Differenziamento Cellule Staminali

Documenti analoghi
L ORIGINE DEI TESSUTI

Cellule, tessuti, organi ed apparati

Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna

Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti

Michaela Luconi, PhD

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

Tutte le cellule, anche quelle più differenziate, esprimono molti geni comuni, detti housekeeping, che codificano per proteine strutturali, del

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Differenziamento cellulare

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale»

Cellule, tessuti, organi ed apparati

La cellula. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

Le cellule staminali pluripotenti (embrionali) Prof. Fulvio Gandolfi Università degli Studi di Milano

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI.

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente

CELLULE NON DIFFERENZIATE Si replicano continuamente non specializzate. CELLULE DIFFERENZIATE Specializzate a volte non Si dividono

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino

DIFFERENZIAMENTO DELLE CELLULE MUSCOLARI

Che cos è una cellula staminale?

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO. Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

Sostegno e locomozione

Cos è una cellula staminale

Le lesioni muscolari

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

Cos è la clonazione? Dal greco: klon, germoglio. La possibilità di duplicare il patrimonio genetico di una struttura molecolare (essere vivente)

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

La riproduzione e lo sviluppo

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

I compartimenti staminali nei tessuti: sede, meccanismi, potenzialità terapeutiche

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c

Muscoli e Apparato Locomotore. prof.francescomurtas@alice.it

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

-malattie monogeniche o mendeliane:

Dalle cellule ai tessuti

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma

Presentando le cellule staminali

COMMISSIONE TEMPORANEA SULLA GENETICA UMANA E LE ALTRE NUOVE TECNOLOGIE NEL SETTORE DELLA MEDICINA MODERNA

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

// Cenni sulla struttura del cuore

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Source: Florida Institute for Reproductive Science and Technologies

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO

Cellule Staminali embrionali e adulte

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI

Il sistema nervoso. Il sistema nervoso regola il funzionamento di un organismo. Fornisce sensazioni sull ambiente interno ed esterno

Classificazione dei tessuti

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

Modelli embrionali PESCI UCCELLI

Vengono definiti STATI DI PRE EMBRIONE i seguenti: 2 cellule: ZIGOTE

Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Liceo Scientifico Tecnologico N. Scarano Prof.ssa Serena Scarano Amicone Sara, Guidone Antonio, Ciafardini Antonio, Di Lisa Nicola, Griguoli Mario,

Differenziamento = Creazione cellule specializzate. Il tuo corpo ha bisogno delle cellule staminali

Corso Integrato di Istologia e Anatomia Umana Coordinatore del Corso Integrato: Michela Ferrucci

LESIONI SCHELETRICHE

B.A.M.C.O MANTOVA 28 GENNAIO CELLULE STAMINALI E MALATTIE NEURODEGENERATIVE: stato dell arte e prospettive future. CHIARA FORONI, Ph.D.

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Integrazione di silice - Benefici riportati

L APPARATO CIRCOLATORIO

Gastrulazione. Movimento di cellule che passano dalla superficie verso l interno. Strato esterno. ectoderma. Struttura bistratificata

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

EMBRIOLOGIA FECONDAZIONE (INTERNA, TUBE

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

SVILUPPO DEGLI ANFIBI

LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE


LEZIONE 4 area biologica. Le cellule staminali

Fisiologia procreativa

Scuola Media Piancavallo 2

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Muscolo Scheletrico 1. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione

Transcript:

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti tipi cellulari nel corpo umano Le cellule terminalmente differenziate normalmente presentano caratteristiche peculiari che si riflettono nella loro morfologia

Mantenimento delle cellule differenziate: Rinnovamento Cellulare Non-rinnovabili Permanentemente in G 0 Potenzialmente rinnovabili G 0 lunga Continuo rinnovamento G 0 corta o assente

A seconda del tipo cellulare l uscita dal ciclo è irreversibile Cellule differenziate terminalmente Non necessitano di ulteriori divisioni (neuroni) reversibile Possono rientrarci quando serve (linfociti, epatociti)

Cellule Permanenti Non hanno capacità proliferativa Non si dividono mai Non possono essere rimpiazzate dallo stesso tipo di cellule (perché le cellule vicine non si dividono), ma eventualmente da cellule staminali quiescenti Ciclo vitale lungo

Cellule Nervose Muscolo Cardiaco Muscolo Scheletrico Cellule del cristallino

Cellule potenzialmente rinnovabili Non ciclano costantemente Ritornano ad un ciclo attivo in risposta a mancanza critica di cellule o stimoli Si rinnovano semplicemente mediante divisione di cellule differenziate Origina due cellule figlie dello stesso tipo

Epatociti Fibroblasti Epiteli Ghiandolari Cellule Endoteliali

Cellule in rinnovamento continuo Rimpiazzate continuamente da Cellule Staminali (o progenitrici) Non differenziate Possono dividersi senza limitazioni Dopo la divisione, la cellula figlia può: Rimanere una Staminale Differenziare Divisione asimmetrica

Caratteristica peculiare delle cellule staminali Divisione asimmetrica: una rimane staminale, l altra va incontro a differenziamento

Cellule Staminali Unipotenti Sono cellule determinate Possono essere solo ciò per cui sono state programmate Uni = Scelta Singola Spermatozoi, epidermide, cellule satelliti del muscolo scheletrico Multipotenti Possono differenziare in più direzioni Cellule del sangue, Epitelio Intestinale

Perché il corpo usa le staminali? Differenziamento terminale incompatibile con la divisione cellulare Mancano i nuclei nelle cellule della pelle e negli eritrociti Miofibrille dei muscoli interferiscono con citodieresi Inoltre, troppi nuclei per coordinare la divisione

Cellule Staminali sono più abbondanti dove il ricambio (turn-over) cellulare è molto rapido Esofago, intestino Epidermide Tessuti dove si forma il sangue

Staminali epiteliali Normalmente sono posizionate alla base Spesso attaccate alla lamina basale Si dividono, differenziano e migrano Epitelio Intestinale Epitelio Olfattorio Epidermide Ghiandola Mammaria

Cripte alla base dei villi intestinali

Nicchie Staminali Protezione, mantenimento stato indifferenziato, contatto con l esterno

Staminali embrionali Totipotenti Pluripotenti Multipotenti Nodo embrionale: dà vita all embrione. Cellule pluripotenti ma non vere staminali Trofoblasto: forma la placenta

Staminali embrionali in vitro Utilizzate per studi genetici in topi: Topi Transgenici: espressione modificata di un gene di interesse Topi Knock-out: mutazione di un gene di interesse

Riprogrammazione delle cellule somatiche: clonazione Clonazione riproduttiva e clonazione terapeutica

Riprogrammazione delle cellule somatiche: IPS Cellula staminale pluripotente indotta

Applicazioni delle cellule IPS

Conversione diretta Espressione di master genes del differenziamento Es.: MyoD converte un fibroblasto in muscolo

Tessuti e Organi

TESSUTI: Gruppi di cellule con morfologia simile che svolgono una determinata funzione ORGANI: Associazione di tessuti diversi in strutture morfologicamente identificabili per svolgere una o più funzioni specializzate SISTEMI: Associazione di organi con origine comune ed analogie strutturali per svolgere una determinata funzione APPARATI: Associazione di organi senza origine comune ed analogie strutturali per svolgere una determinata funzione

Quattro tipi principali di tessuti nel corpo Tessuto Epiteliale Tessuto Connettivo Tessuto Muscolare Tessuto Nervoso In ogni organo ci sono diversi tessuti diversamente organizzati con la prevalenza di uno di questi

Origine dei tessuti: foglietti embrionali Ectoderma Mesoderma Endoderma Prime fasi dello sviluppo Zigote (una cellula) Morula (ammasso di cellule pieno) Blastula (ammasso di cellule cavo) Gastrula (ripiegato a formare i tre foglietti)

Tessuto epiteliale Uno o più strati di cellule unite da giunzioni a formare un foglietto continuo Ricopre cavità interne ed esterne Associato ad un tessuto connettivo Non vascolarizzato Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali Epiteli particolari Catalogazione funzionale:

Tessuto connettivo Supporto ad altri tessuti Relativamente poche cellule: fibroblasti, macrofagi, altre che migrano a necessità molta matrice extracellulare: collagene, fibre elastiche, fibre reticolare Funzioni: Riempimento, deposito e trofico Resistenza a trazioni e compressioni Difesa immunitaria Endocrina Connettivo propriamente detto, cartilagine, osso, sangue, ematopietico

Tessuto nervoso Cellule nervose e cellule gliali Cellule nervose: altamente specializzate (dendriti, assoni, sinapsi, neurotrasmettori) Cellule gliali: supporto strutturale (mielina) e trofico. Modulano comunicazione sisnaptica e plasticità cerebrale. Vari tipi: Schwann, oligodendrociti, astrociti, microglia, cellule ependimali.

Tessuto muscolare Distinto in: Striato scheletrico: associato all apparato locomotore tramite tendini e ossa. Costituito da fibre muscolari (sincizi di cellule). Tipica bandeggiatura dovuta all organizzazione delle proteine contrattili Striato cardiaco: cellule distinte associate da giunzioni con bandeggiatura. Liscio: cellule distinte senza bandeggiatura. Riveste le pareti degli organi cavi e vasi sanguigni