Inquinamento indoor: definizione di una strategia di approccio al problema



Documenti analoghi
Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Il Progetto Formazione

Alto livello igienico

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

La norma ISO 7218:2007

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Produzione di carte impregnate e di laminati plastici profili di esposizione a formaldeide, criticità e soluzioni

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE


DOCUMENTO DI ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI E REGISTRO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

Normative per i costruttori ed installatori di canali che renderebbero più agevoli le opere di bonifica e sanitizzazione

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

Amianto I rischi per la popolazione

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

Sede legale ARPA PUGLIA

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

NORMATIVA VIGENTE: INDICAZIONI OPERATIVE DI IGIENE AERAULICA

La Qualità dell aria. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD.

STUDIO DELL IMPATTO OLFATTIVO

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

La valutazione del rischio chimico

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

CEI 79-3: Struttura della norma e confronto con (Novembre 2012)

Gli indicatori di salute e performance scolastica

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/ (Interno 2550) Fax 0874/ (Interno 2551)

Portale Acqua e Salute

Potenziamento acquedotto con captazione sorgente presso Alpe sulla Selva e vasca di carico Alpe Coste DATA

Alunno...classe...data...

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Linea Guida UNICHIM. Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE. Bologna, 5 giugno 2014

Programma di sperimentazione

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

studiogamma srl ingegneria impiantistica

Impianti di ventilazione

ABBIANO AD OGGETTO CARICHI SOLIDI ALLA RINFUSA SUSCETTIBILI DI EMETTERE GAS E/O VAPORI

Lavorazione: GOFFRATURA

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

L esposizione personale di bambini e anziani a IPA nella città di Roma

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

VALUTAZIONE DEI RISCHI

Air Purifier Filtrete Ultra Slim FAP04

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

VENTILAZIONE CONTROLLATA NEGLI EDIFICI AD ELEVATE PRESTAZIONI ENERGETICHE

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA

Verona, 17 febbraio 2015

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA: Normativa e tecnologia.

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU

PRINCIPI FONDAMENTALI...

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Il progetto MountEE. Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota

Relazione Tecnica SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO. Allegato n 3. Autorizzazione Integrata Ambientale

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A

Carrelli d occasione Linde. Linde Material Handling

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALLE STRUTTURE. (Allegato al DVR dell Azienda DSU Toscana) RESIDENZA E PUNTO RISTORO ROSELLINI PISA

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

INCONTRO CON I TECNICI

Gara per la fornitura del Servizio di ristorazione per le mense obbligatorie di servizio per il personale della Polizia Penitenziaria

Un marchio di eccellenza

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Campagna termografica Energia ABM

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Programma. La formaldeide: caratteristiche e pericolosità (cenni) Impieghi della formaldeide nel settore legno-arredo

Diciannovesimo Meeting Rete Dei Laboratori delle Associazioni Allevatori UNI EN ISO 9001: Ugo Paggi

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

Transcript:

SEMINARIO Contaminazione indoor: sicurezza, ambiente e sostenibilità Inquinamento indoor: definizione di una strategia di approccio al problema BRUNO MARCHESINI 3 maggio 2011 S a l a B o l e r o Ambiente Lavoro Bologna

Key points: - Definizione di ambiente indoor - Cosa significa e come si giudica la qualità dell aria degli ambienti indoor - Qual è la tipologia delle cause dell alterazione dell aria indoor - Come si misura la qualità dell aria indoor - Come si progetta una verifica della qualità dell aria indoor

Tipico approccio non corretto per la verifica della qualità dell aria indoor : Sick building 1. Qualcuno si lamenta e il committente chiede al tecnico un monitoraggio della qualità dell aria dell ambiente indoor; 2. Il tecnico effettua un sopralluogo per individuare i locali dove eseguire i monitoraggi 3. Il tecnico esegue una campagna di misurazioni per tutte (o quasi) le possibili cause di alterazione dell aria indoor

TIPOLOGIA FREQUENZA ESEMPIO Ventilazione insufficiente 52% - Ricambio inadeguato - Sovraffollamento Inquinamento da sorgenti interne 17% - Fotocopiatrici - Fumo di sigarette - Prodotti di combustioni - Prodotti di pulizia Inquinamento da fonti esterne 11% - Ricambio: mandate improprie - Presenza di prodotti di scarico veicoli Contaminanti biologici 5% - Batteri, virus, funghi, protozoi, residui organici (veicolati da mpianti di condizionamento, umidificatori, Materiali edilizi 3% - Isolanti, rivestimenti, arredi (rilascio formaldeide, solventi, biocidi, fibre Casi non definiti 1 2%? Niosh (1971-1986): revisione di 446 studi

N di misurazioni effettuate: PM - 39 (13% < LdR) CO2-19 CO - 19 (100% < LdR) SO2-19 (100% < LdR) O3-19 (100% < LdR) SOV - 128 (28% < LdR) Aldeidi - 26 (7% < LdR) Microrganismi - 39 Totale 308 misure Conclusioni: i valori riscontrati non hanno evidenziato superamenti dei VLE dell ACGIH ed anche il valore prudenziale di 1/10 del VLE è stato ampiamente rispettato quindi si può escludere l esposizione a rischi specifici dovuti alla presenza di inquinanti

STANDARD DI QUALITA DELL ARIA E LIMITI DI ESPOSIZIONE: In Italia non esistono norme contenenti Valori limite di esposizione per gli ambienti di tipo non industriale E tuttavia prassi condivisa dalla comunità scientifica l utilizzo degli standard di qualità dell aria esterna oppure a specifici standard relativi ad ambienti di tipo residenziale: - Air quality guidelines for Europe (WHO) - Standard dell ASHRAE

Come si progetta una verifica della qualità dell aria indoor? Step 0: DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLA STRATEGIA DELL AZIONE Step 1: INDAGINE QUALITATIVA Step 2: INDAGINE SEMI-QUANTITATIVA Step 3: INDAGINE QUANTITATIVA

Step 1: INDAGINE QUALITATIVA Caratterizzazione della condizione di sofferenza o di disagio Intervista Somministrazione di un questionario - Sopralluogo - Breve colloquio - Questionario - Raccolta dati

Valutazione dell efficacia della ventilazione, meccanica o non Breve verifica nelle aree di lamentela Rimozione delle carenze operative più ovvie - Sopralluogo - Acquisizione dati di base impianto - Prove con carta/fumogeni - Raccolta dati

Inventario delle sorgenti primarie Breve verifica delle sorgenti note o possibili - Sorgenti da materiali (edilizi, arredi) - Sorgenti meccaniche e/o apparecchiature - Sorgenti da attività umane - Sorgenti esterne Rilevare odori, colorazioni, umidità, muffa, polvere, contaminazioni dall esterno, ecc - Sopralluogo - Breve colloquio - Raccolta dati

Campionamento conoscitivo degli inquinanti Uso di strumenti a lettura diretta Misure semplici - Sopralluogo - Raccolta dati

Esempio N.1 Segnalazione: periodicamente nell area del magazzino Causa: strumenti di un azienda di servizio si avvertono forti odori di solvente nelle giornate di bassa pressione atmosferica le emissioni di un espulsione della fabbrica limitrofa penetrano nel magazzino e poi nei locali di lavoro Segnalazione: in una delle camere di un appartamento si avverte un disagio olfattivo come se fossero presenti solventi Causa: a seguito della ristrutturazione dell appartamento confinante si realizza una permeazione dei solventi presenti nel collante impiegato

Esempio N.2 Segnalazione: si segnala che sin dai primi giorni di lavoro presso i locali della nuova sede aziendale di servizi dotata di un moderno impianto di condizionamento si sono verificati casi di malessere/disagio tra i dipendenti Azione: Viene applicato il I livello di approccio senza risultato e si deve necessariamente passare all indagine di II livello.

Step 2: INDAGINE SEMI-QUANTITATIVA Valutazione dell efficacia della ventilazione, meccanica o non Visionare progetto, collaudo e prove di funzionalità dell impianto Confrontarsi con i professionisti Ispezionare l impianto Identificare i flussi dei possibili inquinanti Misurare CO2, temperatura e umidità relativa Verificare pressione and movimenti dell aria nelle aree dove c è il disagio

Step 2: INDAGINE SEMI-QUANTITATIVA Inventario delle sorgenti primarie Fonti di inquinamento interne ed esterne dell edificio Potenziali indicatori di contaminazione microbica e chimica Misura dei livelli di CO per le fonti di combustione Indagine sulla propagazione da potenziali fonti (tubi fumogeni) Problematiche ergonomiche: illuminazione, abbagliamento e lay-out delle postazioni di lavoro Rumore e vibrazioni

Step 2: INDAGINE SEMI-QUANTITATIVA Inventario delle sorgenti secondarie Pulizia dell impianto Manutenzione ordinaria Manutenzione straordinaria Gestione appalti (feedback)

Step 2: INDAGINE SEMI-QUANTITATIVA Microbico Campionamento degli inquinanti Problematiche che necessitano sanificazione visibili e/o indicatori /sintomi che suggeriscono la possibilità di serie problematiche di salute Chimico Fonti identificate che indicano la possibile presenza di rischi per la salute o odori persistenti Particolato Presenza di polvere potenzialmente pericolosa o materiale fibroso Insolito accumulo di polvere di origine ignota

Esempio N.2 Segnalazione: si segnala che sin dai primi giorni di lavoro presso i locali della nuova sede aziendale di servizi dotata di un moderno impianto di condizionamento si sono verificati casi di malessere tra i dipendenti Azione: Viene applicato il II livello di approccio senza risultato e si deve necessariamente passare all indagine di III livello.

Step 3: INDAGINE QUANTITATIVA Valutazione dell efficacia della ventilazione, meccanica o non Ispezione approfondita dell impianto Registrazione della C02, temperatura, umidità relativa per parecchi giorni in continuo Effettuare un indagine di tipo ingegneristico per definire se il sistema è in grado di controllare i carichi termici e l UR e fornire la portata d aria necessaria Valutare la quantità d aria di mandata ed usare la concentrazione di CO2 come indicatore di qualità dell aria Misurare l efficienza della ventilazione con il ricorso a misure con gas traccianti

Esempio N.3 Segnalazione: periodicamente viene segnalata la contaminazione dell aria in un complesso di laboratori chimici e uffici insediati in un edificio di tipo direzionale dopo ristrutturazione degli stessi Azione: Viene applicato il I livello di approccio finalizzato a limitare l emissione e la propagazione dei contaminanti chimici Comunque si deve passare all indagine di II livello.

Inventario delle sorgenti primarie Breve verifica delle sorgenti note o possibili - Sorgenti da materiali (edilizi, arredi) - Sorgenti meccaniche e/o apparecchiature - Sorgenti da attività umane - Sorgenti esterne Inquinanti chimici emessi durante l attività di laboratorio

Step 2: INDAGINE SEMI-QUANTITATIVA Valutazione dell efficacia della ventilazione, meccanica o non Ispezione approfondita dell impianto Correzione delle anomalie, portando le immissioni dell UTA più lontano possibile dalle espulsioni degli inquinanti

Step 3: INDAGINE QUANTITATIVA Inventario delle sorgenti primarie Ricavare informazioni dettagliate sulle emissioni delle specifiche attività Effettuare tests sui camini/condotti delle emissioni delle specifiche attrezzature sospette di emettere inquinanti Effettuare tests in camera per le emissioni da materiali dell edificio sospetti Effettuare tests con traccianti per la verifica della migrazione degli inquinanti Ispezionare accuratamente pavimenti/pareti/soffitti per le infiltrazioni d acqua e di altre fonti di inquinamento

Pulizia dell impianto Manutenzione straordinaria - Viene condotta un ispezione nella rete dell impianto idrico, ed in particolare nei tratti degli scarichi dei lavandini e delle apparecchiature - Vengono creati pozzetti di ispezione per l analisi dei reflui nei diversi rami dell impianto