DELL IDENTITÀ DELLA FOLLIA



Documenti analoghi
GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Da dove nasce l idea dei video

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

I libri di testo. Carlo Tarsitani

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Le frasi sono state mescolate

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Project Cycle Management

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Studio o faccio i compiti?

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

Roberto Farnè Università di Bologna

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Piccola guida all ambientamento al nido

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Curricolo di Religione Cattolica

Indicazioni per l insegnante

Insegnando. Dentro la realtà per la crescita della persona SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DON LUIGI MONZA

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

La ricerca empirica in educazione

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione

Cittadinanza e Costituzione

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

L accompagnamento del morente in RSA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

LE STRATEGIE DI COPING

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Come fare una scelta?

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

Guida Strategica per gli Imprenditori

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

Apporti, Asporti e Regali

Looking for Africa (Cercando l Africa)

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Laici cristiani nel mondo di oggi

Capitolo 2. Operazione di limite

Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei

Pensieri di Reza Kathir

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Esercizi su. Funzioni

Mario Albertini. Tutti gli scritti IV a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

Perché gli Angeli sono tornati? E un dato di fatto gli Angeli siano oggi tornati nel mondo, dopo almeno 500 anni di latitanza.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Istituto Comprensivo Perugia 9

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Transcript:

s g u a r d o s u e m a n u e l e severino 1. DELL IDENTITÀ DELLA FOLLIA di Gianluca Miligi Come sempre, ormai da 50 anni a questa parte, con estremo rigore procede l impegno teoretico di Emanuele Severino. Per apprezzarlo ulteriormente, ora si hanno a disposizione altri due notevoli testi: il suo ultimo, e davvero straordinario, corso di lezioni tenuto all Università Ca Foscari di Venezia (dove Severino ha insegnato dal 1972 al 2001) L identità della follia. Lezioni veneziane (a cura di G. Brianese, G. Goggi e I. Testoni, Rizzoli, 2007), e il volume, probabile culmine della sua ricerca, e complemento di La Gloria del 2001, Oltrepassare, edito da Adelphi (2007). Per quanto riguarda il primo, precisiamo che si tratta della prima parte del corso le lezioni 1 16, su un totale di 32 e che la seconda, come annunciato, dovrebbe uscire il prossimo anno; il titolo riprende significativamente quello di un importante libro del 1995, Tautótes. Per la sua stessa natura, in quanto appunto rielaborazione di un corso universitario, Identità della follia espone il pensiero di Severino secondo uno svolgimento dialogante, in quanto tale diverso dalle analisi più sistematiche presenti in altre opere. Si ha così la possibilità di saggiarne il ritmo logico, argomentativo, che comprende, esplicitate o meno, domande, obiezioni, aporie, ridefinizioni e diversi livelli di analisi. Ed essa ha un valore particolare proprio per un pensiero che, mai tacciabile d oscurità, risulta in ogni caso complesso e impegnativo (spesso è stato travisato, e molti hanno voluto criticarlo ma quasi sempre con superficialità o, peggio, con grave ignoranza persino del suo stesso contenuto). Per chi lo ha seriamente indagato, Identità della follia offre l occasione di sondare la sua opera viva ossia il suo fondo dinamico e propulsivo; per chi invece non ne abbia cognizione si rivela invece una preziosa guida al laboratorio

2 Sguardo su Emanuele Severino (e non al museo, come fa molta bibliografia secondaria) teoretico del filosofo bresciano. Una parentesi: in un recente articolo sul Corriere della sera (30/06/07) Severino ha individuato in Spinoza il filosofo più eccentrico rispetto ai fondamenti del pensiero folle dell Occidente che proprio il corso in questione intende svelare, le cui radici però continua a condividere. L apprezzamento si esprime comunque in quanto «All interno della grande epoca della tradizione filosofica, cioè del pensiero che pone l Eterno al di sopra o nel cuore del Tempo, e al suo fondamento, Spinoza è certamente il più lontano dal mondo religioso», del quale, aggiungiamo, è fermo critico e demistificatore (sia dal punto di vista della critica storica ai testi sacri, che da quello teoretico: basti pensare alla sua dirompente concezione del Dio-Sostanza). Ancora un interessante passo dal suddetto articolo: «È indiscutibile che per Spinoza (sulla scia di Seneca e in generale dello stoicismo) le decisioni umane e tutte le cose avvengono per «fatale necessità» (fatalis necessitas); che nessuna cosa può esistere diversamente da come esiste e che dunque ogni cosa è necessaria. Certamente! Ma nel senso che ogni cosa del mondo si genera e si corrompe necessariamente: non nel senso che non si generi e non si corrompa. Che tali cose escano dal nulla e vi ritornino [ ]»: ecco, è precisamente questa la convinzione in cui si delinea il profilo della follia. Riguardo la biografia filosofica di Severino, dobbiamo ricordare che essa esordisce potentemente con un libro, La struttura originaria (1958, II ed. 1981), che rappresenterà sempre il nucleo fondante e irradiante della sua ricerca teoretica. In quest opera si imposta la decisiva critica all impronta dominante e inconscia del pensiero ma, in generale, della stessa civiltà occidentale da Platone in poi: il nichilismo (critica svolta pienamente in Essenza del nichilismo [= EN], 1971). Il nichilismo è essenzialmente quell atteggiamento per cui «l ente in quanto ente viene pensato e vissuto come un niente»; esso però può essere riconosciuto come tale per Severino solo in quanto ci si mantenga nella testimonianza della struttura originaria della verità dell essere. Il nichilismo si basa sull evidenza del divenire secondo cui l ente esce dal nulla e ritorna nel nulla, e per questo decreta in ultima analisi la nullità dell essere ovvero la sua assoluta contraddittorietà. Questa si manifesta poiché la struttura originaria dell essere, della Necessità o, in altri termini, il fondamento, stabilisce, al contrario, la sua incontraddittorietà: l essere è, perciò non è nega il nulla. Il punto decisivo dell argomentazione severiniana è che la negazione dell essere (che è per sé noto ) si rivela di necessità autocontraddittoria: «l essere è lo stesso fondamento dell affermazione che lo pone». Tale

Sguardo su Emanuele Severino 3 tesi appartiene al piano logico, ma ad esso è sistematicamente congiunto quello fenomenologico: data l impossibilità che l ente, ciò che è, in qualche modo non sia, esso in realtà non esce dal nulla per poi ritornarvi ma piuttosto è soggetto solo a comparire e scomparire, nella dimensione dell autentico apparire, che è essenzialmente l apparire di un Tutto immutabile. Nella concezione severiniana è consequenziale l affermazione della originaria eternità di ogni ente, la quale implica la confutazione, tra l altro, di ogni dottrina basata sulla creazione dal nulla (a causa di tale tesi la Chiesa cattolica ha dichiarato ufficialmente il suo pensiero incompatibile con la rivelazione cristiana ). In questa prospettiva si è quindi profilata per Severino la necessità di riscoprire la pregnanza radicale del pensiero di Parmenide di cui è testimonianza il cruciale saggio Ritornare a Parmenide del 1964 incentrata sulla tesi portante: «L essere è, mentre il nulla non è». In esso emerge il senso dell essere come opposizione al nulla e della negazione dell esistenza del divenire, del molteplice e delle differenze ontico fenomeniche. Dopo Parmenide, la metafisica occidentale, già con Platone e Aristotele, per salvare i fenomeni avrebbe sostenuto, al contrario, la realtà del divenire imboccando la strada del nichilismo (EN). Questo dà segno di sé, a giudizio di Severino, persino alla radice del Principio di (non) contraddizione, nella formulazione: «È necessario che l essere sia, quando è [...]», perché il quando indica che può anche non essere (ci sarebbe infatti un quando in cui non è), dando in tal modo conferma del divenire. Tornando all oggi, la vitalità della riflessione di Severino è ribadita dalla già citata pubblicazione per Adelphi di un altro, ponderoso, volume, Oltrepassare, che, come indicato nell Introduzione dei Curatori di Identità della follia, è concentrato sulla pars construens del pensiero dell eternità (elaborata in La Gloria. Risoluzione del «Destino della necessità», 2001, uscito poco dopo il corso universitario). Lo stesso Severino nell ultima lezione del corso, ricordando proprio i risultati dell opera citata, riannoderà il discorso facendo intervenire la questione decisiva della struttura originaria del destino, intesa essenzialmente come fondamentale negazione della contraddizione; destino (dell essente, EN) è da intendersi secondo etimologia: essa è analoga a quella di epistéme stessa radice indoeuropea, stha, anche destino indica lo stare, ma il suo senso è contrapposto, proprio in quanto l epistéme poggia e si sviluppa sulla follia dell Occidente. Nella concezione severiniana il destino consiste invece nell originario apparire dell esser sé dell essente. Esser sé che non coincide, al contrario, con la folle tautótes-identità dell essente concepita fin dagli esordi dal pensiero greco.

4 Sguardo su Emanuele Severino Ma facciamo ora una parziale e rapida sortita in medias res, nella parte iniziale di L identità della follia, a mo di piccola guida alla lettura. Per cominciare: due evidenti parole-chiave, identità, follia : genitivo soggettivo o oggettivo? In realtà, entrambi, nell intendimento di Severino stesso, come puntualmente indicato nell Introduzione: in senso oggettivo concerne «l identificazione (il disvelamento, lo smascheramento) della Follia, il significato essenziale e più profondo della quale viene alla luce col genitivo soggettivo, cioè come il senso che, lungo l intera vicenda dei mortali sulla terra, la Follia assegna all identità». Nesso di follia e identità: quest ultimo è concetto chiave nella storia del pensiero filosofico, espresso dalla citata parola greca tautótes. Questo è il perno intorno al quale lavora la riflessione mitica e filosofica, segnando quelle che, nella ricostruzione di Severino, possono essere indicate come diverse fasi epocali. Il mito precede la filosofia, e del mito viene proposta un interessante interpretazione. Nel mito, perciò all origine della stessa civiltà umana, agisce come orizzonte e scopo la ricerca della felicità, felicità che può essere conseguita però solo attraverso la liberazione dal dolore, e il mezzo adeguato a tal fine è la verità. Severino cita emblematicamente Eschilo (l Inno a Zeus dell Agamennone): Se il dolore, che rende folli, deve essere cacciato con verità [etetymos] dalla mente [ ] : in questo solco esistenziale si muove l umanità ai suoi primordi. È vero allora che anche il mito, nell obiettivo del superamento del dolore in vista della felicità, entra in rapporto con la verità, ma non secondo il suo senso più radicale, che sarà invece còlto dal pensiero filosofico. Un essenziale soluzione di continuità si determina quindi nel passaggio dal mito alla filosofia: perché e in quali termini? È il caso di citare per esteso: Il Greco si rende conto che dall atteggiamento per cui la verità è il mezzo per raggiungere la felicità consegue che, se la felicità è lo scopo (distinto, diverso dal mezzo), lo scopo si pone come non verità o come conseguenza della verità. Ma se la verità è il mezzo, allora il mezzo è guidato dalla non verità o da una conseguenza di sé stesso, cioè da qualcosa che, in quanto conseguenza, non è primariamente verità. Il Greco capisce che se i mezzi si logorano, lo stesso accade anche della verità come mezzo e che una verità logorata non potrà mai consentire di raggiungere la felicità. Ecco dunque il rovesciamento: non si tratta più di conoscere la verità allo scopo di essere felici, ma, affinché quella verità che deve produrre la felicità non sia logorata, è necessario che lo scopo sia la verità e che dunque la felicità sia una conseguenza della verità (p. 20).

Sguardo su Emanuele Severino 5 Con la filosofia la verità o, con rilievo gnoseologico, la conoscenza disinteressata diventa scopo, ossia quella condizione autentica che fa sì che il dolore possa essere cacciato via dalla mente. In ciò avviene un primo rovesciamento, segnato dal passaggio da Eschilo a Platone e Aristotele; il secondo, analogo, riguarderà invece la tecnica, che, appunto, da mezzo si trasforma in scopo, costruendo lo scenario fondamentale e occulto del pensiero contemporaneo. All inizio di quello che sarà il percorso di progressivo approfondimento del concetto di tautótes, Severino evidenzia che essa non concerne un mero concetto astratto bensì la condizione essenziale dello stesso esistere. Infatti, «senza identità non c è salvezza, non c è integrità», cioè l imprescindibile mantenimento di ciò che si è. Nell insegnamento di Eraclito al cui pensiero vengono dedicate sottili disamine si troverebbe una prima e decisiva indicazione del significato di tautó, nucleo della parola tautótes. In particolare, il tema dell identità-tautótes è connesso nel pensiero eracliteo a quello, centrale, di guerra-pólemos, nel quadro del famosissimo frammento in cui viene afferma l unità di tutte le cose (hèn pánta eînai): detto altrimenti, l identità della totalità delle differenze, la riflessione sul cui senso interviene ad opera di Socrate con il concetto del concetto. Tra le differenze rientrano anche gli opposti: «per Eraclito guerra è innanzitutto l unità degli opposti: pólemos è la relazione che tiene unito ciò che vorrebbe distruggere l altro» (p. 57); pólemos indica l unità identità degli opposti, ciò per cui essi sono identici. Nel frammento 88 si legge appunto: «la stessa cosa (tautó) sono il giovane e il vecchio, lo sveglio il dormiente»; seguendo l esegesi di Severino, in Eraclito la guerra esibisce l unità degli opposti in quanto gli opposti hanno il carattere del divenir altro (in questo contesto il verbo metapíptein, sulla cui pregnanza molto s insiste, significa il precipitare nell altro-opposto). Un altro noto frammento sostiene che «Bisogna seguire il comune (koinós), il lógos essendo comune» (lógos deriva dal verbo légein, raccogliere ); poiché ciò che è l unità di tutte le differenze è ciò che è ad esse comune, ne consegue la strutturale connessione lógos-uno-comune. «La sequenza tra unità, identità del diverso, il comune e il pólemos, in Eraclito, è venuta alla luce»: e ciò giustifica, dice Severino, il fatto che il corso universitario precedente questo su Tautótes fosse stato dedicato alla guerra. Egli intende mettere in luce la comune radice, a dispetto di un opposta lettura, che il pensiero eracliteo ha in comune con quello aristotelico. Eraclito pensa il concetto di tautò nido di vipere che si tratta di scoprire, in cui affondano tutti i problemi dell Occidente come il permanente sotteso alla variazione (come farebbero anche Kant e persino i fisici contemporanei), quella variazione per cui ciò che si diventa è sempre altro da ciò da cui si parte (állo eis állo).

6 Sguardo su Emanuele Severino Nella configurazione dischiusa dal pensiero greco s innesta poi il concetto di tecnica in quanto produzione (poiesis): infatti, sostiene Severino, «essendo intesa come la causa (aitia) che fa passare le cose ek toû mè óntos eis tò ón [definizione platonica], dal non essere all essere, è già pensata all interno dell ón» (p. 61). La tecnica possiede quindi originariamente un irriducibile statuto ontologico. Per ciò che concerne, in generale, la nascita del pensiero filosofico, che si distingue dal mito, esso è costituito da due elementi co-originari: il primo è quello dall identità della totalità delle differenze, il secondo è il senso della cosa come essente (il terreno vero e proprio dell ontologia). L Occidente, con il suo pensiero e la sua civiltà, nasce e si sviluppa nella sintesi praticoteorica tra tautótes e divenir altro, e il senso greco della cosa è risultato della sintesi. Severino propone l immagine del cono rovesciato, la cui base è un punto che si espande verso l alto: «Il punto basilare è ciò che si produce quando, alla fine dei millenni del mito, i Greci incominciano a pensare l ón», la cosa come ens, ente, quindi come non nihil, non niente, dando così espressione alla tensione tra essere e nulla. Abbiamo tracciato quelle che ci sembrano le coordinate essenziali della riflessione severiniana: le analisi implicate sono però così ricche, anche dal punto di vista dell indagine etimologica ed esegetica, che il lettore può apprezzarle solo attraverso un attenta lettura personale. E per concludere un punto fermo: se il tempo in cui ci troviamo è dominato, come sa bene chi conosce Severino, dalla civiltà della tecnica, questa per un verso nient altro è che l «esplicazione massima del senso greco dell ón». Un legame indissolubile stringe la remota ontologia greca e il modo di pensare che agisce all interno della nostra odierna civiltà occidentale. 2. EMANUELE SEVERINO, OLTREPASSARE una recensione di Armando Torno (www.millepiani.net) Nel nuovo libro, Oltrepassare, il filosofo lancia l ultima provocazione: la morte non esiste; il Paradiso non c è: siamo destinati alla felicità.emanuele Severino disegna uno scenario ultraterreno alternativo a ogni fede.

Sguardo su Emanuele Severino 7 Che cosa angoscia l uomo da sempre? La risposta è semplice: la morte. Lo sapevano già egizi, babilonesi ed ebrei, lo compresero magnificamente i greci, a Roma Lucrezio spiegò le conseguenze mondane e religiose di questa paura. Ma forse tali caratteristiche le ebbe (le ha) quella morte che non lascia una possibilità di salvezza. Il nulla che ci avvolge, per dirla in parole semplici. Giacché siamo fatti della stessa sostanza di cui sono composti i sogni, e la nostra breve vita è circondata dal sonno: così, almeno, scrisse ne La Tempesta il sommo Shakespeare. Emanuele Severino ha mostrato in La Gloria (Adelphi, 2001) come la salvezza da questo concreto nulla non sia una semplice possibilità ma una vera e propria necessità, perché «l uomo è atteso dalla terra che salva». In altri termini, anche se non lo sa o non se ne accorge o non ci crede, ognuno di noi è in cammino verso un immenso che non immagina. E ora il discorso, che si dipana attraverso scenari a dir poco sconvolgenti, è affrontato da Severino in un altra opera, che esce in questi giorni e alla quale ha lavorato negli ultimi anni: Oltrepassare (Adelphi). In essa un messaggio forte e sintetico colpisce il lettore: noi siamo destinati alla felicità, per necessità e non come premio. E la vita eterna non è quella di cui parlano le religioni. Per talune tematiche il libro è, rispetto a La Gloria, «rischiaramento e sviluppo», il medesimo autore lo considera come la seconda parte e la naturale conclusione (p. 30); tuttavia in questa nuova opera si mostra come «la terra che salva» sia «infinitamente più ampia, cioè più salvatrice». Non soltanto: in Oltrepassare il senso autentico del divenire rivela una «complessità che in La Gloria non viene ancora indicata». Insomma, pagine ricchissime di spunti, da meditare, che portano alle estreme conclusioni quel discorso che il maestro italiano avviò nel 1958 con La struttura originaria. Severino ha filosofato partendo dalle istanze iniziali del pensiero occidentale e ha sempre tenuto presente il principio di non contraddizione insegnato da Aristotele. Anzi, egli ha via via indicato i punti deboli di molti edifici abitati dal nostro sapere. In un colloquio ci ha fatto notare che all alba della sapienza greca si è cercato un linguaggio che non potesse essere smentito né dagli uomini né dagli dei, meno che mai da variazioni epocali o catastrofi o da qualsiasi innovazione dell anima. Eraclito di Efeso, sei secoli prima della nostra era, raccomandava di non ascoltare lui ma il Lógos, vale a dire qualcosa da cercarsi oltre le opinioni. Severino ha sempre percorso tale via sino a giungere a Oltrepassare: con questa opera apre scenari che parlano di «attesa e gloria della gioia», invitando il lettore in quella costellazione dove «l essenza dell uomo, che ora è contesa dal destino e dalla terra morta, è destinata alla più ampia arcata d immenso».

8 Sguardo su Emanuele Severino La domanda che ha accompagnato la sua instancabile ricerca che cosa si apre al di là della contraddizione? ora trova requie in una risposta che si confonde con il nostro sorriso. Detto in soldoni, a noi sembra che il messaggio di Oltrepassare sia la conferma per il pensiero di Severino che «l estrema delle follie», vale a dire la persuasione che le cose e l uomo «sporgano provvisoriamente dal nulla», rappresenti il più terribile degli equivoci. Ci confida: «La gran ventura è rendersi conto che c è un sapere non smentibile, più radicale di quello scientifico, che afferma l eternità di ogni cosa, situazione, stato del mondo». Tale sapere è il «destino». Qualcuno ha trovato una corrispondenza tra codesti temi e la teoria della relatività, per la quale tutte le cose le passate e le future, non meno delle presenti sono fotogrammi che esistono già, eterni, prima dello loro proiezione. Ma questa metafora deve essere abbandonata, giacché ci può aiutare ma non ci consente di entrare nell ultima fase rappresentata in Oltrepassare. Si può essere d accordo o no con Severino, comunque gli va riconosciuta una coerenza estrema nel linguaggio e nel metodo. Gli abbiamo chiesto di sintetizzare il suo percorso, in modo da offrirlo senza equivoci al lettore. Ha risposto: «Ne La Gloria si mostra che l ombra della Notte, cioè della follia, da cui il destino è nascosto, è qualcosa che tramonterà ed è necessariamente oltrepassata : con essa finiranno anche le opere, le civiltà e le epoche ad essa appartenenti. Si fa innanzi il Giorno che salva dalla Notte. In Oltrepassare si mostra che il Giorno è lo stesso apparire in noi della totalità infinita e concreta dell essere». Parlare con Severino è una continua sorpresa. Mentre risponde, alcune sue frasi si ficcano come spilli nella memoria. Inoltre Oltrepassare conduce in scenari a dir poco affascinanti, per i quali vale la seguente regola: «Il linguaggio che testimonia il destino della verità indica qualcosa che sta al di là di ogni sapienza dei mortali». Attraverso queste pagine si comprende come «il cambiamento il divenire non può essere la creazione e l annientamento delle cose, che sono eterne»; anzi ogni mutare si dovrebbe intendere come «il sopraggiungere mai compiuto degli eterni nell eterna luce dell uomo». Di più, ribadisce nel nostro colloquio, sillabando: «Nel sopraggiungere gli eterni sono oltrepassati e insieme totalmente conservati. Tutta questa nostra vita è destinata a essere oltrepassata e conservata in ognuno di noi». Chi scrive, più semplicemente, rivede in Oltrepassare un foglietto volante inserito nella dispensa dell Università Cattolica di Ritornare a Parmenide. In esso le ultime righe che poi non saranno riprese ne L essenza del nichilismo recitavano: «Tutte le vite che vivo, le vivo eternamente; tutto ciò che ho deciso o decido, l ho già eternamente deciso...». Ora

Sguardo su Emanuele Severino 9 ci accorgiamo che quelle parole erano l inizio di un odissea alla ricerca di quanto si svela in questo ultimo libro, nel quale, tra l altro, Severino affronta il tema dello «smembramento del Dio», atto essenziale perché «se ne mangino le carni e se ne beva il sangue». Ma qui il discorso si fa ampio: occorre evocare il mito, comprendere la violenza e l isolamento delle cose, il loro divenire altro. Accanto a questi e a ulteriori scenari, troverete alcune commoventi riflessioni sulla nostra fine. Con una conclusione che in molti giudicheranno paradossale: la morte, così come la intendiamo, non esiste. Ma non si tratta di un affermazione assurda, se vista nella luce che si apre dopo il tramonto della follia attuale dell uomo.