2nd HTA Pavia Conference Technology And Management in the hospital



Documenti analoghi
Ottimizzazione della terapia per HBV

Corso di Aggiornamento XVI CONGRESSO REGIONALE MULTIDISCIPLINARE DI MEDICINA DI LABORATORIO

ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN MEDICINA DI LABORATORIO

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE)

Corso Trattamento chirurgico e riabilitativo delle PTG [X] Parma 2015 [ ] Falconara Marittima AN

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEGLI ESAMI DI LABORATORIO

Le nuove frontiere dell esercizio domiciliare. Pavia, sabato 15 novembre 2014 Polo didattico Campus Aquae

Corso di Aggiornamento Teorico - Pratico. Gli Accessi Vascolari in Oncologia. Genova Giugno Coordinatore del Corso

La diagnostica di laboratorio nelle patologie urinarie Primo approccio per l orientamento diagnostico delle patologie renali

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

55 ECMReg/B Rev. 0 del

Dall eziopatogenesi alla clinica:

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

POLITICHE SANITARIE E MODELLI ORGANIZZATIVI IN MEDICINA DI LABORATORIO: UN PONTE VERSO IL FUTURO

Corso in HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT IN SANITA

Progetti di Formazione sul campo

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza. IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza Codice Accreditamento Provider: 57 - Regione Puglia EVENTO FORMATIVO

PALERMO 18 dicembre 2014

TITOLO INVALIDITA CIVILE HANDICAP DISABILITA SORDITA E CECITA CIVILE: NOVITA, BENEFICI E NORME APPLICATIVE.

Centro Educazione Continua in Medicina PTV

ECOPED Corso di Perfezionamento in Ecografia Pediatrica. PISTOIA Giugno 2011

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina

FACULTY. ALESSANDRO BUSCA Torino. ELIO CASTAGNOLA Genova. SIMONE CESARO Verona. FABIO CICERI Milano. MASSIMO CLEMENTI Milano. VALERIO DEL BONO Genova

Polo Emilia Marche Centro di riabilitazione S. Maria ai Servi - Parma Centro di riabilitazione Egidio Bignamini - Falconara Sede legale:

Next Generation Sequencing

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

INFORMAZIONI PERSONALI COSENTINO CONCETTA ESPERIENZA LAVORATIVA

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU ARTERIOPATIE OBLITERANTI DEGLI ARTI INFERIORI. Taormina, 13 ottobre 2012 Palazzo dei Congressi, Sala Verde

Ente: Ospedale Maggiore di Milano Policlinico. Periodo di attività:

PATROCINI RICHIESTI FACULTY

maggio Siena - Hotel Garden Il corso darà diritto a 14,5 crediti ECM validi per l anno 2015

Report Eventi Formativi AMD

la VIROLOGIA incontra la CLINICA

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/ Lugo (Ra)

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi

Convenzione SNA- CNR GIORNATE SEMINARIALI IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE. Progetto didattico

SCHEDA RACCOLTA DATI PER ACCREDITAMENTO EVENTI

HTA IN ONCOLOGIA ROL E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

Interfaccia Laboratorio-Clinica: applicazione di RCA in un caso di trasmissione di dato errato

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore.

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA

Crediti proposti da confermare: 24 crediti ECM

CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...?

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV

Dirigente Biologo Responsabile sezione laboratorio analisi Elba

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA

SEDE: Istituti clinici di perfezionamento Ospedale Vittore Buzzi, Via Castelvetro 32 Milano.

Titolo: SCREENING DEL CERVICOCARCINOMA CON IL TEST PER L HPV. Data: 25/02/2015

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile

[Corso teorico-pratico]

CUORE-DIABETE: COSA E SUCCESSO NEL FRATTEMPO...?

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione

LE INDAGINI DI LABORATORIO IL RISCHIO HIV

La diagnosi istopatologica delle lesioni melanocitarie II edizione

Titolo: IL LATTE ED I PRODOTTI A BASE DI LATTE: UN AGGIORNAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO DELLE PROCEDURE DI CONTROLLO UFFICIALE E DELL'AUTOCONTROLLO

CLUB. la VIROLOGIA. Coordinatore Scientifico C.F.Perno. 27 aprile Monte Porzio Catone (RM) Villa Mondragone

ITINERARIO DI MEDICINA INTERNA

CUORE-DIABETE: MA TU LO SAI...?

Breaking News in Hepatitis

Curriculum vitae assessori

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

IL DANNO ALLA PERSONA

Programma Scientifico

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Curriculum Vitae. GIUGNO DIPLOMA MATURITA CLASSICA Liceo classico Mario Pagano di Campobasso VOTAZIONE 60/60

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

corso di citologia tiroidea

COORDINAMENTO COLLEGI IP.AS.VI. DI PERUGIA E TERNI GIORNATA STUDIO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA 10 OTTOBRE 2008

RESPONSABILI SCIENTIFICI RELATORI & MODERATORI

12 e Giornate Reggiane di Dietetica e Nutrizione Clinica NUTRIZIONE, QUALITÀ DELLA VITA, LONGEVITÀ. IL DOPO EXPO

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI.

Titolo dell'evento formativo: ELETTROCARDIOGRAMMA, SINTOMI E MALATTIA NELLA PRATICA CLINICA

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOMETRIA A FLUSSO. ESCCA Italy SUMMER SCHOOL. ESCCA Italy SCHOOL CORSO RESIDENZIALE URBINO NOVEMBRE 2015.

I compiti del Formatore. Giuseppe Marelli, Laura Tonutti

BELLINZONA NUOVI FARMACI IN ONCOLOGIA:

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014

SCUOLA DI FORMAZIONE CIMO ALBERTO CLIVATI CORSO DI FORMAZIONE DI BASE

nelle prime linee di trattamento del carcinoma del colon-retto per una terapia personalizzata nuovi paradigmi 31 gennaio 2014 Genova

Con il patrocinio di: L anemia in medicina interna ADOI PROGRAMMA. Milano, HOTEL MICHELANGELO 19 Giugno 2007 MILANO

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE

Approfondimenti in implantologia:

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

OSDI SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione

DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Progetto Formativo Aziendale Programma corso

Numero di crediti proposti: 16 Crediti

ENTE: CONFSALFORM - Consorzio per la Formazione, la Qualità e l'organizzazione delle Risorse Umane

IN RICORDO DELLA PROFESSORESSA FRANCESCA DAGNA BRICARELLI

La responsabilità infermieristica: questioni critiche Non c è autonomia professionale senza responsabilità

Transcript:

2nd HTA Pavia Conference Technology And Management in the hospital Organizzato da: CENTO TAM FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Con il patronato richiesto di: Presidenza della Repubblica Presidenza della Regione Lombardia Con il patrocinio richiesto di: Parlamento Europeo Provincia di Pavia Comune di Pavia Camera di Commercio di Pavia Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Pavia

ORE 9.30-12.30 Aula Foscolo, Palazzo Centrale dell Università degli Studi di Pavia. L esame delle urine e le infezioni delle vie urinarie Moderatori: F. Manoni, B. Milanesi L esame del sedimento in corso di IVU A. Caleffi (Parma) L esame microbiologico urinario e l automazione della fase preanalitica A. Conti (Schio) D.Piccoli (Bussolengo) Lo screening automatizzato delle batteriurie P. Hoffer (Este) Discussione Turn around time dell esame microbiologico urinario M. Schinella (Rovereto) Terapia empirica ed antibiogramma nelle IVU A. Camporese (Pordenone) Monitoraggio della frazione corpuscolata in corso di IVU G. Gessoni (Chioggia) Il referto urinario F. Manoni (Este-Monselice) La partecipazione consente l acquisizione dei crediti formativi nelle seguenti modalità: 5 crediti ECM per Medico e Biologo 6 crediti ECM per Tecnico di Laboratorio

ORE 14.00 18.00 Aula Disegno, Palazzo Centrale dell Università degli Studi di Pavia. Aggiornamenti in Parassitologia Moderatori: L. Pagani, Z. Bisoffi, P. Clerici 14.00 15.00 Atlante dei protozoi intestinali umani: identificazione microscopica Giovanni Swierczynski, Bruno Milanesi 15.00 15.30 Le strongiloidiasi: presentazione di un progetto evoluto di ricerca Zeno Bisofi 15.30 16.00 Simona Gatti 16.00 16.30 UHNEQAS Parassitology Quality Control Monika Kattelhut Manser 16.30 17.00 La VEQ (Verifica Esterna di Qualità) in parassitologia: esperienza della Regione Lombardia Francesco Bernieri 17.00 17.30 Discussione plenaria con tutti i Relatori e compilazione dei questionari ECM 17.50 18.00 Chiusura lavori

ORE 9.00 17.30 Aula 400, Palazzo Centrale dell Università degli Studi di Pavia. L esercizio professionale e il rapporto di lavoro dopo la riforma Brunetta Valutazione del personale, sistema incentivante, procedimenti disciplinari e doveri nelle previsioni della legge 15/2009 e del D.Lgs 150/2009 Relatore: Luca Benci Moderatore: Enrico Frisone 9.00 10.30 Dalla privatizzazione del rapporto di lavoro a una nuova pubblicizzazione L obbligatoria valutazione di tutto il personale: riflessi sulle professioni sanitarie Il sistema premiante e meritocratico della legge Brunetta: quali raccordi con il contratto di lavoro Il sistema concorsuale applicato anche alle progressioni di carriera 10.30 11.15 Dibattito guidato 11.15 11.45 Pausa 11.45 12.30 La riforma dei sistemi disciplinari: analisi della riforma Minori garanzie per i dipendenti o maggiori tutele per i cittadini? 12.30 13.00 Dibattito guidato 13.00 14.00 Pausa pranzo 14.00 15.00 Il rafforzamento dei poteri della dirigenza sanitaria: valutazioni, sanzioni, obblighi e ripercussioni sul personale sanitario I poteri dirigenziali e l autonomia professionale: possibili ripercussioni Il sistema della trasparenza 15.00 16.00 Le nuove sanzioni per le assenze per malattia: ripercussioni per i medici prescrittori e per i dipendenti 16.00 17.00 Dibattito guidato 17.00 17.30 Test di chiusura e chiusura del corso

MARTEDI 22 GIUGNO ORE 9.45-17.00 Aula Disegno, Palazzo Centrale dell Università degli Studi di Pavia. Obiettivi clinici e performance strumentali in Ematologia di laboratorio Primi risultati di una nuova valutazione comparativa di sistemi ematologici Moderatori: B. Biasioli, B. Milanesi 9.45 10.30 Obiettivi della valutazione comparativa dei sistemi ematologici 10.30 11.00 Obiettivi clinici e nuove opportunità dell ematologia di laboratorio B. Biasioli 11.00 11.45 Novità sulla rilevazione dell immaturità e della displasia mieloide E. Piva 11.45 12.15 Il conteggio degli eritroblasti in automazione V. Miconi 12.15 13.00 Validazione clinica degli indici strumentali nella sepsi A. Cenci 13.00 14.00 Pausa pranzo 14.00 14.30 Le piastrine: una popolazione difficile? M. Golato 14.30 15.00 Reticolocitopenie: conteggi in automazione ed al microscopio B. Casolari 16.00 17.00 TAVOLA ROTONDA La logica diagnostica nella revisione microscopica F. Papa Dall interpretazione del dato al referto ematologico B. Biasioli,, A. Cenci, B. Milanesi Linee guida per il referto ematologico 17.00 17.40 Considerazioni conclusive 17.40 17.50 Questionario di gradimento e di verifica dell apprendimento 17.50 18.00 Fine dei lavori