AUTO DIESEL 2400 cc ANALISI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUTO DIESEL 2400 cc ANALISI"

Transcript

1 HOPE SERGIO BRONDIN DUE CARRARE PADOVA _ ITALIA AUTO DIESEL 2400 cc ANALISI FRATELLI UMANI

2 pag 1 1) Analizziamo un' auto di alta cilindrata ciclo Diesel Volvo V D5 Momentum Dati: a) Motore 5 cilindri in linea anteriore trasversale Alesaggio 81 mm Corsa 93.2 mm Cilindrata 2401 cc Compressione 17,3 : 1 Potenza max 136 Kw a 4000 giri/min Coppia max 400 Nm a 2000 giri/min Iniezione Diretta Common Rail TurboCompressore e InterCooler giri/min Potenza Kw Coppia Nm b) Combustibile : Gasolio Peso Specifico γg = Kg/l Potere Calorifico Inferiore Pci = 8520 Kcal/l Aria Comburente Necessaria 14 KgAria/KgGasolio Aria a 15 C e 760 mmhg Peso Specifico dell' Aria γa = Kg/m³ Densità ρ = Kg* s² / m⁴ Prodotti della Combustione per ogni Kg di Gasolio 3.2 Kg di CO2 / Kg di Gasolio 1.2 Kg di H2O / Kg di Gasolio 10.6 Kg di Azoti / Kg di Gasolio 0.18 Kg di Argo / Kg di Gasolio

3 pag 2 c) Cambio di Velocità Marcia Rapporto al Cambio Rapporto Coppia Finale Riduzione Totale 1ª ª ª ª ª ª RM d) Trazione Anteriore Ripartizione 59% Anteriore 41% Posteriore e) Pneumatici 225 / 50 R W Pressione Portata Pressione Portata Pressione Portata Kg/cm² Kg Kg/cm² Kg Kg/cm² Kg Il diametro esterno De = 22.5 * 0.5 * * 2.54 = cm Il raggio esterno Re = De / 2 = cm

4 pag 3 f) Dimensioni - Lunghezza - Larghezza - Altezza - Passo 4823 mm 1861 mm 1547 mm 2820 mm g) Area Frontale Penetrante A = * * 85 / 100 = m² h) Coefficiente di Penetrazione Cx = 0.31 i) Massa della Vettura - di calcolo 1868 Kg - a Vuoto 1704 Kg l) Dati Sensibili Consumo a 90 Km/h 19.2 Km/l Consumo a 100 Km/h 16.9 Km/l Consumo a 130 Km/h 12.2 Km/l Consumo a 150 Km/h 10.2 Km/l Max V = 214 Km/h ( m/s ) Dichiarato Resistenza a 100 Km/h Kw presunto Rendimento a 100 Km/h 33.5% presunto

5 pag 4 2) Iniziamo da qui i calcoli necessari in questa fase - La massa della vettura considerata è di 1868 Kg ripartiti al 59% all'anteriore e 41% al posteriore. - Il carico all'anteriore vale : Qa = 1868 * 59 / 100 = 1102 Kg che agirà su ogni ruota con un carico Pa = Qa / 2 = 551 Kg - Il carico al posteriore vale : Qp = 1868 * 41 / 100 = 766 Kg che agirà su ogni ruota con un carico Pp = Qp / 2 = 383 Kg Al punto (1e) vediamo che per questi carichi basta una pressione di gonfiaggio di 2.04 Kg/cm². Per avere un migliore rotolamento usiamo una pressione di gonfiaggio di 2.18 (Portata 590 Kg ) - Facciamo un riepilogo dei dati : * Qa = 1102 Kg * Pa = 551 Kg * Qp = 766 Kg * Pp = 383 Kg * p = 2.18 Kg/cm² - Avremo al suolo le seguenti impronte : * All'anteriore Sa = Pa / p = 551 / 2.18 = cm² * Al posteriore Sp = Pp / p = 383 / 2.18 = cm² -Calcoliamo ora il raggio reale di rivoluzione dei pneumatici * Pneumatico 225 / 50 R W * Raggio Esterno Pneumatico Re = cm * Larghezza del pneumatico b = 22.5 cm * Impronta all'anteriore Sa = cm * Impronta al posteriore Sp = cm

6 pag 5 R = Raggio Reale di Rivoluzione della Ruota Considero portanti i 4/5 della larghezza del Pneumatico

7 pag 6 - All'anteriore Sa = a * 4/5 b a = ( 5 * Sa ) / (4 * b ) a = 5 * / 4 * 22.5 = 14 cm a / 2 = 7 cm Il raggio reale di rivoluzione della ruota anteriore che è pure MOTRICE vale : R = Rm = ² [Re² - ( a/2 )²] = ² (32.84² - 7²) = 32 cm Ogni giro della ruota si percorreranno : Lr = 2 * π * Rm = 2 * π * 32 = cm = m/giro - Al posteriore Sp = a * 4/5 b a = ( 5 * Sp ) / ( 4 * b ) a = 5 * / 4 * 22.5 = 9.76 cm a / 2 = 4.88 cm Il raggio reale di rivoluzione della ruota posteriore vale : R = Rp = ² [Re² - ( a/2 )²] = ² (32.84² 4.88²) = cm 3) Calcoliamo ora la Forza resistente al Rotolamento Per fare questo abbiamo bisogno di conoscere il raggio del mozzo della ruota Considero tale raggio r = 3 cm Ordiniamo i dati necessari - all'anteriore: + Carico all'anteriore Qa = 1102 Kg + Raggio all'anteriore Rm = 32 cm + Raggio del perno r = 3 cm - al posteriore: + Carico al posteriore Qp = 766 Kg + Raggio al posteriore Rp = cm + Raggio del perno r = 3 cm - coefficienti + x = 0.4 Rotolamento Gomma / Asfalto + µ = 0.02 Attrito cuscinetti a rulli / Perno + φ = 1.15 di Planarità della strada ( ondulazioni )

8 pag 7 - Le Forze resistenti al Rotolamento * All'anteriore : Fra = Qa * ( x + μ * r ) * φ / Rm = = 1102 * ( * 3 ) * 1.15 / 32 = Kg * Al posteriore : Frp = Qp * ( x + μ * r ) * φ / Rp = = 766 * ( * 3 ) * 1.15 / = Kg Lo sforzo totale al rotolamento Fr = Fra + Frp = = 30.7 Kg ) Calcoliamo Forza-Coppia-Potenza necessarie alla Velocità di 100 Km/h ( m/s ) - La resistenza opposta dal mezzo attraversato ( Aria ) per l'auto che viaggia a 100 Km/h vale : Fv = ½ * ρ * Cx * A * V² dove ρ = Densità dell'aria = Kg*s² / m⁴ Cx = Coefficiente di Penetrazione = 0.31 A = Area Frontale Penetrante = m² V = Velocità del veicolo = m/s Fv = ½ * * 0.31 * * 27.78² = 36.6 Kg - Ricordando che lo sforzo totale al rotolamento vale: Fr = 30.7 Kg

9 pag 8 La Potenza necessaria a questa velocità considerando un rendimento meccanico ηm = 0.86 N100 = ( Fv + Fr ) * V / ( 102 * ηm ) = = ( ) * / ( 102 * 0.86 ) = Kw - Per fare 100 Km in 1 h alla velocità di 100 Km/h occorre impegnare Kw * 1 h = Kwh pari a * 1000 / 100 = Wh / Km poiché 1 Kwh = 860 Kcal per fare i 100 Km in 1 h alla velocità di 100 Km/h saranno necessarie : * 860 = Kcal / 100 Km Nella realtà a questa velocità si percorrono 16.9 Km con 1 litro di Gasolio. Occorreranno perciò 100 / 16.9 = 5.92 litri di Gasolio/100 Km poiché ogni litro di Gasolio vale 8520 Kcal/l abbiamo dovuto usare realmente 5.92 * 8520 = Kcal / 100 Km pari a / 100 = 504 Kcal / Km Possiamo ora stendere la seguente tabella di riepilogo Kwh/100 Km Kcal/100 Km Wh/Km Kcal/Km Necessari Usati Avremo un rendimento termico ηte = / = % poiché abbiamo considerato un rendimento meccanico ηm = 0.86 avremo un rendimento totale ηt = * 0.86 = %

10 pag 9 Per questa velocità ( 100 Km/h ) -- il Motore con la trasmissione devono esprimere i seguenti valori minimi: Rm = 32 cm = 0.32 m Forza minima necessaria F = Fv + Fr = = 67.3 Kg Coppia minima necessaria M = F * Rm = 67.3 * 0.32 = Kgm - Descriviamo ora i dati in tabella: Kwh/100 Km---è l'energia necessaria al veicolo per percorrere 100 Km in 1 h alla velocità di 100 Km/h Kwh / 1h = Kw è la potenza necessaria al motore sia che sia Elettrico che a Combustione Interna Kcal / 100 Km---è una equivalenza da Kwh a Kcal per avere in Kcal il valore della energia necessaria per compiere questo lavoro.questa equivalenza è necessaria per calcolare il rendimento Kcal / 100 Km---è l'energia termochimica fornita dal Gasolio bruciato nel motore a Combustione Interna in oggetto per compiere questo lavoro. Per compiere questo lavoro erano necessarie Kcal ne sono state usate Kcal.

11 pag 10 La quantità Q = Kcal / 100 Km Queste Kcal vanno perdute: + Parte nei gas di scarico. + Parte nel radiatore e poi espulse dall'aria. + Parte per irraggiamento del motore. Queste Kcal perciò vanno a riscaldare l'aria circostante. Vediamo per quanta aria -- viene elevata la temperatura di 1 C con questa quantità di Energia. Dalla formula Q = Cm * G * ( tf ti ) dove Q = Quantità di energia = Kcal Cm = Calore specifico medio dell'aria a Pressione Costante = Kcal / Kg * C G = Peso di Aria scaldata -- Kg ( tf - ti ) = Differenza di temperatura = 1 C G = Q / [Cm * ( tf - ti ) ] = / (0.238 * 1) = Kg di Aria Dato che 1 m³ di Aria pesa Kg ( a 15 C e 760 mmhg ) saranno stati scaldati / = m³ pari alla superficie di 1 Ettaro per una altezza di 17.3 m Ad ogni Km aumenteranno di 1 C / 100 = 2119 Kg di Aria / Km / 100 = 1729 m³ di Aria / Km Questi dati ci dicono chi e cosa produce il Riscaldamento Globale Wh / Km--- è il consumo al Km che si avrebbe se il motore da Kw fosse elettrico Kcal / Km è il consumo specifico reale, del motore a Combustione Interna in oggetto, a questa Velocità.

12 pag 11 --Ora riportiamo in primo piano i litri di Gasolio consumati. Per fare 100 Km in 1h alla velocità di 100 Km/h occorrono 5.92 litri di Gasolio. Poiché 1 litro di Gasolio pesa Kg ( vedi punto 1b ) occorreranno 5.92 * = Kg di Gasolio. Dai dati riportati al punto (1b ), per bruciare 1 Kg di Gasolio occorrono 14 Kg di Aria. Servono in totale * 14 = 69.2 Kg di Aria pari a 69.2 / 100 = Kg di Aria / Km Dalla combustione di Kg di Gasolio con 69.2 di Aria si produrranno : * = Kg di CO2 / 100 Km ( g / Km ) * = 5.93 Kg di Acqua ( H2O ) / 100 Km * = 52.4 Kg di Azoti / 100 Km ( N2, Nox ) * = 0.89 Kg di Argo / 100 Km ) Calcoliamo Forza-Coppia-Potenza necessarie alla Velocità di 90 Km/h ( 25 m/s ) - La resistenza opposta dal mezzo attraversato ( Aria ) per l'auto che viaggia a 90 Km/h vale : Fv = ½ * ρ * Cx * A * V² dove ρ = Densità dell'aria = Kg*s² / m⁴ Cx = Coefficiente di Penetrazione = 0.31 A = Area Frontale Penetrante = m² V = Velocità del veicolo = 25 m/s Fv = ½ * * 0.31 * * 25² = Kg - Ricordando che lo sforzo totale al rotolamento vale: Fr = 30.7 Kg

13 pag 12 La Potenza necessaria a questa velocità considerando un rendimento meccanico ηm = 0.86 N90 = ( Fv + Fr ) V / 102 * ηm = = ( ) * 25 / 102 * 0.86 = 17.2 Kw - Per fare 90 Km in 1 h alla velocità di 90 Km/h occorre impegnare 17.2 Kw * 1 h = 17.2 Kwh pari a 17.2 * 1000 / 90 = 191 Wh / Km poiché 1 Kwh = 860 Kcal per fare i 90 Km in 1 h alla velocità di 90 Km/h saranno necessarie : 17.2 * 860 = Kcal / 90 Km Nella realtà a questa velocità si percorrono 19.2 Km con 1 litro di Gasolio. Occorreranno perciò 90 / 19.2 = 4.69 litri di Gasolio/90 Km poiché ogni litro di Gasolio vale 8520 Kcal/l abbiamo dovuto usare realmente 4.69 * 8520 = Kcal / 90 Km pari a / 90 = 444 Kcal / Km Possiamo ora stendere la seguente tabella di riepilogo Kwh/90 Km Kcal/90 Km Wh/Km Kcal/Km Necessari Usati Avremo un rendimento termico ηte = / = % poiché abbiamo considerato un rendimento meccanico ηm = 0.86 avremo un rendimento totale ηt = * 0.86 = %

14 pag 13 Per questa velocità ( 90 Km/h ) -- il Motore con la trasmissione devono esprimere i seguenti valori minimi: Rm = 32 cm = 0.32 m Forza minima necessaria F = Fv + Fr = = Kg Coppia minima necessaria M = F * Rm = * 0.32 = Kgm - Descriviamo ora i dati in tabella: Kwh/90 Km---è l'energia necessaria al veicolo per percorrere 90 Km in 1 h alla velocità di 90 Km/h Kwh / 1h = 17.2 Kw è la potenza necessaria al motore sia che sia Elettrico che a Combustione Interna Kcal / 90 Km---è una equivalenza da Kwh a Kcal per avere in Kcal il valore della energia necessaria per compiere questo lavoro.questa equivalenza è necessaria per calcolare il rendimento Kcal / 90 Km---è l'energia termochimica fornita dal Gasolio bruciato nel motore a Combustione Interna in oggetto per compiere questo lavoro. Per compiere questo lavoro erano necessarie Kcal ne sono state usate Kcal.

15 pag 14 La quantità Q = Kcal / 90 Km Queste Kcal vanno perdute: + Parte nei gas di scarico. + Parte nel radiatore e poi espulse dall'aria. + Parte per irraggiamento del motore. Queste Kcal perciò vanno a riscaldare l'aria circostante. Vediamo per quanta aria -- viene elevata la temperatura di 1 C con questa quantità di Energia. Dalla formula Q = Cm * G * ( tf ti ) dove Q = Quantità di energia = Kcal Cm = Calore specifico medio dell'aria a Pressione Costante = Kcal / Kg * C G = Peso di Aria scaldata -- Kg ( tf - ti ) = Differenza di temperatura = 1 C G = Q / [Cm * ( tf - ti ) ] = / (0.238 * 1) = Kg di Aria Dato che 1 m³ di Aria pesa Kg ( a 15 C e 760 mmhg ) saranno stati scaldati / = m³ pari alla superficie di 1 Ettaro per una altezza di 13.7 m Ad ogni Km aumenteranno di 1 C / 90 = 1865 Kg di Aria / Km / 90 = 1522 m³ di Aria / Km Questi dati ci dicono chi e cosa produce il Riscaldamento Globale Wh / Km--- è il consumo al Km che si avrebbe se il motore da 17.2 Kw fosse elettrico Kcal / Km è il consumo specifico reale, del motore a Combustione Interna in oggetto, a questa Velocità.

16 pag 15 --Ora riportiamo in primo piano i litri di Gasolio consumati. Per fare 90 Km in 1h alla velocità di 90 Km/h occorrono 4.69 litri di Gasolio. Poiché 1 litro di Gasolio pesa Kg ( vedi punto 1b ) occorreranno 4.69 * = 3.92 Kg di Gasolio. Dai dati riportati al punto 1b, per bruciare 1 Kg di Gasolio occorrono 14 Kg di Aria. Servono in totale 3.92 * 14 = 54.9 Kg di Aria pari a 54.9 / 90 = 0.61 Kg di Aria / Km Dalla combustione di 3.92 Kg di Gasolio con 54.9 di Aria si produrranno : * 3.92 = 12.6 Kg di CO2 / 90 Km ( g / Km ) * 3.92 = 4.7 Kg di Acqua ( H2O ) / 90 Km * 3.92 = 41.6 Kg di Azoti / 90 Km ( N2, Nox ) * 3.92 = 0.7 Kg di Argo / 90 Km ) Calcoliamo Forza-Coppia-Potenza necessarie alla Velocità di 130 Km/h ( m/s ) - La resistenza opposta dal mezzo attraversato ( Aria ) per l'auto che viaggia a 130 Km/h vale : Fv = ½ * ρ * Cx * A * V² dove ρ = Densità dell'aria = Kg*s² / m⁴ Cx = Coefficiente di Penetrazione = 0.31 A = Area Frontale Penetrante = m² V = Velocità del veicolo = m/s Fv = ½ * * 0.31 * * 36.12² = Kg - Ricordando che lo sforzo totale al rotolamento vale: Fr = 30.7 Kg

17 pag 16 La Potenza necessaria a questa velocità considerando un rendimento meccanico ηm = 0.86 N130 = ( Fv + Fr ) * V / ( 102 * ηm ) = = ( ) * / ( 102 * 0.86 ) = Kw - Per fare 130 Km in 1 h alla velocità di 130 Km/h occorre impegnare Kw * 1 h = Kwh pari a * 1000 / 130 = Wh / Km poiché 1 Kwh = 860 Kcal per fare i 130 Km in 1 h alla velocità di 130 Km/h saranno necessarie : * 860 = Kcal / 130 Km Nella realtà a questa velocità si percorrono 12.2 Km con 1 litro di Gasolio. Occorreranno perciò 130 / 12.2 = litri di Gasolio/130 Km poiché ogni litro di Gasolio vale 8520 Kcal/l abbiamo dovuto usare realmente * 8520 = Kcal / 130 Km pari a / 130 = 699 Kcal / Km Possiamo ora stendere la seguente tabella di riepilogo Kwh/130 Km Kcal/130 Km Wh/Km Kcal/Km Necessari Usati Avremo un rendimento termico ηte = / = % poiché abbiamo considerato un rendimento meccanico ηm = 0.86 avremo un rendimento totale ηt = * 0.86 = %

18 pag 17 Per questa velocità ( 130 Km/h ) -- il Motore con la trasmissione devono esprimere i seguenti valori minimi: Rm = 32 cm = 0.32 m Forza minima necessaria F = Fv + Fr = = Kg Coppia minima necessaria M = F * Rm = * 0.32 = Kgm - Descriviamo ora i dati in tabella: Kwh/130 Km---è l'energia necessaria al veicolo per percorrere 130 Km in 1 h alla velocità di 130 Km/h Kwh / 1h = Kw è la potenza necessaria al motore sia che sia Elettrico che a Combustione Interna Kcal / 130 Km---è una equivalenza da Kwh a Kcal per avere in Kcal il valore della energia necessaria per compiere questo lavoro.questa equivalenza è necessaria per calcolare il rendimento Kcal / 130 Km---è l'energia termochimica fornita dal Gasolio bruciato nel motore a Combustione Interna in oggetto per compiere questo lavoro. Per compiere questo lavoro erano necessarie Kcal ne sono state usate Kcal.

19 pag 18 La quantità Q = Kcal / 130 Km Queste Kcal vanno perdute: + Parte nei gas di scarico. + Parte nel radiatore e poi espulse dall'aria. + Parte per irraggiamento del motore. Queste Kcal perciò vanno a riscaldare l'aria circostante. Vediamo per quanta aria -- viene elevata la temperatura di 1 C con questa quantità di Energia. Dalla formula Q = Cm * G * ( tf ti ) dove Q = Quantità di energia = Kcal Cm = Calore specifico medio dell'aria a Pressione Costante = Kcal / Kg * C G = Peso di Aria scaldata -- Kg ( tf - ti ) = Differenza di temperatura = 1 C G = Q / [Cm * ( tf - ti ) ] = / (0.238 * 1) = Kg di Aria Dato che 1 m³ di Aria pesa Kg ( a 15 C e 760 mmhg ) saranno stati scaldati / = m³ pari alla superficie di 1 Ettaro per una altezza di 31 m Ad ogni Km aumenteranno di 1 C / 130 = 2935 Kg di Aria / Km / 130 = 2395 m³ di Aria / Km Questi dati ci dicono chi e cosa produce il Riscaldamento Globale Wh / Km--- è il consumo al Km che si avrebbe se il motore da Kw fosse elettrico Kcal / Km è il consumo specifico reale, del motore a Combustione Interna in oggetto, a questa Velocità.

20 pag 19 --Ora riportiamo in primo piano i litri di Gasolio consumati. Per fare 130 Km in 1h alla velocità di 130 Km/h occorrono litri di Gasolio. Poiché 1 litro di Gasolio pesa Kg ( vedi punto 1b ) occorreranno * = 8.9 Kg di Gasolio. Dai dati riportati al punto 1b, per bruciare 1 Kg di Gasolio occorrono 14 Kg di Aria. Servono in totale 8.9 * 14 = Kg di Aria pari a / 130 = 0.96 Kg di Aria / Km Dalla combustione di 8.9 Kg di Gasolio con di Aria si produrranno : * 8.9 = 28.5 Kg di CO2 / 130 Km ( 219 g / Km ) * 8.9 = 10.7 Kg di Acqua ( H2O ) / 130 Km * 8.9 = Kg di Azoti / 130 Km ( N2, Nox ) * 8.9 = 1.6 Kg di Argo / 130 Km ) Calcoliamo Forza-Coppia-Potenza necessarie alla Velocità di 150 Km/h ( m/s ) - La resistenza opposta dal mezzo attraversato ( Aria ) per l'auto che viaggia a 150 Km/h vale : Fv = ½ * ρ * Cx * A * V² dove ρ = Densità dell'aria = Kg*s² / m⁴ Cx = Coefficiente di Penetrazione = 0.31 A = Area Frontale Penetrante = m² V = Velocità del veicolo = m/s Fv = ½ * * 0.31 * * 41.67² = Kg - Ricordando che lo sforzo totale al rotolamento vale: Fr = 30.7 Kg

21 pag 20 La Potenza necessaria a questa velocità considerando un rendimento meccanico ηm = 0.86 N150 = ( Fv + Fr ) * V / ( 102 * ηm ) = = ( ) * / ( 102 * 0.86 ) = Kw - Per fare 150 Km in 1 h alla velocità di 150 Km/h occorre impegnare Kw * 1 h = Kwh pari a * 1000 / 150 = 358 Wh / Km poiché 1 Kwh = 860 Kcal per fare i 150 Km in 1 h alla velocità di 150 Km/h saranno necessarie : * 860 = Kcal / 150 Km Nella realtà a questa velocità si percorrono 10.2 Km con 1 litro di Gasolio. Occorreranno perciò 150 / 10.2 = 14.7 litri di Gasolio/150 Km poiché ogni litro di Gasolio vale 8520 Kcal/l abbiamo dovuto usare realmente 14.7 * 8520 = Kcal / 150 Km pari a / 150 = 835 Kcal / Km Possiamo ora stendere la seguente tabella di riepilogo Kwh/150 Km Kcal/150 Km Wh/Km Kcal/Km Necessari Usati Avremo un rendimento termico ηte = / = % poiché abbiamo considerato un rendimento meccanico ηm = 0.86 avremo un rendimento totale ηt = * 0.86 = %

22 pag 21 Per questa velocità ( 150 Km/h ) -- il Motore con la trasmissione devono esprimere i seguenti valori minimi: Rm = 32 cm = 0.32 m Forza minima necessaria F = Fv + Fr = = 113 Kg Coppia minima necessaria M = F * Rm = 113 * 0.32 = Kgm - Descriviamo ora i dati in tabella: Kwh/150 Km---è l'energia necessaria al veicolo per percorrere 150 Km in 1 h alla velocità di 150 Km/h Kwh / 1h = Kw è la potenza necessaria al motore sia che sia Elettrico che a Combustione Interna Kcal / 150 Km---è una equivalenza da Kwh a Kcal per avere in Kcal il valore della energia necessaria per compiere questo lavoro.questa equivalenza è necessaria per calcolare il rendimento Kcal / 150 Km---è l'energia termochimica fornita dal Gasolio bruciato nel motore a Combustione Interna in oggetto per compiere questo lavoro. Per compiere questo lavoro erano necessarie Kcal ne sono state usate Kcal.

23 pag 22 La quantità Q = Kcal / 150 Km Queste Kcal vanno perdute: + Parte nei gas di scarico. + Parte nel radiatore e poi espulse dall'aria. + Parte per irraggiamento del motore. Queste Kcal perciò vanno a riscaldare l'aria circostante. Vediamo per quanta aria -- viene elevata la temperatura di 1 C con questa quantità di Energia. Dalla formula Q = Cm * G * ( tf ti ) dove Q = Quantità di energia = Kcal Cm = Calore specifico medio dell'aria a Pressione Costante = Kcal / Kg * C G = Peso di Aria scaldata -- Kg ( tf - ti ) = Differenza di temperatura = 1 C G = Q / [Cm * ( tf - ti ) ] = / (0.238 * 1) = Kg di Aria Dato che 1 m³ di Aria pesa Kg ( a 15 C e 760 mmhg ) saranno stati scaldati / = m³ pari alla superficie di 1 Ettaro per una altezza di 43 m Ad ogni Km aumenteranno di 1 C / 150 = 3508 Kg di Aria / Km / 150 = 2863 m³ di Aria / Km Questi dati ci dicono chi e cosa produce il Riscaldamento Globale Wh / Km--- è il consumo al Km che si avrebbe se il motore da Kw fosse elettrico Kcal / Km è il consumo specifico reale, del motore a Combustione Interna in oggetto, a questa Velocità.

24 pag 23 --Ora riportiamo in primo piano i litri di Gasolio consumati. Per fare 150 Km in 1h alla velocità di 150 Km/h occorrono 14.7 litri di Gasolio. Poiché 1 litro di Gasolio pesa Kg ( vedi punto 1b ) occorreranno 14.7 * = Kg di Gasolio. Dai dati riportati al punto 1b, per bruciare 1 Kg di Gasolio occorrono 14 Kg di Aria. Servono in totale * 14 = Kg di Aria pari a / 150 = 1.15 Kg di Aria / Km Dalla combustione di Kg di Gasolio con di Aria si produrranno : * = 39.3 Kg di CO2 / 150 Km ( g / Km ) * = 14.7 Kg di Acqua ( H2O ) / 150 Km * = 130 Kg di Azoti / 150 Km ( N2, Nox ) * = 2.2 Kg di Argo / 150 Km A questo punto sono curioso di conoscere i valori di Forza Coppia Potenza alla massima velocità dichiarata di 214 m/s ( m/s ) e alle velocità di 70 Km/h ( m/s ) e di 50 Km/h ( m/s ). Sarà istruttivo conoscere i valori a 50 Km/h e 70 Km/h nella prospettiva di pensare questa auto a Trazione Elettrica a bassa velocità e corto/medio raggio. Per calcolare questi valori ci manca un dato fondamentale quale il consumo al Km a quelle velocità. Per calcolare questi valori ci appoggiamo ai rendimenti termici noti. I rendimenti termici noti sono: ηte = a 90 Km/h ηte = a 100 Km/h ηte = a 130 Km/h ηte = a 150 Km/h

25 pag 24 Di solito il rendimento termico scende alla massima velocità e scende ancora di più andando verso le velocità minime. Sceglieremo perciò i seguenti rendimenti termici : ηte = alla massima velocità di 214 Km/h ηte = alla velocità di 70 Km/h ηte = alla velocità di 50 Km/h ) Calcoliamo Forza-Coppia-Potenza necessarie alla Velocità di 214 Km/h ( m/s ) - La resistenza opposta dal mezzo attraversato ( Aria ) per l'auto che viaggia a 214 Km/h vale : Fv = ½ * ρ * Cx * A * V² dove ρ = Densità dell'aria = Kg*s² / m⁴ Cx = Coefficiente di Penetrazione = 0.31 A = Area Frontale Penetrante = m² V = Velocità del veicolo = m/s Fv = ½ * * 0.31 * * 59.45² = Kg - Ricordando che lo sforzo totale al rotolamento vale: Fr = 30.7 Kg La Potenza necessaria a questa velocità considerando un rendimento meccanico ηm = 0.86 N214 = ( Fv + Fr ) * V / ( 102 * ηm ) = = ( ) * / ( 102 * 0.86 ) = Kw

26 pag 25 - Per fare 214 Km in 1 h alla velocità di 214 Km/h occorre impegnare Kw * 1 h = Kwh pari a * 1000 / 214 = 628 Wh / Km poiché 1 Kwh = 860 Kcal per fare i 214 Km in 1 h alla velocità di 214 Km/h saranno necessarie : * 860 = Kcal / 214 Km A questa velocità si presume un rendimento termico di ηte = 0.36 Occorreranno perciò * 100 / 36 = Kcal pari a / 214 = 1500 Kcal / Km inoltre poiché ogni litro di Gasolio vale 8520 Kcal/l presumiamo di usare / 8520 = 37.7 litri di gasolio / 214 Km pari a 214 / 37.7 = 5.68 Km/l Possiamo ora stendere la seguente tabella di riepilogo Kwh/214 Km Kcal/214 Km Wh/Km Kcal/Km Necessari Usati Avremo un rendimento termico ηte = / = % poiché abbiamo considerato un rendimento meccanico ηm = 0.86 avremo un rendimento totale ηt = 0.36 * 0.86 = %

27 pag 26 Per questa velocità ( 214 Km/h ) -- il Motore con la trasmissione devono esprimere i seguenti valori minimi: Rm = 32 cm = 0.32 m Forza minima necessaria F = Fv + Fr = = Kg Coppia minima necessaria M = F * Rm = * 0.32 = 63.5 Kgm - Descriviamo ora i dati in tabella: Kwh/214 Km---è l'energia necessaria al veicolo per percorrere 214 Km in 1 h alla velocità di 214 Km/h Kwh / 1h = Kw è la potenza necessaria al motore sia che sia Elettrico che a Combustione Interna Kcal / 214 Km---è una equivalenza da Kwh a Kcal per avere in Kcal il valore della energia necessaria per compiere questo lavoro.questa equivalenza è necessaria per calcolare il rendimento Kcal / 214 Km---è l'energia termochimica fornita dal Gasolio bruciato nel motore a Combustione Interna in oggetto per compiere questo lavoro. Per compiere questo lavoro erano necessarie Kcal ne sono state usate Kcal.

28 pag 27 La quantità Q = Kcal / 214 Km Queste Kcal vanno perdute: + Parte nei gas di scarico. + Parte nel radiatore e poi espulse dall'aria. + Parte per irraggiamento del motore. Queste Kcal perciò vanno a riscaldare l'aria circostante. Vediamo per quanta aria -- viene elevata la temperatura di 1 C con questa quantità di Energia. Dalla formula Q = Cm * G * ( tf ti ) dove Q = Quantità di energia = Kcal Cm = Calore specifico medio dell'aria a Pressione Costante = Kcal / Kg * C G = Peso di Aria scaldata -- Kg ( tf - ti ) = Differenza di temperatura = 1 C G = Q / [Cm * ( tf - ti ) ] = / (0.238 * 1) = Kg di Aria Dato che 1 m³ di Aria pesa Kg ( a 15 C e 760 mmhg ) saranno stati scaldati / = m³ pari alla superficie di 1 Ettaro per una altezza di 110 m Ad ogni Km aumenteranno di 1 C / 214 = 6304 Kg di Aria / Km / 214 = 5144 m³ di Aria / Km Questi dati ci dicono chi e cosa produce il Riscaldamento Globale Wh / Km--- è il consumo al Km che si avrebbe se il motore da Kw fosse elettrico Kcal / Km è il consumo specifico reale, del motore a Combustione Interna in oggetto, a questa Velocità.

29 pag 28 --Ora riportiamo in primo piano i litri di Gasolio consumati. Per fare 214 Km in 1h alla velocità di 214 Km/h occorrono 37.7 litri di Gasolio. Poiché 1 litro di Gasolio pesa Kg ( vedi punto 1b ) occorreranno 37.7 * = Kg di Gasolio. Dai dati riportati al punto 1b, per bruciare 1 Kg di Gasolio occorrono 14 Kg di Aria. Servono in totale * 14 = Kg di Aria pari a / 214 = 2.06 Kg di Aria / Km Dalla combustione di Kg di Gasolio con di Aria si produrranno : * = Kg di CO2 / 214 Km ( 471 g / Km ) * = 37.8 Kg di Acqua ( H2O ) / 214 Km * = Kg di Azoti / 214 Km ( N2, Nox ) * = 5.67 Kg di Argo / 214 Km ) Calcoliamo Forza-Coppia-Potenza necessarie alla Velocità di 70 Km/h ( m/s ) - La resistenza opposta dal mezzo attraversato ( Aria ) per l'auto che viaggia a 70 Km/h vale : Fv = ½ * ρ * Cx * A * V² dove ρ = Densità dell'aria = Kg*s² / m⁴ Cx = Coefficiente di Penetrazione = 0.31 A = Area Frontale Penetrante = m² V = Velocità del veicolo = m/s Fv = ½ * * 0.31 * * 19.45² = Kg - Ricordando che lo sforzo totale al rotolamento vale: Fr = 30.7 Kg

30 pag 29 La Potenza necessaria a questa velocità considerando un rendimento meccanico ηm = 0.86 N70 = ( Fv + Fr ) * V / ( 102 * ηm ) = = ( ) * / ( 102 * 0.86 ) = Kw - Per fare 70 Km in 1 h alla velocità di 70 Km/h occorre impegnare Kw * 1 h = Kwh pari a * 1000 / 70 = 154 Wh / Km poiché 1 Kwh = 860 Kcal per fare i 70 Km in 1 h alla velocità di 70 Km/h saranno necessarie : * 860 = 9280 Kcal / 70 Km A questa velocità si presume un rendimento termico di ηte = Occorreranno perciò 9280 * 100 / 35.5 = Kcal pari a / 70 = Kcal / Km inoltre poiché ogni litro di Gasolio vale 8520 Kcal/l presumiamo di usare / 8520 = 3.07 litri di gasolio / 70 Km pari a 70 / 3.07 = 22.8 Km/l Possiamo ora stendere la seguente tabella di riepilogo Kwh/70 Km Kcal/70 Km Wh/Km Kcal/Km Necessari Usati Avremo un rendimento termico ηte = 9280 / = % poiché abbiamo considerato un rendimento meccanico ηm = 0.86

31 pag 30 avremo un rendimento totale ηt = * 0.86 = % Per questa velocità ( 70 Km/h ) -- il Motore con la trasmissione devono esprimere i seguenti valori minimi: Rm = 32 cm = 0.32 m Forza minima necessaria F = Fv + Fr = = Kg Coppia minima necessaria M = F * Rm = * 0.32 = 15.6 Kgm - Descriviamo ora i dati in tabella: Kwh/70 Km---è l'energia necessaria al veicolo per percorrere 70 Km in 1 h alla velocità di 70 Km/h Kwh / 1h = Kw è la potenza necessaria al motore sia che sia Elettrico che a Combustione Interna Kcal / 70 Km---è una equivalenza da Kwh a Kcal per avere in Kcal il valore della energia necessaria per compiere questo lavoro.questa equivalenza è necessaria per calcolare il rendimento Kcal / 70 Km---è l'energia termochimica fornita dal Gasolio bruciato nel motore a Combustione Interna

32 pag 31 in oggetto per compiere questo lavoro. Per compiere questo lavoro erano necessarie 9280 Kcal ne sono state usate Kcal. La quantità Q = Kcal / 70 Km Queste Kcal vanno perdute: + Parte nei gas di scarico. + Parte nel radiatore e poi espulse dall'aria. + Parte per irraggiamento del motore. Queste Kcal perciò vanno a riscaldare l'aria circostante. Vediamo per quanta aria -- viene elevata la temperatura di 1 C con questa quantità di Energia. Dalla formula Q = Cm * G * ( tf ti ) dove Q = Quantità di energia = Kcal Cm = Calore specifico medio dell'aria a Pressione Costante = Kcal / Kg * C G = Peso di Aria scaldata -- Kg ( tf - ti ) = Differenza di temperatura = 1 C G = Q / [Cm * ( tf - ti ) ] = / (0.238 * 1) = Kg di Aria Dato che 1 m³ di Aria pesa Kg ( a 15 C e 760 mmhg ) saranno stati scaldati / = m³ pari alla superficie di 1 Ettaro per una altezza di 9 m Ad ogni Km aumenteranno di 1 C / 70 = 1569 Kg di Aria / Km / 70 = 1280 m³ di Aria / Km Questi dati ci dicono chi e cosa produce il Riscaldamento Globale

33 pag Wh / Km--- è il consumo al Km che si avrebbe se il motore da Kw fosse elettrico Kcal / Km è il consumo specifico reale, del motore a Combustione Interna in oggetto, a questa Velocità. -- Ora riportiamo in primo piano i litri di Gasolio consumati. Per fare 70 Km in 1h alla velocità di 70 Km/h occorrono 3.07 litri di Gasolio. Poiché 1 litro di Gasolio pesa Kg ( vedi punto 1b ) occorreranno 3.07 * = 2.56 Kg di Gasolio. Dai dati riportati al punto 1b, per bruciare 1 Kg di Gasolio occorrono 14 Kg di Aria. Servono in totale 2.56 * 14 = 35.9 Kg di Aria pari a 35.9 / 70 = Kg di Aria / Km Dalla combustione di 2.56 Kg di Gasolio con 35.9 di Aria si produrranno : * 2.56 = 8.2 Kg di CO2 / 70 Km ( 117 g / Km ) * 2.56 = 3 Kg di Acqua ( H2O ) / 70 Km * 2.56 = Kg di Azoti / 70 Km ( N2, Nox ) * 2.56 = 0.46 Kg di Argo / 70 Km ) Calcoliamo Forza-Coppia-Potenza necessarie alla Velocità di 50 Km/h ( m/s ) - La resistenza opposta dal mezzo attraversato ( Aria ) per l'auto che viaggia a 50 Km/h vale : Fv = ½ * ρ * Cx * A * V² dove ρ = Densità dell'aria = Kg*s² / m⁴ Cx = Coefficiente di Penetrazione = 0.31 A = Area Frontale Penetrante = m²

34 pag 33 V = Velocità del veicolo = m/s Fv = ½ * * 0.31 * * 13.89² = 9.15 Kg - Ricordando che lo sforzo totale al rotolamento vale: Fr = 30.7 Kg La Potenza necessaria a questa velocità considerando un rendimento meccanico ηm = 0.86 N50 = ( Fv + Fr ) V / ( 102 * ηm ) = = ( ) * / ( 102 * 0.86 ) = 6.31 Kw - Per fare 50 Km in 1 h alla velocità di 50 Km/h occorre impegnare 6.31 Kw * 1 h = 6.31 Kwh pari a 6.31 * 1000 / 50 = Wh / Km poiché 1 Kwh = 860 Kcal per fare i 50 Km in 1 h alla velocità di 50 Km/h saranno necessarie : 6.31 * 860 = 5427 Kcal / 50 Km A questa velocità si presume un rendimento termico di ηte = 0.33 Occorreranno perciò 5427 * 100 / 33 = Kcal pari a / 50 = 329 Kcal / Km inoltre poiché ogni litro di Gasolio vale 8520 Kcal/l presumiamo di usare / 8520 = 1.93 litri di gasolio / 50 Km pari a 50 / 1.93 = 25.9 Km/l Possiamo ora stendere la seguente tabella di riepilogo Kwh/50 Km Kcal/50 Km Wh/Km Kcal/Km Necessari Usati

35 pag 34 Avremo un rendimento termico ηte = 5427 / = % poiché abbiamo considerato un rendimento meccanico ηm = 0.86 avremo un rendimento totale ηt = 0.33 * 0.86 = % Per questa velocità ( 50 Km/h ) -- il Motore con la trasmissione devono esprimere i seguenti valori minimi: Rm = 32 cm = 0.32 m Forza minima necessaria F = Fv + Fr = = Kg Coppia minima necessaria M = F * Rm = * 0.32 = 12.8 Kgm - Descriviamo ora i dati in tabella: Kwh/50 Km---è l'energia necessaria al veicolo per percorrere 50 Km in 1 h alla velocità di 50 Km/h Kwh / 1h = 6.31 Kw è la potenza necessaria al motore sia che sia Elettrico che a Combustione Interna.

36 pag Kcal / 50 Km---è una equivalenza da Kwh a Kcal per avere in Kcal il valore della energia necessaria per compiere questo lavoro.questa equivalenza è necessaria per calcolare il rendimento e le Kcal perdute Kcal / 50 Km---è l'energia termochimica fornita dal Gasolio bruciato nel motore a Combustione Interna in oggetto per compiere questo lavoro. Per compiere questo lavoro erano necessarie 5427 Kcal ne sono state usate Kcal. La quantità Q = Kcal / 50 Km Queste Kcal vanno perdute: + Parte nei gas di scarico. + Parte nel radiatore e poi espulse dall'aria. + Parte per irraggiamento del motore. Queste Kcal perciò vanno a riscaldare l'aria circostante. Vediamo per quanta aria -- viene elevata la temperatura di 1 C con questa quantità di Energia. Dalla formula Q = Cm * G * ( tf ti ) dove Q = Quantità di energia = Kcal Cm = Calore specifico medio dell'aria a Pressione Costante = Kcal / Kg * C G = Peso di Aria scaldata -- Kg ( tf - ti ) = Differenza di temperatura = 1 C G = Q / [Cm * ( tf - ti ) ] = / (0.238 * 1) = Kg di Aria Dato che 1 m³ di Aria pesa Kg ( a 15 C e 760 mmhg ) saranno stati scaldati / = m³

37 pag 36 pari alla superficie di 1 Ettaro per una altezza di 5.6 m Ad ogni Km aumenteranno di 1 C / 50 = 1382 Kg di Aria / Km / 50 = 1127 m³ di Aria / Km Questi dati ci dicono chi e cosa produce il Riscaldamento Globale Wh / Km--- è il consumo al Km che si avrebbe se il motore da 6.31 Kw fosse elettrico Kcal / Km è il consumo specifico reale, del motore a Combustione Interna in oggetto, a questa Velocità. -- Ora riportiamo in primo piano i litri di Gasolio consumati. Per fare 50 Km in 1h alla velocità di 50 Km/h occorrono 1.93 litri di Gasolio. Poiché 1 litro di Gasolio pesa Kg ( vedi punto 1b ) occorreranno 1.93 * = 1.62 Kg di Gasolio. Dai dati riportati al punto 1b, per bruciare 1 Kg di Gasolio occorrono 14 Kg di Aria. Servono in totale 1.62 * 14 = 22.7 Kg di Aria pari a 22.7 / 50 = Kg di Aria / Km Dalla combustione di 1.62 Kg di Gasolio con 22.7 di Aria si produrranno : * 1.62 = 5.18 Kg di CO2 / 50 Km ( g / Km ) * 1.62 = 1.95 Kg di Acqua ( H2O ) / 50 Km * 1.62 = 17.2 Kg di Azoti / 50 Km ( N2, Nox ) * 1.62 = 0.29 Kg di Argo / 50 Km Stendiamo ora una tabella di riepilogo finale

38 pag 37 Velocità Km/h Potenza Necessaria KW Coppia Necessaria Kgm Forza Necessaria Kg Forza Dovuta al Rotolamento Kg Forza Resistente dell'aria Kg Energia Necessaria Wh/Km Energia Usata Kcal/Km Gasolio Litri/100 Km Rendimento Totale % Aria Necessaria Kg/Km Calore Perduto Kcal/Km Aumento 1 C Kg Aria/Km Aumento 1 C m³aria/km CO2 Prodotti g/km Azoti Prodotti g/km

39 pag 38 Vediamo ora, grazie al cambio di velocità, le Forze - Coppie Potenze ai vari numeri di giri espressi dal Motore. Caratteristiche del motore giri/min Potenza Kw Coppia Nm Caratteristiche del Cambio Marcia 1ª 2ª 3ª 4ª 5ª 6ª RM Rapporto Valori minimi necessari alle varie velocità Velocità Km/h Potenza Necessaria KW Coppia Necessaria Kgm Forza Necessaria Kg

40 pag 39 Grafico delle Performance del motore Potenza max. 136 Kw a 4000 giri/min Coppia max. 400 Nm a 2000 giri/min

41 pag 40 Calcoliamo ora la massima velocità alle varie marce con il motore a 4000 giri/min. ( Ricordando che Rm = 0.32 m e Lr = m/giro ) V = n * Lr * 60 / (1000 * τ ) dove 60 è per passare a giri/h e = Km/h 1000 è per passare a Km/h τ è il rapporto al cambio 1ª 2ª 3ª 4ª 5ª 6ª Marcia Marcia Marcia Marcia Marcia Marcia 4000 * * 60 / ( 1000 * ) = ~ 36 Km/h 4000 * *60 / ( 1000 * 7.62 ) = ~ 63 Km/h 4000 * * 60 / ( 1000 * 4.8 ) = ~ 100 Km/h 4000 * * 60 / ( 1000 * 3.47 ) = ~ 139 Km/h 4000 * * 60 / ( 1000 * 2.6 ) = 186 Km/h 4000 * * 60 / ( 1000 * 2.16 ) = 224 Km/h Calcoliamo ora per ogni singola marcia Potenze,Coppie, Forze di Trazione espresse dal motore+cambio+ruota ai vari numeri di giri/min Legenda 20 Kw Potenza del motore a 1000 giri/min 1000 giri/min velocità di rotazione albero motore 186 Nm Coppia espressa dal motore a 1000 giri/min 9.81 per passare da Nm a Kgm 256 Kgm risultato del valore della coppia in Kgm 0.32 m Raggio ( Rm ) di rivoluzione della ruota motrice 802 Kg Forza di trazione al contatto gomma/asfalto vedi valori completi pagine successive

42 pag 41 1ª Marcia 20 Kw g/min Nm * / 9.81 = 256 Kgm / 0.32 = 802 Kg 55 Kw g/min Nm * / 9.81 = 491 Kgm / 0.32 = 1535 Kg 83 Kw g/min Nm * / 9.81 = 552 Kgm / 0.32 = 1725 Kg 105 Kw g/min Nm * / 9.81 = 552 Kgm / 0.32 = 1725 Kg 123 Kw g/min Nm * / 9.81 = 538 Kgm / 0.32 = 1682 Kg 134 Kw g/min Nm * / 9.81 = 496 Kgm / 0.32 = 1552 Kg 136 Kw g/min Nm * / 9.81 = 448 Kgm / 0.32 = 1401 Kg

43 pag 42 2ª Marcia 20 Kw g/min Nm * 7.62 / 9.81 = 144 Kgm / 0.32 = 451 Kg 55 Kw g/min Nm * 7.62 / 9.81 = 276 Kgm / 0.32 = 864 Kg 83 Kw g/min Nm * 7.62 / 9.81 = 310 Kgm / 0.32 = 970 Kg 105 Kw g/min Nm * 7.62 / 9.81 = 310 Kgm / 0.32 = 970 Kg 123 Kw g/min Nm * 7.62 / 9.81 = 302 Kgm / 0.32 = 946 Kg 134 Kw g/min Nm * 7.62 / 9.81 = 279 Kgm / 0.32 = 873 Kg 136 Kw g/min Nm * 7.62 / 9.81 = 252 Kgm / 0.32 = 788 Kg

44 pag 43 3ª Marcia 20 Kw g/min Nm * 4.8 / 9.81 = 91 Kgm / 0.32 = 284 Kg 55 Kw g/ min Nm * 4.8 / 9.81 = 174 Kgm / 0.32 = 544 Kg 83 Kw g/min Nm * 4.8 / 9.81 = 195 Kgm / 0.32 = 611 Kg 105 Kw g/min Nm * 4.8 / 9.81 = 195 Kgm / 0.32 = 611 Kg 123 Kw g/min Nm * 4.8 / 9.81 = 190 Kgm / 0.32 = 596 Kg 134 Kw g/min Nm * 4.8 / 9.81 = 176 Kgm / 0.32 = 550 Kg 136 Kw g/min Nm * 4.8 / 9.81 = 159 Kgm / 0.32 = 496 Kg

45 pag 44 4ª Marcia 20 Kw g/min Nm * 3.47 / 9.81 = 65.8 Kgm / 0.32 = 205 Kg 55 Kw g/ min Nm * 3.47 / 9.81 = Kgm / 0.32 = 393 Kg 83 Kw g/min Nm * 3.47 / 9.81 = Kgm / 0.32 = 442 Kg 105 Kw g/min Nm * 3.47 / 9.81 = Kgm / 0.32 = 442 Kg 123 Kw g/min Nm * 3.47 / 9.81 = 138 Kgm / 0.32 = 431 Kg 134 Kw g/min Nm * 3.47 / 9.81 = Kgm / 0.32 = 398 Kg 136 Kw g/min Nm * 3.47 / 9.81 = 115 Kgm / 0.32 = 359 Kg

46 pag 45 5ª Marcia 20 Kw g/min Nm * 2.6 / 9.81 = 49.3 Kgm / 0.32 = 154 Kg 55 Kw g/ min Nm * 2.6 / 9.81 = 94.3 Kgm / 0.32 = 294 Kg 83 Kw g/min Nm * 2.6 / 9.81 = 106 Kgm / 0.32 = 331 Kg 105 Kw g/min Nm * 2.6 / 9.81 = 106 Kgm / 0.32 = 331 Kg 123 Kw g/min Nm * 2.6 / 9.81 = Kgm / 0.32 = 323 Kg 134 Kw g/min Nm * 2.6 / 9.81 = 95.4 Kgm / 0.32 = 298 Kg 136 Kw g/min Nm * 2.6 / 9.81 = 86 Kgm / 0.32 = 269 Kg

47 pag 46 6ª Marcia 20 Kw g/min Nm * 2.16 / 9.81 = 41 Kgm / 0.32 = 128 Kg 55 Kw g/ min Nm * 2.16 / 9.81 = 78.3 Kgm / 0.32 = 245 Kg 83 Kw g/min Nm * 2.16 / 9.81 = 88 Kgm / 0.32 = 275 Kg 105 Kw g/min Nm * 2.16 / 9.81 = 88 Kgm / 0.32 = 275 Kg 123 Kw g/min Nm * 2.16 / 9.81 = 85.9 Kgm / 0.32 = 268 Kg 134 Kw g/min Nm * 2.16 / 9.81 = 79.2 Kgm / 0.32 = 247 Kg 136 Kw g/min Nm * 2.16 / 9.81 = 71.5 Kgm / 0.32 = 223 Kg

48 pag 47

49 pag 48 DATI CONCLUSIVI ** Vediamo ora, per ognuna delle velocità trattate ( 50 / 70 / 90 / 100 / 130 / 150 / 214 Km/h ), le marce migliori da usare. Vedremo le caratteristiche di Potenza, Coppia, Forza di trazione disponibili ( a quella marcia e a quel numero di giri al minuto ) e le confronteremo con quelle che abbiamo calcolato essere necessarie. Calcoleremo inoltre il Consumo Specifico di Gasolio in g/kw * h (grammi di Gasolio per ogni Kw per ogni Ora ) relativo sia alla Potenza disponibile che a quella necessaria. Velocità 50 Km/h Guardando i diagrammi delle Forze di trazione alle varie marce vedi Pag (avremo potuto portare nelle ordinate i valori della coppia,avremo ottenute curve equivalenti )-- vediamo che questa velocità è possibile in : 2ª Marcia - Possibile però siamo verso fine marcia 3ª Marcia - Migliore siamo a 1974 giri / min 4ª Marcia Possibile però siamo ad inizio marcia 5ª Marcia da Evitare troppo inizio marcia ( strappa ) Ho considerato migliore la 3ª marcia perchè ha un buon range sia in accelerazione che in decellerazione senza bisogno di essere cambiata. Questa marcia infatti, comprende un range di velocità compresa tra 25 Km/h e 100 Km/h (come si vede a pag 43 ). Usando la 3ª Marcia a 2000 giri/min il motore fornisce 83 Kw g/min Nm * 4.8 / 9.81 = 195 Kgm / 0.32 = 611 Kg

50 pag Kw di Potenza Kgm di Coppia Kg Forza di trazione Per questa velocità abbiamo calcolato che servono: 6.31 Kw di Potenza - mentre ne disponiamo 83 Kw 12.8 Kgm di Coppia - mentre ne disponiamo 195 Kgm Kg di Trazione - mentre disponiamo 611 Kg La differenza di valori tra il Necessario e il Disponibile -, così marcata, ci dice che abbiamo a disposizione una ottima accelerazione. A questa velocità abbiamo presunto un consumo di Gasolio di 1.62 Kg di Gasolio/ 50 Km che alla velocità di 50 Km/h vuol dire anche 1.62 Kg/h. A questo punto possiamo dettagliare i consumi : 1.62 * 1000 / 83 = g/kw*h riferito alla Potenza fornibile dal motore * 1000 / 6.31 = g/kw*h riferito alla Potenza calcolata per questa velocità. Velocità 70 Km/h Guardando i diagrammi delle Forze di trazione alle varie marce vedi Pag. 47 (avremo potuto portare nelle ordinate i valori della coppia,avremo ottenute curve equivalenti ) vediamo che questa velocità è possibile in : 3ª Marcia - Possibile siamo a 2763 giri / min 4ª Marcia - Migliore siamo a 2009 giri / min

51 pag 50 5ª Marcia - Possibile siamo a 1509 giri / min 6ª Marcia - da Evitare siamo a 1250 giri / min troppo basso Ho considerato migliore la 4ª marcia perchè ha un buon range sia in accelerazione che in decellerazione senza bisogno di essere cambiata. Questa marcia infatti, comprende un range di velocità compresa tra 35 Km/h e 139 Km/h (come si vede a pag 44 ). Usando la 4ª Marcia a 2000 giri/min il motore fornisce 83 Kw g/min Nm * 3.47 / 9.81 = Kgm / 0.32 = 442 Kg 83 Kw di Potenza Kgm di Coppia Kg Forza di trazione Per questa velocità abbiamo calcolato che servono: Kw di Potenza - mentre ne disponiamo 83 Kw 15.6 Kgm di Coppia - mentre ne disponiamo Kgm Kg di Trazione - mentre disponiamo 442 Kg La differenza di valori tra il Necessario e il Disponibile -, così marcata, ci dice che abbiamo a disposizione una ottima accelerazione. A questa velocità abbiamo presunto un consumo di Gasolio di 2.56 Kg di Gasolio/ 70 Km che alla velocità di 70 Km/h vuol dire anche 2.56 Kg/h. A questo punto possiamo dettagliare i consumi : 2.56 * 1000 / 83 = g/kw*h riferito alla Potenza fornibile dal motore * 1000 / = g/kw*h riferito alla Potenza calcolata per questa velocità.

52 pag 51 Velocità 90 Km/h Guardando i diagrammi delle Forze di trazione alle varie marce vedi Pag. 47 (avremo potuto portare nelle ordinate i valori della coppia,avremo ottenute curve equivalenti ) vediamo che questa velocità è possibile in : 3ª Marcia - fine Marcia da evitare 4ª Marcia - Buona siamo a 2583 giri / min 5ª Marcia Migliore siamo a 1940 giri / min 6ª Marcia Possibile siamo a 1600 giri / min Ho considerato migliore la 5ª marcia perchè ha un buon range sia in accelerazione che in decellerazione senza bisogno di essere cambiata. Questa marcia infatti, comprende un range di velocità compresa tra 47 Km/h e 185 Km/h (come si vede a pag 45 ). Usando la 5ª Marcia a ~2000 giri/min il motore fornisce 83 Kw g/min Nm * 2.6 / 9.81 = 106 Kgm / 0.32 = 331 Kg 83 Kw di Potenza 106 Kgm di Coppia Kg Forza di trazione Per questa velocità abbiamo calcolato che servono: 17.2 Kw di Potenza - mentre ne disponiamo 83 Kw Kgm di Coppia - mentre ne disponiamo 106 Kgm Kg di Trazione - mentre disponiamo 331 Kg La differenza di valori tra il Necessario e il Disponibile -, così marcata, ci dice che abbiamo a disposizione una ottima accelerazione. A questa velocità abbiamo un consumo di Gasolio

53 pag 52 di 3.92 Kg di Gasolio/ 90 Km che alla velocità di 90 Km/h vuol dire anche 3.92 Kg/h. A questo punto possiamo dettagliare i consumi : 3.92 * 1000 / 83 = g/kw*h riferito alla Potenza fornibile dal motore * 1000 / 17.2 = 228 g/kw*h riferito alla Potenza calcolata per questa velocità. Velocità 100 Km/h Guardando i diagrammi delle Forze di trazione alle varie marce vedi Pag. 47 (avremo potuto portare nelle ordinate i valori della coppia,avremo ottenute curve equivalenti ) vediamo che questa velocità è possibile in : 4ª Marcia - Possibile siamo a 2870 giri / min 5ª Marcia Migliore siamo a 2156 giri / min 6ª Marcia Possibile siamo a 1785 giri / min Ho considerato migliore la 5ª marcia perchè ha un buon range sia in accelerazione che in decellerazione senza bisogno di essere cambiata. Questa marcia infatti, comprende un range di velocità compresa tra 47 Km/h e 185 Km/h (come si vede a pag 45 ). Usando la 5ª Marcia a ~2000 giri/min il motore fornisce 83 Kw g/min Nm * 2.6 / 9.81 = 106 Kgm / 0.32 = 331 Kg 83 Kw di Potenza 106 Kgm di Coppia Kg Forza di trazione

54 pag 53 Per questa velocità abbiamo calcolato che servono: Kw di Potenza - mentre ne disponiamo 83 Kw Kgm di Coppia - mentre ne disponiamo 106 Kgm 67.3 Kg di Trazione - mentre disponiamo 331 Kg La differenza di valori tra il Necessario e il Disponibile -, così marcata, ci dice che abbiamo a disposizione una ottima accelerazione. A questa velocità abbiamo un consumo di Gasolio di Kg di Gasolio/ 100 Km che alla velocità di 100 Km/h vuol dire anche Kg/h. A questo punto possiamo dettagliare i consumi : * 1000 / 83 = g/kw*h riferito alla Potenza fornibile dal motore * 1000 / = g/kw*h riferito alla Potenza calcolata per questa velocità. Velocità 130 Km/h Guardando i diagrammi delle Forze di trazione alle varie marce vedi Pag. 47 (avremo potuto portare nelle ordinate i valori della coppia,avremo ottenute curve equivalenti ) vediamo che questa velocità è possibile in : 4ª Marcia da evitare siamo a fine marcia 5ª Marcia Possibile siamo a 2800 giri / min 6ª Marcia Migliore siamo a 2300 giri / min

AUTO DIESEL 1560 cc ANALISI

AUTO DIESEL 1560 cc ANALISI HOPE SERGIO BRONDIN DUE CARRARE PADOVA ITALIA AUTO DIESEL 1560 cc ANALISI FRATELLI UMANI pag 1 1) Analizziamo un' auto di media cilindrata ciclo Diesel Mini Cooper D Chili Clubman Dati: a) Motore 4 cilindri

Dettagli

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Giulio Cazzoli v 1.0 Maggio 2014 Indice Elenco dei simboli 3 1 Motore ad accensione comandata 4 1.1 Dati........................................

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4)

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) PROBLEMA 1 Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) Deve possedere un elevato calore latente, cioè, deve evaporare asportando molto calore dall ambiente

Dettagli

Schede tecniche Alfa Romeo MiTo Model Year 2014

Schede tecniche Alfa Romeo MiTo Model Year 2014 Schede tecniche Alfa Romeo MiTo Model Year 2014 1.4 8v 70CV nos&s 1.4 8v 78CV S&S 0.9 TwinAir Turbo 105CV S&S euro6 1.4 TB 170CV MOTORE n. cilindri, disposizione Diametro per corsa (mm) Cilindrata (cm3)

Dettagli

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Motori endotermici Dipartimento Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari I MOTORI ENDOTERMICI Il motore converte l energia termica del

Dettagli

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Si consideri un convoglio ferroviario per la trazione leggera costituito da un unità di trazione, la quale è formata

Dettagli

Dinamica di un autovettura

Dinamica di un autovettura Dinamica di un autovettura Di una autovettura sportiva sono noti i seguenti dati: massa in ordine di marcia M = 13kg carico trasportato m = 15 kg passo p = 236mm ripartizione del peso sull asse anteriore

Dettagli

FIat panda van. tecnica / motori 10/2015 TRASPORTO MERCI. Totale 3 anni di garanzia o pure 200 000 km. Tagliando ogni 30 000 km

FIat panda van. tecnica / motori 10/2015 TRASPORTO MERCI. Totale 3 anni di garanzia o pure 200 000 km. Tagliando ogni 30 000 km FIat panda van TRASPORTO MERCI tecnica / motori 1/215 2 anni di garanzia contrattuale, 1 anno di garanzia estesa Totale 3 anni di garanzia o pure 2 km Tagliando ogni 3 km tecnica 1551 747 23 66 3653 147-148

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

MACCHINE MOTRICI COSA TRATTEREMO

MACCHINE MOTRICI COSA TRATTEREMO LE MACCHINE MOTRICI MACCHINE MOTRICI COSA TRATTEREMO TRATTRICI: FUNZIONI E TIPOLOGIE DISPOSITIVI DI ACCOPPIAMENTO ORGANI DI PROPULSIONE BILANCIO DINAMICO CRITERI TECNICI, OPERATIVI ED ECONOMICI SUDDIVISIONE

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

Volume con tutti i sedili sollevati (VDA) l 519 510 519 Volume con 2 fila di sedili abbattuta (fino al tetto) l --- 1.702 1.751

Volume con tutti i sedili sollevati (VDA) l 519 510 519 Volume con 2 fila di sedili abbattuta (fino al tetto) l --- 1.702 1.751 8. Dati Tecnici Mazda6 Facelift 2010 Mazda6 Facelift 2010 Dimensioni Berlina Due Volumi Station Wagon Tipo di Carrozzeria Monoscocca Monoscocca Monoscocca Porte 4 4 + portellone 4 + portellone Posti a

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione Dall equazione alle

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA 1 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA I MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA SONO MACCHINE MOTRICI E POSSONO ESSERE BASATI SU

Dettagli

SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA AUTOBUS 12M INTERURBANI CLASSE II

SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA AUTOBUS 12M INTERURBANI CLASSE II All. 1 SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA AUTOBUS 12M INTERURBANI CLASSE II Parametro di riferimento e loro peso: Punteggio massimo attribuibile

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

Dimensionamento e scelta di motori brushless e c.c.

Dimensionamento e scelta di motori brushless e c.c. Dimensionamento e scelta di motori brushless e c.c. Ing. Giulio Ripaccioli Obiettivo Scelta di motori, riduttori e encoder necessari per la costruzione della parte meccanica di un robot anolonomo casalingo.

Dettagli

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo Università di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile AA 1011 1 Fondamenti di Trasporti Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo Giuseppe Inturri Dipartimento

Dettagli

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

Esercizi sui Compressori e Ventilatori Esercizi sui Compressori e Ventilatori 27 COMPRESSORE VOLUMETRICO (Appello del 08.06.1998, esercizio N 2) Testo Un compressore alternativo monocilindrico di cilindrata V c = 100 cm 3 e volume nocivo V

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

Scheda tecnica di Fiat 500L Beats Edition

Scheda tecnica di Fiat 500L Beats Edition Scheda tecnica di Fiat 500L Beats Edition 0.9 Turbo TwinAir 105 CV 1.6 16v M Jet II 105 CV 1.6 16v M Jet II DIMENSIONI Numero posti 5 5 5 5 Numero porte 5 5 5 5 Lunghezza 4.270 4.270 4.270 4.270 Larghezza

Dettagli

Il Nuovo Vito. Mixto.

Il Nuovo Vito. Mixto. Il Nuovo Vito. Mixto. Il veicolo del presente. Con la trazione del futuro. I due motori diesel a 4 cilindri con iniezione diretta common rail e sovralimentazione turbo costituiscono la base del funzionamento

Dettagli

fiat doblò tecnica / motori 01/2014 WORK UP Totale 3 anni di garanzia o pure 200 000 km Tagliando ogni 35 000 km

fiat doblò tecnica / motori 01/2014 WORK UP Totale 3 anni di garanzia o pure 200 000 km Tagliando ogni 35 000 km fiat doblò WORK UP tecnica / motori 01/2014 2 anni di garanzia contrattuale, 1 anno di garanzia estesa Totale 3 anni di garanzia o pure 200 000 km Tagliando ogni 35 000 km tecnica Peso 90 Multijet Peso

Dettagli

RESISTENZA DEL MEZZO [W] [kw] Velocità m/s. Adimensionale Massa volumica kg/m 3. Sezione maestra m 2 POTENZA ASSORBITA DALLA RESISTENZA DEL MEZZO:

RESISTENZA DEL MEZZO [W] [kw] Velocità m/s. Adimensionale Massa volumica kg/m 3. Sezione maestra m 2 POTENZA ASSORBITA DALLA RESISTENZA DEL MEZZO: RSISTZA D MZZO R m 1 C X ρ A v Adimensionale Massa volumica kg/m 3 Velocità m/s Sezione maestra m Valori medi dei coefficienti: Superfici piane normali al moto: acqua: K9,81 60, aria: K9,81 0,08 1 K C

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE Le possibilità impiantistiche legate all utilizzo delle caldaie a condensazione OBIETTIVI

Dettagli

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: 1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: A. Si possono moltiplicare tra loro B. Si possono dividere tra loro C. Ci possono sommare tra loro D. Sono divisibili per uno stesso numero 2) Un blocchetto

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Eco-Drive accelerate con il piede giusto

Eco-Drive accelerate con il piede giusto Eco-Drive accelerate con il piede giusto www.eco-drive.ch Risparmiare carburante prima di partire Ripartizione dei costi Il grafico mostra la ripartizione dei costi in un impresa di trasporti. L autista

Dettagli

I partner di Quality Alliance Eco-Drive

I partner di Quality Alliance Eco-Drive < I partner di Quality Alliance Eco-Drive Quality Alliance Eco-Drive è partner certificato di SvizzeraEnergia. Eco-Drive è un grande progetto della Fondazione Centesimo per il Clima. Gli organizzatori

Dettagli

Scheda tecnica di Fiat 500L Beats Edition

Scheda tecnica di Fiat 500L Beats Edition Scheda tecnica di Fiat 500L Beats Edition 0.9 Turbo TwinAir 105 CV 1.6 16v M Jet II 105 CV 1.6 16v M Jet II 120 CV 1.4 16v T Jet 120 CV DIMENSIONI Numero posti 5 5 5 5 Numero porte 5 5 5 5 Lunghezza (mm)

Dettagli

idrauliche MPI elettronica sequenziale fasata, sistema returnless TRASMISSIONE

idrauliche MPI elettronica sequenziale fasata, sistema returnless TRASMISSIONE Schede tecniche MOTORE FIRE 1.4 16V 90cv N. cilindri, disposizione 4, in linea, anteriore trasversale Diametro x corsa (mm) 72,0 x 84,0 Cilindrata (cm 3 ) 1368 Rapporto di compressione 11:1 Potenza max

Dettagli

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^ Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^!!!!!!!!!!!!!! NON SARANNO ACCETTATI PER NESSUN MOTIVO ESERCIZI SVOLTI SENZA L INDICAZIONE DELLE FORMULE E DELLE UNITA DI MISURA!!!!!!!!!! 1-Il 31 ottobre ti rechi

Dettagli

Vantaggi della mobilità elettrica. Convegno AEIT a Mesiano 3 Dicembre 2014 Relatore: Marcello Pegoretti

Vantaggi della mobilità elettrica. Convegno AEIT a Mesiano 3 Dicembre 2014 Relatore: Marcello Pegoretti Vantaggi della mobilità elettrica Convegno AEIT a Mesiano 3 Dicembre 2014 Relatore: Marcello Pegoretti 1 Premessa il Global Warming e i cambiamenti climatici dovuti al consumo di combustibili fossili sono

Dettagli

Media Information. Opel Combo: Scheda tecnica

Media Information. Opel Combo: Scheda tecnica Media Information Opel Combo: Scheda tecnica Le denominazioni del nuovo Combo seguono lo schema di cui sotto: L = lunghezza L1= passo corto L2= passo lungo H = altezza H1= altezza normale H2= tetto rialzato

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

nuova FIat panda van

nuova FIat panda van nuova FIat panda van TRASPORTO MERCI tecnica / motori 1/214 2 anni di garanzia contrattuale, 1 anno di garanzia estesa Totale 3 anni di garanzia o pure 2 km Tagliando ogni 3 km tecnica 1551 747 23 66 3653

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

1.4 MultiAir Turbobenzina 135 CV/TCT 170 CV. 1598 cm 3 Coppia Max. 320 Nm (32,6 kgm) a 4000 giri. 250 Nm (25,5 kgm) 206/230 Nm (21,0/23,4 kgm)

1.4 MultiAir Turbobenzina 135 CV/TCT 170 CV. 1598 cm 3 Coppia Max. 320 Nm (32,6 kgm) a 4000 giri. 250 Nm (25,5 kgm) 206/230 Nm (21,0/23,4 kgm) Performance 1.4 Junior benzina 78 CV 1.4 MultiAir benzina 105 CV 135 CV/TCT 170 CV 1.4 GPL Turbo 1.3 JTDM-2 95 CV 1.6 JTDM Cilindrata 1248 cm 3 1598 cm 3 Coppia Max 120 Nm (12,2 kgm) 130 Nm (13,2 kgm)

Dettagli

Media Information. Nuova Opel Astra: Scheda tecnica. Settembre 2012. Berlina 5 porte. Sedan 4 porte. Sports Tourer. D-65423 Rüsselsheim

Media Information. Nuova Opel Astra: Scheda tecnica. Settembre 2012. Berlina 5 porte. Sedan 4 porte. Sports Tourer. D-65423 Rüsselsheim Media Information Settembre 2012 Nuova Opel Astra: Scheda tecnica Berlina 5 porte Sedan 4 porte Sports Tourer Adam Opel AG D-65423 Rüsselsheim media.opel.it Pagina 2 Nuova Opel Astra: Scheda tecnica Motori

Dettagli

Il riscaldamento globale può frenarvi (ma così potete viaggiare alla grande).

Il riscaldamento globale può frenarvi (ma così potete viaggiare alla grande). Il riscaldamento globale può frenarvi (ma così potete viaggiare alla grande). Godersi i piaceri della guida e contribuire alla lotta contro il dannoso riscaldamento atmosferico ora può essere divertente.

Dettagli

Mototamburo 80S. Descrizione del prodotto. Tipi di materiale. Dati tecnici. Opzioni. Accessori. Informazioni per l ordinazione

Mototamburo 80S. Descrizione del prodotto. Tipi di materiale. Dati tecnici. Opzioni. Accessori. Informazioni per l ordinazione Descrizione del prodotto Tipi di materiale Applicazioni Caratteristiche Grazie alla sua potenza, all affidabilità e all assenza di manutenzione, questo mototamburo è ideale per trasportatori di piccoli

Dettagli

Schede tecniche di Fiat Panda 4x4 e Fiat Panda Trekking

Schede tecniche di Fiat Panda 4x4 e Fiat Panda Trekking Schede tecniche di Fiat Panda 4x4 e Fiat Panda Trekking Trekking 4x4 1.3 Multijet 75 Cv Stop&Start 0.9 85 cv TwinAir Stop&Start 0.9 80CV CNG TwinAir 1.3 Multijet 75 Cv Stop&Start 0.9 85 cv TwinAir Stop&Start

Dettagli

Hoval UltraGas (15-90) Dati tecnici

Hoval UltraGas (15-90) Dati tecnici Dati tecnici Tipo (15) (20) (27) Potenzialità nominale 80/ 60 C con gas naturale 1 kw 3,0-13,7 3,8-18,2 4,5-24,5 Potenzialità nominale 40/ 30 C con gas naturale 1 kw 3,3-15,5 4,3-20,3 5,0-27,2 Potenzialità

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

REACH STACKER IRS 50 MANUALE USO E MANUTENZIONE CAPITOLO 6. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA

REACH STACKER IRS 50 MANUALE USO E MANUTENZIONE CAPITOLO 6. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA REACH STACKER IRS MANUALE USO E MANUTENZIONE 6.1.2 DATI TECNICI SPECIFICHE Capacità di sollevamento (1. / 2. Row)...000 / 000 kg Load Center...2000 / 00 mm Motore...Diesel Sterzo...idrostatico, volante

Dettagli

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1 L - SISTEMI APERTI ENERGIA INTERNA E = n Cv T E = m cv T (Cv molare = J/kmol C) (cv massico = J/kg C) ENERGIA INTERNA SPECIFICA e = E/m = cv T ENTALPIA H = E + pv H = n Cp T H = m cp T (Cp molare = J/kmol

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2004 TEMA N.1

SOLUZIONE ESAME DI STATO TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2004 TEMA N.1 SOLUZIONE ESAME DI STATO TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2004 TEMA N.1 Svolgimento : Analizzando le caratteristiche del motore per autoveicolo funzionante a ciclo Diesel, possiamo determinare, in primi

Dettagli

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento 1) Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

COMUNE DI MESSINA Dipartimento Mobilità Urbana e Viabilità APPENDICE A: CARATTERISTICHE DELLA DITTA PARTECIPANTE E DEL VEICOLO OFFERTO

COMUNE DI MESSINA Dipartimento Mobilità Urbana e Viabilità APPENDICE A: CARATTERISTICHE DELLA DITTA PARTECIPANTE E DEL VEICOLO OFFERTO APPENDICE A: CARATTERISTICHE DELLA DITTA PARTECIPANTE E DEL VEICOLO OFFERTO FAC SIMILE A da redigere in carta semplice Da consegnare nella busta o plico offerta tecnica Ditta: (ragione sociale ed indirizzo)

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento. Lavoro La forza è la causa del cambiamento di moto di un corpo (dinamica). Se la risultante di puù forze applicate ad un corpo è nulla il corpo è in equilibrio stabile (statica). Una forza può causare

Dettagli

Motori e cicli termodinamici

Motori e cicli termodinamici Motori e cicli termodinamici 1. Motore a scoppio 2. Motore diesel 3. Frigoriferi 4. Centrali elettriche XXII - 0 Trasformazioni Trasformazioni reversibili (quasistatiche: Ciascun passo della trasformazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA Scheda tecnica valutazione SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA Parametri di riferimento e loro peso ( punteggio massimo 100; nel calcolo dei punteggi si terrà

Dettagli

Aria primaria regolabile Aria secondaria regolabile Aria terziaria pretarata - Canna fumaria - altezza (m) 4. Canna fumaria - diametro (mm)

Aria primaria regolabile Aria secondaria regolabile Aria terziaria pretarata - Canna fumaria - altezza (m) 4. Canna fumaria - diametro (mm) Stufe a Legna CARATTERISTICHE TECNICHE DORELLA_L8_PT DATI Aria primaria regolabile Aria secondaria regolabile Aria terziaria pretarata - Canna fumaria - altezza (m) 4 Canna fumaria - diametro (mm) 200x200

Dettagli

Le soluzioni di Fiat Auto Financial Services

Le soluzioni di Fiat Auto Financial Services Le soluzioni di Fiat Auto Financial Services Il lancio della nuova Bravo rappresenta per Fiat Auto Financial Services, nata dalla joint venture paritetica tra Fiat Auto e Crédit Agricole, e specializzata

Dettagli

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 C= prima lettera del cognome C = 0 Nome e Cognome Matricola Corso di Studio A B C D E F G H

Dettagli

Informazioni generali Sport-Utility Vehicle (SUV) a due porte. Sei cilindri, 60 gradi, tipo a V, raffreddamento a liquido

Informazioni generali Sport-Utility Vehicle (SUV) a due porte. Sei cilindri, 60 gradi, tipo a V, raffreddamento a liquido Jeep Wrangler SPECIFICHE TECNICHE Tutte le dimensioni sono espresse in millimetri se non diversamente indicato. Le informazioni si basano sui dati disponibili alla data di pubblicazione (2 dicembre 2010).

Dettagli

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1 LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI Introduzione 1 1 - TRASFORMAZIONE ISOBARA (p = costante) LA PRESSIONE RIMANE COSTANTE DURANTE TUTTA LA TRASFORMAZIONE V/T = costante (m, p costanti) Q = m c p (Tf - Ti)

Dettagli

tecnica / motori 01/2014 2 anni di garanzia contrattuale, 1 anno di garanzia estesa Totale 3 anni di garanzia o pure 200 000 km

tecnica / motori 01/2014 2 anni di garanzia contrattuale, 1 anno di garanzia estesa Totale 3 anni di garanzia o pure 200 000 km TRASPORTO MERCI COMBI tecnica / motori 01/2014 2 anni di garanzia contrattuale, 1 anno di garanzia estesa Totale 3 anni di garanzia o pure 200 000 km Tagliando ogni 30 000 km Cambio robotizzato Comfort-Matic

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

5.1 DATI TECNICI 5.1.1 INGOMBRI STANDARD IMPORTANTE. MISURE DI INGOMBRO CON BENNA STANDARD L 1260 E PNEUMATICI (27x8.50-15) DATI TECNICI

5.1 DATI TECNICI 5.1.1 INGOMBRI STANDARD IMPORTANTE. MISURE DI INGOMBRO CON BENNA STANDARD L 1260 E PNEUMATICI (27x8.50-15) DATI TECNICI DATI TECNICI 5.1 DATI TECNICI 5.1.1 INGOMBRI STANDARD IMPORTANTE q Il peso della macchina aumenta di 200 kg quando è allestita con ruote non pneumatiche. q Se la benna è munita di denti la lunghezza della

Dettagli

Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per una microvettura

Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per una microvettura U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i B o l o g n a FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio CAD Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

Mercedes-Benz CLA 220 CDI

Mercedes-Benz CLA 220 CDI Mercedes-Benz CLA 220 CDI Pag. 1 Cilindrata cm³ 2143 Alesaggio x corsa mm 83,0 x 99,0 Potenza nominale kw/cv 125/170 a 3400-4000 giri/min Coppia nominale Nm 350 a 1400-3400 giri/min Rapporto di compressione

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

CANDIDATO: William Berardi. RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli

CANDIDATO: William Berardi. RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica A.A. 2010/2011 - Sessione III CANDIDATO: William Berardi RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli

Dettagli

VOLT LA NUOVA CHEVROLET

VOLT LA NUOVA CHEVROLET VOLT LA NUOVA CHEVROLET Chevrolet Volt Un sogno elettrizzante Chevrolet Volt unisce in sé l efficienza di un auto elettrica e l autonomia di una vettura tradizionale. Percorsi senza emissioni 40-80 km

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Indirizzo: Elettrotecnica e automazione Tema di: Elettrotecnica Una macchina in corrente continua, funzionante da dinamo con eccitazione indipendente,

Dettagli

ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA

ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA 1 Si è supposto di dover realizzare un impianto eolico a Palermo, Enna, Trapani Agrigento, Messina. Determinare

Dettagli

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale Esercizi 1) Un sasso di massa 1 kg lasciato cadere dalla cima di un grattacielo giunge a terra dopo 4 s. Calcolare la velocità del sasso al momento dell impatto e l altezza dell edificio. 2) Un sasso di

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI. Via Legione Gallieno, 52-36100 Vicenza-Tel. 0444/500566 fax 0444/501808 DISEGNO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI. Via Legione Gallieno, 52-36100 Vicenza-Tel. 0444/500566 fax 0444/501808 DISEGNO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI Via Legione Gallieno, 52-36100 Vicenza-Tel. 0444/500566 fax 0444/501808 DISEGNO TECNICO RELAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRASMISSIONE A CINGHIA

Dettagli

Sorgenti urbane: influenza del combustibile sulle emissioni veicolari Monica Filice

Sorgenti urbane: influenza del combustibile sulle emissioni veicolari Monica Filice Sorgenti urbane: influenza del combustibile sulle emissioni veicolari Monica Filice Settore Atmosfera/ Activa Soc Coop Collaboratrice di Ricerca/Università della Calabria Indice Contesto di riferimento

Dettagli

Progetto e costruzione di macchine Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

Progetto e costruzione di macchine Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 2005 The Companies srl Esercizi aggiuntivi capitolo 13 Analisi 13-4 Un pignone cilindrico a denti dritti di 21 denti ingrana con una ruota da 28 denti. Il passo diametrale è di 3 denti/in e l

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Ingegnere Traccia di Meccanica Vecchio Ordinamento Sessione: Novembre 2005, 2 a Sessione Descrivere sinteticamente i manovellismi con

Dettagli

Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a

Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a media velocità d Europa. L azienda ha quasi un secolo di esperienza in motori affidabili e poteni. Originariamente, la

Dettagli

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO I CONSUMI ED IL RENDIMENTO E buona prassi che chiunque sia interessato a realizzare un impianto di riscaldamento, serio, efficiente ed efficace, si rivolga presso uno Studio di ingegneria termotecnica

Dettagli

Esercizi non risolti

Esercizi non risolti Esercizi non risolti 69 Turbina idraulica (Pelton) Effettuare il dimensionamento di massima di una turbina idraulica con caduta netta di 764 m, portata di 2.9 m 3 /s e frequenza di rete 60 Hz. Turbina

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

Caratteristiche Tecniche Nuova HYUNDAI i20

Caratteristiche Tecniche Nuova HYUNDAI i20 Caratteristiche Tecniche Nuova HYUNDAI i20 DIMENSIONI Lunghezza totale mm 3.940 Larghezza mm 1.710 Altezza totale mm 1.490 Passo mm 2.525 Carreggiata anteriore mm 1.505 Carreggiata posteriore mm 1.503

Dettagli

Multipurpose All Terrain Vehicle

Multipurpose All Terrain Vehicle FRESIA F18 4X4 Multipurpose All Terrain Vehicle Mezzo Speciale per Trasporto Materiale Logistico in condizioni estreme su ogni tipo di terreno 4 Ruote Motrici 4 Ruote Sterzanti L F18 4x4 è un veicolo leggero

Dettagli

La nuova BMW Serie 4 Coupé. 428i, 435i.

La nuova BMW Serie 4 Coupé. 428i, 435i. La nuova BMW Serie 4 Coupé. 428i, 435i. BMW 428i Coupé BMW 435i Coupé Carrozzeria Numero porte / posti 2 / 4 2 / 4 Lungh. / largh. / alt. 1 (a vuoto) mm 4638 / 1825 / 1362 4638 / 1825 / 1362 Passo mm 2810

Dettagli

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 Progetto Europeo AIR-BOX AUTOMOTIVE 2014 AIR-BOX (gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 APPARATO AIR-BOX per la riduzione dei NOx e del CO2 e per l incremento delle prestazioni del motore

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE - 3008 HYbrid4 Sintesi - 06/2011

CARATTERISTICHE TECNICHE - 3008 HYbrid4 Sintesi - 06/2011 Sintesi - 06/2011 CARATT. GENERALI Diesel - Cilindrata (cm 3 ) 1.997 Diesel - Potenza massima in kw (o CV) / regime (g/min) 120 (163) / 3 850 Diesel - Coppia massima (Nm) / regime (g/min) 300 / 1 750 Elettrico

Dettagli

Motori commerciali Tra le varie applicazioni del motore Stirling, esistono anche motori commerciali, realizzati e testati in laboratorio. Tra questi possiamo illustrarne alcuni: Stirling Power System V160

Dettagli

www.toyota-forklifts.it Carrelli Elevatori Termici 3.5-8.0 t

www.toyota-forklifts.it Carrelli Elevatori Termici 3.5-8.0 t www.toyota-forklifts.it Carrelli Elevatori Termici 3.5-8.0 t Carrelli Elevatori Termici 3.5-4.0 t Caratteristiche tecniche principali 40-8FD35N 8FG35N 40-8FD40N 8FG40N 1.1 Costruttore TOYOTA TOYOTA TOYOTA

Dettagli

Dati tecnici Audi A4 Avant 2.0 TDI S tronic (150 CV)

Dati tecnici Audi A4 Avant 2.0 TDI S tronic (150 CV) Dati tecnici Audi A4 Avant 2.0 TDI S tronic (150 CV) Diesel, 4 cilindri in linea, con turbocompressore a gas di scarico VTG, DOHC, iniezione diretta TDI Distribuzione / n valvole per cilindro bilancieri

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER Drivetec s.r.l. Ufficio Tecnico INTRODUZIONE Riferendoci ad una macchina operatrice centrifuga come una

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli