Sistema per il trattamento delle acque refl ue. www.geoplast.it



Documenti analoghi
COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

Griglia ad elevata portata per il consolidamento dei fondi.

Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE

FITODEPURAZIONE tra ARTE, ORTI E GIARDINI

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo

FITODEPURAZIONE. Elenco delle piante più comunemente utilizzate nella Fitodepurazione

TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

Sistema innovativo per la gestione e la raccolta delle acque meteoriche.

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta

Trattamento e smaltimento reflui in corpo recettore NORMALE - agglomerati urbani, massimo 200 AE - assimilati domestico, domestico fino a 100 AE

Sistemi e soluzioni sostenibili per la gestione e il trattamento di acque refl ue.

Prodotti innovativi per un ambiente sicuro e pulito

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

FOSSE BIOLOGICHE SCHEDA TECNICA FOSSE BIOLOGICHE

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane


SISTEMA MODULARE PER LA REALIZZAZIONE DI BACINI DI ACCUMULO E DI DRENAGGIO. drainpanel. soluzione innovativa per la gestione delle acque

LINEA MURI DI CONTENIMENTO

*********************************

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio

RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA D AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO D ACQUE DOMESTICHE D ORIGINE ABITATIVA. D.Lgs n 152 del 3 aprile 2006.

N Impianto Specifiche Tecniche

COMUNE DI ARPINO. Provincia di Frosinone

Riferimenti Normativi. D. Lgs. 152/06 (Testo Unico) Delib. Int. 04/02/1977 Leggi e Regolamenti locali D.M. 185/03 (riutilizzo acq.

Primel AG - Via Principale Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: fedele.pozzoli@bluewin.ch

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE (1) RECAPITANTI IN : CORPO IDRICO SUPERFICIALE specificare..

A.R.P.A. Regione Piemonte

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Il sistema per vespai ventilati da 70 a 250 cm.

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI


VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

HIDROBOX: SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

pareti vegetali il verde in verticale

Al Sig. Sindaco del Comune di Faenza

Marca da bollo Al Sindaco del Comune di CADELBOSCO DI SOPRA

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

Sommario. Rototec - Divisione Depurazione - Catalogo tecnico Ottobre 2010 rev. 01. Filtri percolatori. Filtri percolatori

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

LA SEGUENTE SCHEDA INFORMATIVA DEVE ESSERE COMPILATA, FIRMATA E TIMBRATA DA TECNICO ABILITATO NONCHE FIRMATA DAL RICHIEDENTE

I A T R T U E T Z A Z N O G P O F Pozzetti fognatura

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

SISTEMA DI PROTEZIONE PER SUPERFICI ERBOSE

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Tra$amento delle acque di scarico Aspe5 tecnici e norma6vi della regione Emilia Romagna. Relatore: Geol. Fabio Bussetti

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DEFINITIVA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PREVENTIVA

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

defender la protezione per il tuo interrato DRENAGGIO OTTIMALE RESISTENTE E ROBUSTO CANTIERE SEMPLIFICATO

Comune di Bordighera Provincia di IMPERIA

Trattamento delle acque reflue civili e industriali Piacenza 16 maggio 2013

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Lezione 9 GEOTECNICA

Pozzetti fognatura EDILIZIA DRENAGGIO SUOLO FOGNATURA VENTILAZIONE SCARICO IDROSANITARIO. Pozzetti fognatura

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

Comune di Cisterna di Latina Settore Gestione Urbana Servizio Ecologia, Energia e Igiene Urbana

ACQUA, ARIA E TERRENO

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

IMPIANTO DI SCARICO DEI REFLUI

IMPIANTI PER AUTOLAVAGGI IMPIANTI AUTOLAVAGGI. Divisione Depurazione E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE

PAVIMENTO SPESSORATO ICON OUTDOOR FLORIM

Biotessili per il controllo dell erosione. seic

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA

Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO. con sede legale in via n. Cod. Fisc. o P.IVA

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici!

CESARE MOSER VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

FILTRI PERCOLATORI. 44 Divisione Depurazione

Fitodepurazione. depurare l'acqua con le piante

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA:

Disposizioni Tecniche

Strumenti per scegliere l impianto depurativo

Transcript:

Sistema per il trattamento delle acque refl ue www.geoplast.it

LA SUB-IRRIGAZIONE La depurazione per percolazione, detta anche sub-irrigazione, è uno dei sistemi più antichi e utilizzati dall uomo. Il suo funzionamento si basa sullo spandimento regolare, dall alto verso il basso, delle acque refl ue su un cosiddetto letto di percolazione formato da più strati di materiale drenante (pietrisco, materiale plastico etc.), che consente di riprodurre lo stesso ambiente microbiologico presente in natura. In un terreno naturale, anche se molto poroso e ben drenato, la quantità di aria occorrente alla massa batterica che elabora e trasforma la materia organica è relativamente piccola. I sistemi a percolazione invece sono realizzati in modo da rendere possibile, mediante un razionale ed abbondante affl usso d aria, un elevato sviluppo di microrganismi aerobi capaci di compiere la detta trasformazione in uno spazio assai minore e in un tempo ridotto. Nella fase iniziale, che può durare da qualche settimana a qualche mese, la depurazione può non aver luogo in tutta la sua massima effi cienza poiché sul materiale fi ltrante non si è ancora formata la pellicola biologica. Esistono soluzioni e sistemi che permettono di ottenere un grado di depurazione ottimale anche su acque refl ue provenienti da insediamenti caratterizzati da carichi idrici ad elevata discontinuità, come ad esempio ristoranti, seconde abitazioni, agriturismi etc. REFLUE è un sistema che può essere utilizzato per il trattamento delle acque refl ue e la successiva infi ltrazione nel sottosuolo, ove non è possibile l allacciamento alla fognatura. SFIATO SERVIZI INFILTRAZIONE VASCA BIOLOGICA FALDA ACQUIFERA 2

VANTAGGI RISPETTO AI METODI TRADIZIONALI -50% LUNGHEZZA TRINCEA AUMENTO DEL VOLUME e della superfi cie di percolazione con aumento della velocità di smaltimento. RIDUZIONE FINO AL 50% DELLA LUNGHEZZA DELLA TRINCEA rispetto al sistema con tubo e ghiaia. SISTEMA REFLUE DIMINUZIONE DELLA PROFONDITÀ DI SCAVO con relativo innalzamento della distanza di sicurezza dal livello di falda freatica. MINORE IMPATTO AMBIENTALE; MASSIMA CAPACITÀ DI INFIL- TRAZIONE grazie al fondo completamente aperto. AUMENTO DELLA QUANTITÀ D ARIA circolante, necessaria a garantire la sopravvivenza dei batteri aerobici che operano la dissociazione delle sostanze organiche presenti nelle acque nere e che evitano l imputridimento delle stesse. RAPIDITÀ E SEMPLICITÀ DI POSA che può essere eseguita completamente a mano, senza l ausilio di gru o elevatori. PEDONABILITÀ sia durante che dopo la messa in opera. ECOLOGIA: è fabbricato in materiale plastico rigenerato PE HD (Polietilene ad alta densità) ed è inattaccabile dagli agenti chimici delle acque di scolo. è riciclabile al 100% INFILTRAZIONE MASSIMA SISTEMA TRADIZIONALE GEOTESSUTO GHIAIA INFILTRAZIONE LIMITATA TUBO FORATO APPLICAZIONI REFLUE è la soluzione ideale per lo smaltimento dei reflui chiarificati nelle zone isolate o non raggiunte dai sistemi fognari ed è adatto per il trattamento di: ACQUE REFLUE URBANE - Acque refl ue domestiche o il miscuglio di acque refl ue domestiche, acque refl ue industriali e/o acque meteoriche di dilavamento. VASCA BIOLOGICA ACQUE REFLUE DOMESTICHE - Acque refl ue provenienti da insediamenti di tipo residenziale e da servizi derivanti prevalentemente dal metabolismo umano e da attività domestiche. ACQUE REFLUE INDUSTRIALI - Qualsiasi tipo di acque refl ue scaricate da edifi ci in cui si svolgono attività commerciali o industriali, diverse dalle acque refl ue domestiche e dalle acque meteoriche di dilavamento. INFILTRAZIONE POSA IN TRINCEA 3

DRENING Il sistema REFLUE per la dispersione delle acque nere deve essere proporzionato secondo il tipo di terreno dove viene scavata la trincea ed il numero di abitanti equivalenti. NATURA DEL TERRENO N per Abitante Equivalente* Volume di Percolazione (Lt) Superficie di Infiltrazione (cm 2 ) Sabbia grossa o pietrisco, o ghiaia, o misti 1 300 12400 Sabbia fine 1,5 450 18600 Sabbia o ghiaia, o pietrisco con limo 2 600 24800 Argilla o limo con molta sabbia, o pietrisco 3 900 37200 Argilla o limo con poca sabbia, o pietrisco 6 1800 74400 Argilla compatta impermeabile non adatto - - *Parametro di equivalenza del carico inquinante prodotto per abitante, pari convenzionalmente ad un BOD di 60 g di ossigeno al giorno. NORMATIVA DI RIFERIMENTO La direttiva Europea 91/271/CEE è stata recepita in Italia dal D.Lgs 152/06. Tali normative regolano la sub-irrigazione e in particolare obbligano ad installare a monte sistemi di trattamento primari come ad esempio fosse settiche/biologiche o degrassatori. E inoltre appropriato prevedere l istallazione di sistemi di depurazione secondari e più spinti come ad esempio depuratore a fanghi attivi, depuratore a fi ltro percolatore ed altri impianti di depurazione secondari, ritenuti appropriati dalla legge, che riducano ulteriormente il carico inquinante delle acque refl ue che dovranno essere disperse nel terreno. CARATTERISTICHE TECNICHE Dimensioni (cm) Materiale Peso singolo elemento Capacità Superficie di infiltrazione laterale 120 x 80 x H40 PE HD (Polietilene alta densità rigenerato*) 11 kg 310 l per m 2 2.800 cm 2 ogni singolo elemento Imballo 40 pz. Dimensione imballo (cm) 80 x 120 x H230 *Polietilene: Modulo di elasticità alla rottura 780 N/mm 2 - Carico di rottura alla trazione 22 N/mm 2 - Coeffi ciente di dilatazione termica 0,2 mm/m/ C fi gura 1) Punto di innesto sulla sommità. fi gura 2) Drenaggio sul fondo e dai lati. 4 fi gura 3) Posa manuale.

POSA IN OPERA 1. Escavazione della trincea profonda 90-100 cm, larga alla base almeno 90 cm, con inclinazione delle pareti secondo la natura del terreno. NB: la distanza tra il fondo della trincea ed il livello superiore della falda non deve essere inferiore ad un metro. 30 TERRENO ORIGINALE 40 TERRENO DI RIPORTO DRENING 2. Valutazione delle caratteristiche geologiche del terreno: se particolarmente cedevole o scarsamente drenate si consiglia il riempimento del letto della trincea con ghiaia, granulometria 20-40 mm, per un altezza di circa 10 cm. 3. 4. >100 80 90 Posa di DRENING al centro della trincea, con pendenza di circa 0,5%. Inserimento del tubo di aerazione nell apposita sede sulla sommità del DRENING per permettere la sopravvivenza dei batteri aerobici. 5. Rinfianco e ricoprimento del DRENING con terreno di riporto (o ghiaia con granulometria 20-40 mm). 6. Copertura totale della trincea fino alla quota di campagna con terreno di riporto ed eventuale semina. FALDA CAMERA DRENING H40 VASCA TIPO IMHOFF DI CACCIATA 150 COLLEGAMENTO SIMMETRICO ISPEZIONABILE ENTRATA TUBO DI DRENING SISTEMA DI ENTRATA I sistemi di smaltimento aerobici non provocano odori. La ventilazione della trincea è quindi fondamentale, altrimenti potrebbero subentrare processi di smaltimento con batteri anaerobici che dissociando le sostanze organiche producendo molecole odorose. DI CACCIATA DI Ø100 CAMERA DRENING H40 30 TERRENO ORIGINALE TUBO DI TERRENO DI RIPORTO TUBO DI 40 COLLEGAMENTO A PETTINE VASCA TIPO IMHOFF DRENING 80 90 DRENING 5

INSTALLAZIONE SU TERRENO IN PENDENZA SOLUZIONE 1 Le trincee sono collegate a serpentina con il tubo innestato sui tappi di testa e di coda di ciascuna fi la. VASCA IMHOFF PENDENZA PENDENZA CAMERA H40 ENTRATA 150 fi gura 5) Prospetto. fi gura 6) Pianta SOLUZIONE 2 Le trincee sono collegate con un unico tubo ramifi cato e innestato sulla sommità di ogni fi la. VASCA IMHOFF ENTRATA PENDENZA CAMERA H40 PENDENZA 150 fi gura 7) Sezione prospetto fi gura 8) Pianta fi gura 9) Esempio di innesto dei tubi sulla sommità del sistema. SERVIZIO CLIENTI: ESECUZIONE ed ELABORAZIONE DISEGNI Inviare i progetti in DWG a: uffi ciotecnico@geoplast.it 6 I dati riportati nel catalogo sono puramente indicativi e soggetti a normali tolleranze dovute al ciclo di produzione. MANUALE DI MONTAGGIO E SCHEDE TECNICHE Reperibili nel nostro sito www.geoplast.it nell Area Download

FITODEPURAZIONE La tecnologia della fi todepurazione, che sfrutta il ricorso all uso di procedimenti di depurazione naturale per il trattamento dei refl ui civili, rappresenta oggi una scelta ampiamente diffusa e consolidata a livello mondiale. Tale tecnica rappresenta una valida soluzione impiantistica ed una scelta ottimale sopratutto per i centri abitativi sparsi e, in generale, per piccole e medie utenze non collegate alla rete fognaria. Il sistema consente uno straordinario inserimento nell ambiente e nel paesaggio e la gestione dei carichi inquinanti discontinui. Questo, anche con punte di inquinamento non diversamente trattabili che si verifi cano nei centri poco abitati durante l anno e a forte sviluppo turistico stagionale. L aggiunta delle piante al sistema, applicato alle acque refl ue, realizza la degradazione dei refl ui per fi todepurazione. TERRENO ORIGINALE TERRENO DI RIPORTO 80 90 VEGETAZIONE 30 40 fi gura 10) Esempio di impianto di fitodepurazione. APPLICAZIONI A monte dell impianto di fitodepurazione è consigliabile un pretrattamento che ha la funzione di trattenere parte del carico organico (inquinante) e buona parte dei solidi sospesi. Questo migliora l effi cienza depurativa del sistema a valle e la vita media dello stesso. I reflui in uscita dal trattamento primario (pretrattamento) confl uiscono successivamente al letto di fitodepurazione. Il principio di funzionamento di un trattamento di fitodepurazione, si basa sulla naturale capacità delle piante di catturare l ossigeno attraverso l apparato fogliare e condurlo, attraverso il fusto, alle radici. La superfi cie di queste, già dopo pochi mesi dall avviamento dell impianto, si rivestirà di un film batterico di microrganismi, i reali responsabili del processo depurativo. A seconda del riempimento di sabbia o ghiaia impiegati e degli accorgimenti tecnici utilizzati, questo riuscirà ad ossigenarsi naturalmente per cui il film batterico si estenderà anche sul substrato stesso. PIANTE CONSIGLIATE NELLA FITODEPURAZIONE Le piante consigliate per la messa a dimora in questo tipo di sistemi sono dette macrofite (con i vasi molto visibili). Le più usate sono la Phragmites Australis e la Typha latifolia. Queste piante a volte non incontrano i favori a causa del loro aspetto estetico. In tal caso è consigliabile il Papiro (Cyperus Papyrus) che ha una discreta rusticità e ha come ambiente naturale gli ambienti umidi. Ma anche Calla, Iris pseudacorus, Canna indica, Thalia Dealbata e Salcerella hanno dimostrato, insieme alle piante ornamentali, di poter svolgere un ottima azione depurante. Tuttavia è consigliabile la Phragmites Australis per vari motivi: reperibilità su tutto il territorio nazionale, basso costo, elevata resistenza agli agenti atmosferici ed inquinanti. Questa specie è molto vigorosa e tende a prendere il sopravvento sulle altre. È quindi sconsigliata la sua piantumazione in letti di fitodepurazione dove sono presenti altri tipi di piante. fi gura 11) Phragmites Australis fi gura 12) Thalia Dealbata fi gura 13) Salcerella fi gura 14) Papiro fi gura 15) Typha Latifoglia 7

GEOPLAST S.p.A. 35010 Grantorto PD - Italia - Via Martiri della Libertà, 6/8 tel +39 049 9490289 - fax +39 049 9494028 e-mail: geoplast@geoplast.it - www.geoplast.it rev.000 ST.11/2011