Class Editori Spa Via M. Burigozzo, 5 20122 Milano Sito Internet: www.classeditori.it Cap. Sociale 10.560.751,00 euro R.E.A. 1205471 Cod.



Documenti analoghi
Class Editori Spa Via M. Burigozzo, Milano Sito Internet: Cap. Sociale ,00 Euro R.E.A Cod.

Class Editori S.p.A. e società controllate Sede in Milano, Via Marco Burigozzo, 5

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società

Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n del 14 maggio 1999 e successive modifiche ed integrazioni)

Informazione al pubblico ai sensi della Delibera Consob n del 14 maggio 1999

Class Editori S.p.A. e società controllate Sede in Milano, Via Marco Burigozzo, 5 Note di commento ai prospetti contabili consolidati

Trimestrale Class Editori:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008:

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA:

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013)

Class Editori S.p.A. e società controllate Sede in Milano, Via Marco Burigozzo, 5

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

Comunicato stampa. Ciccolella, il CdA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010

Class Editori Spa Via M. Burigozzo, Milano Sito Internet: Cap. Sociale ,40 euro R.E.A Cod.

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SpA COMUNICA: Gruppo Espresso: utile netto consolidato in crescita da 46,1 a 67,8 milioni di euro (+47,2%)

Class Editori Spa Via M. Burigozzo, Milano Sito Internet: Cap. Sociale ,40 Euro R.E.A Cod.

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

COMUNICATO STAMPA **********

Rimborso anticipato prestito subordinato convertibile

e società controllate Sede in Milano, Via Marco Burigozzo, 5 Note di commento ai prospetti contabili consolidati al 31 Marzo 2004

COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n del 14 maggio 1999 e successive modifiche ed integrazioni)

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014

risultato operativo (EBIT) positivo e pari ad euro 58 migliaia; risultato netto di competenza del Gruppo negativo e pari ad euro 448 migliaia.

Ricavi in crescita a 92,7 milioni di euro (+5,3%)

Relazione Trimestrale del Consiglio di Amministrazione sulla gestione al 31 marzo 2005

COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IWBANK S.P.A.: APPROVATI I DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008

Trimestrale Class Editori: Ricavi A 26,9 milioni di euro Costi a 23,2 milioni di euro, in calo del 5,7%

Informazione Regolamentata n

Approvata la semestrale 2004

Relazione sulla gestione

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

P R E S S R E L E A S E

Il Cda approva il progetto di bilancio 2012 Fatturato a 94, 33 milioni di euro. Pubblicità -9%, costi ridotti del 10%

Nova Re S.p.A. Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Aedes S.p.A.

Enervit: crescono gli utili e i ricavi

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A

COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio di esercizio e il bilancio consolidato al 30 aprile 2013

Roma, 29 Gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA: ULTERIORE RIALZO DELL UTILE NETTO CONSOLIDATO A 66 MILIONI (+11,9%) E DEI PREMI A MILIONI (+14,7%)

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo Tod s relativo ai primi tre mesi del 2013

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

Class Editori spa per esaminare l'andamento delle attività della Casa Editrice nei primi sei

Milano 13 Novembre 2015

Milano, 30 marzo 2004

IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014

L utile netto pari a 52,0 milioni, è in crescita del 21,5% rispetto al primo trimestre del 2014, con un incidenza sui ricavi del 18,8%.

Assemblea azionisti SNAI S.p.A., approvato il bilancio d esercizio 2006

Consiglio di Amministrazione della Fiat: bilancio 2013 e convocazione dell Assemblea degli Azionisti

- Principali dati economico-finanziari contabili consolidati espressi in migliaia di Euro:

Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto intermedio di gestione consolidato al 31 marzo. Ricavi a 20,03 milioni di euro

Approvati risultati al 30 settembre 2015

RAI WAY S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEI NOVE MESI 2015

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti:

Comunicato Stampa. Nel trimestre EBITDA positivo a 10,4 mln di euro e posizione finanziaria migliorata di 12,6 mln di euro

COMUNICATO STAMPA. Perdite pregresse

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2014

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

COMUNICATO STAMPA Risultati 2013 Obiettivi 2014

Comunicato stampa Progetto di bilancio al 31 dicembre 2014

COMUNICATO STAMPA INWIT: APPROVATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

**** Tel.: Tel.: Fax: Fax:

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2015

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo Tod s relativo ai primi nove mesi del 2013

COMUNICATO STAMPA. - Aggiornati gli elementi di patrimonio netto attribuiti alle gestioni Danni e Vita

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

Fidia SpA approva i risultati del primo trimestre 2005

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

Comunicato stampa Progetto di bilancio al 31 dicembre 2013

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Poligrafici Editoriale

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

Roma, 26 Febbraio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98

Banca IFIS, il CDA ha approvato il progetto di bilancio Proposto all Assemblea un dividendo di 0,76 euro per azione.

COMUNICATO STAMPA BIOERA: IL COLLEGIO DEI LIQUIDATORI APPROVA I RISULTATI RELATIVI AL PRIMO SEMESTRE 2010, RICAVI TOTALI PER EURO 40,1 MILIONI

Il Cda approva il progetto di bilancio 2008 Ricavi totali in crescita dellʹ8,4%, a 132 milioni di euro Ebitda a 6,6 milioni di euro

AUTOSTRADE MERIDIONALI S.P.A. APPROVATA LA SITUAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2005

PROJECT WORK TURNAROUND MANAGMENT A.A. 2008/2009 FRANCESCO MERLINO LORENZO CASSIGOLI LORENZO CERRETELLI MATTEO LORENZINI

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003

Bilancio consolidato semestrale al 30 giugno 2015

Dati significativi di gestione

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Poligrafici Editoriale

Transcript:

Class Editori Spa Via M. Burigozzo, 5 20122 Milano Sito Internet: www.classeditori.it Cap. Sociale 10.560.751,00 euro R.E.A. 1205471 Cod. Fiscale e P.IVA 08114020152

Composizione degli Organi Sociali Consiglio di Amministrazione Presidente Vice Presidente e Amministratore Delegato Vice presidente Vice presidente Consigliere Delegato Consiglieri Victor Uckmar Paolo Panerai Luca Nicolò Panerai Pierluigi Magnaschi Gabriele Capolino William L. Bolster Maurizio Carfagna Elena Terrenghi Peter R. Kann Samanta Librio Maria Martellini Maria Grazia Vassallo Andrea Mattei Angelo Riccardi Collegio Sindacale Presidente Sindaci effettivi Sindaci supplenti Carlo Maria Mascheroni Lucia Cambieri Mario Medici Vieri Chimenti Pierluigi Galbussera Società di Revisione PKF Italia Spa I mandati triennali del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, nominati dall Assemblea degli Azionisti del 29 aprile 2013, scadranno in concomitanza dell Assemblea degli Azionisti che approverà il bilancio dell esercizio 2015. Il consiglio d amministrazione del 14 maggio 2013 ha proceduto alla cooptazione della dott.ssa Elena Terrenghi in sostituzione del consigliere dimissionario Paolo Del Bue. La società di revisione è incaricata fino all Assemblea che approverà il bilancio d esercizio 2021. Pag. 2

Class Editori Spa e società controllate Sede in Milano, Via Marco Burigozzo, 5 Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2013 Il resoconto intermedio di gestione è redatto su base consolidata, in quanto la Società vi è tenuta in base alla vigente normativa. COMMENTI AI DATI ECONOMICI Le principali voci di conto economico che hanno contribuito al risultato operativo al 31 marzo 2013, e che sono evidenziate nel prospetto contabile, si possono così sintetizzare: il totale dei ricavi del periodo è pari a 19,73 milioni di euro, con una riduzione a perimetro omogeneo dell 11,5%, al netto del deconsolidamento della concessionaria di pubblicità Classpi Spa, avvenuto dall ottobre 2012; i costi operativi della Casa editrice sono stati pari a 22,70 milioni di euro contro i 26,77 del primo trimestre del precedente esercizio, con una diminuzione del 15,2%. A parità di perimetro di consolidamento i costi operativi registrano una riduzione del 6%, attribuibile ai primi effetti del piano di tagli attuati da inizio anno, i cui effetti saranno più evidenti nel corso dell esercizio con la loro andata a regime; il margine operativo lordo (Ebitda), inteso come differenza tra valore e costi della produzione prima degli ammortamenti e degli oneri finanziari, è negativo per 2,96 milioni di euro contro la perdita di 1,58 milioni di euro al 31 marzo del precedente esercizio; gli ammortamenti e le svalutazioni sono stati complessivamente pari a 0,85 milioni di euro, in aumento del 14,2% rispetto al valore al 31 marzo 2012; gli oneri finanziari netti sono passati da 473 mila euro al 31 marzo 2012 a 590 mila euro al 31 marzo dell esercizio in corso, per effetto principalmente del rialzo dei tassi pagati sulle linee di credito utilizzate; il risultato netto di gruppo del primo trimestre, dopo gli interessi di terzi, è negativo per 4,30 milioni di euro, contro una perdita di 2,63 milioni di euro dello stesso periodo dell anno precedente. Pag. 3

PRINCIPALI EVENTI ECONOMICO-FINANZIARI DEL TRIMESTRE La crisi economica che ha colpito l economia e il mercato editoriale italiani si è intensificata nei primi mesi del 2013, anche a causa dell instabilità politica e dei ritardi sulle manovre di sviluppo. Gli ultimi dati Nielsen della raccolta pubblicitaria del mercato italiano per l anno 2013 (gennaio-marzo) evidenziano un calo complessivo del mercato pubblicitario del 18,9% (-7,5% nello stesso periodo del 2012). In particolare, il settore televisivo ha perso il 19,1% e quello radiofonico il 19,2%, mentre i mezzi Internet hanno rallentato la crescita, che è stata del 2,1% (+8,5% nello stesso periodo dello scorso anno). Per quanto riguarda la stampa, i dati del mercato pubblicitario nei primi tre mesi registrano in generale un calo del 24,8% (quasi il triplo dello stesso periodo dello scorso anno). In particolare, i quotidiani a pagamento nel loro complesso hanno subito un calo del 26,1% e i periodici del 22,3%. La raccolta pubblicitaria sui mezzi della Casa editrice ha avuto nel suo complesso un andamento migliore del mercato, segnando una flessione del 14%, derivante da una riduzione del 12,1% della raccolta sui mezzi stampa, a sua volta attribuibile a una diminuzione del 9% sui quotidiani (che hanno una maggiore incidenza sul totale) e del 28% sui periodici; la raccolta pubblicitaria sui mezzi Internet della Casa editrice si è ridotta del 12% per il rinvio ad aprile di alcune campagne già prenotate, mentre le televisioni hanno fatto registrare un calo del 16%. Le diffusioni e le readership dei giornali si mantengono su livelli soddisfacenti: Class registra nel trimestre una diffusione media di circa 90 mila copie, Capital di 84 mila copie e Milano Finanza di 83 mila copie. Nel primo trimestre del 2013 il traffico sui siti web della Casa editrice è cresciuto del 20% sul trimestre precedente in termini di browser unici medi giornalieri (fonte AudiWeb AWDatabase), passando da 65.001 a 77.816 browser unici medi giornalieri. Con 1,21 milioni di pagine medie giornaliere il primo trimestre del 2013 ha segnato una crescita del 28% rispetto all'ultimo trimestre 2012. I dati del primo trimestre 2013 non sono confrontabili con quelli del primo trimestre 2012 in quanto i siti di Class Editori non erano entrati nella ponderazione Audiweb. Pag. 4

Prosegue la strategia di posizionamento nel mondo delle applicazioni per smartphone e tablet e sulle principali piattaforme di social networking. In particolare MF-Milano Finanza ha esteso la sua presenza anche ai dispositivi Windows 8, oltre a essere già presente su tutte le maggiori piattaforme operative (ipad, Android, iphone, Blackberry e Bada), con oltre 200 mila App scaricate, mentre il numero di lettori che seguono in tempo reale le notizie del sito attraverso Twitter ha superato le 68 mila unità per MF/Milano Finanza. Tra gli eventi del primo trimestre sono da segnalare: la presentazione, lo scorso 25 febbraio, di Gentleman s Style, il volume edito da Class Editori in occasione del decennale del mensile. Il libro, in distribuzione nelle migliori librerie italiane e on-line sui siti della Casa editrice, consacra la vita, lo stile, le icone e i prodotti dei gentlemen contemporanei, gli uomini che sintetizzano eleganza, cultura, educazione, etica, ma anche consumi d eccellenza; la firma nel mese di marzo di una lettera di intenti tra Class Editori e NABA/Domus Academy (gruppo Laureate, maggior Università privata mondiale presieduta da Bill Clinton) per la produzione di contenuti e contesti multimediali legati al design e al mondo dell arte; la conclusione, il 20 marzo 2013, della cessione a Intesa Sanpaolo, al prezzo di 5 milioni, del 31,25% di Class Digital Service, la nuova società in cui sono state concentrate le attività della Casa editrice nel campo della diffusione digitale dei dati e delle informazioni finanziarie. L operazione ha l obiettivo di rendere più efficiente, e quindi più economica per i clienti, la distribuzione di dati e informazioni relativi ai mercati finanziari italiani ed internazionali, nel quadro della deregulation che ha permesso l apertura del mercato a piattaforme di negoziazione e alla fissazione dei prezzi dei titoli alternativi a quelli di Borsa Italiana Spa; la conferma del grande successo di Eccellenza Italia, il primo sistema multimediale (magazine-sito-app) ideato per guidare i turisti cinesi che vengono in Italia e che in Cina sono interessati al Made in Italy e al lifestyle. Realizzato da Class Editori in partnership con Xinhua (Agenzia Nuova Cina) e Fondazione Italia Cina, Eccellenza Italia consente alle aziende italiane di entrare in contatto e parlare, direttamente, ai Pag. 5

500.000 cinesi che nel 2013 visiteranno l Italia; nel marzo 2013 la casa editrice è stata invitata dalle Autorità cinesi a partecipare con una propria installazione a CHIC, la maggiore fiera-esposizione cinese dell abbigliamento e della moda. L installazione, con più di 300 capi che hanno rappresentato il meglio del Made in Italy, ha riscosso molto interesse ed è stata richiesta in altre manifestazioni fieristiche e fashion week cinesi; nel contesto della perdurante debolezza del mercato, la Casa editrice sta attuando un ulteriore piano di contenimento dei costi che riguarda ogni area di spesa e tutti i settori della Casa Editrice, non escludendo il ricorso agli ammortizzatori sociali di legge. L azienda e i lavoratori hanno condiviso la continuazione del piano Cooperazione e Solidarietà già attuato nel 2009 e poi riattivato dal mese di marzo 2012, che prevede per 12 mesi, a partire dal mese di marzo, la riduzione volontaria del salario di circa il 10%, oltre al consumo delle ferie residue entro l anno. I ricavi del periodo sono così suddivisi: ( /milioni) 31/03/2013 31/03/2012 Variaz. % Ricavi edicola 2,01 2,42 (16,9%) Ricavi abbonamenti 6,15 6,58 (6,5%) Ricavi pubblicitari 9,23 13,54 *(31,8%) Altri ricavi 2,34 2,66 (12,0%) Totale 19,73 25,20 (21,7%) (*) La riduzione dei ricavi pubblicitari è di circa il 14% a perimetro di consolidamento omogeneo, ovvero al netto del deconsolidamento della concessionaria di pubblicità, i cui ricavi 2012 sono classificati in questa voce. Gli altri ricavi comprendono principalmente, oltre a ricavi non riconducibili alle altre categorie, i riaddebiti fatti alle società collegate del gruppo per i servizi ad esse prestati. SITUAZIONE FINANZIARIA La situazione finanziaria al 31 marzo 2013 si presenta come segue: Pag. 6

(migliaia) 31/03/2013 31/12/2012 31/03/2012 Titoli 5.000 -- Indebitamento finanziario netto a medio/lungo termine (1.276) (1.276) (904) Indebitamento finanziario netto a breve termine/disponibilià monetarie nette a breve Di cui: (43.755) (46.398) (44.101) Debiti finanziari (81.081) (83.474) (72.376) Disponibilità e crediti finanziari 37.326 37.076 28.275 Posizione finanziaria netta: indebitamento netto/disponibilità nette (45.031) (42.674) (45.005) La posizione finanziaria netta della Casa editrice evidenziata nel prospetto è sostanzialmente invariata rispetto a quella al 31 marzo 2012, ed evidenzia un peggioramento di circa 2,3 milioni di euro rispetto al 312012. I titoli evidenziati a fine esercizio (quote disponibili per la vendita della controllata Class Digital Service) sono stati ceduti nel corso del trimestre nel quadro dell operazione già sopra descritta, e parte della liquidità riveniente dall operazione di cessione ha ridotto l indebitamento di breve periodo. Nell ambito dei debiti finanziari a medio lungo termine sono inclusi un finanziamento agevolato a lungo termine contratto con Centrobanca con scadenza 2015 ed un finanziamento con Mediocredito anch esso con scadenza 2015. I debiti finanziari correnti includono, oltre alle linee di cassa e conto corrente, i finanziamenti stand-by e la linea di finanziamento di denaro caldo. Le disponibilità sono impiegate in un conto di liquidità. PERSONALE Dati medi di periodo 31/03/2013 31/12/2012 31/03/2012 Dirigenti 9 17 19 Giornalisti 142 146 132 Pag. 7

Impiegati 158 187 220 Totale 309 350 371 La riduzione dei dati medi della forza lavoro rispetto ai dati al 31 dicembre 2012 si ascrive principalmente all uscita dal perimetro di consolidamento della società Class Pubblicità Spa, avvenuta in data 1 ottobre 2013. All inizio dell anno si sono avviate ulteriori manovre di risparmio dei costi, sia con il contenimento ed ove possibile la riduzione degli organici nelle aree meno produttive, sia con l avvio del ricorso agli ammortizzatori sociali, i cui effetti sui costi saranno visibili in corso d anno. I contratti di apprendistato della Casa editrice al 31 marzo 2013 ammontano a 11 unità. Class Editori Spa svolge la propria attività oltre che presso la sede sociale di via Burigozzo, 5 a Milano anche presso le seguenti sedi operative secondarie: Milano - Via Burigozzo, 8 Roma - Via Santa Maria in Via, 12 New York 7 East, 20 St. PRINCIPI CONTABILI E CRITERI DI VALUTAZIONE I principi contabili adottati per la redazione dei prospetti contabili e dei dati trimestrali consolidati sono i medesimi utilizzati per la redazione del bilancio consolidato dell esercizio precedente. Il presente resoconto intermedio di gestione consolidato è redatto utilizzando il criterio di valutazione del costo storico, fatta eccezione per gli strumenti finanziari disponibili per la vendita, che sono stati valutati al fair value. I dati del periodo di confronto sono stati anch essi espressi secondo gli IFRS. Il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013 è stato elaborato in osservanza dell art. 154 ter del D. Lgs. 195/2007, nonché del Regolamento emittenti emanato dalla Consob secondo quanto stabilito dall articolo 82 del Regolamento Consob n. 11971/1999 (e successive modifiche ed integrazioni) e dall allegato 3D del Regolamento stesso. L informativa completa, sia per il bilancio consolidato di gruppo che per la capogruppo Class Editori Spa, è stata pubblicata nell ambito del bilancio annuale al 31 dicembre 2012 e della relazione semestrale 2012 a cui pertanto si rimanda. Pag. 8

AREA DI CONSOLIDAMENTO L area di consolidamento comprende la Capogruppo Class Editori Spa e le società sulle quali la stessa esercita il controllo, cioè il potere di determinare le politiche finanziarie e gestionali di un impresa al fine di ottenere i benefici dalle sue attività. Le società controllate sono consolidate a partire dalla data in cui il controllo è stato effettivamente trasferito al Gruppo e cessano di essere consolidate dalla data in cui il controllo è trasferito al di fuori del Gruppo. Le società controllate sono consolidate con il metodo del consolidamento integrale. Per la predisposizione dei dati consolidati, sono state utilizzate le situazioni patrimoniali, economiche e finanziarie delle società controllate e partecipate, predisposte dalle singole società del Gruppo alla data di riferimento, opportunamente riclassificate e rettificate per riflettere l applicazione di principi contabili omogenei adottati dal Gruppo. Nella redazione della situazione trimestrale consolidata sono eliminati tutti i saldi e le operazioni tra società del Gruppo, così come gli utili e le perdite non realizzati su operazioni infragruppo. Le controllate inattive o in liquidazione sono consolidate con il metodo del patrimonio netto o con il metodo del costo qualora la loro influenza sul risultato del Gruppo non sia significativa. Le partecipazioni in imprese collegate, nelle quali cioè il Gruppo ha un influenza notevole, sono valutate con il metodo del patrimonio netto, così come definito dallo IAS 28. Gli utili o le perdite di pertinenza del Gruppo sono riconosciuti nel bilancio consolidato dalla data in cui l influenza notevole ha avuto inizio e fino alla data in cui la stessa cessa. Nel seguito è riportata l area di consolidamento della Casa editrice alla data del 31 marzo 2013: Pag. 9

Metodo dell integrazione globale Le Società controllate da Class Editori Spa che sono state consolidate oltre a Class Editori Spa con il metodo dell integrazione globale sono le seguenti: Percentuale di Proprietà - Milano Finanza Editori Spa 81,827 % e società controllate: - Milano Finanza Servizi Editoriali Srl 99,00 % - MF Editori Srl 100,00 % - Lombard Editori Srl 50,10 % - Campus Editori Srl 70,00 % - Milano Finanza Service Srl 75,01 % - Edis Srl 99,50 % - MF Conference Srl 51,00 % - DP Analisi Finanziaria Srl 94,73 % - EX.CO Srl 100,00 % - Class Editori Service Spa 100,00 % - Class Tv Service Srl 100,00 % - Global Finance Media Inc. 73,52 % - Class CNBC Spa (1) 2,73 % - CFN/CNBC B.V. 68,43 % - Radio Classica Srl 99,00 % - MF Dow Jones Srl (2) 50,00 % - Telesia Spa 80,625 % e società controllate: - Classpi Digital Srl (3) 77,00 % - Country Class Editori Srl 100,00 % - Fashion Work Business Club Srl 100,00 % - Assinform/Dal Cin Editore Srl 95,00 % - I Love Italia Srl 51,00 % - Class Meteo Services Srl 100,00 % - TV Moda Srl 51,00 % - Classint Advertising Srl 100,00 % - Class Servizi Televisivi Srl 100,00 % - Class Digital Service Srl 68,75 % e società controllate: - E-Class Spa 100,00 % - PMF News Spa 100,00 % (1) Consolidata con il metodo integrale in quanto controllata per il 63,34% da CFN CNBC Holding B.V.. (2) Consolidata con il metodo integrale in quanto Class Editori Spa detiene il controllo operativo. (3) Il residuo 23% è detenuto direttamente da Class Editori Spa Pag. 10

Metodo del patrimonio netto Le Società collegate di Class Editori Spa che sono state consolidate con il metodo del patrimonio netto sono: - Italia Oggi Editori - Erinne Srl e sue controllate 48,90 % - Class Horse TV Srl 30,00 % - Upcube Srl 25,00 % Rispetto all area di consolidamento al 31 dicembre 2012 è da segnalare la cessione del 31,25% della partecipazione in Class Digital Service, avvenuta il giorno 21 marzo 2013. È stata esclusa dal consolidamento la Società Agefi-Class S.A., in quanto inattiva. È stata inoltre esclusa dal consolidamento e quindi valutata al costo, le società I Love Italia Srl, in quanto in fase di start-up. EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE Nonostante il periodo di fortissima crisi economica, la Casa Editrice prosegue la realizzazione di progetti editoriali che attestano la fiducia nella ripresa e il desiderio di investire. La strategia di diversificazione verso i mercati internazionali, in particolare quelli asiatici, e lo sviluppo di prodotti e nuovi progetti, unitamente alla necessaria attività di contenimento delle spese, testimonia la fiducia sulla ripresa dell economia e la volontà di essere pronti nel momento in cui la fase ciclica invertirà la tendenza recessiva. P. il Consiglio di Amministrazione Consigliere Delegato Paolo Panerai Pag. 11

CLASS EDITORI Spa e società controllate Resoconto Intermedio di Gestione 01/01/2013-31/03/2013 Dati economici consolidati (in migliaia di euro) CONTO ECONOMICO 31/03/13 31/03/12 RICAVI Ricavi delle vendite 18.500 23.992 Altri proventi operativi 1.233 1.203 Totale Ricavi 19.733 25.195 COSTI Costi operativi 22.698 26.772 Margine operativo lordo Ebitda (2.965) (1.577) Ammortamenti e svalutazioni 853 747 Risultato operativo Ebit (3.818) (2.324) Proventi (oneri) finanziari netti (590) (473) Risultato Netto (4.408) (2.797) (Utile) perdita di terzi 110 167 Risultato Netto di Gruppo (4.298) (2.630) Pag. 12

La Casa editrice, con comunicato stampa diffuso il 1 febbraio 2013, ha informato il pubblico circa la decisione di aderire al regime di opt-out di cui agli artt. 70, comma 8 e 71, comma 1-bis, del Regolamento Emittenti, così come modificato dalla Delibera Consob n. 18079 del 20 gennaio 2012, avvalendosi della facoltà di derogare agli obblighi di pubblicazione dei documenti informativi prescritti in occasione di operazioni significative di fusione, scissione, aumento di capitale mediante conferimento di beni in natura, acquisizioni e cessioni. DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ART. 154-BIS COMMA 2 DEL DECRETO LEGISLATIVO 24 FEBBRAIO 1998, N. 58 Il sottoscritto Emilio Adinolfi, in qualità di Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari di Class Editori Spa, attesta che l informativa contabile contenuta nel presente documento corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. Il Dirigente Preposto Emilio Adinolfi Pag. 13