratigrafia della parete analizzata e la rispettiva trasmittanza termica sono riportate nella tabella seguente: Tabella 1.0 n stratigrafia spessore [m] densità [kg/mc] conducibili tà termica [W/mK] resistenza termica [mqk/w] E Coefficiente liminare esterno Rse 0,040 1 Intonaco esterno esistente 0,015 1800 0,900 0,017 2 Cappotto in EPS addittivato con grafite 0,10 20 0,031 3,225 3 Muratura in mattoni pieni 0,26 1800 0,810 0,320 4 Intonaco interno 0,015 1400 0,700 0,021 I Coefficiente liminare interno Rsi 0,130 Resistenza termica complessiva R Trasmittanza termica U Secondo UNI EN ISO 6946:2008 3,753 m 2 K/W 0,266 W/m 2 K Per quanto concerne le caratteristiche termiche del serramento finestrato, si fa riferimento a valori certificati dal produttore: vetro isolante mono camera 4/16/4 Argon telaio infisso in PVC Ug = 1,1 W/m 2 K Uf = 1,35 W/m 2 K 3

La conducibilità termica equivalente della parete è calcolata attraverso la seguente relazione: λ = C L eq dove: C è la conducibilità della parete escludendo lo strato di isolante, ottenibile come l inverso della somma delle resistenze degli strati della parete ad esclusione dello strato di isolante 1 C = Li λ i = 0.015 0.9 1 0.26 + + 0.810 0.015 0.7 W = 2,784 2 m K L è lo spessore della parete escludendo lo strato di isolante L = Li = 0.015 + 0.26 + 0.015 = 0. 29m per cui si ottiene che: W λ eq = C L = 0, 807 mk si verifica il calcolo della trasmittanza della parete 1 1 W U PAR = = = 0,266 2 Li Liso 0.29 0.10 m K Rsi + + + Rse 0.130 + + + 0.040 λ λ 0.807 0.031 eq iso CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI TRASMITTANZA TERMICA LINEARE (Ψ) UNI EN ISO 10211:2008 La trasmittanza termica lineare (Ψ) è pari all incremento di flusso termico (rispetto al calcolo ottenuto con la procedura mono dimensionale) che si ha per lo sviluppo di un campo bi-tri dimensionale, in regime stazionario e diviso per una lunghezza caratteristica del ponte termico e per la differenza di temperatura tra gli ambienti posti a ciascun lato Φ Ψ = 2 D L PT Φ θ D i 1 4

Derivando la correlazione sopra riportata si ottiene, per ogni tipologia di ponte termico, la trasmittanza termica lineare, a seconda delle configurazioni e degli spessori dei vari elementi che costituiscono la stratigrafia. CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI TRASMITTANZA TERMICA LINEARE (Ψ) - PARETE SPROVVISTA DI MONOBLOCCO ISOLANTE AL SERRAMENTO - Il calcolo sotto riportato prevede il serramento in PVC installato secondo il metodo tradizionale, ovvero con giunzione parete/serramento riempita di schiuma poliuretanica, senza il risvolto nelle spalle interne del cappotto isolante. Viene comunque previsto l isolamento termico sotto il davanzale, a mezzo di pannello in EPS spessore 4 cm. Ψ = U TEL Ψ1 = 0.120 0.092 U + 0.167 λ = 0,230 PAR 1.90 ( Ψ2 Ψ1) + Ψ1 3.60 eq [W/mK] Ψ2 = 0.169 0.105 U + 0.319 λ = 0,398 PAR eq da cui si ottiene che: Ψ = 0,204 [W/mK] 5

CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI TRASMITTANZA TERMICA LINEARE (Ψ) - PARETE DOTATA DI MONOBLOCCO ISOLANTE AL SERRAMENTO - Il calcolo sotto riportato prevede il serramento in PVC installato su monoblocco isolante in EPS, realizzato con spalle, profilo superiore ed inferiore sotto davanzale in EPS 150. U TEL 1.90 Ψ = 0.03 + 1 3.60 [W/mK] da cui si ottiene che: Ψ = 0,025 [W/mK] CALCOLO DEL VALORE DI TRASMITTANZA TERMICA DEL SERRAMENTO Uw Ai sensi della norma tecnica UNI EN ISO 10077-1 si procede al calcolo del valore di trasmittanza termica del serramento, a ponte termico corretto, nella condizione senza e con il monoblocco isolante: U W = A g U g + A A g f U + A f f + I g Ψ con: Ag = area del vetro Ug = valore di trasmittanza termica riferito all area centrale della vetrata e non include l effetto del distanziatore del vetro lungo il bordo (si opta di trascurare tale effetto, in quanto rimane costante nel caso sia presente o meno il monoblocco isolante) 6

Af = area del telaio Uf = valore di trasmittanza termica del telaio in assenza della vetrata Ig = lunghezza del perimetro del serramento Ψ = valore di trasmittanza termica lineare (vedi calcoli sopra riportati) Serramento sprovvisto di monoblocco isolante: U A U + A f U A + A + I Ψ 1,249 1,1 + 0,250 1,35 + 5,0 0,204 W = = 1,82 1,249 + 0,250 m K g g f g W = 2 g f Serramento dotato di monoblocco isolante: U A U + A f U A + A + I Ψ 1,249 1,1 + 0,250 1,35 + 6,12 0,025 + 0,76 0,04 W = = 0,839 2,259 m K g g f g W = 2 g f Si può subito notare come lo stesso serramento finestrato, a seguito della diminuzione del ponte termico raggiunta con l inserimento del monoblocco isolante, consegue un miglioramento del proprio valore di trasmittanza termica pari al 53,9%. CALCOLO DEL VALORE COMPLESSIVO DI DISPERSIONE TERMICA DELLA PARETE A seguito dei calcoli sopra descritti si procede al calcolo della potenza termica di dispersione della parete in oggetto, in condizioni di progetto invernali (temperatura interna +20 C, temperatura esterna -5 C); in questo caso di opta di tralasciare il calcolo dei ponti termici del giunto parete-pavimento e parete-soffitto, in quanto constanti a prescindere dalla presenza o meno del monoblocco isolante: Condizione 1 assenza del monoblocco P = U i S i θ = ( U PAR S PAR + U w SW ) (20 + 5) = (0,266 9,3 + 1,82 1,5) 25 = 130, 09watt Condizione 1 presenza del monoblocco P = U i S i θ = ( U PAR S PAR + U w SW ) (20 + 5) = (0,266 8,541 + 0,839 2,259) 25 = 104, 18watt 7

Il miglioramento delle prestazioni termiche, a seguito dell inserimento del monoblocco isolante, risulta pari al 19,91% Si allegano alla presente alcune immagini effettuate su serramenti finestrati sprovvisti e provvisti di cassa isolante, tramite l ausilio di termocamera, allo scopo di evidenziare il miglioramento prestazionale del ponte termico. Serramento provvisto di cassa isolante: 8

Si noti come venga evidenziato il ponte termico lungo i travi in legno del soffitto di copertura, mentre lungo il contorno del serramento, dotato di cassa isolante, al contrario, non si evidenzi alcun ponte termico. Serramento sprovvisto di cassa isolante: 9

Si noti come nel caso di assenza di cassa isolante, sia evidente la differenza cromatica lungo il perimetro del serramento, dovuta alla presenza del ponte termico. 10

Tramite software ad elementi finiti si verifica l andamento delle isoterme e pertanto l andamento delle temperature interne agli elementi, nel caso in cui sia presente il monoblocco e nel caso in cui questo ne risulti assente: 11

Situazione sprovvista di monoblocco isolante, in cui è presente unicamente il cappotto esterno a chiusura del cordolo in calcestruzzo armato del solaio e l architrave in calcestruzzo rivestito in cotto a sostegno della muratura sopra il serramento. Si noti come l isoterma dei 18 C sia pressochè coincidente con il limite interno della parete e rapidamente le temperature diminuiscano verso destra, arrivando al limite esterno della parete a 14 C. Tale soluzione causa la formazione di condense superficiali e pertanto nel tempo di muffe, sulla parete interna della stanza. Contrariamente a quanto sopra descritto, nel caso in cui sia presente la cassa climatica, si noti come l isoterma dei 18 C entri ampiamente all interno della parete, dimostrando l efficacia dell isolamento termico ed il limite esterno si presenti ad una temperatura di 16 C, superiore di circa 2 C rispetto all esempio precedente. Si noti inoltre il beneficio dell impiego dell architrave strutturale annegato nell isolamento termico, rispetto all adozione della soluzione tradizionale con l architrave in calcestruzzo rivestito in cotto. 12

L immagine sopra riportata rappresenta l andamento delle isoterme nel caso in cui il davanzale venga installato a filo parete interno; si noti come la superficie interna si presenti ad una temperatura di 10 C; tale temperatura sarà causa nel tempo della formazione di condense e muffe superficiali. 13

L interruzione del davanzale a filo serramento esterno si dimostra ancora una volta una soluzione ottimale per l abbattimento di condense e muffe, in quanto in questo caso la superficie interna della parete si mantiene calda a 18 C. La stessa sezione orizzontale della spalla del serramento provvisto di cassa isolante dimostra come sia la superficie della parete interna che la muratura si mantengano ad una temperatura elevata, eliminando pertanto la formazione di condense e muffe intorno al serramento. 14

L immagine che segue dimostra come le valutazioni sopra riportate si mantegono costanti anche nel caso dell impiego della cassa climatica dotata di cassonetto isolato per l impiego di avvolgibili. 15