Valutazioni di massima sui motori a combustione interna



Documenti analoghi
PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4)

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

Dimensionamento di massima di una compressore volumetrico alternativo

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

Esercizi non risolti

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

MOTORI ENDOTERMICI di Ezio Fornero

STUDIO DI MASSIMA DI UN DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie. Corso di Meccanica e. Meccanizzazione Agricola

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke)

Soluzione del prof. Paolo Guidi

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova.

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

ARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI DIDATTICI TIPO DI VERIFICA

Dinamica di un impianto ascensore

PRESTAZIONI. (di Giorgio Sforza)

TERMODINAMICA. T101D - Banco Prova Motori Automobilistici

SOLUZIONE ESAME DI STATO TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2004 TEMA N.1

Tabella 1 dati di targa del trasformatore

Indice. 8 novembre La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

SCHEDA DI VALUTAZIONE

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

AUTO DIESEL 2400 cc ANALISI

Motori 4 tempi a ciclo Otto

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

AUTO DIESEL 1560 cc ANALISI

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

La propulsione Informazioni per il PD

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/ Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA/OLIO

Macchina di pressofusione a Risparmio Energetico

SCHEDA H. PRODUZIONE Energia prodotta nell intero impianto (per le caratteristiche delle unità di produzione di energia compilare la Tab. H.

L idrogeno nella mobilità sostenibile

SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA AD ALTA EFFICIENZA BIOGAS DA DISCARICA DEPURATORI REFLUI

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI.

Presentazione del progetto. I cicli termodinamici:

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

CAPITOLO 5 IDRAULICA

Impianto di Sollevamento Acqua

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE. I a Sessione 2014 SEZIONE A PROVA PROGETTUALE SEZIONE INDUSTRIALE

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

Impianto Pneumatico. Capitolo

STUDIO DI MASSIMA DI UN MOTORE DIESEL A DUE TEMPI AD INIEZIONE DIRETTA PER USO AERONAUTICO

III ESONERO DI IDRAULICA

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia)

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

Sorgenti urbane: influenza del combustibile sulle emissioni veicolari Monica Filice

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

ENERGIA DA OLI VEGETALI

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

Motori e cicli termodinamici

Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per una microvettura

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

di sfere a contatto radiale 262

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO PER UN MOTORE FUORIBORDO

Dimensionamento di massima di un motore diesel bicilindrico 2T senza manutenzione per aviazione ultraleggera

ALLEGATO 12. Omologazione ECE dei veicoli alimentati a GPL o a gas naturale (GN)/biometano

Fisica II. 4 Esercitazioni

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k


Pompa elettrica di alimentazione carburante

Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico

Transcript:

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Giulio Cazzoli v 1.0 Maggio 2014 Indice Elenco dei simboli 3 1 Motore ad accensione comandata 4 1.1 Dati........................................ 4 1.2 Assunzione dati mancanti............................ 4 1.2.1 Caratteristiche del carburante (H i e α st................ 4 1.2.2 Condizioni di riferimento per l aria aspirata (ρ rif........... 4 1.2.3 Dosatura del carburante (φ....................... 5 1.3 Soluzione..................................... 5 1.3.1 Coefficiente volumetrico (λ V...................... 5 1.3.2 Rendimento complessivo (η g e consumo specifico (c sc........ 5 1.3.3 Pressione media effettiva (pme e Coppia (M e............. 6 2 Motore ad accensione comandata sportivo 7 2.1 Dati........................................ 7 2.2 Assunzione dati mancanti............................ 7 2.2.1 Caratteristiche del carburante (H i e α st................ 7 2.2.2 Condizioni di riferimento per l aria aspirata (ρ rif........... 7 2.2.3 Rapporto corsa/diametro ( s /D...................... 7 2.2.4 Rendimento volumetrico (λ V...................... 8 2.2.5 Rendimento meccanico (η o....................... 8 2.3 Soluzione..................................... 8 2.3.1 Alesaggio (D e corsa (s......................... 8 2.3.2 Numero di giri (n............................ 8 2.3.3 Pressione media effettiva (pme..................... 9 2.3.4 Potenza effettiva (P e........................... 9 3 Motore ad accensione comandata: effetto della variazione della velocità di rotazione 10 3.1 Dati........................................ 10 3.2 Assunzione dati mancanti............................ 10 3.2.1 Dosatura del carburante (φ e α..................... 10 3.3 Soluzione..................................... 11 1

3.3.1 Potenza (P e............................... 11 3.3.2 Coppia (M e................................ 11 3.3.3 Portata di combustibilie (ṁ a,z..................... 12 4 Motore ad accensione spontanea: effetto della variazione della velocità di rotazione 13 4.1 Dati........................................ 13 4.2 Assunzione dati mancanti............................ 13 4.2.1 Dosatura del carburante (φ e α..................... 13 4.3 Soluzione..................................... 14 4.3.1 Potenza (P e............................... 14 4.3.2 Coppia (M e................................ 15 4.3.3 Portata di combustibilie (ṁ a,z..................... 15 2

Elenco dei simboli Geometria e cinematica z Numero di cilindri s Corsa D Alesaggio r Rapporto di compressione V Cilindrata del singolo cilindro V o Volume morto del singolo cilindro V z Cilindrata complessiva del motore n Numero di giri espresso in giri al minuto N Numero di giri espresso in giri al secondo ū p Velocità media del pistone s/d Rapporto corsa diametro ε Numero di fasi utili ω Velocità di rotazione del motore Aria aspirata m a Massa di aria aspirata nel singolo cilindro ṁ a Portata in massa di aria aspirata dal singolo cilindro ṁ a,z Portata in massa di aria aspirata dal motore ρ rif Densità dell aria aspirata in condizioni di riferimento p rif Pressione in condizioni di riferimento T rif Temperatura in condizioni di riferimento ρ amb Densità dell aria alle condizioni ambientali p amb Pressione ambiente Temperatura ambiente T amb Carburante m c Massa di combustibile usata dal singolo cilindro ṁ c Portata in massa di combustibile usata dal singolo cilindro ṁ c,z Portata in massa di combustibile usata dal motore H i Potere calorifico inferiore α st Rapporto massa d aria-massa di combustibile in condizioni stechiometriche Dosatura α Rapporto massa d aria-massa di combustibile λ Rapporto massa d aria-massa di combustibile φ Rapporto di equivalenza Coppia e potenza P e Potenza effettiva L e Lavoro effettivo M e Coppia effettiva pme Pressione media effettiva P i Potenza indicata L i Lavoro indicato M i Coppia indicata pmi Pressione media indicata Rendimenti η g Rendimento globale η o Rendimento organico η i Rendimento indicato λ V Coefficiente (rendimento volumetrico o di riempimento Consumo specifico c sc 3

1 Motore ad accensione comandata 1.1 Dati Si consideri il seguente motore: Ciclo otto a quattro tempi, non sovra-alimentato Caratteristiche geometriche Sei cilindri (z 6 Alesaggio: D 93 mm Corsa: s 72 mm Punto di funzionamento: Massima Potenza Potenza all albero: P e 140 kw Numero di giri: n 6000 rpm Portata d aria aspirata: ṁ a,z 150 g/s Si richiede, nelle condizioni di massima potenza riportate, il calcolo di: 1. Coefficiente volumetrico (λ V 2. Rendimento complessivo (η g 3. Consumo specifico (c sc 4. Pressione media effettiva (pme 5. Coppia effettiva erogata (M e Si assumano per le grandezze non assegnate valori tecnicamente ragionevoli. 1.2 Assunzione dati mancanti 1.2.1 Caratteristiche del carburante (H i e α st In mancanza di altre informazioni si assume che il combustibile usato sia benzina con potere calorifico inferiore H i 44 MJ/kg e rapporto stechiometrico α st 14.7. 1.2.2 Condizioni di riferimento per l aria aspirata (ρ rif Per un motore aspirato è conveniente scegliere come riferimento alle condizione ambientali: } T rif T amb 25 C ρ p rif p amb 101 325 Pa rif 1.177 kg/m 3 e non quelle che si hanno in collettore di aspirazione. 4

1.2.3 Dosatura del carburante (φ Assumiamo, in mancanza di altre informazioni, che il motore funzioni in condizioni dosatura stechiometrica: φ 1 quindi: 1.3 Soluzione 1.3.1 Coefficiente volumetrico (λ V α α st 14.7 Per definizione è pari al rapporto tra la massa d aria intrappolata nel singolo cilindro e quella intrappolabile in condizioni di riferimento: λ V m a ρ rif V Il singolo cilindro effettua una aspirazione ogni ε rivoluzioni dell albero motore. Nota la portata di aria aspirata dal motore (ṁ a,z, assumendo che tutti i cilindri si comportino nella stessa maniera, la massa realmente aspirata dal singolo cilindro varrà (avendo l accortezza di esprimere portata e velocità di rotazione con la stessa base temporale 1 : m a ṁa N ε ṁa,z z ε N 150 [g/s] 6 2 6000 [giri/min]/60 0.5 g La cilindrata del singolo cilindro si ricava immediatamente dalle caratteristiche geometriche: V π D2 4 s π (93 10 1 [cm] 2 72 10 1 [cm] 489 cm 3 4 Infine il coefficiente volumetrico, avendo cura di esprimere le unità di misura dei contributi in maniera coerente, varrà: λ V 0.5 10 3 [kg] 1.177 [kg/m 3 ] 489 10 6 [m 3 ] 0.869 1.3.2 Rendimento complessivo (η g e consumo specifico (c sc Per calcolare sia il rendimento (rapporto tra la potenza generata e la massima generabile che il consumo specifico (massa di combustibile per unità di energia prodotta è necessaria la conoscenza della quantità di combustibile utilizzata dal motore. Sotto l ipotesi di uguale comportamento tra i cilindri, la definizione di rapporto ariacombustibile valido per il singolo cilindro è estendibile all intero motore, pertanto: ṁ c,z ṁa,z α 150 [g/s] 14.7 10.2 g/s 1 La massa intrappolata è, ovviamente, espressa in una della unità di massa, a volte per rimarcare la sua natura di massa aspirata da un cilindro per corsa di aspirazione viene indicata in una non-unità di misura unità di massa/cilindro per corsa di aspirazione 5

Il consumo specifico vale 2 : c sc ṁc,z P e 10.2 3600 [g/h] 140 [kw] 262.28 g/kwh e il rendimento: η g P e ṁ c,z H i 140 10 3 [kg] 10.2 10 3 [kg/s] 44 000 10 3 [J/kg] 0.312 1.3.3 Pressione media effettiva (pme e Coppia (M e È immediato calcolare la pressione media effettiva dalla espressione della potenza effettiva: La coppia varrà: pme P eε V z N P eε zv N 140 [kw] 2 6 489 [cm 3 ] 6000 [giri/min]/60 M e P e ω P e 2πN 140 10 3 [W] 2π 6000 [giri/min]/60 222.8 N m 2 Si noti che l uso delle portata in g/h per esprimere il consumo specifico in g/kwh 6

2 Motore ad accensione comandata sportivo 2.1 Dati Si consideri il seguente motore: Ciclo otto a quattro tempi, non sovra-alimentato Motore progettato con caratteristiche sportive (da competizione Caratteristiche geometriche Dieci cilindri (z 10 Cilindrata: V z 3500 cm 3 Punto di funzionamento: Massima Potenza Rapporto di equivalenza: φ 1.2 Rendimento indicato: η i 0.4 Velocità media del pistone: ū p 22 m/s Si richiede, nelle condizioni di massima potenza riportate, il calcolo di: 1. Potenza erogata (P e e corrispondente velocità di rotazione (n 2. Pressione media effettiva (pme 3. Corsa (s ed alesaggio (D del singolo cilindro Si assumano per le grandezze non assegnate valori tecnicamente ragionevoli. 2.2 Assunzione dati mancanti 2.2.1 Caratteristiche del carburante (H i e α st In mancanza di altre informazioni si assume che il combustibile usato sia benzina con potere calorifico inferiore H i 44 MJ/kg e rapporto stechiometrico α st 14.7. 2.2.2 Condizioni di riferimento per l aria aspirata (ρ rif Per un motore aspirato è conveniente scegliere come riferimento alle condizione ambientali: } T rif T amb 25 C ρ p rif p amb 101 325 Pa rif 1.177 kg/m 3 e non quelle che si hanno in collettore di aspirazione. 2.2.3 Rapporto corsa/diametro ( s /D Vista la tipologia di motore spinto, si orienta la scelta dei parametri motoristici verso la massimizzazione della potenza, tenendo conto del rischio detonazione. Pertanto si sceglie un rapporto corsa-diametro basso: s /D s D 0.7 7

2.2.4 Rendimento volumetrico (λ V Per la cura nei dettagli costruttivi è lecito considerare un valore particolarmente alto per il coefficiente di riempimento, inoltre si assume che il sistema di aspirazione sia stato oggetto di accordatura ottenendo un lieve effetto di sovra-alimentazione, quindi si assume: 2.2.5 Rendimento meccanico (η o λ V 1.05 Tenendo conto che il rendimento meccanico η o cala, a parità di carico, con il crescere della velocità media del pistone (ū p e a parità di ū p cala al calare del carico, e il punto motore considerato è ad alta velocità media e pieno carico si sceglie un rendimento non troppo alto: η o 0.75 Alternativamente si può scegliere il rendimento globale (η g e ricondursi al valore del meccanico: η o η g η i Nel caso specifico, la scelta del rendimento meccanico porta ad un rendimento globale pari a η g 0.30, valore alto, ma compatibile con l idea di qualità del motore in esame. 2.3 Soluzione 2.3.1 Alesaggio (D e corsa (s Noto il rapporto s /D, la cilindrata totale V z e il numero di cilindri z, il diametro del singolo cilindro varrà: D 3 4Vz 4 3500 [cm πz (s /D 1 3 ] 3 (0.7 1 86.0 mm π 10 La corsa vale quindi: Infine la cilindrata unitaria varrà: s s /D D 0.7 86 [mm] 60.2 mm V π 4 D2 s π 4 (86 [mm]2 60.2 [mm] 349.7 cm 3 e quella totale: V z zv 10 349.7 [cm 3 ] 3500 cm 3 2.3.2 Numero di giri (n Dalla definizione di velocità media del pistone: ū p 2sN è immediato calcolare la velocità di rotazione: n 60 ūp 2s 60 22 [m/s] 2 60.2 10 3 [m] 8 10 960 giri/min

2.3.3 Pressione media effettiva (pme La pme si calcola, noto il rendimento organico (η o, in funzione della pmi con: pme η o pmi Ricordando l espressione della pressione media indicata (pmi: pmi L i V e del rendimento indicato (in termini di rapporto tra lavoro ottenuto ed energia termica introdotta: si ottiene: pmi η i m c H i V η i η i m c H i V L i m c H i m a m a α st α st η i H i V m a La massa d aria introdotta per ciclo viene calcolata dalla definizione di coefficiente di riempimento: m a ρ rif V λ V Sostituendo nella espressione della pme, riordinando e semplificando: introducendo i dati forniti e le scelte fatte: φ α st H i pme η o η i V ρ φ φ rifv λ V η o η i λ V ρ rif H i α st α st pme 0.75 0.4 1.05 1.177 [kg/m 3 ] 44 10 6 [J/kg] 2.3.4 Potenza effettiva (P e Riscrivendo l espressione della potenza nella forma: 1.2 14.7 13.32 bar è immediato calcolarne il valore: P e pme V zū p 2sε P e 13.32 [bar] 3500 [cm3 ] 22 [m/s] 2 60.2 [mm] 2 13.32 10 5 [Pa] 3500 10 6 [m 3 ] 22 [m/s] 2 60.2 10 3 [m] 2 425.93 kw 9

3 Motore ad accensione comandata: effetto della variazione della velocità di rotazione 3.1 Dati Si consideri il seguente motore: Accensione comandata a quattro tempi, non sovra-alimentato Condizioni ambiente standard Punto di funzionamento A sulla curva di pieno carico Potenza all albero: P e A 70 kw Numero di giri: n A 4200 giri/min Consumo specifico: c sc A 285 g/kwh Coefficiente di riempimento: λ V A 0.80 Punto di funzionamento B sulla curva di pieno carico Numero di giri: n B 3000 giri/min Consumo specifico: c sc B 275 g/kwh Coefficiente di riempimento: λ V B 0.85 Si richiede di determinare per il punto di funzionamento A: 1. Coppia (M e A 2. Portata di combustibile (ṁ c,z A e, a partire dalle condizioni A, per il punto di funzionamento B: 1. Potenza erogata (P e B 2. Coppia (M e B 3. Portata di combustibile (ṁ c,z B Si assumano per le grandezze non assegnate valori tecnicamente ragionevoli. 3.2 Assunzione dati mancanti 3.2.1 Dosatura del carburante (φ e α Visto il tipo di motore (ciclo otto è lecito assumere che il motore funzioni sempre in condizioni dosatura stechiometrica. Quindi: φ A φ B 1 Inoltre è lecito assumere che il carburante non cambi, quindi: α A α B 10

3.3 Soluzione 3.3.1 Potenza (P e La potenza di un motore può essere valutata con la nota relazione: ρ rif N P e λ V V z c sc α ε Se si esegue il rapporto tra le potenze alle due velocità di rotazione si ottiene: ρ P e λ V V rif n ρ z c A scα 60ε rif λ V A A V z A n A A c sc P e ρ B λ V V rif n A α A ε A ρ z c scα 60ε rif B λ V B V z B B Osservando che il motore non cambia, sarà: ε A ε B V z A V z B e per le considerazioni sulla dosatura del carburante α A α B Inoltre non cambiano le condizioni di riferimento: ρ rif A ρ rif B c sc B α B Semplificando i termini ad uguale valore, il rapporto tra le potenze diviene: Sostituendo i valori noti: 1 c sc A P e A λ V A 1 P e B λ V B c sc B n A n B n B ε B P e A 0.80 1 4200 [giri/min] 285 [g/kwh] 1 1.271 P e B 0.85 3000 [giri/min] 275 [g/kwh] Pertanto la potenza prodotta dal motore nel punto B: 3.3.2 Coppia (M e Come noto: P e B P e A 1 P e A P e B Quindi la coppia nel punto A varrà: e nel punto B varrà: 70 [kw] 1.271 55.06 kw P e 2πNM e M e A 60 P e A 2π n A 60 70 103 [W] 2π 4200 [giri/min] 159.15 N m M e B 60 P e B 2π n B 60 55.06 103 [W] 2π 3000 [giri/min] 175.26 N m 11

3.3.3 Portata di combustibilie (ṁ a,z Come noto: Quindi la coppia nel punto A varrà: ṁ c,z c sc P e e nel punto B varrà: ṁ c,z A c sc A P e A 285 [g/kwh] 70 [kw] 19.95 kg/h 5.542 g/s ṁ c,z B c sc B P e B 275 [g/kwh] 55.06 [kw] 15.14 kg/h 4.206 g/s 12

4 Motore ad accensione spontanea: effetto della variazione della velocità di rotazione 4.1 Dati Si consideri il seguente motore: Accensione per compressione a quattro tempi, non sovra-alimentato Condizioni ambiente standard Punto di funzionamento A sulla curva di pieno carico Potenza all albero: P e A 50 kw Numero di giri: n A 4200 giri/min Consumo specifico: c sc A 238 g/kwh Coefficiente di riempimento: λ V A 0.80 Punto di funzionamento B sulla curva di pieno carico Numero di giri: n B 3000 giri/min Consumo specifico: c sc B 231 g/kwh Coefficiente di riempimento: λ V B 0.85 Si richiede di determinare per il punto di funzionamento A: 1. Coppia (M e A 2. Portata di combustibile (ṁ c,z A e, a partire dalle condizioni A, per il punto di funzionamento B: 1. Potenza erogata (P e B 2. Coppia (M e B 3. Portata di combustibile (ṁ c,z B Si assumano per le grandezze non assegnate valori tecnicamente ragionevoli. 4.2 Assunzione dati mancanti 4.2.1 Dosatura del carburante (φ e α Per le potenze e velocità di regolazione in gioco è lecito supporre che il motore sia alimentato mediante iniezione diretta nel cilindro, inoltre i motori ad accensione per compressione sono solitamente regolati mediante la variazione del rapporto α. Per il caso in esame, variazione del numero di giri a pieno carico, è lecito assumere che la quantità di combustibile iniettata rimanga costante e pari alla massima quantità iniettabile, cioè: Quindi: m c A m c B 13

4.3 Soluzione 4.3.1 Potenza (P e La potenza di un motore può essere valutata con la nota relazione: ρ rif N P e λ V V z c sc α ε Se si esegue il rapporto tra le potenze alle due velocità di rotazione si ottiene: ρ P e λ V V rif n ρ z c A scα 60ε rif λ V A A V z A n A A c sc P e ρ B λ V V rif n A α A ε A ρ z c scα 60ε rif B λ V B V z B B Osservando che il motore non cambia, sarà: ε A ε B V z A V z B Inoltre non cambiano le condizioni di riferimento: ρ rif A ρ rif B c sc B α B Semplificando i termini ad uguale valore, il rapporto tra le potenze diviene: Ricordando la definizione di α: P e A P e B λ V A λ V B n A n B c sc B c sc A α B α A α m a m c λ V ρ rif V m c quindi: α A λ V A ρ rif A V A m c B α B m c A λ V B ρ rif B V B con le considerazioni precedentemente fatte e sfruttando le scelte in materia di dosaggio del carbuarante, il rapporto si riduce a: α A α B λ V A λ V B che sostituito nell espressione del rapporto tra le potenze, porta ad affermare: Sostituendo i valori noti: P e A P e B P e A P e B n A n B c sc B c sc A n B ε B 4200 [giri/min] 231 [g/kwh] 3000 [giri/min] 238 [g/kwh] 1.359 Pertanto la potenza prodotta dal motore nel punto B: P e B P e A 1 P e A P e B 50 [kw] 1.359 36.79 kw 14

4.3.2 Coppia (M e Come noto: Quindi la coppia nel punto A varrà: P e 2πNM e e nel punto B varrà: M e A 50 P e A 2π n A 60 70 103 [W] 2π 4200 [giri/min] 113.68 N m M e B 36.79 P e B 2π n B 60 55.06 103 [W] 2π 3000 [giri/min] 117.116 N m 4.3.3 Portata di combustibilie (ṁ a,z Come noto: Quindi la coppia nel punto A varrà: ṁ c,z c sc P e e nel punto B varrà: ṁ c,z A c sc A P e A 238 [g/kwh] 50 [kw] 11.90 kg/h 3.306 g/s ṁ c,z B c sc B P e B 231 [g/kwh] 36.766 [kw] 8.49 kg/h 2.359 g/s 15