Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 7.1.2015 La Nuova Procedura Civile, 1, 2015.

Documenti analoghi
Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2014

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2014

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2014.

Corte d Appello di Roma, sezione Lavoro e Previdenza, sentenza del , n. 881

Assegno divorzile: funzione assistenziale ed in pari misura compensativa e perequativa, con la firma delle Sezioni Unite

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2016.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Studio Legale AVV. Anna Panunzio

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2017.

Roma,28 dicembre 2007

«SCRIVERE DIRITTO» ATTI EFFICACI PER UN PROCESSO EFFICIENTE DAL DIALOGO PROCESSUALE ALLA CONDIVISIONE DEI MODELLI

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

Articolo di Piero SANDULLI 1

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Giurisprudenza

A T T E N Z I O N E I testi e gli schemi hanno carattere provvisorio, in attesa della pubblicazione del testo definitivo ufficiale in Gazzetta.

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.

LEGGE 6 MAGGIO 2015 N. 55. Divorzio. breve

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi

Chiamata del terzo da parte dell opposto: ecco quando e come.

RISOLUZIONE N. 90 /E

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

RISOLUZIONE N. 63/E. OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori.

Il socio-lavoratore: se non è più socio, non può più lavorare? Nota ordinanza cautelare del 23/09/ Tribunale di Bologna - sezione Lavoro

Tribunale di Cosenza, sezione seconda civile, sentenza del [dott.ssa E. Coppola]

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

5 per mille al volontariato 2007

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive

1. PREMESSA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE

Deliberazione n. 6/2009/PAR

RISOLUZIONE N. 1/2008

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2015.

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

Editrice. Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada- Nesso causale onere della prova soddisfacimento prova atipica - sussistenza

Copertura delle perdite

DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA. Ufficio per il personale delle pubbliche amministrazioni

TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015. tra

Deliberazione n. 1/pareri/2005

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO

Deliberazione n. 17/pareri/2006

NAPOLI, 12 giugno 2013

OGGETTO: DETERMINAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE all I.R.P.E.F. (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) CONFERMA PER L ANNO 2014.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

ISSN Pubblicato dal 06/07/2015

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 28 marzo 2013

SENTENZA N. 355 ANNO 2005

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO

RISOLUZIONE N. 195/E

Il Tribunale di Genova si è recentemente pronunciato circa la procedibilità o

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Business International. Concessioni relative ad infrastrutture strategiche e Dialogo competitivo

COMUNE DI SAVIGNONE Provincia di Genova

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma,

Roma, 15 febbraio Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI CONSULENZA E ASSISTENZA LEGALE GIUDIZIALE E STRAGIUDIZIALE * * * * * * L anno 2007 e questo giorno 29 (ventinove) del

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

RECENTI SVILUPPI GIURISPRUDENZIALI IN MATERIA DI RECUPERO DEGLI ONORARI DELL AVVOCATO ex d.lgs. 150/2011

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

Suprema Corte di Cassazione. sezione lavoro. sentenza 5 maggio 2014, n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha DECISIONE

Roma, Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

Avvocato cambia numero di fax? Deve comunicarlo subito all'autorità giudiziaria

RISOLUZIONE N. 337/E

Capo I - PARTE GENERALE

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

Deliberazione n. 1/2009/PAR

Emilio Curtò Presidente di Tribunale Tribunale di Varese. Il nuovo procedimento di separazione e divorzio

Deliberazione n. 15/pareri/2006

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Risoluzione n. 343/E

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

CORTE DI APPELLO DI SALERNO

Il sottoscritto C. F. Prov./Stato residente a CAP Prov./Stato Via/Piazza n. Tel. . Residente in

DGR 2889 DD

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE III SEZIONE PENALE

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA

Roma, 30 ottobre 2008

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

Transcript:

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 7.1.2015 La Nuova Procedura Civile, 1, 2015 Editrice Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore ordinario di diritto commerciale, Preside Facoltà Giurisprudenza) Silvio BOLOGNINI (Professore straordinario di Filosofia del diritto) - Giuseppe BUFFONE (Magistrato) Costanzo Mario CEA (Magistrato, Presidente di sezione) - Paolo CENDON (Professore ordinario di diritto privato) - Gianmarco CESARI (Avvocato cassazionista dell associazione Familiari e Vittime della strada, titolare dello Studio legale Cesari in Roma) - Caterina CHIARAVALLOTI (Presidente di Tribunale) - Bona CIACCIA (Professore ordinario di diritto processuale civile) - Leonardo CIRCELLI (Magistrato, assistente di studio alla Corte Costituzionale) - Vittorio CORASANITI (Magistrato, ufficio studi del C.S.M.) Lorenzo DELLI PRISCOLI (Magistrato, Ufficio Massimario presso la Suprema Corte di Cassazione, Ufficio Studi presso la Corte Costituzionale) - Francesco ELEFANTE (Magistrato T.A.R.) - Annamaria FASANO (Magistrato, Ufficio massimario presso la Suprema Corte di Cassazione) - Cosimo FERRI (Magistrato, Sottosegretario di Stato alla Giustizia) Francesco FIMMANO (Professore ordinario di diritto commerciale, Preside Facoltà Giurisprudenza) - Eugenio FORGILLO (Presidente di Tribunale) Mariacarla GIORGETTI (Professore ordinario di diritto processuale civile) - Giusi IANNI (Magistrato) - Francesco LUPIA (Magistrato) - Giuseppe MARSEGLIA (Magistrato) Francesca PROIETTI (Magistrato) Serafino RUSCICA (Consigliere parlamentare, Senato della Repubblica) - Piero SANDULLI (Professore ordinario di diritto processuale civile) - Stefano SCHIRO (Presidente di Corte di Appello) - Bruno SPAGNA MUSSO (Magistrato, assistente di studio alla Corte Costituzionale) - Paolo SPAZIANI (Magistrato, Vice Capo dell Ufficio legislativo finanze del Ministro dell economia e delle finanze) Antonella STILO (Consigliere Corte di Appello) - Antonio VALITUTTI (Consigliere della Suprema Corte di Cassazione) - Alessio ZACCARIA (Professore ordinario di diritto privato, componente laico C.S.M.). Divorzio europeo ed accordo sulla legge applicabile L accordo delle parti, stipulato al fine di scegliere la legge applicabile al giudizio di divorzio ex Reg. (UE) n. 1259/2010, costituisce un negozio processuale e, pertanto, può essere formato anche nel corso del processo. Tribunale di Milano, sentenza del 10.2.2014 omissis

Nel procedimento vertente tra X c/ Y FATTO. X ha richiesto pronuncia divorzile nei confronti della moglie Y con ricorso depositato in cancelleria in data 4 luglio 2013. All udienza presidenziale tenuta in data 3 dicembre 2013, sono comparsi entrambi i coniugi riferendo la volontà di pervenire allo scioglimento del matrimonio sulla base di accordi raggiunti in itinere. Alle parti veniva concesso termine per le integrazioni documentali ritenute necessarie. Con atto depositato in cancelleria in data 31 gennaio 2014, le parti hanno versato nel fascicolo ricorso congiunto per la pronuncia divorzile, allegando le condizioni di divorzio che, tra l altro, prevedono l affidamento condiviso dei figli minori con collocamento prevalente presso la madre, alla quale riconosciuto un contributo di mantenimento indiretto per la prole, a carico del padre, per euro 300,00 mensili oltre il 50 % delle spese extra. Il ricorso è stato depositato con la rappresentanza e assistenza legale del difensore nominato (necessario ai fini della validità del giudizio: Cass. civ., Sez. I, sentenza 7 dicembre 2011, n. 26365). Ai sensi dell art. 4, comma XVI, legge n. 898/1970, il procedimento va quindi convertito dal rito contenzioso a quello introdotto su domanda congiunta delle parti. Con atto depositato in cancelleria in data 31 gennaio 2014, i coniugi hanno pure versato in atti, scheda sottoscritta personalmente contenente l accordo sulla Legge applicabile ex art. 5, lett. c) Reg. (UE) n. 1259/2010 al fine di ottenere, nel procedimento, l applicazione della legislazione marocchina. Il Codice della Famiglia di cui si chiede l applicazione prevede l istituto del divorzio per mutuo consenso che concede ai partners la possibilità di ottenere una pronuncia divorzile in modo diretto, con fissazione di condizioni relative alla prole che non devono essere contrarie all interesse dei figli. Giudica il tribunale che l accordo spieghi effetti nell odierno procedimento e debba, dunque, trovare applicazione. DIRITTO. Il Reg. (UE) n. 1259/2010, del Consiglio, del 20 dicembre 2010, ha vocazione universale e, dunque, la legge designata dal regolamento <<si applica anche ove non sia quella di uno Stato membro partecipante>>, In caso di accordo (art. 5), i partners possono scegliere, quale testo normativo

applicabile, quello risultante alternativamente, da uno qualsiasi dei criteri di collegamento. Nel caso di specie, il criterio indicato è quello della cittadinanza (art. 5 lett. c: la legge dello Stato di cui uno dei coniugi ha la cittadinanza al momento della conclusione dell accordo): entrambi i coniugi hanno cittadinanza marocchina. Deve rilevarsi come l accordo sia stato confezionato in una scrittura privata e come esso sia stato depositato in giudizio dopo l instaurazione della lite. Quanto alla forma l accordo deve ritenersi certamente valido, in assenza di disposizioni speciali ad hoc dall ordinamento italiano. Infatti, ai sensi dell art. 7 Reg. cit. <<l accordo di ( ) è redatto per iscritto, datato e firmato da entrambi i coniugi>>. Quanto avvenuto nel caso di specie. La forma scritta è il requisito formale minimo di validità (considerando 19 Reg. cit.). L accordo è posteriore all instaurazione della lite. Ai sensi dell art. 5, par. 3, <<i coniugi possono ( ) designare la legge applicabile nel corso del procedimento dinanzi all autorità giurisdizionale>> ove previsto dalla legge del foro. Stando a quanto specificato nel considerando 20 Reg. cit., dunque la regola ricavabile dal regolamento è che l accordo deve essere anteriore all instaurazione della lite; l eccezione pure ricavabile è, però, che la legge del foro può anche consentire un accordo successivo, perfezionatisi in itinere. Questo ufficio ha già ritenuto ammissibile una electio iuris intervenuta in corso di processo (Trib. Milano, 11 dicembre 2012, ord.), se formatasi nell udienza presidenziale, come nel caso in esame. Il principio merita di essere condiviso dove, come nel caso di specie, in sede presidenziale, l accordo sia depositato in concomitanza alla trasformazione del rito da giudiziale a congiunto: e, infatti, a ben vedere, in questa ipotesi l accordo inaugura una nuova domanda (quella congiunta di pronuncia divorzile) e, quindi, formalmente, è patto anteriore/contestuale alla introduzione del procedimento nuovo. Deve comunque ritenersi che la riserva di legge statuale, inclusa nell art. 7, non richieda da parte dello Stato membro una espressa previsione ad hoc, essendo sufficiente potere ricavare la regola dell ammissibilità dell accordo posteriore anche dai principi regolatori del processo civile o dall Ordinamento vigente. A parere di questo ufficio, la sussistenza di una

regola che ammette l accordo successivo alla domanda giudiziale si può trarre sistematicamente sotto almeno due profili rilevanti. In primo luogo, è regola ricavabile direttamente dall art. 111 Cost. La Consulta ha riconosciuto che il vigente codice di procedura civile si ispira pressoché costantemente nel regolare questioni di rito al principio per cui le disposizioni processuali non sono fine a se stesse, ma funzionali alla miglior qualità della decisione di merito (Corte cost., 12 marzo 2007, n. 77), in sintonia con la manualistica classica che affermava alla luce delle nuove disposizioni costituzionali il diritto della parte ad una decisione nel merito. Anche la Corte regolatrice con un orientamento giurisprudenziale che costituisce un approdo non più disatteso ha affermato che l ordinamento vigente impone la necessità di interpretare ed applicare la normativa processuale in armonia con il principio di cui all art. 111 Cost. (Cass. civ., Sez. un., 27 aprile 2010, n. 9962) cosicché le norme di rito debbono essere interpretate in modo razionale in correlazione con il principio costituzionale del giusto processo (art. 111 Cost.). Orbene: nel caso di specie, disattendere l accordo delle parti condurrebbe ad una pronuncia di rito (non sussistendo i presupposti per il divorzio cd. diretto, secondo la legge italiana applicabile in virtù dell art. 8 Reg. cit.); pronuncia che sarebbe seguita dalla re-introduzione del procedimento, sulla base del medesimo accordo. Una fonte interpretativa che all evidenza si scontra con i principi cogenti difesi dall art. 111 Cost. In secondo luogo, è regola ricavabile all esito di un corretto inquadramento sistematico dell istituto. Come insegna autorevole dottrina, gli atti di autonomia privata, cui il diritto ricollega effetti giuridici destinati ad attuare la funzione socialmente utile che ne caratterizza il tipo, possono essere perfezionati anche nel campo del diritto processuale dando luogo a negozi cd. processuali o, come definiti della manualistica classica, negozi di diritto processuale. In queste fattispecie, l autonomia privata consente alle parti di negoziare aspetti del processo (nei limiti in cui la legge ne consente la disponibilità) e i litiganti contraenti generano <<accordi sul processo>>. In buona sostanza, il negozio processuale costituisce una dichiarazione di volontà che ha per contenuto il regolamento convenzionale di profili del procedimento o dell intero processo (autorevolmente si include in questa categoria anche il

pactum de non petendo o il pactum de foro prorogando). Gli studiosi non esitano a collocare in questa categoria finanche la clausola compromissoria (negozio sostanziale con effetti processuali) e ritengono che i negozi de quibus non abbiano un carattere diverso da qualsiasi altro negozio giuridico, per il sol fatto di avere ad oggetto rapporti giuridici processuali. Ricollegano, insomma, la facoltà delle parti di stipularli, alla generale clausola di autonomia privata (v. art. 1322 c.c. per i contratti). La categoria dei negozi processuali è pacificamente ammessa dalla giurisprudenza (v. ad es. Cass. civ., Sez. un., 16 marzo 2006, n. 16993, che qualifica il ricorso per saltum come negozio processuale; v. Cass. civ., Sez. III, 12 novembre 2010, n. 22956). Sulla base dei lumi sopra indicati, non è difficile osservare che nell accordo ex art. 7 Reg. cit. come accade nei negozi processuali si registra una manifestazione negoziale che immediatamente ricollegabile alle parti del processo è intesa a regolare aspetti della lite nella loro disponibilità. L accordo sulla legge applicabile insomma, è un negozio di diritto processuale. Stando così le cose, nessuna previsione ulteriore è necessaria per ammettere l accordo sulla normativa applicabile ex Reg. (UE) n. 1259/2010: i negozi processuali sono già previsti nell ordinamento con riguardo a quegli aspetti che la legge consente di negoziare. Ebbene, il Regolamento cit. ha incluso nell ambito dei profili del processo che possono essere oggetto di negozio processuale, anche la legislazione applicabile. Lo strumento che prevede la possibilità dell accordo è quindi, gi presente nell ordinamento e trova dunque applicazione la disciplina che lo mette in moto nella dinamica processuale. In tale disciplina, come noto, non sono previsti limiti temporali per le parti se non dove la legge espressamente lo prevede. Il negozio processuale che abbia ad oggetto la legge applicabile, dunque, può essere concluso dalle parti anche durante il processo. p.q.m. Letto ed applicato l art. 4, comma 16, L. 898/1970 Dispone la conversione del rito da giudiziale a congiunto

Prende atto dell accordo delle parti per l applicabilità della legge marocchina. Manda alla cancelleria per i provvedimenti consequenziali e per la regolarizzazione del contributo fiscale, invitando le parti a provvedervi senza indugio. Manda alla cancelleria perché si comunichi al Pubblico ministero, per il suo parere Fissa la comparizione delle parti davanti al Collegio, in data 12 marzo 2014 ore 9.55. Milano, lì 5 febbraio 2014 Il Giudice Dott. Giuseppe Buffone. Depositata il 10 febbraio 2014. Editrice