Ozonolisi dei fanghi biologici: valutazione dei risparmi economico-gestionali



Documenti analoghi
International Seminar - University of Palermo 20 May Ozonolisi dei fanghi biologici: valutazione dei risparmi economico-gestionali

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane


Caratteristiche delle acque naturali

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

FELSILAB s.r.l. ( Massimiliano Livi. presenta

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE

1. PREMESSE _Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

IL CROMO NELLE ACQUE DI SCARICO DEL DEPURATORE DI ARZIGNANO

La digestione anaerobica

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.

TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA. Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali. Impianto ARETUSA - ROSIGNANO

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Anno Rapporto ambientale

Il processo di codigestione anaerobica dei fanghi di depurazione e substrati ad alta biodegradabilità

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS.

Consumo di acqua. Uomo città litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.

Parte B: anagrafica dell azienda

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato

Schema impianto depurazione biologica

Indice di respirazione statico del compost prodotto presso il Polo Ecologico di Pinerolo

Patrizia Sadocco

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue

ITT Water & Wastewater

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile

Università degli studi Federico II di Napoli

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI. IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

Primel AG - Via Principale Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: fedele.pozzoli@bluewin.ch

RINNOVO DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Impianti di Soil Washing

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI INGEGNERIA

ALLEGATO TECNICO 1B PER IL RECUPERO ENERGETICO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO

LA CODIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS: L ESPERIENZA DEL DEPURATORE DI VIAREGGIO. Relatore: Ing. Giuseppe Vitiello

zero discharge Dual TOP per il trattamento di acque e fanghi

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI

CESARE MOSER VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

Impianto di depurazione

Cagliari 12 Marzo Laboratorio Biomasse

Il Progetto Formazione

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque.

regolatorie- proposte

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006

BIOMASSE: L ORA DELLA RISCOSSA? MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

GHERL. GreenHouse Effect Reduction from Landfill

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

Rapporto ambientale Anno 2012

Sistemi di essiccazione delle biomasse

impianto di depurazione:

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002

PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

Produzione di quantità sempre maggiori Mancanza di procedure di raccolta, separazione, recupero e smaltimento Competenze tecniche e risorse

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA SEZIONE BIOLOGICA

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS

Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero

Biodiesel dal tuo olio cucina Presentazione progetto IL PROGETTO

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Waterloop System. Beautiful Sanitary Technology. il sistema di depurazione per acque reflue domestiche da installare dove vuoi.

Depurazione acque reflue. Depuratori e impianti in polietilene con marchio CE

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Impianto Aquarno: l introduzione di una sezione di digestione aerobica dei fanghi biologici.

Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS

SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

CRITICITÀ IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

FORSU E FANGHI DI DEPURAZIONE IN CODIGESTIONE ANAEROBICA: risultati di un test in continuo in impianto sperimentale

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

SERVIZI EDUCATIVI NIDO D INFANZIA SCUOLA DELL INFANZIA CRITERI AMBIENTALI ED ENERGETICI V02 APRILE 2015

DIFENDERE AMBIENTE E IMPRESE

Il riutilizzo e la valorizzazione delle acque e dei fanghi prodotti da impianti di depurazione. Roma - 14 Giugno 2013

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015

Transcript:

ECOMONDO Rimini 04 Novembre 2015 Ozonolisi dei fanghi biologici: valutazione dei risparmi economico-gestionali ING. FEDERICO DALLERA

Le problematiche legate alla gestione del fango Nei processi di trattamento reflui civili ed industriali, il processo a fanghi attivi è quello più largamente utilizzato per via del costo relativamente basso e par la facilità gestionale. La generazione del fango di supero è una costante nell esercizio di tali impianti. Il 35-50% dei costi gestionali è associato alle problematiche di gestione, trattamento e smaltimento del fango di supero. Smaltimenti in Europa: 1) Discarica 38% 2) Agricolura 46% 3) Incenerimento 16% La tendenza degli operatori è quella di stabilire soluzioni nella gestione del fango, che diano un miglioramento in termini di riduzione delle massa e del volume, e delle caratteristiche chimicofisiche, in modo da minimizzare l impatto sulla destinazione finale. 2

Gli orientamenti delle Direttive Europee La direttiva 91/271/EEC sul trattamento delle acque reflue urbane richiede che la maggior parte della popolazione Europea sia servita da stazioni di trattamento dei reflui. La direttiva sui fanghi di depurazione (Sewage Sludge Directive 86/278/EEC) pone restrizioni sulle applicazioni in agricoltura dei fanghi derivanti dai processi di depurazione delle acque reflue. La direttiva sulle discariche (Landfill directive 1999/31/EC) pone limiti effettivi sugli scarichi dei fanghi si supero. Valori medi dei costi di smaltimento utilizzo in agricoltura 50/85 /t discarica 85/130 /t incenerimento 120/180 /t Generazione di più fango di supero I costi associati allo smaltimento dei fanghi sono in aumento!! Costo di smaltimento fanghi 350-750 /tss 3

Elevati impatti di natura ambientale ed economica legati alla gestione e smaltimento dei fanghi provenienti dagli impianti di depurazione delle acque reflue. 1. Aumento quantità di fanghi di supero prodotta 2. Limiti alle alternative di smaltimento Innalzamento dei limiti di qualità dei fanghi per il loro spandimento sul suolo; Incremento dei costi; Necessità di limitare al massimo l uso della discarica come soluzione di smaltimento; Numero limitato di impianti di termodistruzione; Necessità di ridurre i consumi energetici negli impianti di depurazione. 4

Riduzione della produzione di fanghi da smaltire Q 0.98Q Linea fanghi Linea acque 0.02Q 5

Al momento le strade più utilizzate in Italia per lo smaltimento dei fanghi sono: - Spandimento in agricoltura - Compostaggio - Discarica - Incenerimento L Ozonolisi rappresenta un nuovo modo di affrontare il problema fanghi in quanto, anziché agire sul fango di supero, va ad intervenire direttamente all interno del ciclo depurativo, riducendo in maniera sostanziale i trattamenti di disidratazione. 6 Il processo di ozonolisi si basa sulle proprietà ossidanti dell ozono.

Il principio dell ozonolisi Il principio su cui si basa il processo dell ozonolisi consiste nell idrolizzare la sostanza organica prodotta come fango di supero attraverso la rottura delle membrane cellulari. Il contenuto delle cellule è costituito da COD, N e P, in forma liquida, rapidamente biodegradabile, che viene successivamente alimentato in testa alla fase di ossidazione biologica dove viene ossidato insieme al carico organico influente. 7

Minimizzazione Per minimizzazione si intende la riduzione della produzione specifica dei fanghi di supero (kgss/kgcodr) derivanti dai trattamenti biologici delle acque reflue civili e/o industriali, in funzione dei BOD-COD eliminati. come la si ottiene?. nuovo concetto nuovi processi Lisi cellulare consiste nell idrolizzare la sostanza organica, prodotta come fango di supero, mediante l indebolimento o parziale rottura della membrana cellulare dei microrganismi costituenti il fango per azione di un ossidante energico 8

La lisi cellulare con ozono Membrana Molecole di Ozono Prime rotture + O 3 Biomassa Cellula ozonizzata O 3 attacca membrana membrana indebolita si forma COD membrana rotta rilascio di COD N/P che vengono ricircolati con la biomassa Fanghi ridotti La biomassa lisata e trasformata in nuovo alimento, viene ricircolata nei bacini ossidativi dove vengono rilasciati C/N/P 9

Effetto della lisi cellulare +O 3 Fango attivo PRIMA dell ozonazione Fango attivo DOPO ozonazione 10

Il processo di ozonolisi prevede il trattamento con ozono del fango attivo presente nell impianto, finalizzato alla riduzione dei solidi sospesi. L ozonizzazione interviene direttamente sulla riduzione dei solidi sospesi mediante: solubilizzazione, ed eventuale mineralizzazione, del residuo endogeno e delle sostanze organiche non biodegradabili; disintegrazione dei fiocchi, con successiva lisi cellulare e conseguente rilascio di sostanza organica in forma colloidale e solubile; solubilizzazione e mineralizzazione di substrati biodegradabili. Il fango trattato viene poi reinviato ad un reattore biologico della linea acque o linea fanghi, dove le frazioni biodegradabili prodotte durante l ozonizzazione, sono utilizzate come substrato dai microrganismi presenti. 11

I vantaggi «collaterali» I benefici legati al processo Non solo riduzione dei fanghi di supero!!! Riduzione dei filamentosi e delle schiume Le catene ramificate dei batteri filamentosi vengono aggredite con facilità dall ozono con conseguente eliminazione dei problemi di bulking Riduzione dei costi di disidratazione e trattamento dei fanghi (digestione Aerobica/Anaerobica) I costi energetici e dei reagenti utilizzati per la disidratazione del fango sono direttamente proporzionali alla quantità di supero prodotta Miglioramento della sedimentabilità e filtrabilità del fango L ozonizzazione tende a far diminuire sensibilmente lo SVI del fango migliorandone le caratteristiche di sedimentabilità e filtrabilità. 12 Benefici addizionali Processo più interessante!!

Riduzione schiume La riduzione della formazione di schiume e dei batteri filamentosi consente un processo con funzionamento più stabile. 13

Riduzione dei batteri filamentosi 14

Benefici legati alla tecnologia Facile inserimento in un processo biologico esistente!!! Nessuna necessità di modifica nello schema di processo esistente Non sono richiesti tempi di ritenzione elevati Non sono necessarie opere civili ulteriori Facile gestione!!! La produzione Ozono rimane stabile per lunghi periodi Non è necessario cambiare giornalmente i parametri di esercizio del generatore ozono Impiego di personale ridotto! 15

Considerazioni generali I dosaggi di ozono utilizzati e il rapporto tra la portata di fango ozonizzata e quella ricircolata sono tali da non comportare alcuna diminuzione nell attività metabolica della biomassa E stato dimostrato che il surnatante derivante dal processo di ozonolisi rappresenta un ottimale substrato per i processi biologici Gli studi condotti hanno dimostrato che l azione ossidativa dell ozono si esplica con maggior intensità nei confronti delle popolazioni batteriche a struttura ramificata Questo effetto si traduce in un significativo miglioramento della qualità del fango in termini di riduzione dei fenomeni di bulking oltre che di miglioramento dello SVI (Sludge Volume Index) Anche la disidratabilità dei fanghi residui prodotti risulta sensibilmente migliorata Studi condotti hanno evidenziato come la riduzione del 30% della produzione di fanghi di supero corrisponde a circa il 15% del costo energetico complessivo del depuratore 16

Schemi applicativi, dosaggi e considerazioni economico - gestionali

Ozonolisi: schema applicativo Impianto di depurazione di tipo biologico SED I Aerazione Fango surnatante SED II Digestore X = possibili punti per inserimento del processo di disintegrazione - Obiettivo: - Riduzione del fango di supero (linea acque dig. aerobica) - Incremento della produzione di gas 18

Riduzione fanghi in Linea Aerobica sulla linea ricircolo - RAS Una parte del nuovo alimento è usata per metabolismo cellulare, mentre il resto genera nuove cellule. Aumento biodegradabilità, nuovo alimento per la biomassa (COD, N & P) è ricircolato nel comparto biologico +O 3 O 3 dosato nel RAS Il bilancio complesivo porta ad una riduzione del fango di supero prodotto 19 O 3 attacca membrane rilascio di COD/N/P

Componenti principali Generatore O 3 Ossigeno Skid contatto Alloggiamento generatore 20

Casi di Studio: esperienze di Impianti a scala reale

Caso di Studio: Ardea (RM) Cliente: IDRICA Spa - 72.000AE Applicazione: Riduzione fanghi in linea acque Ozono dosato in RAS Risultati: Riduzione media fango supero ~ 40% Aumento disidratabilità fango, riduzione SVI, aumento secco centrifuga Apparecchiature fornite: Impianto ozono WEDECO SMO600S in container, sistema venturi, sistema contatto ozono-fango, chiller per acqua di raffreddamento Prova pilota 2011 impianto collaudato 2012 22

Caso di Studio: Ardea (RM) Produzione O 3 2,5 kg/h recupero ozono Serbatoio di contatto 40 V = 12 m³ m³ LOX tank eiettore pompa O 3 23 sedimentatore Fango di ricircolo approx. 600 m³/h 50 m³/h biologico

Caso di Studio: Ardea (RM) Senza ozonolisi (anno) 3000 TonSS,wet @ 130 uro/tonss,wet 390 K uro Con ozonolisi (anno) Riduzione del 43% dei fangi di supero, ovvero: 1300 TonSS,wet @ 60 uro/tonss,wet 78 K uro 1700 TonSS,wet @ 130 uro/tonss,wet 221 K uro 299 K uro Saving NETTO per solo smaltimento fango 90 K uro + benefici addizionali difficilmente monetizzabili (no bulking, riduzione SVI, aumento secco out centrifuga, riduzione consumo polielettrolita etc. etc.) 24

Caso di Studio: Sabaudia (LT) Cliente: AcquaLatina Spa 30.000AE Applicazione: Riduzione fanghi in digestione aerobica Ozono dosato in loop dal digestore aerobico Risultati: Riduzione media supero ~ 70% Incremento disidratabilità Apparecchiature fornite: Impianto ozono WEDECO SMO300S, sistema venturi Impianto collaudato 2012 25

Caso di Studio: Collegno (TO) Cliente: SMAT Spa 200.000AE Applicazione: Ozonolisi per ottenimento effetti collaterali Ozono dosato in loop dall ispessitore in DEN oppure in NIT Risultati: Riduzione filamentosi, riduzione SVI Apparecchiature fornite: Impianto ozono WEDECO SMO800S, sistema venturi Impianto collaudato nel 2005 26

Caso di Studio: Collegno (TO) 27

Aquarno: ozonolisi più grande al mondo 34 kgo 3 /h Aquarno: depuratore consortile S. Croce s/arno (PI) Conferimento reflui conciari distretto Castelfranco di sotto e Fucecchio Portata media trattata: 15.000 20.000 m 3 /die COD medio in ingresso: 8-10 gcod/l Doppio stadio: BIO 1 + BIO 2 + C/F Produzione fanghi: 130.000 TonSS,wet/anno di cui 50% dalla prima linea BIO 1 Impianto da 34 kgo 3 /h in BIO 1 @ Start-up: 2007 28

Aquarno: ozonolisi più grande al mondo 34 kgo 3 /h 29

GRAZIE! Ing. Federico Dallera Xylem Water Solutions Italia S.r.l. Reparto Treatment WEDECO Via G. Rossini 1/A Lainate (MI) Tel. 02.90358.227 federico.dallera@xyleminc.com